Toscana Radio News del 22 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/03/2018 anno n.8 n.32 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro. Accordo all'azienda Falegnami, ritirati i licenziamenti
- Sanit . A Firenze inaugurata una nuova Casa della Salute
- Allevamento. Danni da lupi, prorogato il bando per i risarcimenti
- Maltempo. Oggi allerta meteo giallo per vento forte
In Toscana
- Firenze. Meningite: colpito da meningococco C anziano muore
- Naufragio Concordia. Corte UE: ammissibile ricorso Schettino
- San Gimignano (SI). Consorzio Vernaccia: intesa contro il caporalato
- Firenze. Lavoro: sciopero agenzia Indire contro precariato
- Toscana. Gestori idrici: nel 2018 investimenti per 260 milioni
- Pisa. Ex stazione Marconi, c' un'azienda interessata al recupero
- Grosseto. Bandiera gialla dei ComuniCiclabili 2018
- Firenze. Aperto l'anno dell'Accademia scienze forestali
- Firenze. Cade un albero, il sesto caso nell'ultimo mese
Cultura e spettacolo
- Firenze. Capolavori '900, da de Chirico a Picasso
- Santomato (PT). A Fattoria Celle 'Serra dei poeti' di Veronesi e Mati
Notizie di servizio
- Maltempo: chiusa Ss 12 nel Pistoiese
- Pisa. Lavori in via Emilia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Lavoro. Accordo all'azienda Falegnami, ritirati i licenziamenti - Ritiro del licenziamento per 29 lavoratori a fronte della trasformazione del rapporto di lavoro di tutti i dipendenti da tempo pieno a tempo parziale. Questo il punto cruciale del verbale di accordo per il mobilificio La Falegnami di Castelfiorentino, firmato a Firenze, presso gli uffici del lavoro della Regione Toscana. Ad annunciare la conclusione della difficile vertenza il consigliere per il lavoro del presidente Gianfranco Simoncini che ha seguito la trattativa. L'accordo firmato prevede il ritiro dei 29 licenziamenti aperti a gennaio da parte dell'azienda che accetta la proposta avanzata dai sindacati e dalla Rsu di trasformare, a partire dal 24 marzo e fino al 30 settembre 2019, tutti i rapporti di lavoro in part-time, con orario settimanale di 21 ore. E' stata fra l'altro concordata la sospensione di tutti i premi aziendali per tre anni. "Un risultato positivo il commento di Enrico Rossi - i sindacati hanno fatto una proposta che anche la Regione e le istituzioni hanno sostenuto e sulla quale si trovato un punto di equilibrio anche con l'azienda, rispondendo al richiamo ad una responsabilit sociale".
Sanit . A Firenze inaugurata una nuova Casa della Salute - Con l'assistenza socio-sanitaria, le prime cure di base, la specialistica ambulatoriale e la radiodiagnostica, le attivit amministrative, la nuova Casa della Salute "Morgagni" rappresenta, con le sue oltre 250mila prestazioni erogate nel 2017, un nuovo punto di riferimento per i cittadini del Quartiere 5 di Firenze. L'investimento complessivamente ha avuto un costo di 350mila euro. "Non solo si trovano tutti i servizi ma dove si realizza anche una forte integrazione tra specialistica e medicina generale" ha spiegato l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU CASA DELLA SALUTE)
Le attivit di radiodiagnostica tradizionale stata ora affiancata dalla nuova attivit di ecografie internistiche con la possibilit di attivare percorsi prioritari per la medicina generale tramite CUP. Nella struttura vengono erogate una media di oltre 1200 prestazioni giornaliere e oltre 1500 sono le persone che vi accedono quotidianamente. "Un aiuto anche alla riduzione delle liste di attesa" ha spiegato il direttore della Asl Topscana Centro, Paolo Morello. (AUDIO ALLEGATO: MORELLO SU CASA DELLA SALUTE)
Allevamento. Danni da lupi, prorogato il bando per i risarcimenti - Danni da lupi: stato prorogato di un mese il termine per la presentazione delle domande relative al 2017. La scadenza prevista non sar pi quindi il 31 marzo, ma il 30 aprile. L'Unione Europea ha accolto una richiesta in tal senso sollecitata dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, in base al fatto che la presenza di alcune novit nella presentazione delle domande era necessario dare pi tempo agli agricoltori per predisporre la documentazione. Il bando interessa gli imprenditori agricoli ed concesso sia per danni diretti (costo degli animali uccisi), sia per costi indiretti (i costi veterinari per gli animali feriti). Gli indennizzi erogati non dovranno tener conto del limite dei 15.000 euro in tre anni per azienda sin qui applicato. L'aiuto calcolato individualmente per ciascun beneficiario e ammonta al 100 % dei costi diretti ammissibili, e all'80% dei costi indiretti ammissibili. La presentazione della domanda dovr essere effettuata sul sistema informativo di Artea.
Maltempo. Oggi allerta meteo giallo per vento forte - Rimane in vigore ancora per tutta la giornata di oggi, gioved 22 marzo, l'allerta meteo di codice giallo su gran parte della regione per vento forte diramato ieri dalla Sala operativa della pProtezione civile regionale. L'unica zona esclusa la Lunigiana per la quale l'allerta scaduto ieri. Una vasta area depressionaria sul Mediterraneo centrale alimentata da aria fredda in quota rester attiva sulla Toscana determinando tempo instabile con associati intense correnti di Grecale anche sulla Toscana.
In Toscana
Firenze. Meningite: colpito da meningococco C anziano muore - Un uomo di 80 anni morto nella notte tra luned e marted all'ospedale fiorentino di Torregalli per una sepsi menigococcica fulminante. L'anziano, che non era vaccinato, stato colpito dal batterio meningococco di tipo 'C'. La conferma della notizia, pubblicata oggi su la Nazione, arrivata dall'Azienda sanitaria. Si tratta del terzo decesso, su 5 casi (4 di 'C') in Toscana, dall'inizio del 2018. Lo scorso anno i contagiati erano stati 17, in prevalenza da meningococco 'C', ma non erano stati registrati decessi, mentre nel 2016 i morti, ricorda ancora il quotidiano, furono sette.
Naufragio Concordia. Corte UE: ammissibile ricorso Schettino - Il ricorso alla Corte Europea di Strasburgo del comandante Francesco Schettino, condannato con sentenza definitiva per il naufragio della Concordia, per presunte violazioni dei diritti dell'imputato ha superato un primo filtro di ammissibilit . Lo rendono noto gli avvocati Saverio Senese e Pasquale De Sena, che nei mesi scorsi hanno presentato il ricorso e che hanno ricevuto ieri una prima risposta. "Il ricorso - si legge nel comunicato dell'organismo di Strasburgo diffuso dai legali - sar portato all'esame della Corte quanto prima possibile, sulla base dei documenti e delle informazioni fornite". Schettino stato condannato in via definitiva per il naufragio del 2012 e da dieci mesi e' in carcere, nel nuovo complesso del penitenziario di Rebibbia a Roma. Il 12 maggio scorso la Cassazione gli ha confermato 16 anni di carcere, e il giorno stesso del verdetto si e' costituito.
San Gimignano (SI). Consorzio Vernaccia: intesa contro il caporalato - Un accordo per la tutela della salute, dell'ergonomia e della sicurezza sul lavoro e per la corretta e trasparente gestione degli appalti in agricoltura. E' il documento "anticaporalato" firmato a San Gimignan, alla presenza del prefetto di Siena Armando Gradone, dai rappresentanti del Consorzio Vernaccia di San Gimignano, Comune, Asl Toscana Sud Est, Polo per la promozione della salute, sicurezza ed ergonomia nelle micro, piccole e medie imprese della provincia di Siena, Inail di Siena e organizzazioni sindacali. Con la firma il Consorzio si impegna a raccogliere in un registro le informazioni sulle aziende che operano sul territorio e che eseguono lavori in appalto, schede sintetiche compilate dalle stesse aziende appaltatrici che autocertificano la regolarit dei rapporti che intercorrono con i loro dipendenti, il rispetto di tutte le normative, dai contratti di lavoro a quelle sulla sicurezza e igiene.
Firenze. Lavoro: sciopero agenzia Indire contro precariato - A Firenze sciopero di 3 ore domani, 23 marzo, all'Agenzia nazionale Erasmus + - Indire: a organizzarlo, per protestare contro la mancata stabilizzazione da parte dell'ente di 122 precari, l'Usb. L'astensione dal lavoro, accompagnata da un presidio di fronte alla sede dell'ente, avverr dalle 9 alle 12. Per 122 persone c' il rischio concreto di perdere il lavoro, spiega Usb in una nota, proprio ora che il loro diritto alla stabilizzazione stato giuridicamente riconosciuto dalla Legge Madia. E invece, denuncia il sindacato, stata prevista"l'assunzione di sole 26 figure interne tra personale tecnico e amministrativo, nonch di bandire concorsi esterni per l'assunzione di 16 profili tra tecnologi e Ricercatori di II e III livello.
Toscana. Gestori idrici: nel 2018 investimenti per 260 milioni - Sempre pi toscani bevono l'acqua del rubinetto (il 56% secondo l'indagine dell'Autorit idrica toscana, +3% rispetto al 2016), anche grazie ai 250 fontanelli, gestiti dalle sette aziende toscane di gestione del servizio idrico integrato (Acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Gaia, Geal, Nuove Acque, Publiacqua). La crescita del numero di fontanelli un numero importante, frutto dell'impegno messo dalle aziende in termini di investimenti e di progettazione , dice il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, parlando della giornata mondiale dell'acqua (ricorrenza istituita dall'Onu nel 1992), che si celebra oggi. Nel 2017 i fontanelli hanno erogato quasi 210 milioni di litri di acqua, con un risparmio di circa 40 milioni di euro l'anno per i toscani e di oltre 95 milioni di bottiglie di plastica. L'anno scorso sono stati investiti 215 milioni, di questi 82 sono servizi alla depurazione e all'adeguamento delle fogne.
Pisa. Ex stazione Marconi, c' un'azienda interessata al recupero - Un'azienda internazionale di telecomunicazioni pronta a contribuire finanziariamente al recupero dell'ex stazione Marconi di Coltano (Pisa), teatro dei primi esperimenti radio di Guglielmo Marconi e da anni in stato di abbandono. L'annuncio arriva dal Comune di Pisa dopo il primo incontro tecnico con i rappresentanti dell'azienda Intracom-Telecom, che si occupa di sistemi di telefonia mobile e smart cities e che opera in Spagna, Italia, America Latina e non solo, e che ha confermato il suo interesse nella sponsorizzazione del recupero dell'ex Stazione. L'investimento di circa 1,5 milioni di euro per partecipare alla ristrutturazione che ha un costo complessivo di 2 milioni e mezzo, secondo la stima del Comune.
Grosseto. Bandiera gialla dei ComuniCiclabili 2018 - Il Comune di Grosseto tra i ComuniCiclabili 2018. Ieri a Bologna la consegna della bandiera gialla della ciclabilit italiana, il riconoscimento assegnato dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta ai Comuni del territorio nazionale che si sono distinti per una serie di azioni concrete a sostegno della mobilit in bicicletta, rendendo cos i propri territori bike-friendly e accoglienti per chi si muove sulle due ruote. Alla consegna ha partecipato il vice sindaco di Grosseto e assessore al Turismo, Luca Agresti: " questo un altro importante premio alle politiche sostenibili che stiamo portando avanti a favore dei cittadini e di quei turisti che vorranno scoprire il nostro territorio, riconoscendone l'indiscusso valore paesaggistico e ambientale. Il nostro impegno mirato a offrire un elevato grado di vivibilit che speriamo possa essere apprezzato sia dai residenti che dai visitatori".
Firenze. Aperto l'anno dell'Accademia scienze forestali - L'inaugurazione del 67mo anno accademico dell'Accademia italiana di scienze forestali si tenuta ieri in Palazzo Medici Riccardi, in concomitanza con la Giornata internazionale delle foreste, e ha ospitato l'intervento di Marc Palah , direttore dell'European Forest Institute (Efi), l'istituto europeo per la ricerca in campo forestale. L'Accademia, con sede a Firenze, l'istituzione nazionale per la valorizzazione delle scienze forestali; tra le sue attivit , come ha ricordato il presidente Orazio Ciancio, oltre agli studi e alle pubblicazioni, anche la recente realizzazione della cartografia antincendi dei parchi nazionali, oltre alle collaborazioni scientifiche con i parchi del Circeo, della Sila e con la riserva nazionale delle Foreste Casentinesi.
Firenze. Cade un albero, il sesto caso nell'ultimo mese - Un albero caduto a causa del forte vento la notte scorsa, intorno alle 2.00, nel giardino di un'abitazione privata di via Orazio Vecchi, Firenze. La pianta nella caduta ha invaso in parte la sede stradale, colpendo e danneggiando due auto in sosta. Nessuna persona rimasta ferita. Non il primo caso del genere nelle ultime settimane: ieri un ippocastano caduto su viale Galilei investendo un'auto che transitava: anche in quel caso nessun ferito. Con l'ultimo cedimento di oggi, salgono a sei gli alberi caduti nell'ultimo mese.
Cultura e spettacolo
Firenze. Capolavori '900, da de Chirico a Picasso - Un nuovo spazio per l'arte contemporanea a Firenze, ricco di sculture e dipinti, tra i quali capolavori di de Chirico, Picasso, Max Ernst, Lucio Fontana, Andy Warhol, Alberto Burri e molti altri protagonisti del Novecento. E' stato presentato ieri in Palazzo Bartolini Salimbeni, edificio tardo rinascimentale di piazza Santa Trinita nel cuore del capoluogo toscano: ad aprirlo, la neonata 'Associazione per l'arte e la cultura', nata per iniziativa del collezionista e fondatore della Galleria Tornabuoni Roberto Casamonti. In esposizione dal 25 marzo (a ingresso gratuito su prenotazione), circa un centinaio di opere, raccolte da Casamonti in oltre 40 anni di attivit nel settore, raccontano il viaggio e le correnti dell'arte del '900 dal suo inizio agli anni '60. Tra i pezzi pi noti offerti alla visione del pubblico vi sono anche Ettore e Andromaca di de Chirico, Jackie di Andy Warhol, i Due piccioni e Lotta tra un fauno e un centauro di Picasso ed una intera sala dedicata a Lucio Fontana. "Dalla primavera 2019 sar esposta nella stessa location la seconda parte della collezione dedicata alle opere dagli anni '60 ai giorni nostri", spiega il collezionista Roberto Cassamonti. (AUDIO ALLEGATO: ROBERTO CASAMONTI)
Santomato (PT). A Fattoria Celle 'Serra dei poeti' di Veronesi e Mati - Trenta cipressi disposti su quattro filari convergenti verso un punto focale, rappresentato da una struttura in acciaio e vetro. Si tratta dell'opera d'arte ambientale 'La serra dei poeti', allestita nella Fattoria di Celle di Santomato. A realizzarla sono stati il paesaggista-musicista Andrea Mati (per la parte che riguarda i cipressi) e lo scrittore (e architetto) Sandro Veronesi, che ha progettato la particolarissima serra, ispirandosi al paraboloide iperbolico, mito ingegneristico del secolo scorso ed espressione plastica del concetto fisico di "resistenza per forma". L'opera l'80/a installazione presente alla Fattoria di Celle, una delle pi importanti collezioni al mondo di arte ambientale che Giuliano e Pina Gori hanno costituito a partire dagli anni Settanta. Qui artisti di livello internazionale, tra cui Claudio Parmiggiani, Dani Karavan, Anselm Kiefer, Jean Michel Folon, Michel Gerard, e Hossein Golba, sono stati invitati a realizzare delle opere permanenti nei suggestivi spazi all'aperto del parco di circa 45 ettari. L'opera sar inaugurata e presentata al pubblico oggi, nel corso di un evento che si terr all'interno del parco della Fattoria di Celle a partire dalle 16.
Notizie di servizio
Maltempo: chiusa Ss 12 nel Pistoiese - I vigili del fuoco del distaccamento di San Marcello (Pistoia) stanno operando,sulla statale 12, in localit Tana Termini, per una grossa pianta caduta sulla sede stradale che ha danneggiato anche i cavi della linea elettrica. La strada al momento chiusa al traffico. Sul posto anche i carabinieri e una squadra dell'Enel.
Pisa. Lavori in via Emilia - Continuano le riasfaltature a Pisa. Oggi, gioved 22 marzo, il cantiere si sposta in via Emilia a Ospedaletto per riasfaltare il tratto dall'incrocio con via Le Rene a Largo Massei, per consentire i lavori senso unico alternato regolato da movieri e semaforo. Venerd poi sar la volta di via Capiteta nel tratto tra via Gronchi e via Pontecorvo, anche in questo caso senso unico alternato regolato da movieri e semaforo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali e temporanei addensamenti, pi consistenti in mattinata sull'Appennino e sul sud della regione.
Venti: moderati o forti di Grecale, in attenuazione in serata.
Mari: mossi al largo.
Temperature: in lieve aumento. Valori ancora al di sotto delle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.