La Toscana dà il via ai tirocini curricolari - Scarica il podcast TRN

11 dicembre 2013
16:55

La Toscana dà il via ai tirocini curricolari - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 dicembre 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/12/2013 – anno n.3 n. 400 chiusa alle 16.55.

Sommario
Dalla Giunta regionale

  • La Toscana dà il via ai tirocini curricolari
  • Cooperazione sanitaria internazionale. Domani convegno a Firenze
  • A Prato e Firenze prosegue il tour di "Accenti"
  • Rischio nucleare, batteriologico, chimico, radiologico: ecco il piano della Toscana
  • Ungulati in Toscana, strategie e proposte: convegno all'auditorium del Consiglio regionale
  • Ritardi treni regionali: Rossi chiama Moretti
  • Gli Etruschi dal British a Cortona (Ar)

In Toscana

  • All'Isola d'Elba (Li) un'iniziativa per la Terra dei Fuochi
  • Smog. Salgono le concentrazioni di polveri sottili nell'area fiorentina
  • Firenze: firmato all'ospedale Careggi il protocollo "Codice Rosa"
  • Pistoia: arriva il progetto "Alveare"

Cultura e spettacolo

  • La Toscana si tinge di nero con l'episodio pilota della web serie "Darkness Besides" 
  • A Firenze il progetto Arte Differenziata
  • A Pistoia le iniziative di Natale in città

Notizie di servizio

  • La Provincia di Firenze lancia il premio "Un futuro da coltivare"
  • Prato: invia un sms e sali a bordo
  • Natale 2013: chiude la Biblioteca Moreniana di Firenze

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

La Toscana dà il via ai tirocini curricolari - La Giunta regionale ha approvato un accordo di collaborazione con tutte le Università toscane. Servirà a dare il via al finanziamento dei tirocini che vengono svolti dagli studenti durante il loro percorso universitario sia di laurea triennale che di laurea magistrale. Il finanziamento complessivo per l'anno accademico 2013-14 è di 3 milioni e 650 mila euro. Per poter accedere a questo finanziamento i tirocini devono valere almeno 12 CFU, ovvero durare almeno 300 ore, e i tirocinanti devono avere un'età compresa tra i 18 e i 32 anni. Ai questi tirocinanti dovrà essere corrisposto un contributo di almeno 500 euro mensili per la durata del tirocinio, 300 dei quali saranno finanziati dalla Regione e gli altri a carico del soggetto (ente o azienda) proponente. Per i soggetti disabili non è previsto alcun limite di età e il contributo regionale sarà pari a 500 euro. Entro l'anno verrà firmato l'accordo con le Università e gli Istituti di alta formazione, mentre l'Azienda regionale per il diritto allo Studio Universitario emetterà entro la fine dell'anno il bando rivolto agli imprenditori e alle Asl. Si tratta di una delle azioni che attuano quanto previsto dal Progetto Giovanisì, su cui la Regione continua ad investire molto.In questo modo si prevede di riuscire a finanziare tutti i tirocini curriculari che rispondano ai requisiti richiesti, sia all'interno dei corsi di laurea in ambito sanitario che in tutti gli altri corsi di laurea. I tirocinanti potranno svolgere i tirocini durante l'ultimo anno della laurea triennale, durante il primo o il secondo anno della laurea magistrale, oppure durante gli ultimi tre anni delle lauree a ciclo unico.Per ogni altra informazione è possibile consultare il sito www.giovanisi.it oppure telefonare al numero verde 800 098719.

Ritardi treni regionali: Rossi chiama Moretti - "Ho visto scene che non sono da Paese civile. Siamo alla debacle del servizio pubblico. Dopo la magra figura del treno che domenica non è riuscito a risalire la linea Porrettana, siamo arrivati a Firenze con un'ora e mezzo di ritardo e dopo che il treno che dovevamo prendere è stato soppresso. E agli altri pendolari non è certo andata meglio, visto che tutti i convogli hanno accumulato ritardi superiori ai 30 minuti. Quando non si può fare affidamento su un servizio pubblico e situazioni come questa si ripetono non c'è solo un problema di materiale rotabile, c'e un problema di rete, di binari, di tecnologia che consentano ai treni di essere puntuali". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha commentato così quanto è capitato ieri a lui e all'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, che avevano in programma di partire alle 7.50 dalla stazione di Pistoia alla volta di Firenze. Sono riusciti a farlo alle 8.50 per arrivare a Firenze alle 9.32. Il treno su cui hanno viaggiato doveva partire da Pistoia alle 7.32 e arrivare a Santa Maria Novella alle 8.06. C'è giunto con un'ora e mezzo di ritardo. Ascoltiamolo (Rossi su treni regionali 2).
Appena arrivato a Firenze Enrico Rossi ha telefonato all'amministratore delegato di Trenitalia, Mauro Moretti, raccontandogli l'accaduto e preannunciandogli l'invio di una lettera con la quale gli chiederà di curare più e meglio la manutenzione della linea e del materiale ferroviario.

Cooperazione sanitaria internazionale. Domani convegno a Firenze -  Promuovere la diffusione delle informazioni sugli strumenti finanziari disponibili nella nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020 e favorire lo scambio di buone pratiche (modelli organizzativi, metodologie e contenuti) per quanto riguarda le iniziative di cooperazione sanitaria internazionale delle Regioni. Questi i temi al centro del workshop 'La cooperazione internazionale in ambito sanitario delle regioni italiane: sfide ed opportunità', in programma domani, giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 9, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (piazza Duomo 10).Alla giornata, organizzata dal Centro Regionale di Salute Globale nell'ambito del progetto 'Mattone Internazionale', in stretta collaborazione con l'Ufficio della Regione a Bruxelles, interverranno istituzioni regionali, nazionali e internazionali coinvolti a vario livello in iniziative di cooperazione sanitaria internazionale. Il 'Mattone Internazionale' è un progetto coordinato dalle Regioni Toscana e Veneto, sotto la regia del Ministero della Salute, che nasce per rispondere all'esigenza condivisa di portare la sanità delle Regioni in Europa e nel mondo e l'Europa e il mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane. Durante il workshop verranno presentati lo scenario futuro delle relazione e politiche esterne della UE e la strategia della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri relativamente alle tematiche della salute. L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni farà il saluto di apertura.

A Prato e Firenze prosegue il tour di "Accenti" - Prosegue il tour di "Accenti", incontri nelle province toscane organizzati dall'Ufficio Giovanisì in collaborazione coi suoi referenti provinciali, durante i quali i giovani beneficiari delle azioni del progetto Giovanisì della Regione Toscana stanno raccontando ad altri giovani le loro esperienze di tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione. Gli incontri sono anche occasione di discussione, approfondimento e raccolta istanze sul progetto con i giovani del territorio. Dopo Siena e Livorno, Pistoia e Lucca, Grosseto, Pisa e Massa-Carrara, le nuove tappe di ‘Accenti in Tour‘ si terranno lunedì 16 dicembre alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (Po), in via Lorenzo il Magnifico 5, orario 18-20, e mercoledì 18 dicembre allo Spazio creativo GingerZone di Scandicci (Fi), in Piazza Togliatti, orario 18-20.Alcune tappe del tour vedono la presenza di giovani scrittori le cui storie sono pubblicate nel libro "Accenti - autonomi racconti di Giovanisì", che raccoglie 30 storie di beneficiari del progetto Giovanisì della Regione Toscana. Gli scrittori sono Simona Baldanzi, Cosimo Calamini, Laura Del Lama, Ico Gattai, Emiliano Gucci, Ilaria Mavilla, Sasha Naspini, Lindsay Paiva, Matteo Salimbeni, e Vanni Santoni. L'evento finale di "Accenti in tour" si svolgerà ad Anghiari (Ar) il 22 gennaio 2014, con la partecipazione di Niccolò Fabi, supervisore artistico di Accenti.

