Lavoro, Rossi a Bruxelles: 'Far diventare la disoccupazione questione europea' - Scarica il podcast TRN

19 novembre 2015
16:57

Lavoro, Rossi a Bruxelles: 'Far diventare la disoccupazione questione europea' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/11/2015 anno n.5 n. 332 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro, Rossi a Bruxelles: "Far diventare la disoccupazione questione europea"
  • De Angeli di Reggello, Regione convoca incontro con azienda
  • Padule di Fucecchio, Fratoni assicura interesse della Regione
  • Viabilit , presentato upgrade della app Muoversi in Toscana

 

In Toscana

  • Toscana. Morti bianche: i dati dei primi 9 mesi del 2015
  • Toscana. Sciopero generale del pubblico impiego e della scuola
  • Firenze. Terminata occupazione liceo di Porta Romana
  • Qualit della vita, resta stabile la soddisfazione dei toscani
  • Pisa. Misericordia rischia un nuovo commissariamento
  • Firenze. Convegno sui cambiamenti climatici
  • Pisa. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
  • Toscana. Irene Mangani eletta portavoce di Generazioni Toscana
  • Firenze. "40 anni di turismo": il CST festeggia

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Terrorismo: rinviata la mostra su Modigliani
  • Firenze. Incontro tra culture all'ICLAB
  • Quarrata (Pt). Ciclo di letture per bambini

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Il Comune cerca soggetti per riqualificare San Vito
  • Arezzo prima in Italia per il servizio "Sms allert" del 118

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 20 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 20 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro, Rossi a Bruxelles: "Far diventare la disoccupazione questione europea" "Far diventare la disoccupazione di lunga durata, quella che va oltre un anno, non solo un problema nazionale, ma dell'Europa". la proposta lanciata oggi da Enrico Rossi, governatore della Toscana, in qualit di relatore, in commissione politiche sociali e lavoro (Sedec) del Comitato delle Regioni Ue, con un parere destinato alla Commissione europea. Il testo prevede "un'assicurazione europea, che copra i bisogni di protezione e formazione di questi disoccupati" ha spiegato Rossi. La proposta, che oggi ha avuto il primo via libera e sar adottata dalla plenaria del Comitato delle Regioni Ue a febbraio, potrebbe essere discussa in maniera pi ampia a Bruxelles "nel corso dell'anno prossimo, con la revisione del budget Ue per il periodo 2014-2020" ha aggiunto il presidente. L'idea quella di creare un sistema che rafforzi i centri per l'impiego, definendo degli standard europei di rilevazione delle capacit e di formazione.

 

De Angeli di Reggello, Regione convoca incontro con azienda La Regione convocher a breve un incontro con i rappresentanti dell'azienda De Angeli di Reggello per discutere delle prospettive future. La notizia emersa stamani al termine della riunione che si tenuta negli uffici regionali con i delegati delle organizzazioni sindacali dell'azienda farmaceutica alla presenza di Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per il lavoro insieme al Comune di Reggello e alla Citt metropolitana di Firenze. A questo incontro, ha assicurato Simoncini, seguir l'apertura di un tavolo istituzionale con azienda e sindacati. Nell'incontro di stamani i sindacati, manifestando la loro preoccupazione per il piano industriale presentato dalla De Angeli che presuppone una situazione di passivo finanziario per i prossimi tre anni, hanno chiesto un piano che dia prospettive future all'azienda in modo da poter trattare in maniera pi specifica la riorganizzazione aziendale per la quale manifestano ampia disponibilit al confronto. 

 

Padule di Fucecchio, Fratoni assicura interesse della Regione - "Sulla riserva naturale del Padule di Fucecchio la Regione Toscana sta facendo la sua parte ed ha finora dimostrato estrema attenzione. E' proprio perch vogliamo salvaguardare l'area naturalistica e preservarne la biodiversit che lo scorso aprile abbiamo proposto la sottoscrizione di un accordo di collaborazione fra gli Enti coinvolti". L'assessore regionale Federica Fratoni fa chiarezza dopo l'appello lanciato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni, sul futuro dell'area umida del Padule e del Centro di Ricerca e Documentazione. La Regione Toscana, che peraltro dal 1 gennaio 2016 riprender le funzioni relative alle aree umide assorbendo le professionalit provinciali ad esse adibite, ha messo a disposizione un contributo straordinario di 30 mila euro per attuare le finalit dell'accordo. "Lo scorso 25 settembre continua Fratoni - ho convocato un incontro con tutti gli Enti sottoscrittori dell'intesa per fare il punto sugli impegni di ciascuno. In quella sede stato acquisito che la Provincia di Pistoia dovr predisporre un progetto di sistema che prevede azioni e interventi ritenuti prioritari per la promozione turistico ambientale dell'area, anche attraverso convenzioni con soggetti terzi. Il futuro del Centro Ricerca e Documentazione si colloca proprio in questo percorso, con l'impegno preciso, sottoscritto dai Comuni nell'accordo, di verificarne e ridefinirne le funzioni".

 

Viabilit , presentato upgrade della app Muoversi in Toscana - Si aggiorna la App 'Muoversi in Toscana', varata dalla Regione nel dicembre dello scorso anno e scaricata da circa 1500 utenti dei servizi di trasporto pubblico locale, per renderla pi intuitiva, precisa, e agevole per chi quotidianamente utilizza autobus e treni sul territorio regionale. La nuova versione della app attinge alle banche dati delle aziende di gestione dei servizi di tpl su gomma e su ferro ed utilizza le informazioni in esse contenute per aiutare l'utente a pianificare il suo viaggio, per dagli in tempo reale la posizione dei mezzi pubblici che sta aspettando, per informarlo su disagi, cambi di programma o altri imprevisti che possano riguardare le tratte di suo interesse. L'aggiornamento stato presentato oggi, tra gli altri, dall'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e dal funzionario della Regione Walter Pratesi. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_APP.MP3; PRATESI_APP.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Morti bianche: i dati dei primi 9 mesi del 2015 - Terza regione in Italia per numero di infortuni mortali verificatisi in occasione di lavoro nei primi nove mesi del 2015, la Toscana conta 59 vittime contro le 40 registrate da gennaio a settembre 2014. Con un incremento della mortalit e del 47,5%. E il bilancio delle morti bianche sale ad 84 contando anche i lavoratori che hanno perso la vita in un incidente in itinere. E' il risultato dell'ultima indagine elaborata dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base dei pi recenti dati Inail che in tutta la Penisola ha rilevato 626 infortuni mortali in occasione di lavoro e 230 in itinere. Firenze la provincia pi colpita della regione con 18 vittime, 7 delle quali decedute a seguito di un infortunio in itinere. Seguono: Pisa (14, 4 delle quali in itinere), Lucca (12, 5 in itinere), Grosseto (10, 1 in itinere), Arezzo (9, 3 in itinere), Livorno (8, 3 in itinere), Siena (5, 2 in itinere), Massa Carrara (4) Prato e Pistoia (2). Intanto, anche sul fronte dell'incidenza della mortalit rispetto alla popolazione lavorativa la Toscana propone un dato piuttosto sconfortante. L'indice, infatti, arriva a 37,9 ed ben al di sopra della media nazionale pari a 27,9. Un risultato che pone la regione al 5 posto nella graduatoria italiana del rischio di mortalit lavorativa. Per quanto riguarda l'analisi dei settori pi esposti al rischio, l'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre spiega come sia quello delle Attivit Manifatturiere quello maggiormente coinvolto dall'emergenza con 9 morti bianche. Seguono le Costruzioni e il Commercio (7 vittime in ciascun settore) e Trasporti e Magazzinaggio (6).

 

Toscana. Sciopero generale del pubblico impiego e della scuola Sar interessata anche la Toscana dallo  sciopero generale dei dipendenti pubblici e della scuola indetto dall'organizzazione sindacale Usb per domani, venerd 20 novembre. Le aziende sanitarie della Toscana hanno reso noto che garantiranno come sempre i servizi minimi essenziali, ma potranno verificarsi disagi nell'erogazione di alcuni servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) ed amministrativi (prenotazione esami, Libera Professione ecc).

 

Firenze. Terminata occupazione liceo di Porta Romana - Gli studenti del liceo artistico di Porta Romana a Firenze hanno annunciato che terminano l'occupazione. Entro la giornata saranno liberate le aule. La decisione, secondo quanto riferito, stata presa dopo aver ottenuto un incontro con il sindaco Dario Nardella. "Ultimo appello agli occupanti del liceo. Fermatevi, accettate di confrontarvi, in caso contrario passerete definitivamente dalla parte del torto", aveva scritto Nardella su Facebook. L'occupazione andata avanti una decina di giorni.

   

Qualit della vita, resta stabile la soddisfazione dei toscani - Si attesta su un valore di 6,8 (in una scala di valori da 0 a 10) il punteggio medio di soddisfazione per la vita in Toscana, un valore costante negli ultimi 4 anni secondo la serie storica aggiornata dall'Ufficio regionale di Statistica sulla base dei dati pubblicati da Istat. Il punteggio ottenuto dalla Toscana perfettamente in linea con quello medio nazionale ed evidenzia quanto i toscani sono soddisfatti della loro vita in termini di benessere soggettivo (soddisfazione per la vita nel complesso). I dati elaborati da Istat si basano su comportamenti e aspetti della vita delle famiglie italiane, quali la soddisfazione per le relazioni familiari e amicali, la salute, la situazione economica e i principali problemi della zona in cui si vive, e raccoglie informazioni anche sul benessere soggettivo e sul grado di fiducia interpersonale. Questa la prima uscita che riprende, declinandolo in chiave toscana a cura dell'Ufficio regionale di Statistica, il rapporto che Istat ha fatto uscire oggi stesso a livello nazionale.

 

Pisa. Misericordia rischia un nuovo commissariamento - La Misericordia di Pisa piomba nuovamente nel caos, due anni dopo il commissariamento determinato da passivit per circa 12 milioni di euro e il licenziamento di 32 dipendenti, l'arciconfraternita pisana rischia di finire ancora nelle mani di un commissario in seguito alle dimissioni rassegnate da cinque componenti del magistrato, l'organo di governo interno, alle quali sono seguite quelle degli altri manager. A lasciare la Misericordia con una durissima presa di posizione sono stati il vicegovernatore Gabriella Bianchini e i residenti magistrali Michele Apruzzese, Francesco Mancuso, Nicola Pieracci e Paolo Toni, che in una lettera accusano l'attuale guida dell'arciconfraternita, presieduta da Luigi Marchetti. Dal canto loro i Cobas in una nota accusano: "Contrariamente a quanto dichiarato dal vescovo e dai vertici dell'arciconfraternita si legge -, i 32 licenziamenti del 2013 non l'hanno salvata dal collasso perch non mai esistito un piano di rilancio". "Chiediamo al prefetto di intervenire aggiungono i Cobas -: inaccettabile dismettere un importante patrimonio lavorativo e professionale che determinerebbe anche la fine dell'esperienza di volontariato in ambito sociosanitario e di protezione civile".

 

Firenze. Convegno sui cambiamenti climatici - Come si devono preparare le citt per comprendere e cercare soluzioni ai cambiamenti climatici e quali strategie sono necessarie per mitigare il loro impatto. Sono questi alcuni dei punti sui quali sono chiamati a rispondere gli esperti che domani, venerd 20 novembre nel Salone dei Cinquecento di a Palazzo Vecchio a Firenze, interverranno al convegno organizzato dall'assessorato all'ambiente. "Questo appuntamento ha spiegato l'assessore Alessia Bettini vuole essere un primo momento di confronto tra il mondo scientifico, i cittadini e le istituzioni per comprendere le sfide che attendono le citt e condividere possibili strategie partecipate sia di adattamento che di mitigazione che permettano di far fronte ai cambiamenti climatici". Tra i relatori anche il presidente del'Accademia dei Georgofili Giampiero Maracchi. prevista la partecipazione, tra gli altri, dell'assessore regionale Federica Fratoni. L'iniziativa avr inizio alle 9 e si concluder alle 13.30.

 

Pisa. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - In occasione della giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che si celebra domani, venerd 20 novembre, la citt di Pisa si mobilita con iniziative e convegni rivolte ai pi piccoli, alle loro famiglie e ai cittadini tutti. Il comitato provinciale per l'UNICEF di Pisa propone per tutta la mattinata un incontro alla Stazione Leopolda sul tema: non un viaggio, una fuga. L'iniziativa promuove la Campagna UNICEF Bambini in pericolo e la giornata rivolta alle scuole. Sempre il 20 novembre dalle ore 9.30 presso il cineclub Arsenale, nell'ambito del programma per non dimenticare Hiroshima e Nagasaki, verr proiettato per le scuole il cartone Sulle ali di una gru. Le avventure di Tomoko. In concomitanza con  la giornata il Club Kiwanis Pisa in collaborazione con il gruppo ali dipinte - presenter un concorso per la realizzazione di gru dipinte in origami per le classi V elementari delle scuole pisane.

 

Toscana. Irene Mangani eletta portavoce di Generazioni Toscana Irene Mangani, 25 anni, fiorentina, laureata in Scienze per la Pace a Pisa, la nuova portavoce di Generazioni Toscana, il coordinamento under40 di Legacoop della regione. Mangani, che fin da giovanissima ha partecipato alle iniziative dell'associazione Libera e della Fondazione Il cuore si scioglie, ha all'attivo anche una esperienza di lavoro a Parigi. E' particolarmente attenta ai temi del sociale, soprattutto per le cooperative di consumo del distretto che segue nell'attuale incarico all'ACCDT (Associazione Cooperative di Consumatori Distretto Tirrenico). Questa sar una delle direzioni che prender il suo mandato. "Insieme ai membri dell'esecutivo che mi affiancheranno in questa esperienza ha dichiarato -, vogliamo far diventare Generazioni una palestra dove fare esperienza per crescere". (IN ALLEGATO: MANGANI_LEGACOOP.MP3)

 

Firenze. "40 anni di turismo": il CST festeggia L'appuntamento gi sold out da giorni: il Centro Studi Turistici di Firenze pronto a festeggiare i 40 anni di attivit domani, venerd 20 novembre, alle ore 19 al Tepidarium del Roster di Firenze, alla presenza di Stefano Ciuoffo, assessore regionale al Turismo, e Giovanni Bettarini, assessore comunale al Turismo. Fondato nel 1975 da ACI e Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno Turistico di Firenze, il Centro Studi Turistici di Firenze nato come organizzazione di Studi Scientifici con l'obiettivo di migliorare la politica turistica a livello locale, regionale e nazionale. In 40 anni ha realizzato pubblicazioni scientifiche (come il I Rapporto sul Turismo Nazionale del 1984 o lo Studio sull'Indotto Economico del Turismo a Firenze del 2000, dove emerse per la prima volta il tema del sommerso), partecipato ad Osservatori Turistici e curato oltre 250 progetti di formazione. Numerose le collaborazioni che vanno ben oltre la Toscana (a cominciare dalle Regioni Emilia Romagna e Molise) e l'Italia (Ifac di Brest in Francia).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Terrorismo: rinviata la mostra su Modigliani L'inaugurazione della mostra su Modigliani in programma per il 21 novembre ad Arezzo stata spostata al prossimo 6 dicembre per i controlli di sicurezza sulle opere in arrivo da Parigi. Lo spostamento dell'apertura al pubblico della mostra stato annunciato dagli organizzatori nel corso di una conferenza stampa. L'esposizione intitolata "Amedeo Modigliani. Quando conoscer la tua anima dipinger i tuoi occhi" e sar allestita quanto prima alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di piazza San Francesco. Dopo l'inaugurazione del 6 dicembre, rester visitabile fino al 24 gennaio 2016.

 

Firenze. Incontro tra culture all'ICLAB - Un incontro tra culture in arrivo a Firenze. Venerd 20 novembre (ore 18) ICLAB, Intercultural Creativity Laboratory, nuovo open-space del Centro Congressi Al Duomo (Viale Guidoni 103, Firenze), ospiter una serata interculturale dallo spirito trascinante: fashion show degli studenti di Samara (Russia), musica Kallpac degli Inkas (Ecuador), magici balli indiani e ritmi dei balli greci. L'ingresso libero e la serata accompagnata dal leggero aperitivo.

 

Quarrata (Pt). Ciclo di letture per bambini Sono ripartite a Quarrata le letture del sabato mattina con Bruno Santini, presso la Biblioteca Multimediale "G. Michelucci". Il ciclo di letture dal titolo "Inseguendo Alice e il Bianconiglio" , che si terr da novembre 2015 a febbraio 2016, rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni; sono invitati a partecipare anche i genitori e i nonni. Le letture, a cura di Bruno Santini, si terranno presso lo spazio bambini della Biblioteca in piazza A. Fabbri, il sabato mattina alle ore 10.30.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Il Comune cerca soggetti per riqualificare San Vito - Pubblicato sul sito del Comune di Lucca l'avviso di manifestazione di interesse per individuare soggetti che intendano collaborare alla realizzazione di interventi per la riqualificazione della frazione di San Vito. Il quartiere alle porte della citt stato infatti individuato dall'amministrazione come quello su cui lavorare attraverso un progetto che ha come punti qualificanti l'attivazione di nuovi servizi sociali ed educativi, attivit culturali, didattiche, sportive, ristrutturazione edilizia e riqualificazione di edifici pubblici, risparmio energetico e mobilit alternativa. Gli interessati sono invitati a rispondere entro luned 23 novembre. Sulla base delle proposte ricevute, il Comune selezioner quelle ritenute pi funzionali al progetto, che dovr essere presentato a sua volta entro il 30 novembre prossimo. Informazioni e documentazione su www.comune.lucca.it in home page nella sezione Aggiornamenti.

 

Arezzo prima in Italia per il servizio "Sms allert" del 118 Da oggi ad Arezzo parte il servizio "Sms allert", l'unico esistente al momento in Italia. Il progetto prevede l'iscrizione in un apposito registro gestito dal 118, dei numeri di telefono cellulare dei cittadini che nel tempo sono stati formati all'uso del defibrillatore. Sono suddivisi per comune e, nei centri pi grandi, anche per zona. Quando arriva una richiesta di soccorso al 118 per un soggetto in arresto cardiaco, questi cittadini vengono avvisati da un sms con il quale si indica il luogo dove serve aiuto e l'indicazione del pi vicino defibrillatore. Chi si trova in quella area, pu rendersi subito utile e partecipare all'assistenza di quel cittadino in attesa dell'arrivo del 118. L'App a disposizione di tutti, cittadini formati e no. Si scarica direttamente dalle applicazioni in rete.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 20 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con possibili deboli piogge sulle zone settentrionali, in particolare dal pomeriggio-sera.

Venti: tra deboli e moderati da sud, sud-ovest, in rinforzo dalla sera. Forti raffiche sui crinali appenninici sulle zone sottovento.

Mari: da mossi a molto mossi, in aumento fino ad agitati in serata

Temperature: minime in locale aumento, massime stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-11-2015

 

Meteo e salute per domani, venerd 20 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Da segnalare una sensibile intensificazione della ventilazione sulle zone della costa centro-settentrionali e in particolare sul livornese dal pomeriggio e soprattutto in serata quando, su tale zona, si prevedono le temperature percepite minime giornaliere (circa 12 C). La ventilazione sar forte in nottata. Si prevede inoltre una sensibile diminuzione della pressione atmosferica che, associata a elevati tassi di umidit e alla maggiore copertura nuvolosa, potr determinare episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili alle variazioni repentine del tempo atmosferico. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve aumento sulle zone interne (aretino e senese) al mattino. Non si prevedono in genere condizioni di disagio termico sui principali centri urbani. Il disagio da freddo invece sar presente invece sui versanti esposti a ovest delle Apuane per effetto del forte vento in serata e in generale sulle localit appenniniche. Temperature percepite in lieve diminuzione rispetto a gioved durante le ore centrali. L'escursione termica giornaliera sar quindi molto contenuta a causa della copertura nuvolosa che interesser buona parte della regione per la maggior parte della giornata: non si escludono deboli precipitazioni sulle province pi settentrionali, comunque di debole intensit .

Allegati