Lavoro Sicuro. 4.000 imprese controllate, si va avanti - Scarica il podcast TRN

11 novembre 2015
17:13

Lavoro Sicuro. 4.000 imprese controllate, si va avanti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/11/2015 anno n.5 n. 319 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro Sicuro. 4.000 imprese controllate, il progetto va avanti
  • Lavoro. Pi sicurezza nei porti toscani
  • Aeroporto Firenze. Rossi: "Presto anche il parere della Giunta"
  • Internet. Tra i toscani il suo utilizzo sempre sempre pi diffuso
  • Mobilit sostenibile. Bici in treno, arriva il bonus

 

In Toscana

  • UE. Boldrini a Firenze: "C' bisogno di un modello d'Europa 2.0"
  • Toscana. Nel 2014 aumentate le vittime degli incidenti stradali
  • Toscana. Protezione civile: Anci e Uncem chiedono tavolo di lavoro alla Regione
  • Toscana. Inchiesta olio extravergine: coinvolta la Carapelli
  • Inchiesta Olio EVO. Coldiretti: "L'olio toscano non c'entra"
  • Pistoia. Rocco Palombella in visita alla Breda-Hitachi
  • Firenze. Musei, domani possibili chiusure per assemblea sindacale
  • Siena ospita per la prima volta la gara ciclistica delle "Strade bianche"

 

Cultura e spettacolo

Massa. Una mostra fotografica a Villa della Rinchiostra

Firenze. A San Lorenzo, il concerto dei "Gloriae Dei Cantores"

 

Notizie di servizio

Grosseto. Erp: bando per l'assegnazione degli alloggi -

Quarrata (Pt). Incontro pubblico sulla qualit dell'acqua

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro Sicuro. 4.000 imprese controllate, il progetto va avanti - Quasi 4 mila aziende controllate e 3,8 milioni di multe riscossi fino a giugno che potrebbero diventare sei milioni a dicembre, contro una media che in passato viaggiava attorno a 700 mila euro a semestre. Questi i risultati, a 14 mesi dall'avvio, del progetto 'Lavoro Sicuro', il piano di controlli straordinari nelle ditte cinesi a Prato, lanciato dalla Regione Toscana all'indomani del rogo della ditta 'Teresa moda' nel dicembre 2013, in cui morirono 7 cinesi che lavoravano e dormivano nel capannone. Nel complesso grazie ai controlli 423 dormitori abusivi sono stati chiusi, mentre per 804 locali stata dichiarata la carenza delle condizioni igieniche, sono stati revisionati 919 impianti elettrici e 997 macchinari. "L'80% delle imprese dopo le verifiche ha deciso di mettersi in regola" ha detto il presidente regionale Enrico Rossi: "E' sempre poco ma qualche cosa l'abbiamo fatta - ha aggiunto - ora il prossimo passo combattere anche i fenomeni di sfruttamento del lavoro".

Alla firma del rinnovo dell'intesa, oggi a Firenze, anche il procuratore generale Francesco D'Andrea, che ha illustrato i nuovi campi di intervento della collaborazione tra Regione e Procure nel contrasto all'illegalit . (AUDIO FRANCESCO D'ANDREA SU LAVORO SICURO)

 

Lavoro. Pi sicurezza nei porti toscani - Un accordo per rendere sempre pi sicuro il lavoro nei porti di Carrara, Livorno e Piombino, accrescere la cultura e la pratica della sicurezza delle imprese e dei lavoratori, mettere in atto tutte le iniziative e le misure necessarie per elevare i livelli di sicurezza delle attivit portuali. E' quanto prevede un protocollo che verr siglato nei prossimi giorni tra Regione Toscana, autorit portuali, sindaci, Asl, sindacati, Inps, Inail, Vigili del fuoco, e tutti gli altri enti coinvolti. Il testo ha avuto oggi il via libera dalla giunta. "Tutti i firmatari di questo protocollo, e la Regione per prima - spiega l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi -si impegnano a mettere in atto tutte le misure e le iniziative di propria competenza per garantire a chi lavora nei porti il massimo livello di salute e di sicurezza possibile, promuovere la cultura della sicurezza sia nelle imprese che nei lavoratori, che nelle istituzioni". La Regione convocher un incontro annuale tra tutti i firmatari, per verificare l'effettiva applicazione del protocollo e valutarne i risultati.

 

Aeroporto Firenze. Rossi: "Presto anche il parere della Giunta" - Sulla Via per il masterplan di Enac per l'aeroporto di Firenze "noi parleremo col parere che dar la Giunta in via definitiva nei prossimi giorni. Siamo convinti che la pista dell'aeroporto vada sistemata nel quadro di una risistemazione di tutta l'area". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ha commentato la notizia, resa nota dal gruppo M5S in Consiglio regionale, del parere negativo espresso dagli uffici del nucleo di Via regionale sul masterplan dell'aeroporto Vespucci. "I tecnici hanno espresso un parere negativo su un progetto ha aggiunto - valuteremo e faremo sapere l'opinione della Giunta che terr conto di un progetto pi complessivo che quello approvato dal Consiglio regionale, che prevede interventi relativamente non solo alla pista, ma a tutta una serie di interventi". (AUDIO ROSSI SU AEROPORTO FIRENZE)

 

Internet. Tra i toscani il suo utilizzo sempre sempre pi diffuso I toscani usano il web per comunicare, acquistare prodotti, dialogare con la pubblica amministrazione, ma soprattutto leggere informarsi sui quotidiani on line: il 60%, contro la media italiana del 55%. Questi i motivi che spingono i toscani ad usare sempre pi internet, secondo una ricerca della Regione riferita al 2014 su cittadini e imprese. Dai dati emerge che il mezzo pi utilizzato per navigare sono i portatili e gli smartphone anzich i computer fissi. Comune anche l'attitudine agli acuisti on line: 4 toscani su 10 comprano dal web e uno su due lo usa per pianificare i viaggi. Rispetto alla media italiana, i toscani usano meno internet per cercare o proporsi per un lavoro, ma navigano di pi sui siti della pubblica amministrazione. Il 66% delle famigli ha internet a casa, in crescita rispetto al 62% del 2013. Il 98,3% delle imprese con almeno dieci addetti ha una connessione ad Internet: il 69% si connette per ad una velocit inferiore a 10Mbitps, solo il 62,8 ha un sito aziendale

 

Mobilit sostenibile. Bici in treno, arriva il bonus - Da oggi realt il bonus regionale per l'acquisto di una bici pieghevole da 150 euro, deciso dalla Regione Toscana per favorire lo scambio bici-treno. I residenti in Toscana abbonati al servizio ferroviario regionale che hanno acquistato o acquisteranno entro il giugno 2016 una bici pieghevole d'ora in poi potranno ricevere il bonus, spendibile per l'acquisto di nuovi titoli di viaggio. "La Toscana compie un altro passo avanti nella promozione della mobilit sostenibile - esulta il presidente Enrico Rossi. "Per dare concretamente una mano ai lavoratori e agli studenti pendolari - aggiunge - abbiamo scelto di investire 100 mila euro tratti dalle sanzioni applicate a Trenitalia e Tft per sostenere l'acquisto di circa 700 bici pieghevoli, che altrettanti pendolari potranno portare gratuitamente in treno senza limitazioni di giorni o di orari".

 

In Toscana

 

UE. Boldrini a Firenze: "C' bisogno di un modello d'Europa 2.0" - "L'Europa va rinnovata, ora, subito: non c' pi tempo da attendere, altrimenti chi vuole disgregarla avr la meglio, perch questa Europa oggi comincia a essere indifendibile". Con queste parole la presidente della Camera, Laura Boldrini, si rivolta questa mattina ai 1600 ragazzi riuniti a Firenze al Teatro dell'Opera per la "Giornata della consapevolezza Europea", prima di tre giorni dedicati alla riflessione sulle potenzialit e le difficolt del processo di integrazione dell'UE. Molti i riferimenti ai contrasti tra i paesi UE in tema di gestione dei flussi migratori nel discorso della terza carica dello Stato, che ha ricordato il diritto-dovere all'asilo dei profughi sancito dai trattati europei e dall'articolo 10 della nostra Costituzione. "Qualcuno sta vendendo il ritorno alla chiusura dei confini nazionali come la risposta ai nostri mali" ha detto Boldrini, aggiungendo: "In tempi di scetticismo europeo, dobbiamo dire che abbiamo bisogno di pi Europa" . "Un nuovo modello ha sottolineato - un modello ecologico, sostenibile, al passo con i tempi. Un'Europa 2.0, gli Stati Uniti d'Europa". (AUDIO BOLDRINI SU NUOVO MODELLO UE)

 

Toscana. Nel 2014 aumentate le vittime degli incidenti stradali Secondo l'ultimo focus dell'Istat, nel 2014 in Toscana si sono verificati 16.654 incidenti, con 250 morti e 22mila feriti, con un incremento del 2,6% contro una generale diminuzione del 2,5% in tutta le altre regioni. In realt , dal 2001 all'anno scorso, le vittime della strada si sono dimezzate (-50,1 per cento) ma sempre al di sotto della media nazionale (-52,2 per cento). La provincia che ha ottenuto i migliori risultati in termini di messa in sicurezza delle viabilit quella Firenze mentre quella dove si sono registrati i miglioramenti meno significativi quella di Siena. La maggiore parte degli incidenti avviene lungo i rettilinei sia sulle strade urbane che extraurbane anche se, soprattutto nelle citt , gli scontri che avvengono agli incroci arrivano sono un quarto del totale. La pi elevata concentrazione di incidenti avviene in primavera e in estate.

 

Toscana. Protezione civile: Anci e Uncem chiedono tavolo di lavoro alla Regione - Anci ed Uncem chiedono alla Regione Toscana di lavorare insieme sul riassetto del sistema di protezione civile in Toscana. Questa mattina il delegato Anci del settore e sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti, insieme all'assessore di Pescia Marco Della Felice per Uncem, sono stati ascoltati dalla IV commissione del consiglio regionale presieduta da Stefano Baccelli: un incontro richiesto da Anci dopo il parere favorevole del Consiglio delle Autonomie locali sulla proposta di modifica della legge regionale in materia di protezione civile. "La Toscana sempre stata un esempio di eccellenza nel campo della protezione civile hanno spiegato Masetti e Della Felice e chiediamo alla Regione una collaborazione costruttiva, perch la nostra regione continui ad essere di esempio e stimolo al resto del Paese. Stamani abbiamo registrato piena disponibilit da parte della Commissione: siamo fiduciosi che questo percorso comune vada avanti".

 

Toscana. Inchiesta olio extravergine: coinvolta la Carapelli - L'inchiesta della Procura di Torino sull'olio extravergine d'oliva vede coinvolto anche il noto marchio Carapelli, la cui sede a Tavarnelle Val di Pesa (Fi). Per questo il Codacons ha inviato un comunicato "a tutela di migliaia e migliaia di consumatori coinvolti si legge - in quello che sembra essere l'ennesimo scandalo alimentare italiano. L'associazione dei consumatori, infatti, ha deciso di pubblicare oggi sul proprio sito internet www.codacons.it un modulo attraverso il quale le famiglie che hanno consumato olio extravergine prodotto dalla Carapelli e da una delle 7 aziende coinvolte nell'indagine, possono avviare l'iter per chiedere il risarcimento del danno subito e costituirsi parte offesa nel procedimento aperto dalla Procura".

 

Inchiesta Olio EVO. Coldiretti: "L'olio toscano non c'entra" - "Lo scandalo che ha conquistato le prime pagine dei media non riguarda l'olio toscano, ma l'industria olearia che purtroppo sfrutta impropriamente l'immagine del nostro territorio". A ribadirlo Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana a proposito della nuova inchiesta della procura di Torino coordinata dal pm Raffaele Guariniello, secondo cui 7 grandi marchi avrebbero commercializzato come olio extra vergine delle qualit meno pure di olio. "Il termine giornalistico Olio prodotto in Toscana' - spiega Marcelli - usato in modo improprio, secondo una consuetudine adottata spesso dall'industria, che comprende tutti i prodotti imbottigliati nella nostra regione. La Toscana produce infatti il 4% dell'olio extravergine di oliva italiano ma l'industria olearia con stabilimenti in Toscana ne commercializza quasi il 40 per cento, dato che una parte consistente proviene dai paesi del bacino del Mediterraneo. "E' l'ennesimo caso di Toscana sounding' conclude che interessa un autentico fiume di olio, oggi presente sul mercato ma che di toscano ha solo una cosa: la sede dell'imbottigliamento".

 

Pistoia. Rocco Palombella in visita alla Breda-Hitachi - Il segretario nazionale della Uilm, Rocco Palombella, domani intorno alle 9,30 visiter nella mattinata lo stabilimento dell'AnsaldoBreda di Pistoia passato ufficialmente ai giapponesi della Hitachi. Nel corso della mattinata Palombella far visita altre industrie pistoiesi. Alle 16 all'Auditorio Terzani presso la Biblioteca San Giorgio in via Pertini a Pistoia si terr il convegno "Il treno del futuro con Hitachi". Al convegno parteciperanno oltre a Rocco Palombella, anche Francesca Cantini, segretario Uil Toscana, Vincenzo Renda, segretario Uilm Toscana, Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia, e Gianfranco Simoncini, consulente in materia di lavoro del presidente della Regione.

 

Firenze. Musei, domani possibili chiusure per assemblea sindacale - Per la giornata di domani, dalle ore 13 alle ore 19, sono state indette due assemblee da parte delle organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP e UIL PA, per il personale iscritto e simpatizzante di Biblioteche, Archivi, Soprintendenze e Opificio delle Pietre Dure, Museo di San Marco e i Cenacoli di Firenze. I sindacati segnalano che potrebbero verificarsi chiusure, in particolare dalle 13 alle 14.30 dei Cenacoli di Andrea Del Sarto e Sant'Apollonia e del Chiostro dello Scalzo; dalle 17.30 alle 19 della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell'Accademia, della Galleria Palatina e della Galleria d'arte moderna.

 

Siena ospita per la prima volta la gara ciclistica delle "Strade bianche" - Per la prima volta nella sua storia le Strade Bianche partiranno da Siena, alla Fortezza Medicea, per arrivare nella tradizionale cornice di Piazza del Campo. La classica del Nord pi a sud d'Europa, giunta alla 10/a edizione e organizzata da Rcs Sport, si svolger sabato 5 marzo, in concomitanza con la prova femminile, alla seconda edizione. Un percorso di 176 km, quello maschile, che racchiuder duri strappi e nove tratti in sterrato (52,8 km totali); pi breve, 122 km con 5 settori in sterrato da 22,4 km, quello per le donne. Le Strade Bianche saranno trasmesse in 146 Paesi e saranno antefatto alla Gran Fondo per cicloamatori che si svolger domenica 6 e che ricalcher il percorso della prova femminile.

 

Cultura e spettacolo

 

Massa. Una mostra fotografica a Villa della Rinchiostra - La mostra fotografica a tema denominata "Attraverso gli occhi dei bambini . quello che gli adulti non vedono" ideata dai tributaristi dell'associazione LAPET di Massa Carrara rester aperta a Villa della Rinchiostra sede del museo Guadagnucci, fino al 22 novembre. La mostra ha l'obiettivo di far conoscere i fotografi apuani, professionisti e non, e di favorire una raccolta fondi pro SOS Telefono Azzuro: le circa 60 fotografie donate da autori locali nella giornata di chiusura della mostra, domenica 22 novembre, verranno infatti messe all'asta e il ricavato sar devoluto all'associazione rappresentata da Maria Giovanna Guerra. Durante i giorni di apertura della mostra inoltre sono stati organizzati eventi collaterali che coinvolgono adulti e bambini con un calendario di iniziative che si svolgeranno all'interno di Villa Rinchiostra. La mostra visitabile tutti i pomeriggi dalle 15.30 alle 19.00.

 

Firenze. A San Lorenzo, il concerto dei "Gloriae Dei Cantores" - La basilica di San Lorenzo a Firenze ospiter un concerto di musica sacra dei Gloriae Dei Cantores, coro di fama internazionale della Community of Jesus, Orleans, Massachussetts (USA). In occasione della visita di papa Francesco nella citt del giglio e del concomitante Convegno Ecclesiale Cei, stasera e domani sera (ore 21) i "Cantori della Gloria di Dio" saranno ospitati nella storica chiesa fiorentina per eseguire alcuni tra i pi celebri capolavori della musica sacra di tutti i secoli, in un arco cronologico che muovendo dal canto gregoriano arriva fino al ventesimo secolo. La Community of Jesus inoltre fino al 9 gennaio prossimo ha allestito una sala della mostra di opere di arte sacra contemporanea nel Salone Donatello della Basilica. La mostra aperta dal luned al sabato dalle 10 alle 17.

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Erp: bando per l'assegnazione degli alloggi - stato pubblicato sul sito del Comune di Grosseto il bando per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp). La documentazione si pu scaricare dal sito www.comune.grosseto.it, dalla home page, albo on line. Il bando e i moduli per fare domanda sono anche disponibili negli uffici del servizio Politiche abitative, in via Gramsci 6, e all'Urp in corso Carducci 1. Le domande si possono presentare fino al 21 dicembre, consegnandole direttamente allo sportello di via Gramsci o all'ufficio protocollo in piazza Duomo 1; si possono inoltre inviare con posta elettronica certificata all'indirizzo comune.grosseto@postacert.toscana.it o con raccomandata con avviso di ricevimento. Per avere informazioni pi dettagliate ci si pu rivolgere agli uffici di via Gramsci o telefonare ai numeri 0564/488371 369.

 

Quarrata (Pt). Incontro pubblico sulla qualit dell'acqua Il Comune di Quarrata ha convocato una seduta straordinaria del Consiglio Comunale in forma aperta con la partecipazione di Publiacqua. La seduta prevista per stasera alle 21 presso la Sala Consiliare in piazza della Vittoria 1. Qualit delle acque fornite a Quarrata e piani futuri riguardanti la gestione del servizio idrico saranno gli argomenti affrontati durante la serata, alla presenza dei rappresentanti di Publiacqua spa (gestore del servizio idrico) e dell'Azienda USL3 di Pistoia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. La seduta sar trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Quarrata.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso al mattino per la presenza di nubi basse, pi consistenti in prossimit della costa, e foschie e nebbie nelle pianure e fondovalle dell'interno, in graduale dissolvimento nel corso della mattinata. Schiarite pi ampie durante le ore centrali con cielo nel complesso poco nuvoloso; sereno in montagna. Nuova formazione in serata e nottetempo di nebbie nei fondovalle dell'interno ed aumento di nubi basse in prossimit della costa.

Venti: deboli variabili.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: in calo le minime, massime stazionarie o in lieve aumento nelle pianure interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ancora nubi basse e nebbie su zone pianeggianti e costiere in attenuazione durante la giornata, mentre sulle localit collinari e di montagna cielo soleggiato. Dalla tarda sera tornano le nebbie in pianura, estese nella notte con nubi lungo le localit costiere. Temperature percepite in lieve calo nei minimi sulle localit interne, stabili nei massimi o in lieve aumento. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, si consiglia di limitare al minimo l'accensione degli impianti di riscaldamento.

Allegati