Livorno. Incontro domani in Regione con sindacati chimici e metalmeccanici - Scarica il podcast TRN

7 marzo 2016
12:58

Livorno. Incontro domani in Regione con sindacati chimici e metalmeccanici - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/03/2016 anno n.6 n.85 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Livorno. Incontro domani in Regione con sindacati chimici e metalmeccanici
  • Villa la Quiete, Bugli e Barni: "Regione punta sulla valorizzazione"
  • Immobili in vendita, la Regione al Mipim di Cannes
  • Sicurezza sul lavoro, al via progetto nelle scuole

 

In Toscana

  • Toscana. Primarie Pd: i risultati
  • Toscana. Maltempo: canoista disperso e disagi sulla Fi-Pi-Li
  • Colle Val d'Elsa (Si). Nuova scossa di terremoto
  • Siena. Mps: manifestazione in memoria di David Rossi
  • Stazzema (Lu). Solidariet a Marzabotto dopo medaglia ad ex Ss
  • Lavoro. Nasce Confcooperative Toscana Nord
  • Toscana. De Concilio nuovo direttore regionale Coldiretti
  • Firenze. Seminario su legge beni confiscati a mafie

 

Cultura e Spettacolo

  • Montespertoli (Fi). Domani i funerali di Giorgio Ariani
  • Borgo San Lorenzo (Fi). Pierino e il Lupo sul palco del Teatro Giotto
  • Arezzo. Mostra sul cinema muto

 

Notizie di Servizio

  • Firenze. 8 Marzo: Uffizi, Accademia e Bargello gratis per le donne
  • Prato. Assistenti sociali: pubblicato per assunzione 4 persone

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 7 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 


Dalla Giunta Regionale

 

Livorno. Incontro domani in Regione con sindacati chimici e metalmeccanici Si svolger domani pomeriggio a Firenze l'incontro tra i rappresentanti dei sindacati confederali e di categoria dei chimici e dei metalmeccanici della provincia di Livorno ed il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini. Lincontro, richiesto dalle organizzazioni sindacali, verter sui temi degli ammortizzatori sociali e dell'energia e si svolger in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza regionale. Nell'occasione, Simoncini illustrer le proposte avanzate dal presidente Rossi ai ministri Poletti e Guidi, oltre alle iniziative che la Regione ha organizzato e sta portando avanti.

 

Villa la Quiete, Bugli e Barni: "Regione punta sulla valorizzazione" "Sono quantomeno infondate le polemiche di chi vorrebbe segnalare un disinteresse della Regione rispetto ai suoi immobili di particolare pregio storico e culturale. La realt ben diversa". Lo hanno sottolineato l'assessore regionale al bilancio Vittorio Bugli e la vicepresidente della Regione, con delega alla cultura, Monica Barni, dopo l'articolo di stampa su Villa la Quiete, il complesso immobiliare di propriet della Regione, ma che ospita anche l'Universit , sulla collina di Castello, ai piedi di Monte Morello. La Regione ha un discreto patrimonio immobiliare, in parte suo e in parte di aziende regionali, prime fra tutte quelle sanitarie. "Vogliamo cercare la strada migliore per meglio valorizzarlo" hanno spiegato i due assessori. "Presenteremo questo patrimonio a potenziali investitori, dopodich , verificato l'interesse, capito se c' qualcuno disposto ad acquistarli oppure gestirli, prenderemo le decisioni opportune". "Crediamo sia buona amministrazione occuparci di questo tema e sollecitare una manifestazione di interesse ha aggiunto Bugli. Stare fermi significherebbe infatti lasciar s che questo patrimonio proceda verso il degrado, visto che il nostro bilancio, seppur sano, con le nuove regole a cui sottoposto non consente pi di destinare risorse alla manutenzione e alla riqualificazione di tutti gli immobili che abbiamo".

 

Immobili in vendita, la Regione al Mipim di Cannes Andare alla ricerca di possibili investitori per i propri immobili di pregio sia tramite un catalogo online sia con la partecipazione ad eventi internazionali. Sono le strategie della Regione per la gestione del patrimonio immobiliare: verr compilato un "book" da presentare anche a livello internazionale. In attesa della predisposizione dell'opera, in programma una prima uscita la prossima settimana, quando la Regione parteciper dal 15 al 17 marzo al Mipim di Cannes, evento mondiale in cui investitori di paesi diversi incontrano enti che hanno immobili da offrire. "Sar quella la prima vetrina alla quale parteciperemo per fare promozione a questo nuovo sistema di valorizzazione degli immobili, a cui, se troveremo interesse, potranno accedere anche altre Istituzioni della Toscana" ha spiegato l'assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli. Su questo tema, oltre che ai privati, la Regione si rivolta anche a Cassa Depositi e Prestiti e all'Agenzia del Demanio.

 

Sicurezza sul lavoro, al via progetto nelle scuole Dopo il piano da 8 milioni di euro approvato dalla giunta regionale per promuovere azioni di prevenzione e vigilanza per la sicurezza sul lavoro, prende il via dalle scuole e dai giovani un'altra iniziativa legata ai temi della sicurezza. La Regione Toscana ha promosso e finanziato un bando di concorso rivolto agli istituti scolastici toscani per l'assegnazione di contributi a progetti educativi elaborati dalle scuole. Al bando possono partecipare Istituti di scuola primaria, Istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario, Istituti tecnici e tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio. Il finanziamento complessivo di 189.000 euro, e ad ogni progetto sar destinato l'importo di 5.000 euro. I progetti potranno essere presentati a partire dal 7 marzo 2016, fino al 25 maggio 2016. Si tratta di un progetto che va ad aggiungersi all'attivit didattica per stimolare e sensibilizzare gli insegnanti a trattare, nell'ambito della propria materia, anche i temi della sicurezza e salute negli ambienti di vita e di lavoro.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Primarie Pd: i risultati - Lorenzo Mascagni che ha sfidato alle primarie del Pd e dei suoi alleati a Grosseto il vicesindaco uscente Paolo Borghi ha vinto con 3.576 voti contro 2.931. Mascagni correr   quindi alle prossime amministrative di giugno come candidato a sindaco con il sostegno del Pd, del Partito socialista, dell'Udc e delle liste civiche "Gente di Grosseto" e "Fare Grosseto". Gli altri candidati a sindaco, al momento, sono il candidato della coalizione del centrodestra Antonefrancesco Vivarelli Colonna, sostenuto da Forza Italia, Lega nord, Fratelli d''Italia e due liste civiche, e due esponenti dei 5 stelle: Giacomo Gori, che punta al sostegno ufficiale di M5S, e Tania Amarugi con la lista Amici di Beppe Grillo. A Cascina (Pi) stato invece Alessio Antonelli il vincitore delle primarie del Pd. Si votato in undici sezioni e il sindaco uscente ha vinto in dieci seggi guadagnandosi il diritto di correre per una nuova elezione. Sconfitto Andrea Paganelli che si affermato solo nel seggio di Latignano. A Vecchiano (Pi) sempre alle primarie del Pd ha vinto l'assessore Massimiliano Angori che ha battuto il capogruppo di maggioranza in consiglio comunale Cristiano Meciani. Su 1200 votanti Angori ha totalizzato oltre 700 voti mentre Meciani non ha raggiunto le 500 preferenze. (IN ALLEGATO: MASCAGNI_PRIMARIE.MP3).

 

Toscana. Maltempo: canoista disperso e disagi sulla Fi-Pi-Li - Sono state sospese ieri sera a causa del maltempo le ricerche del canoista 79enne, di Prato, scomparso da sabato nelle acque del lago di Bilancino (Fi). Le ricerche, che riprenderanno oggi, sono condotte da vigili del fuoco, carabinieri e squadre di volontari.  La canoa stata ritrovata rovesciata. E la caduta di cavi elettrici della linea ferroviaria dovuta al maltempo e ad una forte grandinata, che ha danneggiato anche alcune linee dell'alta tensione di Enel, ha causato ieri la chiusura della superstrada Firenze-Pisa-Livorno, poi riaperta attorno alle 18:30, e l'incendio di una baracca adibita a canile. Tutti i cani sono stati salvati grazie all'intervento dei vigili del fuoco. Un fulmine si anche abbattuto sulla sede storica della Misericordia di Empoli (Fi): la scarica elettrica ha seriamente danneggiato le strutture informatiche, telefoniche e radio della Sala Operativa, ma nessun danno alle persone e ai volontari presenti.

  

Colle Val d'Elsa (Si). Nuova scossa di terremoto - Una nuova scossa di terremoto stata avvertita ieri, domenica 6 marzo, a Colle Val d'Elsa. Il movimento tellurico stato registrato dai sismografi alle 18.15 ed durato 14 secondi. L'epicentro stato registrato a otto chilometri di profondit e la magnitudo stata di 1.6 gradi della scala Richter. Il punto in cui stata segnalata la scossa in localit Belvedere. Fortunatamente non sono stati registrati danni a persone o cose. Si tratta della tredicesima scossa tellurica in Valdelsa dal pomeriggio di luned 29 febbraio a ieri.

 

Siena. Mps: manifestazione in memoria di David Rossi Erano circa 600, tra cui molti amici e conoscenti, le persone che ieri a Siena hanno sfilato silenziosamente e in maniera composta in memoria di David Rossi, l'ex capo area comunicazione di Mps che, in pieno scandalo della Banca, si sarebbe gettato dalla finestra del suo ufficio. A tre anni dalla sua morte si chiede la verit . Una verit che ancora sembra non essere chiara, almeno per i familiari, che hanno ottenuto la riapertura del caso che era stato archiviato come suicidio. In testa al corteo uno striscione con su scritto "Verit per David". Tra i presenti anche il sindaco di Siena Bruno Valentini "perch ha dichiarato - la citt ha ansia di verit ". Il corteo si concluso ai giardini della Lizza di fronte al palazzo di giustizia di Siena, dove un applauso ha accolto lo striscione che veniva appoggiato all'ingresso del tribunale.

 

Stazzema (Lu). Solidariet a Marzabotto dopo medaglia ad ex Ss - Una lettera di solidariet del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, stata inviata al sindaco di Marzabotto, Romano Franchi, dopo la decisione della municipalit di Engelsbrand nel Baden Wurttenberg di conferire una medaglia d'onore a Wilhelm Kusterer, "ex Ss, che nell'autunno del '44 si trovava a Marzabotto, dove si consumava uno dei pi atroci crimini contro i civili italiani da parte dei tedeschi". "Tra qualche giorno ci accingiamo a conferire la cittadinanza benemerita all'avvocato Gabriele Heinecke che per anni si battuta per lo svolgimento di un processo in Germania sulla strage di Sant'Anna di Stazzema. I cavilli, le archiviazioni, la dilazione dei tempi, ha fatto s che alla fine anche l'ultima SS Gerhard Sommer, gi condannata dal Tribunale Militare della Spezia, non potr essere processata. Per questo, caro sindaco prosegue la lettera firmata anche dal presidente dell'Associazione martiri di Sant'Anna, Enrico Pieri, ed indirizzata al suo omologo emiliano non c' stupore, ma tanto sconcerto e rabbia per quella onorificenza". "Ma alla fine conclude la lettera vinceremo noi e costruiremo sulla verit quell'Europa dei popoli che era il sogno dei padri delle istituzioni europee, senza spazio per i revisionismi e le false verit storiche".

 

Lavoro. Nasce Confcooperative Toscana Nord Si svolta venerd a Firenze l'assemblea interprovinciale di Confcooperative che ha stabilito la fusione delle unioni provinciali di Firenze, Prato, Pistoia, Massa Carrara e Arezzo nella nuova associazione Confcooperative Toscana Nord. La nuova realt pu contare su 564 cooperative, 35 mila soci, oltre 12 mila addetti per un fatturato di 723 milioni di euro. A questi numeri si aggiungono le 15 BCC con oltre 140 sportelli e 5 miliardi di impieghi. Come presidente della nuova associazione stato eletto venerd Giuseppe Gori, presidente della cooperativa Cap. (IN ALLEGATO: GORI_CONFCOOP.MP3).

 

Toscana. De Concilio nuovo direttore regionale Coldiretti Cambio ai vertici di Coldiretti Toscana: Antonio De Concilio il nuovo direttore in sostituzione di Roberto Madd che lascia l'incarico dopo quasi sette anni. L'ufficializzazione arrivata venerd , De Concilio ha gi ricoperto incarichi dirigenziali all'interno di Coldiretti in Puglia, Lazio, Campania e Piemonte. Il consiglio dell'associazione ha anche nominato Simone Ciampoli nuovo direttore della Federazione di Pistoia e della Federazione di Firenze: per Ciampoli, nato a Scandicci, si tratta di un ritorno, dopo venti anni, in Toscana. (IN ALLEGATO: DECONCILIO_COLDIRETTI.MP3).

 

Firenze. Seminario su legge beni confiscati a mafie - Per il ventennale dell'entrata in vigore della legge per l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, si svolger il seminario "Trincee di democrazia. Venti anni dalla legge sui beni confiscati": appuntamento oggi luned 7 marzo a Firenze presso la sede di CGIL Toscana (via Pier Capponi 7), dalle ore 16:30 alle ore 18:30. Interverranno Ugo Biggeri (presidente di Banca Etica), Giuliana Mesina (coordinamento legalit CGIL Toscana), Sergio Serges (responsabile beni confiscati Libera Toscana), Regione Toscana, Prefettura di Firenze, ARCI Toscana. Modera: don Andrea Bigalli, referente regionale Libera in Toscana.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Montespertoli (Fi). Domani i funerali di Giorgio Ariani Si svolgeranno domani alle 11 nella chiesa di Sant'Andrea a Montespertoli i funerali del comico Giorgio Ariani. Giorgio Ariani, doppiatore e comico fiorentino nel corso della sua carriera ha spaziato tra cinema, tv e teatro. Prest la sua voce ad "Ollio", il buffo personaggio che con l'amico "Stanlio" ha fatto la storia del cinema comico. Viveva a Montespertoli, dove da tempo lottava contro una brutta malattia che lo ha condotto alla morte all'ospedale di Empoli. Lascia la moglie e tre figli.

 

Borgo San Lorenzo (Fi). Pierino e il Lupo sul palco del Teatro Giotto Oggi, luned 7 marzo dalle ore 15.00, presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, aprir la prevendita dei biglietti per l'ultimo appuntamento della III Stagione Lirico-Sinfonica, la fiaba musicale del compositore Sergej Sergeevic Prokof'ev, Pierino e il Lupo op. 67, per voce recitante e orchestra, composta nel 1936. Una versione speciale, un originale contributo al capolavoro russo che unir le tre arti sorelle letteratura, arte e musica in una sorprendente realizzazione, tutta mugellana. L'Orchestra "Camerata de' Bardi", diretta dal M Andrea Sardi, accompagner la voce recitante di Fabrizio Corucci, gi applaudito nella scorsa Stagione Lirico-Sinfonica nel ruolo del Dottor Dulcamara nel donizettiano Elisir d'amore, i giochi di luce della scarperiese Compagnia delle formiche e le autentiche illustrazioni nate dalla creativit e dalle sapienti mani di Marta Manetti. Lo spettacolo andr in scena Gioved 17 marzo 2016, alle ore 21.

 

Arezzo. Mostra sul cinema muto - Una mostra dedicata al cinema muto e ai suoi protagonisti, con rare macchine cinematografiche risalenti ai primi anni del Novecento. L'esposizione ospitata dalla sede della Fiera Antiquaria di Arezzo propone una serie di fotografie originali di attrici ed attori del cinema muto conservate nelle collezioni del Museo dei Mezzi di Comunicazione del Comune di Arezzo. Oltre alle 40 immagini che raffigurano i protagonisti dell'epoca d'oro del muto saranno esposte anche alcune preziose macchine cinematografiche risalenti ai primi anni del Novecento ed utilizzate dagli stabilimenti Path con relative bobine contenenti pellicole d'epoca. La mostra sar aperta nei giorni di Fiera Antiquaria di marzo ed aprile.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. 8 Marzo: Uffizi, Accademia e Bargello gratis per le donne - Musei statali fiorentini a ingresso libero per tutte le donne l'8 di marzo in occasione della Festa della Donna: quanto dispone il Mibact. Nei regolari orari d'apertura, per tutta la giornata dell'8 marzo, le donne avranno la possibilit di visitare gratuitamente Uffizi, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la Galleria dell'Accademia e il Museo del Bargello.

 

Prato. Assistenti sociali: pubblicato per assunzione 4 persone - E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per l'assunzione a Prato a tempo indeterminato di 4 assistenti sociali (cat D1). Le domande dovranno essere presentate entro marted 29 marzo. Per partecipare necessario avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o cittadinanza di paesi terzi. Requisito fondamentale, l'iscrizione all'albo degli assistenti sociali. Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente via web al sito www.comune.prato.it/lavoro seguendo le indicazioni specificate nel sito.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 7 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, pi frequenti sulle zone interne. Neve oltre i 700-900 metri di quota. Attenuazione dei fenomeni in serata.

Venti: deboli-moderati in prevalenza occidentali.

Mari: mossi.

Temperature: stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-03-2016

 

Meteo e salute per oggi, luned 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Disagio da freddo generalmente su livelli moderati (temperature percepite inferiori a 5 C) nelle prime ore del mattino. In serata il disagio sar moderato su aretino, senese, pratese e pistoiese. Altrove i valori percepiti saranno lievemente superiori a 5 C. Persistenza del disagio da freddo anche durante le ore centrali a quote collinari e sulle localit di montagna. Le citt in cui il disagio da freddo potrebbe persistere anche durante le ore centrali sono Arezzo, Siena e Pistoia, in cui le temperature percepite non supereranno i 10 C. In particolare, sulle province di Arezzo e Siena, gli elevati tassi di umidit , associati a temperature relativamente basse, potranno favorire riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti pi sensibili. Le probabili precipitazioni, previste al mattino sulle zone della Toscana centro-meridionale e diffuse sulle zone dell'entroterra il pomeriggio, potranno rappresentare un fattore di disturbo per attivit all'aperto.

Allegati