Toscana Radio News del 26 febbraio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/02/2016 anno n.6 n.74 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Laika. Oggi l'inaugurazione dello stabilimento a San Casciano (Fi)
- Tar boccia chiusura uffici postali. Bugli: "La sentenza apre ora una nuova fase"
- Laguna Orbetello (Gr). Fratoni: "Saremo a Orbetello al pi presto"
- Polveri sottili. Protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Metrocitt Firenze
In Toscana
- Toscana. Crescono i ricavi dell'industria di Lucca, Pistoia e Prato
- San Casciano (Fi). Laika: esempio di relazioni industriali avanzate
- Toscana. Sentenza Tar per Poste: soddisfazione da Anci Toscana
- Laterina (Ar). Banca Etruria: presidio Vittime del Salva-Banche
- Pisa. Un caso di meningite B
- Piombino (Li). Vittime d'amianto: prosegue la causa
- Firenze. Nuovo centro integrato per riabilitazione e rieducazione visiva di Careggi
- Marina di Carrara (Ms). Arriva la 30esima edizione di Tirreno CT
Cultura e spettacolo
- Firenze. Alba Donati nuova presidente del Gabinetto
- Forte dei Marmi (Lu). Torna il Festival Pirotecnico Internazionale
Notizie di servizio
- Siena. Primo soccorso: tre nuovi corsi gratuiti in
- Livorno. Bando Piattaforma Europa: la scadenza slitta a giugno
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Laika. Oggi l'inaugurazione dello stabilimento a San Casciano (Fi) - Quaranta milioni di euro, tanto costato il nuovo stabilimento della Laika che ha trovato casa a San Casciano in Val di Pesa e che sar inaugurato oggi: un sito moderno con 289 dipendenti, alcuni assunti dopo il trasloco, e quasi altrettanti lavoratori dell'indotto. La donne al lavoro sono quattro ogni dieci. Tre milioni e quattrocento mila ce li ha messi la Regione e sono il contributo per lo sviluppo di nuove tecnologie incorporate nella nuova gamma di camper prodotta nel nuovo stabilimento. "Sono numeri che dimostrano come la Toscana piaccia e riesca ancora ad attrarre investimenti, con produzioni di qualit sottolinea il presidente della Regione, Enrico Rossi -. Numeri che ci dicono che si pu fare sviluppo in Italia e che ci sono aziende straniere disposte ad investire, soprattutto se le istituzioni sono in grado di garantire tempi e risposte certe". Presenti all'inaugurazione anche il premier Matteo Renzi e il sindaco di San Casciano, Massimiliano Pescini. Una fabbrica moderna da trentamila metri quadri, dove l'Hymer, la multinazionale che dal 2000 proprietaria del marchio, annuncia di voler in futuro produrre anche modelli di altre aziende del gruppo. (IN ALLEGATO: ROSSI_LAIKA.MP3; RENZI_LAIKA.MP3; PESCINI_LAIKA.MP3).
Tar boccia chiusura uffici postali. Bugli: "La sentenza apre ora una nuova fase" - Il Tar della Toscana annulla la chiusura degli uffici postali nei piccoli centri: cinquantanove quelli di cui a luglio del 2015 era stata annunciata la chiusura. Il tribunale amministrativo della Toscana ha accolto la tesi di uno dei comuni che avevano presentato ricorso, gli altri saranno discussi il 6 aprile e 18 maggio. "Siamo contenti della notizia - commenta l'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli - e le motivazioni del tribunale lasciano sperare per le prossime sentenze". Il Tar, che gi nei mesi scorsi aveva concesso una sospensiva, ha detto che Poste avrebbe dovuto confrontarsi con i Comuni prima di avviare una riorganizzazione delle aperture degli sportelli. Lo aveva annunciato la stessa azienda e lo prevede una delibera dell'Ag-Com, ma cos non stato. "Come Regione dice Bugli abbiamo sostenuto le amministrazioni comunali, spesso piccole e non dotate di uffici legali, nel loro ricorso davanti al Tar. L'ufficio postale ha un valore sociale, un presidio sul territorio. Come Regione abbiamo anche tenuto aperto un tavolo e un confronto con Poste, per trovare soluzioni capaci di mantenere in funzione gli sportelli. La sentenza apre ora una nuova fase, che ci fa ben sperare circa la permanenza degli uffici e rispetto alla quale ci approcceremo continuando ad esercitare la nostra massima attenzione".
Laguna Orbetello (Gr). Fratoni: "Saremo a Orbetello al pi presto" "Saremo a Orbetello al pi presto". Lo annuncia l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, che tra i destinatari della lettera aperta sulla situazione della Laguna firmata dalle imprese e dalle associazioni di categoria locali. "Ben volentieri prosegue Fratoni accogliamo l'invito dei firmatari, ringraziando nel contempo la cooperativa dei pescatori per l'opera di coordinamento compiuta fra tutti i soggetti economici. Oltre alla lettera abbiamo ricevuto anche una richiesta dello stesso sindaco di Orbetello, Monica Paffetti, perch la Regione dia un sostegno per la gestione della laguna. Saremo soggetto attuatore nel 2016 - sottolinea l'assessore -, cos come abbiamo gi fatto nel 2013 e nel 2014. Convocheremo un incontro a breve con tutti gli estensori della lettera aperta, dalla cooperativa dei pescatori, alle imprese del settore balneare, della ristorazione, dell'acquacoltura, dei campeggi e dei servizi turistici, da tutte le associazioni di categoria, fino ai piscicoltori, il Centro naturale di Orbetello e le rappresentazioni dei consorzi, Maremmare, la Coopam acquacoltura, la Welcome Maremma e la rete imprese di Capalbio". "Con il sindaco e le istituzioni locali ci siamo impegnati - conclude Fratoni - a trovare le soluzioni per una gestione appropriata per questo anno in corso, non solo per quanto riguarda una ipotetica fase emergenziale ma anche quella utile a mettere a regime la funzionalit e l'ecosistema della laguna".
Polveri sottili. Protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Metrocitt Firenze - Un protocollo d'intesa tra la Regione Toscana, che titolare della materia, e la Citt Metropolitana di Firenze per prevenire l'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (Pm 10). A questo lavoreranno gli uffici competenti, nella prospettiva stabilita ieri pomeriggio in un confronto presso la Presidenza della Regione Toscana, al quale hanno preso parte l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, l'assessore all'Ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini e i consiglieri metropolitani Andrea Ceccarelli e Alessandro Manni, delegati rispettivamente alla Pianificazione territoriale e all'Ambiente. "Accolgo con molto favore questa proposta commenta l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni -. La Regione sar parte del percorso, sia come ente coordinatore dei PAC, sia come soggetto chiamato al tavolo nazionale al quale potr portare questa esperienza come contributo positivo". Con il protocollo si accorderanno i suoni da una parte per gli interventi, su scala regionale, nei Comuni e negli agglomerati urbani; dall'altra si recepir il coordinamento che la Citt Metropolitana di Firenze, deciso nella Conferenza con i sindaci del 17 febbraio scorso, svolger a servizio dei Comuni per interventi di medio-lungo termine.
In Toscana
Toscana. Crescono i ricavi dell'industria di Lucca, Pistoia e Prato - L'analisi dei bilanci 2014 delle societ di capitali manifatturiere dell'area Lucca-Pistoia-Prato, realizzata dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord, mostra una crescita dei ricavi del +1,6% e del valore aggiunto (+4,2%), che segue il progresso del 2013 (rispettivamente +4,4% e +5,1%). La dinamica fortemente crescente del costo del lavoro per unit di prodotto nel 2014 sostanzialmente stabile (-0,3%) ma l'incidenza media del costo del lavoro rimasta superiore di circa il 10% rispetto al periodo precedente la crisi. In progresso la redditivit aziendale, con un tasso di rendimento del capitale netto che, per il complesso dei bilanci, si attesta su un valore medio del 4,6%.
San Casciano (Fi). Laika: esempio di relazioni industriali avanzate - Il segretario generale della Cisl di Firenze e Prato, Roberto Pistonina, a margine dell'inaugurazione oggi del nuovo stabilimento Laika di San Casciano ha parlato di "esempio avanzato di relazioni industriali, che ha sapute tenere insieme sviluppo, sicurezza del lavoro e territorio". "Dobbiamo riconoscere ha aggiunto - che Laika ha avuto grande pazienza di fronte agli ostacoli che le sono stati messi davanti e l'intelligenza di cercare il dialogo e la collaborazione con quelle realt , politiche e sindacali, che condividevano con il gruppo tedesco un obiettivo di sviluppo. E' stato cos possibile sconfiggere le forze che si erano messe di traverso al nuovo stabilimento, che stato oltretutto realizzato con un accordo innovativo per la sicurezza del cantiere. Il futuro si costruisce con la coesione sociale".
Toscana. Sentenza Tar per Poste: soddisfazione da Anci Toscana - Il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ha commentato con soddisfazione la sentenza del Tar della Toscana che ha accolto uno dei ricorsi presentati dai Comuni interessati, il Comune di Cinigiano (Grosseto), disponendo l'annullamento della chiusura degli uffici postali. "Una vittoria per Cinigiano, per Anci Toscana e per tutti coloro che hanno sostenuto la battaglia contro il piano di chiusure indiscriminate di Poste ha dichiarato Biffoni -. Ora aspettiamo l'esito degli altri ricorsi, confidando nel fatto che Poste dovr tenere aperti i 57 uffici postali, soprattutto nei piccoli centri, di cui era prevista la chiusura. Poste aveva annunciato che avrebbe aperto un confronto con i rappresentanti dei Comuni, noi eravamo pronti. Ma non lo ha mai fatto".
Laterina (Ar). Banca Etruria: presidio Vittime del Salva-Banche - L'Associazione Vittime del Salva-Banche ha organizzato per domenica 28 febbraio un presidio in Piazza della Repubblica a Laterina dalle ore 9:30 alle 12:30. "Il presidio si legge nel comunicato dell'Associazione -, stato organizzato per tenere alta l'attenzione di tutti sul quadro che sta emergendo dalle indagini giornalistiche e dalle inchieste della magistratura e che, se confermate, evidenzierebbero un quadro di inestricabili conflitti d'interesse, collusioni e collisioni tra Banca Etruria, uomini di affari, massoneria e politica che sarebbero state determinanti nel fallimento della banca e, con questa, nell'inaudito azzeramento di azionisti ed obbligazionisti".
Pisa. Un caso di meningite B - Un caso di meningite meningococcica di tipo B in una giovane donna di 30 anni a Pisa, ma questa volta non si tratta di un "caso toscano" perch la paziente arrivata nella citt toscana con il volo Ryanair proveniente da Madrid. La Asl, informa una nota, ha gi messo in atto tutte le misure necessarie per raggiungere chi fosse entrato in contatto con la giovane donna: chi era sul volo in partenza da Madrid alle 9.30 di due giorni fa pu recarsi al dipartimento di prevenzione per la profilassi. La paziente ricoverata nel reparto di malattie infettive di Cisanello, le sue condizioni sono buone, anche se la prognosi sar sciolta trascorse le 48 ore dal ricovero.
Piombino (Li). Vittime d'amianto: prosegue la causa - Si svolta ieri presso il tribunale di Livorno una nuova udienza per la morte di un sessantacinquenne, pensionato della Lucchini di Piombino morto a causa di un mesotelioma pleurico poco pi di un anno fa. Davanti alla sezione civile del tribunale c'erano i familiari della vittima, ma anche altre persone che hanno perso i proprio cari a causa dell'amianto; presente anche l'associazione "Ruggero Toffolutti per la sicurezza dei luoghi di lavoro". Dopo l'audizione di un teste, stato convenuto il rinvio ad aprile per l'acquisizione di alcuni documenti relativi alla presenza di amianto nella fabbrica.
Firenze. Nuovo centro integrato per riabilitazione e rieducazione visiva di Careggi Inaugurato ieri a Firenze il Centro integrato per la riabilitazione e la rieducazione visiva all'ospedale di Careggi, intitolato al compianto presidente dell'Unione ciechi e ipovedenti (UIC) della Toscana, Carlo Monti. "Lavorare insieme per una sanit pi umana che aiuti i pazienti innanzi tutto come persone, con la collaborazione fra Servizio sanitario e il mondo delle associazioni". Cos l'assessore regionale alla salute, Stefania Saccardi, ha commentato l'inaugurazione. "Dalla collaborazione fra associazionismo, Asl e Careggi ha proseguito Saccardi si sviluppato questo Centro come esempio di una sanit che lavora coordinata al servizio dei cittadini". Le principali attivit del Centro di Careggi sono la riabilitazione dell'autonomia personale dell' orientamento e mobilit , la consulenza psicologica, l'addestramento all'utilizzo di ausili anche con la sperimentazione di nuovi approcci e metodologie terapeutiche nella cura della ipovisione, l'abilitazione visiva e multisensoriale in et precoce, gli interventi presso gli ambienti di vita e lavoro dell'assistito, allo scopo di promuovere l'inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone ipovedenti e non vedenti che presentino anche ulteriori menomazioni di natura sensoriale, motoria, intellettiva e simbolico relazionale. In Toscana sono 60mila le persone che soffrono di patologie visive gravi. Dal 2001, una media di 700 pazienti di varie fasce d'et ha usufruito dei servizi offerti dal centro Carlo Monti.
Marina di Carrara (Ms). Arriva la 30esima edizione di Tirreno CT Al via a Marina di Carrara (Ms) da domenica 28 febbraio a mercoled 2 marzo la trentaseiesima edizione di Tirreno CT, la fiera dedicata alle ultime novit nel settore delle strutture ricettive e per l'accoglienza allestita negli spazi di Carrara Fiere. Tirreno CT si propone come punto di riferimento per il settore dell'ospitalit e della ristorazione nel centro e nel sud Italia, ospitando l'anno scorso oltre 330 espositori nei circa 30mila metri quadrati di spazio fieristico.
Cultura e spettacolo
Firenze. Alba Donati nuova presidente del Gabinetto Vieusseux - Alba Donati, scrittrice, poetessa, autrice, curatrice di eventi e festival, stata delegata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, nuova presidente del Gabinetto Vieusseux, cos come prevede lo statuto della prestigiosa istituzione scientifica. Donati la prima presidente donna del Vieusseux. Il vecchio presidente, Giuliano da Empoli, tra l'altro ex assessore alla cultura del Comune di Firenze, si dimesso nei giorni scorsi per sopravvenuti impegni a livello nazionale. Era in carica da maggio 2012. "Ho scelto Alba Donati ha dichiarato il sindaco Nardella - perch una donna che ama Firenze, conosce bene il Gabinetto Vieusseux e si affermata come intellettuale e scrittrice nel panorama culturale italiano. La sua esperienza e la sua energia saranno decisive per questa entusiasmante avventura. Faccio ad Alba un grande in bocca al lupo con l'augurio di guidare con successo il Gabinetto, cuore del patrimonio letterario europeo".
Forte dei Marmi (Lu). Torna il Festival Pirotecnico Internazionale - Forte dei Marmi anche nel 2016 riproporr il Festival Pirotecnico Internazionale che lo scorso anno attir migliaia di spettatori sul litorale ad ammirare i capolavori di tre specialisti del settore: una ditta americana, una francese e la terza australiana, che si aggiudic il primo premio. Ancora top secret, per ora, i nomi di chi verr a Forte dei Marmi la prossima estate. Di certo ci sono soltanto le date: il 4 e il 18 giugno, il 9 e 23 luglio, serata finale del grande show con proclamazione della ditta vincitrice. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 22 e saranno visibili dalla spiaggia in quanto i fuochi verranno lanciati dal pontile di Forte dei Marmi. Alla ditta che si aggiudicher il bando spetter l'onere e l'onore di organizzare materialmente tutti e quattro gli spettacoli previsti, che vedranno il confronto diretto fra i partecipanti. Chi risulter vincitore da questi scontri si aggiudicher il diritto di presentare lo spettacolo pirotecnico per eccellenza di Forte dei Marmi: il grande show di S. Ermete.
Notizie di servizio
Siena. Primo soccorso: tre nuovi corsi gratuiti in arrivo - Il Collegio provinciale degli infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia di Siena (IPASVI), in collaborazione con l'associazione Siena Cuore, propone gratuitamente corsi di Basic Life Support Defibrillation BLSD ai cittadini che vogliono imparare ad eseguire le tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare. Presso la sede del Collegio, in viale Europa 31, i prossimi 27 febbraio, 5 marzo e 20 aprile, con orario 14-19, avranno luogo tre nuovi corsi per insegnare ai cittadini le manovre rianimatorie anche con utilizzo di defibrillatore semiatomatico. Ai partecipanti verr rilasciato l'attestato IRC riconosciuto a livello internazionale. Chi volesse prendere parte al corso o avere informazioni pu farlo rivolgendosi a: blsd@ipasvisiena.it.
Livorno. Bando Piattaforma Europa: la scadenza slitta a giugno - L'Autorit portuale di Livorno concede pi tempo agli investitori intenzionati a farsi avanti per la realizzazione in project financing della Piattaforma Europa del porto e di tutte le opere connesse: la scadenza indicata nel bando slitta, infatti, dal 22 marzo al 30 giugno 2016. La conferma arrivata ieri dal commissario straordinario dell'Autorit portuale livornese, Giuliano Gallanti, che ha firmato a Firenze un protocollo d'intesa col presidente dell'Autorit nazionale anti corruzione, Raffaele Cantone, proprio per attivare una vigilanza collaborativa "sui punti di debolezza degli atti di gara". Gallanti ha spiegato che lo slittamento dei termini va incontro alle richieste degli investitori, che hanno sollecitato tempi pi lunghi per definire i raggruppamenti di imprese con cui partecipare alla gara. Il 30 giugno si chiuder quindi il primo round, poi l'Authority far il vaglio di quanti hanno manifestato interesse a investire e nel giro di qualche mese spedir gli inviti a formulare l'offerta vera e propria.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con rovesci sparsi sulle aree centro meridionali prossime la costa in graduale estensione al resto della regione. Tendenza a temporanea cessazione dei fenomeni in serata. Deboli nevicate in Appennino oltre 1100-1200 metri di quota, attorno ai 1400 metri sull'Amiata.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-ovest e a divenire moderati a nord di Capraia nel corso del pomeriggio.
Mari: mossi al largo e a nord dell'Elba, poco mossi sul litorale meridionale.
Temperature: in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in lieve ulteriore diminuzione, disagio da freddo da debole a moderato al mattino presto sui maggiori centri urbani e sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi mediamente prossimi a 1/3 C. Precipitazioni, localmente nevose, saranno pi probabili sulla parte centro settentrionale della Regione. Inoltre, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.