Toscana Radio News del 27 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/11/2017 anno n.7 n.362 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Livorno. Alluvione: foci ed alvei rifatti per il Chioma e il Quercianella
- Buy Tourism Online, appuntamento con il turismo digitale
- Viabilit , firmata intesa per messa in sicurezza Sr436
In Toscana
- Siena. Lettera con proiettili a prefetto Siena: aperto fascicolo
- Toscana. Siena la miglior citt toscana per qualit della vita
- Toscana. Prosegue sciopero dei lavoratori del settore gomma-plastica
- Confagricoltura: "A Natale? Acquistate alberi veri"
- Toscana. Banche: cancellati i marchi Etruria e Federico Del Vecchio
- Firenze. 'Black Friday': +15% nel giorno degli sconti
- Firenze Marathon. Vince Regasa
Cultura e spettacolo
- Prato. Fino al 14 gennaio in corso la mostra Legati da una Cintola
- Scandicci (FI). Le avventure di Pinocchio
- Livorno. "Capire un'H". Rassegna di film sul tema dell'handicap
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: scatta la nuova fase dei cantieri in stazione e viale Belfiore
- Siena. Viale Mazzini: nuovo asfalto in arrivo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Livorno. Alluvione: foci ed alvei rifatti per il Chioma e il Quercianella - In queste settimane stato fatto il punto della situazione sui lavori di ripristino e messa in sicurezza in corso a Livorno, a seguito dei danni provocati dall'alluvione dello scorso settembre. I lavori sono coordinati e realizzati dalla sede livornese del Genio civile Valdarno inferiore e Costa in collaborazione con i Consorzi di bonifica Toscana Costa e Basso Valdarno. Fino ad oggi sono stati impegnati oltre due milioni di euro nelle fasi relative all'emergenza e alla massima urgenza, con interventi sul Chioma e sul Quercianella. Adesso sta per iniziare la terza fase, relativa alla riduzione del rischio residuo, che prevede ulteriori interventi, oltre al rifacimento degli argini del Chioma e del Quercianella e di altri rigagnoli della zona, per attenuare in prospettiva futura le situazioni di pericolo ed i possibili maggiori danni. Circa duecentomila euro sono gi stati stanziati per l'adeguamento e il consolidamento delle esistenti zone di accumulo e la creazione di alcune casse di espansione a monte dell'Aurelia. Questi interventi sono in fase di progettazione e il completamento di questa fase prevista entro la met di gennaio.
Buy Tourism Online, appuntamento con il turismo digitale I prossimi 29 e 30 novembre, presso la Fortezza da Basso a Firenze, torna Buy Tourism Online. L'edizione 2017 celebrer il decennale di uno degli appuntamenti pi importanti a livello nazionale nel settore del turismo digitale. Il programma ufficiale sar presentato oggi dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini ed il direttore scientifico di BTO 2017 Giancarlo Carniani.
Viabilit , firmata intesa per messa in sicurezza Sr436 - Mettere in sicurezza la strada regionale 436 nel tratto tra lo svincolo della Fi-Pi-Li nel Comune di San Miniato e la frazione di San Pierino, nel comune di Fucecchio, allargando la sede stradale per un tratto lungo circa 550 metri e creando una pista ciclopedonale. Questo l'obiettivo di una convenzione firmata nei giorni scorsi a Firenze dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, dal sindaco di San Miniato, dall'assessore alla viabilit del Comune di Fucecchio e dal sindaco di San Casciano consigliere delegato per le infrastrutture della Citt metropolitana di Firenze. Il valore dell'opera stato stimato in circa 900.000 euro. Regione ed enti locali stanno inoltre valutando il modo per completare idealmente il percorso tra Fucecchio e San Miniato, con la messa in sicurezza anche del tratto tra viale Marconi, a San Miniato basso, e San Pierino, tratto che comprende anche uno degli svincoli di accesso alla Fi-Pi-Li.
In Toscana
Siena. Lettera con proiettili a prefetto Siena: aperto fascicolo - I due proiettili contenuti nella lettera indirizzata al prefetto di Siena Armando Gradone individuata venerd pomeriggio sarebbero diversi da quelli indirizzati il 7 novembre scorso al pm senese Aldo Natalini. quanto emerso da fonti vicine alle indagini. Intanto la procura di Siena attende da Roma i risultati della Polizia Scientifica sulla missiva e sul suo contenuto, che dovrebbero arrivare tra pochi giorni. Al momento, dunque, il fascicolo aperto dal pm Antonino Nastasi contro ignoti.
Toscana. Siena la miglior citt toscana per qualit della vita - Siena la miglior citt in Toscana per qualit della vita, Belluno si aggiudica la 28esima edizione dell'indagine annuale realizzata dal Sole 24 Ore. La classifica misura il benessere economico dei territori italiani, miscelando 42 indicatori in sei macro-settori (ricchezza e consumi, lavoro e innovazione, ambiente e servizi, demografia e societ , giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero). Siena mantiene l'11esimo posto a livello nazionale e sorpassa Firenze, in 12esima posizione (l'anno scorso era sesta). Poi Livorno (17 , -3 posizioni rispetto al 2016), Arezzo (21 , +13), Prato (38 . +15), Pisa (47 , -16), Grosseto (53 , -2), Lucca (54 , -18), Massa-Carrara (72 , -23). Chiude la classifica toscana Pistoia, al 76esio posto e in calo di 15 posizioni sul 2016. Per quanto riguarda i sei macro settori primato nazionale per Firenze in "cultura e tempo libero", terzo posto per Livorno nella classifica di "ambiente e servizi". In "giustizia e sicurezza" Firenze al 106esimo posto: solo Caserta, Bari, Roma e Milano hanno un risultato peggiore. In "qualit della vita" si segnala il primato di Prato a livello nazionale per spesa media in beni durevoli (3.109 euro). Ad Arezzo (macro settore "lavoro e innovazione") la quota pi alta di export sul Pil (78%), mentre Prato al secondo posto per imprese registrate ogni 100 abitanti (13,2). Per Livorno ("ambiente e servizi") primo posto per spesa sociale procapite per minori, disabili e anziani con 123,5 euro. In "cultura e tempo libero" ottime performance delle citt toscane: Massa-Carrara svetta con le librerie (17,8 ogni 100mila abitanti), Livorno al secondo posto per sale cinematografiche, stessa posizione per Firenze nella classifica della spesa dei viaggiatori stranieri.
Toscana. Prosegue sciopero dei lavoratori del settore gomma-plastica - I lavoratori del settore gomma-plastica della Toscana (in tutto sono oltre 3mila) scioperano in questi giorni giorni per riaprire il tavolo di trattativa sugli scostamenti inflattivi previsto dal CCNL e, spiegano i sindacati "per non compromettere ulteriormente il sistema di relazioni industriali con la Federazione Gomma e Plastica, l'associazione datoriale aderente a Confindustria". In Toscana i lavoratori e le lavoratrici della gomma-plastica delle province di Livorno, Pisa, Siena e Grosseto hanno scioperato per l'intera giornata lavorativa il 24 novembre. Gli addetti del settore delle province di Firenze, Pistoia, Prato e Lucca lo faranno invece oggi, luned 27 novembre, mentre quelli di Arezzo si fermeranno il 1 dicembre.
Confagricoltura: "A Natale? Acquistate alberi veri" - A Natale la scelta pi "green" acquistare alberi veri, l'appello di Confagricoltura Toscana. Una scelta ecologica e rispettosa dell'ambiente, che fa anche bene alla nostra salute. "Gli alberi di plastica, di dubbia provenienza, possono rilasciare particelle nocive negli ambienti chiusi, compromettendo la salubrit dell'aria nelle nostre case - dichiara Francesco Mati, presidente sezione florovivaistica di Confagricoltura Toscana - Prodotti quasi tutti all'estero, contengono cloruro di polivinile o PVC che, come noto, rilasciano sostanze particolarmente pericolose". Un albero artificiale viene utilizzato in media per 6-9 anni, ma per essere pi ecologico di un albero vero dovrebbe essere utilizzato almeno per 20 anni, senza considerare gli inquinanti rilasciati nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento in discarica.
Un albero vero, invece, fa la differenza. "Avere piante in casa, si sa, migliora la qualit dell'aria che respiriamo, cos come avere un buon sistema di climatizzazione e di filtraggio. Un albero di Natale vero, sia un abete in vaso o una punta, non solo non rilascia sostanze nocive, ma le abbatte e in pi ha un buon profumo di resina che contribuisce a creare un clima davvero di festa. Quando si sceglie un albero di Natale vero importante il cartellino che ne certifica la provenienza - prosegue Mati - Acquistarlo significa fare una scelta rispettosa della natura, contribuire a un ciclo di vita e sostenere le aziende del territorio". (FRANCESCO MATI)
Toscana. Banche: cancellati i marchi Etruria e Federico Del Vecchio - La Toscana dice addio alle insegne di Banca Etruria (ora Banca Tirrenica) e della sua controllata Federico Del Vecchio. Decorrono da oggi gli effetti della fusione per incorporazione delle banche toscane in Ubi banca, cos come previsto dall'accordo stipulato il 14 novembre. In realt gli effetti contabili e fiscali sono gi scattati il primo ottobre, ma oggi avverr il cambio dei sistemi informatici e dell'iban per i correntisti di Banca Etruria e Banca Federico Del Vecchio.
Firenze. 'Black Friday': +15% nel giorno degli sconti - Sotto l'albero saranno numerosi i regali legati anche alla tradizione artigiana che i fiorentini scarteranno. E' la stima di Confartigianato Firenze all'indomani del 'Black Friday' grazie ad un'indagine fra i suoi esercenti che venerd hanno registrato un +15% di vendite rispetto alla media di incassi registrati il venerd . Segno dunque che nel giorno degli sconti che hanno riguardato in particolare il mercato dell'e-commerce, a Firenze stata anche l'occasione per visitare i negozi dell'artigianato artistico, tradizionale e moderno. Ad aver beneficiato della giornata di venerd stato anche il settore legato al benessere (centri estetici, acconciatori e tatuatori), l'alimentazione (in particolare pasticcerie) e i negozi con articoli da regalo (oro, argento e bigiotteria).
Firenze Marathon. Vince Regasa - 34/ma edizione della Asics Firenze Marathon sotto la pioggia che caduta pochi minuti dopo il via e con temperature che si sono repentinamente abbassate fino a 7 gradi. Alla partenza da piazza Duomo 8970 atleti, il via dato dal sindaco di Firenze, Dario Nardella. A darsi battaglia con uno sprint fino all'ultimo metro sono stati Zelalem Bacha Regasa, portacolori del Bahrain, e l'etiope Tadesse Mamo Temechachu. Ha vinto al fotofinish il 29enne esordiente Regasa, in 2:14:41. Al terzo posto terzo il keniano Gilbert KiprutoKirwa in 2:16:38. Primo italiano il portacolori delle Fiamme Gialle Ahmed El Mazoury, che ha concluso in quinta posizione, in 2:24:09. Podio tutto etiope per la gara femminile corsa su ritmi quasi da primato della gara e che ha visto un bel duello tra la vincitrice Arissi Dire Tunee la giovanissima, vent'anni compiuti ieri, Sorome Negash Amente e quest'oggi all'esordio in maratona e in una gara in Europa. Prima italiana, ottava, la vicentina Maurizia Cunico, in 2:53:51.
Cultura e spettacolo
Prato. Fino al 14 gennaio in corso la mostra Legati da una Cintola - E' in corso al palazzo pretorio di Prato la mostra Legati da una Cintola . Fino al 14 gennaio si potranno infatti ammirare oltre 60 opere, in gran parte pratesi, di propriet del museo civico, dei musei della diocesi di Prato ma anche provenienti da grandi istituzioni culturali internazionali, come il Metropolitan Museum di New York e i Musei Vaticani. Come annunciato dall'assessore alla cultura Simone Mangani la mostra ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica italiana, onorificenza riconosciuta a iniziative di particolare interesse culturale, artistico, scientifico o sociale. La mostra promossa e realizzata dal Comune di Prato, con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. La diocesi, attraverso l'Ufficio per i beni culturali, ha collaborato attivamente all'allestimento, prestando ben trenta opere, e al catalogo, edito da Mandragora. (MANGANI)
Scandicci (FI). Le avventure di Pinocchio - Marted 28 novembre presso la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), all'interno dell'Ora delle Storie, viene ospitata l'Associazione Pupi di Stac, con la lettura di tre episodi tratti da "Le avventure di Pinocchio: "Mastro ciliegia e Geppetto con il pezzo di legno", "Pinocchio malato con la Fata" e "Incontro con il gatto e la volpe". L'incontro presentato dalla Biblioteca di Scandicci, dalla Citt metropolitana di Firenze e dall'Associazione Pupi di Stac. L'Associazione Pupi di Stac stata creata da Carlo Staccioli nel 1946 a Firenze allo scopo di far rifiorire l'antica tradizione del Teatro dei Burattini; i Pupi di Stac animano e dirigono a Firenze e in Toscana una Stagione teatrale, rassegne, festival, eventi ed attivit didattiche e di laboratorio. Chi fa da padrona nei loro spettacoli sempre la storia'. Alla base di ogni stesura c' una fiaba popolare toscana. La storia portata in scena dal vivo con la partecipazione attiva del pubblico, fino all'immancabile lieto fine in cui tutti i cattivi sono puniti e i buoni trionfano.
Livorno. "Capire un'H". Rassegna di film sul tema dell'handicap - Torna a Livorno "Capire un'H - come l'handicap fa cultura", il programma di eventi promossi dalla stessa associazione "Capire un'H" per promuovere la cultura della solidariet , l'accettazione e la valorizzazione delle diversit . Rivolta ai numerosi aspetti che la disabilit comporta, Capire un'H, riserva ogni anno iniziative diverse che esaltano le capacit delle persone disabili nei vari campi delle attivit artistiche dando loro l'opportunit di abbattere le barriere architettoniche ma soprattutto quelle mentali fatte di 'Crazy for football' , distribuito dall'Istituto Luce Cinecitt , sar il primo film in calendario per il 3 dicembre (ore 18) al Centro Artistico di via del Platano. Di Volfango De Blasi in collaborazione con Kinoglaz, il film la storia vera di un gruppo di pazienti che arrivano dai dipartimenti di salute mentale per disputare in Giappone i mondiali di calcio a 5. Un percorso in bilico fra sanit e follia. Doppia proiezione il 4 dicembre al Cinema 4 Mori. Alle ore 10 in programma il film " Ho amici in Paradiso" di Fabrizio Maria Cortese mentre alle ore 21.20 "Nebbia in agosto" di Kai Wessel. Ultimo film in programma il 5 dicembre (ore 9.45) al Cinema Salesiani: La tartaruga rossa di Michael Dodok de Wit prodotto dal celebre Studio Ghibli giapponese. La pellicola ha una forte valenza simbolica con una tartaruga capace di trasformarsi in essere umano ed amare come gli umani.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: scatta la nuova fase dei cantieri in stazione e viale Belfiore - Lavori tramvia a Firenze al rush finale. Da oggi, luned 27 novembre, scattano due modifiche di rilievo dei cantieri della linea 3 in piazza della Stazione e della linea 2 in viale Belfiore, modifiche che in particolare nel primo caso sono destinate ad avere importanti ripercussioni sulla circolazione della zona. Per realizzare i binari e gli scambi nell'area della rotonda della piazza sar infatti interrotto il flusso rotatorio, in particolare quello dei veicoli in arrivo da via Nazionale-largo Alinari che non potranno pi raggiungere direttamente le scalette e via Santa Caterina da Siena. Dal punto di vista della viabilit viene interrotto il flusso in uscita da via Nazionale e diretto verso le scalette della Stazione e via Santa Caterina con la chiusura della rotatoria. Scatteranno invece luned sera a partire dalle 21 per poi essere a regime la mattina di marted le modifiche del cantiere in viale Belfiore. Si tratta della quarta fase dei lavori che prevedono la realizzazione dei binari nel tratto dalla curva che entra in via Guido Monaco a Palazzo Mazzoni. I lavori si concentrano quindi nella parte centrale del viale da via delle Ghiacciaie a poco prima del semaforo dopo via Guido Monaco. Restano quattro corsie sui due lati del cantiere: due lato area ex Fiat per i veicoli provenienti da viale Redi-via Benedetto Marcello e diretti verso Porta a Prato; due lato centro per i veicoli in arrivo dal sottopasso e diretti sempre verso Porta a Prato. Le corsie torneranno adiacenti poco prima del semaforo sul viale Belfiore. Intervista all'assessore al traffico del comune di Firenze. (STEFANO GIORGETTI)
Siena. Viale Mazzini: nuovo asfalto in arrivo - Nuovo asfalto in arrivo per viale Mazzini a Siena, con contestuale risanamento del manto stradale, cio una costipazione del sottofondo anche con materiale cementizio necessaria per impedire la ripresentazione degli avvallamenti esistenti. Oggi, luned 27, partono i lavori, che interesseranno la strada fino al civico 58, con durata prevista fino al 30 novembre. Compiuti questi lavori, meteo permettendo, i lavori si sposteranno verso l'incrocio Mazzini-Don Minzoni, approfittando della chiusura delle scuole del 1 dicembre. Poi si passer , presumibilmente nella settimana successiva, alla parte terminale di via Garibaldi fino all'incrocio con via del Pian d'Ovile. Come da Ordinanza della Polizia Municipale n 907, e come comunicato attraverso il Bollettino della Viabilit n 77 del 22 novembre scorso, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 di luned 27, marted 28, mercoled 29 e gioved 30 novembre 2017, in viale Giuseppe Mazzini (tratto compreso tra il numero civico 58 e l'intersezione con viale Lippo Memmi) sar instaurato un senso unico alternato regolato a mezzo di movieri o semafori mobili sincronizzati, con divieto di sosta con rimozione coatta su entrambi i margini della carreggiata.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsione per Luned 27 Novembre
Stato del cielo e fenomeni: sereno. Venti: deboli variabili. Mari: in attenuazione a poco mossi. Temperature: Stazionarie o in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini