Toscana Radio News del 25 ottobre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/10/2016 anno n.6 n.301 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Legge sulle cave, Rossi: "Ora lo Stato disciplini la materia"
- Aree crisi, Grieco: "Massimo impegno per lavoratori di Livorno e Piombino"
- Alluvione '66, presentate le iniziative per il 50/o anniversario
- Riapre a Firenze La Compagnia, nuova Casa del cinema della Toscana
In Toscana
- Siena. Mps: approvato piano industriale
- Firenze. Protesta No Tav in consiglio comunale
- Firenze. Poste: assemblea dei lavoratori degli uffici postali
- Toscana. Treni: diminuisce il tasso di evasione
- Costa toscana. Richieste da Confindustria per i bandi
- Firenze. Taxi: conclusa procedura per l'assegnazione delle 70 nuove licenze
- Pisa. L'Universit scommette sulla ricerca
Cultura e spettacolo
- Siena, domani l'inaugurazione della rassegna "Sette note in sette notti"
- Livorno. Al via "Jazz Club d'inverno - Carta Bianca a Andrea Pellegrini"
Notizie di servizio
- Castelfranco di Sotto (PI). Infoday Giovanis
- Prato. Officina Teen, ripartono i laboratori
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 25 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 25 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Legge sulle cave, Rossi: "Ora lo Stato disciplini la materia" "Approvando la legge regionale sulle cave abbiamo voluto gettare un sasso in uno stagno che aveva acque ferme da pi di due secoli e mezzo. Adesso spetta allo Stato disciplinare una materia che la Corte ha riconosciuto di sua competenza. Del resto una delle funzioni delle Regioni quella di sollevare questioni che riguardano direttamente i loro territori. E noi, per primi, lo abbiamo fatto anche recependo le istanze del territorio e credo che abbiamo fatto bene. L'impianto della legge regionale rimane integro e noi procederemo con la valorizzazione di un settore che consideriamo strategico e con quei controlli che finora sono mancati". il commento del presidente della Regione Enrico Rossi dopo la decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimit costituzionale dell'art. 32, comma 2, della legge della Regione Toscana sulle cave, per la parte in cui qualifica la natura giuridica di beni estimati, poich "esula dalle competenze della Regione". "I giudici costituzionali ha aggiutno il presidente Rossi non hanno messo in discussione la validit dell'obiettivo che ci siamo posti, cio quello della necessit di restituire alla podest pubblica gli agri marmiferi affidati in uso a met del '700 da Maria Teresa Cybo Malaspina, e per secoli considerati beni privati". Sulla questione intervenuto anche l'assessore al governo del territorio e alle cave, Vincenzo Ceccarelli: "La Corte non confuta il ragionamento fatto dalla Regione ha spiegato - n mette in discussione la nostra legge che si pone l'obiettivo di tenere insieme le ragioni dell'industria e quelle dell'ambiente, ma riconosce che abbiamo avuto il coraggio di mettere mano ad una materia che per secoli rimasta non governata. Adesso spetta allo Stato di disciplinarla. Mi auguro che lo faccia in tempi rapidi".
Aree crisi, Grieco: "Massimo impegno per lavoratori di Livorno e Piombino" "La Regione sta mettendo in campo il massimo impegno in favore dei lavoratori di Piombino e Livorno, anche in considerazione della difficile situazione occupazionale nell'area e sta cercando di accelerare il pi possibile tutti gli adempimenti di sua competenza in attesa dell'inizio dei provvedimenti gi decisi e del pieno dispiegamento del programma di reindustrializzazione". Lo ha dichiarato ieri l'assessore regionale alla formazione e al lavoro, Cristina Grieco, nel corso dell'incontro svoltosi presso la presidenza della Regione insieme a Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per le politiche del lavoro, con i sindacati Cgil, Cils e Uil relativamente alla situazione di Piombino e Livorno. Le organizzazioni sindacali erano preoccupate circa le questioni legate al mantenimento degli ammortizzatori sociali in questa delicata fase di passaggio caratterizzata dalla complessa attuazione di tutti gli adempimenti previsti dai piani di reindustrializzazione; su questo attesa a breve la circolare del Ministero del lavoro circa gli ammortizzatori in deroga, primo passo indispensabile per poter procedere velocemente alla firma dell'accordo regionale che li render operativi. Simoncini ha informato i sindacati dello stato di avanzamento dell'Accordo di programma, il cui atto finale stato sottoscritto gioved scorso a Roma dal presidente Rossi, dai ministri Calenda e Delrio e dal sottosegretario alla presidenza De Vincenti, oltre a numerosi altri soggetti. Una firma che d il via al bando da 10 milioni di euro, che sar gestito da Invitalia, per l'attrazione di nuove imprese, per rilanciare le attivit produttive e favorire l'occupazione lungo la costa livornese.
Alluvione '66, presentate le iniziative per il 50/o anniversario - Il raduno degli Angeli del fango, i tanti volontari che da tutto il mondo vennero a Firenze dopo l'alluvione per dare una mano alla citt , il consiglio comunale straordinario, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la ricollocazione del restauro dell'Ultima cena di Vasari in Santa Croce, una fiaccolata rievocativa da San Miniato a piazza Santa Croce, che ricorda quella analoga del 4 novembre 1967, a un anno dal disastro, oltre ad iniziative culturali collegate all'anniversario dell'alluvione. Questo il programma degli eventi organizzati dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana per ricordare i drammatici fatti del 4 novembre 1966, con un calendario di iniziative che per tutta la prima settimana di novembre accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio nella memoria. Nello specifico la Regione ha predisposto prodotti audiovisivi, videoinstallazioni, videogame, mostre e un portale di raccolta di testimonianze e documenti, a cura di Fondazione Sistema Toscana, per dare un contributo alla conservazione e trasmissione della memoria. Conservare la memoria importante per trasmettere, a chi non l'ha vissuta in prima persona e a chi in quei giorni non era ancora nato, tutta la complessit di eventi e sentimenti - tra dramma, solidariet e voglia di ricominciare che emersero in quel frangente. Alla presentazione delle iniziative intervenuta ieri la vicepresidente della Regione Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_ALLUVIONEBIS.MP3).
Riapre a Firenze La Compagnia, nuova Casa del cinema della Toscana E' stata presentata ieri la riapertura ufficiale del Teatro della Compagnia, nel centro di Firenze, che diventer la nuova Casa del cinema e del Documentario della Toscana grazie all'intervento della Regione, avviato nel 2010. La Compagnia si caratterizzer per la polifunzionalit , ovvero un luogo aperto e ricco di attivit , dove il cinema e l'audiovisivo avranno un ruolo di primo piano per valorizzare l'impronta fortemente documentarista che caratterizza da sempre la Toscana. La struttura sar gestita dalla Fondazione Sistema Toscana, a partire dal prossimo weekend quando prender il via la 50 Giorni del cinema internazionale. La Compagnia anche un cinema all'avanguardia per quanto riguarda la tecnologia applicata, per cui sono stati investiti 250mila euro, oltre al milione e mezzo speso per il recupero dopo l'investimento di tre milioni e mezzo per l'acquisto dell'ex cinema teatro. Alla presentazione intervenuta la vicepresidente della Regione, con delega alla cultura, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_COMPAGNIABIS.MP3).
In Toscana
Siena. Mps: approvato piano industriale - Al termine di una riunione fiume, il consiglio di amministrazione di Banca Montepaschi ha approvato ieri all'unanimit il piano industriale presentato dall'amministratore delegato Marco Morelli. Il piano, insieme al resoconto intermedio di gestione dell'istituto e alle modalit della ricapitalizzazione fino a cinque miliardi (contestuale al varo della cartolarizzazione delle sofferenze), sar presentato oggi alla comunit finanziaria. Il cda ha anche convocato l'assemblea che, a fine novembre, dovr approvare l'aumento necessario a ricostituire i requisiti patrimoniali chiesti dalla Bce. Il protrarsi del consiglio ha costretto a rinviare a domani l'incontro con i sindacati, previsto per ieri sera alle 20, nel corso del quale si sarebbe dovuto discutere della gestione degli esuberi (si parla di 3.000 tagli e 300 assunzioni) decisi da Morelli. A Piazza Affari, il titolo di Mps ha atteso il piano industriale e la trimestrale con un'altra seduta in forte rialzo: dopo aver guadagnato quasi il 60% nel corso della scorsa settimana, ieri il titolo salito di un altro 28,28% toccando quota 0,347 euro, in una seduta di volumi di scambio record ( passato di mano il 14,7% del capitale ordinario della banca).
Firenze. Protesta No Tav in consiglio comunale - "No tunnel Tav": questo la scritta su uno striscione esposto a sorpresa ieri durante i lavori del consiglio comunale di Firenze da alcuni esponenti dei comitati contrari alla realizzazione del sottoattraversamento. Il blitz c' stato mentre il sindaco Dario Nardella stava effettuando la comunicazione sulla modifica del progetto recentemente presentata da Fs. I contestatori hanno fatto in tempo a issare gli striscioni solo per qualche istante: i vigili urbani in servizio sono intervenuti immediatamente, facendo ripiegare i manifesti e ponendo cos fine alla protesta. Sulle modifiche al progetto del Nodo ferroviario della Tav di Firenze " garantito il massimo impegno a collaborare con la Giunta regionale toscana ha detto Nardella -: i destini di Firenze sono intrecciati con quelli del territorio metropolitano e regionale, e se qualcuno prover a farci litigare non ci riuscir ".
Firenze. Poste: assemblea dei lavoratori degli uffici postali Oggi marted 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 14.30 presso il dopolavoro ferroviario di Firenze, in via Alamanni 4, si svolger un'assemblea del personale applicato negli uffici postali della citt di Firenze, per discutere dello sciopero generale nazionale indetto da Slc-Cgil, Slp-Cisl, Failp, Sailp e Ugl il giorno 4 novembre 2016 e dello sciopero dello straordinario e delle prestazioni aggiuntive in atto fino al 23 novembre 2016. Il sindacato di categoria ha proclamato lo sciopero generale per cercare di fermare la ulteriore quotazione in borsa di Poste Italiane, la riduzione di servizi, la carenza di personale. "In provincia di Firenze spiega Marco Nocentini, segretario territoriale Cisl Poste - il personale applicato alla sportelleria e al recapito insufficiente a garantire i servizi ai cittadini e questo determina una situazione non pi sostenibile. Agli sportelli i clienti scaricano tutta la loro rabbia nei confronti degli sportellisti. Al recapito la carenza di personale, non permette a Poste Italiane di garantire gli standard di qualit concordati con le istituzioni. Vogliamo investimenti concreti sul CMP di Sesto Fiorentino".
Toscana. Treni: diminuisce il tasso di evasione - Con il nuovo biglietto regionale, attivo dallo scorso 1 agosto, il tasso di evasione sui treni della Toscana passato da circa il 4% al 2,7%. Dettagli come il giorno di utilizzo, la citt di partenza ed arrivo sono elementi che rendono pi difficile la contraffazione o l'uso improprio del titolo di viaggio. E' quanto emerge dalla quinta campagna straordinaria contro i "furbetti" del treno che si svolta in Toscana nelle ultime due settimane. Effettuati 50.000 controlli, con 4.000 persone allontanate prima di salire a bordo perch prive di biglietto e oltre 1.300 regolarizzate a bordo treno. L'impegno pluriennale di Trenitalia alla lotta all'evasione, permette di recuperare risorse che nel contratto di servizio con la Regione Toscana, saranno utilizzate per l'acquisto di nuovi treni a vantaggio dei pendolari. Fra le realt pi controllate le linee: Firenze Pisa La Spezia, Firenze Prato Viareggio, Firenze Borgo San Lorenzo, Empoli Siena e Lucca Aulla.
Costa toscana. Richieste da Confindustria per i bandi - Grazie al riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa (Livorno e Piombino) e area di crisi industriale semplice (Massa Carrara), la costa toscana pu partecipare ai bandi per ottenere risorse economiche per il rilancio, ma secondo Confindustria Livorno-Massa Carrara la rigidit dei criteri regionali per l'assegnazione delle risorse rende inefficace ogni intervento. I soldi ci sono, o dovrebbero arrivare a breve, come nel caso del Piano di riconversione e riqualificazione industriale di Livorno (Prri), ma "manca ancora l'aggancio al territorio che crea incongruenze tra le esigenze effettive delle imprese e la programmazione regionale". A dirlo Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno-Massa Carrara. "E' fondamentale, quindi ha aggiunto -, adeguare la strumentazione agevolativa alle caratteristiche del tessuto produttivo al quale diretta".
Firenze. Taxi: conclusa procedura per l'assegnazione delle 70 nuove licenze - Si conclusa ieri la procedura di concorso per l'assegnazione delle 70 nuove licenze taxi previste dalla delibera del Consiglio comunale di Firenze dell'ottobre 2015. Dopo la prova scritta di venerd scorso, la commissione ha approvato ieri la graduatoria con la valutazione di titoli e preferenze, disponibile da oggi sulla rete civica del Comune. "E' un momento molto importante ha detto l'assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini Oggi si chiude la procedura per il rilascio di 70 nuove licenze taxi che ci consentir di mettere in strada 70 nuove auto elettriche gi da dicembre, con un mese di anticipo rispetto al previsto. E' un risultato importante per questa Amministrazione, ma soprattutto per Firenze: una citt che cresce e cambia ha bisogno di un servizio taxi innovativo e all'altezza. Ora abbiamo 70 soggetti che saranno chiamati nei prossimi giorni per l'assegnazione del titolo e abbiamo a disposizione una graduatoria di 350 abilitati che rimarr valida per cinque anni. Non era mai accaduto in passato, quando si facevano concorsi secchi', l'ultimo dei quali risale peraltro al 2007". Tra i primi 70 classificati (di cui 28 donne), la met non ha fatto valere titoli di preferenza per l'attivit svolta negli ultimi cinque anni come sostituto alla guida taxi o collaboratore familiare di titolare di licenza taxi. Sono stati in 10, invece, a ottenere il punteggio previsto per lo stato di disoccupazione, mentre sono 27 i laureati. La graduatoria diventer definitiva dopo i 15 giorni di consolidamento previsti.
Pisa. L'Universit scommette sulla ricerca - Pi risorse e pi assunzioni. L'Universit di Pisa ha presentato il bilancio di mandato 2010-2016 del rettore uscente Massimo Augello (che sar sostituito, dal 1 novembre, da Paolo Mancarella): nei sei anni, sottolinea Augello, l'universit ha investito 24 milioni di euro in pi (rispetto ai sei anni precedenti) per finanziare la ricerca e valorizzare il patrimonio immobiliare. Inoltre, tra il 2011 e il 2016, l'ateneo pisano ha assunto 801 docenti contro le 664 assunzioni di Firenze. Nuovi ingressi anche per quanto riguarda il personale tecnico-amministrativo: 327 assunzioni contro le 217 di Firenze. "Il bilancio di mandato - dice Augello - una novit assoluta per il nostro ateneo: la prima volta che viene realizzato, un atto doveroso verso la comunit accademica e verso l'intera citt . Progettare il futuro vuol dire focalizzare l'attenzione su coloro che per definizione lo rappresentano: gli studenti. Abbiamo cos insistito sul tema decisivo dei servizi, in una fase in un cui si fortemente indebolito il diritto allo studio, cercando di realizzare un modello di ateneo che punta al centro le loro esigenze".
Cultura e spettacolo
Siena, domani l'inaugurazione della rassegna "Sette note in sette notti" - Arte, musica e gusto in Palazzo Pubblico a Siena. Si apre domani sera l'edizione 2016 di "Sette Note in Sette Notti" con una speciale anteprima dedicata ai senesi. Dalle ore 21 le porte del Palazzo Pubblico si apriranno per la preview della quarta edizione di "Sette Note in Sette Notti", organizzata dal Comune di Siena, con ingresso gratuito. Cittadini e ospiti avranno l'opportunit di vivere un assaggio della rassegna che unisce arte, performance musicali ed enogastronomia e che sar in programma ogni gioved , dal 3 novembre al 15 dicembre. Per la speciale occasione la visita guidata partir dai Magazzini del Sale, che regaleranno agli ospiti l'anteprima assoluta della mostra "Beyond The Lens" la collettiva tributo alle foto pi belle del Siena International Photography Awards 2016. L'iniziativa stata presentata dall'assessore al turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai. (IN ALLEGATO: PALLAI_SETTENOTE.MP3)
Livorno. Al via "Jazz Club d'inverno - Carta Bianca a Andrea Pellegrini" - Per la stagione invernale della rassegna Jazz Club, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno d "Carta Bianca" al musicista Andrea Pellegrini che ogni mese, nella Sala del Mare (via Roma, 234 a Livorno), presenter un progetto di jazz d'autore. Il nuovo cartellone, realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, prende il via gioved 27 ottobre, alle ore 21.30, con il primo dei tre concerti che vedono protagonista lo stesso Andrea Pellegrini. L'Ainulindal Ensemble, nato nel 1993 dal Duo "Ainulindal " piano-percussioni Andrea Pellegrini-Chico De Majo, rappresenta una delle pi interessanti realt orchestrali jazzistiche europee, le cui pubblicazioni discografiche sono state recensite in mezzo mondo. Ne fanno parte Lucia Neri e Stefano Agostini, flauti; Mirco Mariottini, clarinetti, Piero Bronzi, sax; Elisabetta Casapieri, violoncello; Andrea Pellegrini, pianoforte e autore dei brani musicali; Nino Pellegrini, contrabasso; Vladimiro Carboni, batteria. Il suono a cura di Spazi Sonori. Gli altri appuntamenti della rassegna Jazz Club sono in programma il 20 novembre (Original soundtrack for Charles & Mary, Bruno Tommasi Jazz Workshop); 21 dicembre (Progetto Macchiaioli, Quartetto di Livorno); 21 gennaio (Fino all'ultimo minuto, Quartetto di Livorno); 18 febbraio (Progetto Modigliani, Quintetto di Livorno). Info e Prenotazioni: musmed@provincia.livorno.it 0568266711/34.
Notizie di servizio
Castelfranco di Sotto (PI). Infoday Giovanis - Continuano gli appuntamenti Giovanis nella provincia di Pisa: venerd 28 ottobre il progetto Giovanis fa tappa nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI), con un Infoday sulle opportunit della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. A cura della Referente territoriale Giovanis della Provincia di Pisa, con la collaborazione del Comune di Castelfranco di Sotto e del Centro per l'impiego area di Pisa e Siena, l'iniziativa si terr alle ore 16:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale in Piazza Remo Bertoncini,1. L'incontro sar l'occasione per conoscere le misure, attive e in attivazione, nelle sei macro aree del progetto Giovanis : Tirocini, Casa, Servizio Civile, Fare Impresa, Studio e Formazione, Lavoro. Durante l'infoday si parler anche di Giovanis +, la nuova aerea del progetto dedicata a temi come partecipazione, cultura, legalit , sociale e sport. All'iniziativa parteciper un operatore del Centro per l'impiego di Santa Croce con un intervento sui servizi che il CPI offre ai giovani. La partecipazione all'iniziativa libera e gratuita.
Prato. Officina Teen, ripartono i laboratori Ripartono a Prato i nuovi laboratori rivolti ai ragazzi dai 13 ai 18 anni che animeranno gli spazi di Officina Teen. A partire dal prossimo gioved 3 novembre saranno aperte le iscrizioni presso la segreteria e ci si potr anche pre-iscrivere mandando una e-mail a info@officinateen.it. L'offerta di quest'anno sempre gratuita e rinnovata rispetto alle programmazioni degli anni precedenti, e presenta delle novit a stretto contatto con gli interessi pi attuali dei ragazzi, come il laboratorio "3Dimensioni creative", che prevede la creazione di personaggi e ambientazioni dall'illustrazione al 3D con l'utilizzo di stampanti digitali. Di nuovo ci sono anche altri progetti come "Nouveaucirque" laboratorio di giocoleria e flash mob. C' anche il progetto "Re-Bike Teen Prato" che coinvolger i ragazzi in attivit di ciclofficina e insegner a customizzare la propria bici personalizzandola secondo la propria creativit . Tutte le informazioni sulla nuova programmazione sono reperibili anche consultando il sito www.officinateen.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 25 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente molto nuvoloso. Possibilit di piogge sparse nella seconda parte della giornata, pi probabili sulle zone di nord-ovest, in particolare sui rilievi.
Venti: moderati di Scirocco su costa e Arcipelago in attenuazione, deboli meridionali sulle zone interne.
Mari: mossi al largo e lungo le coste meridionali, poco mossi altrove.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento con punte massime fino a 24-25 C in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-10-2016
Meteo e salute per oggi, marted 25 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Situazione biometeorologica molto simile a quella di luned e caratterizzata da temperature percepite decisamente superiori alle medie del periodo con assenza di disagio termo-igrometrico per tutta la giornata su gran parte del territorio regionale, aree montuose comprese. Nel complesso le condizioni saranno particolarmente idonee per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, grazie anche alla bassa probabilit di precipitazioni. Valori massimi percepiti ancora prossimi a 25 C sui principali centri urbani.