Toscana Radio News del 20 settembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/09/2016 anno n.6 n. 249 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro"
- Internet Festival 2016. Bugli: "Un dibattito sul lato oscuro delle Rete"
- Internet Festival 2016. Dalle start up le idee per migliorare la vita
- Notte europea dei ricercatori. Il 30 settembre torna "Bright 2016"
In Toscana
- Villafranca Lunigiana (MS). Riammesso il ragazzo disabile "escluso" dalla scuola
- Mps. Slitta la riunione del cda, oggi nuovo tonfo in Borsa
- Laterina (Ar) Nuova protesta del Comitato Vittime Salvabanche
- Toscana. Crescono i voucher aumentano i licenziamenti
- Toscana. Kme: i sindacati chiedono il rispetto dell'accordo
- Firenze. Potenziamento dell'aeroporto con il "Patto per Firenze"
- Firenze. "Oltre le frontiere", arriva il Festival delle Generazioni
- Pisa. Apre la palestra ecosostenibile, si alimenta con l'energia umana
Cultura e spettacolo
- Pisa. Dal 6 al 9 ottobre torna l'Internet Festival
- Lucca. Il Blues acustico sbarca nel chiostro del Mercato del Carmine
- Firenze. Musica e arte di Michael Nyman in Palazzo Vecchio
Notizie di servizio
- Firenze. Crepe sul Lungarno Diaz. Comune: nessun pericolo stabilit
- Toscana. Nutrizionisti e biologi insegnano a mangiare bene e sano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro" - Si terranno in Toscana i primi test europei su strada dei sistemi ITS (Intelligent Transport System) per misurare l'effettiva capacit di dialogare tra loro dei pi avanzati meccanismi tecnologici di controllo del traffico. I test, compiuti da aziende leader mondiale del settore come Siemens, NXP Philips o Hitachi in partnership con la Regione, serviranno a mettere alla prova i sensori che in futuro saranno applicati sulle vetture per renderle pi sicure e pi ecologiche. "Siamo all'inizio degli effetti speciali" ha commentato con una battuta l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, presentando stamani l'iniziativa a Firenze assieme ad alcuni rappresentanti dei principali soggetti coinvolti. (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU AUTO INTELLIGENTI)
Internet Festival 2016. Bugli: "Un dibattito sul lato oscuro delle Rete" - "Abbiamo l'occasione di avere concentrati a Pisa i massimi conoscitori delle rete. Perch non approfittarne e chiedere a tutti loro un' idea e un contributo su cosa la Regione e le istituzioni possono fare per limitare e prevenire i rischi e il lato oscuro della rete?". A Lanciare l'idea l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli, in occasione della presentazione ieri a Milano di "Tessuti digitali", l'edizione 2016 dell'Internet Festival che si terr a Pisa dal 6 al 9 ottobre prossimi. Quello che l'assessore propone "una sorta di 'fuori tema' o meglio un 'tema aggiunto' al festival", che fin dalla sua nascita la Regione promuove e sostiene: "Condivideremo le idee che verranno fuori, e ci faremo carico di portare avanti i progetti che potranno essere suggeriti" ha aggiunto Bugli, illustrando poi i temi che la Toscana porter al festival: l'integrazione delle tante banche dati, utili per lo sviluppo delle aziende ma anche per una Pubblica amministrazione pi efficiente, il progetto Open Toscana, la piattaforma regionale di servizi ma anche di scambio di open data, casa di start up o e luogo di partecipazione di cittadini, ma anche il tema dell'immigrazione vista dalla prospettiva della Rete, con le opportunit offerte dalla rete per sostenere la solidariet : "Internet ha conluso l'assessore pu aiutarci anche in questo".
