Toscana Radio News del 22 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/04/2017 anno n.7 n.162 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- 25 aprile, Rossi alla manifestazione del Pignone
- Lavoro, dalla Giunta 33mln per investimenti delle MPMI
- Musica, l'Ort in concerto al Verdi di Firenze per il 25 aprile
- Giovanis , ammessi 23 progetti di Istruzione e formazione tecnica superiore
In Toscana
- Toscana. Del Grande: padre invitato in ambasciata turca
- Toscana. Commercio: sciopero 25/4 e 1 maggio
- Scandicci (FI). Parto ad alto rischio: salvi mamma e neonato
- Pistoia. Il turismo continua a crescere
- Firenze. Inaugurata l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato
- Firenze. La Scienza in Marcia: sit-in in piazza San Lorenzo
- Lucca. 2a edizione del "Festival della scuola e dell'educazione"
- Ciclostorica sulle strade sterrate del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina
Cultura e spettacolo
- Firenze. Premio Von Rezzori: ospite lo scrittore Laferriere
- Castelfiorentino (FI). In mostra le guerre tra guelfi e ghibellini in miniatura
Notizie di servizio
- Firenze. Giovani e lavoro: formazione e spazi gratuiti per chi vuole fare impresa
- Prato. Ponte del 25 aprile: orari e chiusure di alcuni uffici comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
25 aprile, Rossi alla manifestazione del Pignone Il presidente della Regione Enrico Rossi ha partecipato ieri mattina alla Nuovo Pignone di Firenze alla manifestazione indetta come ogni anno dalla Rsu alla vigilia del 25 aprile e in particolare per ricordare i lavoratori della fabbrica, che all'indomani dello sciopero per la pace e la libert indetto nella primavera del 1944 furono deportati e uccisi nei lager nazisti. "Questo episodio ha detto Rossi rivolgendosi alle maestranze riunite nella sala mensa dello stabilimento - fu parte di un grande movimento di resistenza che dette un contributo decisivo alla liberazione del nostro Paese e che fu quindi alla base della nostro Repubblica democratica che nacque con la Costituzione. Oggi gli ideali alla base dell'impegno di allora sono ancora attuali ma, alla luce della globalizzazione, vanno giocati innanzitutto in una dimensione non solo nazionale, ma europea e poi mondiale. La risposta ai gravi problemi di oggi, il lavoro, la tutela delle persone, la pace, non pu arrivare da atteggiamenti di chiusura, di egoismo, di protezionismo, ma con un impegno dentro l'Europa, dentro una Europa rinnovata, che non sia attenta solo all'economia, ma inclusiva, solidale, che riconosca i diritti dei lavoratori". (IN ALLEGATO: ROSSI_PIGNONEBIS.MP3).
Lavoro, dalla Giunta 33mln per investimenti delle MPMI - Una dotazione complessiva di quasi 33 milioni di euro (sotto forma di fondo rotativo e microcredito) per il triennio 2017-19 per promuovere gli investimenti delle MPMI toscane che operano nei settori artigiano, industriale manifatturiero, turistico, commerciale, culturale e terziario. La giunta regionale, in attuazione della linea di azione 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020, ha approvato gli indirizzi per la concessione di aiuti nelle forme di prestiti a tasso zero e di microcredito destinati alle MPMI ed ai liberi professionisti. Stanziati 22,8 milioni di euro per il fondo rotativo e altri 10 milioni di euro per il microcredito, in entrambi i casi per il triennio 2017-19. "Ci troviamo a fare i conti ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo con una crisi del sistema creditizio che non riguarda soltanto la Toscana e che penalizza in modo particolare le micro, piccole e medie imprese. Diventa pertanto indispensabile intervenire per rilanciare la propensione agli investimenti dell'intero sistema produttivo toscano ed aiutare soprattutto le realt pi piccole nei processi di modernizzazione ed innovazione. Non a caso i nuovi indirizzi per la concessione degli aiuti premiano chi decide di puntare in tecnologie digitali 'Industria 4.0' che per la Toscana rappresentano una priorit ".
