Lavoratori ex Isi, incontro per definire il programma di reinserimento - Scarica il podcast TRN

15 marzo 2014
11:58

Lavoratori ex Isi, incontro per definire il programma di reinserimento - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 marzo 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
 
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/03/2014 anno n.4  n.108  chiusa alle 11.55.
 
 
Sommario
 
Dalla giunta regionale 
  • Lavoratori ex Isi, incontro per definire il programma di reinserimento
  • Lucca, la vicepresidente Saccardi alla consegna di 16 alloggi Erp
  • Marroni visita Santa Maria Nuova di Firenze: "Il sistema sanitario ha tenuto"
  • Arezzo, sopralluogo dell'assessore Vincenzo Ceccarelli sulla SR71
  • Al via il Florence Korea Film Fest 
  • Firenze, solidariet al vicesindaco Dario Nardella 
 
In Toscana
  • Maltempo, per il comune di Volterra allentato il patto di stabilit  
  • Firenze, Dario Nardella aggredito dai venditori ambulanti
  • Lucca, il sindaco: "liberare dal patto di stabilit 1milione di euro per la scuola" 
  • Maremma, indennizzi per  danni a 673 aziende agricole 
  • Pisa, a scuola di buona amministrazione per gli under 35
 
Cultura e spettacolo
  • Firenze, mostra arte e video per raccontare la famiglia contemporanea
  • Livorno, riapre dopo 5 anni la Fortezza Nuova 
  • David armato, pubblicit ritirata da tempo
  • Firenze, al Consiglio della Toscana la Firenze operaia in mostra
  • La Nazionale dj sfida allstar Livorno per beneficenza
 
Notizie di servizio 
  • Tirreno-Adriatico, terza tappa a Sagan 
  • Arezzo, sciopero della polizia municipale
  • Gravi disagi a Santa Maria Novella 
 
Meteo e qualit dell'aria 
  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma 
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) 
 
 
Dalla giunta regionale 
 
Lavoratori ex Isi, incontro per definire il programma di reinserimento Le iniziative per il sostegno al reddito e la ricollocazione dei lavoratori ex Isi (ex Electrolux) di Scandicci che non possono accedere agli ammortizzatori sociali sono state illustrate ai lavoratori nel corso di un incontro tecnico. All'incontro hanno preso parte  le organizzazioni sindacali, i vertici dell'Inps regionale e Italia Lavoro. La Regione, ha presentato al ministero del Lavoro un programma per il reinserimento lavorativo nell'ambito di Welfare to work. Il ministero ha dato il via libera alla firma della convenzione. L'incontro di oggi un ulteriore passo avanti verso la piena operativit del progetto. "La Regione pronta - commenta l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini - ha gi predisposto tutti gli atti necessari ad attuare l'intervento". Grazie alle risorse non utilizzate di Welfare to work potranno essere coinvolti fino a 120 lavoratori. Ad oggi, dovrebbero essere circa in 70 a trovarsi in condizioni di particolare difficolt ". Per questo programma sono destinati 1 milione e 195 mila euro, quota assegnata alla Regione Toscana dal ministero del lavoro sulla base delle risorse residue del programma Welfare to work. A questi si devono aggiungere 600 mila euro che si tradurranno in bonus di 5000 euro, messi a disposizione per favorire l'assunzione di ciascuno dei lavoratori da parte di una nuova azienda. 
 
Lucca, la vicepresidente Saccardi alla consegna di 16 alloggi Erp Le chiavi di altri 16 alloggi di edilizia residenziale pubblica sono state consegnate stamattina a Lucca in localit La Piaggetta a S.Anna. intervenuta anche la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi, titolare della delega sulle politiche per la casa, oltre al sindaco Alessandro Tambellini, all'assessore comunale alle politiche abitative Antonio Sichi e al presidente di Erp Lucca Francesco Franceschini. "Un intervento  che permette di incrementare la disponibilit di alloggi popolari rispondendo ai bisogni di altre 16 famiglie nell'area di Lucca ha dichiarato la vicepresidente Saccardi - L'aumento del patrimonio Erp toscano anche attraverso recuperi e ristrutturazioni di edifici abbandonati, una delle priorit del mio assessorato. Uno sforzo ha concluso - da portare avanti con energia per far fronte ad un'emergenza abitativa sempre pi pressante". L'intervento si compone di due blocchi per un totale di 16 alloggi che si vanno ad aggiungere agli 8 gi consegnati a ottobre 2012. Ogni alloggio ha a disposizione due parcheggi esterni. Particolare attenzione stata posta all'efficienza energetica degli alloggi che sono tutti in classe A con un consumo medio annuo che si attesta sui 31.000 Kwh/mq. 
 
