
FIRENZE - La Regione Toscana, nel quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari ( il 30 luglio del 1511 ad Arezzo), vuole rendere onore a questo grande artista conosciuto in tutto il mondo, non solo per le sue opere architettoniche ed artistiche, sparse in tutta la Toscana essendo stato l'artista favorito del Granduca Cosimo I di Toscana. Ma anche per il suo ruolo di primo storico dell'arte, che con il libro le "Vite de' pi eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri" ha contribuito in maniera fondamentale alla fama dell'arte toscana ed italiana nel mondo. Il programma degli eventi previsti per festeggiare il quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa. Erano presenti, con l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, Maddalena Ragni, direttore regionale per i beni culturali e paesaggio della Toscana, Giuliano Da Empoli, assessore alla cultura del Comune di Firenze, Cristina Acidini, soprintendente del Polo museale fiorentino, e Camillo Brezzi, assessore alla cultura del Comune di Arezzo. La Regione, ha sottolineato l'assessore Scaletti, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, ha predisposto una serie di iniziative celebrative, tra cui in particolare sedici pubbliche "letture" riguardanti le "Vite", aperte ad un ampio pubblico. Ogni lettura sar effettuata congiuntamente da un esperto studioso di Giorgio Vasari e da un attore della compagnia Sandro Lombardi che legger una delle biografie contenute nelle "Vite". La natura di questo testo ha una tradizione storiografica legata all'interesse popolare. Infatti nel corso dell'Ottocento il popolo era molto attento a queste storie che raccontavano la vita di artisti in maniera popolare e non intellettuale, storie ricche di aneddoti sul mondo degli artisti ed anche uno specchio della vita al tempo del Rinascimento. "Il pubblico di oggi cambiato ha aggiunto l'assessore -, sicuramente pi esigente e proprio da questa constatazione stato dato un taglio di duplice interesse: da una parte ci sar l'interpretazione di un attore che legger la vita di un artista e servir a riaffermare la centralit del testo delle "Vite"; dall'altra si esporr un'analisi e un punto di vista dello storico dell'arte di oggi". Le letture si svolgeranno con cadenza settimanale nelle citt in cui il Vasari ha maggiormente operato con opere artistiche ed architettoniche: Arezzo, Firenze e Pisa.
Il calendario degli eventi per il cinquecentenario della nascita di GIORGIO VASARI (Arezzo, 30 luglio 1511 Firenze, 27 giugno 1574)
LE GRANDI MOSTRE: Polo Museale Fiorentino
- Vasari, gli uffizi ed il Duca,Galleria degli Uffizi (14/06- 30/10)
- L'Acqua, La Pietra, il Fuoco Bartolomeo Ammannati Scultore, Museo del Bargello (11/05 18/09);
- Apertura del museo casa Vasari contenente l'Allegoria delle Arti al numero 8 di Borgo Santa Croce a cura della Fondazione Horne;
Altri eventi museali/espositivi:
- iniziative collegate alla mostra del Polo Museale Fiorentino, a cura dei Musei Civici Fiorentini;
- mostra Archeopitture, della classe di Pittura dell'Accademia delle Arti del Disegno presso la "Galleria Pio Fedi" nel maggio 2011;
CONVEGNI:
- ciclo di conferenze dell'Accademia delle Arti del Disegno assieme al Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, con il coinvolgimento di Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore di Pisa, Vasari e la poesia, Amedeo Quondam, Universit La Sapienza Roma, Vasari e il Cortigiano, Peter Greenaway, pittore regista e sceneggiatore, Vasari e lo spettacolo, Michel Plaisance, professore emerito della Sorbona, Vasari e la lingua, Sara Mammone, Universit di Firenze, Vasari e gli apparati effimeri, Massimo Firpo, Universit di Torino, Vasari e il mondo religioso, Luigi Zangheri, Universit di Firenze, Vasari e l'Accademia del Disegno, Carlo Ginzburg, Scuola Normale Superiore di Pisa, Vasari e le Vite (13 settembre - 13 dicembre 2011);
- convegno Giorgio Vasari and the Birth of the Museum scuola Lorenzo de' Medici: (14 15 Ottobre, ex chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini).
