La Toscana punta sempre di più sulla mobilità sostenibile - Scarica il podcast TRN

8 aprile 2015
16:57

La Toscana punta sempre di più sulla mobilità sostenibile - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 aprile 2015 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 8/04/2015 – anno n.5 n. 139 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • La Toscana punta sempre di più sulla mobilità sostenibile
  • Tramvia, fattibile il prolungamento verso Campi, Sesto e Bagno a Ripoli
  • Luigi Marroni fa il punto su ricerca e salute in Toscana

 

In Toscana

  • Firenze. Il sindaco Nardella parla dei tagli ai Comuni
  • Chiusi (SI). Tuscan Steel Works: chiesto nuovo tavolo istituzionale
  • Firenze. Approvato Rendiconto 2014 della Provincia
  • Sviluppo Valdarno. Accordo tra Firenze ed Arezzo
  • Altopascio (LU). Finanziamenti per strade
  • Toscana. Pasqua: bilancio positivo per il turismo

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci lancia un bando per giovani curatori
  • Musei. Gli Uffizi primi tra gli italiani
  • Firenze. Il Salone dello Studente alla Stazione Leopolda
  • Pistoia. La rassegna "Leggere la città"

 

Notizie di servizio

  • Prato. Lavori alla rete elettrica
  • Livorno. Patti territoriali: riqualificazione di piazza del Municipio

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

La Toscana punta sempre di più sulla mobilità sostenibile - Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, Trenitalia, Busitalia e Ataf hanno firmato questa mattina un Protocollo d'Intesa per incentivare l'uso di treni, bus e tranvia, promuovere la mobilità sostenibile e ridurre il più possibile la circolazione di veicoli privati. La prima azione che sancisce il protocollo è quella del rafforzamento della collaborazione istituzionale mediante azioni che facilitino, sia dal punto di vista logistico che economico-tariffario, gli spostamenti di routine dei cittadini dell'area metropolitana (percorsi casa-lavoro, casa scuola per esempio). Si punterà quindi sull'informazione integrata (informazioni a bordo, in palina, su web, su app, open data) e sulla biglietteria elettronica (smart card, estensione della rete di vendita, revisione dei titoli integrati, home ticketing). "Come ho detto più volte, vogliamo che muoversi in Toscana diventi più semplice – ha commentato l'assessore Vincenzo Ceccarelli – Insieme, con un lavoro di squadra, che punta sulla tecnologia, sul coordinamento e le azioni integrate da parte di tutti gli attori in campo, possiamo garantire il diritto alla mobilità più agile, più accessibile, più rispettoso dell'ambiente". (VOCE: CECCARELLI)

 

Tramvia, fattibile il prolungamento verso Campi, Sesto e Bagno a Ripoli - Un sistema tramviario che da Firenze si estenda fino a Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Bagno a Ripoli è fattibile e sostenibile. Questo l'esito dello studio di fattibilità realizzato dai tecnici degli enti pubblici coinvolti e presentato questa mattina dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, dall'assessore alla viabilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti e dai sindaci dei Comuni di Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, Francesco Casini, Sara Biagiotti ed Emiliano Fossi.
 "Si tratta di un lavoro di grande portata - ha affermato Ceccarelli l'assessore - che prevede ulteriori approfondimenti anche per valutare l'integrazione con gli altri sistemi di trasporto nell'area metropolitana. Se a questo uniamo un piano tariffario unico e il rafforzamento dell'informazione ai cittadini, quello che si prospetta pensando al 2030 è uno scenario europeo, che rende il mezzo pubblico molto qualificato ed appetibile.".
"La tramvia è una grande opportunità per il nostro territorio - ha proseguito Sara Biagiotti, sindaco di Sesto Fiorentino - Si integra con il sistema ferroviario esistente e diventa un nodo di scambio strategico per l'area metropolitana, con il collegamento alla Perfetti Ricasoli e i parcheggi scambiatori. A regime questo tratto della tramvia trasporterà circa 10 milioni di passeggeri all'anno. (VOCE: BIAGIOTTI)

 

Luigi Marroni fa il punto su ricerca e salute in Toscana - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, assieme ai rettori delle tre Università toscane hanno tracciato questa mattina, un bilancio di cinque anni di ricerca nel campo della salute. La Regione Toscana ha da sempre posto la promozione della ricerca e dell'innovazione fra i principi caratterizzanti le proprie politiche di sviluppo, come elementi fondamentali nel rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. In particolare, in ambito sanitario, investire in una ricerca di qualità alimenta lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e operative a beneficio dello stato di salute dei cittadini, del servizio sanitario e dell'intero sistema economico toscano. "La Regione Toscana - sottolinea l'assessore Marroni - ha individuato nelle Scienze della Vita uno dei settori trainanti per il rilancio e il potenziamento della competitività regionale, guardando al miglioramento complessivo della salute e del benessere dei cittadini attraverso le innovazioni da introdurre nel Servizio sanitario regionale, e nello stesso tempo anche alla crescita economica del territorio". Nel quinquennio 2010-2015, i progetti toscani finanziati in materia di salute sono stati 245, per un totale di 103 milioni di euro.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Il sindaco Nardella parla dei tagli ai Comuni – Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, nel corso di un'intervista radiofonica, ha commentato la proposta del governo di predisporre tagli ai Comuni. "Io non critico la politica del governo – ha dichiarato -, ma ho posto nell'Anci un tema di ripartizione dei sacrifici. Sembra spiegabile il fatto che la città metropolitana di Bologna abbia il 5% di tagli e la città metropolitana di Firenze abbia il 23% dei tagli?". "Spesso – ha aggiunto il sindaco - sono colpiti gli enti locali più virtuosi. Poniamo un tema non facendo polemica tra sindaci e governo, ma su come si possono applicare dei tagli proporzionali e giustificabili ai vari enti locali sulla base anche delle loro capacità".

 

Chiusi (SI). Tuscan Steel Works: chiesto nuovo tavolo istituzionale – La Fiom-Cgil di Siena ha reso noto che è fallito anche il tavolo istituzionale aperto al Comune di Chiusi per l'azienda TSW che appena 2 anni fa, recuperando le ceneri di parte della ex EDILCENTRO, prometteva un futuro roseo ai 25 dipendenti che aveva rilevato. "La realtà – spiega - è che sono stati 2 anni di passione: non sono arrivate le liquidità promesse, di fatto si è sopravvissuti di espedienti - con una specie di autogestione dei dipendenti -, le nuove commesse recepite nel mercato sono state poche e forti sono state invece le difficoltà nello svolgere quelle già acquisite, non avendo le risorse necessarie ad approvvigionarsi delle materie prime necessarie". Per questo la Fiom-Cgil di Siena ha quindi chiesto l'apertura di un tavolo istituzionale che oltre al Comune di Chiusi veda impegnata la Provincia di Siena, ma anche e soprattutto la Regione.

 

Firenze. Approvato Rendiconto 2014 della Provincia - Il Consiglio della Città metropolitana di Firenze, riunito oggi a Rignano, ha approvato il Rendiconto 2014 della gestione sperimentale della Provincia di Firenze. Successivamente il Rendiconto è stato approvato dalla Conferenza metropolitana, l'organo che comprende tutti i sindaci della Città metropolitana e che si è riunito anch'esso stamattina a Rignano nella sede del Comune. Ora Il Rendiconto torna nel Consiglio metropolitano per la definitiva approvazione. Il Rendiconto è stato illustrato dal consigliere Massimiliano Pescini, che ha evidenziato l'equilibrio finanziario garantito dalla Provincia. 234mila euro l'avanzo libero da vincoli. Sono stati rispettati i parametri di legge ed è stata ridotta la pressione fiscale. Il Patto di stabilità interno pur non senza difficoltà è stato rispettato. Forte la contrazione della spesa corrente. 10 milioni per la spending review nel 2014. Per il 2015 il taglio sarà di quasi 26 milioni.

 

Sviluppo Valdarno. Accordo tra Firenze ed Arezzo - Un percorso comune volto alla condivisione dei problemi e delle proposte progettuali. Diciotto comuni di Valdarno aretino e fiorentino, Valdisieve, Pratomagno hanno sottoscritto un documento programmatico con tre temi centrali: servizi socio-sanitari, infrastrutture e competitività con la consapevolezza di quanto il territorio che unisce Firenze ad Arezzo sia strategico per lo sviluppo e l'economia di tutta la regione. I 18 comuni hanno, dunque, deciso di fissare obbiettivi unitari nell'azione amministrativa da sottoporre alla Regione, ma anche al Governo nazionale. Tre in tutto gli obiettivi comuni il primo è quello dei servizi socio-sanitari: il loro potenziamento passa sicuramente da una reale integrazione dei due presidi sanitari del territorio l'Ospedale della Gruccia di Montevarchi e il Serristori di Figline. Secondo obiettivo quello delle infrastrutture e infine per una zona così strategica a livello economico il terzo obiettivo comune è sicuramente quello della competitività.

