Toscana Radio News del 21 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/04/2017 anno n.7 n.160 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro, Regioni insieme al Governo per nuovo portale e forum online
- Incendi, celebrati i dieci anni del centro "La pineta di Tocchi"
- Viabilit , approvato il progetto dello svincolo di Acciaiolo
- Efficientamento energetico, Regione lancia bando per imprese
In Toscana
- Pisa. Del Grande: anche Filippeschi si unisce ad appelli per liberazione
- Siena. Mps: torna in utile il bilancio della Fondazione
- Toscana. Meno mutui alle famiglie a fine 2016
- Sesto Fiorentino (FI). Pic-nic con sciopero per il rilancio della Richard Ginori
- Grosseto. Fipe presenta il dopo-voucher
- Bibbona (LI). Vino: banchiere svizzero acquista 20 ettari di terreno
- Pontasserchio (PI). Arriva l'Agrifiera, spazio ai produttori locali
- San Gimignano (SI). Carceri: detenuti aprono blog ricette e poesie
- Firenze. Presentata l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato
Cultura e spettacolo
- Pisa. Presentazione del romanzo di Chiara Parenti
- Firenze. Riapre Giardino dell'Iris
Notizie di servizio
- Firenze. Corso di Sopravvivenza Sindacale: lo organizza la Cisl
- Livorno. Mercato straordinario in via dei Pensieri: modifiche alla viabilit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 21 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 21 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lavoro, Regioni insieme al Governo per nuovo portale e forum online Sul tema del lavoro e sulla sua automazione e digitalizzazione le Regioni affiancano il Governo sul progetto di un "percorso di costruzione" di una riflessione condivisa: primo passo la nascita di un portale e forum online per raccogliere i contributi di istituzioni e parti sociali. Ne hanno parlato ieri a Roma il ministro Giuliano Poletti e l'assessore toscano alla formazione e al lavoro Cristina Grieco, presidente della commissione che di questo si occupa all'interno della Conferenza delle Regioni. I lavori prevedono a fine maggio un primo evento pubblico e la presentazione di un primo rapporto al G20 in Germania e al G7 di Torino a settembre. La tecnologia non va demonizzata. Ma nell'immediato pu creare vincitori e vinti, rischiando di svilire le condizioni di vita dei lavoratori. Per questo importante vigilare. Da un lato il piano nazionale sull'industria 4.0 e dall'altro l'agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile. Altro tema rilevante quello del rapporto tra scienza, tecnologia e lavoro a cui sar dedicato anche il prossimo G7. "Siamo contenti che le Regioni siano state coinvolte dal Ministero in questo progetto ha commentato l'assessore Grieco e parteciperemo attivamente alla realizzazione di questa piattaforma, parte di un percorso volto alla costruzione di una visione futura del lavoro. Ovviamente ha aggiunto - le Regioni hanno ben presente il legame che esiste tra la formazione professionale ed i servizi del lavoro. In Toscana ad esempio stiamo organizzando, per la fine di maggio, un evento specifico proprio volto ad un approfondimento del nostro modello regionale di servizi per il lavoro. Stiamo inoltre cercando di coniugare la formazione con l'industria 4.0".
Incendi, celebrati i dieci anni del centro "La pineta di Tocchi" - La gran parte degli incendi che mettono a rischio boschi e foreste della Toscana ha vita breve: nell'80% dei casi le fiamme vengono fermate prima di aver interessato un ettaro di terreno, in 15 casi su cento entro i 5 ettari, e solo rarissimamente gli incendi superano i venti ettari ( successo 3 volte nel 2016). Questo dovuto al lavoro competente e tempestivo messo in atto dall'Aib, organizzazione antincendi boschivi, e dalla preparazione del suo personale operativo, che viene formato al centro "La pineta di Tocchi" a Monticiano (Si). Per questo la celebrazione dei dieci anni di vita di questo quartier generale antincendio stata ieri motivo di festa per tutto l'antincendio regionale e, indirettamente, per tutta la Toscana delle foreste, che da questi operatori viene continuamente protetta. "Oggi ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi - festeggiamo una vera eccellenza nel panorama nazionale di cui andiamo fieri, anche perch un caposaldo di tutto il sistema antincendi. L'attivit di addestramento e aggiornamento svolta alla Pineta ha ricoperto in questo decennio un ruolo fondamentale sia per migliorare la qualit e la tempestivit degli interventi sia per garantire la sicurezza e la professionalit degli operatori, e infine per migliorare la capacit di collaborazione ed integrazione tra i vari elementi operativi e decisionali della macchina regionale". Nei primi tre mesi di quest'anno si sono sviluppati sul territorio toscano 113 incendi boschivi che hanno interessato una superficie boscata di circa 173 ettari. E' il dato pi recente sull'attivit regionale antincendi diffuso ieri in occasione della giornata del centro di addestramento antincendi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_INCENDI.MP3).
