Lavoro, stop a contributi per aziende che violano diritti lavoratori - Scarica il podcast TRN

26 ottobre 2016
13:58

Lavoro, stop a contributi per aziende che violano diritti lavoratori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 ottobre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/10/2016 anno n.6 n.303 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Caporalato, Regione promuove intesa per contrasto
  • Lavoro, stop a contributi per aziende che violano diritti lavoratori
  • Lavoro, 3 progetti legati al protocollo Regione-General Electric

 

In Toscana

  • Inchiesta su corruzione in appalti: figura anche la people mover di Pisa
  • Castelfiorentino (FI). Terremoto: nessun danno a persone o cose
  • Poggibonsi (SI). Scoperta dalla GdF evasione immobiliare
  • Bettolle (SI). Oltre 500 agricoltori alla protesta per la crisi del grano
  • Campi Bisenzio (FI). Cibis-Brek: sciopero ad oltranza
  • Firenze. Convegno su bullismo e cyberbullismo
  • Firenze. Psicologo in aiuto dei familiari delle vittime di incidenti e dei vigili

 

Cultura e spettacolo

  • Lastra a Signa (FI). Presentazione del libro "Vico quando torno ti porto un fiore"
  • Cortona (AR). Apertura della Stagione di prosa del teatro Signorelli

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: da oggi la nuova corsia preferenziale in via Pisacane
  • Arezzo. Smettere di fumare con l'aiuto della Asl

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 26 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 26 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta Regionale

 

Caporalato, Regione promuove intesa per contrasto Impossibilit di accedere o mantenere i finanziamenti europei per quelle aziende agricole che non rispettino i diritti fondamentali dei lavoratori, in particolar modo per quanto riguarda i casi di caporalato. il senso di un protocollo promosso dalla Regione per contrastare sfruttamento e illegalit in agricoltura firmato ieri con Inps, Ministero del Lavoro, Inail, i sindacati Cgil, Cisl e Uil e le associazioni Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Toscane. Previsti anche la raccolta di dati, potenziamento e integrazione di controlli e ispezioni, iniziative legate alla prevenzione, elenchi di fornitori e prestatori d'opera. Il protocollo si lega con le norme della nuova legge votata alla Camera nei giorni scorsi. Alla firma dell'intesa sono intervenuti per la Regione il presidente Enrico Rossi e l'assessore regionale alla formazione e al lavoro Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: ROSSI_CAPORALATOBIS.MP3; GRIECO_CAPORALATO.MP3).

 

Lavoro, stop a contributi per aziende che violano diritti lavoratori - Misure per contrastare lo sfruttamento non soltanto in agricoltura ma in tutti i settori dell'economia toscana. Su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta ha approvato ieri una decisione che sospende o nega i contributi, da fondi europei o regionali, alle imprese in caso di reati in materia di lavoro. Tutti gli uffici regionali responsabili di erogare gli aiuti alle imprese, ed in particolare le autorit di gestione dei programmi operativi di fondi europei (Fesr, Feasr, Fse) dovranno, su questa base, prevedere la sospensione dei finanziamenti richiesti dalle imprese nei casi di condanna non definitiva o di procedimenti penali in corso per reati in materia di lavoro. Nei casi di sentenza definitiva si arriver invece alla negazione dei contributi. In particolare, la giunta d mandato alle autorit di gestione dei Programmi operativi dei fondi europei Fesr, Feasr, Fse di prevedere nei documenti attuativi la sospensione dei pagamenti degli aiuti alle imprese quando a carico dell'imprenditore risultano procedimenti penali in corso o provvedimenti di condanna non definitivi. La stessa cosa faranno tutti gli altri uffici regionali, prevedendo, in questi stessi casi, la sospensione dei pagamenti all'interno dei bandi regionali per l'erogazione di aiuti alle imprese. (IN ALLEGATO: ROSSI_STOPCONTRIBUTI.MP3)

 

Lavoro, 3 progetti legati al protocollo Regione-General Electric - La Regione Toscana lavora all'accordo di programma con 3 progetti che si rifanno al protocollo d'intesa siglato con General Electric nel gennaio scorso, che prevede in Toscana un investimento di 600 milioni. E' stata approvata dalla giunta regionale una delibera in questo senso, secondo quanto annunciato dal governatore Enrico Rossi. "Stiamo impostando l'accordo di programma che firmeremo presto al Ministero dello Sviluppo economico ha spiegato Rossi - nel quale si attiva una prima tranche di finanziamenti pubblici nel settore della ricerca per le turbine, soprattutto quelle che si andranno a produrre, di media portata".

 

 

In Toscana

 

Inchiesta su corruzione in appalti: figura anche la people mover di Pisa Figura anche la people mover di Pisa, la metropolitana di superficie che collegher l'aeroporto Galilei alla stazione ferroviaria, tra le opere pubbliche al centro di un'inchiesta che ha portato oggi all'esecuzione da parte dei carabinieri del Comando Provinciale di Roma di 21 misure cautelari in diverse regioni nei confronti persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e tentata estorsione. Gli investigatori ipotizzano un'associazione per delinquere che ha compiuto condotte corruttive per ottenere contratti di subappalto nei lavori di una tratta della TAV Milano-Genova; 6 Macrolotto dell'A3 Salerno-Reggio Calabria e, appunto, della people mover di Pisa. L'indagine avrebbe ricostruito condotte illecite di un gruppo di persone costituito, organizzato e promosso dalla persona che, fino al 2015, stato il direttore dei lavori nell'ambito delle tre opere pubbliche interessate e dal suo socio di fatto, un imprenditore calabrese del ramo delle costruzioni stradali, che si avvalso del contributo di altre 9 persone, tra le quali anche alcuni funzionari del consorzio COCIV.

 

Castelfiorentino (FI). Terremoto: nessun danno a persone o cose - Sono state due le scosse di terremoto registrate ieri sera con epicentro in localit Pesciola a Castelfiorentino (ad una trentina di chilometri a Sud-Ovest di Firenze). La pi forte stata registrata di magnitudo 3.9 della scala Richter, con una profondit di 9 chilometri, mentre un'altra scossa pi lieve era stata avvertita dai sismografi a 11 chilometri di profondit alcuni minuti prima, di magnitudo 2.2. Secondo le prime informazioni, non risultano esserci feriti n danni alle cose. La scossa stata avvertita distintamente a Firenze (anche nel centro cittadino) a Empoli, nel Chianti e in tutta la Toscana. Infatti, segnalazioni sono arrivate anche da Livorno, Prato, Lucca, Pisa, Pistoia, Massa, Carrara, Pistoia, Viareggio, Pontedera e Volterra, mentre i centralini dei vigili del fuoco sono stati presi d'assalto. Tanta paura soprattutto per chi si trovava ai piani alti. A scopo precauzionale e per tranquillizzare la popolazione la sala operativa del comando di Firenze dei Vigili del fuoco ha inviato a San Casciano, zona da cui sono pervenute la maggior parte delle telefonate per richiesta di informazioni, un'Unit di comando locale con funzioni di coordinamento e due squadre operative.

 

Poggibonsi (SI). Scoperta dalla GdF evasione immobiliare La Guarda di Finanza di Poggibonsi ha individuato nella Valdelsa una villa di particolare pregio affittata in nero a facoltosi turisti, per lo pi americani, che arrivavano a pagare, a seconda della stagione, cifre da capogiro tra i 7.000 e i 13.000 euro a settimana, oltre ad eventuali extra che arrivavano fino a 1.500 euro. La villa di propriet di un ricco imprenditore straniero che risulta fittiziamente avere la residenza all'estero ma  che  da  anni  dimora stabilmente  in  Italia,  occultando  al  fisco italiano gran parte dei proventi di questa sua attivit turistico-ricettiva. La villa,  priva  di  ogni  autorizzazione  amministrativa a  svolgere  attivit   ricettive,  veniva pubblicizzata su alcuni tra i principali portali web che offrono vacanze da sogno in Italia a persone abituate ad avere tutti i comfort. Sono  stati  scoperti  redditi  non dichiarati per circa 1 milione di euro, oltre a pi di 400.000 euro di imposte evase.

 

Bettolle (SI). Oltre 500 agricoltori alla protesta per la crisi del grano - A Bettolle oltre 500 agricoltori di Cia e Confagricoltura ieri hanno preso parte al "funerale" del grano italiano. La protesta andata in scena contro, spiegano gli organizzatori, la perdurante crisi di uno dei prodotti simbolo del made in Italy . Non pu funzionare una filiera - dicono - che vede un quintale di pasta pagato 180 euro dal consumatore e un quintale di grano duro pagato 18 euro al produttore agricolo. Il prezzo inadeguato . Al casello dell'autostrada A1 Valdichiana gli agricoltori hanno organizzato un corteo funebre guidato da una bara piena di semi di grano. Presenti anche numerosi sindaci e rappresentanti istituzionali da tutta la Toscana e dall'Umbria.

 

Campi Bisenzio (FI). Cibis-Brek: sciopero ad oltranza - All'interno del Centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio, Cibis (il ristorante self service a marchio Brek) ha aperto, lo scorso 29 settembre, la procedura di mobilit per cessazione attivit . Sono coinvolte dal licenziamento 22 persone, 20 donne e 2 uomini (4 di loro sono apprendisti). "Da tempo spiegano i sindacati - nel locale non vengono effettuati ordini di acquisto, a volte i lavoratori non sanno cosa cosa dare da mangiare ai clienti, poich la mancanza di ordini crea difficolt anche nel servizio. Ora la dirigenza ha inaspettatamente comunicato al sindacato che il ristorante chiuder dal 31 ottobre prossimo e ieri pomeriggio l'assemblea dei dipendenti ha deciso di proclamare sciopero a oltranza da oggi fino al 31 ottobre stesso". Ogni giorno ci sar un presidio dalle 10 alle 12 davanti al Centro commerciale lato Cortelunga,

 

Firenze. Convegno su bullismo e cyberbullismo - Solo nell'ultimo anno scolastico vi hanno partecipato oltre 2.000 allievi di 23 scuole della Toscana. Sono i bambini e i ragazzi coinvolti nella sperimentazione di KiVa e NoTrap!, due tra i modelli pi accreditati a livello internazionale, adottati dall'Ateneo fiorentino per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole primarie e secondarie delle provincie di Firenze, Lucca, Livorno, Siena e Prato. Dell'efficacia degli interventi basati sui due modelli si parler oggi mercoled 26 ottobre nell'Aula Magna dell'Universit di Firenze durante il convegno "KiVa e NoTrap! Interventi efficaci contro il bullismo e il cyberbullismo" (piazza San Marco, 4 - ore 15). Al convegno parteciperanno, fra gli altri, la coordinatrice della sperimentazione Ersilia Menesini, del Dipartimento di Scienze della formazione e psicologia dell'Universit di Firenze, la finlandese Christina Salmivalli, responsabile scientifica di KiVa - il modello dedicato alle scuole primarie - e Annalaura Nocentini, per la sperimentazione di KiVa in Toscana. Sar poi la volta di NoTrap!, il modello ideato dai ricercatori Unifi per le scuole secondarie, presentato da Benedetta Palladino e Valentina Zambuto, due membri dello spin off dell'Ateneo fiorentino EbiCo che effettua gli interventi e la consulenza nelle scuole coinvolte. Uno spazio dell'incontro sar dedicato anche alle testimonianze delle scuole che hanno partecipato alla sperimentazione.

 

Firenze. Psicologo in aiuto dei familiari delle vittime di incidenti e dei vigili - Garantire il sostegno psicologico, individuale e di gruppo, ai familiari delle vittime degli incidenti stradali e agli operatori di Polizia Municipale di Firenze che si trovano a gestire situazioni ad alto impatto emotivo. quanto prevede il protocollo d'intesa sottoscritto dal Comune e dall'Ordine degli psicologi della Toscana presentato in Palazzo Vecchio dall'assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi. Presenti anche il comandante Marco Andrea Seniga, il presidente dell'Ordine degli psicologi Lauro Mengheri e il referente del gruppo di lavoro psicologia dell'emergenza Alessandro Toccafondi. In dettaglio il protocollo si inserisce nel Piano David per la sicurezza stradale, progetto proposto dall'Associazione Lorenzo Guarnieri e sostenuto dall'Amministrazione comunale. Quella degli incidenti stradali la prima causa di morte tra i 15 e i 19 anni ed tra le cause pi frequenti di trauma psicologico tra la popolazione civile. L'intesa avr una durata di due anni e in particolare prevede la realizzazione di incontri e interventi in base al numero degli incidenti stradali classificati come gravissimi e mortali che si registreranno nell'arco dell'anno nel comune di Firenze.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lastra a Signa (FI). Presentazione del libro "Vico quando torno ti porto un fiore" Si svolger oggi pomeriggio alle 18 alla biblioteca comunale di Lastra a Signa la presentazione del libro "Vico quando torno ti porto un fiore" di Nicoletta Manetti. All'iniziativa interverr , oltre all'autrice, lo scrittore Marco Vichi in una conversazione a due sulle pagine del volume. Nel corso del pomeriggio Elisabetta Santini effettuer alcune letture, l'assessore alla cultura del Comune Stefano Calistri porter i saluti dell'amministrazione comunale.

 

Cortona (AR). Apertura della Stagione di prosa del teatro Signorelli - Tutto pronto per l'apertura della stagione di prosa 2016/2017 del teatro Signorelli di Cortona. Prima opera in scena gioved 27 ottobre sar "Lora di ricevimento (Banlieu)" di Stefano Massino per la regia di Michele Placido e con protagonista Fabrizio Bentivoglio. In scena, assieme a Bentivoglio, gli attori della Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell'Umbria. un testo in cui si preannunciano tutte le problematiche che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Non una commedia per ridere ma per riflettere, con un momento finale che spiazza tutti. Info Teatro Signorelli 0575 601882  info@teatrosignorelli.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: da oggi la nuova corsia preferenziale in via Pisacane - Entra in vigore oggi la corsia preferenziale in via Pisacane tra via Palazzo Bruciato e via Mazzoni a Firenze. Potranno circolare i mezzi del trasporto pubblico (bus e taxi) e i frontisti. Il percorso consigliato per i veicoli non autorizzati provenienti da piazza Dalmazia e diretti a Careggi via Corridoni-via Galluzzi-via Palazzo Bruciato-via Pisacane-via Tavanti.

 

Arezzo. Smettere di fumare con l'aiuto della Asl - Smettere di fumare non facile, ma possibile. La maggior parte dei fumatori ci riesce soltanto dopo alcuni tentativi, magari ricorrendo all'aiuto ed al supporto di esperti. Due terzi dei soggetti che hanno aderito a queste terapie, dopo sei mesi riescono a non fumare. Percentuale che si abbassa al 45% dopo un anno. Questo, quello che ci dicono i dati sulla partecipazione ai corsi antifumo promossi periodicamente dalla Asl8 di Arezzo. Si tratta di risultati considerati molto validi dalla letteratura medica. La durata del Corso di circa due mesi e si basa su incontri settimanali (due nel primo mese ed uno nel secondo), dalle ore 17,30 alle 18,45 (nei giorni di luned e gioved pomeriggio) presso la Casa della Salute di Via Guadagnoli. Chi interessato pu contattare la Dr.ssa Eleonora La Ferla  ai numeri 0575/255943 oppure 0575/255935 (tutti i giorni feriali dalle ore 08,00 alle ore 14,00) e fissare la prima visita che gratuita.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 26 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto in mattinata con possibili locali piogge sull'Appennino e sulla costa meridionale. Rovesci e temporali sparsi dal pomeriggio e soprattutto in serata, in particolare sulla costa e sul centro-sud della regione.

Venti: deboli da sud ovest, in rotazione ai quadranti settentrionali nella seconda parte della giornata e rinforzo fino a moderati in serata.

Mari: poco mossi o localmente mossi.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-10-2016

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 26 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Peggioramento delle condizioni biometeorologiche con aumento deciso della probabilit di precipitazioni, in particolare durante le ore pomeridiane. Al mattino valori percepiti ancora superiori alle medie del periodo mentre durante le ore pomeridiane le temperature subiranno un calo mediamente di 2-4 C rispetto a marted ed il calo sar anche sensibile in serata quando si registreranno i valori minimi della giornata.

Allegati