Toscana Radio News del 22 febbraio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/02/2016 anno n.6 n.66 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro, a Bruxelles Rossi lancia proposta di sostegno per disoccupati
- Balneari, previsto incontro a Firenze con la Regione sulle concessioni
- Viareggio, Rossi incontra la Fiom sul futuro del polo nautico
- Universit , Barni: "Rafforzata la spesa per servizi con risorse regionali"
- Slittano a maggio i referendum per le fusioni di Comuni
In Toscana
- Firenze. Sta bene il bimbo lasciato nella ruota di Careggi
- Grosseto. Uomo ricoverato: non meningite da meningococco
- Toscana. I Comuni tornano a investire
- Arezzo. A Marzo la seconda edizione del Mercato del Lavoro nel Turismo
- Scandicci (Fi). Oltre 2900 alle Maratone contro le mafie
- Firenze. In Palazzo Vecchio premiati dieci fuoriclasse del calcio
Cultura e spettacolo
- Prato. Oltre mille persone al Capodanno cinese
- Viareggio. (Lu). Terza sfilata del Carnevale di Viareggio
- Firenze. Inaugurata la mostra "Progetto di un Tivoli"
Notizie di servizio
- Prato. Corsi di cinese all'Istituto Confucio
- Montopoli (Pi). 150 utenze senza acqua per lavori
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 22 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lavoro, a Bruxelles Rossi lancia proposta di sostegno per disoccupati Una proposta di assicurazione universale e sostegno al reddito per i disoccupati di lungo corso in Europa in cambio della disponibilit a impiegarsi in lavori socialmente utili. quanto ha presentato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intervenendo come relatore nel corso dell'assemblea generale del Comitato delle Regioni europee che si tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles. Rossi ha parlato di questa proposta nel corso della trasmissione "RegionEuropa", il settimanale della Tgr andato in onda ieri su Rai3. (IN ALLEGATO: ROSSI_DISOCCUPATIEUROPA.MP3).
Balneari, previsto incontro a Firenze con la Regione sulle concessioni - Si terr in tempi brevi a Firenze l'incontro tra i tecnici regionali e i rappresentanti dei balneari viareggini per trovare insieme le migliori soluzioni al problema delle concessioni demaniali che l'Europa vuol mettere all'asta. L'impegno stato preso nei giorni scorsi a Viareggio dal presidente della Regione Enrico Rossi nel corso dell'incontro che ha avuto con i rappresentanti dei 125 stabilimenti balneari della citt del Carnevale. "Intendo fare di tutto - ha spiegato Rossi - per salvaguardare il tessuto sociale rappresentato dai bagni, evitando l'assalto delle multinazionali e gli intenti speculativi. A voi balneari offro la disponibilit a rivedere il regolamento regionale tenendo conto dei vostri suggerimenti e arrivare a un patto reciproco. Noi abbiamo predisposto questo 'binario' parallelo con cui cerchiamo di mettervi al riparo dal pericolo delle aste. Rifletteremo insieme su come considerare il valore rappresentato dall'avviamento delle attivit balneari. Vi offriamo un accesso agevolato al credito, attraverso un bando per ottenere finanziamenti fino a 25mila euro restituibili in sette anni a tasso zero. Per chi invece volesse accedere a cifre maggiori dovr ricorrere a Fidi Toscana".
Viareggio, Rossi incontra la Fiom sul futuro del polo nautico Nel corso della tappa viareggina del "Viaggio in Toscana" del presidente della Toscana Enrico Rossi si parlato anche del polo nautico di Viareggio. "Mi far carico del problema del frazionamento insieme al Comune e all'Autorit portuale - ha rassicurato Rossi. Stiamo organizzando una conferenza sul distretto cantieristico e in quella sede esamineremo tutte le questioni che riguardano il comparto ed il suo assetto, compresa quella della sicurezza sul lavoro". Rossi ha concluso cos il colloquio che ha avuto in Palazzo comunale a Viareggio con i vertici regionali, provinciali e viareggini della Fiom, che avevano chiesto di incontrarlo per discutere dei problemi del polo nautico a partire da quello del frazionamento. I rappresentanti sindacali, ribadendo il loro no al frazionamento, si sono detti pronti ad "un confronto propositivo per favorire ogni possibilit di sviluppo industriale e di lavoro nel porto".
Universit , Barni: "Rafforzata la spesa per servizi con risorse regionali" Di fronte ad un calo delle borse di studio universitarie a livello nazionale, la Toscana insieme ad altre regioni va in controtendenza, con un investimento rispetto allo scorso anno da 1 milione di euro in pi nel bilancio 2016 per i servizi agli studenti. "Abbiamo orientato meglio le risorse regionali ha spiegato la vicepresidente e assessore all'universit e ricerca Monica Barni. Lo abbiamo fatto riducendo la quota delle spese di funzionamento del Diritto allo studio universitario". Erano 15,4 milioni nel 2015 e 16,4 milioni nel 2014, ora ammontano a 14 milioni. "Abbiamo invece puntato ha detto ancora la vicepresidente - a rafforzare la spesa per i servizi di assistenza agli studenti con un investimento di 12,6 milioni a fronte degli 11,6 del 2015 e i 10,6 del 2014. In questo modo verr garantita la borsa di studio alla totalit degli aventi diritto, come tradizione nella nostra regione. Ma abbiamo fatto anche di pi : abbiamo esteso l'accesso ai benefici anche a parte degli studenti che dalla borsa di studio sarebbero stati esclusi il prossimo anno accademico, quello 2016/17, per effetto della riforma dell'Isee voluta dal Governo". La Regione Toscana ha anche investito sugli alloggi: i posti nelle residenze universitarie regionali passeranno da 4680 a 4796, grazie all'apertura della nuova residenza di Val di Rose a Firenze e l'individuazione di altre soluzioni abitative a Pisa.
Slittano a maggio i referendum per le fusioni di Comuni Si svolger domenica 17 aprile il referendum nazionale sulle trivelle, fatto questo che fa slittare i referendum consultivi sulle fusioni di comuni in Toscana sei i territori chiamati alle urne dal 17 e 18 aprile all'8 e 9 maggio. Lo spostamento di date si reso necessario per motivi organizzativi: il referendum nazionale si svolger in un solo giorno mentre quelli locali in due; per il primo la spesa statale mentre per il secondo regionale; diversa nelle due consultazioni anche la base elettorale, visto che sulle fusioni di comuni potranno esprimersi anche gli stranieri residenti da almeno cinque anni. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha firmato il decreto con la nuova data di convocazione al termine della scorsa settimana. Manca solo la pubblicazione, che avverr nei prossimi giorni . Alle urne saranno chiamati i cittadini di San Marcello e Piteglio sulla montagna pistoiese, di Castellina Marittima e Riparbella in provincia di Pisa e di Capolona e Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo.
In Toscana
Firenze. Sta bene il bimbo lasciato nella ruota di Careggi Sono buone le condizioni di salute del bimbo di due mesi lasciato nella notte tra sabato e domenica, nella culla termica che si trova vicino al reparto di maternit dell'ospedale di Careggi, attiva nell'ambito del progetto "Ninna ho". Il piccolo stato chiamato Francesco dal personale che lo ha accolto e pesa cinque chili. "Siamo evidentemente in presenza di una situazione drammatica ha spiegato Stefania Saccardi, assessore regionale alla sanit e alle politiche sociali, immediatamente avvertita dell'accaduto -. E' chiaro che il servizio Ninna ho stato attivato per offrire un punto di riferimento certo per evitare tragedie. Vorrei ricordare anche che possibile partorire in sicurezza nei nostri ospedali e, qualora si reputi impossibile proseguire il rapporto di maternit , lasciare il neonato alle cure dell'ospedale; il progetto Mamma segreta. Adesso ci prenderemo cura del bambino. Immaginiamo lo strazio dei suoi genitori, se tornassero sui loro passi faremo l'impossibile per garantire a questo bimbo una vita degna. In caso contrario ci impegneremo per garantirgli un'infanzia serena e ricca d'amore". La struttura per neonati abbandonati realizzata per assicurare le migliori condizioni di sopravvivenza al bambino attiva a Careggi dal dicembre 2012 ed stata utilizzata per la prima volta il 2 gennaio 2015 quando nelle prime ore del mattino venne lasciata una bambina.
Grosseto. Uomo ricoverato: non meningite da meningococco - Non di origine meningococcica la meningite che ha colpito un grossetano di 82 anni, ricoverato all'ospedale di Grosseto. I risultati degli esami effettuati ai laboratori fiorentini del Meyer, spiega la Asl in una nota, hanno dato come risultato "un'infezione da listeria, un batterio non trasmissibile da uomo a uomo". L'anziano, spiega sempre l'Asl, ancora ricoverato nel reparto di rianimazione, in prognosi riservata.
Siena. Sesta scossa sismica da inizio anno - Una scossa di terremoto stata avvertita ieri pomeriggio a Chiusdino. Il movimento tellurico stato registrato dai sismografi alle 18.12 ed durato 7 secondi. L'epicentro a 10,4 chilometri di profondit e la magnitudo di 1,6 gradi della scala Richter. Il punto in cui segnalata la scossa in localit Cotorniano. Non si segnalano danni a persone o cose. la sesta scossa in zona da inizio 2016.