Internet Festival 2016. Dalle start up le idee per migliorare la vita Magliette dotate di sensori capaci di misurare in tempo reale e a distanza le condizioni fisiche di chi le indossa, utili per lo sport, la sicurezza di anziani e forze dell'ordine, la matematica a servizio dello sport, consulti medici on line e app per aiutare i migranti a districarsi nel labirinto della pubblica amministrazione. Quattro idee che portano il futuro nella vita di tutti i giorni ideate da altrettante startup che presenteranno i loro progetti all'Internet Festival di Pisa, che torna ad animare la citt dal 6 al 9 ottobre 2016. In occasione della sua presentazione son stati anch resi noti i 10 finalisti di ".itCup Registro 2016", la competizione tra startup dedicata alle idee di impresa nell'information e communication technology, giunta alla 5/a edizione come il festival di Pisa. Dieci progetti per migliorare la vita di tutti i giorni: dal sensore che lancia l'allarme in caso di incidenti in bici al "cloud fai da te" con i vecchi hard disk, dalla maschera da sub salva-vita all'intelligenza virtuale per rispondere alle "FAQ" rivolte alle aziende.
Notte europea dei ricercatori. Il 30 settembre torna "Bright 2016" - Visite guidate nei laboratori, esperimenti in piazza e dimostrazioni scientifiche dal vivo, ma anche spettacoli e concerti all'aperto e nei teatri accanto a mostre, conferenze e seminari e tante iniziative per i pi piccoli. Sono centinaia gli eventi in tutto il territorio regionale quelle di "Bright 2016", ovvero la "Notte europea dei ricercatori" che torna anche in Toscana il 30 settembre prossimo. L'evento si realizza in contemporanea in 300 citt di 24 paesi europei, e come ogni anno aprir le porte di Universit e centri di ricerca. In Toscana grazie alla collaborazione tra tutte le universit e gli enti della ricerca del territorio regionale, circa 1.000 ricercatori universitari offriranno in prima persona al pubblico l'opportunit di conoscere da vicino le loro attivit , con eventi previsti dal pomeriggio fino a tarda notte ad Arezzo, Calci, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Poggibonsi, Pontedera, Portoferraio, Prato, Siena e Viareggio. "La Regione sostiene la ricerca attraverso tutte le misure a sua disposizione" dichiara la vicepresidente e assessore all'universit e ricerca Monica Barni: "Dobbiamo far in modo che i risultati della ricerca circolino, vengano comunicati e compresi per l'importanza che svolgono nello sviluppo dei territori".
A presentare l'iniziativa e alcuni degli eventi principali sul territorio fiorentino stato il rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei. (AUDIO ALLEGATO: DEI SU NOTTE DEI RICERCATORI)
In Toscana
Villafranca Lunigiana (MS). Riammesso il ragazzo disabile "escluso" dalla scuola - Si chiude col lieto fine la vicenda del bambino di 11 anni prima non ammesso a scuola e poi riammesso su ordine del Miur. Stamani il ragazzo stato accolto in classe dal preside, dai professori e dai compagni della scuola media di Villafranca in Lunigiana (Massa Carrara). Al bambino era stata negata l'iscrizione in prima media all'istituto Baracchini in base alle norme sul sofraffollamento delle classi (che vietano la presenza di pi di un disabile ogni 20 normodotati) ma dopo l'intervento del Miur, che ieri ha imposto al dirigente scolastico di inserire l'alunno in classe nonostante l'esubero di studenti, stamani ha potuto iniziare le lezioni come gli altri. L'11enne stato accompagnato a scuola dalla mamma e dal suo avvocato che ha detto: "Era incontenibile dalla gioia, una felicit eccezionale per un bambino al suo primo giorno di scuola".
Mps. Slitta la riunione del cda, oggi nuovo tonfo in Borsa Crolla di nuovo il titolo Montepaschi in piazza Affari: dopo un'apertura in progresso, il titolo stato sospeso dalle contrattazioni di Borsa dopo un tonfo dell'8,4% e perdite teoriche del 9%. Nella mattinata sono passati di mano azioni per 14 milioni di euro. La nuova difficile giornata del titolo arriva dopo l'annuncio ieri che il primo cda presieduto dal nuovo amministratore delegato Marco Morelli si terr il 26 settembre prossimo ma non avr all'ordine del giorno l'approvazione del piano industriale, che la road map tracciata a luglio in occasione della presentazione dell'operazione di salvataggio della Banca aveva fissato entro la fine di settembre. Uno slittamento legato al cambio ai vertici della banca, con le dimissioni del presidente Massimo Tononi.
Laterina (Ar) Nuova protesta del Comitato Vittime Salvabanche Nuova protesta del Comitato Vittime Decreto Salvabanche, domenica 25 settembre, a Laterina paese dove risiede il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi. Lo annuncia lo stesso comitato in una nota. Dopo la protesta del 28 febbraio scorso che inizi davanti all'abitazione della famiglia del ministro e poi si trasfer nel centro storico di Laterina -, la manifestazione stavolta si svolger in modalit sit-in nella piazza centrale del paese, davanti alla chiesa. I risparmiatori vogliono tenere alta l'attenzione su problema dei rimborsi che sono partiti proprio in questi giorni ma che, spiegano, per ora hanno interessato solo un numero esiguo di persone, una ventina.
Toscana. Crescono i voucher aumentano i licenziamenti Secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio sul precariato Inps, anche nel periodo gennaio-luglio 2016 in Toscana continuano a calare le assunzioni a tempo indeterminato mentre crescono i voucher lavoro. La Cgil Toscana lancia perci l'allarme sull'occupazione e chiede l'abolizione del Jobs act insieme ai voucher lavoro. Nei primi sette mesi dell'anno le assunzioni nel lavoro privato sono risultate complessivamente in calo dell'8,4% rispetto allo stesso periodo 2015, ma questo rallentamento ha coinvolto soprattutto i contratti a tempo indeterminato. Nel periodo gennaio-luglio le assunzioni a tempo indeterminato sono calate del -32,5%. "In Toscana nei primi 7 mesi dell'anno ci sono state 23.478 assunzioni in meno nei tempi indeterminati - spiega Mirko Lami, segretario generale della Cgil Toscana - in compenso sono stati gi venduti 6 milioni e 171 mila voucher, pi di 84 milioni in Italia, e fu cos che il lavoro nero, illegale, diventato legale".
Toscana. Kme: i sindacati chiedono il rispetto dell'accordo I sindacati tornano a chiedere il rispetto dell'accordo siglato lo scorso 22 giugno per il gruppo Kme in Italia, e approvato dai lavoratori in luglio : dalla riunione del coordinamento nazionale Fim-Fiom-Uilm, convocata per verificare il primo stato di attuazione dell'intesa, emersa una valutazione negativa per quanto riguarda l'atteggiamento tenuto dall'azienda del rame in questo periodo. Per i confederali, la gestione "rigida" delle politiche di incentivazione alle uscite volontarie "non ha prodotto i risultati sperati che con un altro atteggiamento sarebbe stato possibile e utile raggiungere". Il coordinamento dei sindacati metalmeccanici ribadisce la propria volont a raggiungere un accordo, ma dice "non accetter forzature - sostiene - sulle collocazioni al massimo consentito della riduzione di orario di lavoro, e non permetter che nessuno resti fuori da Kme per tutta la durata dell'accordo senza una reale e concreta ricollocazione lavorativa che tuteli i lavoratori".
Firenze. Potenziamento dell'aeroporto con il "Patto per Firenze" - Il via libera alla Valutazione d'impatto ambientale per il potenziamento dell'aeroporto di Peretola potrebbe arrivare contestualmente alla firma del "Patto per Firenze" con il governo: lo rivela il sindaco Dario Nardella in un'intervista rilasciata a La Nazione, spiegando che "Il ministro dice che ci siamo" per la Via, e che per il patto "la firma vicina, siamo al lavoro per mettere a punto gli aspetti pi rilevanti". Oltre ai 50 milioni di euro gi stanziati dallo Stato, spiega il quotidiano, dovr arrivare la conferma da Palazzo Chigi del finanziamento di ulteriori 100 milioni.