Musica, l'Ort in concerto al Verdi di Firenze per il 25 aprile - Torna al teatro Verdi il concerto del giorno della Liberazione. Il tradizionale evento del 25 aprile, promosso dall'assessorato alla cultura della Regione Toscana, realizzato in collaborazione con la fondazione Ort, orchestra della Toscana. Al centro dell'appuntamento di quest'anno, un grande ritorno, la sinfonia Experimentum mundi di Giorgio Battistelli, in una nuova versione che coincide con la sua prima esecuzione in Italia dopo la rivisitazione. Battistelli, compositore e direttore artistico della fondazione Ort, ha arricchito la struttura originale di Experimentum mundi con un'inedita scrittura orchestrale in cui sono stati inseriti lavoranti ed artigiani di Albano Laziale, paese di origine di Battistelli, ai quali si aggiunge il percussionista Nicola Raffone, il tutto incorniciato dalla direzione dallo stesso Battistelli e dalla voce recitante di Peppe Servillo. Experimentum mundi un'opera di musica immaginistica composta nel 1981 da Battistelli su testi tratti da l'Enciclop die di Diderot e d'Alembert ed stata rappresentata nei teatri di tutto il mondo con oltre duecento allestimenti. In essa si parte dal quotidiano, dai rumori e dai gesti del lavoro artigiano, per comporre un linguaggio di suoni e di armonie che produce una sinfonia suggestiva ed originale. Il concerto si svolger al teatro Verdi di Firenze la sera di marted 25 aprile, ore 21, nell'ambito della giornata che celebra il 72esimo anniversario della Liberazione. L'ingresso libero, fino ad esaurimento posti, e l'invito pu essere ritirato alla biglietteria del Verdi o in alternativa scaricabile on-line dal sito www.orchestradellatoscana.it/it/calendario/25-aprile-in-concerto.
Giovanis , ammessi 23 progetti di Istruzione e formazione tecnica superiore Sono 23 i progetti di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) ammessi a finanziamento, per un valore complessivo di oltre 2 milioni e 752 mila euro. Le proposte progettuali, che rientrano nell'ambito di Giovanis , il progetto regionale per l'autonomia dei giovani, erano state presentate, cos come previsto dal bando uscito nel luglio 2016. In particolare si tratta di 3 progetti sulla filiera agribusiness, 2 per la filiera carta, 9 per la filiera meccanica ed energia e 9 per la filiera turismo e cultura. Ciascun progetto, della durata di due semestri, ricever un finanziamento di 120.000 con fondi del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (POR FSE) per il periodo 2014-2020.
In Toscana
Toscana. Del Grande: padre invitato in ambasciata turca - L'ambasciatore turco in Italia Murat Salim Esenli ha invitato il padre di Gabriele del Grande, il giornalista italiano detenuto in Turchia, per un colloquio nella sede della missione diplomatica a Roma. "In quanto Rappresentanza in Italia della Repubblica di Turchia, - si legge in una nota dell'ambasciata - in collaborazione con le autorit italiane ci stiamo impegnando intensamente e sinceramente, con il desiderio che la situazione delicata formatasi intorno al cittadino italiano Gabriele Del Grande, da qualche giorno in custodia della polizia in Turchia, possa essere rapidamente superata, tenendo in considerazione i forti e amichevoli legami tra i due Paesi alleati come la Turchia e l'Italia". "Il nostro Ambasciatore S.E. Murat Salim Esenli, ha invitato il padre di Gabriele Del Grande, il Signor Massimo Del Grande presso la nostra Ambasciata con questi sentimenti. Saremo molto lieti di ospitarlo nella nostra Ambasciata".
