Liberazione di Prato, stasera Ciuoffo alla Marcia della Pace - Scarica il podcast TRN

6 settembre 2016
11:58

Liberazione di Prato, stasera Ciuoffo alla Marcia della Pace - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 settembre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/09/2016 anno n.6 n. 228 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sanit , in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali
  • Liberazione di Prato, stasera Ciuoffo alla Marcia della Pace
  • Casa Siviero, stasera le letture dell'autobiografia dello "007 dell'arte"

 

In Toscana

  • Terremoto centro Italia, Nencini: "Poche settimane per superare tendopoli"
  • Livorno. Profughi: proteste per acqua e soldi
  • Carrara (MS). Appello ambientalista sulle cave
  • Moda. Il tessile pratese alla prova delle fiere di settembre
  • Firenze. Fatturato in crescita (+17%) per Antonelli
  • Greve (FI). Abusi su minori e donne: un progetto per individuarli in classe
  • Maremma. Vendemmia 2016: alte le aspettative
  • Firenze. "Un sorriso per il Meyer", i progetti di accoglienza e umanizzazione

 

Cultura e spettacolo

  • Pontedera, presentato il cartellone 2016/17 del Teatro Era
  • Massa. Addio al pittore Robert Carroll
  • Montepulciano (SI). Festa per festeggiare i 50 anni della DOC

 

Notizie di servizio

  • Empoli (FI). Riaperte iscrizioni a nidi d'infanzia per una seconda graduatoria
  • Capannori (LU). Terremoto: Spaghettata per raccogliere fondi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 6 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Sanit , in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali La sanit della Toscana potr contare su 74 milioni di euro di finanziamenti statali per la realizzazione di nuove strutture, l'adeguamento di quelle esistenti, l'acquisto di nuove tecnologie sanitarie, in tutte e tre le aziende sanitarie e le quatto aziende ospedaliero-universitarie della regione. La cifra totale faceva parte di un finanziamento statale complessivo di oltre 203 milioni attribuito alla Toscana in base al riparto del 2008. Ma con un Accordo stipulato l'8 marzo 2013, il finanziamento era stato ridotto da 203 a 129 milioni di euro. Ora la cifra mancante, cio gli oltre 74 milioni, viene finalmente assegnata alla Toscana. I 74 milioni verranno assegnati alle tre Aziende sanitarie Toscana centro (Prato), nord ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa e Viareggio) e sud est (Arezzo e Siena); e alle quattro aziende ospedaliero-universitarie di Careggi, Meyer, Pisa e Siena. Le ex-Asl che non figurano in questa tranche di finanziamenti (Firenze, Pistoia, Empoli, Livorno e Grosseto) li avevano ricevuti nella precedente assegnazione del 2013. I finanziamenti verranno utilizzati per ristrutturazioni di distretti, lavori di risanamento conservativo, adeguamenti strutturali, manutenzioni straordinarie, realizzazione di nuove strutture, acquisto di immobili, arredi e attrezzature, rinnovo tecnologico. La destinazione dei finanziamenti stata illustrata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_INVESTIMENTISANITABIS.MP3)

 

Liberazione di Prato, stasera Ciuoffo alla Marcia della Pace E' in programma questa sera, nell'ambito delle iniziative per commemorare il 72 anniversario della Liberazione di Prato, la Marcia della pace: la manifestazione prender il via da Villa Fiorita, in via VII marzo, per raggiungere poi Figline di Prato dove in piazza 29 martiri sar deposta la corona di alloro al Monumento ai Martiri. In rappresentanza della Regione alla ricorrenza prender parte anche l'assessore alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo.

 

Casa Siviero, stasera le letture dell'autobiografia dello "007 dell'arte" Si svolger questa sera al museo Casa Siviero, in lungarno Serristori a Firenze, lo spettacolo di letture drammatizzate di brani autobiografici di Rodolfo Siviero, lo "007 dell'arte" cui si deve il salvataggio di moltissime opere d'arte durante la seconda guerra mondiale. Il museo legato dal 1983 alla Regione Toscana per volont testamentaria dello stesso Siviero. Le letture sono realizzate dalla compagnia fiorentina "La Compagnia delle Seggiole". Sono previsti due turni per lo spettacolo, ad ingresso gratuito: il primo in programma alle 21 mentre il secondo alle 22. Per prenotazioni possibile telefonare nel pomeriggio al numero 333 2284784; per informazioni www.museocasasiviero.it.

 

 

In Toscana

 

Terremoto centro Italia, Nencini: "Poche settimane per superare tendopoli" - Per la gestione del post-terremoto nel Centro Italia "c' un'accelerazione, legata alla nomina del commissario Errani: l'emergenza viene affrontata immediatamente, con poche settimane per passare dalla tendopoli ad abitazioni che abbiano un carattere di maggiore stabilit ". Lo ha detto ieri Riccardo Nencini, viceministro per le Infrastrutture, a margine di una iniziativa a Firenze. "Renzi convocher quanto prima i vari protagonisti della societ di mezzo - ha aggiunto - per discutere concretamente di Casa Italia". (IN ALLEGATO: NENCINI_TERREMOTOBIS.MP3)

 

Livorno. Profughi: proteste per acqua e soldi - Circa cinquanta profughi ospitati nell'ex Sant'Anna, nell'antico quartiere della Venezia a Livorno, hanno protestato durante il pomeriggio di ieri per la mancanza d'acqua e il mancato pagamento della diaria. Ci sono stati anche momenti di tensione tra alcuni manifestanti stranieri e un passante con lo scooter che avrebbe inveito contro di loro. Sul posto sono intervenuti polizia e carabinieri che hanno riportato la calma. I migranti scesi in strada hanno anche formato una specie di sbarramento della carreggiata sistemando a terra biciclette vecchie e altri rottami riuscendo quindi a bloccare il traffico nella zona.

   

Carrara (MS). Appello ambientalista sulle cave - Associazioni ambientaliste, comitati e movimenti politici, e singole personalit del mondo della cultura chiedono "la nullit della pretesa di privata propriet " sui cosiddetti "beni estimati" di Carrara, ovvero le cave di marmo che fino ad oggi sono state propriet privata in base a un editto del 1751, e che la Regione ha scelto di 'ripubblicizzare', per poi mettere a gara europea le concessioni per l'escavazione, salvo subire l'impugnazione della relativa legge da parte del Governo nazionale. Il verdetto della Consulta deve ancora arrivare. "La sconfitta del progetto di privatizzazione - affermano i proponenti - costituisce la premessa per la riapertura di un confronto in sede locale e regionale, che affronti seriamente i temi della tutela dell'ambiente, della sicurezza del lavoro e della valorizzazione della materia prima". Fra le associazioni firmatarie dell'appello figurano Arci, Italia Nostra, Legambiente. Fra i partiti, M5s, Verdi e Rifondazione. Fra le singole personalit che hanno sottoscritto il documento, il vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena, l'ex rettore della Normale di Pisa Salvatore Settis, gli scrittori Andrea Camilleri e Maurizio Maggiani, lo storico dell'arte Tomaso Montanari.

 

Moda. Il tessile pratese alla prova delle fiere di settembre - L'inaugurazione, in programma oggi, di Milano Unica apre la fase centrale della presentazione delle collezioni autunno-inverno 2017-2018 per i produttori di tessuti pratesi. L'altro appuntamento fieristico fondamentale, Premiere Vision, a Parigi, in programma il 13 settembre. Nelle due manifestazioni i produttori pratesi rappresentano una forza decisiva, con un numero di espositori pari, rispettivamente, al 10% e al 13% del totale. "Le fiere intervengono in un contesto internazionale e interno in cui tornano a riaffacciarsi tensioni dice il presidente di Confindustria Toscana Nord e presidente della sezione Sistema moda, Andrea Cavicchi ma noi dobbiamo guardare pi lontano. L'indagine dei bilanci del nostro ufficio studi presentata all'inizio dell'anno ha messo in evidenza un'importante tendenza al recupero della redditivit tra i produttori di tessuto negli ultimi anni; l'andamento dell'export nel quarto trimestre del 2015 e nel primo 2016 tornato positivo (+3,4% e +4,5%, rispettivamente rispetto al trimestre del 2014 e 2015); la nuova indagine congiunturale indica, una crescita per primo, secondo e terzo trimestre. Sono segnali di recupero importanti e sono convinto che le aziende sapranno opporre maggiore resistenza rispetto al passato agli eventuali nuovi venti di rallentamento".

 

Firenze. Fatturato in crescita (+17%) per Antonelli - L'azienda di moda Antonelli Firenze, costituita come Gossip nel 1950, ha chiuso il primo semestre al 30 giugno 2016 con un fatturato a 5,7 milioni, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2015. Secondo l'azienda, "il 2016 si chiuder con un fatturato di 11,7 milioni (e un aumento del 27,2% rispetto all'anno scorso) mentre nel 2017 la previsione di un consolidamento dei ricavi fra i 13,5 e i 14 milioni, grazie all'ottimo andamento della campagna vendite attualmente in corso". L'obiettivo dell'azienda, oltre a mantenere la quota mercato in Italia (il mercato interno pesa, nei primi sei mesi del 2016, per il 45% sui ricavi), di espandersi all'estero. Dopo l'accordo con il gruppo coreano Parco Internazional per l'apertura di sette shop in shop, stata siglata un'intesa con L'idea & Co, il gruppo nipponico che controlla la catena di negozi Strasburgo e che, a partire dal 2017, si occuper della distribuzione in Giappone della collezione Antonelli Firenze.

 

Greve (FI). Abusi su minori e donne: un progetto per individuarli in classe - Fornire ai docenti di tutte le scuole del territorio gli strumenti e le conoscenze per riconoscere e intervenire sul fenomeno della violenza sui minori e sulle donne. E' questo l'obiettivo del progetto, primo in Toscana, ideato e promosso dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con l'Istituto comprensivo, che si propone di affrontare e gestire la fragilit e il disagio minorile manifestati dagli studenti in classe, interessati e coinvolti da forme di violenza domestica. Prende il via il percorso formativo "Fragili al centro, le responsabilit degli operatori intorno ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie rivolto agli insegnanti" che si svolge oggi e domani nella sala Margherita Hack del Palazzo della Torre. "Il seminario che abbiamo articolato in due giornate ha spiegato l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Esposito - il primo passo di un progetto pi ampio che mira a costruire una rete di competenze nate dalla collaborazione tra amministrazione comunale, scuola e privato sociale, un nucleo operativo con funzioni di orientamento al quale rivolgersi per ricevere informazioni corrette ed adeguate sulle modalit e gli atteggiamenti da tenere di fronte ad un possibile caso di violenza".

 

Maremma. Vendemmia 2016: alte le aspettative - Dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nato nel 2014 a seguito del conferimento della DOC, trapela grande ottimismo per la vendemmia 2016, gi iniziata per alcune variet - come Chardonnay, Viognier e Merlot - e ormai imminente per altre, come Ciliegiolo e Vermentino. Uve molto sane, presupposto per vini di grande qualit , e quantit nella media in linea con la produzione del 2015 rappresentano senza dubbio il denominatore comune dell'annata 2016 nel territorio della DOC. Al di l delle variet pi precoci che sono gi in cantina, la vendemmia in Maremma sia dove in procinto di iniziare, ovvero nelle aree pi vicine al mare, sia dove si dovr attendere ancora un po', come nelle colline amiatine o nell'area pitiglianese promette grandi risultati. Il tutto sar , chiaramente, subordinato all'andamento meteorologico dei prossimi giorni, cruciali in particolare per la raccolta del Sangiovese. Insomma, ci sono tutte le premesse per una vendemmia di grande qualit , in grado di produrre vini eleganti e strutturati.

 

Firenze. "Un sorriso per il Meyer", i progetti di accoglienza e umanizzazione Umorismo e terapia: si intitola "Un sorriso per il Meyer" l'incontro che sar ospitato oggi, marted 6 settembre alle ore 21.30 al Flower, salotto verde realizzato al Piazzale Michelangelo (ingresso libero). Protagonisti della serata Alberto Zanobini, Direttore Generale dell'Ospedale Meyer di Firenze, Sandra Von Borries, genetista e autrice de "La Fiaba di Aisha" (Polistampa 2016) e Andrea Messeri responsabile Terapia del dolore del Meyer, Francesca Mugnai, Presidente di Antropozoae Caterina Bicocchi responsabile  di Soccorso Clown. I relatori si confronteranno sulla cosiddetta "terapia dei sorrisi", utilizzata in corsia per aiutare i pazienti pi piccoli a superare i traumi e affrontare in maniera positiva il ricovero in ospedale.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pontedera, presentato il cartellone 2016/17 del Teatro Era - Gabriele Lavia, Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro, Luigi De Filippo, Laura Morante. Sono alcuni dei nomi del cartellone 2016/17 della Fondazione Teatro della Toscana al Teatro Era di Pontedera che in questa stagione dar spazio anche a giovani realt teatrali toscane e non solo. Lo spettacolo inaugurale in programma il 4 ottobre con "Lear", liberamente ispirato a Shakespeare, per la regia di Roberto Bacci e la drammaturgia di Stefano Geraci insieme allo stesso Bacci. Da oggi aperta la vendita dei biglietti per gli spettacoli e degli abbonamenti a 10 spettacoli per la stagione 2016/17. Sulle caratteristiche del cartellone intervenuto Antonio Chelli, vice presidente della Fondazione Teatro della Toscana. (IN ALLEGATO: CHELLI_TEATROPONTEDERA.MP3).

 

Massa. Addio al pittore Robert Carroll - Si spento all'et di 84 anni a Poveromo (Massa), l'artista americano Robert Carroll e il funerale si terr mercoled 7 settembre alla chiesa del Domenichino di Massa(MS) alle 10 del mattino. Il pittore aveva stretto legami di amicizia con i protagonisti della Beat generation, da Allen Ginsberg a Jack Keruac, ma anche con letterati e artisti incontrati in Italia, diventata dagli anni '60 sua patria di adozione. Nato a Painesville (Ohio) nel 1934, Carroll si forma presso il Cleveland Institute of Art e alla Western Reserve University, dove si laurea in belle arti nel 1957. Durante il servizio militare alterna agli studi in fisica nucleare e diventa amico di Willem De Kooning. Appena venticinquenne, giunge a Roma cucendo importanti relazioni con personalit del calibro di Vittorini e Quasimodo. Pur avendo sposato un'italiana, non aveva mai ottenuto la cittadinanza. Solo nel novembre dello scorso gli stata conferita quella della citt di Massa.

 

Montepulciano (SI). Festa per festeggiare i 50 anni della DOC - Festa a Montepulciano, dal 7 al 9 ottobre, per celebrare i 50 anni dal primo riconoscimento in Italia di un vino a Denominazione di Origine Controllata, il Vino Nobile di Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha voluto realizzare un evento per ripercorrere le fasi salienti di questo periodo durante il quale la denominazione cresciuta fino a diventare uno dei vini italiani pi conosciuti ed apprezzati al mondo. Sedi delle celebrazioni il Teatro Poliziano e la Fortezza, dove saranno inaugurate le nuove sedi del Consorzio. "Un evento che abbiamo voluto realizzare pensando a tutta la cittadinanza, ma anche a tutti coloro che non solo a Montepulciano, ma in Italia, hanno contribuito a far crescere la qualit del vino da allora in poi", spiega il presidente del Consorzio, Andrea Natalini. La DOC del Montepulciano del 1966, un anno dopo la nascita del Consorzio dei produttori, quando per la prima volta in Italia esce il Vino Nobile di Montepulciano DOC.

 

 

Notizie di servizio

 

Empoli (FI). Riaperte iscrizioni a nidi d'infanzia per una seconda graduatoria - E' stato riaperto il bando iscrizioni ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2016/2017 con l'obiettivo della formazione di una seconda graduatoria, la prima infatti andata esaurita. Potranno presentare domanda esclusivamente i genitori dei bambini residenti nel Comune di Empoli nati nei seguenti periodi: 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2014 (Nido fascia di et Grandi), 1 gennaio 2015 - 15 ottobre 2015 (Nido fascia di et Medi), 16 ottobre 2015 - 23 settembre 2016 (Nido fascia di et Piccoli). I genitori interessati dovranno prendere appuntamento per l'iscrizione nel periodo che va da mercoled 7 a mercoled 21 settembre 2016 recandosi all'ufficio Servizio Educativo all'Infanzia la cui sede in piazza Farinata degli Uberti, al terzo piano di Palazzo Pretorio: dalle 9 alle 13, il luned , mercoled e venerd e dalle 14.45 alle 18 il marted e gioved , oppure telefonando al numero 0571 757734. Occorre compilare la scheda dati, il cui modulo disponibile sulla home page del sito web del Comune, e presentarsi il giorno e l'ora dell'appuntamento all'ufficio per la compilazione e la firma della domanda di iscrizione. Il bando e la scheda per l'iscrizione sono disponibili come detto a questo link http://www.comune.empoli.fi.it/newsletter/2016/nidi-infanzia.htm.

 

Capannori (LU). Terremoto: Spaghettata per raccogliere fondi - Le associazioni che organizzano le sagre sul territorio di Capannori in collaborazione con l'amministrazione comunale, le Misericordie e i gruppi di protezione civile promuovono l'iniziativa benefica "Un piatto di solidariet ". L'appuntamento per venerd 9 settembre alle ore 19.30 allo spazio sagra di Paganico in via di Paganico. Sar preparato e servito un unico piatto, gli "spaghetti all'amatricana", specialit e simbolo di Amatrice, uno dei comuni pi distrutti dal terremoto del 24 agosto. Il costo a porzione sar di 5 euro. L'intero ricavato della serata andr a sostegno della popolazione colpita dal sisma.  Gli ingredienti per servire la cena saranno offerti gratuitamente da  sponsor. Sono gi giunte alcune adesioni, cui se ne potranno aggiungere altre nei prossimi giorni: Unicoop Lucca, Pastificio Mennucci, Cooperativa "L'Unitaria", Marchi Vini, Salumificio Benvenuti, Enofood Il Davo, Oleificio Rocchi, Madel Carta.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 6 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi a partire da nord, nord-est. Nuvoloso nel pomeriggio con piogge e rovesci a carattere sparso, pi probabili sulle zone centro-meridionali ed in Appennino.

Venti: tra deboli e moderati di Grecale con forti raffiche.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: in calo di 2-4 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-09-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto incerta con elevata probabilit di precipitazioni sulle aree dell'entroterra durante le ore pomeridiane. Temperature percepite in lieve calo nell'interno e generale assenza di disagio da caldo. Una ventilazione moderata proveniente da Nord est potrebbe determinare temperature percepite inferiori di 2-3 C rispetto a quelle dell'aria.

Allegati