Toscana Radio News del 17 aprile 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/04/2018 anno n.8 n.70 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro, rimodulati finanziamenti a sostegno occupazione
- Viabilit , dalla Regione 300mila euro per variante Figline (Fi)
- Lucca, venerd la presentazione del terzo avviso Italia-Francia Marittimo
- Scuola, prosegue il progetto regionale legato allo sport
In Toscana
- Toscana. Crollo dell'edilizia residenziale pubblica
- Carrara (MS). Industria lapidea: migliorano sicurezza e ambiente
- Prato. Traffico illecito di rifiuti scoperto grazie ad un incidente stradale
- Livorno. In porto sequestrate oltre 13mila borse
- Pisa. Lo scolmatore ha la sua foce
- Firenze. Camera di Commercio, Unioncamere e Google portano le aziende sul web
- Toscana. Vino: occhio alle "fake" in bottiglia
Cultura e spettacolo
- Firenze, presentato in Palazzo Strozzi "The Florence Experiment"
- Castiglion Fiorentino (AR). Cinema e cibo: supervisore Francesco Montanari
- Firenze. Arte: 3 dipinti per 'svelare' segreti tecniche di Monet
Notizie di servizio
- Pisa. Aeroporti: nuovo collegamento con Tolosa
- Borgo San Lorenzo (FI). ERP: nuovo bando
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 18 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Lavoro, rimodulati finanziamenti a sostegno occupazione - Le risorse relative alle misure previste dal Piano integrato per l'occupazione sono state ripartite per dare risposte agli oltre 6 mila 700 aderenti. A stabilirlo la delibera approvata dalla Giunta regionale che, allo scopo di finanziare tutte le domande pervenute, modifica il riparto dei quasi 30 milioni di euro di finanziamento del Piano. "Considerato l'alto numero di soggetti che hanno aderito al Piano integrato, ben superiore a quanto inizialmente previsto, ma data anche la necessit di assicurare a tutti gli aventi diritto il riconoscimento dell'indennit di partecipazione, abbiamo rivisto il riparto delle risorse tra le misure incrementando l'importo per l'erogazione dell'indennit di partecipazione", ha commentato l'assessore regionale a Lavoro, istruzione e formazione, Cristina Grieco."Poich abbiamo deciso di finanziare tutte le domande pervenute, si reso necessario procedere a una rimodulazione delle dotazioni finanziarie delle singole misure". Tre sono le misure messe in campo: indennit di partecipazione, incentivo all'assunzione ed assegno per l'assistenza alla ricollocazione. Alla copertura delle indennit di partecipazione vengono destinati circa 20 milioni di euro, mentre circa 4 milioni e mezzo vengono riservati ai percorsi di assistenza alla ricollocazione. Gli incentivi all'occupazione, pari a circa 4 milioni e mezzo, sono riservati alle imprese che assumono un lavoratore inserito in uno dei percorsi di ricollocazione. Le imprese, in questo caso, possono ricevere un contributo a fondo perduto a seconda della tipologia di contratto stipulata con il lavoratore. L'assegno di ricollocazione prevede un contributo che viene garantito all'agenzia per il lavoro o al centro per l'impiego. Questa misura, prevista a livello nazionale, gi stata sperimentata in Toscana. Essa viene garantita alle agenzie per il lavoro o ai centri per l'impiego nel caso in cui riescano a portare positivamente a compimento i percorsi di ricollocazione dei lavoratori con il reinserimento degli stessi nel mondo del lavoro.
Viabilit , dalla Regione 300mila euro per variante Figline (Fi) - Con 300mila euro accordati dalla Giunta nel corso della sua ultima seduta, la Regione Toscana contribuir ulteriormente alla realizzazione del secondo stralcio del III lotto (tratto dalla rotatoria Stadio al ponte sul torrente Galliana) della variante di Figline, sulla srt 69 nel Comune di Figline Incisa. La delibera, proposta dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, stata approvata nell'ultima Giunta Regionale. L'intervento stato previsto nel giugno 2015, nell'ambito di un Accordo di Programma tra la Citt Metropolitana di Firenze ed il Comune di Figline. Il ruolo di stazione appaltante sar svolto dal Comune. I 300mila euro destinati dalla Regione si sommeranno a 330mila euro stanziati dal Comune e serviranno per coprire il fabbisogno complessivo di 630mila euro. "Questo intervento - ha spiegato l'assessore Ceccarelli - consente di liberare il centro urbano canalizzando i flussi di traffico sulla viabilit di scorrimento assicurando una mobilit migliore e soprattutto garantendo condizioni di maggior sicurezza per i cittadini".
