Toscana Radio News dell'11 luglio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/07/2017 anno n.7 n.190 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro: ricerca Irpet, Grieco: "Formazione professionale importante contro disoccupazione"
- Padule di Fucecchio, prorogati termini validit procedura di VIA
- Ambiente, presentato annuario dei dati dell'Arpat
- Fotografia, presentata l'edizione 2017 del festival Cortona On The Move
In Toscana
- Firenze. Via su Peretola: i tempi si allungano
- Toscana. Confesercenti chiede pi sicurezza urbana
- Prodotti regionali. Debutta Made in Tuscany con 500 aziende
- Siena. Sostenibilit : l'Ateneo al top in Italia
- Firenze. La flotta di Runner Pizza diventa pi ecologica
Cultura e spettacolo
- Massa. Presentata la stagione 2017/2018 del Guglielmi
- Murlo (Si), da gioved il festival "Bluetrusco"
- Firenze. Tra voci e storie di Alessandria d'Egitto nel chiostro del Museo Novecento
Notizie di servizio
- Lucca. Soggiorni estivi dedicati agli anziani: presentazione domande
- Figline e Incisa (FI). Estate Sicura Anziani: attivato un centralino per info e supporto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 11 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lavoro: ricerca Irpet, Grieco: "Formazione professionale importante contro disoccupazione" - La formazione professionale per chi ha perso il lavoro funziona e si rivela uno strumento importante per aprire nuove strade lavorative. I disoccupati che hanno frequentato un corso di formazione professionale trovano pi facilmente un nuovo lavoro rispetto a chi iscritto ai centri per l'impiego ma non ha portato avanti nessuna attivit formativa. A dirlo sono i dati presentati da Irpet nel corso del seminario "Gli esiti occupazionali della formazione professionale", al quale ha partecipato ieri nell'auditorium del Consiglio regionale l'assessore regionale ad istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. "La ricerca Irpet - ha detto l'assessore Grieco - conferma l'efficacia della formazione professionale e delle azioni che la Regione Toscana porta avanti in tal senso, per favorire l'occupazione, tra i giovani, ma anche tra chi ha perduto un precedente impiego e deve ripartire con una nuova esperienza professionale. E' importante mettere in campo tutti gli interventi possibili per favorire la ripresa dell'occupazione sul territorio regionale e in particolare nelle aree di crisi e strumenti come assegni individuali di formazione e i corsi finanziati dalla Regione si sono confermati efficaci per fornire nuove competenze e nuove opportunit . Nei prossimi anni concentreremo l'attenzione sulla costruzione di una "infrastruttura formativa regionale" basata sui seguenti pilastri: alleanze formative tra scuola, imprese e organismi formativi, revisione dei criteri di accreditamento, orientamento al risultato, centralit dei fabbisogni e investimenti in filiere formative collegate alle vocazioni produttive e alle prospettive di industria 4.0. Vogliamo rendere la formazione professionale ancor pi funzionale ad un mercato del lavoro che in pieno mutamento e che richiede nuove professionalit ".
Padule di Fucecchio, prorogati termini validit procedura di VIA - Sono stati prorogati di 5 anni i termini di validit delle procedura di VIA relative a due progetti per la realizzazione di altrettanti invasi nel Padule di Fucecchio. Si tratta dell'invaso idrico in localit il Coccio nel comune di Ponte Buggianese e di quello in localit Castelmartini nel comune di Larciano. Il termine di scadenza della procedura stato posticipato dal 2 marzo 2017 al 2 marzo 2022 per l'invaso de il Coccio e dal 29 febbraio 2017 al 29 febbraio 2022 per l'invaso di Castelmartini. La proroga si resa necessaria per poter attuare i due interventi che prevedono la realizzazione di un'area stoccaggio che servir a raccogliere in futuro le acque provenienti da un depuratore per poi renderle disponibili per l'alimentazione idrica del Padule di Fucecchio. I due invasi rientrano nel pi complesso programma di interventi volti al miglioramento del sistema idrico del Padule, rappresentato da un sistema di sottobacini dell'area palustre utile a conservare e selezionare le acque. Ad oggi risultano concluse le aggiudicazioni delle gare ma non stato dato ancora inizio ai lavori. "L'approvazione dei due atti di proroga da parte della giunta regionale commenta l'assessore Federica Fratoni - segna la definitiva conclusione dell'iter amministrativo relativo al progetto di rinaturalizzazione del Padule di Fucecchio. Adesso mi auguro che il Consorzio proceda senza indugi alla consegna dei lavori per approfittare della stagione estiva in corso e conseguire un buon grado di realizzazione degli interventi".
Ambiente, presentato annuario dei dati dell'Arpat - L'attivit di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT consente di raccogliere ogni giorno una notevole quantit di dati: anche da qui la scelta dell'Agenzia di pubblicare, a partire dal 2012, l'annuario dei dati ambientali della Toscana, un rapporto fatto di numeri, carte tematiche, grafici ed infografiche. L'annuario costituisce la sintesi del lavoro che ogni anno l'Agenzia fa per assicurare il monitoraggio dello stato dell'ambiente nelle sue diverse matrici (aria, acqua, suolo, agenti fisici), "ma anche una serie di dati ha specificato il direttore di Arpat Marcello Mossa Verre - che derivano dal controllo puntuale di fonti di pressioni: inceneritori, depuratori, impianti geotermici, aziende a rischio incidente rilevante, aziende ad autorizzazione ambientale integrata". L'annuario stato presentato ieri a Firenze alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_ARPATBIS.MP3)
Fotografia, presentata l'edizione 2017 del festival Cortona On The Move Prender il via gioved prossima la settima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move che ospiter tanti protagonisti della fotografia internazionale, dai grandi maestri ai giovani talenti, in un fitto programma di mostre, eventi, letture di portfolio con esperti di fama e una serie di iniziative inedite. Le mostre fotografiche e gli eventi animeranno il centro storico di Cortona fino al 1 ottobre; i visitatori delle varie location espositive potranno posare lo sguardo su tante immagini e riflettere sul presente scoprendo qualcosa in pi del mondo che li circonda e probabilmente qualcosa di s stessi. La rassegna stata presentata ieri a Firenze alla presenza, tra gli altri, della vicepresidente della Regione con delega alla cultura, Monica Barni e della direttrice artistica, Arianna Rinaldo. (IN ALLEGATO: RINALDO_CORTONA.MP3).
In Toscana
Firenze. Via su Peretola: i tempi si allungano - Si allungano i tempi per la Valutazione d'impatto ambientale dell'aeroporto Vespucci di Firenze: secondo La Nazione l'ok dal ministero dell'Ambiente arriver non prima di un anno. Lo scenario ora pi chiaro. Grazie al decreto con cui, un mese fa, il consiglio dei ministri ha recepito, su proposta di Galletti, la nuova direttiva europea (del 2014) in materia di valutazione dell'impatto ambientale per la realizzazione delle grandi opere, non solo aeroporti. Un decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale la settimana scorsa, che entrer in vigore il 21 luglio: un passaggio cardine per sbloccare 21 miliardi di lavori, nel nostro Paese, solo per la realizzazione di opere di competenza dello Stato. Il provvedimento ha il merito di identificare tempi certi e pi brevi, in linea con gli obiettivi europei per il completamento delle procedure di Via. E risulta fondamentale anche per il decollo del nuovo aeroporto di Firenze con la pista parallela convergente da 2.400 metri. Nel caso dell'aeroporto di Firenze, sar Enac (l'ente nazionale per l'aviazione civile, che a Peretola il padrone di casa mentre Toscana Aeroporti il concessionario a tempo) a chiedere al ministero dell'Ambiente l'applicazione del nuovo decreto al procedimento in corso: ci sono 60 giorni per il passaggio alla nuova normativa. La palla passer poi di nuovo al ministero che dovr valutare se concedere il passaggio, quali approfondimenti ulteriori richiedere per poi decidere a quale punto della fase istruttoria collocare il procedimento. Dopo servir il tempo per gli adeguamenti. L'anno di attesa andr a incidere sul trasloco dei mercati generali Mercafir, nuovo stadio e cittadella viola della Fiorentina.
Toscana. Confesercenti chiede pi sicurezza urbana - Sicurezza nei centri abitati: ieri a Livorno Confesercenti Toscana ha fatto il punto sulla questione, riunendo l la propria presidenza. Una scelta, quella di Livorno, non casuale dal momento che nella citt labronica ha preso vita il primo progetto pilota "Sicurezza in Garibaldi", volto a rivitalizzare un quartiere problematico all'interno della citt . "Sicurezza in Garibaldi" ha perseguito, attraverso una serie di eventi, diversi obiettivi: promuovere momenti di formazione dei commercianti sui temi della legalit , creare reti tra cittadinanza ed imprese, realizzare interventi di riqualificazione urbana, stimolare l'imprenditoria verso nuovi progetti innovativi, organizzare eventi pubblici nel quartiere e valorizzare il ruolo sociale del commercio di vicinato. Dopo il tavolo di Livorno, nei prossimi mesi saranno organizzati corsi di formazione e seminari per affrontare al meglio la tematica sicurezza, per le imprese e i cittadini.
Prodotti regionali. Debutta Made in Tuscany con 500 aziende - Sono circa 500 i produttori che ad oggi hanno aderito a Made in Tuscany, il marchio collettivo nato per la valorizzazione e la difesa dei prodotti regionali. Il portale internet che, spiega la home page, raccoglie le aziende che "posso vantare e garantire di svolgere le proprie attivit in Toscana" stato presentato ieri in Consiglio regionale della Toscana dal presidente dell'assemblea Eugenio Giani con la vicepresidente di Cna Firenze Vivilla Zampini, il presidente e il vicepresidente dell'associazione Made in Tuscany Alessio Papi e Michele Lazzaro. Lo scorso anno 'Made in Tuscany' ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e ora, fatte le dovute verifiche, stato registrato ed approvato dal ministero dello Sviluppo economico. Numerose le categorie rappresentate: arredamento, alimentare, aziende vinicole, oleifici, beauty, design, fashion, gioielli, occhiali, hi-tech, orologi, pasta, pasticceria, pelletteria, sanitario, vivaisti. Per aderire basta riempire il modulo di autocertificazione relativo al settore merceologico; l'autocertificazione sar controllata e valutata dalla redazione, e in caso positivo l'azienda riceve la conferma di adesione e il Qr code personale.
Siena. Sostenibilit : l'Ateneo al top in Italia - L'Universit di Siena stata selezionata tra le cinque migliori esperienze di didattica sulla sostenibilit in Italia dalla Rete delle universit per lo sviluppo sostenibile (Rus). Al corso in sostenibilit dell'Ateneo senese (quarta edizione) hanno partecipato circa 750 studenti: oltre ai giovani, hanno partecipato anche membri del personale docente e del personale tecnico amministrativo. Tra i partecipanti anche docenti di scuole superiori, architetti, manager di imprese e cittadini. La Rete delle universit per lo sviluppo sostenibile la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei impegnati sui temi della sostenibilit ambientale e della responsabilit sociale. Ad oggi hanno aderito alla rete 51 Atenei della Crui (Confernza dei rettori delle universit italiane) e l'Universit Ca' Foscari di Venezia.
