Toscana Radio News del 31 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/03/2018 anno n.8 n.47 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Livorno, raggiunto accordo tra Regione e Comune su ospedale
- Trasporti, presentata la Carta Unica per Firenze
- Borghi toscani, approvato Documento di promozione e valorizzazione
- Centri commerciali naturali, avviso pubblico da 2,5mln per i piccoli comuni
In Toscana
- Livorno. Senzatetto trovato morto in centro citt
- Maltempo, disagi per il vento nel Pisano
- Grosseto. Scoperta discarica abusiva di asfalto
- San Quirico d'Orcia (Si). Nuova scossa sismica
- Viareggio (Lu). No alla chiusura della Casa delle Donne
- Pistoia. Il Comune cede la partecipazione nella Centrale del Latte
- Firenze. Un murales per ricordare la piccola Sofia
- Pontedera (Pi). Tutto pronto per il Vespa meeting
Cultura e spettacolo
- Firenze, da venerd a domenica al Puccini "La scuola" con Silvio Orlando
- Prato Film Festival: la 6^ edizione dal 20 al 23 maggio
- Firenze. Caccia al Tesoro Botanico'
Notizie di servizio
- Firenze. Scoppio del Carro: ecco i provvedimenti di circolazione
- Bientina (Pi). Interruzione idrica il 4 aprile
- Firenze. Dalla prossima settimana attiva la ztl notturna
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Livorno, raggiunto accordo tra Regione e Comune su ospedale Accordo raggiunto tra Regione e Comune di Livorno sulla questione dell'ospedale: si riunito nei giorni scorsi il Collegio di vigilanza sull'ospedale, presenti l'assessore Stefania Saccardi (che presiedeva la seduta), il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, il direttore generale della giunta regionale Antonio Barretta, il direttore regionale della direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Monica Calamai, il direttore generale dell'Asl Toscana nord ovest Teresa De Lauretis e il segretario generale del comune di Livorno Giuseppe Ascione. La completa ristrutturazione del vecchio ospedale, proposta a suo tempo dal Comune di Livorno, si dimostrata non percorribile. Il Comitato tecnico che ha lavorato in questi mesi ha accertato che questa sarebbe stata una soluzione troppo lunga, costosa e complicata, anche perch non compatibile con il proseguimento dell'attivit sanitaria durante i lavori. Anche il Comune di Livorno ha convenuto su questo. D'altra parte, la Regione ha preso atto della volont del Comune di non dare corso al vecchio accordo di programma che prevedeva la costruzione ex novo di un ospedale a Montenero. Si giunti quindi all'idea di risolvere consensualmente l'accordo di programma, dopodich l'assessore Saccardi ha illustrato l'ipotesi, messa a punto dall'apposito gruppo di lavoro, di costruire un nuovo blocco ospedaliero nell'area adiacente all'attuale ospedale (ex Pirelli e giardino Pertini), con un parziale riutilizzo, ove possibile, di alcune parti del vecchio ospedale. Il sindaco Nogarin ha accettato di partecipare al gruppo di lavoro che esaminer l'ipotesi proposta dall'assessore Saccardi, dopo aver fatto presenti problemi di vincolo architettonico e di bonifiche da effettuare nell'area. Il gruppo di lavoro tecnico gi costituito approfondir la percorribilit della soluzione.
Trasporti, presentata la Carta Unica per Firenze - "Firenze si avvia a testare uno strumento semplice e comodo che nel futuro prossimo sar esteso a tutta la Toscana. Una card unica valida per tutti i mezzi di trasporto dell'area fiorentina certamente una iniziativa che va nella direzione da noi immaginata e perseguita con il recente contratto ponte per il trasporto pubblico su gomma e, ancora prima, in quello firmato dalla Regione con Trenitalia per il ferro". Lo ha detto ieri l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli a margine della presentazione della carta unica per i trasporti nell'area fiorentina avvenuta alla stazione di Santa Maria Novella. Presenti, oltre a Ceccarelli, il sindaco di Firenze Dario Nardella, l'ad di Busitalia, Stefano Rossi, e il direttore della divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia. Si tratta di una tessera personale, realizzata anche con il cofinanziamento della Regione Toscana, sulla quale potranno essere caricati abbonamenti e carnet di biglietti Ataf&Li-nea ed abbonamenti regionali e sovraregionali Trenitalia. La validit scatter dal 1 aprile. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_UNICABIS.MP3).
Borghi toscani, approvato Documento di promozione e valorizzazione La giunta regionale ha approvato il Documento di promozione e valorizzazione dei Borghi di Toscana. Un atto che sintetizza e raggruppa le azioni avviate per la valorizzazione e promozione di quei territori meno conosciuti della Toscana (borghi, piccoli centri, territori montani e rurali). Il testo individua anzitutto gli elementi di base delle strategie regionali di valorizzazione, a partire dalla messa a punto di una governance condivisa su progetti e risorse da parte dei vari soggetti coinvolti, capace anche di favorire lo sviluppo di reti locali, e passando per l'identificazione di una offerta specializzata, che tenga conto dell'identit di ciascun territorio, di risorse che meritano una fruizione responsabile (siti Unesco, parchi o aree protette) e che possa differenziarsi per far vivere il territorio, le sue esperienze diffuse, le tradizioni. Gli altri elementi riguardano il potenziamento delle capacit di sviluppo di nuovi prodotti turistici, l'integrazione delle risorse dei vari territori (paesaggio e natura, risorse agricole e produzioni agroalimentari, patrimonio culturale, artigianato locale) e la riattivazione di processi di sviluppo locale che impediscano lo spopolamento ed assicurino servizi alla popolazione cos da realizzare una comunit locale accogliente per il visitatore. "Particolare attenzione ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo -va rivolta alle aree interne non ancora capaci di sviluppare un'offerta turistica adeguata ma che, forti della tendenza che negli ultimi anni ha visto crescere il turismo legato alla natura ed in possesso di tante caratteristiche peculiari (tradizioni, tipicit locali), possono diventare un fattore decisivo per arricchire l'offerta complessiva toscana. Tutti elementi che ritroviamo all'interno di alcuni progetti trasversali come Vetrina Toscana, Centri Commerciali Naturali, Progetti Territorio e I Cammini e la Francigena".
Centri commerciali naturali, avviso pubblico da 2,5mln per i piccoli comuni - Sar emesso a breve un avviso pubblico rivolto ai comuni toscani con popolazione inferiore ai 10 mila abitanti - e con particolare attenzione per quelli delle aree interne - per la concessione di agevolazioni destinate alla riqualificazione delle infrastrutture dei Centri commerciali naturali. Lo stabilisce una delibera approvata dalla giunta regionale nell'ultima seduta. La somma totale messa a disposizione ammonta a circa 2,5 milioni di euro. Come ha dichiarato l'assessore regionale al turismo, commercio e attivit produttive Stefano Ciuoffo, promotore dell'iniziativa, "l'intento potenziare commercio e turismo nei piccoli centri abitati ed incoraggiare investimenti di riqualificazione infrastrutturale, di miglioramento e adeguamento degli spazi comuni, di allestimento di punti informativi e di accoglienza e per dotare operatori e consumatori di idonee infrastrutture per la loro sicurezza. Con questo intervento di sostegno ai Centri Commerciali Naturali diamo attuazione a uno dei progetti regionali trasversali previsti nell'ambito del Documento di promozione e valorizzazione dei Borghi di Toscana', parte integrante delle iniziative nate in corrispondenza di quelle promosse nel 2017 dal Mibact in occasione dell'Anno dei Borghi". I soggetti destinatari dell'avviso sono i comuni toscani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (che potranno contare sul cofinanziamento totale) o ai 10.000 abitanti (cofinanziamento massimo 80%) con Centri commerciali naturali bisognosi di essere riqualificati.
In Toscana
Livorno. Senzatetto trovato morto in centro citt Un uomo senza fossa dimora stato trovato morto sotto i portici di via di Franco, in pieno centro. L'allarme stato lanciato poco prima delle 7 da un passante, che ha visto l'uomo per terra e ha chiamato subito il 118: inutili i tentativi di rianimazione dei soccorritori, con il medico che non ha potuto far altro che constatare il decesso, probabilmente per un malore.
Maltempo, disagi per il vento nel Pisano - Disagi e qualche danneggiamento in provincia di Pisa per il forte vento che ha soffiato nelle prime ore della mattinata nella zona di San Giuliano Terme e Calci dove stanno operando quattro squadre dei vigili del fuoco intervenute per rimuovere rami pericolanti e alberi che hanno invaso la sede stradale. Sono una quindicina le richieste di soccorso giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco e riguardano per lo pi il distacco di tegole e gronde, ma anche rami pericolanti o strappati dagli alberi dalle raffiche. Un violento acquazzone si invece abbattuto su Pisa senza provocare disagi.
Grosseto. Scoperta discarica abusiva di asfalto - Centinaia di tonnellate d'asfalto sono state scoperte dalla polizia provinciale di Grosseto in localit Commendone. Tutta l'area interessata dai rifiuti illegali stata sottoposta a sequestro. Un'azienda ha depositato sul terreno, senza autorizzazioni, il fresato d'asfalto ottenuto dai lavori stradali della viabilit costiera, in particolare lungo la via Aurelia. Il personale dell'impresa stato sorpreso dagli agenti della provinciale nella movimentazione di macchinari per il carico e scarico dei rifiuti speciali composti da fresato d'asfalto. I responsabili dell'impresa sono stati denunciati a piede libero.
San Quirico d'Orcia (Si). Nuova scossa sismica - Nuova scossa di terremoto a San Quirico d'Orcia (Siena): stata registrata dall'Ingv ieri alle 15.37, magnitudo 2.6. Il terremoto stato avvertito dagli abitanti che si sono riversati in strada ma non si registrano danni a persone o cose.
Viareggio (Lu). No alla chiusura della Casa delle Donne - Sono 34mila le firme raccolte a favore della Casa delle Donne di Viareggio, contro la decisione del Comune di venderla. La struttura attiva dal 1996 e la campagna di sensibilizzazione stata appoggiata da cantanti famose quali Noemi, Alessandra Amoroso, Elisa, Emma Marrone. Il Pd di Camaiore ha invitato l'amministrazione a indire un tavolo di incontro con tutti i sindaci della Versilia per rilanciare l'unico centro antiviolenza del territorio.
Pistoia. Il Comune cede la partecipazione nella Centrale del Latte Il Comune di Pistoia mette in vendita con una gara a evidenza pubblica le sue 736.633 azioni, pari al 5,26% del capitale della Centrale del latte d'Italia nata nel 2016 dalla fusione tra la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno e la Centrale del Latte di Torino. Le offerte possono essere presentate da persone fisiche, persone giuridiche, enti pubblici o privati, e soggetti raggruppati entro il 21 maggio prossimo al Comune di Pistoia.
Firenze. Un murales per ricordare la piccola Sofia - La Street art al fianco dei bambini affetti da malattie rare e della ricerca scientifica su queste patologie. l'obiettivo di "Un muro per Sofia", il progetto promosso dall'associazione "Voa Voa Amici di Sofia", nata per dare assistenza socio-sanitaria, sostegno psicologico, legale ed economico alle famiglie con figli colpiti da patologie rare neurodegenerative diagnosticate in et pediatrica. Ieri pomeriggio a Firennze alla BiblioteCaNova dell'Isolotto partita la campagna di sensibilizzazione con l'inaugurazione del primo stencil murale #rarinoninvisibili alla presenza, tra gli altri, dei genitori della piccola Sofia, Caterina Ceccuti e Guido De Barros. (IN ALLEGATO: DEBARROS_MURALES.MP3)
Pontedera (Pi). Tutto pronto per il Vespa meeting - Sono aperte le iscrizioni al "Pontedera Vespa Meeting", il grande raduno organizzato dal Vespa Club Pontedera, con il patrocinio del Comune di Pontedera, che si svolger nella citt toscana il 21 e 22 Aprile. La citt della Vespa accoglie gli amanti dello scooter pi amato al mondo per una grande manifestazione che offre agli iscritti al raduno anche la possibilit di visitare le linee di produzione, entrando nel cuore degli stabilimenti nei quali Vespa prodotta ininterrottamente dal 1946. Nello stesso week end l'Ape Club Italia organizza a Pontedera il suo Congresso annuale, un evento che porter a Pontedera "Apisti" da tutto il territorio nazionale. Domenica 22 l'anima sportiva di Vespa sar protagonista in una gara di regolarit , seconda prova del Campionato Toscano di Vespa Raid. Sempre domenica 22 l'evento abbraccer tutta la Valdera con il Gran Tour delle colline che vedr il serpentone dei mezzi del raduno percorrere le strade dei Comuni intorno a Pontedera, arrivando all'Aviosuperficie di Capannoli sede dell'AeroClub Pisa.
Cultura e spettacolo
Firenze, da venerd a domenica al Puccini "La scuola" con Silvio Orlando Il Teatro Puccini di Firenze ospita da venerd 6 a domenica 8 aprile lo spettacolo "La scuola" di Domenico Starnone, con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere diretti da Daniele Luchetti. Lo spettacolo riprende l'originario "Sottobanco" che esord nel 1992 e che ebbe una fortunata trasposizione cinematografica tre anni dopo con il film intitolato proprio "La scuola" diretto dallo stesso Luchetti ed interpretato da Orlando insieme ad Anna Galliena e Fabrizio Bentivoglio. (IN ALLEGATO: ORLANDO_LASCUOLA.MP3).
Prato Film Festival: la 6^ edizione dal 20 al 23 maggio - Si tiene a Prato dal 20 al 23 maggio 2018 la sesta edizione del PFF - Prato Film Festival, fondato e diretto da Romeo Conte. Due le location del festival, le proiezioni di apertura del 20 maggio nello storico Teatro Gabriele D'Annunzio all'interno del Convitto Nazionale Statale Cicognini e il resto del festival presso il Cinema Eden. Evento di apertura del festival, il 20 maggio, l'omaggio allo scrittore e giornalista pratese Curzio Malaparte, con la proiezione, in versione restaurata, del film La Pelle di Liliana Cavani. Per tale occasione l'attore Maurizio Donadoni interpreter alcuni passaggi del libro di Malaparte "Maledetti toscani". Cuore centrale del festival, il concorso di cortometraggi con le sue sezioni tematiche Mondo Corto, Diritti Umani e Corto Italia. Il programma completo su www.pratofilmfestival.it.
Firenze. Caccia al Tesoro Botanico' - A Pasquetta torna l'appuntamento annuale con la Caccia al Tesoro Botanico' nel Giardino Bardini di Firenze, evento ideato e promosso da Fondazione CR Firenze, Fondazione Parchi monumentali Bardini e Peyron e dal network Grandi Giardini Italiani, per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura facendo loro riconoscere in maniera giocosa le piante e la natura. Prenotazione obbligatoria e acquisto dei biglietti esclusivamente su: www.beemyguide.it Tel 055 20 066 233. Organizzato in quattro scaglioni della durata di un'ora e mezza ciascuno (90 minuti), il gioco ha inizio alle ore 10, 12, 14.30, 16.30 ed ha come punto di partenza l'ingresso al giardino da Via dei Bardi 1 rosso; anche possibile accedervi da Costa San Giorgio 2 ma l'avvio della caccia' sempre da via dei Bardi. E' possibile usufruire del parcheggio gratuito in Via del Forte di San Giorgio, accanto all'ingresso del Forte Belvedere.
Notizie di servizio
Firenze. Scoppio del Carro: ecco i provvedimenti di circolazione - Per consentire lo svolgimento dello Scoppio del Carro domenica a Firenze stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione. Si inizia sabato sera con i divieti di transito per il corteo in occasione dell'accensione del fuoco: dalle 20.25 sul percorso di andata piazzetta Parte Guelfa, via Pellicceria, via Porta Rossa, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria (con breve sosta), via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo Santissimi Apostoli, piazza del Limbo (con breve sosta), Borgo Santissimi Apostoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo. Dalle 22.30 sull'itinerario di ritorno piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Mercato Nuovo, via Porta Rossa, via Pellicceria, piazzetta di Parte Guelfa. Domenica 1 aprile dalle 7 per il passaggio del carro con i buoi (per il tempo strettamente necessario) sar istituito un divieto di transito sul percorso viale dell'Aeronautica, viale degli Olmi (all'altezza di piazzale Jefferson immissione nel galoppatoio), piazza Vittorio Veneto, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato, via Il Prato. Da qui partir , alle 7.45, il "Carro del Fuoco" accompagnato dal Corteo della Repubblica Fiorentina con divieti di transito al passaggio lungo l'itinerario tra via Il Prato e piazza del Duomo (Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni, piazza del Duomo) sia nel tragitto di andata che in quello di ritorno. Dalle 8.30 infine prender il via il "Corteo della Signoria": anche in questo caso sono previsti divieti momentanei di transito al passaggio sul percorso piazzetta di Parte Guelfa, via Pellicceria, via Porta Rossa, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo Santissimi Apostoli, piazza Santa Trinita, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni (sosta). Alle 12.30 previsto il ritorno con stessi divieti su via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo Santissimi Apostoli, piazzetta del Limbo.
Bientina (Pi). Interruzione idrica il 4 aprile - Acque SpA comunica che, a causa di un intervento programmato sulla rete di distribuzione nel Comune di Bientina, mercoled 4 aprile, dalle ore 8.30 alle 16, si verificher un'interruzione idrica nelle vie del Palazzetto, della Lendinaia, dello Zarellone (solo zona san Piero), Fermi, Golgi, Magellano, Meucci, Vespucci, Volta, Prata San Piero e San Piero (nel tratto compreso tra le vie Viarella e del Palazzetto). Durante l'intervento saranno resi disponibili due punti di rifornimento sostitutivo: uno nell'area parcheggio di Contrada Viarella e l'altro in via San Piero, all'altezza dell'incrocio con via del Palazzetto. In caso di condizioni meteorologiche avverse l'intervento sar rimandato al giorno successivo, ovvero a gioved 5 aprile con le stesse modalit .
Firenze. Dalla prossima settimana attiva la ztl notturna - Torna da gioved 5 aprile a Firenze la ztl estiva notturna: rimarr in vigore fino alla prima domenica di ottobre. Il divieto sar in vigore le sere del gioved , venerd e sabato (dalle 23 alle 3 del giorno successivo): per farlo rispettare, si spiega da Palazzo Vecchio, saranno riattivate le porte telematiche poste ai confini della ztl e predisposti controlli specifici della polizia municipale. "Come consueto - si spiega dal Comune - sono interessati tutti i settori della ztl diurna, ovvero A, B e O cui si aggiungono i settori G e F validi solo per il provvedimento estivo. Si tratta rispettivamente delle aree di piazza Cavalleggeri-lungarno della Zecca Vecchia-piazza Piave e di quella dell'area di San Niccol . A causa del senso unico in vigore in viale Poggi in direzione via dei Bastioni la porta telematica posta sulla stessa via non pu essere attivata: per questo sar sospesa la ztl in una piccola porzione, da via dei Bastioni verso il viale dei Colli". In dettaglio si tratta delle strade del settore F comprese all'interno del perimetro: via dei Bastioni (tratto via Ser Ventura Monachi-viale Poggi escluso), viale Poggi (escluso), viale Galilei (tratto viale Poggi-via San Leonardo, escluso), via San Leonardo (tratto viale Galilei-Schiaparelli inclusa), via Schiaparelli (inclusa), via San Leonardo (tratto via Schiaparelli-Costa San Giorgio inclusa), via di Belvedere (inclusa).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale (i temporali potranno risultare localmente di forte intensit ). Neve sui rilievi appenninici in calo fin verso i 1200-1300 metri di quota.
Venti: forti di Libeccio sulla costa, moderati nell'interno.
Mari: molto mossi o localmente agitati.
Temperature: massime in sensibile diminuzione.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: nottetempo precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco, pi probabili nelle zone interne centro meridionali. Tendenza a generale miglioramento nel corso della mattinata con ampie schiarite. Nel pomeriggio sole prevalente, salvo residui addensamenti sui rilievi dove non si escludono locali, brevi, rovesci.
Venti: deboli o moderati occidentali con rinforzi sulla costa centro-settentrionale.
Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba.
Temperature: minime in calo, massime in aumento con punte di 16-17 gradi in pianura.