Lucca, venerd la presentazione del terzo avviso Italia-Francia Marittimo - Tutela del patrimonio naturale e culturale, aumento delle opportunit di impiego, sicurezza della navigazione. Questi i temi al centro del terzo avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che sar presentato al Palazzo Ducale di Lucca venerd 20 aprile. Cinque i territori italiani e francesi coinvolti: le province toscane di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e di alcune province della Sardegna, della Liguria, del sud della Francia e della Corsica. Tra le tipologie di azioni finanziabili la prevenzione e la lotta contro gli incendi boschivi, lo scambio di esperienze di protezione civile ma anche l'innovazione nel campo della sicurezza della navigazione a partire dal trasporto delle merci pericolose e dalla gestione delle emergenze. Il Programma Italia-Francia Marittimo prevede anche lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione di itinerari culturali e ambientali grazie all'allargamento della rete dei siti/patrimoni accessibili e l'ampliamento della rete esistente delle aree protette. Durante la giornata saranno illustrate infine le opportunit di finanziamento per aumentare le opportunit di lavoro sostenibile e di qualit , la creazione di una rete transfrontaliera dei servizi per l'impiego e il sostegno alla mobilit transfrontaliera degli studenti.
Scuola, prosegue il progetto regionale legato allo sport stata finanziata con oltre 750 mila euro la prosecuzione per il periodo gennaio-giugno 2018 del progetto Sport e Scuola compagni di banco'. Lo ha deciso la giunta regionale, approvando la relativa delibera promossa dall'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi. Sport e Scuola compagni di banco', che ha preso il via nell'anno scolastico 2015-2016, si rivolge alle classi prime, seconde ed eventuali terze delle scuole primarie, e consiste nella programmazione didattica congiunta dell'insegnante titolare con l'esperto in Scienze motorie e nell'affiancamento dell'esperto all'insegnante titolare per un'ora settimanale. E' inserito nel Programma regionale di governo 2015-2020, rientra nell'ambito di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e promuove lo sviluppo di interventi volti a favorire l'attivit fisica all'interno del contesto scolastico. "Il successo dell'iniziativa ha commentato Stefania Saccardi testimoniato dai numeri finora raccolti, dato che la quasi totalit delle scuole primarie toscane vi ha aderito. Il progetto sta regolarmente coinvolgendo oltre 3000 classi, per un totale di circa 70 mila alunni. Oltre 250 gli esperti di Scienze motorie che stanno lavorando insieme a bambini e bambine. Tutti elementi che confermano la bont della scelta e la volont di proseguire insieme alle Universit di Firenze e Pisa, il Coni regionale e l'Ufficio scolastico regionale".
In Toscana
Toscana. Crollo dell'edilizia residenziale pubblica - Ancora una volta i sindacati dei lavoratori CGIL, CISL, UIL, i sindacati degli inquilini SUNIA, SICET, UNIAT, Unione Inquilini, si ritrovano insieme nell'esprimere forti riserve riguardo la proposta di legge regionale sulla quale il consiglio regionale della Toscana si dovr pronunciare nelle prossime settimane, che ridisegna le modalit di assegnazione di una casa popolare, definisce i canoni di affitto, le regole per la convivenza, permanenza nel sistema dell'edilizia pubblica e le modalit di gestione della stessa. Attualmente, in Toscana sono presenti 5.916 fabbricati che contengono poco pi di 49.700 alloggi di case popolari, abitate complessivamente da oltre 115,000 persone. Solo 256 sono gli alloggi occupati abusivamente e oltre 2000 rimangono ancora quelli sfitti, non assegnati in tempi celeri perch in corso di ristrutturazione (circa 300), o per la cronica mancanza di risorse necessarie alla ristrutturazione stessa. Sono oltre 26.000 le famiglie che hanno presentato presso i rispettivi comuni di residenza domanda per l'assegnazione di una casa popolare, ma solo il 4% di questi si vedr effettivamente assegnato un alloggio dopo un tempo medio di attesa di circa sei anni. Da una media di mille fabbricati di edilizia pubblica costruiti in Toscana nel decennio 1990-2000 si e passati ai soli 157 dell'ultimo decennio e le previsioni non sembrano certo essere in controtendenza, anzi! Intanto, secondo gli ultimi dati disponibili, gli sfratti non accennano a diminuire con 12.109 richieste di sfratto, con 4.613 convalide di esecuzione da parte dei Tribunali e con 3.421 provvedimenti di sgombero forzato eseguiti con la forza pubblica. Uno sfratto ogni 479 famiglie, contro uno ogni 732 del livello nazionale.
Carrara (MS). Industria lapidea: migliorano sicurezza e ambiente - Il distretto del marmo di Carrara avvia il 2018 col segno positivo, non solo sul fronte del mercato e dell'occupazione, ma anche della sicurezza sul lavoro e della tutela dell'ambiente. A dirlo Confindustria Livorno-Massa Carrara, che in una nota ricorda i risultati dei controlli effettuati nel 2017 ( anno che si chiuso senza alcun incidente mortale ): l'Asl -che ha fatto 885 ispezioni in 173 cave - ha emesso verbali di prescrizione nel 4% dei casi e verbali di non-conformit nel 3,2%. Solo una cava stata sottoposta a sequestro penale. L'attivit dell'Arpat (161 sopralluoghi compiuti in 65 cave) si concentrata sulla violazione della disciplina dei rifiuti, sulla quale gli industriali affermano di stare attuando il massimo sforzo con lo sviluppo di soluzioni innovative che stanno gi dando risultati. Per questo l'industria toscana del marmo, sulla spinta del progetto di bilancio sociale realizzato nei mesi scorsi , sostiene di aver considerevolmente migliorato le performance in materia di sicurezza, prevenzione degli incidenti sul lavoro e tutela dell'ambiente . Gli industriali segnalano risultati positivi anche sul fronte della produzione 2018, che tiene pur in una situazione complessiva di mercato caratterizzata da forti incertezze . Secondo le prime indicazioni sul trimestre gennaio-marzo il settore beneficia della crescita della domanda, in particolare da parte dei Paesi dell'Estremo Oriente . Nel 2017 il distretto lapideo apuo-versiliese ha visto crescere l'export del 4,4% a 737,3 milioni di euro , trainato dai prodotti grezzi (+35,6%), mentre le pietre lavorate - che rappresentano la voce pi importante - hanno segnato un calo del 6,6% (a 487 milioni).
Prato. Traffico illecito di rifiuti scoperto grazie ad un incidente stradale - Un traffico illecito di rifiuti speciali stato scoperto grazie all'incidente stradale in cui rimasto coinvolto un autocarro guidato da un cittadino marocchino di 42 anni, residente a Firenze. Il sinistro, sul quale sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale per i rilievi del caso, avvenuto stamani all'incrocio tra via Paronese e via Sedici Aprile. La pattuglia della Municipale, insospettita dalla natura del carico di materiale ferroso presente sul pianale posteriore del mezzo, ha accompagnato l'autocarro presso il Comando per gli accertamenti specialistici da parte del Nucleo di Polizia Ambientale. Dalle verifiche emerso che si trattava di un trasporto illecito di rifiuti speciali. I conducente, nonch proprietario del veicolo, titolare di una ditta di svuota cantine, solai e garage, ha riferito di raccogliere abitudinariamente gli scarti per le vie della citt ma non stato in grado di esibire alcuna documentazione, quali formulari e iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, che attestassero al regolarit dell'attivit svolta. Sul pianale erano presenti vari rifiuti ferrosi in evidente stato di disuso e parzialmente arrugginiti, nonch apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso (RAEE). Il mezzo ed il carico sono stati pertanto sottoposti a sequestro finalizzato alla successiva confisca e l'uomo stato denunciato per gestione illecita di rifiuti, per la quale prevista la pena dell'arresto da 6 mesi a 2 anni e l'ammenda da 2.600 ad 26.000 euro.
Livorno. In porto sequestrate oltre 13mila borse - I funzionari dell'ufficio dogane livornesi, in collaborazione con al guardia di finanza, hanno sequestrato oltre 13mila borse con falsa indicazione d'origine stipate in due container sbarcati nel terminal Darsena Toscana del porto, in violazione alla normativa sul made in Italy. Tutti gli articoli provenienti dalla Cina e destinati a un'azienda fiorentina, riportavano il marchio registrato dalla ditta e l'indicazione 'Firenze'. Elementi tali - spiegano dall'agenzia delle dogane - da indurre in inganno il consumatore finale sull'origine dei prodotti. All'importatore stata infine irrogata una sanzione amministrativa per la violazione della legge a tutela del Made in Italy di 15 mila euro.
