Toscana Radio News del 4 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/10/2016 anno n.6 n. 272 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Lavoro, Rossi: "Piano per investimenti sulla Val di Cecina"
- Medicina, a Siena arriva nuovo robot alle Scotte
- Bandi Por Fesr 2014-2020, domani al via ciclo di incontri
- Montecatini, da gioved a domenica il Festival della Salute
- Sport, la Regione premia i medagliati toscani a Rio 2016
In Toscana
- Toscana. Domani disagi per il trasporto pubblico
- Pontedera (PI). Designer e modellisti: al via l'anno accademico di Modartech
- Sesto Fiorentino (Fi). Sequestrati 4mila borse contraffatte
- Pisa. Il Cnr raccoglie 1300 euro per Amatrice
- Firenze. Lungarno Torrigiani, Nardella: "Il punto dei lavori il 4 novembre"
- Altopascio (Lu). Migranti e cittadini insieme per migliorare il territorio
- Firenze. Squadra che include migranti e studenti, la Teatro del Sale Footbal Club
Cultura e spettacolo
- Poggibonsi (Si). Arriva la scrittrice Rosanna Campo
- Pisa. Inaugurata la mostra "ArteMediterranea"
Notizie di servizio
- Lastra a Signa (FI). Ampliata la fascia oraria del servizio del Notturno Bus
- Siena. Modifiche alla viabilit in via dei Pispini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 5 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Lavoro, Rossi: "Piano per investimenti sulla Val di Cecina" - Sul sistema economico dell'Alta Val di Cecina la Regione investir attraverso un progetto che punter sul geotermico con altre centrali nell'arco di cinque-sei anni, utilizzando insieme ad Enel il Fondo di rotazione integrato da risorse europee. Lo ha affermato il presidente Enrico Rossi intervenendo a Pomarance (Pi) ad un convegno organizzato dalla Spi-Cgil. "L'Irpet - ha sottolineato Rossi - ci parla di un migliaio di posti di lavoro persi dal 2008 al 2010 nei dodici Comuni della Val di Cecina, ma anche di un recupero ad oggi dei 14mila 500 occupati nell'area come otto anni fa. Questo non significa essere fuori dalla crisi, ma dice che possiamo reagire puntando ad uno sviluppo che si coniughi con il rispetto dell'ambiente. Penso ad piano su questa area capace di attrarre investimenti - ha proseguito il presidente - partendo dagli sconti sull'energia e dal riconoscimento di area di crisi non complessa, dalla capacit di utilizzare al meglio la ventina di milioni di euro che Enel versa nelle casse dei Comuni geotermici, oltre ai 10 che vengono dalla Regione. Magari a partire da una migliore viabilit ". Il presidente Rossi ha infine dichiarato la sua disponibilit per la creazione di un gruppo di lavoro per la Val di Cecina insieme agli enti locali e ad Irpet per focalizzare i problemi e le soluzioni da proporre: "Quanto si sta facendo a Piombino e a Livorno - ha concluso - dimostra che possiamo lavorare ad una nuova idea di sviluppo. Ma per questo dobbiamo abbandonare il gioco in difesa e andare avanti con proposte concrete su cui possiamo chiamare ad un cambio di passo anche a livello nazionale".
Medicina, a Siena arriva nuovo robot alle Scotte - Arriva domani all'ospedale delle Scotte di Siena un nuovo modello di robot da Vinci Xi. Con questa nuova macchina, uno dei sistemi robotici pi avanzati, sale cos a 12 il numero di robot presenti in Toscana. Con l'arrivo del nuovo robot all'AOU Senese si completa la prima fase, programmata per l'anno 2016, della strategia regionale sull'attivit di chirurgia robotica. L'installazione del robot senese, infatti, segue alle installazioni dello scorso agosto a Grosseto e all'AOU di Careggi e allinea agli stessi standard tecnologici le tre aziende ospedaliero-universitarie toscane. "La Toscana ha precorso i tempi, utilizzando la robotica gi dal 2000 ha detto l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - ma scegliendo anche di governarla, con un Comitato tecnico scientifico che ha il compito di dettare le linee guida per una maggiore appropriatezza d'uso, garantire la buona applicazione della chirurgia robotica e il monitoraggio dei risultati nelle varie sedi. Abbiamo voluto fare della robotica una sorta di grande istituto, da governare come struttura unica". Il sistema da Vinci Xi viene fornito all'AOU Senese dall'azienda rivenditrice italiana in comodato d'uso gratuito ed destinato allo sviluppo di linee di attivit chirurgiche specifiche quali chirurgia gastrica, toracica e cardiaca, urologica, che caratterizzeranno l'offerta dell'azienda ospedaliera, integrandola in un percorso regionale condiviso, atto a garantire l'elevata qualit e tecnologia su tutto il territorio regionale.
