Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti - Scarica il podcast TRN

22 giugno 2016
18:57

Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 giugno 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/06/2016 anno n.6 n.156 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti
  • Cigs, la Regione istituisce fondo a sostegno dei lavoratori
  • Agricoltura, 25 mln a sostegno degli investimenti aziende toscane
  • Turismo, Ciuoffo a confronto con Assohotel su nuova legge regionale

 

In Toscana

  • Toscana. Pd: pronto a lasciare anche segretario di Pisa
  • Toscana. Pensioni: 22 miliardi erogati
  • Pisa. Casa: sfratti in calo
  • Siena. Accordo Banca Mps-Confagricoltura per le imprese
  • Pisa. Dipendenti Rsu Comune occupano stanza sindaco
  • Arezzo. Coldiretti lancia l'allarme ungulati
  • Empoli (Fi). Convegno su "Le barriere nell'accesso al lavoro"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Riapre la Torre di San Niccol , apre per la prima volta Torre della Zecca
  • Livorno. La mostra "Oltre il velo" alla Fortezza Nuova
  • Scandicci (Fi). Una "Notte senza barriere"
  • Cetona (Si). Torna la Notte Romantica

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Ultimi giorni per censire immobili per nuove attivit imprenditoriali
  • Marina di Massa (Ms). Orario estivo anagrafe

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 23 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, gioved 23 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti - Un milione di euro per sostenere la formazione e l'aggiornamento professionale dei giovani professionisti attraverso voucher formativi individuali. I voucher consentiranno ai lavoratori autonomi intellettuali sotto i 40 anni di ritagliarsi una formazione su misura, iscriversi a corsi tradizionali o in e-learning, come pure a master di primo e secondo livello. L'ha deciso, su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta regionale che ha approvato gli elementi essenziali per l'adozione dell'avviso pubblico che sar pubblicato nei prossimi giorni ed avr validit biennale. "Per i professionisti pi giovani - ha commentato Rossi - quelli che non hanno ancora una carriera avviata e non possono contare su entrate consistenti, l'aggiornamento professionale e l'innovazione necessaria a rilanciarsi e fronteggiare periodi di crisi, possono risultare un onere economico a volte insormontabile. E' per dare un concreto alla competitivit professionale di questi giovani che abbiamo deciso di mettere risorse su questa misura: si tratta di 700 mila euro per i corsi di formazione e aggiornamento e 300 mila euro per i master". (IN ALLEGATO: ROSSI_VOUCHERGIOVANI.MP3)

 

Cigs, la Regione istituisce fondo a sostegno dei lavoratori - La Regione pagher  gli interessi per gli stipendi anticipati dalle banche ai lavoratori che sono senza retribuzione da almeno due mesi e per quelli che, in Cassa integrazione straordinaria, non possono ancora incassare l'assegno dell'ammortizzatore sociale. Lo ha deciso la giunta approvando una delibera che conferma ed amplia l'operativit del Fondo grazie al quale la Regione, anche negli anni passati, ha offerto un sostegno ai lavoratori delle aziende che, nel periodo di tempo che intercorre fra l'inizio della autorizzazione della Cassa integrazione straordinaria da parte del ministero e l'effettiva erogazione dell'assegno ammortizzatore sociale, non erano in grado di assicurare la retribuzione lo stipendio ai lavoratori. La giunta ha stanziato per questa misura 1 milione e 600 mila euro di risorse che saranno gestite da Toscana Muove. Di questo provvedimento ha parlato stamani il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: GARANZIACIGS.MP3).

 

Agricoltura, 25 mln a sostegno degli investimenti aziende toscane - Un plafond di 25 milioni di euro, grazie ai fondi europei Feasr, per il sostegno agli investimenti delle imprese agricole toscane. E' quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato un'apposita delibera. "Si tratta - ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi - della prima esperienza del genere promossa da una Regione. E' rivolta ai circa 20 mila imprenditori agricoli professionali. Premieremo non soltanto chi investe, ma concederemo contributi maggiori a chi assume tirocinanti. E' un modo per incrementare l'occupazione e continuare ad investire in un settore al quale con i progetti integrati di filiera e con il pacchetto giovani abbiamo gi destinato altri 190 milioni di euro". La misura si pone l'obiettivo di migliorare redditivit e competitivit delle aziende agricole toscane, promuovendo il ricorso alle energie rinnovabili, premiando i giovani imprenditori, quelli che si dedicano all'agricoltura biologica e quelli le cui aziende hanno sede in zone montane e marginali. "I contributi - ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi - potranno arrivare fino a 350 mila euro per quelle imprese che hanno pi di 5 dipendenti e si impegnano ad attivare almeno due tirocini".

