Toscana Radio News del 3 dicembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/12/2014 anno n.4 n. 301 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lucchini a Cevital, la soddisfazione di Rossi: "Vincono le istituzioni"
- Rossi su riforma regioni: "Venti sono troppe. Ok 12, stop a statuto speciale"
- Cantieri Pisa, MV Yachting conferma interesse
- Ferrovie, in servizio nuovi treni Minuetto sulla linea Faentina
- Tallio a Pietrasanta, Bramerini: "Avviato piano di controllo per le scuole"
- Riorganizzazione uffici regionali, risparmio da 17 milioni
In Toscana
- Lucchini, Giuliani (sindaco Piombino): "Rapida risposta alle incertezze lavoratori"
- Salta incontro per vertenza Teckna Impianti di Campi Bisenzio (Fi)
- Centrale del latte, da Granarolo interesse per quote del Comune di Pistoia
- Turismo, 43,4 milioni di presenze nel 2014 in Toscana
Cultura e spettacolo
- Pistoia, aperto al pubblico cantiere per restauro del Battistero
- Venerd a Montenero (Li) il Requiem di Mozart nell'anniversario della morte
- Firenze, a Palazzo Medici Riccardi in mostra opere di artisti ciechi
Notizie di servizio
- Firenze, nuova collocazione banchi mercato San Lorenzo
- Livorno, ritrovato ordigno bellico su fondale di fronte al porto
- Volterra (Pi), online contenuti Biblioteca Guarnacci
- I prodotti gastronomici aretini ad "Arte in Tavola" a Bruxelles
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 3 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 3 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lucchini a Cevital, la soddisfazione di Rossi: "Vincono le istituzioni" "E' ufficiale: la #Lucchini va alla #Cevital che investir 400 milioni, salvando oltre 2mila posti di lavoro. Vince la lotta degli operai. Vincono le istituzioni, Regione in testa, che hanno investito 270 milioni tra porto e infrastrutture per rendere Piombino pi attrattiva e competitiva". Lo ha scritto ieri, con un post sul suo profilo Facebook, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando il via libera del Ministero dello Sviluppo economico alla cessione delle acciaierie Lucchini di Piombino al gruppo algerino Cevital.
Rossi su riforma regioni: "Venti sono troppe. Ok 12, stop a statuto speciale" "Venti regioni sono troppe. Ne bastano 12 e vanno superate quelle a statuto speciale". Lo ha scritto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un post su Facebook, dopo aver affrontato l'argomento anche in un'intervista al Qn. "La pubblica amministrazione ha aggiunto Rossi - deve dimagrire eliminando duplicazioni ed eccessi. Bene l'abolizione delle 110 Province e il superamento del Senato con il taglio di 300 Parlamentari. Anche in Toscana abbiamo gi iniziato: ridotti i Consorzi di Bonifica da 33 a 6, le aziende di trasporto pubblico da 14 a 1, i Comuni da 287 a 280, i Consiglieri Regionali nel 2015 passeranno da 55 a 40, gli Assessori da 10 a 8 e le Asl da 16 a 4".
Cantieri Pisa, MV Yachting conferma interesse Passo avanti nella vicenda dei Cantieri di Pisa con la riconferma, da parte dell'azienda MV Yachting, dell'interesse ad acquisire il ramo di azienda. E' quanto emerso nell'incontro di ieri tra l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini e i rappresentanti dell'azienda romana MV Yachting insieme ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali aziendali e di categoria, della Provincia e del Comune di Pisa. "Abbiamo preso atto ha spiegato l'assessore della volont di MV Yachting di confermare l'offerta. L'azienda, ricontattata dai Commissari su precisa indicazione del Giudice delegato, a seguito della rinuncia del vincitore della gara, ha manifestato il suo interesse al rilancio di una nuova attivit , in partenariato con la cooperativa dei lavoratori". L'assessore ha concluso con l'auspicio che vengano attivati quanto prima i necessari contatti fra societ e liquidatore in modo da poter dare risposta a tutte le richieste di chiarimento dell'azienda e creare cos le premesse per arrivare ad una conclusione positiva della vicenda. "Ci auguriamo anche che nelle prossime ore ha aggiunto Simoncini possa trovare soluzione anche le questione della Cassa integrazione straordinaria. In particolare ci auguriamo che venga data una piena risposta alle richieste avanzate dal ministero del Lavoro, dando cos certezze ai lavoratori del cantiere".
