La Toscana guida progetto turismo sostenibile UE - Scarica il podcast TRN

14 gennaio 2017
12:00

La Toscana guida progetto turismo sostenibile UE - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 gennaio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Domenico Guarino. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/01/2017 anno n.6 n.399 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rogo ex Aiazzone- Bugli: lavoriamo per dare risposte a tutti gli sfollati
  • Toscana guida progetto Ue turismo sostenibile: sistema indicatori per misurare impatto su localit costa

 

In Toscana

  • Maltempo: pullman alla Consuma con 30 passeggeri, soccorsi
  • Maltempo: Viareggio, si stacca pezzo di pontile al porto
  • Freddo, Prato: parroco apre chiesa a senza fissa dimora
  • Lasciano rifiuti in strada Viareggio,15 multe da inizio anno, 155 nel 2016
  • Firenze. Bomba Capodanno: dimesso agente ferito
  • Toscana Aeroporti: un 2016 record
  • Firenze. Pitti Uomo si chiude con buyers italiani in calo

 

Cultura e spettacolo

  • Vita da campioni. Tavola rotonda con la partecipazione di glorie dello sport livornese
  • Grosseto, al teatro degli Industri incontro pubblico con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, protagonisti di "Alla faccia vostra"
  • Pisa. Prorogata esposizione Dal a Pisa
  • Pistoia. Restauri: via lavori chiesa S. Salvatore

 

Notizie di servizio

  • Freddo: Publiacqua, 6 mila contatori rotti in 4 giorni
  • Siena, dal 1 febbraio scatta la riduzione del 10% delle tariffe di sosta per i residenti nella ZTL
  • Pisa. 4 giorni dedicati alla vaccinazione antimeningococcica
  • Maltempo Toscana: continua allerta meteo, ecco cosa fare

 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

Rogo ex Aiazzone- Bugli: lavoriamo per dare risposte a tutti gli sfollati- Si sta svolgendo in prefettura a Firenze In corso di svolgimento in prefettura a Firenze la riunione del COSIP (comitato ordine e sicurezza pubblica) convoato per trovare un a sistemazione definitiva ai migranti sfollati dal capannone ex-Aiazzone bruciato due giorni fa. Nel rogo ha perso la vita un uomo di origine somale di 44 anni. In base al censimento condotto oggi dalla polizia municipale di Sesto Fiorentino (Firenze), sono 100 le persone ospitate attualmente all'interno del palazzetto dello sport, 94 di origine somala, 4 della Sierra Leone e 2 italiani. Gli uomini sono 88 e 12 leonne. Non sono presenti minori. Il pi giovane ha 22 anni, il pi anziano 67. Dei censiti 68 hanno esibito un documento tra carta d'identit e permesso di soggiorno, 32 sono risultati senza documenti, 65 persone hanno esibito un documento rilasciato da un comune italiano ove hanno dichiarato di avere la residenza: sulla base di quanto emerso, 41 persone sarebbero residenti a Firenze, 16 in altri comuni della Toscana, nessuno a Sesto Fiorentino. L'assessore Bugli dice: 'stiamo lavorando per dare risposte a tutti gli sfollati". (voce:bugli)

 

Toscana guida progetto Ue turismo sostenibile: sistema indicatori per misurare impatto su localit costa- Un sistema di indicatori in grado di misurare l'impatto del turismo sulle localit costiere ed utilizzare i risultati per pianificare, monitorare e costruire politiche di sviluppo del turismo stesso. E' lo scopo di MITOMED+, progetto approvato a dicembre dal Segretariato congiunto del PO INTERREG MED e che vede la Toscana come soggetto capofila. "La Toscana - spiega l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo - nel proprio programma di governo ha assunto la sostenibilit come principio fondante e si sta adoperando per implementare le politiche per uno sviluppo sostenibile del turismo anche attraverso la valorizzazione del territorio e dell'ambiente, la certificazione delle imprese turistiche, la salvaguardia delle identit specifiche della Toscana quali elementi qualificanti l'offerta turistica toscana, e la formazione di specifiche figure professionali nel turismo. Con Mitomed+ ci vogliamo dotare quindi di un sistema analitico per meglio programmare le nostre politiche e le nostre azioni".

 

In Toscana

Maltempo: pullman alla Consuma con 30 passeggeri, soccorsi- I vigili del fuoco sono intervenuti ieri pomeriggio al Passo della Consuma, tra Pontassieve (Firenze) e il Casentino, dove dal versante aretino hanno chiesto soccorso gli occupanti di un pullman rimasto fermo con circa 30 persone a bordo. L'autista dell'autobus si era fermato in una piazzola in attesa di uno spargi ghiaccio. La strada per le basse temperature era ghiacciata. L'autobus non era in avaria ed aveva sufficiente gasolio per mantenere il motore e, quindi, anche il riscaldamento acceso.

 

Maltempo: Viareggio, si stacca pezzo di pontile al porto- A causa del vento e del mare mosso ci sono stati problemi ieri al porto di Viareggio. In particolare i problemi hanno riguardato un pontile galleggiante per cui stato necessario un immediato intervento della guardia costiera. Dai sopralluoghi emerso il parziale distacco di una porzione della struttura. E' stato fatto un intervento per riallineare ed assicurare tra loro i due tronconi di pontile, con l'ausilio di subacquei, l'assistenza di due rimorchiatori locali ed una motovedetta della Guardia Costiera. E' una "provvisoria messa in sicurezza", stato spiegato, dalla capitaneria di porto in attesa di un intervento definitivo. Nelle prossime ore, in considerazione delle condizioni meteo ancora perturbate la capitaneria ha disposto che i responsabili del porto garantiscano un'adeguata vigilanza per fronteggiare una nuova emergenza.

 

Freddo, Prato: parroco apre chiesa a senza fissa dimora- L'inziativa di Padre Jean-Jacques Ilunga che guida la parrocchia di di San Paolo a Stagnana, in via Spontini. L'appello stato lanciato attraverso i social network. "Fate sapere a chi senza tetto che in queste notti gelide si pu dormire nella chiesa di San Paolo" il testo del post che ha scatenato il passaparola virtuale. "Da noi -dice Padre Ilunga- il senza fissa dimora non trover una brandina o un sacco a pelo ad accoglierlo ma una panca di legno in alternativa alla strada". "Finora- aggiunge- in realt sono contento che nessuno si sia affacciato finora, segno che la catena di solidariet sta funzionando in citt , Caritas in testa - fa sapere don Ilunga - insopportabile l'idea che una persona abbia il freddo nel cuore". (VOCE. ILUNGA)

 

Lasciano rifiuti in strada Viareggio,15 multe da inizio anno, 155 nel 2016 - Sono 15 le sanzioni elevate dall'inizio dell'anno dalla polizia municipale di Viareggio (Lucca) ad altrettante persone che hanno abbandonato i rifiuti in strada ma sono stati identificati grazie alle telecamere. Lo scorso anno, complessivamente, sono state 155, di queste la maggior parte sono state elevate grazie alle riprese delle videocamere di sorveglianza, mentre 20 sono i cittadini colti dalla pattuglia nell'atto di scaricare il sacchetto dall'auto. Le multe vanno dai 60 euro, ai 158 per i rifiuti ingombranti.

 

Firenze. Bomba Capodanno: dimesso agente ferito - E' stato dimesso ieri dal Cto dell'ospedale di Careggi l'artificiere della polizia Mario Vece, rimasto gravemente ferito la mattina di Capodanno dall'esplosione di un ordigno artigianale a Firenze. E' quanto si apprende da fonti mediche. Vece, ricoverato prima nel reparto di terapia intensiva del Cto e poi nei reparti di degenza ordinaria, ha subito tre interventi chirurgici in meno di due settimane. Tra questi, una delicata operazione per la ricostruzione del bulbo dell'occhio destro, la cui funzionalit non possibile valutare al momento. Nel corso del suo ricovero in ospedale l'agente, che a seguito dell'esplosione ha perso la mano sinistra oltre alla ferita all'occhio, ha ricevuto per due volte la visita del ministro dell'Interno Marco Minniti e del capo della polizia Franco Gabrielli.

 

Toscana Aeroporti: un 2016 record - Record di passeggeri per Toscana Aeroporti nel 2016: Firenze e Pisa hanno superato i 7,5 milioni di clienti (+3,9%). La societ che gestisce i due scali toscani precisa che il primato storico stato superato sia per i singoli aeroporti, sia per quanto riguarda il traffico mensile di dicembre (+13,2% per Pisa, +26% per Firenze), sia per il dato complessivo annuale. In particolare, il Galileo Galilei di Pisa ha sfiorato la soglia dei 5 milioni (+3,8%) sul 2015. Le 24 compagnie aeree che operano sullo scalo hanno collegato Pisa con 83 destinazioni: lo scorso anno Ryanair ha inaugurato nuove rotte da/per Catania, Sofia, Berlino Schoenfefield, e Corf ; Easyjet ha inaugurato nuovi voli per Ginevra e Basilea; Qatar Airways nuove rotte per Doha; e a fine anno arrivata Pobeda a collegare Pisa con Mosca. Londra, Parigi e Barcellona spiega Toscana Aeroporti sono le prime tre destinazioni internazionali, mentre Palermo, Cagliari, Catania le prime tre destinazioni nazionali. Per quanto lo scalo fiorentino, nel 2016 stata superata per la prima volta la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri a Firenze, un aumento di oltre 95mila passeggeri (+3,9%) sul 2015. Le 22 compagnie che operano sullo scalo hanno collegato Firenze con 33 destinazioni: Parigi, Francoforte e Amsterdam sono le principali destinazioni internazionali da/per Firenze, mentre quelle nazionali sono Roma, Catania e Palermo. Le novit del 2016 sono state: l'apertura del volo Firenze Chisinau di Air Moldova e le nuove operazioni su Tirana da parte di Mistral Air e Albawings.

 

Firenze. Pitti Uomo si chiude con buyers italiani in calo - L'edizione invernale di Pitti Uomo si chiude (secondo i dati preliminari) con compratori in linea con l'edizione precedente, ma vede un calo (-3,5%) dei buyers italiani che si confronta invece, con il +5% del gennaio 2016. Si confermano alti i livelli degli stranieri, che sul totale dei 24.300 compratori complessivi, sono stati circa 8.800. Siamo davvero contenti di questa edizione di Pitti Uomo commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine - ma la cosa pi importante per noi il giudizio largamente positivo che emerge dalla grande maggioranza degli espositori e dei migliori negozi e punti vendita internazionali sull'organizzazione, sulla qualit e la variet stilistica delle collezioni, il livello del confronto tra domanda e offerta, gli eventi speciali . Sulla flessione dei buyers italiani, Napoleone considera il risultato in linea con l'altalena di stati d'animo, sentimenti e proiezioni sul futuro che il nostro paese sta vivendo da qualche tempo: si parla comunque di ben 15.500 compratori italiani e quelli pi importanti erano tutti in Fortezza da Basso . I visitatori che hanno affollato la Fortezza da Basso sono stati circa 36mila provenienti da oltre 100 Paesi.

Cultura e spettacolo

Vita da campioni. Tavola rotonda con la partecipazione di glorie dello sport livornese- Si intitola "Vita da campioni" l'incontro a tema, in programma per luned 16 gennaio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Labronica di Livorno, nell'ambito della mostra "Campioni e sport a Livorno", realizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con la coop Itinera. L'appuntamento rientra in una serie di iniziative collaterali che accompagneranno la mostra documentaria visitabile fino al 5 febbraioprossimo.All'appuntamento parteciperanno campioni labronici tra cui : Rolando Rigoli e Ilaria Bianco (scherma) -  Paolo MontagnaniMaurizia Cacciatori  (pallavolo) Sara Franceschi e Federico Turrini (nuoto) Letizia Tinghi (pattinaggio) Andrea Forti (Basket) -  Fabrizio Mori (atletica) e il delegato provinciale Coni Toscana, Paolo Corrieri. A moderare l'appuntamento con lo sport  saranno Carlo Chelli, noto allenatore di nuoto livornese, e Francesco Parducci, giornalista sportivo. La tavola rotonda "Vita da campioni" si propone di analizzare e affrontare il tema dell'impegno sportivo e delle sue regole anche ferree, che spesso si trovano persino in contrasto con lo sviluppo psico-fisico di un giovane.

 

Grosseto, al teatro degli Industri incontro pubblico con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, protagonisti di "Alla faccia vostra"- Oggi alle 17 al Teatro degli industri l'incontro tra gli appassionati del genere e gli attori Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, protagonisti dello spettacolo Alla faccia vostra per la regia di Patrick Rossi Gastaldi.
L'evento precede di un giorno la prima nazionale della commedia, prevista a Grosseto.
Per l'occasione, durante il pomeriggio il centro storico sar abbellito da statue animate a busto e itineranti. Alla faccia vostra una commedia ambientata in Italia ai giorni nostri. Scandito da tempi perfetti, ingressi e uscite a ripetizione accompagnati da continui colpi di scena, lo spettacolo mescola intrighi, sotterfugi, equivoci, ipocrisie. cos che vengono messe a nudo le parti pi meschine e ciniche dell'animo umano, sfere che dovrebbero scandalizzare e che invece riescono a catturare l'attenzione dello spettatore coinvolgendolo in un crescendo di divertimento.
Per informazioni riguardo lo spettacolo possibile contattare lo 0564.488064 oppure il 334.1030779. Email promozione.cultura@comune.grosseto.it

 

Pisa. Prorogata esposizione Dal a Pisa - "Vista l'eccezionale affluenza di pubblico, 65 mila visitatori fino a oggi, la mostra 'Dal . Il sogno del classico' organizzata dalla Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre, stata prorogata fino al 19 febbraio". Lo rendono noto gli organizzatori. Due settimane in pi per ammirare l'arte di Salvador Dal a Palazzo Blu, attraverso una selezione di opere che documentano il legame del maestro catalano con la tradizione antica e i grandi maestri del Rinascimento come Raffaello e Michelangelo. In mostra 150 tra dipinti, acquerelli e xilografie provenienti dal Teatro Museo Dal di Figueres, dal Dal Museum di St. Petersburg in Florida e dai Musei Vaticani. Organizzata dalla Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e inaugurata il primo ottobre scorso, l'esposizione curata da Montse Aguer, direttrice Musei Dal - Fundaci Gala-Salvador, ha riscosso, si spiega dalla Fondazione, "un grande successo di pubblico. La proroga stata decisa in seguito alle innumerevoli richieste di prenotazione (sold out per i gruppi organizzati e in continua crescita le richieste dei visitatori singoli da ogni parte d'Italia).

 

Pistoia. Restauri: via lavori chiesa S. Salvatore - Torner a nuova vita la chiesa di San Salvatore a Pistoia. La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, proprio nell'anno in cui la citt riveste il ruolo di capitale italiana della cultura, ha consegnato i lavori per il restauro di quello che probabilmente il pi antico sacrario cristiano pistoiese, di cui si ha testimonianza fin dal 979. Gli interventi - dall'importo complessivo di poco superiore ai 300mila euro, entro un quadro economico complessivo di circa mezzo milione di euro - sono stati affidati alla Ires spa di Firenze, e saranno finalizzati al recupero strutturale e funzionale dell'edificio che al termine dei lavori diventer uno spazio polifunzionale per le scuole. L'affidamento - spiega una nota - stato preceduto dalle autorizzazioni all'intervento da parte del ministero e della Soprintendenza. La chiesa era compresa entro la prima cerchia muraria di Pistoia, dettaglio che ne fa risalire la costruzione tra l'VIII e la seconda met del XII secolo, in una posizione praticamente a ridosso del lato nord-orientale delle fortificazioni. Dopo due secoli di progressivo abbandono ed incuria, nel 2015, per evitare anche l'aggravio dello spanciamento della struttura, arrivata la decisione da parte della Fondazione Caript di iniziare le opere di restauro dell'intero edificio.

Notizie di servizio

Freddo: Publiacqua, 6 mila contatori rotti in 4 giorni - Oltre 6 mila segnalazioni al Numero Verde Guasti di Publiacqua (800 314 314) e circa 1.000 contatori rotti o danneggiati dal ghiaccio. Questo il bilancio di questi giorni di basse temperature sul territorio dei 46 Comuni dove Publiacqua gestisce il servizio. Un bilancio ancora provvisorio, in continuo aggiornamento e che, fa i conti con i problemi causati, in prevalenza, dalle rotture dei contatori, non adeguatamente protetti, e dal congelamento dei tubi esterni privati oltrech dai problemi sempre creati dal ghiaccio alle tubazioni ed agli impianti dell'acquedotto. Problemi si sono registrati e si stanno registrando su tutto il territorio e riguardano appunto i contatori, le tubazioni dell'acquedotto, con rotture determinate dalla variazione termica, ed anche i nostri impianti, visto che tutti gli apparati e le tubazioni che li alimentano, specialmente per quanto riguarda gli impianti collinari, sono soggette alle bassissime temperature notturne. Il Numero Verde Guasti (800 314 314), opportunamente potenziato ha ricevuto oltre 6 mila segnalazioni dal territorio. Publiacqua rinnova l'appello ai cittadini che non lo avessero ancora fatto a proteggere il contatore e a tenere sotto controllo le tubazioni del proprio impianto interno. Intervista a Alessio Alessi di Publiacqua (VOCE: ALESSI)

 

Siena, dal 1 febbraio scatta la riduzione del 10% delle tariffe di sosta per i residenti nella ZTL- Il provvedimento sia stato adottato gioved dalla Giunta nell'ambito generale delle politiche per la mobilit sostenibile che, negli ultimi anni, stanno qualificando l'azione dell'Amministrazione comunale: dall'incentivazione alla mobilit elettrica a quella ciclabile, dall'estensione della pedonalizzazione nelle vie del centro alla costruzione di nuovi marciapiedi e di fermate degli autobus accessibili per tutti. "La nostra Amministrazione ha detto il sindaco Bruno Valentini la prima a diminuire il costo dei bollini dalla loro istituzione: prima con il dimezzamento dei bollini ARU e adesso con quelli per la ZTL. La decisione di rivedere al ribasso gli importi per la sosta nella ZTL stata resa possibile da pi fattori. Dopo il difficile risanamento del bilancio e la salvaguardia dei servizi ai cittadini, finalmente possibile alleggerire alcune tariffe, oltre che programmare un forte rilancio degli investimenti" . "Inoltre ha aggiunto la buona gestione della societ Siena Parcheggi permette di ridurre gli introiti derivanti dalle tariffe mensili di sosta nella ZTL, anche se i flussi di ricavi garantiti da Siena Parcheggi al Comune sono fondamentali per la manutenzione delle strade e per gestire l'intero sistema delle scale mobili, che da solo costa un milione di euro circa".

 

Pisa. 4 giorni dedicati alla vaccinazione antimeningococcica - 21, 28 gennaio e 4 e 11 febbraio, dalle 8.30 alle 16.30, quattro giornate dedicate al vaccino antimengocco C che l'ASL Toscana nord ovest organizzer su tutto il territorio. Si prevede che saranno circa 5000 le dosi di vaccino somministrate, i recenti casi avvenuti rendono ancora pi necessario tenere alta la guardia soprattutto per i ragazzi di et compresa tra gli 11 e i 20 anni mai vaccinati o vaccinati da pi di 5 anni. Di seguito le modalit di accesso: Pisa 21 e 28 gennaio e 4 e 11 febbraio, dalle 8.30 alle 16.30 - Dipartimento di Prevenzione, Galleria Gerace 15; Navacchio 21, 28 gennaio e 4 e 11 febbraio, dalle 8.30 alle 16.30 - Distretto di Via Toscoromagnola. Per prenotazioni telefonare al numero verde 800-177744.

 

Maltempo Toscana: continua allerta meteo, ecco cosa fare - Continua l'allerta maltempo con pioggia alimentata da aria fredda, vento, abbassamento delle temperature e possibili nevicate a quote collinari. In seguito alla pioggia e all'abbassamento delle temperature dalla tarda serata il rischio maggiore la formazione di ghiaccio sulle strade, anche di fondovalle. Dall'Ufficio Associato di Protezione civile Mugello si raccomanda attenzione e prudenza alla guida, ricordando che nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile in vigore l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo. Si ricorda inoltre che dal sito dell'Unione dei Comuni, www.uc-mugello.fi.it, nell'area Protezione civile (cliccare poi su sezione "Cosa fare in caso di"), consultabile e scaricabile il vademecum neve e ghiaccio con le norme generali di comportamento per i cittadini. Per ulteriori e maggiori informazioni ci si pu rivolgere al Centro intercomunale di Protezione civile Mugello, tel. 055 8496283. Aggiornamenti e info anche sulla pagina Facebook Ufficio Associato di Protezione civile del Mugello.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso al mattino, velato dal pomeriggio con ulteriore aumento della nuvolosit in serata a partire dalla costa meridionale. Possibili deboli precipitazioni in serata sulla costa grossetana con fenomeni in estensione all'interno delle zone meridionali nottetempo (nevicate attorno a 300 metri di quota).Venti: deboli o assenti sulle zone interne; moderati di Maestrale sulla costa tendenti a disporsi da est, nord-est in serata.Mari: molto mossi a nord dell'Elba con moto ondoso in attenuazione, mossi altrove.Temperature: in calo, soprattutto nei valori minimi, con gelate diffuse (prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sulle strade). Massime in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente online, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata molto fredda al mattina con gelate al mattino su gran parte del territorio regionale: necessario fare molta attenzione al ghiaccio al suolo, sia per chi procede a piedi che con qualsiasi mezzo di trasporto, dalla macchina alla bicicletta. Giornata soleggiata, con temperature percepite al sole di circa 2-3 C superiori di quelle in ombra, e con condizioni di disagio da freddo nelle ore centrali che si manterranno su livelli deboli nelle principali citt tosc

Allegati