 

Turismo, Ciuoffo a confronto con Assohotel su nuova legge regionale "Sharing economy nella ricettivit turistica", questo il titolo dell'incontro che si svolto stamani a Firenze organizzato da Asshotel/Confesercenti Firenze. All'incontro ha partecipato, tra gli altri, anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. Asshotel/Confesercenti "ritiene importante, in questa fase di revisione della legge regionale 42/2000, affrontare e risolvere la questione delle locazioni turistiche". Su questi temi intervenuto l'assessore Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_TURISMO.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Pd: pronto a lasciare anche segretario di Pisa - Il segretario provinciale dei dem pisani, Alessio Lari, non nasconde la difficolt anche interna al Pd in seguito alla sconfitta elettorale di Cascina, dove per la prima volta in Toscana governer un sindaco leghista. "Se serve ha dichiarato - la segreteria pronta a lasciare, ma sia chiaro che il Pd ha perso perch ha smarrito il rapporto con il territorio. Perch non stato capace di intercettare le istanze dei cittadini". La Toscana dem scossa dal voto ha gi portato all'annuncio di dimissioni di Massimiliano Dindalini, segretario provinciale di Arezzo per la sconfitta di Montevarchi e Sansepolcro, e di Marco Simiani, segretario provinciale di Grosseto dove il comune capoluogo andato al centrodestra.

 

Toscana. Pensioni: 22 miliardi erogati - Nel 2015 l'Inps in Toscana ha erogato pensioni e prestazioni per 22 miliardi di euro al netto dei fitti figurativi. Secondo il Bilancio sociale le pensioni della gestione pubblica sono in aumento dello 0,4% sul 2014, mentre quelle della gestione privata sono in calo dello 0,75% per il minor numero di pensioni di inabilit e invalidit (-7,88%). Il decremento dello 0,3% per le pensioni di vecchiaia, dello 0,24% per quelle ai superstiti, dello 0,88% per pensioni e assegni sociali. "Nell'ultimo anno - sostiene Paolo Sardi, direttore regionale di Inps Toscana - abbiamo perso 400 milioni di euro di contributi correnti da parte delle aziende con lavoratori. C' ancora una situazione critica che spinge le imprese a chiedere di pagare la contribuzione a rate: in questo modo il quantitativo di denaro che affluisce nelle casse dell'Inps diminuisce". C' stato invece "un aumento della contribuzione dei lavoratori domestici, grazie a iniziative come 'Pronto Badante' della Regione per regolarizzare posizioni in nero"

 

Pisa. Casa: sfratti in calo Sfratti in calo a Pisa. Lo segnala Confedilizia con i dati del Ministero dell'Interno. L'anno preso in considerazione il 2015 in rapporto al 2014. In particolare a Pisa e provincia il calo degli sfratti del 16,64% (-117) per gli sfratti emessi, del 37,44% per gli sfratti eseguiti con le forze dell'ordine scesi (ben 228 in meno rispetto al 2014), del 17,27% (-114) per gli sfratti per morosit incolpevole.

 

Siena. Accordo Banca Mps-Confagricoltura per le imprese Siglato un accordo tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Confagricoltura, con l'obiettivo di supportare le esigenze creditizie e finanziarie delle imprese agricole, supportandole negli investimenti e nelle loro attivit di sviluppo e crescita. In particolare la banca ha previsto un'offerta per rispondere ai bisogni di finanziamenti a breve e lungo termine, soprattutto per le domande delle imprese sui piani di sviluppo rurale. "La possibilit per un imprenditore di poter contare sulla partnership della propria organizzazione e di un importante Istituto bancario fortemente radicato sul territorio e con una storia consolidata di accompagnamento al settore agricolo - dice il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi - significa avere maggiori garanzie per il superamento di situazioni contingenti collegate alle problematicit di trovare delle risposte in termini di finanziamenti".

 

Pisa. Dipendenti Rsu Comune occupano stanza sindaco - Protesta plateale da parte della Rsu del Comune di Pisa. Nella mattinata di oggi, mercoled 22 giugno, alcuni dipendenti stanno occupando la stanza del sindaco di Pisa Marco Filippeschi. I rappresentanti sindacali non sono nuove a proteste di questo tipo: non troppo tempo fa occuparono simbolicamente la sala giunta. Recentemente la protesta virata sugli sportelli unici al cittadino e la loro ristrutturazione.