Viabilit , approvato il progetto dello svincolo di Acciaiolo - Approvato il progetto esecutivo e avviata la procedura di gara per la messa in sicurezza dell'intersezione fra la SR 206 "Pisana Livornese" e la SP 21 "del Pian del Tora" in localit Torretta a Fauglia, nota come svincolo di Acciaiolo. Costo totale dell'operazione 1 milione 450 mila euro finanziati per la quasi totalit con fondi regionali. I lavori dovrebbero essere completati in un periodo massimo di nove mesi con l'inizio previsto entro la fine dell'anno in corso. L'intervento riguarda il miglioramento dell'intersezione che si trova in localit "Torretta Vecchia", nei pressi del confine comunale tra Collesalvetti (LI) e Fauglia (PI) tra la S.R. 206 "Pisano-Livornese" e la S.P. 21 "Piano della Tora". Miglioramento che consiste nella messa in sicurezza della circolazione stradale, nella riduzione della velocit di percorrenza della S.R. (soprattutto per l'ingresso nel centro abitato di "Torretta Vecchia"), nella riduzione dei potenziali punti di conflitto per le manovre di svolta e di accesso ed uscita sia dalla S.P. che dalle aree industriali ed artigianali esistenti. L'intervento, originariamente di competenza della Provincia di Livorno che ne ha approvato il progetto preliminare nel 2002, stato poi sviluppato dalla Regione che ne ha assunto la competenza nel 2016 e lo ha inserito nel programma triennale dei lavori pubblici 2017-2019 e nell'elenco annuale 2017. Il progetto esecutivo, elaborato dai tecnici regionali, stato approvato lo scorso 6 aprile e prevede la realizzazione di una ampia rotatoria del diametro di 50 metri posta lungo la S.R. 206 "Pisano-Livornese" a circa 300 metri a sud dell'attuale intersezione.
Efficientamento energetico, Regione lancia bando per imprese - Nuovo bando per progetti di efficientamento energetico degli immobili rivolto alle imprese. Approvato nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, il bando sar pubblicato entro il prossimo mese di maggio. Sar finanziato con 4 milioni di euro con la priorit di destinare 1 milione a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. Gli interventi attivabili riguarderanno l'isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di serramenti e infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna, sistemi di climatizzazione passiva, impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. Saranno considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 26/04/2016 purch imputate ad un progetto che, alla data di presentazione della domanda, non stato portato materialmente a termine. L'informativa del bando sar pubblicata sul sito della Regione nella sezione dedicata al mondo delle imprese.
In Toscana
Pisa. Del Grande: anche Filippeschi si unisce ad appelli per liberazione - "Gabriele Libero": anche il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, si unisce al coro di appelli per la liberazione del giovane italiano, di origini lucchesi, detenuto in isolamento in Turchia. Gabriele Del Grande, scrittore e documentarista, ha raggiunto la notoriet nel 2014 con il film "Io sto con la sposa" che racconta l'esperienza di 5 profughi in fuga dalla Siria fino alla Svezia. Sempre i profughi di guerra erano al centro del suo lavoro, quando stato arrestato dalle forze di polizia turche nella provincia di Hatay, il 10 aprile. Il giovane detenuto senza possibilit di contatti con l'esterno e senza che gli siano contestati reati. Il giovane blogger ha iniziato uno sciopero della fame e invitato tutti a mobilitarsi per i suoi diritti. Il sostegno non tardato a arrivare: flash mob e piazze hanno manifestato "Gabriele Libero". Con il suo sostegno, il sindaco Filippeschi testimonia l'attenzione di Pisa e della cittadinanza alla vicenda di Gabriele Del Grande, sensibili a quelle situazioni in cui i diritti di un singolo, che sono i diritti di tutti, sono messi in discussione.
Siena. Mps: torna in utile il bilancio della Fondazione - Torna all'utile il bilancio della Fondazione Monte dei Paschi di Siena: il presidente Marcello Clarich ha anticipato il risultato del bilancio consuntivo 2016 dell'ente senese, che sar approvato il 28 aprile dalla deputazione generale. Il bilancio 2015 si era chiuso con un disavanzo di 15 milioni di euro: l'ultimo bilancio in utile si avuto nel 2013, ma valutando la sola gestione corrente, al netto delle partite straordinarie, si risale al 2009. Ritengo che sia un buon risultato per dare il senso di una Fondazione che ha superato il guado tra una situazione molto precaria ed una di normalit e quindi anche di buon auspicio per il futuro , ha affermato Clarich, che ieri ha presentato il bando Sienacondivisa, promosso dalla stessa Fondazione in collaborazione con Comune di Siena e associazione Labsus. Il 28 aprile scade anche il termine per la presentazione dei nomi scelti per il rinnovo della deputazione generale, che sar formata da 14 nuovi componenti in rappresentanza degli enti nominanti: Comune di Siena (quattro), Provincia di Siena (due), Regione Toscana, Camera di commercio di Siena, Curia Arcivescovile, Universit di Siena, Universit per Stranieri di Siena (uno per ciascuno), Consulta provinciale del Volontariato, il Mibact e l'Istituto Italiano di Tecnologia (uno per ciascuno, da scegliere in una terna).
Toscana. Meno mutui alle famiglie a fine 2016 - Diminuiscono le erogazioni di mutui casa in Toscana: nel quarto trimestre 2016, secondo le rilevazioni di Kiron (gruppo Tecnocasa), le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per 985,1 milioni di euro, con una variazione delle erogazioni in regione pari ad un -4%% sullo stesso periodo del 2015. Se si osserva l'andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e si analizzano i volumi dell'interno anno solare 2016, la Toscana mostra una variazione positiva pari al 17,3%. L'incremento pi netto in percentuale nel trimestre stato fatto registrare dalla provincia di Massa-Carrara, che ha erogato volumi per 44,5 milioni di euro (+11,2%), mentre a Pisa si registrato un -15,8%. Firenze guida la graduatoria in termini di volumi erogati (322,3 milioni di euro, -1,9%).
Sesto Fiorentino (FI). Pic-nic con sciopero per il rilancio della Richard Ginori - "Il lavoro nutre la citt ": questo il titolo dell'iniziativa (organizzata da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Cobas e Rsu) che si svolge oggi a Sesto Fiorentino per sensibilizzare sulla vertenza Richard Ginori. Appuntamento dalle 12 alle 14 (orario in cui i lavoratori saranno in sciopero) davanti alla sede di Unicredit (viale Gramsci 1), proprio a due passi dalla fabbrica: sar un vero e proprio pic-nic con porchetta, baccelli e pecorino offerti alla cittadinanza sestese e fiorentina (presenti esponenti delle istituzioni). L'iniziativa stata presentata da Mirko Zacchei, segretario generale della Femca Cisl di Firenze e Prato. (IN ALLEGATO: ZACCHEI_GINORI.MP3).
Grosseto. Fipe presenta il dopo-voucher - Lavoro a chiamata, a tempo determinato, apprendistato, lavoro extra e part time week end: sono queste le forme di lavoro che secondo la Fipe e Confcommercio Grosseto, gli imprenditori potrebbero utilizzare in alternativa ai voucher lavoro aboliti dal governo. Le soluzioni per il "dopo voucher" sono state al centro del convegno organizzato ieri a Grosseto e rivolto a imprenditori, consulenti del lavoro e commercialisti. Confcommercio ha anche annunciato l'apertura di un servizio di consulenza per aiutare gli operatori ad orientarsi tra le novit . Per il presidente di Confcommercio Carla Palmieri e il direttore Gabriella Orlando la scellerata cancellazione dei voucher ha assunto i tratti di un'emergenza, in quanto ha creato delle forti preoccupazioni negli imprenditori dei pubblici esercizi sul come riuscire ad affrontare la stagione estiva, in particolare nell'eventualit di dover gestire dei picchi di lavoro improvvisi . I voucher, secondo l'associazione, erano degli ottimi strumenti sia per le imprese che per i lavoratori, in quanto legali, semplici, tracciabili, soggetti a copertura Inps e Inail, e dunque idonei a coprire prestazioni saltuarie e occasionali.