Rischio nucleare, batteriologico, chimico, radiologico: ecco il piano della Toscana - La Toscana è pronta per fronteggiare eventuali rischi nucleari, biologici, chimici, radiologici? In che modo si sono preparati gli ospedali toscani? Se ne parlerà domani, giovedì 12 dicembre, a Firenze, al Centro di formazione del Fuligno, via Faenza 48, nel corso del convegno "L'ospedale nelle emergenze NBCR. Verso una linea guida regionale", organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi, e rivolto principalmente agli addetti ai lavori: direzioni sanitarie, responsabili di pronto soccorso, tossicologi, esperti di malattie infettive, fisici specialisti in fisica medica e tutti gli altri soggetti coinvolti nell'organizzazione per la gestione delle emergenze. I lavori inizieranno alle 9 e si concluderanno alle 13. L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni farà un saluto alle 9.30. Esempi recenti di emergenze di questo tipo sono quelli della Sars (Severe acute respiratory syndrome), e il caso dei musicisti del Maggio Musicale, che nel 2011 erano in tournée in Giappone quando ci fu l'incidente della centrale di Fukushima, e al ritorno furono tutti controllati a Careggi.

Ungulati in Toscana, strategie e proposte: convegno all'auditorium del Consiglio regionale – "Strategie e proposte per l'equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni in Toscana": questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 13 dicembre, all'auditorium del Consiglio regionale in via Cavour 2 a Firenze. Il convegno inierà intorno alle 9,30. L'introduzione sarà dell'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, della Regione, Gianni Salvadori. Interverrà poi il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, che parlerà di "biodiversità ed equilibrio naturale del territorio toscano". Il professor Marco Apollonio dell'Università di Sassari terrà invece una relazione su "La situazione faunistica in Toscana, analisi delle strategie implementate e proposte per una migliore gestione." L'analisi della "Situazione nazionale e prospettive per il futuro" verrà fatta da Silvano Toso dell'Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale, mentre Marco Zaccaroni dell'Università di Firenze relazionerà su "Nuove metodologie per la gestione delle popolazioni di ungulati." Infine, dopo lo spazio per gli interventi, le conclusioni di Luca Sani presidente della Commissione agricoltura della Camera.

Gli Etruschi dal British a Cortona (Ar) - Dopo l'Hermitage e il Louvre, il Museo etrusco di Cortona (Maec), fa il tris delle partnership di prestigio con la mostra "Seduzione etrusca: dai segreti di Holckam Hall alle meraviglie del British Museum". Dal 21 marzo 2014 il Maec ospiterà infatti la più ampia collezione di reperti etruschi che le due istituzioni britanniche abbiano mai prestato fuori dai loro confini. Sentiamo Andrea Mandara curatore dell'allestimento della mostra (Andrea Mandara).

In Toscana

All'Isola d'Elba (Li) un'iniziativa per la Terra dei Fuochi – Un incontro per sensibilizzare l'attenzione sui problema della cosiddetta Terra dei Fuochi: è "Verso una nuova aurora" iniziativa lanciata per sabato 14 dicembre da I Messaggeri del mare, associazione ambientalista formata da Pierluigi Costa e Lionel Cardin. Alle 10 si terrà una conferenza al "Centro Culturale De Laugier'' di Portoferraio aperta ai ragazzi delle scuole dell'Isola d'Elba per parlare del problema della Terra dei Fuochi: in collegamento dalla Campania ci sarà Angelo Ferrillo, ideatore e responsabile del sito web www.laterradeifuochi.it, blog e portale sociale di monitoraggio ambientale attraverso il quale da anni viene documentato, e denunciato lo smaltimento e riciclo illecito di rifiuti speciali tra le province di Napoli e Caserta. Nel pomeriggio invece, alle 14, i due messaggeri del Mare faranno una nuotata simbolica senza muta da Pomonte a Chiessi.

Smog. Salgono le concentrazioni di polveri sottili nell'area fiorentina - Ieri la concentrazione delle polveri sottili nell'aria dell'area fiorentina ha superato per la quindicesima volta nell'arco dell'anno il valore limite giornaliero (50 microgrammi al m3): come prescrivono le norme in vigore, scatterà quindi il primo modulo di provvedimenti previsti per combattere il pm10, che prevede l'invito a limitare l'uso dei mezzi privati, la riduzione del riscaldamento degli edifici e le limitazioni alla circolazione nella Ztl per i veicoli più inquinanti.Con il primo modulo di provvedimenti, validi per tutti i Comuni dell'area fiorentina, scatta l'invito alla limitazione dell'utilizzo dei mezzi privati ed all'uso dei mezzi pubblici; la riduzione del periodo giornaliero di funzionamento degli impianti di riscaldamento, che potranno rimanere accesi al massimo per 8 ore, con la riduzione della temperatura (max 17° per le attività industriali ed artigianali, max 18° per le abitazioni); il divieto di accesso e transito nella Ztl dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, per i motocicli a 2 tempi Euro 1, le auto a benzina Euro 1, le auto diesel Euro 2 ed Euro 3 ed i veicoli trasporto merci diesel Euro 1.

Firenze: firmato all'ospedale Careggi il protocollo "Codice Rosa" - È stato firmato nell'AOU Careggi di Firenze il protocollo d'intesa "Codice Rosa" tra le aziende: Careggi, Meyer, Asl10 Firenze, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze e la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Firenze, per la costituzione di un gruppo operativo fra istituzioni. L'obbiettivo è promuovere strategie condivise per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza verso le fasce deboli. Fra gli obbiettivi del gruppo di lavoro è prevista la collaborazione alla realizzazione di percorsi formativi rivolti agli operatori sanitari e alle Forze dell'Ordine. Nel rispetto della riservatezza saranno definite iniziative idonee a facilitare la raccolta delle denunce, degli elementi di prova, nonché l'assistenza ed il sostegno alle vittime in tutte le fasi successive all'episodio di violenza, attraverso la cura della vittima – paziente, nell'ambito di un percorso dedicato "Codice Rosa" avviato nel 2011 con una Delibera della Regione Toscana.

Pistoia: arriva il progetto "Alveare" - Creare rapporti commerciali stabili fra imprese della filiera alimentare di produzioni di nicchia e distribuzione di vicinato, attraverso la promozione della conoscenza reciproca e il rafforzamento di quelle competenze aziendali collegate alla commercializzazione dei prodotti del territorio con un elevato valore aggiunto. E' questa la finalità perseguita da "Alveare – Allearsi per reti d'impresa", il progetto finanziato dalla Provincia di Pistoia, a valere sul Fondo sociale europeo, per un importo di quasi 175 mila euro, attraverso il bando obiettivi strategici per la competitività – POR OB 2 FSE 2007/2013. Non solo, il progetto, che si integra con quello di marchio regionale del tipico "Vetrina Toscana", vedrà il coinvolgimento di ben 49 aziende del territorio pistoiese, di cui 15 appartenenti al settore della produzione e 34 del mondo del commercio e della somministrazione. Sono 2 le azioni previste nel programma, fra loro integrate: una prima con interventi di formazione  per titolari e addetti delle imprese coinvolte ( per un totale di 1711 ore); una seconda riferita alla formazione per non occupati (in totale 1100 ore) in cui particolare attenzione sarà riservata alla presenza femminile, con una specifica riserva del 50% dei posti e l'attivazione di meccanismi di rimozione degli ostacoli alla partecipazione alle attività  – voucher di conciliazione.

Cultura e spettacolo

La Toscana si tinge di nero con l'episodio pilota della web serie "Darkness Besides" – E' online sul canale ufficiale www.youtube.com/user/DarknessBesidesSerie l'episodio pilota di Darkness Besides, l'attesa web serie tutta toscana diretta dal fiorentino Massimiliano Boldrini e girata tra Scandicci, Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino. Il titolo scelto per l'episodio numero 1, capofila di progetto che prevede un totale di 10 appuntamenti online, è "Ab uno, disce omnis", proverbio il cui significato viene chiarito fin dalla prima scena della serie: un incalzante diverbio in cui un gruppo di attori - Alberto Orlandi, Giulia Drovandi, Antonio Branchi, Mirco Innocenti, Carolina Gamini - tira fuori il peggio di sé, facendoci subito capire che l'oscurità del titolo non riguarda tanto il buio del bosco in cui sarà ambientata la serie, quanto le zone d'ombra dell'animo umano.

A Firenze il progetto Arte Differenziata – Rendere via Baracca a Firenze non solo un punto di riferimento per il commercio, ma un vero e proprio luogo di incontro per i cittadini: è questo lo scopo del progetto promosso dell'Associazione 'Casa Via Baracca' che, con una serie di iniziative che si svolgeranno mensilmente da dicembre a maggio, intende trasformare la strada da anonima e trafficata via di periferia a spazio di cultura e fantasia. Con questo obiettivo l'Associazione, che è nata grazie alla collaborazione di alcuni neo-laureati nell'ambito del programma JOB-IN Lab dell'Ateneo di Firenze, ha organizzato un concorso per giovani artisti under 30 che hanno partecipato con opere d'arte realizzate esclusivamente con materiali di scarto. Da sabato 14 dicembre ben 33 opere saranno in mostra lungo via Baracca e all'interno di numerosi negozi della strada. Il programma completo è consultabile sul sito www.artedifferenziata.it.

A Pistoia le iniziative di Natale in città - Sono numerosi gli appuntamenti organizzati in occasione delle festività natalizie a Pistoia dove torna anche quest'anno "Natale in città", il variegato programma di eventi che spazia dai mercatini ai concerti, dai presepi alle mostre, dalla presentazione di libri agli spettacoli teatrali, dai canti ai percorsi culturali. Tanti appuntamenti sono dedicati ai bambini con laboratori, letture e spettacoli sul Natale. Per conoscere nel dettaglio il programma scarica l'opuscolo dal sito http://www.comune.pistoia.it/3294/Natale-a-Pistoia.

Notizie di servizio

La Provincia di Firenze lancia il premio "Un futuro da coltivare" - La multifunzionalità dell'impresa agricola: è questo il tema del Concorso lanciato dalla Provincia di Firenze e rivolto alle aziende e alle cooperative agricole toscane. Le realtà che passeranno la selezione saranno ammesse alla premiazione finale e inserite in un e-book pubblicato in diversi siti istituzionali e diffuso alle Associazioni di rappresentanza. I vincitori saranno inoltre invitati a partecipare a eventi territoriali e a presentare la propria realtà in alcune trasmissioni radiofoniche dedicate. Per partecipare al Premio occorre compilare l'apposita application form disponibile sul sito http://www.terrefiorenti.it, selezionando una delle quattro sezioni in cui il Premio è articolato: agricoltura sociale, agro-energie, filiera corta e turismo rurale. Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 16 gennaio 2014.

Prato: invia un sms e sali a bordo - Dopo il successo registrato in altre città l'azienda di trasporto pubblico locale CAP – in collaborazione con il Comune di Prato – si è adoperata al fine di poter estendere il servizio di acquisto biglietti via sms anche al territorio pratese. Dal 16 dicembre, per tutti i cittadini sarà possibile acquistare il biglietto urbano mediante il servizio di Mobile Ticketing, disponibile per i clienti di Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia. L'acquisto del titolo di viaggio è semplice ed immediato: prima di salire sull'autobus, è sufficiente inviare un SMS con il testo "PRATO" al numero 4850305 e in pochi secondi si riceve via SMS il biglietto urbano orario valido su tutta la rete urbana di CAP della durata di 70 minuti. Il costo del biglietto urbano è di € 1.40 a cui si aggiunge il costo di sms di richiesta (che può variare in funzione dell'operatore di appartenenza). In caso di verifica da parte del controllore è sufficiente mostrare il biglietto ricevuto via SMS.

Natale 2013: chiude la Biblioteca Moreniana di Firenze - La Biblioteca Moreniana di Palazzo Medici Riccardi sarà chiusa al pubblico dal 23 al 31 dicembre 2013 in occasione delle festività natalizie.

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso su coste e Arcipelago per nubi in prevalenza basse, più consistenti in serata. Sereno altrove, salvo presenza di foschie dense e nebbie nelle valli e nelle aree pianeggianti dell'interno in parziale dissolvimento diurno.
Venti: deboli variabili.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime pressoché stazionarie, massime in calo, specie nelle valli dell'interno. Condizioni favorevoli al ristagno degli inquinanti.

Qualità dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona.
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature percepite generalmente stazionarie nei valori minimi mentre saranno in lieve diminuzione nei valori massimi sui grandi centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno per la maggiore persistenza di nebbie e nubi basse. Si potranno quindi verificare condizioni di disagio da freddo per gran parte della giornata. Possibile riacutizzazione di dolori osteoarticolari, nei soggetti che soffrono di tali patologie, per i tassi di umidità ancora elevati associati a basse temperature. La giornata sarà idonea allo svolgimento di attività all'aperto durante le ore centrali della giornata.