Toscana Radio News del 13 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/03/2017 anno n.7 n.99 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Toscana viaggia con la Banda ultra larga
- Emoderivati, in Toscana nasce il logo garanzia per pazienti e donatori
- TPL, nuova aggiudicazione provvisoria della gara ad Autolinee Toscane
In Toscana
- Pistoia. Gentiloni e Franceschini nella Capitale della Cultura
- Scandicci (FI). Fiamme in cantiere sede Croce Rossa
- Arezzo. Banca Etruria: incontri con i risparmiatori
- Marina di Bibbona. Dalla Regione stop alla Dakar in spiaggia
- Firenze. Menarini sbarca in Peru e Colombia, 50 mln fatturato 5 anni
- Piancastagnaio (SI). Partono i lavori di Enel Green Power
- Pisa. Nuova stazione satellitare meteo su tetto ateneo
- Massa e Cozzile (PT). Apre la scuola "green" con il ministro Fedeli
- Siena. 4^ edizione di Nordic Walking Siena
Cultura e spettacolo
- Il Volo al Lucca Summer
- Prato. Palazzo Pretorio celebra la prima "Giornata nazionale del paesaggio"
Notizie di servizio
- Livorno. Lavori di ASA in via Kaiser Parodi
- Cortona (AR). Si attiva la raccolta dell'olio alimentare esausto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Emoderivati, in Toscana nasce il logo garanzia per pazienti e donatori - L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Simona Carli, direttore del Centro Regionale Sangue, e alla presenza dei rappresentanti delle associazioni dei donatori di sangue, Avis, Fratres e Anpas hanno presentato questa mattina un logo, etichetta etica dedicata agli emoderivati. Si tratta di un cuore e una goccia di sangue/plasma sovrapposti, racchiusi in un cerchio. Un simbolo che d'ora in poi comparir sui farmaci emoderivati prodotti con plasma che proviene da donazioni volontarie e gratuite. Una sorta di etichetta etica, garanzia per i pazienti e per tutto il sistema sangue. L'iniziativa dell'etichetta etica stata lanciata con un decreto del Ministero della salute nel 2016 ed ha lo scopo di incoraggiare la donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti e di sviluppare la produzione e l'utilizzazione dei prodotti derivati provenienti dalle donazioni, per contribuire al raggiungimento dell'autosufficienza di sangue e dei suoi derivati su tutto il territorio nazionale. Per crearlo, stato lanciato un concorso di idee tra i volontari, e il pittogramma vincitore del bando quello, appunto, del cuore sovrapposto alla goccia. La Toscana stata la prima Regione a raccogliere le indicazioni ministeriali. "Questa etichetta etica - sottolinea Stefania Saccardi - un importante riconoscimento che noi vogliamo dare ai donatori. La Toscana la prima Regione che ha dato seguito al decreto legge del Ministero e ha chiesto di apporre l'etichetta sui farmaci prodotti da plasma italiano. I prodotti che saranno distribuiti sono i primi in Italia". L'etichetta etica viene apposta dall'industria farmaceutica che lavora il plasma raccolto da donatori italiani. Attualmente la Kedrion l'unica ditta incaricata della lavorazione del plasma italiano.
TPL, nuova aggiudicazione provvisoria della gara ad Autolinee Toscane - La gara del tpl toscano stata nuovamente aggiudicata oggi in via provvisoria ad Autolinee Toscane spa. La Commissione di gara nei giorni scorsi aveva gi valutato e ritenuto sostenibili entrambi i nuovi Piani economici e finanziari presentati dalle aziende Autolinee Toscane e Mobit, a seguito della sentenza del Tar dell'ottobre scorso. Si ricorda che la Regione Toscana ha richiesto ai due concorrenti la presentazione di un nuovo Piano Economico e Finanziario (PEF) seguendo le indicazioni del Tar, dato che il Giudice ha ravvisato il vizio in una non corretta predisposizione dei PEF da parte dei due concorrenti. A seguito della nuova aggiudicazione provvisoria di oggi, avr inizio l'iter di verifica. Una volta concluso, la Regione disporr l'aggiudicazione definitiva e dar il via alle procedure di passaggio dei beni e del personale al nuovo soggetto gestore del servizio di tpl su gomma, con il quale verr sottoscritto un contratto di servizio della durata di 11 anni. Resta comunque pendente l'appello presso il Consiglio di Stato, promosso da entrambi i concorrenti verso la sentenza del TAR Toscana n.1548/2016, rispetto al quale la Regione ha presentato a sua volta appello incidentale a difesa del suo operato. Il Consiglio di Stato si esprimer nell'udienza fissata per il 6 aprile prossimo.
La Toscana viaggia con la Banda ultra larga Settantatr comuni hanno firmato oggi la convenzione con la Regione Toscana, il Ministero dello sviluppo economico e Infratel, societ del ministero, per far arrivare la fibra ottica e la banda ultra larga nei loro territori, impegnandosi a svolgere rapidamente l'iter di tutti i procedimenti amministrativi e rilascio dei permessi necessari per gli scavi. L'obiettivo quello di portare la banda ultralarga nei piccoli paesi e nelle case sparse di oltre 200 comuni toscani entro il 2020. Arrivare con i 100 megabit al secondo in tutti quei territori che il mercato classifica come zone bianche, a fallimento di mercato, ovvero dove la fibra e internet ancora pi veloce non potrebbe mai arrivare confidando solo sull'iniziativa imprenditoriale privata. La Toscana rientra nel pacchetto delle 6 regioni insieme ad Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto interessate dai lavori nelle zone bianche. Il bando di gara nazionale stato vinto da Enel Open Fiber. L'ammontare complessivo messo a disposizione dal governo di 1,4 miliardi. Per la Toscana a disposizione uno stanziamento da 228 milioni di euro. "La Toscana stata tra le prime regioni ad investire sulla banda ultra larga ricorda l'assessore alla presidenza e all'innovazione, Vittorio Bugli - Da anni siamo impegnati anche ad abbattere quello che in gergo si chiama digital divide e prima della banda ultra larga abbiamo investito anche sulla banda larga, per potarla anche in questo caso dove il mercato non avrebbe da solo mai investito". (BUGLI; BELTRAME Ministero sviluppo economico)
Pistoia. Gentiloni e Franceschini nella Capitale della Cultura - Mercoled 15 marzo alle ore 17.30 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia si terr un incontro su "Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017", alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Beni Culturali. Interverranno: Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia, Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo e Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
Scandicci (FI). Fiamme in cantiere sede Croce Rossa - Un incendio divampato in via Vivaldi, a Scandicci (Firenze), all'interno del cantiere per la costruzione di un edificio della Croce Rossa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che sono al lavoro per domare le fiamme, e i carabinieri. Secondo quanto spiegato dai militari, al momento non risultano persone ferite.
Arezzo. Banca Etruria: incontri con i risparmiatori - Ad Aprile Federconsumatori inizier un nuovo ciclo di incontri con i risparmiatori azzerati di Banca Etruria. Ormai concluso l'invio delle domande per i rimborsi forfettari, che per Federconsumatori di Arezzo ha voluto dire la presentazione di 1.923 istanze al Fondo per un controvalore di quasi 35 Milioni di Euro, rimangono ancora aperti numerosi capitoli. Delle oltre 14.382 domande di rimborso presentate dai risparmiatori della quattro Banche alla data del 3 Gennaio, ad oggi ne sono state rimborsate appena 5.141. Delle 1.932 presentate da Federconsumatori di Arezzo ne sono state rimborsate appena 561; oltre 1.362 aretini istanti, non hanno ancora visto alcun rimborso. Per illustrare a tutti i risparmiatori associati le azioni che Federconsumatori intende proporre, sar convocato a partire dai primi di Aprile, un ciclo di 20 assemblee presso la sala convegni della Camera del Lavoro di Arezzo in via Monte Cervino 23.
Marina di Bibbona. Dalla Regione stop alla Dakar in spiaggia - La Regione Toscana ha diffidato il Comune di Bibbona dall'organizzare "Adventure on the beach" sulla spiaggia tra il Forte e Fossa Camilla. Alla fine hanno prevalso le ragioni degli ambientalisti e la manifestazione, in programma domenica, sul tratto di arenile a sud di Marina di Bibbona, stata sospesa. Dopo le polemiche tra ambientalisti, organizzatori e Comune, la Regione Toscana ha imposto lo stop alla manifestazione.
Sulla spiaggia sarebbero dovuti sfilare camion, auto e moto di equipaggi italiani che hanno partecipato all'ultima Parigi Dakar, ricreando l'ambiente ma, ovviamente, non la competizione, dunque senza salti sulle dune, n spinte sull'acceleratore. Rassicurazioni che per non sono bastate alla Regione, che ha deciso di sospendere "Adventure on the beach" per tutelare l'habitat costiero.
Firenze. Menarini sbarca in Peru e Colombia, 50 mln fatturato 5 anni - Circa 50 milioni di euro di fatturato in 5 anni dal Per e dalla Colombia. Sono questi gli obiettivi che il Gruppo Menarini si pone con l'apertura delle due nuove sedi a Lima e a Bogot che contano gi 70 dipendenti. Il gruppo ha registrato nel 2016 un fatturato di 3,4 miliardi di euro e ha raggiunto i 16.700 dipendenti con una presenza in 130 paesi nel mondo e 15 impianti di produzione. I due nuovi presidi con i quali Menarini sar sul mercato dei farmaci direttamente e non attraverso una rete retail, rafforzeranno il 'ponte tra il quartier generale di Firenze e l'America Latina trampolino di lancio verso altre aree di espansione nell'area.
Piancastagnaio (SI). Partono i lavori di Enel Green Power - Partono i lavori di Enel Green Power per la costruzione del teleriscaldamento geotermico nell'area "La Rota", all'interno del comune di Piancastagnaio (Siena). Le operazioni, spiega Enel, consentiranno di abbattere notevolmente il costo per l'utilizzo del calore, oltre che contribuire alla sostenibilit ambientale grazie alla fornitura termica proveniente da fonte rinnovabile. Questa opportunit si aggiunge alla possibilit di avere uno sconto di circa il 10% sulla bolletta di energia elettrica con Enel Energia, la societ del gruppo Enel che opera sul mercato libero dell'elettricit e del gas, grazie all'accordo stipulato con la Regione Toscana. La fine dei lavori prevista per l'autunno 2017, l'investimento di Enel green power per la realizzazione dell'opera di 1,5 milioni. La rete di teleriscaldamento nell'area "La Rota" va ad integrare la filiera del calore gi presente nei Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Montieri, Monteverdi Marittimo, Radicondoli (in fase di realizzazione) e Santa Fiora, che colloca Enel green power tra i maggiori fornitori di calore da fonte rinnovabile in Italia dove attualmente fornisce 310 TCal l'anno, con 80 impianti di cessione calore, 30 ettari di serre riscaldate e circa 10mila utenze domestiche e commerciali. Delle 34 centrali geotermoelettriche (per un totale di 37 gruppi di produzione) di Enel Green Power, 16 sono in provincia di Pisa, 9 sono nella provincia di Siena e altre 9 si trovano nella provincia di Grosseto.
Pisa. Nuova stazione satellitare meteo su tetto ateneo - E' stata completata da qualche giorno, presso il dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universit di Pisa, la prima installazione in una sede universitaria di una stazione satellitare dotata di un sistema innovativo di ricezione e trasmissione. Lo ha reso noto l'ateneo pisano. "La stazione - spiegato in una nota - verr utilizzata per fornire misure sperimentali nell'ambito del progetto Nefocast, coordinato dall'azienda pisana Mbi, finanziato dalla Regione Toscana e cofinanziato dal Miur, che ha l'obiettivo di progettare e implementare un prototipo di piattaforma tecnologica integrata in grado di fare previsioni meteo sfruttando le informazioni fornite da ricevitori satellitari domestici di nuova generazione, detti Smart Lnb, realizzati dall'operatore satellitare Eutelsat, che sono a loro volta capaci di 'dialogare' con il satellite trasmettendo segnali ad alta frequenza".
Massa e Cozzile (PT). Apre la scuola "green" con il ministro Fedeli - Ci sar anche il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli all'inaugurazione della nuova scuola materna di Margine Coperta, nel comune di Massa e Cozzile, con la cerimonia in programma nella mattinata di sabato 25 marzo. Poco meno di un anno dopo dall'inizio dei lavori (avviati nell'aprile 2016), praticamente pronta la struttura grande 1.400 metri quadrati di superficie su un solo piano, costruita al posto del campo sportivo con l'applicazione di tecnologie di bioedilizia in legno, per il risparmio energetico, la sostenibilit ambientale e il contenimento delle spese. Con l'apertura ufficiale dell'edificio scolastico a Margine Coperta nascer un vero e proprio polo dedicato alla didattica, che gi comprende su via Toscanini l'elementare "Amicizia" e la media "Pasquini" (sede dell'istituto comprensivo), oltre a un giardino pubblico con giochi e attrezzature. Al taglio del nastro il 25 marzo (dalle 10,30), oltre al ministro Fedeli, ci saranno anche l'assessore all'Istruzione della Regione, Cristina Grieco, il presidente della Fondazione Caript, Luca Iozzelli, e naturalmente il sindaco Niccoli con i suoi assessori e il dirigente scolastico Anna Maria Pagni. Parteciper poi un nutrito gruppo di studenti del comprensivo che intoner l'Inno d'Italia.
Siena. 4^ edizione di Nordic Walking Siena - Per gli appassionati di Nordic Walking, il prossimo 19 marzo, in programma all'interno della rassegna Sport Siena Week End, la marcia "Di Porta in Porta" non competitiva di circa 10 km all'interno di un percorso storico-culturale e naturalistico. Una camminata, con partenza alle ore 10 dalla Fortezza Medicea, alla scoperta della citt , lungo il perimetro della cinta muraria attraversando angoli suggestivi e panoramici non ancora visitati nelle precedenti edizioni. L'appuntamento sar preceduto da un Open day il giorno precedente sempre in Fortezza dove dalle 15 alle 18 verranno effettuate lezioni e dimostrazioni gratuite, il ritiro dei pacchi gara, e le iscrizioni, mentre dalle 18,30 alle 19,30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Comunale sar presentato il percorso con l'illustrazione storico- architettonica delle antiche Porte della citt . Per informazioni e iscrizioni www.nordicwalkinitaly.it.
Cultura e spettacolo
Il Volo al Lucca Summer - Il Volo tra gli ospiti del Lucca Summer festival. I tre tenori Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble con il loro tour mondiale 'Notte Magica', che ha debuttato il 4 marzo al Radio City Music Hall di New York, saranno sul palco di piazza Napoleone il 21 luglio.
Prato. Palazzo Pretorio celebra la prima "Giornata nazionale del paesaggio" - Uno sguardo a 360 gradi sulla citt e sul paesaggio circostante alla scoperta dell'attuale tessuto urbanistico e delle tracce lasciate dagli interventi che nei secoli ne hanno segnato e modificato la fisionomia. Una particolare occasione di visita che Palazzo Pretorio a Prato propone marted 14 marzo in occasione della prima "Giornata nazionale del paesaggio"; un evento per il quale il Museo sar eccezionalmente aperto dalle 16 alle 18. L'appuntamento, con partenza alle 16, alle 16.30 e alle 17, si compone di due diversi momenti di visita. Nel primo, accompagnati da una guida, si potranno ritrovare le raffigurazioni di Prato in diverse epoche storiche, come nell'affresco quattrocentesco di Pietro e Antonio da Miniato o nel dipinto con la veduta di piazza Duomo risalente al XVI secolo. Nella seconda parte insieme a Giuseppe Guanci, esperto di urbanistica e archeologia industriale, si potr salire in terrazza per uno speciale sguardo dall'alto per conoscere o riconoscere le tracce lasciate nel paesaggio urbano dalla storia. Una storia della citt che si articola dal borgo medievale all'industrializzazione moderna, dai bastioni e le case-torri alla ciminiera ottocentesca della fabbrica che sbuca dalle mura, dal Castello federiciano agli edifici attuali, una carta del paesaggio segnata dalle trasformazioni e dai segni del cambiamento.
Notizie di servizio
Livorno. Lavori di ASA in via Kaiser Parodi - Nei prossimi giorni partir in via Kaiser Parodi, nel tratto compreso tra via Don Italo Gambini e via del Littorale, un importante intervento di potenziamento della rete idrica. I lavori riguardano la posa in opera della nuova tubazione in pead della lunghezza di oltre 100 metri che consentir di rendere pi efficiente la distribuzione dell'acqua nella zona di Quercianella a Livorno. Per consentire l'esecuzione dell'intervento, che salvo imprevisti terminer entro la fine di aprile, saranno istituiti il senso unico alternato con impianto semaforico e il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati di via Kaiser Parodi nel tratto compreso tra i civici 1 1/c, il senso unico alternato con movieri e il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via Kaiser Parodi nel tratto compreso tra il civico 1 e l'intersezione con via del Littorale.
Cortona (AR). Si attiva la raccolta dell'olio alimentare esausto - Nuovo servizio di raccolta a Cortona. Sono a disposizione dei cittadini di Cortona i nuovi punti di raccolta dell'olio alimentare esausto (l'olio utilizzato in cucina per la preparazione del cibo). I quattro nuovi punti di raccolta dell'olio esausto sono stati posizionati a Camucia, presso la Casina dell'acqua e in piazza Pertini, a fianco del supermercato Coop; a Montecchio, di fronte alla farmacia e presso il centro commerciale di Fratta. Le nuove postazioni vanno ad implementare il servizio di raccolta dell'olio gi attivo presso i due centri di raccolta di Biricocco (a Camucia) e Terontola (in via Landrucci) e tramite la stazione ecologica itinerante (attiva a Mercatale, presso il mercato, il primo e terzo mercoled del mese e a Cortona nel centro storico, presso il mercato, il secondo e quarto sabato del mese).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso al primo mattino con tendenza a rapido rasserenamento. In prevalenza sereno nel pomeriggio e in serata. Venti: deboli di Grecale nelle zone interne con temporanei rinforzi sui settori meridionali. Deboli o moderati di Maestrale lungo la costa e in Arcipelago. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: minime stazionarie con possibilit di locali gelate nelle zone interne di pianura, massime in lieve aumento, in particolare in Appennino. Ampia escursione termica.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata ancora gradevole e decisamente primaverile. Ancora elevata escursione termica e quindi necessit di indossare un abbigliamento a strati: la mattina, infatti, si potranno verificare locali gelati nelle pianure nei fondovalle, mentre nelle ore centrali le temperature percepite raggiungeranno facilmente i 18 20 c su gran parte del territorio regionale. Attenzione alle zecche se si trascorre il tempo in luoghi in cui possano essere transitati animali ungulati. Nel caso in cui si trovi una zecca sulla pelle, importante estrarla nel modo corretto entro 36-48 ore dal morso, al fine di limitare la trasmissione di eventuali agenti infettivi.