Pisa. Apre la palestra ecosostenibile, si alimenta con l'energia umana - Apre mercoled 21 settembre a Ospedaletto Zone a Pusa, l'innovativa palestra a emissioni zero nata grazie a Suite48, l'evoluzione della palestra Ginnastica Pisana. 1200 mq interni, 500 mq di spazi esterni, zone relax, 1000 mq di parcheggi. 58 posti di lavoro con un investimento di 3 milioni di euro. L'obiettivo che ha ispirato i criteri per la progettazione energetica quello di realizzare una palestra ecosostenibile a emissioni CO2 Zero, che riduca al massimo i consumi energetici, pur mantenendo elevato lo standard qualitativo di utilizzo e che, al tempo stesso, cerchi di auto-generare parte dell'energia necessaria al proprio funzionamento. Questo sia ricorrendo alle fonti rinnovabili, sia utilizzando una nuova serie di macchinari TechnoGym in grado di sfruttare al massimo l'attivit fisica degli utenti, trasformando i loro sforzi in nuova energia destinata a contribuire al soddisfacimento del fabbisogno energetico del centro sportivo. L'integrazione di queste opzioni energetiche con alcune delle pi innovative tecnologie di gestione energetica degli edifici (infissi innovativi, pompe di calore, riscaldamento e raffrescamento radiante, recupero energetico dagli scarichi e molto altro) ha permesso di progettare un sistema a bassissimi consumi, in parte soddisfatti dall'autoproduzione.
Firenze. "Oltre le frontiere", arriva il Festival delle Generazioni Tre giorni tra filosofi, artisti, giornalisti, sportivi con incontri, tavole rotonde, musica, teatro, laboratori per riflettere sul tema del confronto generazionale, ma anche sulle differenze interculturali e sul rapporto tra scuola e lavoro. E' questo il programma del 3/o Festival delle Generazioni, organizzato dal sindacato dei pensionati Fnp-Cisl dal 13 al 15 ottobre in vari luoghi della citt di Firenze e intitolato "Oltre le frontiere: Generazione e culture". Tra gli oltre 150 ospiti dell'edizione 2016, Zygmunt Bauman, il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, i giornalisti Beppe Severgnini e Gian Antonio Stella, la cantante Chiara Dello Iacovo, l'atleta olimpica Ayomide Folorunso. "Un festival ha spiegato la direttrice del festival, Francesca Zaffino - dedicato alle storie quotidiane e con tanti eventi pensati per i giovani e diffusi in tutta la citt " (AUDIO ALLEGATO: FRANCESCA ZAFFINO SU FESTIVAL DELLE GENERAZIONI)
Cultura e spettacolo
Pisa. Dal 6 al 9 ottobre torna l'Internet Festival - "Tessuti digitali", metafora del mondo virtuale e delle regole che lo circondano, il tema dell'edizione 2016 di Internet Festival che si terr dal 6 al 9 ottobre a Pisa. Ad aprire il programma, un dibattito sul decollo della rivoluzione digitale negli anni '80, visti come ponte per il futuro prossimo. Il focus sul tema della cybersecurity si aprir , venerd 7, con il convegno "Sicurezza e privacy ai tempi dell'Internet delle cose" e i due incontri che avranno per protagonisti Franco Gabrielli e Marco Carrai, intervistati dalla giornalista Claudia Fusani. Sabato 8 sar la volta di una sessione di incontri in cui si parler del rapporto tra robot e lavoro con, fra gli altri, la leader della Cgil Susanna Camusso. Il tema dei migranti sar affrontato domenica 9 con la testimonianza di Sami Ben Gharbia, blogger tunisino e cofondatore della piattaforma 'Global Voices', ma anche la 'Lercio Magistralis' di Andrea Michielotto e Mattia Pappalardo. Nella rassegna spazio anche alle celebrazioni per i 30 anni di Internet, e per un focus sullo sport.
Lucca. Il Blues acustico sbarca nel chiostro del Mercato del Carmine - Finisce l'estate ma non la grande musica. Nell'ambito del settembre lucchese, oggi, marted 20 settembre alle ore 21, e nella suggestiva cornice del Mercato del Carmine, due coppie porteranno in citt il meglio che c' in Italia per quanto riguarda il blues acustico. Sul palco saliranno Max de Bernardi e Veronica Sbergia, poi, a seguire, Anita Camarella e Davide Facchini. Il concerto realizzato dall'associazione Lucca Blues Festival.
Firenze. Musica e arte di Michael Nyman in Palazzo Vecchio - Il compositore Michael Nyman porter stasera nella sala d'Arme di Palazzo Vecchio "War Work: 8 Songs with Film", installazione per la quale realizzer dal vivo la colonna sonora. E' la prima volta che questo lavoro, realizzato da Nyman nel 2014, viene allestito in una versione a sette maxischermi, tanti quanti sono quelli presenti nella sala d'Arme. L'installazione video sar visibile al pubblico dal 21 al 23 settembre. "War Work" formato da una serie di video basati su materiali d'archivio della Grande Guerra. Le immagini dei corpi straziati dei soldati, girate in Gran Bretagna, Francia e Germania, si alternano ai filmati della campagna di reclutamento, a immagini del movimento dadaista e a testi di poeti espressionisti. Il film accompagnato da una colonna sonora appositamente scritta per l'opera.
Notizie di servizio
Firenze. Crepa sul Lungarno Diaz. Comune: nessun pericolo stabilit - Nessun pericolo per la stabilit di lungarno Diaz. La rassicurazione arriva dagli uffici tecnici del Comune dopo che il consigliere comunale Tommaso Grassi aveva lanciato l'allarme sulla presenza di una crepa. Gli uffici precisano che la crepa presente da tempo. Si tratta di una fessurazione dell'asfalto perpendicolare alla strada e non passante sul marciapiede e sul muro che non risultano interessati dalla lesione.
Toscana. Nutrizionisti e biologi insegnano a mangiare bene e sano - I biologi nutrizionisti di Firenze e di tutta la Toscana offriranno gratuitamente delle consulenze nutrizionali ai cittadini, aiutandoli a comprendere quanto un'alimentazione sana ed equilibrata sia importante per il mantenimento di un buono stato di salute e come sia fondamentale programmare un percorso alimentare insieme a un professionista della nutrizione. Collegandosi al sito www.mangiareesalute.it possibile ricercare il biologo nutrizionista pi vicino che ha aderito all'iniziativa e prenotare una visita totalmente gratuita fino a sabato 24. Oltre 1000 professionisti di tutta Italia hanno gi aderito all'iniziativa. "A poche settimane dalla conclusione della prima edizione di Mangiare&Salute spiega Ermanno Calcatelli, presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi il Consiglio dell'Ordine ha voluto riproporre l'iniziativa e dare ascolto alle tante richieste di biologi che ci chiedevano di organizzare una nuova settimana dedicata all'alimentazione mediterranea. L'entusiasmo per questo evento ci ha letteralmente contagiato, portandoci a ripetere l'iniziativa nel pi breve tempo possibile".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco o parzialmente nuvoloso per addensamenti di tipo basso sulle pianure dell'interno. Da fine mattinata tendenza ad aumento della nuvolosit , con possibilit di locali precipitazioni sparse, pi probabili sulle zone centro-settentrionali. Generalmente nuvoloso in serata.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata prevalentemente soleggiata al mattino, possibili addensamenti nuvolosi sulle localit appenniniche dove non si escludono brevi rovesci che potrebbero interessare anche le aree interne nel pomeriggio. Temperature percepite in aumento nei valori massimi con punte di 23-24 C su Firenze e Prato, in lieve aumento nei minimi. Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute.