Lucchini, i progetti presentati devono tener conto riconversione dell'azienda - Scarica il poscast TRN

12 marzo 2014
12:10

Lucchini, i progetti presentati devono tener conto riconversione dell'azienda - Scarica il poscast TRN

Toscana Radio News del 12 marzo 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/03/2014 anno n.4 n. 102 chiusa alle 11.55.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lucchini, progetti presentati devono tener conto riconversione dell'azienda
  • Nuovi investimenti per la messa in sicurezza e per le infrastrutture della Toscana
  • Nasce il "Dizionario generale del restauro"

 

In Toscana

  • Volterra, sabato il sopralluogo della commissione Senato
  • Cave Apuane, Legambiente chiede una progressiva riduzione dell'escavazione
  • Analisi Confesercenti, in Toscana 986 cessazioni nei primi due mesi dell'anno
  • Anci Toscana, un sindaco su due non si candida per il secondo mandato
  • Luca Bagnoli il nuovo rappresentante della Regione in Cda Firenze Fiera
  • Viareggio, incasso record per il carnevale

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca, "Viaggio della memoria" in Istria e Dalmazia
  • Pisa, Erasmus plus, una giornata di formazione
  • Firenze, restaurate le statuine rotte al museo delle porcellane
  • Firenze, 15 mila presenze al Taste, la fiera enogastronomica
  • Lucca, "Letture di classici del pensiero"

 

Notizie di servizio

  • Porrettana, a met aprile nuovo confronto per la riapertura della linea ferrovia
  • Lucca, messa in sicurezza e al ripristino delle viabilit provinciali
  • Livorno, nuova ordinanza su tutte le navi da crociera

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lucchini, i progetti presentati devono tener conto riconversione dell'azienda - L'assessore toscano alle attivit produttive Gianfranco Simoncini interventupo oggi in consiglio regionale sulla questione della Lucchini. "Da parte della Toscana, ha affermato, non c' una simpatia istituzionale per una o l'altra proposta presentata. Per la Lucchini di Piombino e per noi essenziale che i progetti presentati tengano conto della riconversione dell'acciaieria, che vengano verificati dal punto vista industriale e finanziario ma anche da quello della capacit occupazionale e dell'indotto". L'assessore ha precisato che "la scadenza delle offerte si conclusa luned sera" ma "ancora non stato fornito n il numero, n quali siano le proposte presentate. Nei prossimi giorni il commissario per la Lucchini Nardi informer istituzioni e sindacati sui progetti presentati". I lavori al porto, ha detto ancora, "per la creazione di un polo per lo smantellamento delle grandi navi sono iniziati, sono stati gi realizzati 100 metri di banchine, e sono in linea con le tempistiche per lo spostamento della costa Concordia a settembre. Ci sono le condizioni per lo spostamento del relitto di Costa Concordia a Piombino" e questo fa parte "di una strategia complessiva di rilancio della siderurgia". (VOCE: GIANFRANCO SIMONCINI)

 

Nuovi investimenti per la messa in sicurezza e per le infrastrutture della Toscana - Via libera dalla giunta regionale al provvedimento, proposto dall'assessore al bilancio e ai rapporti con gli enti locali Vittorio Bugli, che assegna a Comuni e Province poco meno di 90 milioni di euro di capacit di spesa aggiuntiva. Serviranno a scongiurare il blocco di cantieri e investimenti privilegiando gli interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. "La delibera approvata dalla giunta - spiega l'assessore - rende operativo il provvedimento con cui la Regione ha deciso di cedere a Comuni e Province una parte della propria capacit di spesa, stabilendo i criteri e le modalit di accesso allo spazio finanziario aggiuntivo". La Regione l'anno scorso poteva spendere 1 miliardo e 495 milioni di euro; capacit ridotta quest'anno a 1 miliardo e 440 milioni di euro. Di questi, quasi 90 milioni sono ceduti a Comuni e Province. "Grazie a questa nuova boccata di ossigeno - spiega Bugli - gli enti locali potranno utilizzare l'accresciuta capacit finanziaria per fare fronte alle emergenze o, ancora, mandare avanti progetti di interesse regionale, gi finanziati, ma rallentati dal patto di stabilit ".

 

Nasce il "Dizionario generale del restauro" -  E' nato a Firenze il primo "Dizionario generale del restauro", a cura di Francesco Guerrieri, ordinario di restauro dei monumenti all'Universit di Firenze e vice presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Il volume, presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati, edito dalla casa editrice Mandragora. Per la prima volta, i molteplici aspetti della disciplina del restauro vengono esaminati in maniera organica, inclusi l'architettura e l'archeologia, i materiali e le strutture utilizzate per la diagnostica, i documenti grafici e le figure di maggiore rilevanza. Il lavoro e la ricerca alla base del dizionario sono stati finanziati dalla Regione Toscana e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. In esso possibile trovare tutte le voci che caratterizzano e concorrono al linguaggio e alla cultura del restauro, facendone uno strumento di facile consultazione che rende accessibile i saperi di questo comparto non solo agli addetti ai lavori ma anche a studiosi, giovani in formazione, artigiani, tecnici e conoscitori. Per la realizzazione di questo progetto Francesco Gurrieri si avvalso di un prestigioso comitato scientifico, ha affidato ogni sezione del volume ad esperti di indiscusso valore ed esperienza, coadiuvati, per le singole voci, da collaboratori di prestigio, sotto la supervisione di Bruno Santi. (VOCE: FRANCESCO GURRIERI)

 

 

In Toscana

 

Volterra, sabato il sopralluogo della commissione Senato - Sopralluogo sulle frane di Volterra e ricognizione sulle maggiori criticit del territorio. E' il programma della visita che sabato prossimo alle 11 effettuer nella citt etrusca la commissione Infrastrutture del Senato. Lo rende noto l'amministrazione comunale di Volterra. ''Attendiamo da decenni - spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Paolo Moschi - l'adeguamento di una viabilit che rimasta tale e quale dal primo dopoguerra. E' giunto il momento di mettere in sicurezza le strade per rispondere agli odierni standard di percorrenza. Dobbiamo essere consapevoli che ogni ritardo nella risoluzione di questi problemi si traduce, inoltre, in un aggravio della spesa pubblica che servir poi per le opere di sistemazione''. Intanto, l'amministrazione fa sapere che la scorsa notte una nuova frana ha interessato la strada provinciale 15 in localit Coiano causando l'ennesimo isolamento per gli abitanti e difficolt nella viabilit .

 

Cave Apuane, Legambiente chiede una progressiva riduzione dell'escavazione - Legambiente sottolinea che il Piano paesaggistico della Toscana deve confermare le previsioni sulle Alpi Apuane, che "non impongono l'immediata chiusura delle cave, ma imposta in modo positivo un percorso che prevede la progressiva riduzione dell'escavazione ed il contemporaneo avvio di un piano di riqualificazione economica sostenibile nell'area". L'Associazione, si legge in una nota chiede inoltre a Rossi di "non limitare l'interlocuzione ai sindaci ed alle imprese estrattive, ma di allargare il tavolo anche al mondo dell'associazionismo ed alle altre categorie economiche, come il settore culturale e turistico". "Questa forse l'ultima chance - commenta Matteo Tollini, responsabile regionale aree protette di Legambiente - per il Parco regionale delle Alpi Apuane. Dopo essersi visto stralciare le cave di Carrara, poi bloccare per 15 anni e stralciare le attivit estrattive dal piano del Parco, l'ennesimo stralcio oggi anche dal Piano paesaggistico dovrebbe fare rivalutare alla Regione l'opportunit di mantenere un Istituto inefficace". (VOCE: MATTEO TOLLINI)

 

Analisi Confesercenti, in Toscana 986 cessazioni nei primi due mesi dell'anno - Nei primi due mesi del 2014 hanno chiuso in Toscana 986 imprese: 15 al giorno. E' quanto reso noto dall'Osservatorio Nazionale di Confesercenti. Particolarmente colpiti i settori del commercio e del turismo. Nel solo capoluogo regionale il saldo negativo tra nuove aperture e cessazioni di -179. Secondo le rilevazioni dell'Osservatorio, a livello nazionale, tra gennaio e febbraio di quest'anno questi settori hanno registrato oltre 29.000 cessazioni per un saldo negativo finale di 17.723 unit . In totale le aperture infatti, sono state appena 11.413: il dato pi basso, per quanto riguarda il primo bimestre, degli ultimi 40 anni. Per la Toscana, a chiudere sono state soprattutto donne e imprenditori over 50; ad aprire con maggior frequenza, invece, giovani e stranieri. In crisi perfino il commercio su area pubblica, il cosiddetto 'ambulante', che fino ad oggi aveva mostrato un andamento anticiclico, cos come si registrano gravi perdite il comparto dell'e-commerce. "Gli effetti devastanti del 2013 condizionano la partenza del 2014, la ripresa della domanda indispensabile per arrestare la desertificazione delle nostre citt . Ci aspettiamo dal governo misure concrete per far ripartire i consumi e bloccare l'aumento delle tariffe" sostiene Massimo Vivoli presidente regionale di Confesercenti Toscana.

 

Anci Toscana, un sindaco su due non si candida per il secondo mandato - Cresce il numero di sindaci che non si candida per secondo mandato: nel periodo 2010-2013, secondo dati Anci Toscana, il 52% dei primi cittadini che avrebbe potuto candidarsi nuovamente ha scelto di non presentarsi alla competizione elettorale, pur potendo fare il bis. Ma cosa c' all'origine di questa "crisi di vocazione"? "Per la prima volta molti sindaci dopo il primo mandato rinunciano, prima era molto raro che succedesse - commenta il segretario generale di Anci Toscana Alessandro Pesci-. Al di l delle motivazioni personali che pure talvolta sussistono, negli ultimi anni fare il sindaco significa operare in una situazione di grande incertezza e confusione sul piano normativo, di scarsit di risorse e continui tagli ai trasferimenti, di forte limite se non blocco alla capacit di programmazione, di mancanza di reale autonomia. Un'incertezza troppo grande da sopportare, a fronte delle enormi responsabilit , sempre maggiori, che invece ci si assumono. Non dobbiamo infatti dimenticare che il sindaco, tanto pi in una fase di crisi come quella attuale, conserva immutato il proprio ruolo di front-office con i cittadini, di primo interlocutore a cui le persone si rivolgono quando hanno un problema".

 

Luca Bagnoli il nuovo rappresentante della Regione in Cda Firenze Fiera - Il Consiglio regionale toscano ha indicato Luca Bagnoli, professore di economia aziendale dell'Universit di Firenze, come nuovo rappresentante della Regione nel Cda di Firenze Fiera, la societ di gestione degli spazi espositivi della Fortezza da Basso di Firenze. Bagnoli potrebbe poi essere chiamato a presiedere l'ente, in quanto rappresentante della Regione che detiene la maggioranza delle quote di Firenze Fiera. L'Assemblea ha poi approvato all'unanimit un ordine del giorno collegato, che impegna il presidente della Giunta a "richiedere entro 60 giorni dall'insediamento del nuovo Cda, in qualit , come Regione, di socio di maggioranza, la presentazione nelle competenti commissioni del Consiglio regionale di un nuovo piano industriale".

 

Viareggio, incasso record per il carnevale - Ammonta a 2 milioni e 269.180 euro l'incasso di questa edizione del Carnevale di Viareggio. E' il risultato migliore di tutti i tempi. E' di 516.628 euro, invece, l'incasso del quinto ed ultimo Corso Mascherato del 2014, che si svolto domenica scorsa. La Fondazione Carnevale parla di straordinario risultato, che permette di gettare le basi per i progetti che attendono la manifestazione. Sabato sera, al Teatro della Musica di Torre del Lago, in programma la serata di premiazione della manifestazione.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca, "Viaggio della memoria" in Istria e Dalmazia - Sono due i pullman che venerd mattina (14 marzo), prima dell'alba, partiranno verso il Friuli Venezia Giulia, l'Istria e la Dalmazia per il "Viaggio della Memoria". A farne parte quasi un centinaio di cittadini, compresa una piccola delegazione istituzionale di Provincia e Comune di Lucca che hanno promosso l'iniziativa attraverso la presidenza dei rispettivi consigli, in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Et Contemporanea. L'obiettivo quello di ricordare e fare memoria dei tragici eventi della seconda guerra mondiale. Luoghi significativi legati al Giorno del Ricordo', agli eccidi delle foibe e agli esodi di numerosi italiani dall'Istria e dalla Dalmazia, alla politica del fascismo e al rapporto che si cre in quei tempi tra italiani e slavi. Il rientro a Lucca previsto per la tarda serata di domenica 16 marzo. Per informazioni: Scuola per la Pace della Provincia: scuolapace@provincia.lucca.it

 

Pisa, Erasmus plus, una giornata di formazione - Le opportunit offerte dal programma europeo Erasmus plus sono al centro di una giornata informativa aperta al pubblico, organizzata dalla Provincia di Pisa (con le sue strutture dedicate: Centro Europe Direct e Ufficio politiche comunitarie) per venerd 14 marzo: i lavori si svolgeranno dalle 9 alle 13 nella sala di consiglio della stessa Provincia, in piazza Vittorio Emanuele 14. Erasmus Plus dispone finanziamenti per soggiorni all'estero con finalit di studio, formazione, insegnamento e volontariato, in una pluralit di settori compreso (nuova entrata) lo sport. La platea dei potenziali beneficiari comprende studenti universitari e di scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori: in tutto un bacino di oltre 4 milioni di persone, che potranno avvalersi di questa occasione, tra il 2014 e il 2020. Per partecipare all'Info Day del 14 marzo occorre iscriversi preventivamente: la registrazione si effettua semplicemente compilando il form accessibile attraverso il sito www.provincia.pisa.it (area tematica "Giovani", sezione "News") o attraverso il portale del Centro Europe Direct.

 

Firenze, restaurate le statuine rotte al museo delle porcellane - Sono tornate al loro posto, al

museo delle porcellane di Palazzo Pitti a Firenze, le sette statuine in biscuit rotte da un visitatore, che le aveva urtate nel settembre scorso. Le opere sono state restaurate da Antonia Lauricella, sotto la direzione di Maria Sframeli. Dopo una chiusura legata all'adeguamento dell'impianto di riscaldamento, il museo da domani riapre al pubblico. Le statuine sono parte di una serie uscita dalla Real Fabbrica di Napoli alla fine del Settecento, che raffigura donne in costume regionale ispirate a gouaches. Furono commissionate da Ferdinando IV di Borbone e vennero donate ai granduchi di Toscana. Ad opera di Daniele Angelotto, e sempre sotto la direzione di Maria Sframeli, oltre alle statuine stato restaurato anche il prezioso lampadario di Murano opera della manifattura veneziana dei Fratelli Gazzi della met del XIX secolo, entrato in Palazzo Pitti nel 1878 e collocato nella Sala della Prudenza nella Galleria Palatina.

 

Firenze, 15 mila presenze al Taste, la fiera enogastronomica - La nona edizione di Taste, la fiera

enogastronomica organizzata da Pitti Immagine dall'8 al 10 marzo a Firenze, la pi visitata di sempre: 15.000 le persone, professionisti del settore, arrivate da tutto il mondo. Un anno fa erano state circa 13.500. Il dato pi importante e significativo quello delle presenze dei compratori e degli operatori del settore: in tre giorni sono stati circa 4.600 i buyer registrati al salone (in aumento rispetto ai 3.500 del marzo 2013), con un +30% sul fronte dei compratori italiani, e una crescita ancora maggiore (+43%) le presenze estere, con oltre 300 compratori provenienti da pi di 40 paesi. Secondo i dati dell'organizzazione, sono ottime le performance da Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Russia e Australia. I primi cinque paesi come numero di compratori sono stati Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna e Giappone. Sono invece 600 i giornalisti italiani ed

esteri accreditati.

 

Lucca, "Letture di classici del pensiero" - Prosegue presso il Centro Culturale Agor il ciclo di incontri "Letture di classici del pensiero" organizzati dalla Societ Filosofica italiana sezione lucchese con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale  e la collaborazione della biblioteca civica Agor . Gioved 13 Marzo, alle ore 17 avr luogo il secondo incontro: "Tractatus" di  L.Wittgenstein in cui sar relatore il prof.Luciano Mazzocchi. L'ingresso all'iniziativa libero e l'invito rivolto a tutta la cittadinanza.

 

 

Notizie di servizio

 

Porrettana, a met aprile nuovo confronto per la riapertura della linea ferrovia - "Nella seconda met di aprile, cos come anche confermato nell'incontro di Roma tra l'assessorato e Rfi, la Provincia di Pistoia riconvocher il tavolo tecnico per un confronto tra tutti i soggetti coinvolti sul progetto preliminare, predisposto da Rfi, per la riattivazione della linea ferroviaria Porrettana". Lo ha dichiarato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, rispondendo in Consiglio regionale. Ceccarelli ha spiegato che "risultano da ricostruire 80 metri di rilevato ferroviario" e che "si tratta di interventi rilevanti, resi ancora pi complessi dall'inaccessibilit della zona". Il tavolo tecnico ha "concordato di svolgere indagini geognostiche entro il prossimo 20 marzo, le cui risultanze costituiranno la base per definire il progetto preliminare" che dovrebbe essere presentato nella seconda met di aprile.

 

Lucca, messa in sicurezza e al ripristino delle viabilit provinciali - Grazie alla contrazione di un mutuo di circa 1,2 milioni di euro, la Provincia di Lucca provveder alla messa in sicurezza e al ripristino delle viabilit provinciali maggiormente danneggiate dalle frane e dagli smottamenti di gennaio. La giunta di Palazzo Ducale ha approvato ieri i progetti esecutivi di 4 interventi importanti sulle strade provinciali della Valle del Serchio e dell'Alta Versilia a cui si aggiungono le opere di salvaguardia e messa in sicurezza dei corsi d'acqua lungo la viabilit della Valfegana, nel territorio comunale di Bagni di Lucca. In questo caso si tratta dell'approvazione del progetto proposto dall'Unione dei comuni della Mediavalle del Serchio. "Si tratta di strade fondamentali sottolinea l'assessore provinciale alla protezione civile Diego Santi per il collegamento a centri abitati e a numerose frazioni del territorio montano. Il finanziamento ottenuto si aggiunge allo stanziamento di 1 milione e 230 mila euro che la Provincia ha erogato nei mesi scorsi per gli interventi di ripristino a seguito delle frane di ottobre 2013, nonch ai 530mila euro di risorse proprie anticipate dall'ente per far fronte alle emergenze che si sono verificate a gennaio a causa del maltempo.

 

Livorno, nuova ordinanza su tutte le navi da crociera - Tra il 20 marzo e il 31 dicembre 2014 tutte le navi da crociera che faranno scalo nel porto di Livorno avranno la certezza dell'accosto, secondo un calendario di arrivi prefissato. A stabilirlo - rende noto un comunicato dell'Autorit portuale - un'ordinanza congiunta pubblicata quest'oggi da Authority e Capitaneria di Porto, che mette in programma ognuna delle 230 navi cruise che di qui a fine anno faranno rotta verso il porto toscano. ''Quello di oggi - ha detto il presidente dell'Authority livornese, Giuliano Gallanti - un risultato importante del quale bisogna ringraziare il lavoro di squadra messo in campo dalla Capitaneria di Porto e dall'Autorit Portuale. Con questa ordinanza possiamo finalmente garantire alle grandi compagnie armatrici una certezza di accosto per tutto il 2014''.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno. Venti: in regime di brezza lungo la costa, generalmente deboli da nord-est sulle zone interne. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve calo le minime, sui 3-6 gradi in pianura (localmente meno), in aumento le massime sino a 18-19 gradi.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da temperature percepite assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando, se esposti al sole si percepiranno valori anche prossimi a 21-22 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo al mattino su livelli deboli sulla maggior parte dei centri urbani e moderati sulle zone collinari e montane per valori minimi percepiti inferiori a 5 C. Tassi di umidit in diminuzione. La giornata sar particolarmente idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, anche sulle zone montane.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito cliccando qui

 

Allegati