Lucca. Il Presidente Rossi visita il nuovo ospedale San Luca - Scarica il podcast TRN

14 marzo 2016
12:00

Lucca. Il Presidente Rossi visita il nuovo ospedale San Luca - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/03/2016 anno n.6 n.96 chiusa alle 11.40

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Lucca. Il Presidente Rossi visita il nuovo ospedale San Luca
  • Fondi europei: Buoni risultati per la Toscana
  • Banche-imprese, questa sera il convegno a Prato

 

In Toscana

  • Firenze. Le Piagge, Nardella presenta ai cittadini i progetti in corso
  • Lucca. Sindacati e legge, una due giorni di confronto con esperti internazionali
  • Firenze. Appesi a un filo, una campagna per la Siria
  • Arezzo. Meningite: individuato batterio che ha infettato 69enne
  • Teatro di Pontedera. Giovane ucciso: incasso dello spettacolo alla famiglia
  • Toscana. Treni: quasi 2mila i viaggiatori irregolari
  • Pisa. Stop agli sfratti per morosit incolpevole fino al 4 aprile
  • Firenze. Alla Gucci permesso matrimoniale anche alle coppie gay
  • Firenze. Inaugurazione di "Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Carlo Conti "Ambasciatore della Toscana"
  • Siena. Al via la quinta edizione di CiocoS

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Controlli sugli alberi sul viale Torricelli
  • Viareggio (Lu). Laboratori "Dalle stalle alle stelle"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Lucca. Il Presidente Rossi visita il nuovo ospedale San Luca - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si recato in visita all'ospedale San Luca, il nuovo presidio ospedaliero di Lucca. Si tratta della prima visita da quanto l'ospedale entrato in funzione. Il presidente, accompagnato dal direttore generale della Asl di area vasta Toscana Nord Ovest, Maria Teresa De Lauretis e dal direttore sanitario Mauro Maccari, ha incontrato numerosi operatori sanitari visitando il blocco parto e la terapia intensiva. "Ho visto che l'ospedale funziona e ho colto voglia di fare", ha commentato Enrico Rossi. Il Presidente ha poi ricordato che la Regione nella scorsa legislatura ha investito 3,5 miliardi di euro per la realizzazione dei nuovi ospedali. Le strutture gi esistenti non erano pi a norma n in sicurezza, inadeguate sia dal punto di vista dell'accoglienza che da quello delle apparecchiature tecnologiche, di cui i nuovi presidi sono invece dotati. Rossi ha concluso annunciando che si incontrer nuovamente con il sindaco per discutere della destinazione del vecchio ospedale di Campo di Marte e del presidio di Maggiano.

 

Fondi strutturali: La Toscana spende bene i fondi europei Secondo le tabelle riportate dal Sole 24 ore sull'utilizzo dei fondi strutturali nelle varie regioni italiane, la Toscana spende bene i fondi europei. La nostra regione ha infatti utilizzato il 114% dei fondi europei destinati allo sviluppo regionale per gli anni 2007-2013 e ha utilizzato il 95% del Fondo sociale europeo. Un dato molto buono, soprattutto quello del Fondo europeo di sviluppo regionale, dove la Toscana risulta dopo la Val d'Aosta, la seconda regione per capacit di spesa. C' stata dunque una progettualit ricca e di qualit da parte dei soggetti del territorio, che hanno anche messo a disposizione risorse proprie, permettendo di spendere i fondi disponibili, andando anche oltre il 100 per cento. Molto positivo anche l'utilizzo dei Fondi strutturali per il settennato 2014-2020. Sono infatti gi state impegnate diverse risorse, e sono stati gi programmati e attuati interventi per misure importanti, comee appunto i bandi per i lavori di pubblica utilit .

 

Banche-imprese, questa sera il convegno a Prato - Nuovi rapporti banca e impresa: tra bail-in e accesso al credito', questo il titolo del convegno in programma per questa sera alle 20.30 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Prato. All'incontro, organizzato da Artigiancredito toscano, Confartigianato Imprese Prato e CNA Prato, parteciper anche l'assessore alle attivit produttive e al credito Stefano Ciuoffo.

 

In Toscana

 

Firenze. Le Piagge, Nardella presenta ai cittadini i progetti in corso Parte a Firenze il tour "Le periferie al centro", una iniziativa, voluta dal sindaco Dario Nardella e dalla giunta per raccogliere segnalazioni dai cittadini e per far conoscere i progetti in corso nelle varie zone della citt . Una iniziativa che nasce per rimarcare ai cittadini che le periferie non sono luoghi marginali, ma cuori pulsanti della cultura e dell'economia cittadina. La prima tappa del tour che si svolta nei giorni scorsi stata dedicata a Le Piagge. Dopo una visita all'area il sindaco ha presentato i progetti in corso che prevedono la messa in sicurezza di Via Pistoiese, la costruzione della linea 4 della tramvia, e interventi sul verde pubblico. Insieme al sindaco erano presenti l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il presidente della commissione ambiente Fabrizio Ricci e il consigliere delegato per le periferie Andrea Pugliese. (VOCE: NARDELLA)

 

Lucca. Sindacati e legge, una due giorni di confronto con esperti internazionali "I sindacati e la legge": questo il titolo dell'incontro che si tenuto a Lucca lo scorso venerd e sabato, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera, che ha visto a Lucca la partecipazione dei massimi esponenti internazionali del diritto del lavoro: economisti, studiosi e giuslavoristi, con lo scopo di analizzare e confrontare i diversi ordinamenti nazionali, le mutate contrattazioni sindacali e il mercato del lavoro nei Paesi europei. Al termine del convegno si tenuto un un confronto pubblico con i principali rappresentanti sindacali italiani: Susanna Camusso, segretario generale Cgil, Gigi Petteni, segretario confederale Cisl e Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil. Durante la due-giorni, professori e ricercatori di tutto il mondo si sono incontrati nella chiesa di San Francesco per approfondire, da una parte, il rapporto tra i mutamenti, negli ordinamenti nazionali, della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro e, dall'altra, il fenomeno diffuso del declino delle organizzazioni sindacali. Tredici le relazioni principali, due le tavole rotonde e una molti gli argomenti trattati, tutti all'ordine del giorno del dibattito nazionale e internazionale. Intervista a Ilaria Milianti, presidente della Fondazione Giuseppe Pera. (VOCE: MILIANTI)

 

Firenze. Appesi a un filo, una campagna per la Siria A cinque anni dallo scoppio del sanguinoso conflitto in Siria, Oxfam e il Comune di Firenze con Appesi a un filo, chiedono un impegno concreto per la protezione dei civili e organizzano una serie di iniziative volte a sensibilizzare opinione pubblica e governi per dire "adesso basta". Si tratta di una serie di iniziative che si svolgeranno a Firenze fino al 16 marzo all'interno della campagna "with syria adesso basta", per ricordare che chi fugge non un invasore, ma una persona in cerca di pace e sicurezza."Appesi a un filo" la drammatica immagine individuata per rappresentare la condizione disperata dei civili siriani: centinaia di migliaia di vittime di una crisi che perdura da cinque anni e milioni di persone costrette a fuggire in cerca di un futuro. Inoltre, fino al 16 marzo il Comune di Firenze illuminer di rosso la Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria per ribadire e rilanciare il messaggio di vicinanza e solidariet con il popolo siriano. Petizione su: act.oxfam.org/italia/adesso-basta. Intervista a Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia (VOCE: BARBIERI)

 

Arezzo. Meningite: individuato batterio che ha infettato 69enne - Sono stabili, ma gravi le condizioni della paziente di 69 anni, della provincia di Arezzo, ricoverata all'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena per meningite. Gli accertamenti diagnostici per la tipizzazione del ceppo, che si sono conclusi nella mattina di ieri, domenica 13 marzo, hanno individuato nel batterio "Haemophilus influenzae" il responsabile dell'infezione. "Si tratta di un batterio ha spiegato il professor Andrea De Luca, direttore Malattie Infettive Universitarie AOU Senese che raramente pu determinare infezioni gravi nei bambini piccoli o negli adulti immunodepressi ed meno aggressivo del pi noto meningococco di tipo C. La trasmissione avviene attraverso contatto diretto con le secrezioni naso-faringee. La sua contagiosit limitata; si diffonde maggiormente in autunno e in primavera. Solitamente provoca una malattia simil-influenzale che si risolve in pochi giorni; in limitati casi pu invece evolvere in forme invasive come la meningite, la polmonite o l'epiglottite". La paziente ricoverata in rianimazione e la prognosi resta riservata.

 

Teatro di Pontedera. Giovane ucciso: incasso dello spettacolo alla famiglia - Uno spettacolo con l`incasso da devolvere alla famiglia di Errico Formisano, l`operaio morto soffocato dalle scenografie che l`hanno colpito all`altezza della gola mentre cercava di scaricarle da camion nel magazzino pontederese del Teatro della Toscana. E la proposta lanciata da Stefano Del Punta, sindacalista della Cgil che segue il settore: "Formisano, 37 anni, residente a Napoli, lascia la moglie e tre figli piccoli dice Del Punta - Mi sembra il minino che un grande teatro, come quello della Toscana, si metta una mano sul cuore e dedichi a questa morte sul lavoro una serata alla quale sarebbe giusto dare anche un forte connotato di solidariet per aiutare la moglie ed i figli". "Detto questo, poi, c` l`aspetto legato a ci che successo- aggiunge Del Punta - E qui la posizione chiara: come sindacato chiediamo che venga fatta piena luce su eventuali responsabilit che possano essere legate al tragico evento. Se qualcuno ha sbagliato deve pagare e eventuali colpe devono essere punite severamente".

 

Toscana. Treni: quasi 2mila i viaggiatori irregolari - Oltre 25mila controlli in cinque giorni, verifiche a terra e a bordo di 140 regionali in Toscana, fra i pi sensibili al fenomeno dell'evasione, 1.972 persone non in regola allontanate prima della salita, 435 biglietti venduti sui treni, 284 verbali di accertamento. il bilancio dell'ultima settimana dei controlli 'intensivi' antievasione in Toscana, condotta da Trenitalia. 50 agenti suddivisi in squadre hanno 'setacciato' tutte le linee, concentrando l'attivit sui treni e nelle fasce orarie a maggior rischio. In oltre una decina di casi stato chiesto anche l'intervento della Polfer. I tassi pi alti di irregolarit , con punte anche superiori al 13%, si sono registrati sulla Pisa-Firenze.

 

Pisa. Stop agli sfratti per morosit incolpevole fino al 4 aprile - La Prefettura di Pisa ha accettato la proposta dell'assessore comunale Zambito, per la sospensione dell'assistenza della forza pubblica per gli sfratti fino al 4 aprile. Si tratta di famiglie con sfratto esecutivo per morosit incolpevole e per le quali il Comune, grazie anche ai sopraggiunti finanziamenti statali per il contributo agli affitti e la conseguente ripubblicazione del bando, ritiene di aver avviato il percorso per la soluzione dei problemi. Si tratta di 7 famiglie residenti a Pisa e 12 nel comune di Pontedera.

 

Firenze. Alla Gucci permesso matrimoniale anche alle coppie gay - Permesso matrimoniale anche per le coppie gay nel contratto integrativo di Gucci. Lo conferma la stessa azienda in una nota in cui spiega come durante gli incontri in corso per il rinnovo del contratto integrativo aziendale "ha manifestato l'intenzione di estendere l'istituto delle ferie matrimoniali anche ai dipendenti che vivono rapporti di coppia con persone dello stesso sesso e contraggono matrimonio all'estero". "Il confronto aggiunge la nota -, sebbene ancora in corso nell'ambito del rinnovo complessivo del contratto integrativo, un'ulteriore conferma dello spirito di inclusione e modernit del marchio fiorentino".

 

Firenze. Inaugurazione di "Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin" - Nel giorno dell'anniversario della morte e a due settimane della riapertura del processo sull'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (il 6 aprile a Perugia) si inaugura alle Piagge a Firenze la piazza a loro dedicata. Dopo la cerimonia ufficiale di sabato 19 marzo alle 11, con la posa da parte del Comune di Firenze delle targhe nei luoghi della Comunit (la vecchia via Lombardia), domenica 20 marzo alle 16 si terr un incontro pubblico dedicato dalla stessa Comunit delle Piagge al ricordo della figura dei due giornalisti Rai uccisi in Somalia. Durante il pomeriggio sar proiettato il video documentario "Saluti da Miran" sulla figura di Miran Hrovatin.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Carlo Conti "Ambasciatore della Toscana" - Il conduttore televisivo Carlo Conti ha ricevuto ieri a Firenze il titolo di 'Ambasciatore della cultura e dell'identit toscana in Italia e nel mondo' in Consiglio regionale nel giorno del suo compleanno. "Non sono abituato a parlare in pubblico, perci sono emozionato ha detto scherzando Conti -. La fortuna anche non crederci troppo a quello che si fa, non salire mai sul piedistallo. Sono rimasto e spero di rimanere quel zuzzurellone un po' bischero che una delle forze fondamentali di noi toscani, fiorentini, forza che ci porta a fare le cose in quella maniera un po' diversa rispetto agli altri, che magari ci credono troppo".

 

Siena. Al via la quinta edizione di CiocoS - Torna CiocoS , la grande festa del cioccolato artigianale - promossa dal Comune di Siena in programma dal 15 al 20 marzo in Piazza del Campo e giunta ormai alla sua quinta edizione. Tanti gli eventi in cartellone a cominciare dalle degustazioni di vino, grappa, birra e cioccolato, le sfide a colpi di pralina tra i maestri cioccolatieri, le esibizioni di Tango&Cioccolato, l'Urban Choco Run & Walk, i cooking show delle scuole di cucina e degli chef locali, il Choco Barman Show e il Choco Scacchi. E ancora, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini e una scultura di cioccolato che prende forma sotto i nostri occhi. Quest'anno CiocoS si presenta con altre importanti novit come lo show a quattro mani di Domenico Spadafora chef p tissier e star del programma di Rai 2 "Detto Fatto" e Sebastiano Caridi, il Pi Grande Pasticciere d'Italia, il percorso "Come nasce una sacher" del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone e Choco Click, il contest fotografico che premia la foto dell'evento che ha ottenuto pi "like".

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Controlli sugli alberi sul viale Torricelli - Riprenderanno oggi, luned 14 marzo i controlli di staticit sugli alberi di viale Torricelli sospesi a febbraio. Per effettuare le cosiddette "prove di trazione" sar necessario chiudere il transito sul viale. Da luned 14 marzo quindi nella fascia oraria 9-16 sul viale Torricelli scatteranno divieti di transito e di sosta nei tratti di volta in volta interessati dalle operazioni. Divieti di sosta anche in viale Galilei, sempre per controlli sulle alberature. I provvedimenti saranno in vigore fino al 24 marzo, sabato e festivi esclusi.

 

Viareggio (Lu). Laboratori "Dalle stalle alle stelle" - "Dalle stalle alle stelle: l'astronomia guardata insieme al contadino riciclino": proseguono mercoled 16 marzo alle 16,30 allo Spaccio TuttoSfuso di Viareggio, i laboratori itineranti "Triciclo" realizzati da Antonello per Sea Risorse. Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, sempre a ingresso libero e realizzati da Sea Risorse e dal Comune di Viareggio, anche questo dedicato alle tematiche ambientali proposte "su misura" per bambine e bambini dai 5 anni in su, e in particolare all'introduzione dell'astronomia e della conoscenza dei cicli naturali della vita.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Miglioramento dal pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso. Venti: moderati di Grecale con locali rinforzi ma in progressiva attenuazione.

Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo. Temperature: pressoch stazionarie o in lieve aumento le massime.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Allegati