Toscana. Commercio: sciopero 25/4 e 1 maggio - Dopo quello proclamato per Pasqua e Pasquetta sciopero del commercio in Toscana anche il 25 aprile, in cui ricorre l'anniversario della Liberazione, e l'1 maggio, festa dei lavoratori. A indire la nuova protesta i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Toscana, da sempre contrari, si spiega, alle aperture dei negozi per le festivit civili e religiose e che chiedono il rispetto del significato e del valore sociale delle festivit . "In occasione di Pasqua e Pasquetta - spiegano in una nota congiunta - abbiamo ascoltato e assistito a tante prese di posizioni pubbliche di politici e amministratori contro le aperture degli esercizi commerciali durante le festivit : bene. Ora chiediamo a tutti di adoperarsi perch in Parlamento venga approvata la modifica della Legge Monti sulla liberalizzazione degli orari e delle aperture commerciali. Oltre alle parole vogliamo i fatti". "La completa liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive - rilevano - non ha portato nessun aumento dei consumi e tanto meno dell'occupazione, come dimostrano le procedure di licenziamento fatte dalle aziende della Grande Distribuzione che hanno scelto il 'sempre aperto h24'. Sono cambiate, in peggio, solo le condizioni di lavoro, gli orari, la vita delle lavoratrici e dei lavoratori, aumentata solo la precariet . E' inaccettabile, fermiamo questa deriva. Il commercio non un servizio essenziale".
Scandicci (FI). Parto ad alto rischio: salvi mamma e neonato Una donna di 42 anni, potuta tornare a casa con il suo terzogenito, dato alla luce senza complicazioni nonostante il quadro di partenza fosse decisamente complicato. Alla donna, infatti, era stato diagnosticato un impianto placentare anomalo: la placenta era localizzata infatti nella parte inferiore dell'utero e stava penetrando anche gli organi intorno come la vescica. La placenta previa, questo il nome della patologia, un fattore ad alto rischio di morbilit e mortalit . A dare notizia del riuscito intervento stata Paola Del Carlo, direttore del reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Torregalli a Scandicci. L'intervento stato possibile grazie alla elevata specificit della sala parto dell'ospedale San Giovanni di Dio e del centro nascita anche nella gestione e trattamento delle patologie ostetriche e ginecologiche ad alto rischio emorragico. La presenza di una sala ibrida chirurgica e radiologica, la disponibilit di un Point of care per lo studio immediato dell'assetto coagulativo, oltre all'attivazione dei radiologi interventisti che sono intervenuti da Careggi, spiega una nota della Asl, hanno permesso il parto. Il bambino nato di due chili e mezzo ed perfettamente sano.
Pistoia. Il turismo continua a crescere - A Pistoia, nei primi tre mesi dell'anno di Capitale Italiana della Cultura, i turisti crescono del 19,1% rispetto allo stesso periodo del 2016, un dato record per la citt . Le presenze di visitatori italiani e stranieri erano gi aumentate nel 2016 - anno della nomina di Pistoia Capitale della Cultura - con +11,02% rispetto al 2015. La fotografia dei flussi turistici del comune capoluogo e della provincia, realizzato da Comune e Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Universit di Firenze stata presentata ieri. Nel trimestre gennaio, febbraio, marzo 2017 i turisti aumentano del 19,1%, rispetto allo stesso periodo del 2016, per un totale di 11.710 arrivi. Anche le presenze registrano un dato positivo con il 18,8% in pi con 25.242 pernottamenti. Gli italiani che visitano Pistoia sono cresciuti del 21,1% come arrivi (19,9% come presenze). L'aumento degli stranieri stato del 14,9% negli arrivi (17,1% come presenze). Sono gli stranieri a pernottare pi giorni in citt (permanenza media di 2,6 giornate) rispetto agli italiani (2 giornate).
Firenze. Inaugurata l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato Si aperta stamattina, e rester aperta fino al 1 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato, la prima fiera dell'artigianato certificata in Italia, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria. Oltre 800 gli espositori provenienti da ogni angolo d'Italia e da 50 paesi esteri, con gli Stati Uniti scelti come paese ospite d'onore per l'edizione 2017. Le caratteristiche della kermesse sono state presentate stamani da Diana Salvetti, responsabile organizzativo della Mostra dell'Artigianato. (IN ALLEGATO: SALVETTI_MOSTRAARTIGIANATO.MP3).
Firenze. La Scienza in Marcia: sit-in in piazza San Lorenzo - Nella Giornata Mondiale della Terra - Earth Day 2017, il mondo scientifico si mobilita a sostegno della ricerca e in difesa del metodo scientifico contro interferenze esterne, in primo luogo rispetto al cambiamento climatico. Diversi gli eventi per la Marcia per la scienza in tutto il mondo: oggi a Firenze in programma un sit-in in Piazza san Lorenzo alle 15 (iniziativa organizzata da Flc Cgil Firenze e da Indivisible TUScany). La "March for Science" stata ideata come presa di posizione del mondo scientifico per richiamare i cittadini del mondo a supportare e tutelare i metodi scientifici e chi opera nell'ambito della ricerca.
Lucca. 2a edizione del "Festival della scuola e dell'educazione" - Oltre 20 istituti scolastici, 13 enti ed associazioni, pi di 30 laboratori a cui si aggiungono una mostra e due concerti. Sono questi i numeri di tutto rispetto del prossimo "Festival della Scuola e dell'Educazione" in programma il 27 e 28 aprile, rispettivamente a Forte dei Marmi e a Lucca. In Versilia gli eventi avranno luogo nei locali della scuola media Ugo Guidi, mentre a Lucca il Festival si svolger a Palazzo Ducale e al Real Collegio. Il Festival della scuola del 27 e 28 aprile rappresenta la prosecuzione naturale di un percorso di approfondimento e confronto che il Comitato provinciale Agesc di Lucca promuove da alcuni anni e che ha visto svolgersi un importante convegno a Palazzo Ducale nel settembre 2016 sui temi della valutazione e del merito e della prima edizione del Festival nel 2015. Ulteriori info e dettagli su www.festivalscuola.it.
Ciclostorica sulle strade sterrate del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina Torna la Terza Edizione della ciclostorica pelaghese La Leonessa che si terr nel fine settimana del 29 e 30 Aprile. Gli iscritti per quest'anno sono gi 100. La pedalata non agonistica riservata esclusivamente a mezzi d'epoca si svilupper su quattro differenti distanze; due itinerari pi facili, vale a dire una passeggiata aperta a tutti i mezzi a pedali d'epoca ed un percorso corto, e due itinerari pi impegnativi, ovvero il percorso intermedio e quello lungo. L'idea de "La Leonessa" nata tra il 2013 e il 2014, in seguito all'analisi di antichi percorsi oggi poco battuti o quasi del tutto dimenticati che toccano molte delle principali architetture rurali della zona (di origine sia religiosa, come piccole chiese e pievi, che militare come castelli e torri) risalenti in gran parte al Basso Medioevo: il tutto avviene consentendo numerose vedute panoramiche di particolare pregio paesaggistico, con variazioni continue di punti di vista e percezioni sempre diverse del territorio della Montagna Fiorentina. Per maggiori info www.leonessaciclostorica.it. L'iniziativa stata presentata da uno degli organizzatori, Leonardo Certini. (IN ALLEGATO: CERTINI_LEONESSA.MP3).
Cultura e spettacolo
Firenze. Premio Von Rezzori: ospite lo scrittore Laferriere - Sar lo scrittore haitiano naturalizzato canadese Dany Laferriere a tenere la lectio magistralis che aprir il Festival degli scrittori-Premio Von Rezzori Citt di Firenze, in programma dal 14 al 17 giugno e che avr come ospiti stranieri anche Zadie Smith e Juan Gabriel Vasquez. Il Festival degli scrittori, creato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte e diretta da quest'anno dallo scrittore Andrew Sean Greer, ha come appuntamento centrale l'11/a edizione del premio Gregor von Rezzori per la narrativa straniera e la traduzione. La cerimonia di premiazione avr luogo sabato 17 giugno nella Sala d'Armi, in Palazzo Vecchio a Firenze
Castelfiorentino (FI). In mostra le guerre tra guelfi e ghibellini in miniatura - Una ricostruzione in miniatura delle grandi guerre in Toscana all'epoca di Dante, in particolare il conflitto tra guelfi e ghibellini che culmin nella sanguinosa battaglia di Montaperti. E' questo il motivo conduttore della mostra "Quando il Giglio divent vermiglio", ambientata tra il XIII e XIV secolo, che si inaugura sabato 29 aprile a Castelfiorentino all'oratorio di San Carlo. Saranno centotrenta i "modelli" in miniatura che consentiranno ai visitatori di immergersi nei grandi conflitti militari della Toscana medioevale, da Montaperti a Campaldino, da Montecatini ad Altopascio, grazie anche ad una quindicina di pannelli esplicativi che attraverso testi e immagini offriranno spiegazioni dettagliate sull'organizzazione militare dell'epoca: l'armamento, la prassi e la condotta degli eserciti comunali, il ruolo dei cavalieri, gli ordini cavallereschi, l'araldica e le principali cariche pubbliche. La mostra sar ad ingresso gratuito e rimarr aperta fino al 28 maggio con orario sabato 10-12 e 16-19, domenica 16-19.