 

Altopascio (LU). Finanziamenti per strade - Sono circa 7 i km di strada che saranno interessati da interventi di asfaltatura sul territorio comunale di Altopascio grazie all'accordo sottoscritto tra la Provincia di Lucca e il Comune. Si tratta delle arterie che saranno percorse durante la sesta tappa del prossimo Giro ciclistico d'Italia in programma il 14 maggio e che porterà la carovana ciclistica da Montecatini Terme a Castiglione della Pescaia. A questi lavori si affianca l'opera di riqualificazione della rotatoria di via Europa. Le strade altopascesi interessate dai lavori di rifacimento del manto d'asfalto e dagli interventi di messa in sicurezza sono la sp n. 15 Bientinese, la sp n. 6 Valdinievole, la sp n. 36 di Biagioni e la strada comunale di Spianate. Per il rifacimento della pavimentazione di queste arterie – gli interventi scatteranno nei prossimi giorni - la Provincia ha stanziato 140mila euro dai fondi del proprio bilancio. E l'ente attuatore delle opere è sempre l'amministrazione provinciale. Un altro intervento, in questo caso curato dal Comune di Altopascio, è quello che riguarda la rotatoria di via Europa, uno snodo che in pratica rappresenta la porta di accesso al paese. La rotatoria sarà riqualificata e sistemate e adeguata alle recenti normative di sicurezza. Per questo intervento la Provincia ha stanziato 70mila euro.

 

Toscana. Pasqua: bilancio positivo per il turismo - Bilancio positivo per il turismo del weekend di Pasqua in Toscana secondo il Centro Studi Turistici di Firenze: non si è registrato il pienone ma ha retto bene il turismo nelle città d'arte e quello delle seconde case, soprattutto sulla costa. A Firenze nei tre giorni del week end pasquale i pernottamenti giornalieri sono stati circa 42mila, per un totale stimato di 126mila presenze ed una spesa turistica di circa 16 milioni di euro. Un tasso di occupazione medio dell'80% si è registrato a Siena, seguita da Pisa 70% e Lucca (70%). Luci e ombre sulla costa con un tasso di occupazione medio nelle strutture del 65% per le strutture della Versilia. Buoni i risultati anche per gli operatori dell'Abetone e dell'Amiata, grazie anche alle nevicate.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci lancia un bando per giovani curatori - Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci in collaborazione con Officina Giovani di Prato, lancia una open call per il progetto TU35 Geografie dell'arte emergente in Toscana. TU35 (Toscana Under 35) è una mappatura dell'arte contemporanea toscana che coinvolge giovani curatori e artisti toscani sotto i 35 anni, ma anche italiani e stranieri che hanno scelto la Toscana come luogo di produzione e lavoro.  Il frutto della selezione dell'open call sarà una serie di mostre, eventi e iniziative ospitate a Prato a Officina Giovani, negli spazi degli ex-Macelli Pubblici. La prima mostra del fitto programma si terrà dal 14 al 29 maggio 2015. Le mostre e i progetti espositivi si susseguiranno fino a gennaio 2016.
L'open call è aperta a tutti i giovani curatori under 35, che siano toscani o che abbiano scelto la Toscana come luogo di lavoro. L'application form compilata in ogni sua parte, insieme con il curriculum vitae e inivata entro mercoledì 15aprile abandi@centropecci.it. Intervista a Fabio Cavallucci direttore del Centro Pecci. (VOCE: CAVALLUCCI)

 

Musei. Gli Uffizi primi tra gli italiani – Il Giornale dell'Arte con The Art Newspaper ha stilato la classifica sui musei più visitati al mondo: primo è il Louvre di Parigi. Il primo museo italiano ad apparire nella classifica è la Galleria degli Uffizi (26mo posto) con poco più di 1 milione di visitatori. Pochissime le altre istituzioni museali italiane presenti nei primi 100 posti: il Palazzo Ducale di Venezia (45mo posto), la Galleria dell'Accademia di Firenze (46mo) e Castel Sant'Angelo a Roma (59mo). Complessivamente il polo museale fiorentino, di cui fanno parte anche il Bargello e Palazzo Pitti, può vantare 2,5 milioni di visitatori all'anno.