Ferrovie, in servizio nuovi treni Minuetto sulla linea Faentina Da alcuni giorni sono in servizio due nuovi treni Minuetto sulla linea ferroviaria Faentina, mentre altri due saranno attivi entro il 14 dicembre. Con queste nuovi materiali la linea Faentina sar servita al 100%, in programmazione, da treni diesel di ultima generazione in sostituzione delle vecchie Aln (che resteranno a disposizione e saranno utilizzate in caso di eventuale sostituzione o fermo dei Minuetto). "La Faentina non solo una delle linee regionali pi regolari (e in questo senso abbiamo lavorato e continueremo a lavorare), ma sar anche la linea diesel nella quale viene offerto il servizio qualitativamente migliore - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. Spero che gli utenti sapranno apprezzare gli sforzi messi in campo per venire incontro alle loro esigenze. I Minuetto sono tra i treni pi moderni adatti a circolare su linee non elettrificate come quella Faentina - ha aggiunto Ceccarelli. Per questo ho lavorato per ottenere da Trenitalia che la linea Faentina, sulla quale si spostano ogni giorno centinaia di persone, fosse servita al 100% con questo tipo di convogli. Nel pieno rispetto di quanto preannunciato ai pendolari e addirittura in anticipo sui tempi stabiliti".
Tallio a Pietrasanta, Bramerini: "Avviato piano di controllo per le scuole" - Nell'ambito delle iniziative di monitoraggio e intervento legate alla presenza di tallio nell'acqua del territorio di Pietrasanta, " stato avviato un piano di controllo specifico delle acque erogate nelle scuole che sar implementato nel 2015". Lo ha detto ieri l'assessore toscano all'ambiente Anna Rita Bramerini in una comunicazione al Consiglio regionale. "Sono anche stati programmati 5 incontri con le scuole situate nelle aree interessate dalla non potabilit dell'acqua - ha aggiunto - per chiedere ai genitori l'adesione all'indagine epidemiologica dei bambini che frequentano tali scuole". Questo perch i bambini "pur non abitando nelle aree interessate, potrebbero essere stati potenzialmente esposti" al Tallio. Inoltre, ha detto ancora, " stato avviato un piano di controllo specifico delle acque erogate nelle scuole che sar implementato nel 2015".
Riorganizzazione uffici regionali, risparmio da 17 milioni La Regione Toscana avvia la riorganizzazione dei suoi uffici per rendere, come ha spiegato il presidente Enrico Rossi "la struttura pi efficiente, snella e rapida nelle decisioni, ma anche pi leggera e meno costosa". Un risparmio possibile da 17 milioni, oltre il 10 per cento della spesa sul personale, senza tagliare sulle politiche e i servizi. Il presidente Rossi aveva annunciato il piano di riorganizzazione nelle settimane scorse: settori da accorpare, prepensionamenti e posti che non saranno rimpiazzati. Ora la giunta mette i primi paletti, con una proposta di legge collegata alla finanziaria approvata nei giorni scorsi. la cornice, dentro cui si inseriranno a gennaio una delibera con i numeri dei primi esuberi e prepensionamenti quelli di Regione e in parallelo di Artea e degli altri enti dipendenti - e, a seguire nell'anno, un provvedimento analogo per le Asl e le agenzie sanitarie. In questo caso infatti i numeri, con quattro - cinquemila lavoratori che potrebbero essere coinvolti, rendono il procedimento un po' pi lungo e complicato. "Si tratta di un'operazione di riorganizzazione ha spiegato l'assessore al bilancio e al personale, Vittorio Bugli per migliorare la produttivit , ma che va di pari passo con la riduzione dei costi di funzionamento compiuta negli ultimi quattro anni. Spendevamo 365 milioni: ne abbiamo gi risparmiati 86, ovvero quasi un quarto". (IN ALLEGATO: BUGLI_RIORGANIZZAZIONE.MP3)
In Toscana
Lucchini, Giuliani (sindaco Piombino): "Rapida risposta alle incertezze lavoratori" "Non possiamo far altro che apprezzare il lavoro e l'azione svolta dal commissario Piero Nardi, dal comitato di garanzia, e da Governo e viceministro De Vincenti nell'aver portato in fondo una vicenda cos complessa come quella della cessione Lucchini, e di aver dato una cos rapida risposta ai tanti interrogativi e incertezze dei lavoratori". Lo ha detto ieri il sindaco di Piombino Massimo Giuliani sul via libera del ministero alla cessione a Cevital dello stabilimento Lucchini. "Ora, nei prossimi giorni, con il presidente della Regione Enrico Rossi - ha aggiunto il sindaco - incontreremo i vertici di Cevital per fare il punto della situazione e andare a riprogettare insieme a un nuovo gruppo industriale il futuro della produzione dell'acciaio a Piombino".
Salta incontro per vertenza Teckna Impianti di Campi Bisenzio (Fi) E' nuovamente saltato l'incontro nella sede della Provincia di Firenze fra la dirigenza della Teckna Impianti di Campi Bisenzio e i rappresentanti dei lavoratori: l'azienda, spiega la Fiom, ha chiesto infatti un nuovo rinvio al 10 dicembre dell'incontro, previsto per domani, dopo che era stato gi rinviato rispetto alla prima convocazione per il 28 novembre. Al tavolo le parti dovevano confrontarsi su piano industriale, eventuali ammortizzatori sociali, e piano di rientro degli stipendi arretrati, non pagati da quattro mesi. "Qui la produzione completamente ferma ha spiegato Stefano Angelini della Fiom-Cgil - da un mese la propriet non si vede, e a breve mancher il quinto stipendio". I lavoratori sono in stato di agitazione dal 10 novembre, giorno dal quale hanno dato vita a un presidio davanti ai cancelli della fabbrica. La richiesta di nuovo rinvio dell'incontro da parte di Teckna Impianti, che si detta impossibilitata a partecipare, per Angelini "un atto gravissimo, perch i problemi si affrontano".
Centrale del latte, da Granarolo interesse per quote del Comune di Pistoia - Granarolo spa ha manifestato interesse per l'acquisto delle quote della Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno di propriet del Comune di Pistoia. L'annuncio arriva dall'amministrazione comunale pistoiese che in una nota spiega come, dopo la scadenza della manifestazione di interesse, abbia proceduto all'apertura dell'unica busta arrivata con il nome del gruppo bolognese che si candidato ad acquistare la quota posseduta dal Comune di Pistoia, corrispondente al 18,416% del capitale sociale della societ . L'amministrazione comunale pistoiese - si legge ancora nella nota - prima di procedere con la gara a evidenza pubblica ha voluto capire se vi fossero soggetti interessati a rilevare la partecipazione azionaria del Comune. Adesso il passaggio successivo riguarder la pubblicazione di un bando di gara aperto a tutti gli interessati, e quindi anche a Granarolo, che dovranno presentare un'offerta economica. L'importo a base d'asta sar definito da un advisor, figura professionale esterna individuata dal Comune tramite procedura a evidenza pubblica.
Turismo, 43,4 milioni di presenze nel 2014 in Toscana Dati importanti per il turismo in Toscana che torna ai livelli record del 2011 con 43,4 milioni di presenze nel 2014. Il dato emerso oggi nell'ambito della prima giornata del Borsa del turismo online, in svolgimento alla Fortezza da Basso di Firenze. A trainare il buon andamento del turismo in Toscana, spiega una nota, sono le citt d'arte, che anche nel 2014 sono cresciute, secondo le stime, del +3,4% rispetto al 2013, con le performance migliori che vengono registrate da Firenze, Pisa e Siena. Segnali positivi arrivano anche dal mare che, trainato dalla Maremma, chiude il 2014 con +0,8%. Complice un'estate climaticamente avversa, soffrono invece, gli altri segmenti d'offerta: la montagna (-5.8%) e la campagna (-3%). Nel 2014 proseguito il trend positivo dei flussi turistici stranieri ma dopo anni di calo costante tornato a crescere anche il turismo interno: +3% negli arrivi e +1,9% nelle presenze. I dati sono stati commentati dal dirigente del settore turismo dell'agenzia Toscana Promozione, Alberto Peruzzini. (IN ALLEGATO: PERUZZINI_TURISMO.MP3).
Cultura e spettacolo
Pistoia, aperto al pubblico cantiere per restauro del Battistero Apre al pubblico da sabato il cantiere per il restauro del Battistero di San Giovanni in Corte di Pistoia, curato dalla Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato. I visitatori potranno seguire gli interventi in atto e, soprattutto, ammirare da vicino la decorazione scultorea del portale maggiore. Inoltre sar possibile vedere le tre statue di San Giovanni Battista, della Vergine con Bambino e di San Giacomo che ornano la lunetta centrale, come pure le quattro formelle che decorano l'architrave con scene del martirio del Battista (San Giovanni condotto dinanzi a Erode, la danza di Salom , la decapitazione e la deposizione del Battista) e i capitelli dove una composizione di tralci di vite e foglie d'acanto animata da putti, in una originale interpretazione di modelli classici. Le visite saranno condotte dal gioved alla domenica da guide turistiche del Centro Guide Turismo Pistoia, con la possibilit di richiederle in lingua straniera.
Venerd a Montenero (Li) il Requiem di Mozart nell'anniversario della morte Il Santuario di Montenero di Livorno ospiter venerd sera il concerto dell'Accademia Vocale Citt di Livorno che proporr il Requiem KC 626 di Mozart, nell'anniversario della morte del genio austriaco avvenuta il 5 dicembre 1791. Il concerto, che fa parte dell'ottava stagione di Musica da Camera del Cral Eni di Livorno, sar ad ingresso gratuito. In veste di solisti parteciperanno Anna D'Acunto soprano, Patrizia Amoretti contralto, Carlo Messeri tenore, Antonio Menicucci basso. La parte strumentale, nella versione per pianoforte a 4 mani di Carl Czerny, sar affidata a Daniele Fredianelli e Guido Fusaroli.
Firenze, a Palazzo Medici Riccardi in mostra opere di artisti ciechi - Una raccolta di opere realizzata da artisti ciechi: si tratta della mostra internazionale di arte contemporanea "I sensi dell'arte" in programma in palazzo Medici Riccardi a Firenze. 32 gli artisti non vedenti e ipovedenti provenienti da sei diversi Paesi (Italia, Slovenia, Estonia, Gran Bretagna, Israele, Finlandia) che animano l'esposizione con sculture, dipinti, bassorilievi e installazioni. Nel percorso espositivo anche video e addirittura fotografie scattate da chi, dalla nascita, non ha mai potuto apprezzare un panorama o un'opera d'arte. L'idea di una mostra itinerante, organizzata dall'Unione italiana ciechi di Firenze con l'associazione culturale Art@ltro, nata a Massa Marittima, dove ha sede l'associazione culturale, nel 2010. L'esposizione fiorentina rester aperta fino al 14 dicembre.
Notizie di servizio
Firenze, nuova collocazione banchi mercato San Lorenzo La giunta comunale di Firenze ha dato ieri il via libera alla nuova collocazione dei banchi in San Lorenzo, dopo il trasferimento del 24 gennaio scorso in piazza del Mercato Centrale. Rimangono libere piazza San Lorenzo, piazza Madonna degli Aldobrandini e Canto dei Nelli, dove non vengono ricollocati o aggiunti nuovi banchi. La riorganizzazione contenuta nella delibera approvata prevede nove postazioni in via Sant'Antonino, cinque in via dell'Ariento, due in piazza Salvemini, otto nella Loggia del Grano, due in piazzale Michelangelo, una in via Panicale, una in via Tosinghi, una in via del Proconsolo, sette in zona piazza della Repubblica (Orsanmichele, Speziali, Lamberti, Porta Rossa, Tosinghi), una alla ex Borsa Merci, tre in piazza del Grano. Per le loro caratteristiche specifiche rimarranno in piazza Madonna degli Aldobrandini i tre banchi attuali, sul lato opposto alle Cappelle Medicee. Questa collocazione sar da subito definitiva.
Livorno, ritrovato ordigno bellico su fondale di fronte al porto - Un ordigno bellico, probabilmente risalente alla Seconda guerra mondiale, stato rinvenuto ieri su un fondale di circa 3 metri, nelle acque del porto di Livorno in prossimit della banchina Molo Italia da una ditta specializzata in bonifiche di sicurezza. Sul posto sono intervenuti i mezzi della Capitaneria di porto, mentre l'ordigno stato prelevato dal nucleo Sdai della marina e adagiato su un fondale di 3 metri, a 50 metri al largo della diga della Meloria, in attesa che oggi, condizioni meteo permettendo, venga fatto brillare a due miglia dalla costa del Calambrone dagli artificieri.
Volterra (Pi), online contenuti Biblioteca Guarnacci Il Comune di Volterra informa che verr attivato l'accesso gratuito ai contenuti online della biblioteca Guarnacci grazie alla rete Medialibrary. attivo infatti il nuovo servizio che permetter a tutti gli iscritti di accedere gratuitamente a numerose risorse digitali: e-book, quotidiani, riviste, audiolibri, filmati ed enciclopedie. Per accedere al servizio, spiega una nota, sufficiente iscriversi gratuitamente nella sede della biblioteca. Al momento dell'attivazione verranno rilasciati nome utente e password che permetter di usufruire del servizio. Per informazioni possibile rivolgersi alla biblioteca comunale al numero 0588 85449.
I prodotti gastronomici aretini ad "Arte in Tavola" a Bruxelles Le eccellenze gastronomiche del territorio di Arezzo saranno protagoniste ad "Arte in Tavola", manifestazione in programma da venerd a domenica promossa dalla Camera di Commercio belgo-italiana di Bruxelles nell'antica dimora dei duchi di Brabante nella centralissima Grand Place. L'evento, oltre a promuovere la provincia toscana dal punto di vista enogastronomico e turistico, segner anche la prossima chiusura del semestre italiano di presidenza dell'Unione europea, prevista il prossimo 31 dicembre. Tra i prodotti in mostra olio, vino rosso e bianco, fagioli secchi, formaggio e pecorino, con salame e prosciutto della Val di Chiana, tartufo e pasta di tartufo della Val Tiberina, marmellate e conserve di frutta della Val di Chiana, biscotti dolci secchi e miele.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 3 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sulle zone meridionali ed orientali e sull'Arcipelago meridionale in estensione al resto della regione; le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale anche di forte intensit .
Venti: da nord est moderati, fino a forti con raffiche di burrasca su costa meridionale e Arcipelago; dal pomeriggio rotazione a maestrale lungo la costa meridionale.
Mari: poco mossi o mossi sottocosta, fino a molto mossi al largo.
Temperature: massime in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 3 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Si rinnovano condizioni atmosferiche instabili con cielo molto nuvoloso su gran parte del territorio regionale con possibili precipitazioni in mattinata soprattutto sulle aree centro settentrionali. Temperature percepite in diminuzione, localmente anche sensibile, nei valori massimi. Localmente, la presenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. L'elevata probabilit di precipitazioni render la giornata poco idonea per lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare durante le ore del mattino.