Marroni visita Santa Maria Nuova di Firenze: "Il sistema sanitario ha tenuto" - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni era ieri all'ospedale di Santa Maria Nuova, dove, nella Sala di Martino V, dove ha  incontrato, assieme al direttore generale Paolo Morello Marchese, i responsabili dei dipartimenti e gli operatori della Asl 10.Grazie anche agli operatori "Il sistema sanitario toscano ha avuto una forte tenuta" , ha affermato l'assessore, "sia sulla parte economica che su quella qualitativa. Molto anche grazie agli operatori".  La visita all'ospedale di Firenze rientra nel tour che Marroni sta portando avanti in tutta la Toscana, a incontrare gli operatori di tutte le aziende sanitarie. Mercoled della prossima settimana l'assessore si recher infatti a a Prato. "E' il momento per fare un passo ulteriore nella direzione dell'innovazione, della tecnologia, degli investimenti, , ha affermato l'assessore, "Dobbiamo progettare la sanit non dei prossimi due, ma dei prossimi tre-quattro anni. Una delle nostre grandi sfide la gestione del personale. Stiamo pensando anche a un nuovo modo di gestire le risorse umane, che valorizzi di pi il personale: formazione, possibilit di specializzazione, diversificazione delle carriere".
 
Arezzo, sopralluogo dell'assessore Vincenzo Ceccarelli sulla SR71 - L'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e il presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasi hanno visitato ieri il  cantiere dei lavori per la realizzazione della variante di Santa Mama, sulla Sr 71. Il tratto di strada che consente l'eliminazione dell'ultimo passaggio a livello sulla strada regionale e la messa in sicurezza dell'abitato di Santa Mama stato finanziato per 5.539.000 euro dalla Regione, per 839.000 euro dalla Provincia, che ha curato l'appalto e assunto la direzione dei lavori, e per 300.000 euro da RFT. I lavori sono prossimi alla conclusione, prevista per il mese di maggio. "E' un intervento del piano straordinario sulla viabilit regionale che sta per concludersi ha affermato Ceccarelli. Si tratta di un'opera importante in una situazione abbastanza complessa dal punto di vista geomorfologico, per la quale siamo in dirittura d'arrivo. Daremo respiro alla frazione di Santa Mama, ma soprattutto avremo il superamento di un passaggio a livello che ha creato non poche criticit . Anche se si tratta di un tratto abbastanza breve di strada, meno di due chilometri, presentava e presenta tutt'ora un tasso di incidentalit e si doveva intervenire".
 
Al via il Florence Korea Film Fest - Il Florence Korea Film Fest, la cui dodicesima edizione stata presentata stamani al cinema Odeon, conferma l'attenzione verso la cultura della Corea del Sud, caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere in Italia, con le decine di film che ogni anno propone fra anteprime e classici, retrospettive sui maggiori registi coreani, cortometraggi e dibattiti sul folclore coreano, ha sottolineato in un saluto inviato dall'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini agli organizzatori. "L'obiettivo non solo quello di promuovere il cinema coreano in Italia, ma anche di favorire la conoscenza del cinema italiano in Corea del Sud aggiunge l'assessore - , grazie ad una serie di collaborazioni con i maggiori festival del paese che ogni anno inseriscono nelle loro programmazioni retrospettive e rassegne del nostro cinema". Il Florence Korea Film Fest fa parte dei festival che compongono il cartellone della rassegna Primavera Orientale che la Regione, nell'ambito delle politiche dedicate alla promozione e diffusione del cinema di qualit , organizza ormai da anni attraverso Fondazione Sistema Toscana. 
 
Firenze, solidariet al vicesindaco Dario Nardella -  Solidariet al vicesindaco Dario Nardella per l'episodio di violenza di oggi la esprime l'assessore al rapporto con gli enti locali e alla presidenza Vittorio Bugli. "Un episodio da condannare - afferma Bugli - Noi siamo per il confronto e il dialogo, e diciamo no a minacce, intimidazioni e gravi comportamenti. Non cos che si sostengono le proprie ragioni e istanze. Tutta la mia solidariet al vicesindaco".
 
 
In Toscana
 
Maltempo, per il comune di Volterra allentato il patto di stabilit  - Il Comune di Volterra potr impiegare 4,7 milioni di euro in pi per interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Lo ha annunciato il sindaco di Volterra (Pisa), Marco Buselli, dopo avere ricevuto dalla Regione Toscana la comunicazione che la richiesta di allentamento del patto di stabilit era stata accettata dalla Regione.  ''Ringrazio il presidente Enrico Rossi e l'assessore al Bilancio, Vittorio Bugli - afferma Buselli - con cui mi sono rapportato per ottenere questo bel risultato, che assieme al milione di euro dallo Stato e tre milioni dalla Regione Toscana, rappresenta un traguardo importante. Ora aspettiamo che il ministero dei Beni Culturali trovi gli altri due milioni necessari per il recupero delle mura. Il loro stanziamento dimostra l'importanza inequivocabile che Governo e Regione attribuiscono alla citt di Volterra''. Il sindaco commenta anche l'ordinanza emanata dal capo della Protezione civile, Franco Gabrielli: ''Le risorse stanziate ci permettono di guardare avanti con pi ottimismo e ci fanno comprendere che nessuno ci ha lasciati soli dopo i disastri causati dal maltempo: chi si era preso un impegno con questa citt lo ha mantenuto''.
 
Firenze, Dario Nardella aggredito dai venditori ambulanti - Il vicesindaco di Firenze Dario Nardella ha subito un'aggressione da parte di alcuni ambulanti dell'ex mercato di piazza San Lorenzo a Firenze. Atteso da una trentina persone, nel corridoio del suo ufficio di Palazzo Vecchio, secondo alcuni testimoni Nardella stato dapprima insultato, quindi minacciato. In seguito, si apprende da fonti vicine al vicesindaco, in cinque hanno iniziato a spintonarlo. Gli ambulanti del mercato sono stati recentemente spostati per decisione dell'amministrazione, dalla loro originaria locazione ai fianchi della celebre basilica, in uno spazio vicino, piazza del mercato centrale. Soluzioni alternative al trasferimento, sgradito agli ambulanti, sono state finora bocciate; il tentativo di muovere parte dei banchi dalla nuova area di piazza del mercato centrale su un lungarno e su uno spazio attiguo a piazza San Lorenzo stato bocciato nei giorni scorsi dalla sovrintendenza. Alcuni ambulanti avevano commentato la bocciatura dicendo di essere 'disperati'. Oggi, si spiega da Palazzo Vecchio non era previsto alcun appuntamento  tra loro e Nardella, che, nei giorni scorsi, aveva annunciato a breve la presentazione del piano di riordino definitivo del mercato.
 
Lucca, il sindaco: "liberare dal patto di stabilit 1milione di euro per la scuola" - Lucca, il sindaco Tambellini chiede a Renzi di liberare dal patto di stabilit 1milione di euro gi finanziati per la scuola media Chelini di San Vito. L'edificio da anni attende un intervento di ristrutturazione sia interno che esterno. I lavori sono pronti a partire, ma necessario poterli liquidare entro quest'anno, pena la decadenza del finanziamento del Governo. La scuola media Domenico Chelini di San Vito stata individuata come intervento di edilizia scolastica da escludere dal patto di stabilit interna. Il sindaco Alessandro Tambellini ha riposto cos all'invito del presidente del consiglio rispetto alla proposta di individuazione di un edificio scolastico per semplificarne le procedure di gara e per liberare gli appositi fondi dal patto di stabilit . Come spiega il sindaco Tambellini nella missiva inviata alla presidenza del consiglio, importante che il finanziamento sia escluso dal patto di stabilit , perch esso stato ottenuto con la previsione di effettuare i pagamenti entro il 31 dicembre di quest'anno, pena la revoca del finanziamento stesso.  Infine le procedure di gara sono gi in una fase molto avanzata: l'appalto stato infatti aggiudicato provvisoriamente lo scorso mese e a breve si proceder all'affidamento definitivo. 
 
Maremma, indennizzi per  danni a 673 aziende agricole Le aziende agricole maremmane che
riceveranno il primo acconto degli indennizzi per i danni subiti durante l'alluvione di Albinia e della zona sud della provincia del 2012 sono 673, su un totale di 802 domande presentate alla Provincia di Grosseto. E' stato il settore sviluppo rurale della Provincia di Grosseto a trasmettere all'agenzia Artea l'elenco delle aziende ammesse a ricevere gli indennizzi. Il fondo a disposizione delle aziende aziende maremmane ammonta infatti a circa 4 milioni e mezzo di euro. 
 
Pisa, a scuola di buona amministrazione per gli under 35 - C' anche il pi giovane assessore
d'Italia, di soli 23 anni, fra i 50 partecipanti al corso in Diritto amministrativo e degli enti locali rivolto ad amministratori under 35, promosso dalla Scuola Anci per giovani amministratori e organizzato dal Comune di Pisa, insieme alla Scuola Superiore Sant'Anna, che ha iniziato oggi i suoi moduli didattici.  La prima giornata delle lezioni stata condotta dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi, da rappresentanti dell'Anci e della Scuola Sant'Anna, davanti a una classe composta da amministratori provenienti da tutta Italia e dove la presenza femminile era significativa, con 16 donne. Il primo modulo, che proseguir per tutta la giornata di oggi verte su tematiche come Comuni, Province, Citt metropolitane e rispettivi funzioni e compiti tra normativa e prospettive di riforma, strumenti di decentramento subcomunale, forme associative e modificazione di circoscrizioni comunali e provinciali (principi costituzionali, legislazione statale e regionale, giurisprudenza costituzionale e amministrativa). Il corso si articoler in diversi moduli didattici e si concluder il 28 giugno. 
 
Cultura e spettacolo
 
Firenze, mostra arte e video per raccontare la famiglia contemporanea - Video, fotografie e installazioni per sezionare e sviscerare attraverso l'immagine il concetto di famiglia nell'epoca contemporanea. E' 'Questioni di famiglia', dal 14 marzo al 20 luglio in Palazzo Strozzi (la Strozzina) a Firenze, curata da Franziska Nori, direttrice della Strozzina, e Riccardo Lami. Protagoniste le opere di undici artisti internazionali. Il ritratto di famiglia costituisce il punto di partenza della mostra raccontato da scatti, performance e videoarte. (VOCE: FRANZISKA NORI.MP3) 
 
Livorno, riapre dopo 5 anni la Fortezza Nuova -  Dopo cinque anni riapre al pubblico a Livorno la Fortezza Nuova', l'antico baluardo cinquecentesco chiuso da gennaio 2009. La struttura sar infatti riaperta il 15 marzo nella sua area a parco, dopo una serie di interventi finalizzati alla messa in sicurezza del complesso monumentale, offrendo alla citt oltre 35 mila mq di aree a verde attrezzate che si affacciano su una delle parti pi belle del centro storico di Livorno. Da domani informa l'ufficio stampa del Comune il parco rispetter lo stesso orario di apertura dei parchi pubblici cittadini. All'inaugurazione (prevista per le 16 di sabato 15) con musica, danze, laboratori e arte, saranno presenti il sindaco Alessandro Cosimi, il vicesindaco Bruno Picchi e l'assessore alle culture Mario Tredici. (VOCE: ALESSANDRO COSIMI.MP3)
 
David armato, pubblicit ritirata da tempo - "Come mi segnalano attendibili fonti italiane e statunitensi, ABC News ha nel sito la notizia che la pubblicit in questione stata ritirata nell'estate del 2013". E' quanto scrive sul sito del polo museale fiorentino la sovrintendente Cristina Acidini, in merito allo spot della societ statunitense Armalite, in cui compariva il David di Michelangelo munito di un'arma d'assalto, al centro di numerose polemiche nelle ultime settimane. "Dopo che l'azienda ha cambiato di propriet prosegue Acidini - il nuovo ceo Mark Johnson ('the chief executive officer'), lo scorso 10 marzo, in seguito alle proteste provenienti dall'Italia culminate con la minaccia di azione legale da parte del Governo italiano nei confronti dell'azienda statunitense, ha rilasciato la seguente dichiarazione: 'Credo che una pubblicit che utilizza una foto alterata di un capolavoro come il David sia di cattivo gusto. Siamo profondamente rammaricati che ArmaLite abbia offeso qualcuno con questa campagna sui media, che abbiamo interrotto dopo aver acquistato la compagnia. Faremo ogni sforzo per essere sicuri che qualsiasi residuo della campagna sia rimosso dalla fruizione pubblica'".
 
Firenze, al Consiglio della Toscana la Firenze operaia in mostra - Un viaggio nella cultura industriale fiorentina e nelle lotte degli operai. Questo lo spirito di 'Citt , lotte, diritti. La Firenze operaia e industriale', mostra fotografica inaugurata oggi in Consiglio regionale della Toscana. L'esposizione, visitabile fino al 23 marzo e organizzata in collaborazione con la Fiom, propone una serie di pannelli fotografici dedicati alle grandi aziende, e ai loro lavoratori, presenti sul territorio di Firenze. A presentare la mostra il consigliere regionale Vanessa Boretti, insieme all'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini e al segretario fiorentino della Fiom Daniele Calosi. La mostra, ha sottolineato Boretti, rappresenta "un viaggio nelle lotte per ottenere maggiori diritti sul luogo di lavoro. Una riflessione rivolta ai cittadini, e soprattutto ai giovani, per entrare nel cuore della cultura industriale fiorentina, perch non soltanto la 'Venere' di Botticelli cultura, anche l'industria. Non banale - ha aggiunto - tornare a parlare di cultura industriale a Firenze. Non lo per la storia che riguarda realt come la Fiat, il Nuovo Pignone, la Galileo, la Targetti Sankey e la Stice Zanussi.
 