Progetti di ricerca e di attivit didattiche:
- Regione Toscana: progetto relativo allo sviluppo di una banca dati delle edizioni delle "Vite"
- Regione Toscana: progetto per borse di ricerca, attivit seminariali e pubblicazioni a cura dell'istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze (riferimento Prof. Ciliberto);
- Regione Toscana: messa in scena di letture delle "Vite" nelle citt di Arezzo, Firenze e Pisa con la collaborazione della compagnia "Sandro Lombardi": Pisa dal 1 marzo Scuola Normale; Firenze dal 3 marzo Museo del Bargello; Arezzo dal 15 aprile Palazzo della Provincia . Il programma:
FIRENZE
Museo del Bargello
via del Proconsolo 4
sala di Donatello
Gioved 3 marzo, ore 17, 15: Jacopo della Quercia
Silvio Castiglioni legge la vita' di Jacopo dalla Quercia scultore sanese
La illustra Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Gioved 10 marzo, ore 17, 15: Arnolfo
Lorenzo Gleijeses legge la vita' di Arnolfo di Cambio
architetto fiorentino
La illustra Enrico Parlato (Universit della Tuscia, Viterbo)
Gioved 17 marzo, ore 17, 15: Giotto
Fulvio Cauteruccio legge la vita' di Giotto pittore scultore et architetto fiorentino
La illustra Maria Monica Donato (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Gioved 24 marzo, ore 17, 15: Pollaiolo
Arturo Cirillo legge la vita' di Antonio e Piero Pollaiuoli, pittori e scultori fiorentini
La illustra Aldo Galli (Universit di Trento)
Gioved 31 marzo, ore 17, 15: Correggio
Francesco Colella legge la vita' di Antonio da Correggio pittore
La illustra Giovanni Romano (Universit di Torino)
Gioved 7 aprile, ore 17, 15: Mantegna
Massimo Grig legge la vita' di Andrea Mantegna
pittore mantovano
La illustra Giovanni Agosti (Universit "Statale" di Milano)
Gioved 14 aprile, ore 17, 15: Giorgione
Sandro Lombardi legge la vita' di Giorgione pittor viniziano
La illustra Alessandro Ballarin (Universit di Padova)
Gioved 28 aprile, ore 17, 15: Jacopo Sansovino
David Riondino legge la Descrizione delle opere
di Jacopo Sansavino
La illustra Manuela Morresi (IUAV, Venezia)
AREZZO
Palazzo della Provincia
piazza della Libert 3
sala dei Grandi
Venerd 15 aprile, ore 17, 15: Giorgio Vasari
Elia Schilton legge la Descrizione delle opere di Giorgio Vasari
La illustra Laura Corti (IUAV, Venezia)
Venerd 29 aprile, ore 17, 15: Leonardo
Riccardo Bini legge la vita' di Lionardo da Vinci pittore
e scultore fiorentino
La illustra Alessandro Nova
(direttore del Kunsthistorisches Institut, Firenze)
Venerd 6 maggio, ore 17, 15: Donatello
Umberto Orsini legge la vita' di Donato scultore fiorentino
La illustra Francesco Caglioti (Universit Federico II' di Napoli)
Venerd 13 maggio, ore 17, 15: Francesco di Giorgio
David Riondino legge la vita' di Francesco di Giorgio
scultore e architetto" (e Lorenzo Vecchietta scultore e pittore sanesi)
La illustra Roberto Paolo Fiore (Universit La Sapienza', Roma)
PISA
Scuola Normale Superiore
piazza dei Cavalieri 7
sala degli Stemmi
Marted 1 marzo, ore 17, 15: Buffalmacco
Giovanni Guerrieri legge la vita' di Buonamico Buffalmacco
pittore fiorentino
La illustra Eliana Carrara (Universit del Molise)
Saluto di Fabio Beltram, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Presentazione di Cristina Scaletti
Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana,
e di Silvia Panichi
Assessore alla Cultura del Comune di Pisa
Marted 15 marzo, ore 17, 15: Sodoma
Roberto Latini legge la vita' di Giovanni Antonio
detto Soddoma da Verzelli"
La illustra Roberto Bartalini (Universit di Siena)
Marted 22 marzo, ore 17, 15: Bronzino
Massimo Verdastro legge pagine da: Degli accademici del disegno
pittori scultori architetti e delle opere loro "
Le illustra Carlo Falciani (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Marted 29 marzo, ore 17, 15: Michelangelo
Alessandro Benvenuti legge la vita' di Michelangelo Buonarroti
fiorentino, pittore sculture e architetto
La illustra Marco Collareta (Universit di Pisa)
- Fondazione Palazzo Strozzi: realizzazione di una "cartina vasariana" con circa venti siti della citt Firenze legati alla vita e all'opera di Vasari e Ammannati;
- Amici della Pergola: letture delle vite di Vasari a cura della Compagnia delle Seggiole (2 v. al mese, con 6 tappe nel Corridoio Vasariano e 6 all'aperto);
- Comune di Firenze, Musei Civici fiorentini e Museo dei Ragazzi di Firenze:
- percorsi teatralizzati sui luoghi vasariani in Palazzo Vecchio e in citt , in collaborazione con gli altri soggetti coinvolti.
- azioni di valorizzazione culturale dell'opera vasariana (utilizzando i diversi linguaggi del teatro, dell'interazione, della multimedialit , dell'editoria) concepite per essere proposte a Firenze nel 2011 ed esportate a Daejeon nel 2012, subordinate alla sponsorizzazione coreana.
Comune di Arezzo
- Mostra "Vasari, 500 anni. Da Monte San Savino ad Arezzo. Da New York a Washington. Una finestra sul restauro".
- Mostra presso la Galleria di Arte Contemporanea di Arezzo;
- Convegno tra studiosi e responsabili di alcuni musei internazionali per presentare il percorso vasariano in citt .