 

Firenze. Il Salone dello Studente alla Stazione Leopolda - Approda a Firenze il tour italiano di Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori che da 25 anni in Italia rappresenta un punto di riferimento per l'orientamento post-scolastico. L'appuntamento è per domani e venerdì, dalle 9.00 alle 14.00, presso la Stazione Leopolda, dove sono attesi gli studenti provenienti dalle classi quarte e quinte degli istituti superiori di Firenze e Provincia accompagnati dai loro insegnati, a cui, quest'anno, per la prima volta, è stata dedicata un'area, il Teacher's Corner, dove potranno confrontarsi e seguire incontri di approfondimento. L'ingresso è gratuito ed è possibile accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it.

 

Pistoia. La rassegna "Leggere la città" - 60 appuntamenti, 60 ospiti, 20 luoghi. Da giovedì 9 a domenica 12 aprile, torna a Pistoia la rassegna "Leggere la città", promossa e organizzata dal Comune, che quest'anno ha per tema #lo spazio pubblico. Quattro giorni di incontri, lezioni, mostre, concerti, spettacoli e laboratori faranno di Pistoia la casa del pensiero urbano per riflettere sullo spazio pubblico, questo spazio collettivo, luogo di passaggio e di incontro, da leggere e interrogare insieme a scrittori, artisti, critici e storici dell'arte, critici teatrali, antropologi, poeti, giuristi, pedagogisti, filosofi, teologi, ingegneri, architetti, paesaggisti, urbanisti, sociologi e giornalisti. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per maggiori informazioni www.leggerelacitta.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Lavori alla rete elettrica - Per consentire l'esecuzione dei lavori di riparazione di un cavo elettrico a Prato dalle 9 di giovedì 9 aprile e fino al termine dei lavori sarà istituito il divieto di transito alla rotonda tra Via Galcianese, Via Traversa Pistoiese e Via San Paolo. Durante la chiusura il traffico veicolare proveniente da Via Traversa Pistoiese/Via dei Palli sarà deviato in: Via dei Palli, Via Arezzo, Via Galcianese, Via San Paolo. Il traffico veicolare proveniente da Via San Paolo con direzione Via Galcianese (lato centro città) sarà deviato in: Via Traversa Pistoiese, Via dei Palli, Via Arezzo, Via Galcianese. Il traffico veicolare proveniente da Via Galcianese, lato Viale Chang Zhou con direzione Via Galcianese (centro città) o Via San Paolo/Ospedale sarà deviato in: Via Traversa Pistoiese, Via dei Palli, Via Arezzo, Via Galcianese, Via San Paolo.

 

Livorno. Patti territoriali: riqualificazione di piazza del Municipio – E' partito oggi l'intervento per il completamento della riqualificazione di Piazza del Municipio a Livorno. I lavori, che si protrarranno per tre mesi, riguarderanno la parte est della piazza, cioè il quadrilatero compreso tra la sede della Provincia (Palazzo Granducale) e la direttrice via Pieroni – via Pollastrini. A conclusione dell'intervento questa area assumerà una fisionomia coerente con le caratteristiche architettoniche della parte ovest di piazza del Municipio, quella prospiciente il retro del Palazzo Grande, già riqualificata nell'ambito del progetto "Pensiamo in Grande". E' infatti prevista la soppressione di tutti gli stalli dell'attuale parcheggio, con conseguente ripavimentazione della superficie con blocchi costituiti da materiale di pregio, e la successiva installazione degli elementi di arredo (lampioni, aiuole e quant'altro). A fine lavori l'intera piazza sarà completamente pedonalizzata.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli di direzione variabile, di Maestrale fino a moderati dal pomeriggio sulla costa centro-meridionale. 
Mari: poco mossi, o localmente mossi nel pomeriggio.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento con ancora gelate in pianura e nei fondovalle appenninici, massime fino a 20 gradi.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Ulteriore e generale aumento termico. Alle ore 8.00 sui principali centri urbani si manterranno comprese tra 4 °C di alcune località dell'entroterra e 8 °C delle località costiere. La situazione termica sarà particolarmente favorevole durante le ore centrali, quando si percepiranno valori spesso superiori a 15 °C e anche superiori a 20 °c se si considerano esposizioni alla radiazione solare. Condizioni favorevoli per le svolgimento di attività all'aperto. Non si prevedono meteoropatie e si potrà sensibilmente ridurre il numero di ore di accensione dei riscaldamenti.