 

Arezzo. Coldiretti lancia l'allarme ungulati E' emergenza ungulati nella provincia di Arezzo. la denuncia di Coldiretti Arezzo di fronte alla crescita senza fine dei danni da ungulati' di fronte ai quali, dice Coldiretti, "non sono stati fatti interventi per il contenimento della specie da parte delle istituzioni". "Coldiretti ancora spera spiega il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli   che le istituzioni sblocchino questo stato di cose, ma non possiamo non evidenziare il grido d'allarme che viene dai nostri soci". Gli agricoltori si sentono impotenti per le scorribande di cinghiali tra le colture. In effetti, "con gruppi di cinghiali guidati da animali fino di oltre 150 chili di peso che arrivano oramai fino dentro le case, la sicurezza nelle aree rurali e periurbane denuncia ancora Marcelli in pericolo: gli ungulati stanno invadendo campi coltivati, ma anche centri abitati e strade dove rappresentano un grave pericolo per le persone e le cose. Non pi solo una questione di risarcimenti dei danni ma diventato un fatto di sicurezza delle persone e della vita nelle campagne".

 

Empoli (Fi). Convegno su "Le barriere nell'accesso al lavoro" - "Le barriere nell'accesso al lavoro (e non solo)": il titolo del dibattito organizzato dalla Cgil fiorentina che si terr gioved 23 giugno a Empoli presso il convento degli Agostiniani (via dei Neri, ore 10). Interverranno Iacopo Melio (associazione "Vorrei prendere il treno"), Paola Galgani (segretaria generale Cgil Firenze), Alessio Focardi (coordinamento disabilit Cgil Firenze). Si parler di disabilit e diritti, partendo dalla Carta dei diritti universali sul lavoro proposta dalla Cgil.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Riapre la Torre di San Niccol , apre per la prima volta Torre della Zecca - Il 24 giugno, giorno di San Giovanni, riaprir al pubblico la Torre di San Niccol e dal giorno successivo per la prima volta sar visitabile anche la Torre della Zecca, recentemente restaurata. Di nuovo aperta anche Porta Romana, dal 26 giugno. L'iniziativa del Comune di Firenze e dell'Associazione MUS.E, con la collaborazione della Fondazione Angeli del Bello. La Torre San Niccol sar aperta tutti i giorni dal 24 giugno al 30 settembre h17/20 visite guidate ogni 30' (dal 15 al 30 settembre orario 16/19), la Torre della Zecca il 25 giugno - 17 luglio - 6 agosto - 18 settembre h17/20 visite guidate ogni 30' (appuntamento all'ingresso della Torre) e Porta Romana il 26 giugno - 23 luglio - 21 agosto - 10 settembre h17/20 visite guidate ogni 30' (appuntamento in via Gusciana all'interno del parcheggio della Calza). Si consiglia la prenotazione ai numeri tel 055-2768224 055-2768558.

 

Livorno. La mostra "Oltre il velo" alla Fortezza Nuova - Forza, tenacia, concretezza, denuncia, espresse con ironia e talvolta con apparente frivolezza. Questo e molto altro emerge dal lavoro di sette artiste tunisine che esporranno a Livorno in una mostra fotografica dal titolo "Oltre il velo". Sar inaugurata venerd 24 giugno alle ore 18 nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova e insieme alle artiste sar presente l'assessore alla cultura Serafino Fasulo. Protagoniste sono Marianne Catzaras (anche curatrice dell'evento), Hela Ammar, Meriem Bouderbala, Houda Ghorbel, Mouna Jemal Siala, Sana Tamzini e Rania Werda, le cui immagini e video sono espressione e risposta alla situazione vissuta dalle donne del mondo arabo. Testimoni dell'esperienza di oggi, le sette artiste hanno il ruolo di custodire la memoria dei tempi della violenza, esprimendo al contempo, con le loro immagini, ribellione, desiderio e forza. La mostra "Oltre il velo" sar visitabile fino al 14 agosto nella Sala degli Archi di Fortezza Nuova, con i seguenti orari: tutti i giorni, escluso il luned , dalle ore 17 alle 20. Ingresso gratuito.

 

Scandicci (Fi). Una "Notte senza barriere" - Si terr sabato 2 luglio a partire dalle 21 in piazza della Resistenza a Scandicci Notte senza barriere, una serata organizzata dall'Associazione Culturale La Costellazione a favore dell'abbattimento delle barriere architettoniche, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Scandicci. Lo scopo della serata quello di raccogliere fondi utili al sostegno della Onlus "Vorrei Prendere il Treno" di Jacopo Melio. La serata ha come protagonisti alcuni grandi della musica, come il californiano Stef Burns, noto chitarrista di Vasco Rossi, Will Hunt, Claudio Golinelli e molti altri giovani artisti che con la musica hanno saputo coinvolgere nel tempo i ragazzi disabili. Ma la giornata avr inizio gi nel pomeriggio a partire dalle 16 con un'altra attivit sociale molto importante sempre in piazza Resistenza, ovvero la prevenzione oftalmica, grazie alla clinica mobile Cso, dove potranno rivolgersi tutti i cittadini per eseguire screening gratuiti con il medico a bordo.

 

Cetona (Si). Torna la Notte Romantica - A Cetona una notte dedicata all'amore e all'arrivo del solstizio d'estate. E' la Notte Romantica, iniziativa organizzata dai Borghi pi Belli d'Italia, che si celebrer sabato 25 giugno in tutta Italia e alla quale il Comune di Cetona ha aderito con un programma personalizzato. Passeggiate romantiche, visite a luoghi d'arte, men a tema e musica dal vivo. Sono questi gli ingredienti della Notte Romantica a Cetona che si aprir sabato 25 giugno dalle ore 18 con percorsi inediti che partono dai locali dell'Ufficio turistico e si snodano attraverso il centro storico alla scoperta di angoli suggestivi e scorci che si affacciano sul Monte Cetona. Per tutta la notte Piazza Garibaldi e alcune vie del centro storico saranno addobbate con lanterne e candele accese per vivere una giornata indimenticabile.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Ultimi giorni per censire immobili per nuove attivit imprenditoriali - Scadr il 30 giugno il primo avviso esplorativo del Comune di Livorno per l'individuazione di aree e immobili disponibili all'attivit produttiva, industriale e direzionale. Il Comune ha promosso un'indagine conoscitiva per aggiornare i dati relativi agli immobili presenti sul territorio e disponibili per l'insediamento di nuove attivit imprenditoriali. L'avviso pubblico serve per raccogliere le informazioni necessarie per la costruzione di un data base aggiornato in grado di soddisfare le richieste di informazioni che possono arrivare da nuovi potenziali investitori e di promuovere l'attrazione degli investimenti sul territorio livornese. Saranno censiti immobili con destinazione d'uso per attivit produttive, industriali, commerciali (di almeno mq 2000) per uffici e centri direzionali, immediatamente disponibili per l'inserimento di nuove attivit . I destinatari dell'avviso sono le persone fisiche e giuridiche (pubbliche o private) proprietarie dell'immobile o comunque in possesso della procura necessaria per compiere atti di alienazione o affitto. Il termine per la presentazione delle domande di censimento fissato al 30 giugno e 30 novembre di ogni anno. Sul sito del Comune possibile consultare l'avviso per le manifestazioni di interesse.

 

Marina di Massa (Ms). Orario estivo anagrafe - Fino al 31 agosto prossimo lo sportello dell'ufficio anagrafe di Marina rester chiuso nei pomeriggi di marted e gioved . L'orario di apertura al pubblico dello sportello sar comunque esteso di un paio d'ore al mattino con servizio dalle 8,30 alle 13,30 dal luned al venerd .

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 23 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana fra senese e grossetano.

Venti: in deciso regime di brezza lungo la costa fino a moderati nel pomeriggio, deboli sulle zone interne.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio sulle zone meridionali.

Temperature: in ulteriore lieve aumento con punte di 33-34 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-06-2016

 

Meteo e salute per domani, gioved 23 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto soleggiata con temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che nei massimi: durante le ore centrali della giornata si potranno superare i 31-32 C e, se esposti al sole, anche i 35 C. Si consiglia, soprattutto alla popolazione anziana, di evitare di uscire durante le ore centrali della giornata. Si consiglia inoltre di aumentare l'assunzione di bevande non alcoliche (almeno un litro e mezzo, da aumentare nel caso si svolga attivit fisica). Gli anziani dovrebbero bere anche in assenza di stimolo della sete e mangiare molta frutta e verdura.

Allegati