Le statuine dei figurinai lucchesi e la tradizione del presepe toscano nel mondo

Cultura
9 dicembre 2015
11:22

Le statuine dei figurinai lucchesi e la tradizione del presepe toscano nel mondo

Le statuine dei figurinai lucchesi e la tradizione del presepe toscano nel mondo

FIRENZE - Gli archivi storici del comune di Bagni di Lucca raccontano che l'attivit dei figurinai della Lucchesia, gli artigiani capaci di  plasmare statuine, si pu far risalire alla met del 700. E nel locale Palazzo comunale un dipinto dell'artista barghigiano Cordati, riferibile a quel periodo,  raffigura appunto un figurinaio di quelle  zone, accompagnato dai suoi garzoni, che tiene in mano due ceste colme di statuine pronte per essere vendute.  

Dunque una tradizione antica quella dei figurinai lucchesi, capaci di creare personaggi di singolare espressivit ed accuratamente modellati, generazione dopo generazione e in giro per il mondo. Perch tanti furono tra i figurinai a infoltire le schiere dei migranti lucchesi in tanti Paesi e continenti e a costruire quella comunit di Lucchesi nel Mondo che rappresenta una parte importante della storia toscana.

Qualcuno riporta la storiella che quando Cristoforo Colombo scopr l'America trov sulla spiaggia alla quale approd un lucchese che vendeva statuine del presepe. Una battuta che la dice lunga sul radicamento di questa tradizione  in Lucchesia, anche se a tutt'oggi non esiste alcuna datazione storica esatta che possa indicarci la nascita vera e propria di questa figura di artigiano artista.

Di certo c' che nella seconda met dell''800 nasce una rinnovata volont di fare, di intraprendere; tra le tante attivit che sorgono, c' anche quella di chi si inventa di rappresentare, sotto forma di statuetta, la fisionomia delle persone in generale, siano gente comune o mestieranti qualsiasi. Successivamente, vuoi per un'istruzione cattolica fortemente radicata, o magari soltanto per la nascita di una buona idea, si cominci a riprodurre la scena della nascita di Ges , del villaggio dove questa era avvenuta e degli abitanti intenti a svolgere le quotidiane attivit . Tra questi  pionere fu certamente Emanule Fontanini, che fond l'omonima azienda sorta nel 1908 a Bagni di Lucca, ancora oggi sinonimo di alta espressione artistica.

Alll'epoca, i materiali a disposizione per realizzare queste piccole opere di scultura erano pochi. Si usava quello che si poteva trovare anche per strada dimenticato da qualcuno, come  il giornale. Ecco la cartapesta, il materiale degli albori. Un materiale cos valido che la produzione prosegu fin quasi alla met del 900, affiancata per , dalla fine dell' 800, da quella realizzata in gesso e che ancora oggi portata avanti da diverse aziende della zona. Altre invece a partire dal dopoguerra, misero a punto nuovi sistemi produttivi arrivando all'uso del Pvc (un materiale infrangibile, ma pur sempre modellabile) e portarono la produzione ad un livello pi industriale.

Negli anni si sono dunque  avvicendate le tecniche pi disparate per fare un presepio, ma a far da contraltare all'uso della cartapesta, una tra le pi classiche ed efficaci resta sempre quella della carta da pacchi che, inumidita con il vinavil e avendo cura di darle la forma desiderata, quando poi asciuga d la possibilit di ottenere delle vere e propri paesaggi da decorare a piacere con semplici colori ad acqua.

Il presepe realizzato a Palazzo Strozzi Sacrati
E' realizzato dal Comune di Coreglia Anteminelli (Lu) e ispirato alla storia descritta nella scheda, grazie all'opera di un figurinaio locale; in gesso, completamente bianco come all inizio del secolo, colato negli stampi singolarmente, essiccato, ripulito a mano e passato nel bianco.

La proposta, attraverso questo candore e questa semplicit delle figure, vuol portare alla
ribalta di un vasto pubblico questa antica arte e tradizione che  ha fatto di Coreglia
Antelminelli la capitale nel mondo del presepe.

l presepi ospitati al Palazzo del Quirinale
Anche il Palazzo del Quirinale ospita quest'anno una raccolta di presepi, realizzati in tutte le
Regioni italiane. L'iniziativa volta a far conoscere e valorizzare le tradizioni culturali, storiche
e artistiche delle varie Regioni durante il periodo delle festivit natalizie.

Il presepe della Regione Toscana stato realizzato da Arte Barsanti di Bagni di Lucca, bottega passata da una generazione ad un'altra, da Carmelo al figlio Fedele, da questi alla figlia Maria, e a suo marito Pierangelo Fiori, infine oggi nelle mani del loro figlio Simone. Le statue vengono realizzate con gli antichi stampi e quindi unici nel loro genere. La produzione eseguita artigianalmente, dalla colata di gesso, fino alla decorazione a pennello secondo i metodi tramandati da quattro generazioni

La mostra del Quirinale, ospitata nella Sala di Augusto, sar visitabile nei giorni 18, 23, 28 e 29 dicembre 2015, 4 e 5 gennaio 2016. L'ingresso gratuito. L'inaugurazione prevista per gioved 10 dicembre alle ore 17:00.

Grazie a Unicoop e Bruno Santini