Toscana. Misericordie: arriva il soccorritore 4.0 - Un nuovo modo di formare i soccorritori del 118, affiancando le tecniche di eccellenza della simulazione al percorso tradizionale. E' quello su cui sta lavorando il team di formatori della Federazione regionale delle Misericordie e che, dal gennaio 2018, verr applicato a tutti i nuovi volontari delle Misericordie della Toscana, dove le Misericordie coprono oltre la met di tutti gli interventi effettuati attraverso il 118. Il progetto (sviluppato in collaborazione con la Confederazione nazionale delle Misericordie) stato presentato sabato scorso nella sede della Misericordia di Sesto Fiorentino (Firenze), dove stato allestito il Centro di Simulazione delle Misericordie della Toscana "Area Centro", dotato delle strumentazioni necessarie, dalla simulation room' alla cabina di regia, attraverso la quale le simulazioni vengono anche filmate, per poi essere riviste a scopo didattico. Il nuovo metodo non soppianter , ma affiancher , i percorsi fin qui utilizzati, offrendo un bagaglio pi ricco ai soccorritori futuri. Le tecniche della simulazione infatti (le stesse utilizzate per la formazione dei medici di area critica) restituiscono performance molto pi elevate di quelle tradizionali.
Firenze. La flotta di Runner Pizza diventa pi ecologica - Sono ecologici, innovativi e totalmente Made in Italy i primi 10 scooter elettrici di ultimissima generazione. Sono i dieci nuovi scooter consegnati oggi a Firenze da Rugi Motori a Runner Pizza. Alla presentazione dei mezzi hanno partecipato gli assessori comunali allo sviluppo economico Cecilia Del Re e alla mobilit Stefano Giorgetti. L'assessore Giorgetti ha aggiunto "Siamo vicini a chi innova puntando, in questo caso, sui mezzi ecologici. Come Amministrazione siamo molto impegnati per una mobilit sempre pi verde. Abbiamo rinnovato il parco veicoli del Comune con molti mezzi elettrici, Firenze la citt con il maggior numero di colonnine di ricarica, abbiamo 70 taxi totalmente green e stiamo realizzando due linee tranviarie, sistema di trasporto pubblico elettrico per eccellenza. Per questo quando i privati decidono di seguire lo stesso percorso non possiamo che essere soddisfatti".
Cultura e spettacolo
Massa. Presentata la stagione 2017/2018 del Guglielmi - Una stagione pensata per battere ogni record: di pubblico, di spettacoli, di critica e, perch no, anche d'incassi. Il cartellone 2016/2017 del Guglielmi di Massa si annuncia, davvero, di grandi numeri: 17 spettacoli, 2 prime nazionali, 39 repliche, 11 formule di abbonamento. Poi, ancora, gli appuntamenti con Tutt'insieme a teatro, la rassegna per famiglie che apre le porte del teatro la domenica pomeriggio, con una scommessa in pi , il debutto di stagione il giorno di Santo Stefano con Biancaveve. E ancora: laboratori per bambini , visite guidate a teatro, open day, incontri con gli artisti. Una stagione piena zeppa di eventi in cui sar difficile trovare chiuse le porte del teatro. Proprio coi debutti si inaugura la stagione 2017-2018. Il primo quello della Guerra dei Roses, da venerd 13 a luned 16 ottobre (quattro serate), con Ambra Angiolini e Matteo Cremon, per la regia di Filippo Dini. Il programma completo su http://www.teatroguglielmi.it/.
Murlo (Si), da gioved il festival "Bluetrusco" - Spettacoli, laboratori, ma anche incontri con studiosi e archeologi che faranno un ritratto delle antiche capitali dell'epoca pre-romana. E' quanto prevede il programma del festival "Bluetrusco", in programma a Murlo, in provincia di Siena, dal 13 al 30 luglio e dal 29 settembre al 1 ottobre. "Murlo la citt etrusca per eccellenza - ha detto nel corso della presentazione il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani. Uno studio sul Dna ha dimostrato che quello degli attuali abitanti di Murlo quello in assoluto pi vicino al Dna degli antichi etruschi". Alla presentazione intervenuto anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo che ha sottolineato come "in Toscana stiamo valorizzando occasioni di turismo, grazie anche all'azione degli amministratori locali, in nome della qualit e di una grande attenzione alla cultura. questa la strategia giusta per risolvere la questione della sostenibilit del turismo". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_BLUETRUSCO.MP3)
Firenze. Tra voci e storie di Alessandria d'Egitto nel chiostro del Museo Novecento - Storie, voci, suoni di Alessandria d'Egitto. Sar possibile ascoltarli al Museo Novecento di Firenze dal 14 luglio grazie a "A Sonic Map of Alexandria", un lavoro di Julia Tieke e Berit Schuk. L'installazione sonora fa parte di Alexandria Streets Project, un progetto artistico di mappatura sonora che ha preso vita nelle strade di Alessandria nell'autunno e inverno del 2012, quasi due anni dopo la rivoluzione del 2011, durante la presidenza di Mohamed Morsi. Appuntamento venerd 14 luglio alle 19.00 per l'inaugurazione; nell'occasione Julia Tieke e Berit Schuk accompagneranno i partecipanti all'ascolto e alla comprensione delle tracce sonore con quattro visite guidate a partire dalle 19.30. Ai presenti sar offerto un cocktail di benvenuto, curato per l'occasione da Archivio Personale. L'installazione visitabile fino al 3 settembre, a ingresso libero.
Notizie di servizio
Lucca. Soggiorni estivi dedicati agli anziani: presentazione domande - Fino a marted 25 luglio i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nel comune di Lucca possono presentare domanda di partecipazione ai "Soggiorni estivi per anziani" all'Ufficio relazioni con il pubblico di via del Moro. Gli anziani potranno scegliere tra il soggiorno in Versilia (Lido di Camaiore) dal 27 agosto al 10 settembre o in Riviera Romagnola (Rimini) dal 2 al 16 settembre. Sul sito del Comune www.comune.lucca.it disponibile tutta la modulistica necessaria e gli operatori dell'Urp saranno a disposizione per aiutare gli anziani nella compilazione delle domande. Si ricorda, in particolare, che per usufruire delle agevolazioni sulla quota di contribuzione al soggiorno, necessario presentare la dichiarazione Isee relativa al 2016. Per maggiori informazioni, oltre al sito del Comune, possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0583/442671, 0583/442679, 0583/442555.
Figline e Incisa (FI). Estate Sicura Anziani: attivato un centralino per info e supporto - E' ripartito anche quest'anno il progetto Estate Sicura Anziani, un servizio promosso dalla Conferenza dei Sindaci e dalla Ausl Toscana per prevenire, nel periodo estivo, tutta una serie di criticit (per lo pi legate alle alte temperature) che possono nuocere alla salute degli anziani. Per questo motivo, fino al 31 agosto, anche per il territorio di Figline e Incisa Valdarno sono previsti una serie di interventi a favore dei cittadini dai 75 anni in su, a cui possibile accedere telefonicamente. Il numero a cui fare riferimento 348.0013051, in funzione tutti i giorni (compreso domenica e festivi solo per i comuni di Figline e Incisa Valdarno, Reggello e Rignano) dalle 9 alle 21, dove si possono richiedere informazioni, servizi (gratuiti) e fare segnalazioni. Nello specifico, il centralino offre un sostegno sociale e sorveglianza attiva, non solo prevedendo eventuali visite e contatti periodici ma anche assicurando aiuto nelle azioni quotidiane e nella cura personale (compagnia, disbrigo pratiche, consegna spesa, medicinali e pasti a domicilio, aiuti in vari servizi). Inoltre, sempre nell'ambito di questo stesso progetto, stato realizzato anche un depliant in cui sono riportati semplici consigli per gli anziani, un vero e proprio decalogo per battere il caldo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 11 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti sulle zone settentrionali dove non si escludono brevi precipitazioni o isolati rovesci a ridosso dei rilievi. Sereno o poco nuvoloso in serata.
Venti: deboli meridionali con rinforzi sulla costa, crinali appenninici e zone sottovento.
Mari: mossi o a nord di Capraia; poco mossi altrove.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/10-07-2017
Meteo e salute per oggi, marted 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella precedente con clima estivo e cieli sereni ovunque. Temperature percepite perlopi stazionarie con massime sino a 35-36 C sulle localit interne di pianura. Temperature piacevoli e condizioni di benessere termico in serata, momento pi idoneo e consigliato per lo svolgimento di fisica all'aperto.