Bibbona (LI). Vino: banchiere svizzero acquista 20 ettari di terreno - Il banchiere svizzero, e vice presidente del fondo Black Rock, Philipp Hildebrand avrebbe acquistato, a titolo personale, 20 ettari di terreno, di cui 6 in fase di impianto a vigneto, a Bibbona, non lontano da Bolgheri. Lo rende noto il sito internet Winenews, parlando di indiscrezioni. Hildebrand, spiega una nota, avrebbe intenzione di costruire praticamente da zero una nuova azienda nel territorio, compresa la cantina, e i vini potrebbero essere curati dall'enologo Riccardo Cotarella.
Pontasserchio (PI). Arriva l'Agrifiera, spazio ai produttori locali - Domani al via al Parco della Pace Tiziano Terzani a Pontasserchio il grande appuntamento di primavera con Agrifiera, la fiera dedicata ad agricoltura, ambiente e territorio, quest'anno giunta alla 109 edizione. La manifestazione, che si terr dal 22 aprile al 1 maggio ed tra le pi importanti in Toscana, l'anno scorso ha visto la partecipazione di ben 120.000 persone, e quest'anno si punta a superarle. Per dieci giorni il Parco della Pace e Pontasserchio si animeranno di spazi e attivit legate ad agricoltura, zootecnia, fiori, giardinaggio, artigianato, equitazione e produzioni enogastronomiche del territorio. Tutti gli eventi sono suddivisi in quattro categorie: Area Agrihorse dedicata all'equitazione e altre discipline, Spazio Dibattiti per incontri e convegni, Spazio Laboratori per degustazioni, corsi e laboratori didattici, e Spazio AgriArena per spettacoli, concerti e feste. L'ingresso alla fiera sar tutti i giorni dalle 10 alle 21, con apertura prolungata fino alle 24 nei giorni 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1 maggio. Programma completo e planimetria: http://www.alteregofiere.com/agrifiera.asp?s=10&c=0.
San Gimignano (SI). Carceri: detenuti aprono blog ricette e poesie - Detenuti-chef aprono un blog che raccoglie ricette, poesie e riflessioni. E' "Scriviamo...con gusto", realizzato dai detenuti della Casa di reclusione di Ranza, a San Gimignano, che frequentano la sede carceraria dell'Istituto enogastronomico di Colle Val d'Elsa, indirizzo dell'Istituto d'istruzione superiore statale "Bettino Ricasoli" di Siena. Insieme alle ricette, in lingua italiana, inglese e francese, trovano spazio sul blog ricerche storiche sulla gastronomia, italiana e non, e riflessioni che guardano fuori dalle sbarre attraverso la cucina. "Il blog coinvolge ogni mese gli studenti dei circuiti di alta e media Sicurezza con una ricetta pensata e realizzata in team e, successivamente, raccontata e condivisa con il mondo esterno", spiega la docente Gilda Penna che insieme a Laura Staiano ha coordinato testi e pubblicazione del blog. Primo tema affrontato stato quello, sviluppato dagli studenti delle classi IV C (Alta Sicurezza) e III D (Media Sicurezza), che ha offerto un viaggio virtuale attraverso l'incontro di sapori diversi. E' stata, poi, la volta dei sensi, coinvolgendo le classi V C (Alta Sicurezza) e V D (Media Sicurezza) nel racconto di ricette che chiamano in causa i cinque sensi per assaporare fino in fondo il piatto e il desiderio di libert del suo autore.
Firenze. Presentata l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato - Un'edizione speciale e dinamica, all' insegna del pop quella che attende i visitatori da domani al 1 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze per l'81/ma Mostra Internazionale dell'Artigianato, la prima fiera dell'artigianato certificata in Italia, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria. Una fiera che accorda voci differenti, una girandola intrigante e coloratissima di iniziative collaterali e spettacoli, un viaggio alle radici della creativit , un'infinita variet di proposte artigianali, dimostrazioni dal vivo, tessere di un mosaico in movimento messe in campo dagli oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d'Italia e da 50 paesi esteri, con gli Stati Uniti a fare la parte del leone come paese Ospite d'Onore. All'interno della kermesse commerciale sono ospitati quest'anno, in segno di solidariet , a titolo gratuito alcuni artigiani provenienti dai centri terremotati del centro Italia. Alla presentazione intervenuto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_MOSTRAARTIGIANATOBIS.MP3).
Cultura e spettacolo
Pisa. Presentazione del romanzo di Chiara Parenti - L'agata d coraggio, il quarzo rosa dona calma, il rubino regala forza. Per ognuno esiste una pietra che pu donare la felicit e per scoprire qual la vostra l'appuntamento domenica 23 aprile alle 17.30 alla Libreria Fogola (Corso Italia, 82) a Pisa per la presentazione de "La voce nascosta delle pietre", (Garzanti), il nuovo romanzo dell'autrice lucchese Chiara Parenti. Si tratta di un romanzo intenso sulle emozioni, sulle scelte dettate dalla vita e sul coraggio di sovvertirle per seguire i propri desideri; una storia potente, avvincente e romantica, declinata in un linguaggio unico, quello delle pietre. All'evento, insieme all'autrice interverr la gemmologa Daniela Forcato per spiegare al pubblico le straordinarie caratteristiche e propriet delle pietre dure.
Firenze. Riapre Giardino dell'Iris - Riapre al pubblico per un mese, come ogni anno, il Giardino dell'Iris di Firenze, unico orto botanico in Europa dedicato esclusivamente a questo fiore che anche il simbolo della citt . E torna, dopo due anni di assenza, il concorso internazionale per il pi bel fiore di iris o giaggiolo come pure viene chiamato, a cui si deve la nascita del Giardino stesso oltre mezzo secolo fa. Il via alle visite dal 25 aprile (anche se gi sabato prossimo ci sar un anticipo di apertura): dal giorno in cui si festeggia la Liberazione e fino al 21 maggio si potranno ammirare decine di variet , nei pi diversi colori, nel podere di due ettari che sorge sotto piazzale Michelangelo, di propriet comunale ma gestito da sempre dalla Societ italiana dell'iris. Quest'anno si anche aggiunta una nuova collezione giapponese, acquatica, donata da un 'cultore' italiano. Riguardo al concorso vedr in gara un centinaio di variet proposte da specialisti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo.
Notizie di servizio
Firenze. Corso di Sopravvivenza Sindacale: lo organizza la Cisl - La Femca Cisl di Firenze e Prato organizza il Corso di Sopravvivenza Sindacale, utilissimo strumento di conoscenza del mondo del lavoro specialmente per quei giovani che stanno entrando o sono entrati da poco nel mondo del lavoro. Busta paga, TFR, Previdenza e Fisco saranno gli argomenti trattati da esperti del settore: il corso - completamente gratuito ed aperto a tutti si svolger a Prato, nella storica sede della Cisl Pratese in Via Pallacorda 5 dalle ore 21.00, nei quattro martedi di maggio. Per informazioni si pu contattare Gianluca al 3938989937, Ingrid al 3938735159 o alla pagina Facebook della femca di Firenze e Prato.
Livorno. Mercato straordinario in via dei Pensieri: modifiche alla viabilit Si svolger domenica 23 aprile l'edizione straordinaria del Mercatino di via dei Pensieri/via Allende a Livorno, inizialmente prevista per domenica 9 aprile e rinviata per evitare la concomitanza con la manifestazione podistica ViviCitt . Gli stand saranno presenti nell'orario consueto del mercatino del venerd (dalle ore 7.30 alle ore 15). Per consentire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza, stata emanata un'ordinanza di traffico che prevede - per tutta la durata del mercato e fino al termine delle operazioni di pulizia - l'istituzione del divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel tratto di via dei Pensieri compreso tra via degli Oleandri e piazzale Montello, e in via Salvador Allende. Sar lasciata una adeguata corsia di emergenza sul lato est di via dei Pensieri e sul lato sud di via Allende.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 21 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli o localmente moderati di Grecale sulle zone interne, a regime di brezza sulla costa con Maestrale moderato in Maremma nel pomeriggio.
Mari: poco mossi sottocosta, inizialmente mossi a largo in attenuazione; nel pomeriggio-sera intensificazione del moto ondoso fino a mari mossi sottocosta in Maremma.
Temperature: massime in lieve locale aumento sino a 18 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-04-2017
Meteo e salute per oggi, venerd 21 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi soprattutto sulle aree dell'interno. Condizioni di disagio da freddo in serata, valori percepiti ancora lievemente inferiori alla norma. Giornata idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto.