Toscana Radio News del 18 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/07/2015 anno n.5 n. 214 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Chiusura uffici postali, Regione pronta a chiudere convenzioni con Poste
- Lavoro Sicuro, ieri la presentazione dei dati sui controlli
- Ferrovie, partono i lavori sulla Lucca-Aulla
- Cultura, dal 25 luglio torna il Teatro Povero di Monticchiello
In Toscana
- Toscana. Allarme da Cgil scuola: studenti in aumento, personale Ata in diminuzione
- Livorno. Sanit : Uil proclama sciopero
- Arezzo. Crisi Cantarelli: le maestranze approvano il piano
- "Firenze vivibile": presentate le linee guida del piano
- Arezzo. Sicurezza nel commercio: incontro di Confesercenti
- Marradi (Fi). Eccidio Crespino: si celebra il 71 anniversario
- Prato. Progetto "Vigile in carrozzina": i primi risultati
- Toscana. Turismo: a inizio 2015 meno stranieri
- Grosseto. Parte la Carovana del Cuore
Cultura e spettacolo
- Fiesole (Fi). Dario Argento ricever il Premio Fiesole
- Toscana '900: proseguono le visite guidate
Notizie di servizio
- Emergenza caldo: distribuzione acqua sulla Fi-Pi-Li
- Firenze. Lavori Publiacqua sul Viadotto dell'Indiano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Chiusura uffici postali, Regione pronta a chiudere convenzioni con Poste La chiusura delle convenzioni con Poste Italiane stipulate dalla Regione se non sar cancellato il taglio di 59 uffici in Toscana, con l'invito ai comuni della regione a fare altrettanto. Sono le misure annunciate dal presidente della Toscana Enrico Rossi a fronte dell'annuncio fatto nei giorni scorsi da Poste, dopo che gi lo scorso anno era stato previsto un taglio, poi rientrato, di 65 uffici sul territorio toscano. Rossi nella serata di ieri ha anche ribattuto su questa vicenda alle dichiarazioni dei vertici di PosteItaliane e al sottosegretario Giacomelli: "Non abbiamo mai dato assenso, n formalmente n informalmente, al piano di chiusura degli uffici postali avanzato da poste Italiane ha detto Rossi. Neppure dopo la disponibilit della stessa azienda a mantenere aperti 7 dei 65 uffici destinati, secondo il piano di razionalizzazione, alla chiusura. Posteitaliane ha invece comunicato al mio Capo di Gabinetto Ledo Gori che si sarebbe proceduto alla chiusura di 59 uffici e dal 17 giugno sono cominciate ad arrivare le lettere ai sindaci in cui Posteitaliane annunciava questa volont ". (IN ALLEGATO: ROSSI_POSTEBIS.MP3). Sul tema intervenuto anche uno dei sindaci toscani che vedranno il proprio territorio interessato dalle chiusure, David Baroncelli, primo cittadino di Tavarnelle val di Pesa (Fi). (IN ALLEGATO: BARONCELLI_POSTE.MP3).
Lavoro Sicuro, ieri la presentazione dei dati sui controlli Cominciano a dare risultati le ispezioni nelle aziende, cinesi e non solo, di Prato e della Piana fiorentina voluti dalla Regione per il progetto Lavoro Sicuro. Due aziende su tre ai controlli non risultano infatti in regola ed l'ombra che rimane, a Prato citt con percentuali anche maggiori -, di queste imprese per l'83 per cento ottempera alla prescrizioni. Sono dati che si riferiscono al periodo compreso tra settembre e dicembre 2014, ma che in prospettiva, se mantenuti nel tempo, porterebbero a ribaltare in un paio di anni l'attuale situazione di irregolarit diffusa. I dati sul progetto Lavoro Sicuro, il piano triennale lanciato dalla Regione dopo il rogo della Teresa Moda in cui persero la vita il 1 dicembre 2013 sette operai cinesi nella fabbrica dove lavoravano ma anche vivevano, sono stati presentati ieri a Firenze alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_LAVOROSICUROBIS.MP3).
Ferrovie, partono i lavori sulla Lucca-Aulla Prenderanno il via luned 27 luglio i lavoro di rinnovamento sulla linea ferroviaria Lucca-Aulla. I cantieri resteranno aperti per un mese, fino al 30 agosto, per garantire il potenziamento infrastrutturale della tratta. I lavoro sono garantiti da un investimento straordinario da 10 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana che integra gli impegni messi in campo dalla Regione Toscana. I lavori sono stati pianificati nel periodo estivo, quando si registra un sensibile calo nel traffico pendolari, per concentrare l'esecuzione di tutte le opere ed evitare ulteriori interruzioni del traffico ferroviario nel corso dell'anno. Dal 27 luglio al 30 agosto Trenitalia ha riprogrammato i servizi ferroviari tra Lucca e Fornaci di Barga, prevedendo treni a cadenza oraria in entrambe le direzioni. Inoltre, alcuni collegamenti avranno come origine/destinazione Pisa. Nella programmazione oraria sono state salvaguardate le corrispondenze nel nodo di Lucca verso Firenze e Viareggio.
Cultura, dal 25 luglio torna il Teatro Povero di Monticchiello "Si apre con questa quarantanovesima edizione del Teatro Povero di Monticchiello, intitolata "Il paese che manca", un nuovo spettacolo di teatro vero, creato e interpretato da un intero paese che agisce e si ripensa sul palcoscenico; una tradizione unica al mondo di sperimentazione vera e vissuta, che ogni anno propone un nuovo testo". Lo ha detto ieri l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli presentando l'edizione 2015 della rappresentazione popolare in Val d'Orcia insieme al regista Andrea Cresti. L'apertura in programma sabato 25 luglio con la rassegna che proseguir fino al 15 agosto. L'esperienza del Teatro Povero nata e si sviluppata a Monticchiello, piccolo centro di un centinaio di abitanti della campagna senese, per evitare il rischio di isolamento del paese, quando mezzo secolo fa la crisi dell'agricoltura costrinse gli ex mezzadri a prendere coscienza di una realt molto complessa. Il teatro diventava cos strumento di riflessione, condivisione, autocritica e denuncia. "Un obiettivo ampiamente raggiunto ha sottolineato Bugli - se Monticchiello oggi famoso ovunque per il suo teatro non solo nell'ambiente culturale. Ma anche un bell'esempio, e se iniziative come questa riuscissero a diffondersi nel tessuto di tante citt , probabilmente si porterebbero verso la soluzione situazioni di degrado, se non addirittura di criminalit , che innumerevoli problemi creano ai cittadini. Mi rendo conto delle difficolt che si frappongono a un tale disegno, ma ci non toglie che sia importante cogliere l'esempio di Monticchiello per farci venire delle idee utili al recupero e al rilancio di tanti spazi".
In Toscana
Toscana. Allarme da Cgil scuola: studenti in aumento, personale Ata in diminuzione - Secondo i dati diffusi da Cgil Toscana, nell'anno scolastico 2011/2012 gli iscritti alle scuole toscane erano 461.927 mentre nel 2015/2016 saranno 481.769, quasi 20mila in pi . In aumento anche gli alunni disabili: erano 10.607 nell'anno scolastico 2012/2013, saranno 11.926 nel 2015/2016, 1.319 in pi . Nello stesso periodo invece il personale Ata, ovvero gli addetti ai servizi di sorveglianza, pulizia, assistenza e segreteria, cresciuto solo di 10 unit e nel prossimo anno scolastico si arriver ad appena 12.177 posti. "La situazione talmente grave spiega Alessandro Rapezzi, segretario generale della Flc Cgil Toscana - che il Governo, per bocca del sottosegretario Faraone, si impegnato a rendere tutti i posti Ata di fatto in organico, ma la questione resta ugualmente grave perch si destabilizza il personale della scuola. Gli effetti di questi tagli portano instabilit nell'organico, facendo venir meno un requisito fondamentale: la continuit e la certezza di servizi".
Livorno. Sanit : Uil proclama sciopero - L'organizzazione sindacale Uil ha proclamato a Livorno uno sciopero delle prestazioni di pronta disponibilit sanitaria diurna feriale e prefestiva o in prolungamento di turno che avr inizio con il turno mattutino del giorno luned 20 luglio e terminer con il turno notturno del giorno venerd 31 luglio, rispettando cos il divieto previsto dalla autoregolamentazione per il mese di agosto. L'Azienda USL 6 di Livorno si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell'erogazione dei servizi che si dovessero manifestare.
Arezzo. Crisi Cantarelli: le maestranze approvano il piano - Approvato ad Arezzo il piano Rinaldi/Cantarelli. Si svolto ieri nella ditta di abbigliamento il referendum per 272 maestranze aventi diritto circa la proposta per traghettare 170 unit alla NewCo di cui 130 a tempo pieno e 40 con contratti di solidariet , pi 84 in CIGS e 18 in prepensionamento. Il prossimo passo a carico del tribunale, che si deve esprimere sui conferimenti anche tenendo conto dei risultati del referendum stesso. La nuova Cantarelli s.r.l. gi da giorni stata fondata e il CDA si arricchito della figura dell'ingegner Emiliano Rinaldi.
"Firenze vivibile": presentate le linee guida del piano - Un servizio di city care' con la previsione di uno sportello sicurezza di rapido accesso e un numero verde antidegrado per tutte le segnalazioni relative al decoro e al degrado ambientale, la mappatura delle strade e dei parchi sicuri, un progetto di rimozione dei rottami abbandonati e di bici e motorini parcheggiati in aree non consentite ma anche l' empowerment' della cittadinanza: sono alcune delle nuove azioni che fanno parte delle linee guida del piano "Firenze vivibile", presentato ieri in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella. Presente anche l'assessore al decoro urbano Alessia Bettini. Il piano coordina tutte le attivit del Comune, gi attivate o che inizieranno a breve, per garantire la maggiore vivibilit della citt in termini di qualit urbana, decoro ambientale e sicurezza urbana basandosi sul principio del rispetto della legalit . Il piano, che prevede 100 azioni 25 delle quali da ancora realizzare, sar approvato insieme alle relative modifiche regolamentari in Consiglio comunale entro la fine del 2015. "Sono convinto che l'azione di controllo del territorio non possa essere condotta solo dal sindaco e dalle forze dell'ordine - ha dichiarato Nardella -: noi siamo i primi a doverci fare carico di ci , ma se c' una collaborazione attiva dei cittadini si pu fare molto di pi ".
Arezzo. Sicurezza nel commercio: incontro di Confesercenti - Importante incontro nella sede di Confesercenti Arezzo luned 20 luglio. Il neo presidente regionale Nico Gronchi assieme all'assessore regionale Vittorio Bugli parleranno di sicurezza, illegalit e abusivismo nel commercio. Il convegno si aprir alle ore 10 e tratter del tema "pi sicurezza meno abusivismo e meno illegalit . Le condizioni irrinunciabili per fare impresa".
Marradi (Fi). Eccidio Crespino: si celebra il 71 anniversario - Si celebra quest'anno il 71 anniversario dell'eccidio di Crespino a Marradi. Fu un atto d'inaudita ferocia quello compiuto il 17 luglio 1944 da militari tedeschi che per rappresaglia trucidarono 44 civili inermi, dopo averli prelevati dalle loro case di Crespino e dal vicino paese di Fantino. Le celebrazioni, promosse dal comitato onoranze caduti civili Crespino-Fantino col Comune di Marradi, insignito nel 1991 della medaglia d'oro al merito civile, Provincia di Firenze e Regione Toscana, culminano domenica 19 luglio. La cerimonia inizier alle 9,30 col raduno in piazza don Trioschi, poi alle 10 il corteo raggiunger il monumento ossario per il rito dell'alzabandiera. Alle 10,30 sar officiata la messa dal vescovo emerito di Faenza-Modigliana Claudio Stagni, mentre alle 11 sono previsti gli interventi del comitato onoranze caduti civili Crespino-Fantino, del sindaco di Marradi Tommaso Triberti e del Maggiore dell'Arma dei Carabinieri Roberto Giannola, con la partecipazione anche dell'on. David Ermini e della consigliera regionale Fiammetta Capirossi. Seguir la commemorazione ufficiale tenuta da Giuseppe Matulli, infine, il rito dell'onore ai caduti.
Prato. Progetto "Vigile in carrozzina": i primi risultati - Il progetto "Vigile in carrozzina" a Prato, frutto della sinergia tra portatori di handicap e Polizia Municipale ha preso il via circa tre mesi fa. Accompagnati dai giovani del servizio Ccvile in forza alla Polizia municipale di Prato, volontari con disabilit differenti (in carrozzina e non vedenti) si sono mossi in varie zone della citt segnalando sia l'esistenza di barriere architettoniche, sia la presenza di auto e di qualsiasi altro ostacolo che limita o impedisce il loro passaggio. Nelle uscite effettuate sono emerse problematiche legate alla mancanza di rampe che permettano di scendere/salire sul marciapiede, anche in presenza di strisce pedonali, arredi urbani posizionati in non conforme che impediscono talvolta anche il passaggio del normale pedone e, naturalmente, veicoli di persone non aventi diritto parcheggiati sugli spazi riservati ai portatori di handicap.
Toscana. Turismo: a inizio 2015 meno stranieri - Calano i pernottamenti ma aumenta la spesa dei turisti stranieri in Toscana da gennaio ad aprile di quest'anno. Secondo le rilevazioni del Centro Studi Turistici di Firenze, 1,77 milioni di turisti sono attivati in Toscana, con una flessione del 2,2% sullo stesso periodo del 2014. Le presenze sono state intorno ai 7 milioni (-6%), mentre la spesa ha sfiorato gli 800 milioni di euro (797 mln), facendo segnare un incremento del 2,4%. Dall'analisi dei dati da parte dei ricercatori emerge l'aumento dei pernottamenti degli stranieri in albergo o in strutture come i villaggi (+2,7%), con un aumento del 9% della spesa in queste tipologie di alloggio. Al contrario, i pernottamenti presso amici o parenti hanno registrato un netto calo, cos come i pernottamenti e la spesa nelle case in affitto, con flessioni rispettivamente del -24,3% e del -19,6%.
Grosseto. Parte la Carovana del Cuore - Al via la campagna "Carovana del Cuore" della Fondazione Paoletti a sostegno dell'educazione e dei diritti dell'infanzia sui litorali grossetani di Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Orbetello, Follonica, Castiglion della Pescaia e Punta Ala. Le ormai note "magliette arancioni" dei giovani volontari porteranno a turisti, cittadini e frequentatori delle spiagge italiane il messaggio della campagna che vuole promuovere l'educazione come strumento per il miglioramento personale e sociale, con un particolare occhio di riguardo all'infanzia, alla protezione dei suoi diritti e alla tutela del suo benessere. Si comincia sabato 18 luglio sulle spiagge di Porto Ercole. La "Carovana del Cuore" si sposter poi a Porto Santo Stefano domenica 19 luglio, Orbetello luned 20 luglio, Follonica marted 21 luglio, Castiglion della Pescaia mercoled 22 luglio e Punta Ala gioved 23 e venerd 24 luglio. Dopo la provincia di Grosseto, la Carovana raggiunger quella di Lucca: Pietrasanta il 25 luglio, Forte dei Marmi il 26 luglio e Viareggio il 27 luglio. I dettagli e il calendario completo della campagna, con tutte le tappe, sono disponibili sul sito www.carovanadelcuore.org.
Cultura e spettacolo
Fiesole (Fi). Dario Argento ricever il Premio Fiesole - Il Premio Fiesole ai Maestri del cinema sar consegnato a Dario Argento domenica 19 luglio al Teatro Romano di Fiesole. Il prestigioso riconoscimento conferito dal Gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, dal Comune di Fiesole in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana, nell'ambito della 68/ma edizione dell'Estate Fiesolana. Il programma prevede alle 18.30 una tavola rotonda (a ingresso libero) con il regista Dario Argento e gli ospiti Marta Gastini (attrice in Dracula 3D), Francesco Bianconi (cantante e autore del romanzo La resurrezione della carne) e Claudio Simonetti. Alle 21.30 si terr il concerto di Claudio Simonetti dei Goblin, a 40 anni dalla pubblicazione dell'album "Profondo rosso", musiche del film cult di Argento. La cerimonia di premiazione si terr alle 22.15 e a seguire e la proiezione di Profondo Rosso, del 1975, nell'edizione digitale restaurata a cura del Csc-Cineteca Nazionale.
Toscana '900: proseguono le visite guidate - Proseguono le visite guidate e le attivit gratuite organizzate da Toscana '900, il progetto di Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, e riservate ai possessori del "Pass Toscana 900", che unisce 22 musei, 13 grandi mostre e 18 eventi e d diritto ad ingressi e attivit culturali gratuiti e a prezzo ridotto. Oggi, sabato 18 luglio, sar possibile visitare a Firenze alle ore 16.30, come ogni settimana, il Museo Novecento, previa prenotazione obbligatoria al numero 055.2768224/055 2768558. Ma numerose sono le possibilit anche in regione, fra le visite in programma per domenica 19 luglio segnaliamo: alle ore 16.30 il Giardino di Daniel Spoerri di Seggiano (Gr), alle 17.00 la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele De Grada" di San Gimignano (Si), la prenotazione non obbligatoria ma consigliata al numero 0577.286300, e in mattinata, in due turni alle ore 10.00 e alle ore 11.00, il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano (Po), prenotazione obbligatoria al numero 055.8701287/0/1. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.toscana900.com.
Notizie di servizio
Emergenza caldo: distribuzione acqua sulla Fi-Pi-Li - Continua il caldo torrido a Firenze con temperature superiori alle medie del periodo. Oggi il settimo giorno critico, permane anche il disagio nelle ore notturne e il termometro potrebbe superare i 38 gradi. Per oggi viene confermato il codice rosso: sulla base delle previsioni meteorologiche, sar un fine settimana bollente. Un piano di emergenza prevede la distribuzione di acqua lungo la superstrada Fi-Pi-Li in caso di code e blocchi.
Firenze. Lavori Publiacqua sul Viadotto dell'Indiano - Luned 20 luglio scatter nuovamente il restringimento di carreggiata sul Viadotto dell'Indiano a Firenze. Il cantiere di Publiacqua per la riparazione della tubazione sottostante al viadotto torner infatti ad occupare parte della sede stradale e questo comporter la chiusura di una corsia in direzione dell'Isolotto. L'intervento stato programmato nel periodo estivo per ridurre, per quanto possibile, i disagi alla circolazione. Per motivi di sicurezza stata decisa anche la chiusura della passerella sotto il Viadotto. Anche in questo caso, per ridurre al minimo il disagio ai cittadini, Publiacqua sempre su input del Comune ha ridotto l'orario di chiusura. Invece che dalle 8 alle 18 come previsto originariamente, il divieto sar limitato ad alcune ore della giornata in cui le fasi di lavoro del cantiere richiederanno, per motivi di sicurezza, l'interdizione del passaggio ai pedoni. I lavori di Publiacqua dovrebbero terminare all'inizio di settembre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o al pi poco nuvoloso. Moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane tra Colline Metallifere e Monte Amiata e transito di modeste velature da ovest verso est.
Venti: deboli, a regime di brezza sulla costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie con punte massime sulle pianure interne fino a 36-38 gradi, attorno a 32-33 gradi in prossimit della costa.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno o al pi poco nuvoloso per il transito di modeste velature.
Venti: occidentali, deboli o temporaneamente moderati.
Mari: poco mossi.
Temperature: senza variazioni significative, su valori ancora decisamente superiori alle medie.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Ulteriore intensificazione del caldo sulla nostra regione con condizioni di criticit da caldo su gran parte del territorio. Valori massimi ovunque superiori ai 30 C con punte anche di 40-41 C sulle aree interne. Se esposti alla radiazione si potranno percepire fino a 8 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. In queste giornate caratterizzate da un elevato numero di ore con condizioni di disagio da caldo, si consiglia di limitare le attivit fisiche alle prime ore del mattino, quando le condizioni termiche sono pi gradevoli. Le persone di et superiore ai 75 anni sono le pi sensibili alle condizioni di disagio da caldo, il loro sistema di termoregolazione, infatti, meno efficiente rispetto al resto della popolazione, oltre che non sentire lo stimolo della sete: si consiglia, pertanto, di prendersi cura di questi soggetti e di stimolarli a reintegrare liquidi, persi con la sudorazione, bevendo molta acqua e mangiando cibi poco calorici e ricchi di acqua, come frutta e verdura.
Domenica
Persistono condizioni di disagio da caldo su livelli intensi per valori percepiti ancora elevati e prossimi a 39-40 C sulle zone interne e prossimi ai 36-37 C sulla costa. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore del mattino. Si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole. Inoltre, soprattutto per quanti si metteranno in viaggio in auto per raggiungere le localit di villeggiatura, ma anche chi obbligato ad utilizzare l'auto per motivi di lavoro, si ricorda sempre di avere buone riserve di acqua, utili soprattutto nel caso di possibili rallentamenti o traffico intenso, in particolare se a bordo ci sono anziani o bambini. Si consiglia, infine, se l'auto non dotata di un impianto di climatizzazione, di evitare di mettersi in viaggio tra le 12:00 e le 17:00, periodo in cui le temperature percepite all'aperto, se esposti alla radiazione solare, supereranno facilmente i 45 C: nell'abitacolo di un auto non climatizzata, per effetto dell'elevata temperatura media radiante, si raggiungono valori percepiti anche abbondantemente superiori a 50 C!.