Pisa. Lo scolmatore ha la sua foce - Si sono conclusi i lavori per la realizzazione della foce armata dello Scolmatore, il canale utile in caso di piena dell'Arno, che, da Pontedera, arriva fino a Calambrone, dove potr sfociare in mare in prossimit del porto di Livorno: due moli adesso creano una barriera contro l'insabbiamento, che stato un problema per anni. "La sezione dello scolmatore stata riadeguata attraverso rimozione dei sedimenti. Grazie a questo intervento la portata del canale aumentata da 600 a 900 metri cubi al secondo, incrementando la sicurezza della citt Pisa in caso di piena dell'Arno. La foce armata render pi semplice il collegamento del canale dei Navicelli con il mar Tirreno", fa sapere il vicesindaco di Pisa Paolo Ghezzi.
Firenze. Camera di Commercio, Unioncamere e Google portano le aziende sul web - Si terr a Firenze, il 18 e il 19 aprile, la terza tappa del roadshow nazionale "Google Digital Training": una serie di incontri sul territorio, in collaborazione con Unioncamere e le Camere di Commercio italiane e istituzioni all'avanguardia nell'offerta dei servizi digitali e sede dei Punti Impresa Digitale, previsti dal piano Impresa 4.0 del Governo, per ascoltare le voci degli imprenditori locali sui temi del digitale e offrire formazione gratuita sull'uso di internet. Durante i due giorni gli imprenditori che parteciperanno potranno acquisire le competenze necessarie per creare un sito web, posizionarsi sulle mappe online, avviare un e-commerce, utilizzare gli strumenti di promozione digitale e sfruttare al meglio i dispositivi mobili. Verr inoltre messo a disposizione, sempre gratuitamente, un servizio di "Digital Check-up", durante il quale sar possibile spiegare a un esperto le proprie esigenze e impostare insieme la strategia digitale su misura per la propria azienda. La priorit chiara: ascoltare le esigenze degli imprenditori, capire le loro difficolt nel processo di trasformazione e offrire strumenti capaci di portare un vero miglioramento. Gli incontri di formazione si terranno il 18 e il 19 aprile (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) in Camera di Commercio di Firenze. Tutte le informazioni su come iscriversi sono disponibili su www.digitaltraining.it.
Toscana. Vino: occhio alle "fake" in bottiglia - Le "fake" in bottiglia, un mercato molto florido per internet dove i rischi riguardano l'utilizzo per il vino di denominazioni uguali o simili per indicare prodotti molto diversi. Dal Bordolino argentino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense tra le contraffazioni e imitazioni dei nostri vini e liquori pi prestigiosi che svela Coldiretti nello stand del Vinitaly in corso a Verona - complessivamente provocano perdite stimabili in oltre un miliardo di euro sui mercati mondiali alle produzioni Made in Italy. L'ultima frontiera dell'inganno continua la Coldiretti nella commercializzazione molto diffusa, dal Canada agli Stati Uniti fino ad alcuni Paesi dell'Unione Europea, di kit fai da te che promettono il miracolo di ottenere in casa il meglio della produzione enologica Made in Italy, dai vini ai formaggi. Si tratta di confezioni che grazie a polveri miracolose promettono in pochi giorni di ottenere le etichette pi prestigiose come Chianti o Montepulciano. Il Consorzio di tutela Vino Chianti ha recentemente denunciato come la contraffazione corra sempre pi online ed in sei mesi stata accertata la presenza e la vendita di 39 "kit vino" che millantano la possibilit , appunto, di preparare il Chianti fai da te. Sul tema intervenuto il direttore di Coldiretti Toscana, Antonio De Concilio. (IN ALLEGATO: DECONCILIO_VINOFAKE.MP3)
Cultura e spettacolo
Firenze, presentato in Palazzo Strozzi "The Florence Experiment" - Da gioved prossimo fino al 26 agosto Palazzo Strozzi a Firenze ospita "The Florence Experiment", nuovo progetto site-specific dell'artista Carsten H ller e dello scienziato Stefano Mancuso, a cura del direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino: un esperimento che unisce arte e scienza studiando l'interazione tra piante ed esseri umani attraverso due monumentali scivoli che permettono ai visitatori una discesa di 20 metri di altezza dal loggiato del secondo piano al cortile e uno spazio laboratoriale nella Strozzina, collegato alla facciata del Palazzo. Carsten H ller celebre per la sua riflessione tra arte, scienza e tecnologia con installazioni che creano un forte coinvolgimento del pubblico. Per questo progetto collabora con Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, che si occupa di studiare l'intelligenza delle piante, analizzate come esseri complessi dotati di straordinaria sensibilit e in grado di comunicare con l'ambiente esterno attraverso i composti chimici che riescono a percepire ed emettere. Alla presentazione intervenuta stamani la vicepresidente della Regione, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_FLORENCEEXPERIMENT.MP3; GALANSINO_FLORENCEEXPERIMENT.MP3).
