Toscana Radio News del 7 febbraio 2015 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 07/02/2015 anno n.5 n.50 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla giunta regionale
- La Toscana punta sul porto Livorno, presto i finanziamenti da Bei
- Nasce in Toscana il nuovo centro Polimoda
- Alla firma un protocollo per il rilancio dell'isola del Giglio
- Arezzo, inaugurato da Marroni il cogeneratore del San Donato
In Toscana
- A breve uno sciopero per i licenziamenti del maggio fiorentino
- Toscana, Comuni e sindacati contro piano chiusure delle poste
- Alpi Apuane, gli ambientalisti chiedono l'approvazione del piano paesaggistico
- Lucca, nasce Home Care Premium
- Vino, fino a 350mila euro per un ettaro di vigneto a Brunello
- Pisa, differenze di genere in universit ed istituzioni
Cultura e spettacolo
- Musica, 60 concerti in maxicartellone per l'undicesimo Network Sonoro
- Lucca, oggi una marcia per la Pace
- Pistoia, Guccini ospite al festival del giallo
Notizie di servizio
- Pistoia, Asili nido, on line la graduatoria per i nati dal 1 giugno 2014
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il finesettimana
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
La Toscana punta sul porto Livorno, presto i finanziamenti da Bei - La Banca europea di investimenti (Bei) apre la porta ad "anticipare fondi - gi nei primi mesi dell'anno - per alcuni dei progetti contenuti nella prima lista presentata dall'Italia nell'ambito del piano Juncker" e la Regione Toscana punta sul porto di Livorno, con la realizzazione della darsena Europa e il cosiddetto "scavalco" per collegare lo scalo al retroporto. A parlarne il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che alla luce dell'accelerazione, rivolge un appello al Comune di Livorno, affinch approvi al pi presto il piano regolatore, e all'Autorit portuale livornese perch sviluppi rapidamente la progettazione. "Ci dicono che la Bei avrebbe intenzione di anticipare nei primi mesi del 2015, sulla base della prima lista presentata dall'Italia per il piano di investimenti Juncker, quei progetti che ritiene meritevoli di finanziamento" - afferma Enrico Rossi - "Si tratta di progetti che devono essere cantierabili, di qualit e bancabili. Noi insistiamo sul porto di Livorno, uno scalo importante del Mediterraneo, ma che se non realizza la darsena Europa sar tagliato fuori dai grandi traffici internazionali".
Nasce in Toscana il nuovo centro Polimoda - Enrico Rossi ha partecipato ieri all'inaugurazione del nuovo Polo per l'alta formazione "Polimoda Design Lab" a Scandicci." " una bella realizzazione ha detto il presidente e mi fa piacere che la Regione abbia contribuito per il 50 per cento della spesa. nata cos una struttura moderna in un settore fondamentale per la nostra economia. La moda coinvolge molti settori dal filato al tessile di Prato fino alle concerie di Santa Croce". Il centro formativo che il Comune di Scandicci ha dato in affidamento per sei anni al Polimoda una struttura di oltre 3mila mq. La sua realizzazione ha richiesto un investimento di 2,9 milioni di euro, la met coperto dal contributo regionale. I corsi di formazione (disegno, cucito, maglieria, modellistica) sono seguiti da oltre 700 giovani di tutto il mondo (il 60 per cento arriva da fuori Italia) e l'83 per cento trova lavoro entro 6 mesi dalla conclusione del corso formativo).
Alla firma un protocollo per il rilancio dell'isola del Giglio Sar firmato nella giornata di oggi un protocollo tra regione Toscana e Comune del Giglio per rilanciare il turismo nell'isola, e la sua immagine nel mondo, legata per trenta mesi al relitto della Costa Concordia naufragata davanti al porto nel 2012 e rimossa solo lo scorso luglio. Un accordo che parla anche di filiera corta, paesaggio, agricoltura, energie rinnovabili e servizi sanitari. Sull'isola per la giornata di oggi sar presente Enrico Rossi che rimarr al Giglio fino alle 13, per poi trasferirsi sulla terraferma dove alle 15 alla Marsiliana, in localit Polverosa nella sede della locale polisportiva, incontrer gli alluvionati di Orbetello per fare il punto sui lavori in programma su argini e scolmatori.
Arezzo, inaugurato da Marroni il cogeneratore del San Donato - E' stato inaugurato ieri all'ospedale San Donato di Arezzo un cogeneratore di energia elettrica e termica. Presente all'inaugurazione l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. Il cogeneratore fa parte di "Ospedale Verde", un progetto che la Asl 8 di Arezzo ha studiato, redatto e sta realizzando. Entro l'autunno 2016, "Ospedale Verde" porter a investimenti per 5 milioni e mezzo, producendo per la Asl 8 risparmi economici di un milione e mezzo l'anno per minori consumi energetici e una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 nell'aria. L'impianto autoproduce il 50% dell'energia elettrica necessaria ogni anno al funzionamento dello stabilimento ospedaliero di Arezzo (che ammonta a 12 milioni di kwh, l'equivalente del consumo di 10.000 famiglie aretine). L'impianto ha un costo complessivo di un milione e mezzo, cifra che sar totalmente ripagata dai risparmi in due anni e mezzo. Dopo i quali l'investimento sar stato completamente "ammortizzato". Quella di Arezzo l'unica azienda sanitaria che si aggiudicata un finanziamento a fondo perduto di tre milioni di euro erogato dal Ministero dell'ambiente e destinato all'efficientamento energetico di immobili pubblici.
In Toscana
A breve uno sciopero per i licenziamenti del maggio fiorentino - Un 'pacchetto' da 24 ore di sciopero e un presidio dei lavoratori in contemporanea con il Consiglio comunale di luned 9 febbraio. E' quanto ha deliberato di organizzare l'assemblea della Cgil del Maggio musicale fiorentino, in seguito all'avvio della procedura di licenziamento per 53 addetti del teatro prevista dal piano di rilancio dell'ente. "Un atto gravissimo - scrive la Cgil che colpisce duramente le lavoratrici e i lavoratori e le loro famiglie, scaricando sulle loro spalle in maniera semplicistica anni di gestioni fallimentari che hanno permesso l'accumularsi di debiti e portato a questo triste e inaccettabile epilogo". Nelle scorse settimane la Cgil aveva rimosso la propria firma dall'accordo con la fondazione per la ristrutturazione del teatro dopo che una modifica legislativa aveva cancellato la possibilit del trasferimento diretto dei dipendenti del Maggio risultanti in esubero con il piano ad Ales, societ del Mibac, come inizialmente previsto, sostituendola con una procedura di licenziamenti e successive riassunzioni nella spa ministeriale sulla quale per , hanno denunciato i sindacati "non sono state date sufficienti garanzie".
Toscana, Comuni e sindacati contro piano chiusure delle poste - Preoccupazione in tutta la Toscanaper il piano di riorganizzazione di Poste Italiane, che dovrebbe comportare la chiusura di un numero di uffici postali sul territorio fra 80 e 100. I sindacati hanno annunciato "una grande mobilitazione, coinvolgendo anche i comuni e le comunit locali", definendo il progetto di Poste "un piano insopportabile e ingiustificabile" che "finir per ricadere soprattutto sui centri pi piccoli". "Ci mobiliteremo perch le aree montane non possono essere ulteriormente penalizzate con pesanti ripercussioni sui cittadini, molto spesso anziani", ha dichiarato il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani, sottolineando che "non possibile dimenticare o sottovalutare la funzione fondamentale di presidio che i servizi postali esercitano in montagna, dove fungono anche da luogo di coesione sociale, economica e territoriale consentendo l'accesso universale a servizi locali essenziali". Il nuovo piano industriale di Poste, ha affermato la deputata Pd Raffaella Mariani, non pu anteporre il contenimento delle spese alla qualit del servizio offerto, che" incide decisamente sui diritti dei cittadini. Provvederemo a vigilare sul rispetto del contratto di programma che vincola Poste Italiane nello svolgimento delle sue attivit ". (AUDIO: MARIANI)
Alpi Apuane, gli ambientalisti chiedono l'approvazione del piano paesaggistico - L'approvazione del piano paesaggistico " auspicabile, urgente e necessaria, sebbene il piano presenti tuttora punti di debolezza da migliorare per rendere pi efficace la nuova disciplina paesaggistica". E' quanto gli ambientalisti tra cui quelli riuniti nei comitati per la difesa del territorio, Italia Nostra e Legambiente. Le associazioni ambientaliste continuano ad esprimere le loro riserve su alcuni punti, come la possibilit di riaprire le cave dismesse da non pi di venti anni a quote superiori a 1.200m., ma apprezzano che sia stata elaborata una carta molto precisa dei crinali principali e secondari del complesso montuoso, che - fanno rilevare - render pi coerente questa valutazione. I sindaci delle Apuane, chiedono invece alla Regione di trovare un punto di equilibrio, che consenta la prosecuzione delle attivit estrattive secondo criteri di sostenibilit , rispetto del paesaggio e dell'ambiente e nell'ambito di un sistema produttivo orientato sulla filiera locale e sulla creazione di valore aggiunto mediante la trasformazione di marmi di alta qualit in prodotti del manifatturiero di pregio italiano . Intervista a Ettore Neri, sindaco di Seravezza. (AUDIO: NERI)
Lucca, nasce Home Care Premium - Prende il via il progetto Home Care Premium rivolto, grazie alla collaborazione con INPS, a valorizzare l'assistenza domiciliare per la cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti da attuarsi attraverso il conferimento di un contributo mensile erogato direttamente dall'INPS. Il contributo massimo a famiglia di 1200 euro mensili. Home Care Premium prevede il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia e di soggetti pubblici. Il progetto avr durata di nove mesi: dall'1 marzo o 1 aprile 2015 fino al 30 novembre 2015. Possono beneficiare degli interventi i dipendenti e pensionati Inps-Gestione dipendenti pubblici per se stessi, per il coniuge convivente, per i figli e per i genitori. Luned 9 febbraio sar aperto lo sportello presso il Segretariato Sociale del Comune di Lucca e presso l'Ufficio Promozione Sociale del Comune di Capannori e tutti gli interessati potranno chiedere informazioni o presentarsi per effettuare l'inoltro della domanda all'Inps.
Vino, fino a 350mila euro per un ettaro di vigneto a Brunello - Un ettaro di vigneto a Brunello di Montalcino stimato tra i 250 mila e i 350 mila euro, a Bolgheri si va tra i 300 mila ed i 320 mila, nel territorio del Nobile di Montepulciano tra i 150 ed i 200 mila euro, e fino a 150 mila euro sono necessari anche per le sottozone storiche del Chianti classico. E' quanto emerge dalle rilevazioni del sito internet WineNews, tra diversi professionisti del settore, rese note in vista di Buy Wine, la 'borsa del vino' con l'incontro tra i produttori toscani ed i buyer da tutto il mondo, iniziativa che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze, il 13 e il 14 febbraio. Secondo Winenews, la Toscana la Regione che riesce a vendere il suo vino con il margine di guadagno pi alto. Secondo l'ultimo report di Knight Frank, la pi grande agenzia di real estate al mondo, il Chianti inoltre il territorio d'Europa che ha visto crescere di pi , nell'ultimo anno le quotazioni delle propriet , intese come insieme di vigneti e immobili. Con il triangolo d'oro che compreso tra Pisa, Firenze e Siena, dove le quotazioni delle aziende sono comprese, stabilmente, tra i 2 e gli 8 milioni di euro.
Pisa, differenze di genere in universit ed istituzioni - Ci sono ancora differenze di genere nelle universit e nelle altre istituzioni scientifiche italiane. Le rilevazioni statistiche confermano che l'universo femminile non ha raggiunto la parit per valori come retribuzione, utilizzo del tempo, presenza nelle posizioni di vertice. E' quanto emerso nel convegno "Costruire l'Uni-verso delle diversit . Le regole, gli strumenti, le buone prassi" svoltosi alla Scuola Sant'Anna di Pisa e promosso dalla Conferenza nazionale degli organismi di parit delle universit italiane e dal Comitato unico di garanzia della Sant'Anna. Il seminario stato anche giornata di formazione per consiglieri di parit e componenti del comitati unici di garanzia, riunendo competenze di politica economica, sociologia delle organizzazioni, diritto e medicina del lavoro per riflettere sulla gestione delle differenze nella realt universitaria.
Cultura e spettacolo
Musica, 60 concerti in maxicartellone per l'undicesimo Network Sonoro - Saranno 60 concerti, in 16 localit della Toscana, in programma all'undicesima edizione di Network Sonoro", il coordinamento di concerti e attivit musicali nato dalla collaborazione tra Music Pool e Musicus Concentus, che si terr da febbraio a maggio. "Far vivere in vari luoghi della Toscana - ha detto Sara Nocentini, assessore alla cultura della Regione Toscana, che finanzia la manifestazione - la musica jazz, popolare, d'avanguardia e elettronica la cifra di Network Sonoro". Tra gli eventi i concerti del pianista americano Craig Taborn a Firenze, dei sassofonisti Miguel Zenon a Pisa e Rave Coltrane a Prato. Molti anche gli italiani che si esibiranno tra cui Stefano Bollani in duo con Antonello Salis a Pisa, Peppe Servillo a Mass e il gruppo Lo Stato Sociale a Livorno. Intervista al presidente del Musicus Concentus Fernando Fanutti (AUDIO: FANUTTI)
Lucca, oggi una marcia per la Pace - Il Comune di Lucca risponde all'invito del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e organizza, esattamente un mese dopo la strage di Parigi, una marcia della pace per dire no al terrorismo, alla guerra e alla violenza. Uniti alle mamme della citt , ai giovani, alle associazioni giovanili sar organizzato il corteo, a cui parteciper anche il sindaco Alessandro Tambellini, che partir da Piazzale Verdi nel centro storico e sfiler per le vie cittadine per giungere al loggiato di Palazzo Pretorio dove saranno lette poesie e testimonianze. Il ritrovo dei partecipante in Piazzale Verdi alle ore 15.30.
Pistoia, Guccini ospite al festival del giallo - Ci sar anche Francesco Guccini alla quinta edizione dell'appuntamento di letteratura del Festival del giallo che si terr alla biblioteca San Giorgio di Pistoia questo fine settimana, dal 6 all'8 febbraio. Il titolo scelto per l'edizione di quest'anno "Agatha Christie e gli altri". Il cartellone del Festival strutturato su due temi: uno relativo al giallo classico, l'altro al giallo moderno e a tutte le sue implicazione con l'attualit . Circa ventidue autori si alterneranno nei tre giorni parlando di investigatori e investigatrici di carta che in molti casi sono divenuti molto popolari. Da venerd a domenica si succederanno scrittori molto conosciuti da chi ama questo genere, da Massimo Carlotto a Marco Vichi, da Francesco Guccini a Loriano Macchiavelli, da Roberto Costantini a Leonardo Gori, Franco Forte, Giampaolo Simi, Riccardo Parigi, Massimo Sozzi, Cristiana Astori e molti altri.
Notizie di servizio
Pistoia, Asili nido, on line la graduatoria per i nati dal 1 giugno 2014 - Sul sito del Comune di Pistoia consultabile la graduatoria per l'accesso ai nidi comunali e privati convenzionati per i bambini nati dopo il 31 maggio 2014. Tale lista verr utilizzata nel caso in cui si esaurisca quella attualmente in vigore. Le graduatorie attualmente attive resteranno in vigore fino a giugno 2015. Per l'iscrizione ai nidi per l'anno scolastico 2015-2016 uscir a breve un nuovo bando.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il finesettimana - Sabato: Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso in mattinata con isolate piogge sul sud della regione e residue deboli nevicate sulle zone appenniniche e in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, oltre 200-300 metri di quota. Attenuazione della nuvolosit dal pomeriggio e fenomeni in esaurimento.
Venti: moderati da nord-est, con forti raffiche su crinali appenninici, sulle colline centrali, litorale e Arcipelago.
Mari: mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Domenica: Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti sulle zone costiere e sull'Arcipelago, dove nel pomeriggio saranno possibili isolate piogge
Venti: deboli da nord, nord-est in mattinata, temporaneamente da ovest sull'Arcipelago. Moderati da nord-est dalla sera.
Mari: poco mossi, tendenti a mossi dal pomeriggio.
Temperature: minime in calo con estese gelate nelle pianure dell'interno e localmente fino al litorale, massime in aumento.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana - Sabato: Progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche con nuvolosit diffusa che permarr soltanto sulle province pi orientali della regioni con associate deboli nevicate sulle zone appenniniche fino a quote molto basse. Disagio intenso o molto intenso in montagna, sulle aree collinari e sulle vallate appenniniche pi interne. Sulle aree recentemente innevate si raccomanda estrema prudenza per la formazione di ghiaccio, non solo sul manto stradale ma anche sui marciapiedi con possibile rischio per la deambulazione dei soggetti pi anziani. Durante le ore pomeridiane valori percepiti in aumento mediamente di circa 3-4 C per il maggior soleggiamento e lungo la fascia costiera tale aumento potr essere anche sensibile, con circa 4-5 C in pi rispetto a venerd . Sulle zone appenniniche ed arcipelago, la ventilazione orientale far ancora percepire mediamente da 2 a 3 C in meno rispetto ai valori dell'aria.
Domenica: Deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche. Il rasserenamento del cielo tuttavia determiner un sensibile calo delle temperature percepite al mattino sulle vallate interne e soprattutto sulle aree recentemente innevate. Su tali zone si potranno percepire valori mattutini compresi tra -1 e -5 C ma con punte anche inferiori in particolare nell'Alto Mugello, nel Valdarno superiore e Casentino con disagio da freddo intenso o molto intenso. Anche sui capoluoghi di provincia sui avvertiranno diffuse condizioni di intenso disagio da freddo per valori inferiori a 0 C alle ore 8:00 del mattino ad eccezione di Massa e Livorno. Durante le ore pomeridiane ulteriore aumento termico rispetto a sabato con valori che si porteranno prossimi a 10 C con punte localmente superiori lungo la fascia costiera. Escursione termica giornaliera in deciso aumento; si raccomanda pertanto di utilizzare un abbigliamento pi pesante al mattino, alleggerendosi poi nel corso della giornata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.