Bandi Por Fesr 2014-2020, domani al via ciclo di incontri - Parte domani, con la prima tappa fiorentina, "L'innovazione si fa impresa", il ciclo di incontri in sei tappe per informare gli operatori e presentare i nuovi bandi Por Fesr 2014-2020 a sostegno della creazione e del consolidamento di start-up innovative ad alta intensit di applicazione di conoscenza e delle iniziative di spin-off della ricerca. Il mini tour si concluder il 4 novembre ad Arezzo. Sar anche l'occasione per presentare il bando regionale per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie fotoniche, rivolto a imprese e organismi di ricerca della Toscana, nell'ambito del progetto ERA-NET COFUND PhotonicSensing, finanziato dal Programma Horizon 2020. Il primo appuntamento in programma domani pomeriggio nell'Aula Magna del Rettorato dell'Universit di Firenze in piazza San Marco. Ad aprire i lavori sar l'assessore alle attivit produttive, credito, turismo e commercio Stefano Ciuoffo.
Montecatini, da gioved a domenica il Festival della Salute - Convegni, screening gratuiti ed eventi-spettacolo per presentare le tematiche della salute in maniera accessibile per i cittadini ma con una solida base scientifica: il Festival della Salute, presentato oggi, per l'edizione 2016 passa da Viareggio a Montecatini Terme, con 185 appuntamenti in quattro giorni dal 6 al 9 ottobre. Il filo conduttore della kermesse " quello della divulgazione ai fini della prevenzione - ha spiegato Paolo Amabile, ideatore e direttore del Festival - soprattutto verso le scuole". L'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, intervenuta alla presentazione, ha ricordato che "la sanit abbraccia poco pi del 20% del tema della salute, che fatta anche da stili di vita: dal modo con cui ci si alimenta al modo con cui si vive, fino alla modalit con cui si fa prevenzione in campo sanitario". (IN ALLEGATO: SACCARDI_FESTIVALSALUTE.MP3; AMABILE_FESTIVALSALUTE.MP3).
Sport, la Regione premia i medagliati toscani a Rio 2016 11 medaglie, 8 individuali e 3 a squadre, di cui 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi. Questo il bottino della Toscana alle olimpiadi di Rio 2016, un palmares che ha consentito alla nostra regione di risultare la seconda in Italia per medaglie conquistate alle spalle del Lazio. La Regione Toscana ha quindi deciso di conferire un riconoscimento ai suoi atleti protagonisti alle olimpiadi con una cerimonia che si svolta oggi pomeriggio nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Tra i medagliati toscani sono intervenuti Niccol Campriani (2 ori), le medaglie d'oro Diana Bacosi e Gabriele Rossetti e le medaglie d'argento Marco Innocenti, Rachele Bruni. Il saluto della Regione stato affidato all'assessore allo sport, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_RIO.MP3).
In Toscana
Toscana. Domani disagi per il trasporto pubblico - Domani sar una giornata di disagi per chi viaggia e utilizzata il trasporto pubblico nelle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa. Le organizzazioni sindacali, Fil-Cgil e Uilt-Uil, hanno infatti proclamato uno sciopero di tutto il personale di Ctt Nord, l'azienda che fa parte di Mobit, la societ consortile che ha perso la gara del trasporto pubblico locale, vinta da Ratp: l'agitazione, di otto ore, scatter dalle 9 alle 16.50 di domani, mercoled 5 ottobre. Lo sciopero stato indetto per protestare contro le esternalizzazione o i subappalti dei diversi turni che occorrono per svolgere il servizio di trasporto pubblico nelle province dove opera Ctt Nord.
Pontedera (PI). Designer e modellisti: al via l'anno accademico di Modartech - Stilisti e modellisti, grafici e comunicatori. La creativit torna sui banchi con l'avvio del nuovo anno accademico di Modartech. A met ottobre, l'istituto di Pontedera, tra le maggiori scuole di fashion e comunicazione in Italia, far suonare la prima campanella per i suoi studenti in arrivo da tutto il Paese e dall'estero, impegnati nei corsi post diploma e in quelli professionali. In particolare, le aule della nuova sede di Modartech su viale Rinaldo Piaggio, accoglieranno i partecipanti ai corsi post diploma Design e Progettazione della Moda; Fashion Technology; Design della Comunicazione, Marketing & New Media. E gli iscritti ai corsi professionali Modellistica e Alta Sartoria; Modellista CAD Abbigliamento; Modellista CAD Calzatura; Web & Graphic Design. Lezioni teoriche certo, ma soprattutto attivit laboratoriali, metodologie artigianali, impiego delle tecnologie pi avanzate e attenzione all'innovazione sostenibile. L'efficacia dei corsi di Modartech, "cuciti" sul singolo studente, a misura delle sue attitudini e della sue capacit , trova il riscontro pi evidente nell'alta percentuale di occupati post diploma: dopo sei mesi, quasi il 90% dei diplomati risulta occupato in mansioni coerenti con il percorso di studi. I corsi post diploma e i corsi professionali prevedono il rilascio di una qualifica legalmente riconosciuta a livello europeo e/o una dichiarazione degli apprendimenti rilasciata da ente accreditato dalla Regione Toscana.
Sesto Fiorentino (Fi). Sequestrati 4mila borse contraffatte - Circa 4.000 borse con marchi contraffatti sono stati sequestrate dalla guardia di finanza di Firenze in una ditta di Sesto Fiorentino gestita da un 55enne di origine cinese. Le borse, secondo gli accertamenti delle fiamme gialle, erano destinate a rifornire il commercio abusivo del centro storico di Firenze. La scoperta della ditta in cui erano stivate le migliaia di borse stata fatta proprio seguendo i movimenti di alcuni venditori abusivi del centro storico fiorentino, consentendo cos di ricostruire la filiera del falso. Al dettaglio sul mercato del falso avrebbero potuto fruttare oltre 120.000 euro. Il titolare della societ stato denunciato per i reati di uso di brevetti e disegni e modelli contraffatti e ricettazione.
Pisa. Il Cnr raccoglie 1300 euro per Amatrice - Durante la "Notte dei ricercatori" il Cnr di Pisa ha raccolti 1300 euro per i terremotati di Amatrice. La cifra stata raggiunta grazie all'iniziativa "Un'Amatriciana per Amatrice", una spaghettata di solidariet a offerta libera a favore delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso agosto. I fondi sono stati raccolti, per conto del Cnr di Pisa, dalle amministrazioni comunali dei comuni dell'area pisana (Calci, Cascina, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano) e dai presidi locali delle Pubbliche Assistenze, della Croce Rossa Italiana, delle Misericordie nonch di altre Associazioni. Il ricavato contribuir a finanziare un progetto di utilit sociale nel comune di Amatrice. La specifica destinazione del ricavato dell'iniziativa pu essere seguita nei suoi sviluppi su http://www.aiutisismazonapisana.it/ .
Firenze. Lungarno Torrigiani, Nardella: "Il punto dei lavori il 4 novembre" - Nell'intervento di ripristino della voragine che si aperta il 25 maggio scorso in lungarno Torrigiani a Firenze, per i quali il sindaco Nardella aveva annunciato la conclusione entro il 4 di novembre, cinquantenario dell'alluvione di Firenze, "siamo andati spediti, abbiamo lavorato giorno e notte, anche di Ferragosto: vedremo dove saremo arrivati per quella data". Lo ha detto oggi, durante la presentazione delle iniziative per il Cinquantenario, lo stesso Nardella, rispondendo alle domande dei cronisti. "Il lungarno verr messo in anticipo sui tempi in sicurezza proprio in questi giorni, e continueremo a lavorare spediti ha aggiunto Alcuni giornali scrivono che l'obiettivo della conclusione in tempo per il 4 novembre fallito; io dico, "non dire gatto finch non l'hai nel sacco", vedremo dove saremo arrivati per quella data", ha concluso il sindaco.
Altopascio (Lu). Migranti e cittadini insieme per migliorare il territorio - Pomeriggio civico: si chiama cos la giornata che domani, mercoled 5, coinvolger a Badia Pozzeveri alcuni migranti richiedenti asilo accolti ad Altopascio e i cittadini che vorranno partecipare. Un pomeriggio dedicato all'impegno, al decoro e alla conoscenza reciproca, dove a ricoprire un ruolo di primo piano saranno il rispetto e la cura per quello che ci appartiene come bene comune: l'ambiente, appunto, ma anche il territorio nel suo complesso. L'appuntamento alle 15 nell'area parcheggio della localit Agliaio di Badia Pozzeveri: da qua, il gruppo dei volontari, formato da residenti e migranti, perlustrer l'intera frazione, intervenendo dove necessario con opere di pulizia ordinaria. L'arrivo previsto a met pomeriggio nella scuola primaria di Badia Pozzeveri, per ripulire il muretto esterno, recentemente imbrattato. L'uscita di mercoled segna anche l'avvio di quel percorso di integrazione che da subito il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio aveva indicato come necessario e propedeutico all'accoglienza stessa.
Firenze. Squadra che include migranti e studenti, la Teatro del Sale Footbal Club - Lamina, originario dal Gambia, ha 17 anni, ha perso il pap quando ne aveva cinque e la mamma quando ne aveva 12. A 16 anni ha deciso di andare via dal suo Paese e cos poco pi che adolescente ha iniziato un cammino che lo ha portato fino a Firenze. A piedi, da solo e senza soldi. Quella di Lamina una delle tante storie dei calciatori del Teatro del Sale Football club, la squadra composta da 10 italiani e tredici extracomunitari e presentata questa mattina a Firenze e che ha lo scopo di favorire l'integrazione attraverso lo sport. Con lui nella rosa anche Uva, centrocampista nigeriano, Francis, difensore centrale ghanese ma anche il docente universitario Neri Binazzi, Neri Calamai, promotore dell'iniziativa e Niccol , studente universitario che della squadra anche il capitano. Allenatore Michelangelo, palermitano: una storia di inclusione sociale che vede questi ragazzi allenarsi insieme per ora due volte a settimana. L'idea nata da una storia triste, la morte di un ragazzo africano. "Un mese dopo la disgrazia Francis ed Ovadia ha concluso Calamai ci hanno chiesto di giocare con noi e cos ha avuto inizio la storia. Anche il campionato amatoriale fatto di spese, di qui anche collette per comprare materiale o comunque tanti aiuti per l'affitto del campo di allenamento e quello che serve". La squadra parteciper al campionato Aics B2, giocher al Velodromo delle Cascine. La maglia a righe bianca e rossa come i clown. Presidente l'attrice Maria Cassi.
Cultura e spettacolo
Poggibonsi (Si). Arriva la scrittrice Rosanna Campo - Sar a Poggibonsi, Rossana Campo, vincitrice del Premio Strega Giovani 2016. Venerd 7 ottobre alle 18 la scrittrice sar alla libreria "Il Mondo dei Libri" per incontrare il pubblico e presentare i suoi romanzi "Dove troverete un altro padre come il mio" (Ponte alle Grazie) e "Difficolt per le ragazze" (Perrone). A dialogare con l'autrice sar il critico letterario Ciro Bertini. Rossana Campo nata a Genova nel 1963 e vive fra Roma e Parigi. Vincitrice del Premio Strega con "Dove troverete un altro padre come il mio", tornata in libreria con "Difficolt per le ragazze", la raccolta di racconti dedicati alle donne, scritti nell'arco di vent'anni.
Pisa. Inaugurata la mostra "ArteMediterranea" - E' stata inaugurata a Pisa la nuova mostra nello spazio espositivo Sopra Le Logge "ArteMediterranea". Si tratta di un progetto per l'arte contemporanea che intende esporre a Pisa artisti di varia nazionalit , riconoscendo nelle diverse forme d'espressione, in cui declinano il loro lavoro, un comune approccio interculturale, un modo peculiare di fare arte tipico della Cultura mediterranea. La mostra si articoler in diverse sezioni quali pittura, scultura, grafica, installazione. L'Evento, avviato in questa prima edizione, in via sperimentale e in forma contenuta, ambisce a divenire un appuntamento per la citt di Pisa. La kermesse rester aperta fino al 26 ottobre dalle ore 16.00 alle 20.00, tutti i giorni. Per maggiori info www.artemediterranea.eu.
Notizie di servizio
Lastra a Signa (FI). Ampliata la fascia oraria del servizio del Notturno Bus - Proseguir ancora fino al 31 dicembre 2016 il servizio del Notturno Bus, la navetta gratuita ideata dal Comune per collegare il sabato sera Lastra a Signa con la fermata della tramvia Resistenza di Scandicci. Lo ha deciso l'amministrazione comunale che ha stabilito di prolungare il servizio ancora per altri tre mesi, ampliando l'orario: l'ultima corsa infatti partir da Scandicci alle 1.30 (e non pi alle 1.00). Questo per venire incontro agli utenti giovani e giovanissimi della navetta, che si spostano il sabato sera in questa fascia oraria. Anche per i prossimi mesi saranno mantenute le nuove fermate intermedie introdotte nel luglio scorso ovvero presso le frazioni di Brucianesi, Porto di Mezzo e Ponte a Signa e la fermata intermedia all'inizio di Lastra a Signa, all'altezza del distributore Esso, in aggiunta a quella iniziale di via Cadorna.
Siena. Modifiche alla viabilit in via dei Pispini - Per l'installazione di un ponteggio per lavori edili, dalle ore 8 alle ore 18 nelle due giornate di mercoled 5 e gioved 6 ottobre a Siena, sar attuato il senso unico alternato, regolato da movieri, in via dei Pispini nel tratto prospiciente ai civici 137 e 139.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 5 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosit a partire dalle zone settentrionali nella seconda parte della giornata. Possibili locali piogge in Appennino in serata.
Venti: orientali, deboli sulle zone interne, moderati sulle zone e in Arcipelago, ma in attenuazione gi nel corso della mattinata.
Mari: poco mossi, localmente mossi in mattinata sui settori meridionali.
Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/03-10-2016
Meteo e salute per domani, mercoled 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono particolari variazioni dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite pressoch stazionarie con deboli condizioni di disagio da freddo al mattino presto e in tarda serata. Localmente l'escursione termica giornaliera sar elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. La giornata sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.