Castiglion Fiorentino (AR). Cinema e cibo: supervisore Francesco Montanari - Francesco Montanari sar il supervisore della programmazione artistica della 'Sagra del cinema' di Castiglion Fiorentino. L'attore, fresco vincitore del premio a Cannes in Francia come miglior attore in una serie tv europea, per la sua interpretazione in 'Il Cacciatore', ha aderito con entusiasmo al progetto promosso dall'associazione MenteGlocale con la collaborazione e il supporto del comune di Castiglion Fiorentino che coniuga il cinema con proposte enogastronomiche legate agli attori ospiti delle serate. Insieme con Alessandro Bardani, attore, regista e sceneggiatore, Montanari sar il supervisore della programmazione artistica dell'edizione 2018.
Firenze. Arte: 3 dipinti per 'svelare' segreti tecniche di Monet - Tre dipinti per 'svelare' i segreti della pittura di Monet : sono quelli realizzati da Maria Victoria Carpani e Carlotta Corduaz, neodiplomate all'istituto di arte e restauro di Palazzo Spinelli a Firenze, nell'ambito di un accordo tra la loro scuola e Crossmedia Group, societ che organizza la mostra multimediale 'Monet experience and the Impressionists', in svolgimento fino al primo maggio nel complesso di Santo Stefano al Ponte nel capoluogo toscano. In pratica le restauratrici hanno realizzate tre versioni del dipinto 'I papaveri', ognuna per rappresentare le varie fasi successive di lavorazione del famoso dipinto: la preparazione della tela, l'inserimento dei vari soggetti e il completamento con i colori. Obiettivo illustrare ai visitatori dell'esposizione di Crossmedia quali fossero le tecniche e le fasi di lavorazione cui il celebre artista francese sottoponeva le sue opere. I tre quadri da oggi entrano a far parte dell'allestimento della mostra; nello stesso tempo Palazzo Spinelli sar presente nel complesso di Santo Stefano al Ponte con un laboratorio dimostrativo sulle tecniche di restauro di quadri impressionisti.
Notizie di servizio
Pisa. Aeroporti: nuovo collegamento con Tolosa - Sono diventate quattro da alcuni giorni le destinazioni servite dalla compagnia aerea Volotea, che collega citt europee di piccole e medie dimensioni: l'ultima il collegamento Pisa-Tolosa effettuato con due frequenze settimanali. Lo rende noto Toscana Aeroporti sottolineando che il vettore ha gi riattivato anche il collegamento per Bordeaux (con due frequenze settimanali) mentre nei prossimi gironi ripartiranno i collegamenti con Nantes e Palma di Maiorca.
Borgo San Lorenzo (FI). ERP: nuovo bando - stato pubblicato il nuovo bando del Comune di Borgo San Lorenzo per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, la precedente graduatoria , quindi, decadr . Per essere reinseriti nella lista sar necessario ripresentare la domanda secondo i nuovi requisiti richiesti. La domanda dovr essere presentata entro il 14 Maggio 2018, prorogato di 30 giorni al 13/6/18 per i cittadini italiani emigrati all'estero residenti nell'area europea e nei paesi extraeuropei. Informazioni, copia del bando e del modello di domanda, possono essere richieste all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Borgo San Lorenzo in Piazza Dante n. 2, aperto al pubblico dal luned al sabato dalle 8.30 alle 12.30, il gioved anche dalle 14.00 alle 18.30, oppure al Responsabile U.O Politiche Sociali, ufficio aperto al pubblico nei giorni di marted e gioved dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e gioved dalle ore 14,00 alle ore 18,30. Bando integrale e facsimili di domanda sono scaricabili e visionabili sul sito del Comune.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 18 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti temporaneamente pi consistenti in Appennino e sulle zone centro-meridionali, con bassa probabilit di occasionali e brevi rovesci.
Venti: moderati da nord-est, forti sui rilievi.
Mari: poco mossi o mossi a largo.
Temperature: in lieve aumento, in particolare lungo la fascia costiera. Valori al di sopra della media.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10 a Grosseto)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10 ad Arezzo)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-04-2018