Toscana Radio News del 6 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino 06/04/2017 anno n.7 n.138 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lucca. Relazione Irpet: Crisi e agricoltura, la Toscana tiene
- Conferenza regionale agricoltura, Maracchi: "Attivit rurale soluzione ai cambiamenti climatici"
- Cartotecnica Maestrelli, la Regione pronta a sostenere la creazione di una cooperativa
- Consorzi di bonifica: pi trasparenza e ottimizzazione delle risorse
In Toscana
- Prato. Pecci: Cercasi direttore
- Firenze. Aborto, pillola ru486 anche in ambulatorio
- L'allarme dell'agenzia regionale di sanit : Rischiamo di restare senza medico di base
- Piombino (LI). Comune occupato: sindaco con i lavoratori Aferpi
- Firenze. Evasi Sollicciano: presi due dei tre detenuti
- Quarrata (PT). Il Tar d ragione a sala slot
- Livorno. Porti: fare sistema per affrontare le sfide globali
- Firenze. La Citt metropolitana approva il piano strategico
- Toscana. Confcommercio propone protocollo Unesco per tutte le citt d'arte
- Toscana. Aborto: la pillola Ru486 anche fuori dall'ospedale
- Pisa. Il Sant'Anna nella top ten dei ''giovani'' atenei
Cultura e spettacolo
- Siena. Parole in Cammino. Il primo Festival delle lingue italiane
- Calenzano (FI). Il disobbediente in prima nazionale al Manzoni
Notizie di servizio
- Firenze. Torna la ztl notturna
- Livorno. SbaraccaTallero in piazza XX Settembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Lucca. Relazione Irpet: Crisi e agricoltura, la Toscana tiene - E' stata presentata ieri a Lucca, nell'ambito della conferenza regionale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale , una relazione curata da Irpet relativa a crisi ed agricoltura in Toscana nel periodo 2006-2016. Meno aziende, ma di dimensioni un po' pi grandi: questo il cambiamento pi significativo che si registrato negli ultimi dieci anni. Dalle circa 80.000 aziende nel 2006 si passati alle 70.000 del 2016. Allo stesso tempo la dimensione media aziendale aumentata, passando da 9 a 10,5 ettari. Per quanto riguarda l'utilizzo della superficie agricola, nell'ultimo decennio si registrata una riduzione dei seminativi e dei prati permanenti e pascoli, a cui corrisposto un aumento delle coltivazioni legnose, settore di punta dell'agricoltura toscana. Nel confronto con la Toscana del 2006 l'agricoltura e l'agroalimentare toscano hanno mantenuto pressoch inalterati i livelli di produzione. Nel decennio analizzato il settore agricolo mostra un andamento abbastanza costante, con una contrazione forte nel 2013 (-8%) e una ripresa negli anni successivi (+5% nel 2016). Pi favorevole l'andamento del settore alimentare: l'export nell'ultimo decennio aumentato del 21%. Gli occupati in agricoltura in Toscana sono attualmente 51.000, un numero in costante crescita dal 2012.
Conferenza regionale agricoltura, Maracchi: "Attivit rurale soluzione ai cambiamenti climatici" - Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili, intervenuto ieri a Lucca alla conferenza regionale dell'agricoltura sul tema "Cambiamenti climatici e agricoltura". "I cambiamenti climatici sono in atto da pi di 25 anni ha affermato - E questa una regione che ne ha subito gli effetti molte volte, da una parte e dall'altra delle Apuane. La questione cosa si pu fare per rilanciare quella che una delle soluzioni al cambiamento climatico, l'agricoltura e l'attivit rurale". "L'agricoltura del domani ha aggiunto - non una attivit residuale rispetto all'industria, ma qualcosa che sta progressivamente cambiando, che attrae i giovani, e offre una soluzione fisica al cambiamento climatico. Il problema delle energie alternative oggi il problema di fondo e l'agricoltura pu dare un risultato importante. Per esempio il solare e le biomasse se applicate a spazi rurali sarebbero equivalenti al doppio del consumo di elettricit italiana".
Cartotecnica Maestrelli, la Regione pronta a sostenere la creazione di una cooperativa La Regione sarebbe pronta a sostenere i lavoratori della Cartotecnica Maestrelli e il loro comitato promotore che sta ipotizzando di costituire una cooperativa per rilevare le attivit dell'azienda di Vinci, nel caso che la propriet confermasse la volont di chiudere. E' quanto emerso nel corso dell'incontro che si svolto stamani negli uffici regionali tra il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, il consigliere regionale Enrico Sostegni e una delegazione di Lega Coop in rappresentanza del comitato dei lavoratori.
La costituzione della cooperativa potrebbe evitare la chiusura dell'attivit e darebbe risposte occupazionali. Per questo la Regione metterebbe a disposizione strumenti come gli aiuti previsti sulla base della legge regionale per il sostegno all'imprenditoria giovanile femminile per lavoratori con ammortizzatori. La Regione ha preso l'impegno di ricontattare la societ per favorire l'apertura di un tavolo di confronto tra quest'ultima e il comitato dei lavoratori che possa permettere di valutare da entrambe le parti la possibilit di percorrere l'ipotesi della costituzione della cooperativa senza naturalmente compromettere il percorso del confronto sindacale aperto dalla "crisi" che procederebbe in parallelo.
Consorzi di bonifica: pi trasparenza e ottimizzazione delle risorse La giunta regionale ha approvato una delibera che mira ad applicare anche ai Consorzi di Bonifica i principi di razionalizzazione della spesa in vigore per le pubbliche amministrazioni. I Consorzi dovranno quindi inviare entro 60 giorni dall'approvazione della delibera, un dettagliato resoconto delle spese sostenute, soprattutto di quelle accessorie, destinate alla comunicazione, alle consulenze e alla rappresentanza, per rendere evidente alla Regione e a tutti i consorziati come vengono spese le risorse frutto del tributo di bonifica ed eventualmente attuare le giuste iniziative per eliminare eventuali sprechi residuali. I Consorzi toscani hanno da alcuni anni intrapreso irreversibilmente la strada della trasparenza amministrativa, dell'ottimizzazione delle risorse e della razionalizzazione dei propri organici, privilegiando di fatto l'impiego di personale altamente operativo che garantisca un miglior funzionamento dell'ente.
In Toscana
Prato. Pecci: Cercasi direttore - La fondazione per le arti contemporanee in toscana, ente gestore del centro Pecci, ha annunciato che il prossimo direttore sar individuato attraverso una call internazionale. La call sar bandita non appena il Consiglio d'amministrazione sar integrato dai componenti di nomina regionale ovvero subito dopo l'approvazione del Piano di Sviluppo il pi importante atto di programmazione della Regione Toscana, in queste settimane all'attenzione del Consiglio regionale. "In merito alla nuova direzione, in vista dell'imminente scadenza contrattuale dell'attuale Direttore, la scelta della Fondazione stata coraggiosa afferma Simone Mangani assessore alla cultura del comune di Prato - Il Pecci il primo museo pensato e progettato in Italia per l'arte contemporanea, fondato su un patrimonio imponente e avrebbe quindi l'autorevolezza per scegliere un direttore o una direttrice con una chiamata diretta e non con una call. Invece, il Cda della Fondazione ha preferito dare un altro segnale del cambiamento: una call internazionale e una proroga proposta al Direttore uscente, proroga che ci auguriamo si concretizzi al pi presto". In attesa di individuare il successore del direttore attraverso il bando internazionale, il mandato dell' attuale direttore Fabio Cavallucci sar prorogato fino al 31 dicembre 2017. (MANGANI)
Firenze. Aborto, pillola ru486 anche in ambulatorio - Partir il 18 aprile, o al pi tardi entro la fine del mese, la somministrazione della pillola abortiva Ru486 in ambulatorio. Accadr a Firenze all'Iot, presidio della Asl Toscana centro: la prima volta in Toscana che il servizio di interruzione di gravidanza farmacologica avviene fuori dai reparti di degenza ospedaliera. L'amministrazione regionale conferma cos la notizia riportata oggi dalla cronaca fiorentina de La Repubblica. Presso l'Iot, struttura multiambulatoriale che chiude la notte ma che ha anche letti per la degenza day hospital, si svolge gi l'attivit di interruzione volontaria di gravidanza in via chirurgica ed presente anche un consultorio. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Toscana. Intervista a Valeria Dubini vicepresidente dell'AOGOI, associazione ginecologi e ostetrici ospedalieri (DUBINI)
L'allarme dell'agenzia regionale di sanit : Rischiamo di restare senza medico di base - In Toscana molti medici di famiglia, nel giro di qualche anno, rischiano di andare in pensione uno dopo l'altro. Il livornese Enrico Bianchi vicepresidente dell'Agenzia regionale di sanit (Ars) lancia l'allarme e anche una proposta: aumentiamo i posti nelle universit toscane in modo da coprire i posti vacanti dei futuri dottori. Le preoccupazioni di Bianchi nascono dall'elevata et media di molti dei suoi colleghi, non lontani dalla pensione secondo quanto ricostruito dal vicepresidente dell'Ars, quindi a ridosso 67-70 anni. "La Toscana sta convenzionando dottori di 60 anni dice Bianchi - Io mi chiedo: perch rivolgersi a medici cos anziani che fra non molto andranno in pensione? Meglio i giovani . Solo in una delle quattro aree in cui suddivisa la citt di Livorno, dove sono 32 medici di famiglia, negli ultimi sei mesi secondo Bianchi cinque sono andati in pensione. E anche a Viareggio lamentano su Facebook alcuni pazienti in 3.000 stanno cambiando camice bianco a causa del contemporaneo pensionamento di due professionisti. (BIANCHI)
Piombino (LI). Comune occupato: sindaco con i lavoratori Aferpi - Le Rsu Aferpi sono entrate ieri nella sala consiliare del Comune di Piombino. Annullato l'incontro al Ministero dello Sviluppo economico previsto per oggi, i sindacati hanno deciso di occupare la sala del consiglio comunale. Un'occupazione pacifica che ha visto il pieno appoggio del sindaco Massimo Giuliani che si attiver sin da subito per contattare il Governo e metterlo al corrente di quanto sta accadendo e succeder nei prossimi giorni. "Serve un incontro entro il 20 aprile", hanno detto i sindacati annunciando che da oggi inizia il consiglio di fabbrica permanente. Ora le bandiera di Fim Fiom Uilm e Ugl sventolano alle porte del Comune.
Firenze. Evasi Sollicciano: presi due dei tre detenuti - Uno dei tre romeni evasi il 20 febbraio scorso dal carcere fiorentino di Sollicciano stato individuato e catturato in Svizzera. Lo si apprende alla procura di Firenze da cui stato diramato un ordine di esecuzione della cattura alle autorit svizzere. L'evaso si chiama Danut Ciocan, 25 anni. La procura di Firenze lo ha individuato nel paese elvetico al confine franco-svizzero grazie ad un vecchio fascicolo da cui emergono contatti del romeno all'estero. La procura generale, su richiesta della procura di Firenze, ha gi chiesto al Ministero di fare domanda di estradizione alla Svizzera, chiedendo di consegnare Danut Ciocan, che deve ancora espiare in carcere una pena di un anno, 9 mesi e 12 giorni. Ieri poi si costituito, presentandosi in una stazione dei carabinieri di Torino, un altro dei tre evasi, Constantin Catalin Conciu, 25 anni. Il giovane si presentato ai carabinieri al termine di una trattativa con gli investigatori. Ad attenderlo c'erano anche i carabinieri di Firenze e personale della polizia penitenziaria fiorentina. Secondo quanto appreso, il 25enne avrebbe deciso di costituirsi sentendosi ormai braccato dai carabinieri, che da tempo avrebbero comunicato con lui attraverso la mediazione dei familiari.
Quarrata (PT). Il Tar d ragione a sala slot - Tra le attivit del centro commerciale natura degli Olmi a Quarrata pu trovare posto anche una sala slot. Lo ha deciso una sentenza del Tar, che ha accolto il ricorso presentato da un esercente contro la deliberazione della giunta comunale con la quale l'amministrazione aveva respinto la richiesta di deroga al regolamento urbanistico per l'apertura di una sala slot nella zona del Centro commerciale naturale di Olmi in quanto luogo frequentato da famiglie con bambini. "Sono molto dispiaciuto della decisione del Tar - afferma il sindaco Marco Mazzanti - bench la sala giochi escluda l'ingresso ai minorenni, le caratteristiche della zona Centro commerciale naturale di Olmi, composto da molti esercizi commerciali frequentati prevalentemente da famiglie con minori, ci paiono tali da non ritenere opportuna l'apertura di una sala slot al suo interno. Inoltre, dal momento che l'edificio in questione adiacente ad una zona residenziale, ribadiamo che la volont dell'amministrazione stata quella di prediligere l'allontanamento di tali attivit dalle residenze. Nei prossimi giorni l'amministrazione comunale valuter le azioni da intraprendere, convinti della bont della nostra azione"
Livorno. Porti: fare sistema per affrontare le sfide globali - I porti devono "fare sistema" per affrontare le sfide globali: questa in sintesi la ricetta uscita dal secondo Forum nazionale su portualit e logistica che si svolto ieri a Livorno. Tra i presenti il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente di rete autostrade mediterranee, Antonio Cancian e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Sono reduce - ha spiegato Delrio - da una serie di viaggi in Iran, Vietnam, Cina e Giappone per promuovere la centralit del Paese come grande molo del Mediterraneo e come porta d'accesso all'Europa. Le sfide che abbiamo davanti dunque non sono quelle tra i porti di Livorno e Piombino, ma anzi fare sistema e riuscire a competere nella sfida tra la sponda nord e la sponda sud dell'Atlantico. E' per questo che abbiamo aperto un tavolo al ministero sulla logistica insieme alle Regioni . Anche secondo Cancian la portualit deve seguire la strada dell'integrazione: Il settore portuale e logistico deve fare sistema per tenere il passo di una trasformazione globale impressionante, dettata dalla concentrazione di flussi su nodi e corridoi, instabilit politiche, dall'avvento di e-commerce e nuove tecnologie . Le prime risposte, ha aggiunto, potranno venire dal prossimo G7 Trasporti di Cagliari, ma la risposta forte per attesa dall'Europa che, di fronte a questa trasformazione, deve riscoprire l'importanza di fare rete al suo interno e connettersi con l'esterno .
Firenze. La Citt metropolitana approva il piano strategico - Dallo sportello per l'abitare a quello unico per le imprese, dai parchi agricoli all'alta formazione, passando per le superstrade ciclabili e le nuove infrastrutture, i green bonds, l'energia ecocompatibile, una card turistica metropolitana e le nuove tecnologie. Sono alcuni dei punti chiave del piano strategico della Citt metropolitana di Firenze approvato ieri con i voti favorevoli del Consiglio e della Conferenza Metropolitana dei sindaci e anticipato il 18 marzo dal sindaco Dario Nardella durante gli Stati generali della Metrocitt . Il Piano per il "Rinascimento metropolitano" entro il 2030 il primo piano istituzionalmente condiviso in modo paritetico dal capoluogo e dagli altri Comuni, che in una prospettiva di insieme si connette gi al Piano per la riqualificazione delle periferie nella Citt Metropolitana di Firenze e ai Piani integrati territoriali. Il testo del piano include anche un punto nel quale si dice che il potenziamento dello scalo aeroportuale fiorentino rappresenta una priorit . Alcuni punti - ha detto il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, unico ad esprimere dissenso sul piano - hanno sollevato le nostre perplessit : la poca attenzione all'industria e all'attivit manifatturiera come anche all'innovazione tecnologica, e al circuito tra universit , ricerca, aziende; manca il coordinamento delle attivit di politiche sociali; infine, circa lo sviluppo infrastrutturale, il Piano guarda all'aeroporto come un asse portante, ma da un punto di vista ambientale ed economico, non pensiamo che sia ci di cui ha bisogno del territorio .
Toscana. Confcommercio propone protocollo Unesco per tutte le citt d'arte - Stop di nuove aperture di bar, ristoranti e gelaterie nei centri storico di tutte le principali citt toscane, partendo dai capoluoghi di provincia. Confcommercio Toscana lancia l'ipotesi di estendere il provvedimento in via di definizione per la citt di Firenze a tutta la regione. L'ipotesi arriva dopo l'approvazione da parte della Giunta fiorentina delle modifiche al regolamento Unesco volute per vietare, in nome della difesa dell'identit culturale, l'apertura di nuovi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande per i prossimi tre anni. Secondo il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, non si tratta di fare un passo indietro rispetto al programma deciso dal governo con la liberalizzazione n di limitare la libera impresa, piuttosto si tratta di tutelare e valorizzare la qualit dell'offerta, che altrimenti rischia di essere portata al ribasso . Sono sette, in Toscana, le aree riconosciute patrimonio dell'umanit dall'Unesco: oltre al centro storico di Firenze, quello di Siena, la piazza dei Miracoli a Pisa, i giardini e le ville medicee, San Gimignano, Pienza e la Valdorcia. La Regione aggiunge Marinoni - potrebbe intervenire estendendo modi e finalit del protocollo firmato con il Comune di Firenze alle altre principali "citt d'arte", partendo con l'includere i capoluoghi di provincia .
Toscana. Aborto: la pillola Ru486 anche fuori dall'ospedale - Entro fine aprile il farmaco abortivo sar somministrato allo Iot di Firenze. E' la prima volta in Toscana che la procedura avviene in ambulatorio. Allo Iot, struttura multiambulatoriale che chiude la notte ma che ha anche letti per la degenza day hospital, si svolge gi l'attivit di interruzione volontaria di gravidanza in via chirurgica ed presente anche un consultorio. A questa ora si aggiunger dunque la somministrazione della pillola.
Pisa. Il Sant'Anna nella top ten dei ''giovani'' atenei - I ranking delle Universit continuano a certificare il successo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: la nuova affermazione arriva dalla rivista inglese Times higher education che l'ha inclusa nella top ten dei migliori giovani atenei al mondo, tra quelli fondati da meno di 50 anni. La scuola universitaria superiore migliora la performance: nona posizione rispetto alla decima di un anno fa. Il ranking delle migliori giovani universit di Times higher education basato sugli stessi indicatori di quella generale (dove la Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Normale Superiore sono le uniche due istituzioni comprese nella top 200) come qualit della didattica e della ricerca, pubblicazioni e citazioni sulle pi prestigiose riviste internazionali, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le industrie.
Cultura e spettacolo
Siena. Parole in Cammino. Il primo Festival delle lingue italiane - Parole in cammino, il primo grande Festival dell'italiano e delle lingue italiane l'evento ospitato a Siena da oggi e fino al 9 aprile. Ideato e diretto dal linguista Massimo Arcangeli e co-organizzato da Massimo Vedovelli docente dell'Universit per Stranieri di Siena, vedr a Siena, negli spazi pi belli del comune, presenze illustri e conosciutissime affrontare il tema della lingua italiana sotto vari aspetti e contaminazioni>>. Circa un centinaio gli ospiti tra accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti e giornalisti. Tra questi: Tommaso Cerno, Virman Cusenza, Sara Bentivegna, Maurizio Bettini, Massimo Cacciari, Gian Antonio Stella. Ci saranno anche Lercio e Spinoza, e sar premiato Enrico Mentana per webete, insieme a Matteo T. e alla sua maestra Margherita Aurora, per petaloso, e ad alcuni degli studenti vincitori delle Olimpiadi dell'italiano (in un'iniziativa svolta in collaborazione con il MIUR).
Calenzano (FI). Il disobbediente in prima nazionale al Manzoni - un'anonima giornata del mese di ottobre dell'anno 1947, per la precisione un gioved . Piove. Piove tanto. Piove a dirotto. Poche persone sono l ad accogliere il nuovo cappellano. Un cappellano che in poco pi di sette anni cambier parecchie cose, incluso se stesso. Figura di rottura, eppure estremamente rigido. Incredibile precursore dei tempi e al contempo severo, categorico. Don Lorenzo Milani, erroneamente definito "il cattocomunista", ricordato soprattutto per il periodo vissuto a Barbiana. Eppure il suo trasferimento a Barbiana, avvenne in conseguenza di ci che stava facendo come Cappellano di San Donato a Calenzano, borgo a met strada tra Firenze e Prato, composto prevalentemente da famiglie operaie e contadine. E nel 50esimo anniversario della morte, il Teatro Manzoni di Calenzano a ricordarlo con lo spettacolo "Il disobbediente", in prima nazionale da oggi gioved 6 fino a domenica 9 aprile nell'ambito della stagione 2016/2017 del Teatro delle Donne. "Il disobbediente" scritto e direttore da Eugenio Nocciolini. Il ruolo di protagonista affidato a Gabriele Giaffreda, completano il cast Niccol Balducci, Enrico Ballini, Noemi Cappellini, Virginia Milani, Giada Raffaelli, Matilde Vannucchi di CalenzanoTeatroFormazione.
Notizie di servizio
Firenze. Torna la ztl notturna - Torna, da questa sera, la ztl notturna in centro a Firenze. Il divieto sar in vigore le sere del gioved , venerd e sabato (dalle 23 alle 3 del giorno successivo) e per tutelare il rispetto dei divieti saranno riattivate le porte telematiche poste ai confini della ztl. Come di consueto sono interessati tutti i settori della ztl diurna. La polizia municipale effettuer i controlli consueti per il rispetto dei divieti. Il provvedimento sar in vigore fino a domenica 1 ottobre.
Livorno. SbaraccaTallero in piazza XX Settembre - Dopo il successo del "Brick Lane", ecco un altro appuntamento per vivere piazza XX Settembre in queste giornate di primavera. Domenica 9 aprile , dalle ore 9.30 alle 19.30, si terr a Livorno lo SbaraccaTallero: un "fuori tutto" da parte dei negozianti della piazza e dintorni che porteranno le loro merci fuori dai negozi, acquistabili a sconto con l'uso del Tallero, la moneta complementare in uso nella piazza. Saranno 25 gli espositori, in prevalenza di abbigliamento e calzature, ma anche di oggettistica varia. Piazza XX Settembre sar allietata dalla musica e da intrattenimenti vari per i pi piccoli: dalle giostrine ai "trucca bimbi".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con rovesci o locali temporali possibili da fine mattina e soprattutto nel corso del pomeriggio. Miglioramento in serata. Venti: deboli orientali, occidentali nel pomeriggio sulla fascia costiera. Mari: poco mossi o temporaneamente mossi. Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Ulteriore incremento dell'instabilit dell'aria gi a partire dalle mattinata ed in accentuazione durante il pomeriggio, in particolare sulle zone interne. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve diminuzione al mattino mentre potranno subire un lieve calo durante le ore pomeridiane a causa del minor soleggiamento. Alle prime ore del mattino si percepiranno valori compresi tra 5 ed 8 C sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne con deboli condizioni di disagio da freddo mentre lungo la costa le temperature percepite si manterranno prossime o superiori a 10 C. La giornata nel complesso sar poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto a causa dell'elevata probabilit di precipitazioni che tuttavia saranno meno probabili sulle province di Massa, Lucca e Pistoia.