Toscana Radio News del 13 aprile 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/04/2016 anno n.6 n.137 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro. Accordo pilota sullo "smart coworking"
- Caso tirocini a costo zero, Rossi chiede chiarimenti
- Pistoia. La "Toscana in bocca" in scena alla ex Breda
- Dragon Film Festival 2016, la 3/a sbarca anche a Prato
In Toscana
- Toscana. Corte dei Conti e Forestale insieme contro gli illeciti agro-ambientali
- Arezzo. Banca Etruria: rinviata udienza preliminare
- Firenze. Vertenza Guess, sar coinvolto anche il MISE
- Pisa. Ad un anno dal Jobs Act, si parla del nuovo mercato del lavoro
- Grosseto. Convegno centrato sui giovani imprenditori
- Viareggio (Lu). Matrimoni possibili anche a Villa Argentina
- Firenze. Nel 2016 boom di visitatori alla Galleria dell'Accademia
- A Pisa gastronomia e artigianato di tutta Europa
Cultura e spettacolo
- A Forte dei Marmi (LU) in concerto Steve Hackett, ex dei Genesis
- Firenze. Restauro porta Sud del Battistero
- Massa. Al teatro Guglielmi le "Orchidee" di Pippo Del Bono
Notizie di servizio
- Siena. Domande per alloggi ERP fino al 26 aprile
- Firenze. Bargello e Cappelle Medicee prolungano l'orario
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Lavoro. Accordo pilota sullo "smart coworking" - Lavorare da casa o vicino a casa, in locali condivisi e con un'ampia autonomia nella scelta dei tempi. E' quello di un organizzazione "intelligente" l'obiettivo cui punta l'accordo pilota raggiunto con la collaborazione della Regione tra il gruppo Bassilichi e le organizzazioni sindacali Fiom-Cgil e Fim-Cisl sulla sede di Pisa, che l'azienda ha deciso di chiudere a fronte di una riorganizzazione dei servizi e della struttura produttiva. Dei 57 lavoratori, in 35 continueranno a svolgere la loro attivit in citt all'interno di una struttura di coworking e solo in 22 saranno trasferiti a Firenze. "Un accordo importante e innovativo" ha commentato il Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per il lavoro, presentando l'intesa assieme ai rappresentanti dei sindacati e a Leonardo Bassilichi, presidente del gruppo Bassilichi: "Una nuova possibilit ha detto - nei difficili casi di chiusura delle sedi".
Caso tirocini a costo zero, Rossi chiede chiarimenti - Il presidente regionale Rossi interviene direttamente sul caso "tirocini a costo zero" per le aziende sollevato nei giorni scorsi dalla Cgil fiorentina: "Ho chiesto ad Italia lavoro, agli organi di controllo del ministero del lavoro ed agli uffici regionali di effettuare attente verifiche". Il sindcato aveva segnalato il caso di una Ong, Masahara, che, secondo quanto si legge in un manifesto, offrirebbe a artigiani, ristoratori e albergatori tirocinanti extra-comunitari come lavoratori a costo zero per 6 mesi. Il costo del tirocinio sarebbe a carico di Italialavoro spa, ente strumentale del Ministero del lavoro. Dunque, questo all'origine della denuncia di Cgil, si determinerebbe un chiaro equivoco tra lo stato di lavoratore e quello di tirocinante. "Siamo stati la prima regione spiega Rossi - che si data una legge per garantire un uso corretto dei tirocini, prevedendo un rimborso certo e garantito per tutti i tirocinanti, vincoli per il loro uso, e un incentivo per la trasformazione in contratto di lavoro. Non volevamo e non vogliamo tollerare che siano utilizzati come strumento di sfruttamento".
Pistoia. La "Toscana in bocca" in scena alla ex Breda - Torna La Toscana in Bocca', dal 22 al 25 aprile prossimi presso l'area espositiva "La Cattedrale Ex Breda" di Pistoia. La rassegna, promossa da Confcommercio Pistoia e Prato insieme ai ristoratori locali ed in collaborazione con Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana ideato per promuovere ristoranti e botteghe che valorizzano i prodotti del territorio, festeggia la sua terza edizione. "Il racconto del nostro territorio attraverso il cibo ed il vino - ha detto l'assessore Ciuoffo, presentando l'evento assieme ai rappresentanti delle istituzioni pistoiesi - uno dei caratteri distintivi della Toscana dove il turista viene da ogni parte del mondo attirato non soltanto dall'arte dalla cultura e dal paesaggio. Al valore della manifestazione si somma anche quello della nomina di Pistoia Capitale della Cultura per il 2017". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU TOSCANA IN BOCCA)
Dragon Film Festival 2016, la 3/a sbarca anche a Prato - Sar la star di Hong Kong Simon Yam l'ospite d'onore della 3/a edizione del Dragon Film Festival, rassegna dedicata al meglio del cinema di Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, in programma dal 18 al 21 aprile al cinema Odeon di Firenze, e per la prima volta dal 23 al 24 aprile al Museo del Tessuto di Prato. In proiezione18 film in anteprima italiana e internazionale, con l'obiettivo di promuovere il dialogo con una delle comunit cinesi pi importanti d'Italia attraverso il linguaggio del cinema. Tra gli eventi collaterali, il 19 aprile a Firenze la performance di video arte "Giovani artisti cinesi in Italia", a cura di Alessandro Mencarelli e Bai Xuehui. Ad inaugurare il festival, la prima italiana di "Wong Ka Yan" di Benny Lau, pellicola che racconta una commovente storia d'amore ambientata ad Hong Kong, come spiega Caterina Liverani, curatrice del programma del festival. (AUDIO: CATERINA LIVERANI SU DRAGON FILM FESTIVAL)
In Toscana
Toscana. Corte dei Conti e Forestale insieme contro gli illeciti agro-ambientali - La Corte dei conti Toscana e il Corpo forestale dello Stato lavoreranno insieme su prevenzione e la repressione degli illeciti commessi in danno del patrimonio agroforestale e agroambientale toscano, per contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico, anche riguardo opere edilizie iniziate e abbandonate. E' il senso dell'intesa firmata oggi a Firenze dal procuratore capo Andrea Lupi e dal comandante regionale della Forestale Giuseppe Vadal . Il nuovo codice dell'ambiente - ha detto Lupi - prevede finalmente la nostra giurisdizione nei confronti di tutti i dipendenti e dirigenti pubblici coinvolti anche per non aver vigilato, su discariche abusive e altri illeciti ambientali. Le competenze del Corpo forestale saranno utilizzabili anche in altre vicende". Verranno anche realizzate attivit formative comuni, strumenti di comunicazione, educazione e sensibilizzazione sui temi della legalit e della sicurezza.
Arezzo. Banca Etruria: rinviata udienza preliminare - Il giudice per le udienze preliminari di Arezzo Annamaria Loprete ha rinviato al 4 maggio l'udienza preliminare per il primo filone dell'inchiesta su Banca Etruria che vede imputati per ostacolo alla vigilanza l'ex presidente dell'istituto di credito Giuseppe Fornasari, l'ex dg Luca Bronchi e il dirigente Davide Canestri. Un rinvio che si reso necessario dopo che nei giorni scorsi sono state depositate altre 130 richieste di costituzione di parte civile che sono andate ad aggiungersi alle 74 gi presentate il 10 marzo scorso quando venne aperta l'udienza preliminare.
Firenze. Vertenza Guess, sar coinvolto anche il MISE - Il Ministero dello sviluppo economico scender in campo per la vicenda della Guess di Firenze, dopo che il management di Guess Italia e di Guess Europe, nell'incontro di oggi a Firenze con sindacati e istituzioni, ha ribadito l'input proveniente dalla casa madre di Los Angeles di accorpare le attivit europee in Svizzera, abbandonando cos il sito fiorentino. Secondo quanto emerso dai lavori del tavolo, accompagnato da un presidio di circa 50 lavoratori davanti a Palazzo Medici Riccardi, sede della Citt metropolitana di Firenze, il Mise sar contattato per l'apertura di un tavolo a Roma sulla vicenda. Al momento sono a rischio 90 posti di lavoro nel capoluogo toscano. Al presidio presente anche l'assessore al lavoro del Comune di Firenze, Federico Gianassi. (AUDIO ALLEGATO: GIANASSI SU GUESS)
Pisa. Ad un anno dal Jobs Act, si parla del nuovo mercato del lavoro - Un anno dopo l'introduzione del cosiddetto jobs act, quali effetti ha portato la flessibilizzazione del mercato del lavoro in Italia e in Europa? Il workshop organizzato a Pisa dall'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna per mercoled 20 aprile (ore 10) prova a tracciarne un primo bilancio, per promuovere un dibattito scientifico sugli effetti della flessibilizzazione del mercato del lavoro in Italia e all'estero, nelle molteplici dimensioni di carattere economico, sociale, culturale. La giornata di studio, intitolata "Un anno dopo il jobs act: gli effetti della flessibilizzazione del mercato del lavoro", rientra nelle attivit di divulgazione scientifica del progetto europeo "Isigrowth" ("Innovation-fuelled, Sustainable, Inclusive Growth"), coordinato dall'Istituto di Economia della Sant'Anna di Pisa.
Grosseto. Convegno centrato sui giovani imprenditori - Cresce l'interesse dei giovani per il mondo agricolo. La terra si conferma essere uno sbocco importante che necessita comunque di risorse ma anche di preparazione e professionalit . Proprio per dire no all'improvvisazione e alla approssimazione Anga Grosseto, la componente giovani di Confagricoltura, ha voluto organizzare per domani, gioved 14 aprile, dalle ore 10, nei locali della Fattoria San Carlo, un convegno "centrato sui giovani imprenditori commenta il presidente Guido Pallini - e sulle prospettive che si aprono con i bandi del piano di sviluppo rurale". Una parte del convegno sar invece appannaggio della componente bancaria, garantita dalla presenza di Luca Meini del Banco Popolare. "E' infatti fondamentale aggiunge Pallini che si sappia accedere ai finanziamenti, comprendere il funzionamento dei rating, spiegare cosa comporta fare investimenti con il PSR, ma sar anche l'occasione per conoscere nuovi giovani che si approcciano all'agricoltura". Ci sar anche una sorta di question time in cui gli esperti rispondono a casi specifici e pratici.
Viareggio (Lu). Matrimoni possibili anche a Villa Argentina - Il primo "s " atteso per sabato prossimo, 16 aprile. I cancelli e le porte di Villa Argentina a Viareggio si apriranno per la celebrazione di un matrimonio civile nello storico edificio liberty di propriet della Provincia, restituito al pubblico nel novembre 2014 dopo un lungo e accurato restauro. L'amministrazione provinciale, quindi, recependo la delibera del Comune di Viareggio sui luoghi dove poter celebrare i matrimoni civili e la delibera del Consiglio provinciale dell'aprile 2015, concede la possibilit di unirsi in matrimonio al piano terra della Villa. Ad ospitare la cerimonia sar la splendida sala degli specchi che rappresenta sicuramente lo spazio pi bello e opulento dell'edificio dove al soffitto e alle pareti decorate con stucchi dorati in mecca d'argento fa da contraltare il lucente pavimento in marmo nero del Belgio, cos come il trittico su tela di Giuseppe Biasi che raffigura un matrimonio persiano. Al momento le prenotazioni di matrimoni per la primavera-estate sono una decina ma, c' da scommettere, il numero sar incrementato una volta che la notizia si diffonder .
Firenze. Nel 2016 boom di visitatori alla Galleria dell'Accademia - Tra gennaio e marzo i visitatori che hanno varcato la soglia del museo sono stati 241.222 con un incremento, rispetto al I trimestre 2015, di 13.909 unit , pari al 6,12%."A distanza di 130 anni dalla sua fondazione ha detto la Direttrice del museo, Cecilie Hollberg-, la Galleria che ha visto affluire oltre un milione e 400mila visitatori nel 2015 e con la prospettiva di incremento continuo dei medesimi, registra forse la massima densit di visitatori al mondo per metro quadrato. Alla luce di ci diventa quindi ineludibile la necessit di prevedere un incremento degli spazi e dei servizi di accoglienza, una nuova disposizione dei flussi e dei percorsi museali".
A Pisa gastronomia e artigianato di tutta Europa - I sapori e l'artigianato del Vecchio Continente sbarcano a Pisa. Da oggi a domenica prossima in piazza Vittorio Emanuele torna il "Mercato europeo" organizzato dalla Confesercenti Toscana Nord e l'Anva (l'associazione dei venditori ambulanti) nazionale. Quaranta banchi in rappresentanza di 18 nazioni proporranno prodotti gastronomici, artigianato, tutto rigorosamente venduto da espositori provenienti da quei Paesi. La peculiarit di questo mercato la presenza di espositori dei Paesi di origine. Tutti i giorni dalle 10 alle 22, quindi, sar possibile passeggiare tra gli stand che vanno dalla Penisola Iberica alla Scandinavia, passando per Mittel Europa, Balcani e Mediterraneo.
Cultura
A Forte dei Marmi (LU) in concerto Steve Hackett, ex dei Genesis - Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis, sar il 16 luglio a Forte dei Marmi (Lucca), a Villa Bertelli. Il concerto nella cittadina versiliese, si spiega in una nota, sar la prima tappa italiana del tour di Hackett 'Live Genesis Rivisited'. Il chitarrista, accompagnato dai virtuosismi delle tastiere di Roger King e dal poliedrico Rob Townsend ai fiati, proporr una scaletta che coprir i 45 anni della sua carriera, con brani dei Genesis, come Fifth of Firth e da solista, insieme ad alcuni mai eseguiti prima dal vivo e appena registrati come House of the Faun, un brano speciale ispirato alla Casa del Fauno di Pompei. "Steve Hackett un ospite che inseguivamo da anni" ha dichiarato Carlo Fontana, direttore artistico e presidente della Fondazione Villa Bertelli "e rappresenta un piccolo grande assaggio della programmazione estiva di Villa Bertelli che vi preannunciamo di altissimo livello".
Firenze. Restauro porta Sud del Battistero - Al via il restauro della pi antica delle tre Porte del Battistero di Firenze, quella Sud, realizzata tra il 1330 e il 1336 da Andrea Pisano, il pi celebre scultore italiano del Trecento, che esegu 28 formelle con episodi della vita di S.Giovanni Battista, patrono di Battistero e di Firenze. Nella notte tra il 15 e il 16 aprile lo spettacolare trasporto all'Opificio delle Pietre Dure - la porta, bronzea, pesa circa 8 quintali, alta 4,94 metri e larga 2,95 - che avr il compito di riportare alla luce quello che resta della splendida doratura originale e riparare una grossa crepa causata dall'alluvione del 1966. Dopo il restauro la Porta non torner nella sua sede originale, dove stata per 680 anni: sar infatti collocata nel nuovo Museo dell'Opera del Duomo a Firenze accanto alla Porta del Paradiso e alla Porta Nord di Lorenzo Ghiberti. Per il Battistero sar realizzata una replica ad arte come in precedenza gi fatto per le due altre porte.
Massa. Al teatro Guglielmi le "Orchidee" di Pippo Del Bono - Orchidee il titolo dello spettacolo in programma stasera e domani al Teatro Guglielmi di Massa per la stagione di prosa programmata dal Comune e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Protagonista Pippo Del Bono con la compagnia del Teatro Fondazione Emilia Romagna. Sul palco anche gli attori Dolly Albertin, Gianluca Ballar , Bob , Margherita Clemente, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo e Grazia Spinella. Orchidee nasce da un grande vuoto lasciato a Del Buono dalla scomparsa della madre. Una madre ritrovata "un po' bambina" dopo i conflitti e le separazioni. Nasce cos il senso di vuoto, il sentirsi non pi figlio, il vuoto dell'amore. Ma Orchidee a nasce anche da altri vuoti, da tanti abbandoni. Gioved 14 aprile alle ore 18.15 alle Stanze del Guglielmi in programma l'incontro pubblico con gli artisti della compagnia coordinato dalla giornalista Laura Sacchetti. Per informazioni possibile contattare il Guglielmi allo 0585.41678.
Notizie di servizio
Siena. Domande per alloggi ERP fino al 26 aprile - C' ancora tempo fino al prossimo 26 aprile per presentare le domande per l'assegnazione, in locazione, degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP). Fra i requisiti richiesti dal bando, oltre all'assenza di propriet immobiliari anche in usufrutto, stato introdotta la non titolarit di beni mobili come auto e moto per un valore complessivo superiore a 25mila euro. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i modelli distribuiti all'Urp (Palazzo Berlinghieri - Il Campo n 7/8) o scaricabili dal sito web www.comune.siena.it nella sezione Patrimonio>Politiche abitative. Una volta compilate, sottoscritte e corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere consegnate all'ufficio Posta in arrivo (Piazza il Campo n 1), oppure inviate per raccomandata a/r a: Comune di Siena - Piazza del Campo n 1 - 53100 Siena, o per posta elettronica certificata all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it. Per quanto riguarda, invece, l'emergenza abitativa le domande per l'aggiornamento della relativa graduatoria dovranno essere presentate entro il prossimo 30 giugno. Per ulteriori informazioni contattare i numeri 0577/ 292443-369.
Firenze. Bargello e Cappelle Medicee prolungano l'orario - In accordo con le organizzazioni sindacali viene disposto che il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee di Firenze fino al 31 luglio 2016 prolunghino l'orario di apertura. Pertanto in questo periodo i due musei saranno aperti dalle 8.15 alle 17; come di consueto osserveranno il turno di chiusura il primo, terzo (ed eventualmente il quinto) luned del mese, e la seconda e quarta domenica del mese.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con possibilit di brevi piogge a carattere sparso sulle zone interne settentrionali, in particolare sui rilievi. Ampie schiarite nel pomeriggio.
Venti: moderati o forti di Libeccio/Ponente sulla costa centro-settentrionale; tra deboli e moderati sulle zone interne.
Mari: tra mossi e localmente molto mossi, specialmente al largo, a nord di Capraia.
Temperature: in lieve aumento le minime, quasi ovunque superiori a 10 C, in calo di 2-3 gradi le massime con valori sino a 21 C.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Situazione biometeorologica stazionaria con assenza di condizioni di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia per gran parte della giornata. Alle ore 8:00 si percepiranno valori gi superiori a 10 C mentre al pomeriggio si potranno raggiungere picchi di 25-26 C su Firenze ed in genere sui centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno. Persiste il passaggio di nuvolosit generalmente alta e stratificata che ridurr in parte l'apporto radiativo al mattino, cielo poco nuvoloso al pomeriggio. Tassi di umidit dell'aria in temporaneo aumento.