La Nazionale dj sfida allstar Livorno per beneficenza - La Nazionale italiana dj scende in campo per beneficenza il 19 marzo allo stadio 'Picchi' di Livorno contro una selezione di 'all star' locali e vecchie glorie amaranto guidate da Igor Protti: l'incasso sar  devoluto a varie associazioni livornesi, 'Amici della Zizzi, 'Agd' Livorno, Associazione cure Palliative Onlus e all'associazione 'Un Pap per amico' che ha organizzato l'evento. Nelle fila delle All star, oltre Igor Protti che far l'allenatore, saranno presenti anche Alessandro Birindelli, Cristiano Lucrelli, Francesco Flachi e Gennaro Ruotolo.   La manifestazione, patrocinata dal Comune di Livorno e con la collaborazione del Livorno calcio, sar condotta da Enio Drovandi, mentre prima del match (due tempi di 40 minuti tra Dj e All Star Livorno, pi un terzo tempo in cui giocheranno anche i rappresentanti dei tifosi) si affronteranno i bambini delle scuole calcio livornesi.
 
Notizie di servizio 
 
Tirreno-Adriatico, terza tappa a Sagan -  Lo slovacco Peter Sagan (Cannondale) ha vinto la tappa tappa della Tirreno-Adriatico, la Cascina-Arezzo, di 212 chilometri. Sagan ha preceduto sul traguardo il polacco Michal Kwiatkowski, che ha conquistato la maglia azzurra di leader della classifica generale, e l'australiano Simon Clarke. Domani la quarta tappa, da Arezzo a Cittareale (Rieti), di  244 chilometri, prevede tre Gran premi della montagna e arrivo in salita.  
 
Arezzo, sciopero della polizia municipale - Massiccia adesione da parte della polizia municipale di Arezzo allo sciopero indetto in occasione dell'arrivo della terza tappa della gara ciclistica "Tirreno - Adriatico" ad Arezzo. A renderlo noto sono le sigle sindacali che hanno organizzato l'astensione dai servizi CGIL FP, UIL FP e CSA insieme dalla RSU che parlano di una percentuale pari all'ottanta per cento. Lo sciopero, ricordano i sindacati, stato organizzato per "rivendicare le carenze sulla sicurezza dei lavoratori della Polizia municipale di Arezzo e per contestare la remunerazione dei festivi infrasettimanali che il Comune di Arezzo ha modificato unilateralmente". L'arrivo di tappa stato regolato dalle altre forze dell'ordine e da volontari e si svolto con regolarit .
 
Gravi disagi a Santa Maria Novella - "Dopo avere ricevuto segnalazioni su gravi disagi nella stazione di Firenze Santa Maria Novella per i passeggeri che volevano prendere i treni sulla tratta Firenze-Prato-Pistoia-Lucca, abbiamo immediatamanete chiesto chiarimenti sulle cause a Trenitalia". Lo dichiara l'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli, che aggiunge: "Ci aspettiamo che ci vengano date spiegazioni chiare sull'accaduto, e su quanto stato fatto per minimizzare i disagi per gli utenti".
 
 
Meteo e qualit dell'aria 
 
Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma  - Sabato: Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con locali addensamenti di nubi basse sul basso Valdarno e passaggio di nubi alte e sottili nel pomeriggio. Venti: deboli occidentali con rinforzi sui crinali appenninici. Mari: poco mossi, tendenti a mossi dal pomeriggio. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con locali addensamenti sul centro-nord della regione. Locali foschie e banchi di nebbia nelle prime ore del mattino e in serata nelle pianure e nei fondovalle. Velature in transito nel pomeriggio. Venti: deboli in prevalenza occidentali. Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud. Temperature: pressoch stazionarie o in lieve aumento.
 
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi -  Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da temperature percepite assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando, se esposti al sole, si percepiranno valori prossimi a 23-24 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli deboli sulla maggior parte dei centri urbani e moderati sulle zone collinari e montane per valori minimi percepiti inferiori a 5 C. In queste localit sar possibile avere un'elevata escursione termica: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. La giornata sar particolarmente idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, anche sulle zone montane.
 
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
 

Allegati