Notizie di servizio
Firenze. Giovani e lavoro: formazione e spazi gratuiti per chi vuole fare impresa - Sei giovane e hai un'idea imprenditoriale nel mondo della cooperazione e della sostenibilit ? Da oggi possibile partecipare al progetto CoopUp, promosso da Confcooperative Toscana e CoopUp Firenze, rivolto ai giovani e alle donne che hanno idee imprenditoriali innovative e desiderano trasformarle in attivit di successo ispirandosi ai principi della cooperazione. I quindici progetti pi meritevoli saranno sostenuti nel loro sviluppo e avranno a disposizione, gratuitamente, tutti gli strumenti necessari per avviare correttamente il proprio progetto imprenditoriale, a partire dalle postazioni di lavoro nella sede di CoopUp in via Vasco De Gama, a Firenze, poi con la formazione e la consulenza manageriale, il supporto alla ricerca di fondi, i percorsi di tutoring e mentoring e con la messa in rete con 19 spazi di incubazione e 20mila cooperative in tutta Italia. Per partecipare necessario compilare la domanda di ammissione e i relativi allegati, scaricabili dal sito www.toscana.confcooperative.it, per poi inviarli all'indirizzo toscana@confcooperative.it assieme alla documentazione integrativa richiesta entro venerd 12 maggio 2017. Confcooperative Toscana baser la valutazione dei progetti sui seguenti elementi: innovazione, impatto economico sul territorio, impatto sociale, impatto ambientale, fattibilit tecnica del progetto.
Prato. Ponte del 25 aprile: orari e chiusure di alcuni uffici comunali - In occasione del ponte del 25 aprile, alcuni uffici del Comune di Prato rimarranno chiusi o ridurranno il loro orario. Gli uffici Archivio generale, Servizi sociali e Sanit , Centro Adozioni, Officina Giovani, Oggetti trovati cooperativa "Alice onlus", Punto Unico di Accesso ai Servizi Sociali PASS, Servizio Affidi, Servizio Immigrazione e cittadinanza, Ufficio politiche giovanili, Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico Multiente, Ufficio Terzo settore, Ufficio casa, Servizio Finanze e Tributi e Ufficio Urbanizzazioni private resteranno chiusi il 24 e 25 aprile. L'ufficio Messi Notificatori e Protocollo generale saranno aperti al pubblico luned 24 aprile dalle 9 alle 13.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse su medio e basso Valdarno.
Venti: di Libeccio moderati.
Mari: mossi in aumento a molto mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud.
Temperature: in aumento in collina e in montagna, generalmente stazionarie in pianura.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso per nubi basse sulle zone settentrionali con possibilit di deboli precipitazioni sulla provincia di Massa-Carrara; sereno al centro sud. Nel corso del pomeriggio tendenza schiarite fino a cielo sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli o moderati da ovest sud-ovest.
Mari: mossi, localmente molto mossi a nord dell'Elba in mattinata.
Temperature: in aumento, in particolare nei valori minimi.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Temperature percepite in lieve aumento soprattutto nei valori massimi. L'azione del vento far tuttavia percepire circa 2 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Localmente l'escursione termica sar elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.
Domenica
Temperature percepite in ulteriore aumento con valori prossimi alla media del periodo. Condizioni da freddo sulle aree collinari e montane, assenza di disagio da freddo sulle aree costiere. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire circa 6-7 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria.