Toscana Radio News del 22 gennaio 2015 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/01/2015 – anno n.5 n.26 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Speciale Treno della Memoria: domani il rientro a Firenze
- Legge di Stabilità, Rossi: "Lavorare per contenere i danni"
- Treni, bonus per abbonati Prato-Bologna e Porrettana
- Sabato a Monteriggioni (Si) forum sulla Via Francigena
- La Regione porterà ad Expo il calendario per non vedenti
In Toscana
- Vertice Italia-Germania, tutto pronto a Firenze
- Economia, rallenta l'export dei distretti toscani
- Cisl Toscana, Cerza: "Per uscire dalla crisi servono investimenti dall'esterno"
- Pisa. Alla Stazione Leopolda fa tappa il road-show dell'Expo
- Musei Firenze, il 1° febbraio sciopero degli addetti esterni
Cultura e spettacolo
- Pietrasanta dona targa ad Università di Cracovia per ricordare Mitoraj
- Firenze, apre la libreria "Alzaia" negli spazi della Fondazione Stensen
Notizie di servizio
- Firenze. Comune annuncia rifacimento di 5200 strisce pedonali
- Energia, accordo tra Enel e Comune di Lucignano (Ar) per forniture "pulite"
- Autodromo del Mugello, migliorate misure di sicurezza
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerdì 23 gennaio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani, venerdì 23 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Speciale Treno della Memoria: domani il rientro a Firenze – Sta per concludersi l'esperienza dei 750 partecipanti toscani, tra studenti ed accompagnatori, al Treno della Memoria 2015, l'iniziativa della Regione per portare i ragazzi della Toscana sui luoghi dell'Olocausto. Il treno infatti, dopo essere partito lunedì da Firenze, farà rientro domani in Italia. Gli studenti ed i loro accompagnatori hanno visitato i campi di Auschwitz-Birkenau ed hanno ascoltato le testimonianze dei testimoni che sono riusciti a sopravvivere alla follia nazista. Sentiamo le impressioni di uno dei partecipanti del viaggio raccolte da Niccolò Matellini che sta seguendo il Treno della Memoria per Radio Cora, web radio promossa tra gli altri dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. (IN ALLEGATO: STUDENTI_TRENOBIS.MP3).
Legge di Stabilità, Rossi: "Lavorare per contenere i danni" – "Bisogna lavorare per contenere i danni" causati dai tagli imposti dalla Legge di Stabilità. "La Toscana non agirà sulla leva fiscale e comunque la sanità non sarà l'unico bersaglio dei tagli". Lo ha detto oggi, al termine della Conferenza delle Regioni, il governatore toscano, Enrico Rossi, a proposito dei tagli da 5,7 miliardi imposti alle Regioni. "Ci auguriamo che questi tagli possano servire alla crescita - ha aggiunto Rossi - se il Pil calerà, le spese sociali ne risentiranno inevitabilmente. Ci auguriamo che questo sacrificio serva ad una ripresa della domanda interna".
Treni, bonus per abbonati Prato-Bologna e Porrettana - Gli abbonati della Prato-Bologna e della Porrettana hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di dicembre. Le 2 linee, tra le 13 gestite da Trenitalia in Toscana, hanno infatti superato l'indice di minimo di riferimento del 4% oltre il quale scatta il bonus di rimborso. Lo spiega la Regione in una nota. Il mese di dicembre 2014 – si legge – nonostante il cambio orario che solitamente pesa in senso negativo sulla regolarità dei servizi, ha comunque registrato un miglioramento delle prestazioni tanto che sono solo 2 le linee che, avendo superato l'indice di riferimento, pagano il bonus ai propri abbonati. La Regione sottolinea come in entrambi i casi, il superamento dell'indice di riferimento (rispettivamente7,4 e 4,2) sia imputabile non semplicemente ad un andamento negativo del servizio, ma, in maniera significativa, anche al non elevato numero di treni circolanti. "Nonostante le difficoltà che di norma si manifestano nel periodo invernale a cavallo del cambio dell'orario – ha commentato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - registriamo un consistente miglioramento nell'andamento del servizio, sia nella puntualità che a regolarità rispetto alla situazione registrata il mese precedente".
Sabato a Monteriggioni (Si) forum sulla Via Francigena – "L'Europa è qui. Francigena, tesoro europeo" è il titolo del forum, giunto alla seconda edizione, dei Comuni toscani situati lungo la Via Francigena. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con le associazioni europea e toscana "Vie Francigene", è in programma presso il complesso monumentale di Abbadia Isola. Ai lavori parteciperà anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. I sindaci toscani dei Comuni attraversati dalla Francigena e lo stesso Rossi parteciperanno alle 9.30, prima dell'inizio dei lavori, a una "camminata sulla Francigena", raggiungendo a piedi, da Monteriggioni, la sede del convegno cui prenderanno parte anche rappresentanti del Ministero Beni Culturali nonché di altre Regioni italiane ed europee. Sono complessivamente 380 i chilometri, in Toscana, dell'antica via di comunicazione verso Roma; 38 i Comuni toscani attraversati; 15 (dal Passo della Cisa-Pontremoli a Radicofani-Acquapendente) le tappe nella nostra regione. Per informazioni: http://www.regione.toscana.it/via-francigena
La Regione porterà ad Expo il calendario per non vedenti – "Vista e natura: due tesori da proteggere": questo il titolo del calendario, fruibile anche da non vedenti, presentato stamani nella sede della Regione. Il calendario, realizzato dall'Unione Ciechi in collaborazione proprio con la Regione, vuole valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico della Toscana e il bene della vista insieme "all'eccellenza della sanità toscana nel settore dell'oculistica"; sono raffigurate le tavole di 14 artisti toscani, tutti con problemi di vista, che hanno realizzato opere legate al paesaggio rurale della Toscana. L'iniziativa inoltre fa parte delle azioni messe in campo dalla Regione in vista di Expo e sarà portato a Milano, come ha spiegato l'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_CALENDARIO.MP3).
In Toscana
Vertice Renzi-Merkel, tutto pronto a Firenze – E' tutto pronto a Firenze dove tra stasera e domani è in programma il vertice bilaterale Italia-Germania tra il premier Matteo Renzi e la cancelliera Angela Merkel. La Merkel stasera alle 19.50 sarà prima accolta dalle bandiere tedesche di via Calzaiuoli e poi sull'arengario di Palazzo Vecchio, da Renzi e dal sindaco di Firenze Dario Nardella. Poi sarà la volta della cena ufficiale ed di una visita notturna agli Uffizi. Il vertice diplomatico vero e proprio si svolgerà domani mattina all'interno della Galleria dell'Accademia. Imponenti le misure di sicurezza impiegate per l'occasione. "Sono certo che la bellezza e la storia della città potranno essere un'ispirazione per questo vertice" ha dichiarato oggi Nardella.
Economia, rallenta l'export dei distretti toscani - Il terzo trimestre 2014 ha visto le esportazioni dei distretti tradizionali toscani registrare un lieve arretramento (-0,3%), il primo dopo una serie ininterrotta di diciotto trimestri in crescita, a fronte comunque di un aumento del 3,7% delle vendite estere nel complesso dei primi nove mesi dell'anno. Lo rivelano i dati realizzati dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo per Banca CR Firenze. Il dato del terzo trimestre è imputabile principalmente al nuovo crollo subito dalle esportazioni del distretto Orafo di Arezzo (-24,3%), in particolare sul mercato degli Emirati Arabi Uniti (-39,6%). In generale, le esportazioni dei distretti toscani per mercato di sbocco sono in crescita grazie ai buoni risultati ottenuti sui mercati più maturi: Stati Uniti, Svizzera, Germania, Spagna e Paesi Bassi. In particolare spicca la ri-accelerazione dell'export di tessuti (+10,3%). Anche le attese sulla chiusura d'anno appaiono positive: i dati relativi al totale nazionale dei mesi di ottobre e novembre sono nel complesso buoni.
Cisl Toscana, Cerza: "Per uscire dalla crisi servono investimenti dall'esterno" - "In Toscana non ci sono più soldi, perché non c'è più un credito toscano. Se vogliamo uscire dalla crisi e ripartire dobbiamo rendere attrattivo il territorio e portare qui investimenti dall'esterno". Lo ha detto stamani il segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza, nella relazione che ha aperto a Firenze i lavori del Consiglio generale regionale del sindacato; all'appuntamento ha preso parte anche il segretario generale nazionale della Cisl Annamaria Furlan. "Il 2015 – ha aggiunto Cerza - si apre con un rallentamento di tutti gli indicatori di fragilità economica che ci fa sperare che sia l'inizio dall'uscita della crisi. Per invertire la rotta però bisogna rimboccarsi tutti le maniche e reimpostare un modello economico e sociale diverso da quello di questi ultimi anni". (IN ALLEGATO: CERZA_RELAZIONE.MP3).
Pisa. Alla Stazione Leopolda fa tappa il road-show dell'Expo – Sono 17 le start-up toscane che hanno presentato le loro idee ed innovazioni tecnologiche all'interno del road-show del Padiglione Italia di Expo 2015, che ha fatto tappa alla Stazione Leopolda di Pisa. Le proposte toscane uniscono innovazione e salute con la possibilità di sviluppare business legati al cibo, tema principale di Expo, e all'ambiente: dal progetto di un mercato online per le eccellenze agroalimentari ad una app per geolocalizzare i produttori, dagli studi su vino e olio a progetti per la realizzazione di aree verdi urbane. "C'è bisogno - ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi - di un'alleanza forte tra scienza e politica per unire la capacità di innovazione e quella di rispondere con politiche nuove".
Musei Firenze, il 1° febbraio sciopero degli addetti esterni – Verrà effettuato domenica 1° febbraio un sciopero, con presidio di fronte a Palazzo Vecchio, degli addetti esterni dei musei civici di Firenze. Le iniziative sono state proclamate da Cgil e Usb, per il modo in cui "è stato costruito da parte dell'amministrazione il capitolato di appalto, che non prevede né la clausola sociale né le norme del contratto collettivo di riferimento. In materia di appalti - spiegano i sindacati - si è voluto ancora una volta non tutelare i livelli occupazionali e reddituali dei lavoratori coinvolti".
Cultura e spettacolo
Pietrasanta dona targa ad Università di Cracovia per ricordare Mitoraj – Una targa in marmo bianco fornita dal Comune di Pietrasanta verrà installata nel cortile dell'Università di Cracovia, in Polonia, grazie al tramite del consolato italiano. Mitoraj infatti a Cracovia visse e si formò all'Accademia di Belle Arti sotto la guida del professor Tadeusz Kantor. La stessa Accademia gli ha conferito un riconoscimento honoris causa. "Il Comune, grazie alla collaborazione con aziende e artigiani locali – ha spiegato il sindaco Domenico Lombardi - fornirà la targa in marmo bianco di Carrara che nei prossimi mesi sarà collocata all'Università di Cracovia con tutti gli onori del caso. Ringrazio il consolato italiano per averci messo in contatto con le autorità di Cracovia ed averci così coinvolto nell'iniziativa".
Firenze, apre la libreria "Alzaia" negli spazi della Fondazione Stensen - Settemila libri per 80 metri quadrati, un'ampia sezione dedicata ai viaggi, cinema e ai più piccoli, oltre ad una caffetteria con cibo del commercio equo e solidale, prodotti biologici e orari flessibili con apertura serale. Sono le caratteristiche di "Alzaia", la nuova libreria che verrà inaugurata domani presso gli spazi della Fondazione Stensen dei gesuiti di Firenze in viale Don Minzoni. La libreria sarà gestita da tre giovani ragazzi fiorentini under 35: Anna Maria Bondi, Giusy Muratore ed Enrico Ricci. "L'alzaia – ha spiegato Ricci - è il nome della fune con cui si trascinavano controcorrente le barche lungo i fiumi. Ci sembrava il nome giusto per un'avventura nel mondo culturale, in particolare quello dei libri, un settore attraversato da una forte crisi a cui abbiamo deciso di rispondere provando a ribaltare le tendenze di questo momento".
Notizie di servizio
Firenze. Comune annuncia rifacimento di 5200 strisce pedonali - Strisce pedonali nuove di zecca in tutta Firenze entro un anno e mezzo. L'annuncio è stato fatto ieri, durante un sopralluogo sui cantieri dei servizi stradali in città, dal sindaco del capoluogo toscano Dario Nardella. "Sas ha predisposto un piano per il rifacimento di 5200 attraversamenti di strade: sono tutte le strisce pedonali di Firenze. Ci vorranno 18 mesi" ha detto il sindaco. Saranno utilizzate, è stato spiegato, strisce adesive al posto della verniciatura, realizzate in materiale termoplastico. "Una volta completato il ciclo, si ripartirà dalla prima in modo da garantire una manutenzione costante" ha concluso Nardella.
Energia, accordo tra Enel e Comune di Lucignano (Ar) per forniture "pulite" – Energia "pulita" nel 2015 per il Comune di Lucignano (Ar), che ha firmato nei giorni scorsi un accordo con Enel Energia, per la fornitura per i prossimi due anni, di energia verde garantita e certificata da fonte rinnovabile. Nei prossimi 24 mesi gli oltre 30 siti comunali saranno riforniti quindi da energia pulita per un consumo complessivo di oltre 1.200.000 Kwh e un significativo beneficio per l'ambiente. "Siamo soddisfatti - ha detto il sindaco Roberta Casini - perché con questa operazione oltre a ridurre i costi in bolletta, cosa molto importante in questo periodo di difficoltà, si riesce anche a preservare l'ambiente utilizzando energie da fonti rinnovabili".
Autodromo del Mugello, migliorate misure di sicurezza - Il 2015 per il Circuito del Mugello di Scarperia (Fi) si apre con importanti novità che riguardano l'incremento degli standard di sicurezza in pista. L'impianto di proprietà Ferrari sta infatti ultimando l'ampliamento e la risagomatura della via di fuga della curva Bucine, l'ultima della pista prima del rettilineo principale. Un intervento che consentirà una migliore decelerazione in caso di uscita di strada di una moto o una macchina. In quasi tutte le curve inoltre sono stati sostituiti il prato e la ghiaia presenti nelle zone più vicine al nastro d'asfalto. "La sicurezza sulle piste è una materia in continua evoluzione perché legata alle crescenti performance dei mezzi - ha dichiarato l'amministratore delegato del circuito, Paolo Poli. Il nostro obiettivo è essere sempre all'avanguardia nel minimizzare i rischi residui che la pratica sportiva motoristica può generare".
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerdì 23 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con locali schiarite in particolare sul settore occidentale della regione dal pomeriggio. Ancora possibili nevicate in Appennino in particolare sui versanti emiliano romagnoli, oltre gli 800-900 metri di quota.
Venti: moderati da nord, nord-est con rinforzi sul litorale meridionale e sull'Arcipelago.
Mari: mossi, fino a molto mossi al largo.
Temperature: in calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, venerdì 23 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Permane diffusa nuvolosità sul territorio regionale associata a precipitazioni sull'appennino orientale e casentino, nevose al di sopra dei 100 metri. Le temperature percepite saranno stazionarie al mattino mentre saranno in diminuzione nella seconda parte della giornata ma soprattutto in serata quando si registreranno i valori minimi. La ventilazione sarà dai quanti meridionali nella prima parte della giornata tendente poi a disporsi da Nord-Est e rinforzare dal pomeriggio, determinando valori percepiti di circa 2-3°C inferiori rispetto a quelli dell'aria con condizioni di debole disagio da freddo persistenti per gran parte della giornata anche sui capoluoghi di provincia ad esclusione di Massa e Lucca.