Toscana. I Comuni tornano a investire - Crescono gli investimenti nei Comuni: secondo il Sole 24 Ore (che ha esaminato i soldi usciti dalle casse pubbliche, censiti dal sistema telematico del ministero dell'Economia), nel 2015 l'Italia ha registrato un +16,5% rispetto all'anno precedente nelle spese di investimento. Nel dettaglio, in Toscana, Firenze ha guadagnato il 64,2% come spese per investimenti, ovvero tutti quei pagamenti che riguardano infrastrutture, fabbricati, beni culturali, opere per la sistemazione del suolo e altre opere come impianti sportivi e attrezzature. A Lucca impennata degli investimenti (+152,1%), cos come a Grosseto (+132,2%): trend positivo anche a Massa (+72,3%), Pisa (+21,2%) e Arezzo (+17,9%) mentre a Livorno si registrato un -46,2%. Meno soldi anche nei Comuni di Prato (-29%), Pistoia (-28,6) e Siena (-7,6%).
Arezzo. A marzo la seconda edizione del Mercato del Lavoro nel Turismo - Mercoled 2 marzo torna ad Arezzo la Borsa Mercato del Lavoro nel Turismo, organizzata nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi dall'Ente Bilaterale del Turismo Toscano in collaborazione con la Confcommercio aretina, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Arezzo e Camera di Commercio. Giunta alla seconda edizione quest'anno la Borsa presenta nuovamente la formula del colloquio diretto one-to-one fra gli imprenditori che cercano nuovo personale da assumere e i candidati che si presentano al loro desk per sottoporsi al colloquio preliminare. L'obiettivo mettere in contatto diretto domanda ed offerta di lavoro in un settore in crescita costante quale quello della ristorazione, dei viaggi e della ricettivit . La partecipazione gratuita per tutti.
Scandicci (Fi). Oltre 2900 alle Maratone contro le mafie - Oltre 2900 partecipanti complessivi all'edizione 2016 della Mezza Maratona Citt di Scandicci "Di corsa contro le mafie" (1000 gli iscritti) e alla Passeggiata della Legalit (oltre 1900 partecipanti), partite da piazza Resistenza a Scandicci. Testimonial di questa edizione Gelindo Bordin, maratoneta medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seul 1988, che ha partecipato all'iniziativa. Ad organizzare la Mezza Maratona e la Passeggiata, nell'ambito del programma cittadino di educazione alla Legalit , sono stati la Asd Podistica il Ponte, il Comune di Scandicci, Libera, le scuole cittadine, le associazioni del Social Party e Scandicci Cultura. Nell'ambito del programma di educazione alla Legalit 2016 a Scandicci, si svolta anche la quinta edizione di Vitamine per la Scuola: quest'anno Scandicci ha segnato il primato delle arance vendute, con 8933 kg di agrumi provenienti dai terreni in Sicilia confiscati alla mafia e coltivati dalla cooperativa sociale Beppe Montana. L'incasso complessivo stato di 13.475 euro. All'iniziativa ha partecipato il sindaco di Scandicci, Sandro Fallani. (IN ALLEGATO: FALLANI_LEGALITA.MP3).
Firenze. In Palazzo Vecchio premiati dieci fuoriclasse del calcio - Dieci fuoriclasse del calcio internazionale entreranno a far parte della "Hall of fame del calcio italiano". I dieci sono stati premiati oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze che ha ospitato la cerimonia del riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio. I dieci nomi che entrano a far parte del firmamento calcistico sono: Gianluca Vialli, Ronaldo, Roberto Mancini, Corrado Ferlaino, Roberto Rosetti, Marco Tardelli, Patrizia Panico. A Giacinto Facchetti, Helenio Herrera, Umberto Agnelli andranno i premi alla memoria. Nel Salone dei Cinquecento sono state inoltre esposte le quattro Coppe del Mondo vinte dalla Nazionale.
Cultura e spettacolo
Prato. Oltre mille persone al Capodanno cinese - Pi di mille persone, una folla composta da italiani e cinesi, si sono ritrovate ieri nelle vie della Chinatown pratese per assistere alla tradizionale sfilata del Dragone nell'ambito delle celebrazioni per il capodanno cinese. La sfilata ha preso il via da piazza del Mercato Nuovo. Il corteo ha percorso via Filzi fino a via Scarlatti per puoi tornare verso il centro storico, dove il dragone ha sfilato in piazza del Comune.
Viareggio. (Lu). Terza sfilata del Carnevale di Viareggio - Terza domenica di Carnevale a Viareggio che ha registrato una buona affluenza di pubblico nonostante la giornata senza sole: l"incasso stato di 305mila euro, che andr aggiunto al dato definitivo dei biglietti cumulativi, in aumento rispetto allo scorso anno, gi superata quota 23mila. Domenica mattina stato consegnato il Burlamacco d'oro al giornalista Giuseppe Cruciani. Le altre due sfilate dei carri del Carnevale si terranno il 28 febbraio e sabato 5 marzo, a partire dalle 18,30 con la proclamazione dei vincitori.
Firenze. Inaugurata la mostra "Progetto di un Tivoli" - Rivive in foto il parco divertimenti di Firenze Capitale, il Giardino di Tivoli realizzato nel 1869 sul viale de' Colli, fra Porta Romana e piazzale Galileo, in attivit per pochi anni e di cui oggi rimasta solo una strada che porta il suo nome. E' stata inaugurata nei giorni scorsi allo Chalet Fontana di Firenze la mostra "Progetto di un Tivoli" (fino al 18 aprile con ingresso libero), che raccoglie immagini storiche e inedite del Giardino che il giovane storico fiorentino Guido Carocci, autore de "Il viale de' Colli: Descrizione Storico-Artistica" in una passeggiata nel maggio 1872, definisce, "per la su posizione, per l'eleganza colla quale tenuto, per i suoi divertimenti di certo un luogo delizioso dove c' da passare una bellissima serata respirando un'area fresca e profumata dall'odore tramandato d pi vaghi fiori che nascono n i nostri giardini". L'evento patrocinato, tra gli altri, anche dal Consiglio regionale della Toscana: all'inaugurazione della mostra intervenuto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani. (IN ALLEGATO: GIANI_TIVOLI.MP3).
Notizie di servizio
Prato. Corsi di cinese all'Istituto Confucio - Al via dal 29 febbraio i corsi di lingua cinese dell'Istituto Confucio di Firenze le domande potranno essere inviate fino al 21 febbraio, via mail (info@istitutoconfucio.unifi.it). Riconosciuto e finanziato dal ministero dell'Istruzione cinese, l'Istituto Confucio l'ente ufficiale per l'insegnamento della lingua cinese nel mondo. L'Istituto offre corsi di lingua aperti a tutti, a livello elementare, intermedio e avanzato. Da settembre 2015 l'Istituto attiva corsi al Polo universitario di Prato. La frequenza prevede due opzioni: un unico blocco di quattro ore il sabato oppure due incontri settimanali da due ore con frequenza pomeridiana il luned e mercoled nella sede di piazza Ciardi, a Prato.
Montopoli (Pi). 150 utenze senza acqua per lavori - Acque SpA comunica che, a causa di lavori di collegamento di una condotta sulla rete di distribuzione nel Comune di Montopoli in Valdarno, mercoled 24 febbraio dalle ore 8.30 alle 16.00, si verificher un'interruzione idrica a Fontanelle nelle vie: Machiavelli, Meucci, P. Barsanti, L. Galvani, Collinare, Fontanelle, E. Mattei, E. Majorana, M. L. King, J. F. Kennedy, Vaiano, parte di via Fonda e via provinciale Romanina (nel tratto compreso tra le vie Machiavelli e Toscoromagnola). L'interruzione interesser circa 150 utenze. In caso di condizioni meteorologiche avverse l'intervento sar rinviato al giorno successivo, ovvero a gioved 25 febbraio con le stesse modalit . Per avere maggiori informazioni possibile contattare il numero verde 800 983 389 o registrarsi ai servizi di avviso via email o sms Acque+ www.acque.net/acquepiu.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 22 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti dal pomeriggio a partire dalla fascia costiera. In serata possibilit di piogge a partire dalle zone occidentali settentrionali.
Venti: moderati di Scirocco lungo la costa con locali rinforzi, deboli nell'interno.
Mari: mossi al largo e costa settentrionale, poco mossi altrove.
Temperature: in ulteriore aumento
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-02-2016
Meteo e salute per oggi, luned 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni meteorologiche in lieve peggioramento. Temperature percepite ancora sopra la media del periodo con massime che potranno raggiungere i 15-17 C sulle arre fiorentina e grossetana. Condizioni di disagio da freddo deboli o al pi moderati saranno possibili solo alle prime ore del mattino sui capoluoghi di provincia. In serata, aumento dei tassi di umidit a partire dalle aree nord occidentali con precipitazioni sparse. L'abbassamento della pressione barometrica potr determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.