Livorno, Regione continua a seguire vicenda del bar della stazione - Scarica il podcast TRN

9 gennaio 2016
12:10

Livorno, Regione continua a seguire vicenda del bar della stazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 gennaio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/01/2016 anno n.6 n.5 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Livorno, Regione continua a seguire vicenda del bar della stazione
  • Violenze a Colonia, Rossi: "Risolvere il problema dell'uguaglianza di genere"
  • Fondo Sociale Europeo, Grieco risponde a S Toscana
  • Sport e disabilit , a Firenze la prima edizione dei Trisome Games

 

In Toscana

  • Empoli (Fi). Meningite C: grave 58enne
  • Arezzo. Decreto salva-banche: nessuna novit dopo incontro
  • Toscana. Artigianato: pi ricavi ma meno investimenti
  • Pistoia. Florovivaismo: chiesti aiuti alla Regione
  • Toscana. Indagine Ipsos su popolazione della costa
  • Toscana. Avanzi al ristorante: indagine Coldiretti
  • San Giuliano Terme (Pi). All'asta l'ex Hotel Granduca

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Pitti Uomo: evento con la band Dragonette
  • Firenze. Open Day delle scuole superiori a Villa Vogel

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Lavori in stazioni ferroviarie
  • Livorno. Nuova ZTL notturna nel quartiere Venezia e nuova area pedonale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Livorno, Regione continua a seguire vicenda del bar della stazione - La Regione continua a seguire gli sviluppi della vicenda del bar buffet della stazione centrale di Livorno, da tempo chiuso e i cui dipendenti vivono l'incertezza del proprio posto di lavoro. Il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini ha contattato nei giorni scorsi i vertici di Centostazioni spa. Dal confronto si legge in una lettera inviata al consigliere regionale Francesco Gazzetti emerso che i locali del vecchio Bar Buffet sono passati nella disponibilit della Societ Lagard re, con cui Centostazioni ha un contratto per la gestione dei locali. La societ ha inoltre spiegato che, ad oggi,  sono stati effettuati soltanto lavori di ripulitura sommaria dei locali e che stato presentato alla Sovrintendenza un primo progetto di ristrutturazione che si ipotizza possa essere approvato entro gennaio. Si prevedono, poi, circa due mesi di lavori. "Sul fronte del personale si legge nella lettera - alla Societ risulta che ci siano stati dei contatti tra le Organizzazioni sindacali e Lagard re relativamente ai 9 ex addetti-gestori del bar e che Lagard re si sarebbe impegnata a fare a loro per primi i colloqui di selezione".

 

Violenze a Colonia, Rossi: "Risolvere il problema dell'uguaglianza di genere" "Chi violenta le donne sempre un infame. Ma nell'Islam e nel mondo arabo irrisolto il problema dell'uguaglianza di genere". Lo ha scritto in un post su facebook il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in riferimento alle violenze avvenute a Colonia la notte di Capodanno. "Dopo Colonia anche ad Amburgo, Zurigo, Helsinki e Salisburgo, centinaia di donne denunciano violenze sessuali da parte di uomini dal volto scuro, 'giovani arabi e nordafricani' in branco. I colpevoli devono essere individuati e puniti con fermezza. Nelle nostre societ , vero, la violenza sulle donne spesso esercitata nelle case da uomini bianchi vicini e ben conosciuti dalle vittime. Ma un fatto che per l'Islam e in tutto il mondo arabo ha scritto Rossi - il problema dell'uguaglianza di genere e della liberazione delle donne aperto e che le prime vittime di questa cultura misogina sono le stesse donne musulmane. Non si pu accettare ha aggiunto il presidente della Toscana - che una cultura di questo tipo si insedi in Europa e si manifesti tanto spavaldamente o che siano tollerate pratiche orrende come le mutilazioni genitali. La libert delle donne e la parit tra i generi un fondamento della nostra cultura che dobbiamo difendere, impegnandoci con coraggio a sconfiggere sistemi ideologici e familiari che non la riconoscono e la contraddicono".

 

Fondo Sociale Europeo, Grieco risponde a S Toscana La Regione Toscana attiva sul tema dei fondi europei per formazione, educazione e coesione sociale oltre che sulla questione degli incentivi per la formazione. il senso della risposta dell'assessore toscano alla formazione ai consiglieri regionali di S Toscana, Tommaso Fattori e Paolo Sarti. "I due consiglieri sono poco o male informati ha commentato Grieco - Per quanto riguarda il lavoro e anche la formazione non c' niente che stato bloccato. Anzi, la Toscana stata la prima e tra le poche Regioni ad anticipare dal proprio bilancio le risorse del Fondo sociale europeo, un anno prima che materialmente arrivassero, proprio per non creare alcuna interruzione nei servizi e nelle misure finanziate". Ottanta milioni in tutto sull'intera partita dei fondi europei, trentadue solo per l'Fse. La Toscana tra le prime Regioni in Italia, da sempre, per la capacit di spendere le risorse assegnate: prima assoluta per il Fesr, il fondo europeo per lo sviluppo regionale, tra i primissimi posti per l'Fse. "La Regione si anche preoccupata dei centri per l'impiego, a cui abbiamo destinato l'anno scorso 7 milioni e per quest'anno 15 milioni, ora che saranno gestiti direttamente dalla Regione e non pi dalle Province" ha proseguito ancora Grieco. Soldi che serviranno a garantire il loro funzionamento senza soluzione di continuit nel personale interno ed esterno.

 

Sport e disabilit , a Firenze la prima edizione dei Trisome Games Si svolger a Firenze nel prossimo mese di luglio la prima edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata ad atleti con sindrome di Down. Una vera e propria Olimpiade che vedr gli atleti impegnati in 9 discipline sportive: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis e tennis tavolo. In tutto quasi 900 presenze fra atleti e tecnici provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti in gara fra lo "Stadio Ridolfi" (atletica leggera), la "Piscina Costoli" (nuoto e nuoto sincronizzato), la "Palestra Sorgane" (ginnastica), la "Palestra Generale Barbasetti" (futsal) e l'"Affrico" (judo, tennis e tennis tavolo). L'appuntamento stato presentato ieri dall'assessore regionale al welfare e allo sport, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_TRISOMEBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Empoli (Fi). Meningite C: grave 58enne - Nuovo caso di meningite di tipo C in Toscana: un 58enne, domiciliato a Fucecchio e residente a Massa, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale di Empoli: le sue condizioni sono giudicate gravi. E' quanto si spiega dall'Asl Toscana Centro. Gi scattate le procedure per la profilassi a cui si dovranno sottoporre una sessantina di persone, tra parenti e quanti hanno avuto contatti ravvicinati con l'uomo. Da inizio 2015 salgono cos a 40, spiega la Asl, i casi di meningite in Toscana, il primo del tipo C nel 2016. L'anno scorso, secondo dati della Regione, furono 31 i  casi di tipo C. Per contrastare la diffusione del meningococco di tipo C, la Regione Toscana ha messo in atto in questi mesi un'importante campagna di prevenzione, che proseguir fino al mese di giugno 2016, offrendo la vaccinazione gratuita a coloro che hanno tra gli 11 e i 45 anni di et .

 

Arezzo. Decreto salva-banche: nessuna novit dopo incontro Si svolto ieri l'incontro interlocutorio fra i risparmiatori e i vertici delle quattro nuove banche nate dal salvataggio degli istituti commissariati dalla Banca d'Italia, fra cui Banca Etruria. "Non ci sono novit rispetto a quello che sapevamo, il fondo di solidariet rimane l'unica soluzione", ha commentato la portavoce del comitato vittime del salva-banche, Letizia Giorgianni, al termine dell'incontro. Gli istituti quindi non si spostano rispetto a quanto formalizzato dal decreto, ha confermato Giorgianni, sottolineando che le banche "si atterranno alle disposizioni della Ue e non potranno andare oltre le loro possibilit . Quindi - ha concluso per ora non parliamo di dialogo, tuttavia sicuramente un contatto c' stato". Il comitato continua a chiedere al Governo di modificare il decreto, e proseguir nella protesta. Dal canto suo Roberto Bertola, amministratore delegato di Nuova Banca Etruria, si detto soddisfatto per come andato l'incontro.

 

Toscana. Artigianato: pi ricavi ma meno investimenti - Tornano a crescere i ricavi, ma calano ancora gli investimenti. E' il ritratto a due facce dell'artigianato toscano che emerge dall'indagine congiunturale Trend della Cna Toscana relativa al primo semestre 2015, secondo cui le piccole e piccolissime imprese stanno beneficiando di una lieve ripresa della domanda interna, ma pagano dall'altro lato sia il rallentamento dell'export, sia la perdurante incertezza per le prospettive economiche. Accade cos che, a fronte della crescita dei ricavi (+0,3%) e delle retribuzioni (+0,6%), gli investimenti flettano in doppia cifra (-10,5%), e i consumi aziendali accusino un -3,7% che getta ombre sull'effettiva ripresa della produzione. L'andamento meno brillante, fra i vari settori, quello del manifatturiero (-1,1% i ricavi), frenato soprattutto dal sistema moda (-5,4% pelle-calzature, -6,4% tessile-abbigliamento). Sul versante opposto, significativo il recupero delle costruzioni (+1,4%), come la tenuta dei servizi (+1,1%). Sui dati presentati da Cna intervenuto il segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza. (IN ALLEGATO: CERZA_CNA.MP3)

 

Pistoia. Florovivaismo: chiesti aiuti alla Regione - Aggiornare immediatamente al nuovo contesto istituzionale il Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia, finora non all'altezza dei compiti, e rinnovarne gli organismi, che sono scaduti da pi di un anno, infine chiedere alla Regione, nel prossimo incontro ipotizzato a met gennaio, quel milione e mezzo di euro necessari per i lavori di messa in sicurezza indispensabili a tenerlo aperto nel 2016. quanto suggerisce il presidente della Confederazione italiana agricoltori di Pistoia, Sandro Orlandini.

 

Toscana. Indagine Ipsos su popolazione della costa - Il 67% della popolazione della costa toscana preoccupata per occupazione, lavoro, sviluppo economico e qualit della vita. Lo rivela un sondaggio realizzato da Ipsos per il gruppo Pd in Consiglio regionale su un campione di 798 persone, selezionate in base a genere, et , titolo di studio e condizione professionale. Al secondo posto i cittadini indicano come fonte di preoccupazione mobilit (26%), welfare (25%), ambiente (14%) e sicurezza (13%). Buoni i risultati per quanto riguarda la qualit della vita: il 56% del campione la giudica positiva (contro il 45% della media nazionale), il 22% molto positiva mentre solo il 7% la indica molto negativa. Secondo il 58% delle persone le aspettative rispetto alla propria condizione economica rimarranno invariate, mentre il 22% pensa in un miglioramento e il 17% in un peggioramento (con una differenza sostanziale rispetto al campione nazionale, visto che il 31% non ottimista). I dati sono stati commentati dal capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Leonardo Marras. (IN ALLEGATO: MARRAS_COSTA.MP3)

 

Toscana. Avanzi al ristorante: indagine Coldiretti La Coldiretti ha quantificato in oltre 75 chili l'ammontare del cibo che all'anno i toscani buttano nell'immondizia, con una "montagna di sprechi" nella nostra regione, pari a 300mila tonnellate all'anno.  Solo un toscano su cinque, emerge dalla ricerca Coldiretti, risulta aver chiesto al cameriere di mettere gli avanzi nella 'doggy-bag', il box o la vaschetta dove vengono riposti gli avanzi del piatto da riportare a casa. Per un toscano su quattro chiedere al ristorante di portarsi gli avanzi a casa addirittura da maleducati, poveracci e volgare. L'indagine stata realizzata in occasione dell'introduzione in Francia dell'obbligo per i ristoranti pi grandi di rendere disponibile a fine pasto ai loro clienti la 'doggy bag'.

 

San Giuliano Terme (Pi). All'asta l'ex Hotel Granduca - E' fissata alle 9 del 25 febbraio l'asta per la vendita dell'ex Hotel Granduca: il prezzo base per il complesso immobiliare ad uso alberghiero di San Giuliano Terme, costituito da due fabbricati principali ai quali si collega un terzo fabbricato adibito a camere e ristorante ubicati sulla via statale del Brennero, di 6,9 milioni di euro. Le offerte vanno presentate entro le 13 del 24 febbraio: il prezzo offerto non potr essere inferiore di oltre un quarto rispetto al prezzo indicato. La struttura cerca una nuova gestione, che lo riporti ad essere un punto di riferimento per il turismo toscano ed un volano per il commercio locale. Oltre ai commercianti della zona anche gli ex lavoratori dell'hotel, rimasti a casa senza stipendio n prospettive, e la stessa amministrazione comunale termale sperano nella riapertura dell'albergo.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Pitti Uomo: evento con la band Dragonette In occasione di Pitti Immagine Uomo, che si svolge a Firenze dal 12 al 15 gennaio, e dopo 4 anni torna a suonare in Italia la band Dragonette, il gruppo canadese elektro pop che nel 2011 insieme a Martin Solveig ha fatto ballare tutto il mondo con il successo planetario della hit 'Hello'. Il gruppo arriver a Firenze per esibirsi in una performance alla ex Manifattura tabacchi, durante la serata conclusiva di Firenze4Ever organizzato dalla boutique LuisaViaRoma. Il party si svolge la sera dell'11 gennaio, alla vigilia di Pitti Uomo.

 

Firenze. Open Day delle scuole superiori a Villa Vogel Oggi, sabato 9 gennaio, dalle ore 15 alle 19, a Villa Vogel di Firenze, in programma un Open Day di orientamento scolastico dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori chiamati in queste settimane a scegliere il loro percorso formativo con l'iscrizione alle scuole superiori. un appuntamento organizzato dal Quartiere 4 in collaborazione con le scuole superiori del territorio che d un'ulteriore occasione di conoscenza delle scuole cui potersi iscrivere ai ragazzi e alla famiglie del quartiere. Gli Istituti superiori che si presenteranno sono il Liceo Scientifico Rodolico, l'ITIS Meucci, l'ITT Marco Polo, l'Istituto professionale Alberghiero Buontalenti e l'ISIS Galileo Galilei.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Lavori in stazioni ferroviarie - Prenderanno il via luned 11 gennaio i lavori di innalzamento dei marciapiedi a servizio dei binari 14 e 15 della stazione di Firenze Santa Maria Novella e 2 e 3 a Sesto Fiorentino (Fi). Gli interventi si concluderanno a fine aprile. Contestualmente sar realizzato anche un percorso tattile a terra per gli ipovedenti. Per la presenza del cantiere, i treni in partenza/arrivo dai binari 13/16 potranno registrare lievi allungamenti dei tempi di viaggio. Annunci sonori, monitor e display a led luminosi comunicheranno le variazioni.

 

Livorno. Nuova ZTL notturna nel quartiere Venezia e nuova area pedonale La nuova ZTL notturna nel quartiere La Venezia di Livorno sar attiva con orario 20-7.30, da luned 11 gennaio, tutti i giorni dell'anno, compresi i festivi. Il transito e la sosta nell'area ZTL notturna saranno comunque permessi ai veicoli in possesso della lettera " A" e a quelli autorizzati in tutte le ZTL. Potranno inoltre accedere i veicoli con il permesso giornaliero in zona A, oltre ai veicoli inseriti in un apposito elenco denominato "lista bianca" (prevista al titolo III Categorie in deroga - del Piano Urbano del Traffico, quali ad esempio ciclomotori, motoveicoli, velocipedi, autobus per servizi scolastici e trasporto disabili, etc.). E' stata inoltre istituita una nuova Area Pedonale Urbana (APU) in Scali del Ponte di Marmo e in Scali del Monte Pio. In questa area potranno comunque transitare i veicoli muniti dell'apposito contrassegno per le persone con ridotta capacit di deambulazione, i velocipedi, i veicoli con contrassegno di Rimessa Interna e quelli a emissione zero assimilati ai velocipedi.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto. Nel pomeriggio saranno possibili precipitazioni, generalmente deboli ma insistenti, a ridosso dei rilievi settentrionali e localmente a ridosso dell'Amiata e delle Colline Metallifere; dalla sera le precipitazioni sono attese in intensificazione ed in estensione a tutto il territorio; possibili temporali sulle zone occidentali.

Venti: di Libeccio, deboli nell'interno moderati sulla costa.

Mari: mossi o molto mossi.

Temperature: in lieve aumento nei valori massimi.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle zone settentrionali con piogge deboli ma insistenti sui rilievi ed a ridosso di essi; parzialmente nuvoloso altrove con ampie schiarite tra met mattinata e primo pomeriggio; in serata nuovo aumento della nuvolosit a partire dalla costa per nubi di tipo alto.

Venti: moderati o forti di Libeccio sulla costa e sui rilievi. Tra deboli e moderati altrove.

Mari: molto mossi i bacini a nord dell'isola d'Elba (localmente agitati in serata); mossi altrove con moto ondoso in aumento.

Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento nei valori minimi.

 

 


Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Giornata nuovamente perturbata con piogge diffuse al mattino a partire dalle localit centro settentrionali della regione in estensione su tutto il territorio regionale al pomeriggio. Le temperature percepite saranno pressoch stazionarie e molto simili a quelle registrate nella giornata precedente. Venti generalmente moderati, sulle localit costiere e sull'arcipelago potranno assumere intensit pi elevate determinando temperature percepite inferiori rispetto a quelle dell'aria.

 

Domenica

 

Fino al pomeriggio ancora piogge prevalenti su tutta la regione, con maggiori probabilit sulle localit nord occidentali. Tra sera e notte ancora tempo instabile con possibilit di piovaschi. Sulle coste schiarite anche ampie in giornata sulla Maremma. Temperature percepite stazionarie, al pi in lieve calo nei minimi e nei massimi in montagna, ma con valori sempre sopra le medie stagionali. Venti moderati, in particolare sulle localit costiere e sui crinali dove le temperature percepite potranno subire diminuzioni di 2-3 C rispetto a quelle dell'aria.

Allegati