Lettera aperta di Enrico Rossi: cittadinanza ai lavoratori stranieri per contrastare l'illegalità - scarica il podcast TRN

7 dicembre 2013
12:09

Lettera aperta di Enrico Rossi: cittadinanza ai lavoratori stranieri per contrastare l'illegalità - scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 dicembre 2013 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/12/2013 – anno n.3 n. 394 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Lettera aperta di Enrico Rossi, "Cittadinanza ai lavoratori stranieri per contrastare l'illegalità"
  • Firenze, al via il meeting sui diritti umani 
  • Progetto Piombino, insediato comitato tecnico. Rossi: "Grande occasione di sviluppo"
  • Fondo europeo di sviluppo regionale:  supporto ai giovani ed alle imprese 
  • A Scarperia un nuovo modello di scuola: ecologica, partecipata, cablata
  • A Chianciano Terme nuove piscine termali ed un  centro medico

In Toscana

  • Firenze,  trasporto bus: gli abbonamenti saranno rimborsati da Ataf 
  • Trasporti, stop allo sciopero selvaggio. A Pisa e Livorno c'è accordo
  • Firenze, al Mandela Forum un tributo a Nelson Mandela
  • Pisa, rete solidale per il contrasto della violenza di genere
  • Siena, accordo tra Caffè Nannini e gruppo La Cascina
  • Firenze, una raccolta firme per riapertura Corridoio Vasariano

Cultura e spettacolo

  • Cortona, seduzione etrusca 
  • Firenze, visita spettacolo al tesoro nascosto di Casa Siviero 
  • Arte, lo Sposalizio della Vergine Rosso in mostra a Parigi 

Notizie di servizio

  • Verifica sulle elezioni Consorzi Bonifica
  • Lucca, edilizia agevolata e sovvenzionata al quartiere Giardino

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Dalla Giunta regionale

Lettera aperta di Enrico Rossi, "Cittadinanza ai lavoratori stranieri per contrastare l'illegalità" - Lettera aperta del presidente della Toscana Enrico Rossi pubblicata oggi sul quotidiano La Repubblica, eccone alcuni stralci: "La risposta ai problemi del distretto cinese delle confezioni di Prato sarebbe concedere con gradualità la cittadinanza ai lavoratori stranieri. Se si procedesse a concedere la cittadinanza è certo che quei 2 miliardi di euro che secondo le stime dell'Irpet i cinesi producono a Prato prenderebbero assai meno le vie della Cina, dell'evasione e dell'illegalità. Dei due miliardi stimati almeno uno è il frutto di evasione, lavoro nero e sfruttamento disumano. Al termine di questo processo i milioni di capi prodotti ogni settimana e in poche ore vengono etichettati come "made in Italy" e smerciati per il 70% in Europa e in altri paesi del mondo. In pratica, Prato e la Toscana ospitano in casa un ciclo integrale delle confezioni extraterritoriale, di cui resta ben poco in termini di utili e benefici occupazionali e fiscali. Per trovare una via d'uscita a questa situazione è sufficiente rovesciare il punto di vista, trasformare il problema in una grande opportunità. Non posso fare a meno di pensare che la presenza dei cinesi a Prato può diventare una grande ricchezza per la Toscana e per l'Italia".

Al via il meeting sui diritti umani - Più di 10 mila, fra studenti e insegnanti di 106 scuole da ogni parte della Toscana: arriveranno al Mandelaforum di Firenze, martedì prossimo 10 dicembre, per la nuova edizione - la diciassettesima - del "meeting sui diritti umani". L'edizione 2013 è stata presentata ieri mattina, in Regione Toscana, dalla vicepresidente Stella Targetti che  non ha mancato l'occasione per manifestare il profondo cordoglio della Regione Toscana davanti alla morte di Nelson Mandela. Novità per l'edizione 2013: è stato approvato dall'Unione Europea un progetto (capofila la Regione Toscana) per "esportare" il meeting in altre due regioni europee: il progetto 2014 non solo, dunque, compirà 18 anni ma sarà anche "replicato" in Bassa Normandia e in Istria. Francia e Croazia hanno infatti accettato di farsi coinvolgere e il contratto di collaborazione (sulla linea di finanziamenti europei "Non-State Actors and Local Authorieties in Development") sarà firmato entro il prossimo 31 dicembre: e nel triennio 2014-2016 il meeting sui diritti umani diventerà sovranazionale. (ALLEGATO: TARGETTI2.MP3)

Progetto Piombino, insediato comitato tecnico. Rossi: "Grande occasione di sviluppo" - "Un passo concreto verso il rilancio del polo siderurgico e dell'ammodernamento del porto di Piombino". E' questo il commento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine della riunione di insediamento del gruppo di lavoro tecnico presso il Ministero dello Sviluppo Economico. La riunione si è svolta ieri  mattina a Roma, con la partecipazione dei rappresentanti dei Ministeri dell'Ambiente, delle Infrastrutture e del Lavoro, della Regione Toscana, del Commissario della Lucchini, della Provincia di Livorno, dell'Autorità portuale e del Comune di Piombino. Il  progetto punta a potenziare il porto e riconvertire il polo siderurgico con nuove tecnologie più sostenibili e flessibili, ed  a creare il primo centro di smontaggio dei navigli conforme ai nuovi indirizzi europei. Entro la prossima settimana sarà sottoscritto, da tutti i soggetti coinvolti, un primo protocollo in cui saranno indicati gli obiettivi condivisi, gli impegni dei vari enti ed i tempi di realizzazione. "E' una grande occasione di sviluppo per tutta l'area interessata – ha proseguito il presidente Rossi - Si tratta di un investimento complessivo di oltre 230 milioni. Di questi 140 sono già impegnati nella modernizzazione del porto / retroporto ed in alcune opere accessorie (viabilità, ecc), a cui si aggiungeranno altri 90 milioni circa da destinare agli incentivi per la conversione ecologica del polo siderurgico. 

Fondo europeo di sviluppo regionale:  supporto ai giovani ed alle imprese -  Sarà destinato alla crescita del sistema regionale di imprese il 60 per cento delle risorse che il Fondo europeo di sviluppo regionale destinerà alla Toscana negli anni 2014-2020. Circa il 40 per cento sarà concentrato sugli obiettivi di ricerca, sviluppo e innovazione. E ancora, il 28 per cento andrà a interventi per l'ambiente e il territorio e l'8 per cento ad interventi per le città. Grazie a queste risorse, che insieme a quelle del Fondo sociale europeo dovrebbero ammontare a poco meno di 2 miliardi di euro in sette anni, la Toscana potrà far ripartire l'economia puntando tutto su innovazione e riqualificazione del capitale umano. Gli obiettivi principali dei programmi operativi toscani dei fondi europei Fesr e Fse e Granzia giovani, approvati dalla giunta in una delle ultime sedute sono stati illustrati ieri dall'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini. Questi i principali obiettivi: rafforzare ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, migliorare le infrastrutture Ict diffondendo, fra l'altro, la banda larga e ultralarga, promuovere la competitività delle piccole e medie imprese. (ALLEGATO: SIMONCINI.MP3)

A Scarperia un nuovo modello di scuola: ecologica, partecipata, cablata. Si è tenuta ieri la cerimonia di inaugurazione, alla quale ha partecipato la vicepresidente Stella Targetti, del nuovo sistema tecnologico presso l'Istituto Comprensivo di Scarperia, Mugello. La scuola di Scarperia ha acquistato fisionomia di un "centro civico": resta aperta 14 ore al giorno, anche grazie all'apporto del mondo scolastico e della comunità esterna. Genitori e insegnanti hanno collaborato sui diversi fronti di una scuola "ecologica e partecipata": i personal computer sono stati donati da aziende locali e rimessi a nuovo grazie a riformattazioni specifiche; il cablaggio è stato ottenuto non utilizzando sistemi a onde radio in modo da evitare quei potenziali danni alla salute, che nessuno può escludere, derivanti da campi elettromagnetici; le lavagne interattive messe in ogni classe sono state auto-prodottte. La comunità che vive attorno alla scuola recupera inoltre giocattoli e libri usati, restaura ambienti e arredi, cura il giardino. E gestisce un forno a legna. 

A Chianciano Terme nuove piscine termali ed un centro medico – A circa quattro mesi dall'apertura al pubblico, le nuove piscine termali THEIA hanno avuto oggi il battesimo ufficiale, con tanto di taglio del nastro da parte dell'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti insieme al sindaco Gabriella Ferranti; con loro c'erano anche il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini e a quello dell'Immobilare Terme Massimiliano Galli. Il nome "THEIA, il bagno degli Etruschi" vuole evocare le radici storiche del luogo, che gli stessi Etruschi intitolarono a Sillene; le 4 piscine esterne e le 3 interne tutte collegate (per oltre 500 metriquadri di superfice) sono agibili sia d'estate che d'inverno grazie alla temperatura dell'acqua. E sono al centro di un'operazione di rilancio dell'azienda Terme nel più vasto comparto turistico alberghiero di Chianciano. Accordo siglato anche  tra Terme di Chianciano SpA, Comune di Chianciano Terme, ASL 7 di Siena ed University of Pittsburgh Medical Center of Italy per la realizzazione entro pochi mesi di un centro medico diagnostico per lo svolgimento di attività di medicina preventiva per malattie epato-bilio-pancreatiche e gastrointestinali, malattie cardiache, sindrome metabolica e diabete.

Festa di compleanno del "Principe" di Niccolò Machiavelli - Inizierà Martedì mattina 10 dicembre alle 9,30 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio il compleanno del "Principe" di Niccolò Machiavelli. Il 10 dicembre 1513 Niccolò Machiavelli scriveva a Francesco Vettori di avere "composto uno opuscolo De principatibus". Si tratta dell'opera che è passata alla storia col nome definitivo de Il Principe. A cinquecento anni di distanza, Firenze, città natale di Niccolò Machiavelli e soprattutto la città in cui egli operò come segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina, intende celebrare degnamente l'avvenimento che ha assunto risonanza internazionale per le tante iniziative che si sono svolte in questo anno in ogni parte del mondo. Sono previste per la giornata una serie di manifestazioni. Per l'occasione verrà inaugurata presso la  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze la Mostra "La via al Principe. Alle ore 16,15 inizierà nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio il convegno "Il significato delle celebrazioni de Il Principe di Niccolò Machiavelli".

 

In Toscana

Firenze,  trasporto bus: gli abbonamenti saranno rimborsati da Ataf - Ataf, l'azienda di trasporto pubblico di Firenze, sta predisponendo i criteri per rimborsare tutti i clienti in possesso di abbonamento, mensile o annuale, ''danneggiati dal blocco illegittimo dei servizi in corso''. E' quanto comunica la stessa azienda sul suo sito internet dopo che, per il secondo giorno consecutivo, gli autisti hanno deciso il blocco del servizio e lo sciopero improvviso nonostante la precettazione del prefetto di Firenze. ''Le modalità dei rimborsi saranno comunicate a seguito della regolare ripresa dei servizi'' conclude la nota di Ataf.

Trasporti, stop allo sciopero selvaggio. A Pisa e Livorno c'è accordo -  Accordo raggiunto ieri in serata, dopo oltre tre ore di serrato confronto in prefettura, tra sindacati e azienda a Pisa nella vertenza sul trasporto pubblico locale, dopo lo sciopero senza preavviso e a oltranza proclamato dai lavoratori del Ctt Nord in seguito alla disdetta dei contratti integrativi aziendali precedenti delle aziende di trasporto pubblico locale delle province di Pisa e Livorno. La protesta aveva azzerato di fatto tutte le corse dei bus urbani ed extraurbani. Oggi il servizio pubblico riprende regolarmente in entrambe le province. L'azienda ha infatti deciso di revocare la disdetta dell'integrativo che prevedeva una decurtazione degli stipendi di circa 300 euro in busta paga per i lavoratori e i sindacati hanno immediatamente interrotto l'astensione dal lavoro. Ora, spiega il verbale di accordo tra le parti siglato ieri  in prefettura a Pisa, sottoscritto alla presenza dei prefetti e dei sindaci di Pisa e Livorno, si avvia immediatamente un negoziato sindacale per arrivare ad un unico contratto aziendale che pone al centro la produttività e la competitività aziendale in modo da allineare i fattori produttivi a quelli del costo standard fissato dalla Regione Toscana per la prossima gara regionale per l'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale'. 

Firenze, al Mandela Forum un tributo a Nelson Mandela - Il Mandela Forum di Firenze domenica si trasformerà in una specie di enorme camera ardente virtuale. Un vero e proprio picchetto d'onore fatto da volontari, e una enorme parete bianca sulla quale chiunque potrà lasciare un messaggio, un pensiero, un saluto. E poi musica, foto inedite, e un registro delle firme. Il Mandela Forum è l'unica struttura che può chiamarsi così in base ad un regolare contratto ''a vita'' con la Mandela Foundation. Una iniziativa nata dopo che a Nelson Mandela fu data la cittadinanza onoraria di Firenze, quando Madiba era ancora in carcere. Già dalla notte scorsa, appena si è diffusa la notizia della morte, sui maxischermi del Forum sono apparse le immagini di Nelson Mandela e bandiere listate a lutto. E sugli stessi schermi saranno trasmessi in diretta i funerali del leader africano. "Abbiamo scelto di intitolare questa struttura a Nelson Mandela", ricorda Gramigni che per due volte, nel 2005, ha incontrato Nelson Mandela in Sud Africa: "Mi chiedeva, 'Ma cosa ci fate al Forum che porta il mio nome?'. E quando gli raccontai che facevano molti concerti, sui cui biglietti d'ingresso c'era il suo nome mi disse che era certo che i giovani spettatori poi li avrebbero buttati via. Gli risposi che non era così, perchè sopra c'era scritto anche il nome dell'artista che si era esibito. E allora si mise a ridere". 

Pisa, rete solidale per il contrasto della violenza di genere -  E' stato sottoscritto in prefettura, a Pisa, il protocollo attuativo della nuova legge per il contrasto della violenza di genere. All'intesa era presente anche il sottosegretario agli Interni, Domenico Manzione, secondo il quale ''il modello Pisa, voluto dal prefetto, è vincente perché costituisce una rete multidisciplinare di interventi capace di supportare la vittima, ma anche di attuare un'efficace prevenzione''. Obiettivo del protocollo è  quello di  promuovere e realizzare programmi di sostegno alle vittime di reato e progetti di recupero dei soggetti maltrattanti. Nasce quindi una rete nella quale la vittima quando denuncia il reato entra subito in un meccanismo di tutela capace di garantirle immediatamente di muoversi in assoluta serenità. Il protocollo pisano guarda con grande attenzione al recupero del soggetto maltrattante ammonito, il più delle volte affetto da disturbi della personalità, che dovrà essere informato dal questore circa i servizi sociali e assistenziali presenti sul territorio, un presupposto necessario, accanto agli strumenti penali, per prevenire la commissione di ulteriori reati della stessa natura.

Siena, accordo tra Caffè Nannini e gruppo La Cascina - Accordo siglato dalla famiglia

Nannini e il gruppo La Cascina, leader in Italia nella ristorazione collettiva e commerciale, per la produzione e la commercializzazione di prodotti con il marchio della migliore e tipica produzione senese di dolci, pasticceria e caffè. Dopo l'acquisizione del Gruppo della gestione a Siena dei bar Nannini l'accordo produrrà ''un efficiente sistema imprenditoriale che, con un patrimonio di risorse umane e professionali, attiva sinergie nel mercato nazionale e internazionale''. Secondo quanto appreso la nuova collaborazione prenderà il via dall'1 gennaio. L'ex pilota di Formula 1 e imprenditore Alessandro Nannini si occuperà di piani di sviluppo in particolare dei mercati esteri collaborando con La Cascina come consulente. A Siena La Cascina serve 4.000 pasti al giorno nei ristoranti universitari di Sant'Agata, San Miniato, nei Comuni di Montepulciano, Castelnuovo Berardenga e Pienza per l'utenza scolastica; assicura caffetteria in quattro facoltà; global service all'Università per stranieri. In Toscana, opera anche alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. 

Firenze, una raccolta firme per riapertura Corridoio Vasariano - Presidio e raccolta firme con Cgil e Cisl, domenica 8 dicembre,  accanto alla loggia dei Lanzi nel piazzale degli Uffizi a Firenze, per promuovere la riapertura del Corridoio Vasariano con visite comprese nel costo del biglietto della Galleria degli Uffizi. Sulla riorganizzazione dell'apertura del Vasariano, al momento possibile solo su prenotazione ed in determinati momenti, è in corso un confronto tra sindacati e vertici del polo fiorentino: le organizzazioni dei lavoratori hanno denunciato l'intenzione, da parte della dirigenza, di "privatizzare sostanzialmente" la gestione dello spazio, appaltandola ad un concessionario privato, e hanno proclamato per questo lo stato di agitazione. La Fp Cgil e la Cisl Fp hanno ribadito con forza la necessità di avere quanto prima una proposta seria su cui aprire il confronto, altrimenti si vedranno costrette a spostare la vertenza a livello più alto. Continua quindi la mobilitazione dei lavoratori del polo museale". Domenica 8 dicembre dalle 10 alle 16 intanto ci sarà un nuovo gazebo in Piazzale degli Uffizi con laboratori didattici e spiegazioni sul Corridoio Vasariano.

 

Cultura e spettacolo

Cortona, seduzione etrusca -  "Seduzione etrusca. Dai segreti di Halkham Hall alle meraviglie del British Museum"– oltre 150 opere esposte tra reperti etruschi, dipinti, disegni, documenti antichi, oggetti d'epoca, manoscritti e volumi - è il grande evento espositivo internazionale che si terrà dal 21 marzo al 31 luglio 2014 a Cortona, promosso dal MAEC-Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dal British Museum e da Halkam Hall, con il grande sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di tanti musei italiani che hanno prestato opere uniche e, in particolare, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. 

Firenze, visita spettacolo al tesoro nascosto di Casa Siviero - La Regione Toscana in collaborazione con la Compagnia Teatrale Piccoli Principi presenta domenica 8 dicembre 2013, ore 10.00 e 11.30, e domenica 15 dicembre 2013 ore 10.00 e 11.30, "Il tesoro nascosto di Casa Siviero", una  visita in forma di spettacolo nelle stanze del Museo Casa Siviero di e con Alessandro Libertini e Véronique Nah. Un attore e un'attrice, nei rispettivi ruoli del professore e dell'addetta all'accoglienza, guidano un gruppo di visitatori attraverso un itinerario fuori dal comune nelle stanze del Museo Casa Siviero.  I posti sono limitati e' necessario prenotare.

Arte, lo Sposalizio della Vergine Rosso in mostra a Parigi -  In occasione della mostra 'Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera', che si terrà a Firenze in Palazzo Strozzi da marzo a luglio 2014, è in via di ultimazione il restauro di una tavola dipinta di Rosso Fiorentino, proveniente dalla Cappella Ginori della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Dipinta nel 1523, la tavola raffigurante Lo Sposalizio della Vergine, fu una delle ultime opere che l'artista creò a Firenze prima di recarsi a lavorare in Francia, dove morì nel 1540. Da qui la proposta dell'ambasciatore d'Italia in Francia, Giandomenico Magliano, di una presentazione dell'opera e del suo restauro presso la Sede diplomatica italiana a Parigi, prevista dal 4 al 28 febbraio 2014, per offrire al pubblico francese una delle opere più suggestive della produzione manierista fiorentina e valorizzare la scienza e tecnica del restauro, di cui l'Italia si pone all'avanguardia a livello mondiale. La mostra, presso l'Ambasciata d'Italia a Parigi, sarà arricchita dalla collaborazione del Musée du Louvre, il quale organizzerà in contemporanea un approfondimento sui dipinti di Rosso Fiorentino custoditi nel museo parigino e sulla Scuola di Fontainebleau. 

 

Notizie di servizio

Verifica sulle elezioni Consorzi Bonifica -  In seguito ai fatti riportati dalla stampa in merito alle gravi irregolartà registrate nel Consorzio Toscana Nord durante le ultime elezioni, la Regione Toscana ha dato mandato all'Avvocatura regionale e agli uffici competenti di appurare con la massima urgenza, insieme al commissario incaricato per quella zona Riccardo Gaddi, i fatti denunciati. Al tempo stesso, di assumere le misure necessarie per ripristinare il rispetto delle norme con l'assunzione dei provvedimenti conseguenti. Stessa procedura verrà attivata laddove casi identici dovessero essersi verificati in altre località interessate dalle recenti elezioni consortili.

Lucca, edilizia agevolata e sovvenzionata al quartiere Giardino – Sono ripartiti i lavori ai cantieri del progetto denominato "Contratto di Quartiere II", a Pontetetto. Nel dettaglio si tratta di 50 appartamenti di edilizia agevolata a canone calmierato, suddivisi in due blocchi da 23 e 27 appartamenti la cui realizzazione è diretta e coordinata da Erp Srl, entro la fine del mese di gennaio gli alloggi possano essere assegnati alle famiglie vincitrici del bando di assegnazione regionale. Per i 26 appartamenti di edilizia sovvenzionata sperimentale, la cui realizzazione è coordinata da Erp in nome e per conto di LHRP&S, i lavori hanno raggiunto una percentuale di realizzazione vicina al 95% per cui è prevedibile un assegnazione entro la fine del mese di aprile 2014.  I 50 + 26 alloggi si presentano con un'unica grande area, dove vi è un elevata presenza di aree a verde e di una viabilità comunale perimetrale. Infine fanno parte del progetto di riqualificazione del quartiere Giardino anche la costruzione di altri 36 alloggi di edilizia sovvenzionata sperimentale, dei quali 5 sono destinati a proprietari privati che nel tempo avevano riscattato gli appartamenti a loro assegnati e che hanno accettato di veder demolite le vecchie abitazioni in cambio delle nuove fatte con tecniche costruttive ben più evolute. Il termine dei lavori per questo plesso  è previsto per l'estate  2014.

 

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi sabato 7 dicembre

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per innocue velature in transito. Da segnalare la presenza di nebbie al nelle valli dell'interno in graduale dissolvimento nel corso della mattinata e in nuova formazione dopo il tramonto.

Venti: deboli orientali sulle zone interne con locali rinforzi, fino a localmente moderati sull'Arcipelago.
Mari: mossi tendenti a poco mossi sottocosta. Temperature: massime pressoché stazionarie.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso con formazione di nubi basse già in mattinata sull'Arcipelago e sul grossetano. Tra il pomeriggio e la sera la nuvolosità tenderà ad estendersi a gran parte della regione. Nebbie a tratti dense in mattinata nelle valli dell'interno tendenti a dissolversi gradualmente nel corso della mattinata.
Venti: deboli variabili nelle zone interne. Deboli o al più moderati meridionali lungo le aree costiere e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in ulteriore lieve calo con gelate anche in pianura, massime senza variazioni significative.

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Sabato

Giornata caratterizzata da una diminuzione delle temperature percepite soprattutto nelle località montane e collinari o situate nelle vallate interne dove si potranno verificare condizioni di disagio da freddo moderato, con valori minimi percepiti prossimi a -4 °C; Le massime percepite subiranno una diminuzione di circa 1-2 °C dovuto anche all'abbassamento dei tassi di umidità dell'aria che determineranno temperature percepite inferiori a quelle dell'aria.

Domenica

La giornata di domenica sarà caratterizzata da temperature percepite stazionarie o in live diminuzione nei valori minimi. Al mattino si potranno manifestare condizioni di disagio da freddo su livelli moderati nei principali centri urbani e sulle località di pianura o intense nelle località collinari – montane o situate nei fondovalle interni. Nel pomeriggio le temperature percepite oscilleranno tra i 6 e i 13 °C. Tassi di umidità in lieve aumento. Una ventilazione da ovest potrebbe interessare le località costiere settentrionali determinando un abbassamento delle temperature percepite rispetto a quelle dell'aria.

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0