Lucchini, stasera incontro al ministero - Scarica il podcast TRN

12 marzo 2014
16:56

Lucchini, stasera incontro al ministero - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 marzo 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
 
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E- Mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/03/2014 anno n.4 n. 103  chiusa alle 16.55.
 
Sommario
 
Dalla Giunta regionale
  • Enrico Rossi, sulla Lucchini stasera incontro al ministero
  • Al via la nona edizione del Teatro del Silenzio
  • Esenzione ticket, rinnovo entro il 31 marzo
  • Quasi 600 nuovi posti di lavoro, la legge toscana per le nuove imprese 
  • Firenze, "Le buone pratiche presso gli uffici giudiziari italiani"
 
In Toscana
  • Apuane, sindaci in prima fila per le cave di marmo domani l'incontro con Rossi
  • Pisa, l'aeroporto Pisa non incide sulla qualit dell'aria in citt
  • Pisa, verso il via libera ai lavori per il Pisamover
  • Livorno, falso allarme bomba in un container del porto
  • Firenze, fiamme nella sede di un' azienda: lavoratori evacuati
  • Pisa, finanziato dal governo un robot indossabile che aiuta paraplegici 
  • Montecatini Terme (Pt), gli operatori ippici della Toscana scrivono al ministero 
  • Pisa, test su bambini per migliorare le politiche antismog
  • Firenze, nuova terapia contro l'orticaria cronica 
 
Cultura e spettacolo
  • Lucca, le mura compiono 500 anni, si prepara una cena da Guinness
  • Lucca, due rassegne dedicate all'universo latino americano
  • Pisa, il 17 marzo 'Champions League' del fioretto
 
Notizie di servizio
  • Apertura della SP34 di Rosarno 
 
Meteo e qualit dell'aria 
  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) 
  • Dalla Giunta regionale
 
Enrico Rossi, sulla Lucchini stasera incontro al ministero - Il presidente della Toscana Enrico Rossi avr stasera un incontro al ministero delle Attivit produttive per la Lucchini di Piombino. Lo ha detto, a margine di un incontro a Firenze, lo stesso Rossi. A Roma andr anche il sindaco di Piombino Gianni Anselmi. Proprio per oggi era previsto l'arrivo al tavolo del ministero delle offerte non vincolanti per l'acquisizione della Lucchini, che dovevano essere depositate a un notaio entro la mezzanotte di luned e che da ieri sono state consegnate al commissario straordinario Piero Nardi. Le offerte   arrivate per l'acquisizione della Lucchini sono nove, ma otto non risultano ancora complete dal punto di vista documentale, in particolare sul versante finanziario o su quello industriale. E' quanto si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo. Il Ministero ha richiesto ai presentatori delle 8 offerte le "necessarie integrazioni alla documentazione da esibire entro il termine di una settimana. 
 
Al via la nona edizione del Teatro del Silenzio   Al via la nona edizione del Teatro del Silenzio. L'evento stato presentato questa mattina a Firenze da Andrea Bocelli, insieme al presidente Enrico Rossi, al nuovo assessore regionale alla cultura Sara Nocentini e al sindaco Fabio Tedeschi. L'edizione 2014, che vede gi un tutto esaurito per la prevendita dei biglietti, raddoppia gli eventi: Andrea Bocelli si esibir il 20 luglio con la partecipazione straordinaria del Maestro Placido Domingo che diriger I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, orchestra di 70 elementi, e il Corale Quadriclavio, coro di 80 elementi, la Cavalleria Rusticana del livornese Mascagni; mentre Ennio Morricone sar protagonista il 22 luglio prossimo di un concerto speciale tutto dedicato agli spettatori del Teatro del Silenzio.  Il Teatro del Silenzio prende vita, letteralmente, nella pace delle suggestive colline di Lajatico, piccolo gioiello paesaggistico dell'entroterra volterrano, che per 364 giorni l'anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno - quest'anno per due - si anima di una vita diversa dove i protagonisti sono la musica, la danza e l'arte. L'intervista ad Andrea Bocelli, Presidente Onorario dell'Associazione Teatro del Silenzio. (VOCE ANDREA BOCELLI.MP3; SARA NOCENTINI.MP3)
 
Esenzione ticket, rinnovo entro il 31 marzo - La Regione ricorda che entro il 31 marzo vanno rinnovati i certificati annuali di esenzione dal ticket. La scadenza non vale per gli ultra65enni, per i quali la Regione ha deciso invece di prorogare automaticamente la validit dei certificati. Una delibera del dicembre scorso ha fatto cadere l'obbligo del rinnovo annuale dell'autocertificazione per i cittadini ultra65enni con esenzione E01, E03, E04: questi cittadini, quindi, non dovranno fare niente per continuare a utilizzare i certificati di esenzione, sempre che permangano i requisiti che danno diritto ad usufruire dell'esenzione; nel caso ci fossero delle variazioni nelle condizioni di reddito/status, queste andranno segnalate alla Asl di appartenenza. Per tutti gli altri cittadini, vale la scadenza del 31 marzo. E cio : i cittadini esenti per disoccupazione (E02) che, ai sensi della norma nazionale, sono sempre tenuti ad autocertificare il diritto all'esenzione; i bambini fino a 6 anni con esenzione E01, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo fino a 36.151,98; le persone fino a 65 anni con esenzione E03 e E04. 
 
Quasi 600 nuovi posti di lavoro, la legge toscana per le nuove imprese - Quasi 600 nuovi occupati nelle circa 1.400 nuove imprese nate e consolidate in Toscana grazie a una legge che mira a promuovere le imprese di giovani, di donne e di lavoratori gi destinatari di ammortizzatori sociali. Lo ha sottolineato Gianfranco Simoncini, assessore regionale al lavoro, rispondendo in Consiglio Regionale a una interrogazione sul funzionamento di una legge toscana (la 21/2008, modificata tre anni dopo). La met di queste imprese colorata di "rosa", nel senso che a guidarle sono donne. Una legge - ha commentato l'assessore che "ha funzionato molto bene tanto che si reso necessario, e a pi riprese, aggiungere risorse con uno stanziamento complessivo di 33 milioni che ne hanno attivati ben 93". Dal 15 dicembre 2011 al 27 novembre 2013 - ha detto Simoncini - sono pervenute a Fidi Toscana 1.656 domande di agevolazione da parte di piccole e medie imprese per un totale di finanziamenti richiesti che supera i 104 milioni di euro.  Stiamo predisponendo - ha concluso Simoncini - una riforma degli incentivi regionali anche con l'obiettivo di attivare "pochi ma flessibili strumenti per ridurre i costi di gestione e semplificare l'accesso alle opportunit di sostegno pubblico, puntando essenzialmente alla concessione di piccoli prestiti".  
 
Firenze, "Le buone pratiche presso gli uffici giudiziari italiani" -  Uffici giudiziari pi organizzati ed efficienti, pi tempestivi e rispondenti ai bisogni dei cittadini: questo l'obiettivo del progetto "Best practices presso gli uffici giudiziari italiani", finanziato dalla Regione con circa 600 mila euro di risorse del Fondo sociale europeo (Por Fse 2007-2013),  nell'ambito di un protocollo d'intesa fra Regione Toscana e Ministero della giustizia e di un pi vasto programma interregionale, che punta a migliorare la funzionalit degli uffici del Tribunale di Firenze, delle procure di Livorno e Lucca. Un convegno a Palazzo Strozzi Sacrati, fa il punto oggi sul progetto, portato avanti con corsi di qualificazione del personale e di un vasto programma di interventi interregionali per la diffusione e il potenziamento, in particolare, delle nuove tecnologie informatiche.   Fra gli obiettivi anche la definizione di una carta servizi, la certificazione di qualit , la predisposizione del bilancio sociale e l'implementazione del sito web www.giustizia.it. 
 
In Toscana
 
Apuane, sindaci in prima fila per le cave di marmo domani l'incontro con Rossi - Sindaci delle Apuane in prima fila per le cave di marmo: i primi cittadini delle zone interessate domani proporranno al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, di stralciare dal piano paesaggistico la questione delle cave per evitare la chiusura o una riduzione sostanziosa dell'attivit di quelle che si trovano all'interno del parco delle Alpi Apuane. In sostanza, i sindaci porteranno sul tavolo della Regione la posizione degli imprenditori del settore lapideo che chiedono di avviare una riforma complessiva di tutta la normativa. In questi giorni il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ha sentito anche i consiglieri regionali eletti nella zona di Massa Carrara che avevano preannunciato che non avrebbero votato il piano. Legambiente ribadisce che il Piano paesaggistico della Toscana deve confermare le previsioni sulle Alpi Apuane, che "non impongono l'immediata chiusura delle cave, ma imposta in modo positivo un percorso che prevede la progressiva riduzione dell'escavazione ed il contemporaneo avvio di un piano di riqualificazione economica sostenibile nell'area". L'intervista al presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale, Gianfranco Venturi (VOCE: GIANFRANCO VENTURI.MP3)
 
Pisa, l'aeroporto Pisa non incide sulla qualit dell'aria in citt - ''Complessivamente i livelli
d'inquinamento rilevati mostrano che l'aeroporto non impatta in maniera rilevante sulla qualit dell'aria dell'ambiente urbano, se si fa riferimento ai valori medi orari, giornalieri e annuali previsti dalle norme vigenti''. Lo rivela uno studio dell'Arpat  di monitoraggio della qualit dell'aria svolto a cavallo del biennio 2011-2012. ''Sulla base delle attivit svolte - si legge nelle conclusioni dell'agenzia di protezione ambientale sarebbe possibile sviluppare uno studio modellistico per prevedere l'evoluzione dell'impatto atmosferico delle attivit aeroportuali tenuto conto dei futuri incrementi di traffico aereo. Inoltre, spiega Arpat, ''nei prossimi mesi saranno sviluppate varie azioni dalla Sat, la societ di gestione dello scalo pisano, che produrranno benefici sulla qualit dell'aria nelle aree a nord dell'aeroporto: dalla delocalizzazione delle case vicine all'aeroporto all'allungamento della pista verso il mare con conseguente arretramento del punto di decollo e atterraggio''.
 
Pisa, verso il via libera ai lavori per il Pisamover - Stamani, a Palazzo Mosca, la commissione urbanistica ha votato il progetto definitivo per il Pisamover, la navetta automatizzata che collegher l'aeroporto Galilei alla stazione ferroviaria centrale, con fermata intermedia ai parcheggi scambiatori di Pisa Sud sull'Aurelia, non distanti dal nuovo negozio Ikea ai Navicelli. Domani l'atto di approvazione definitivo della variante al regolamento urbanistico arriver in consiglio comunale. Passaggio fondamentale prima di dare il via ai lavori. Le ferrovie nel frattempo hanno gi iniziato i lavori per la bonifica, per liberare il tracciato dagli attuali binari e consentire all'Ati, l'associazione di imprese che ha vinto la gara d'appalto, di collocarvi i due convogli del PisaMover che si muovono con una tecnologia a fune simile a quella degli impianti di risalita. L'altro passaggio fondamentale sar l'approvazione del progetto esecutivo. La revisione del piano economico si resa necessaria dopo che sono cambiati, in fase di gara, le cifre dell'operazione: sceso il costo da 78 milioni iniziale a 68, ed anche il finanziamento pubblico passato da 27 a 21 milioni circa. Per questo anche il biglietto del  PisaMover subir alcune variazioni.
 
Livorno, falso allarme bomba in un container del porto - Allarme bomba stamani verso le 10 in porto a Livorno per una telefonata anonima alla centrale operativa dei carabinieri che segnalava la presenza di un ordigno all'interno di un container nella zona del varco Galvani. Alcuni terminal hanno bloccato le operazioni, mentre sono state messe in atto tutte le procedure e le misure di sicurezza previste in questi casi. Polmare e guardia di finanza hanno subito inviato pattuglie e intensificato i controlli sia all'interno dei terminal che ai varchi doganali, mentre sono stati avvisati gli artificieri per un eventuale impiego di primo intervento. Fortunatamente i controlli di polizia effettuati (anche ogni terminal interessato ha provveduto a proprie verifiche con i dispositivi di sicurezza interni) hanno dato esito negativo e cos nel giro di un'ora la situazione rientrata nella normalit . 
 
Firenze, fiamme nella sede di un' azienda: lavoratori evacuati -  Un incendio si sviluppato questa mattina nello scantinato dello stabile sede di Fidi Toscana Spa, in viale Mazzini a Firenze. Tutti i dipendenti della struttura sono stati evacuati in via precauzionale. I vigili del fuoco, arrivati sul posto, hanno domato le fiamme prima che raggiungessero i piano superiori. Le cause del rogo sono in corso di accertamento. Secondo quanto ricostruito, le fiamme si sono sviluppate nei locali adibiti ad archivio, bruciando alcuni scatoloni di documenti.
 
Pisa, finanziato dal governo un robot indossabile che aiuta paraplegici - Il ministero della Salute ha finanziato un progetto di ricerca triennale che sancisce una nuova tappa nella collaborazione fra l'Azienda ospedaliero universitaria pisana e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in particolare tra il Centro mielolesi e l'istituto di Biorobotica.  Il progetto  ha l'obiettivo prioritario di poter disporre a Pisa, e per la prima volta in Toscana, di un sistema robotico indossabile per agevolare la ripresa del cammino dei mielolesi. Il coordinatore scientifico della ricerca clinico-assistenziale, che ha come obiettivo la riabilitazione delle persone con lesione midollare mediante sistemi tecnologicamente avanzati, Giulia Stampacchia, direttore del Centro Mielolesi dell'Aoup. Lo studio  spiega una nota della Scuola Sant'Anna, analizzer l'impatto della stimolazione funzionale elettrica dei sistemi robotici per il cammino non solo sul miglioramento funzionale delle persone con paraplegia, ma anche sulla loro percezione soggettiva di benessere. Al progetto di ricerca parteciper anche l'Unit spinale di Careggi (Firenze) con cui l'Aoup ha un rapporto di collaborazione consolidato. 
 
Montecatini Terme (Pt), gli operatori ippici della Toscana scrivono al ministero - Gli operatori
ippici della Toscana scrivono al Ministero per le politiche agricole al fine di ottenere giornate di corse al trotto nei mesi di aprile, maggio e giugno. La lettera, firmata dal Coi (Comitato operatori ippici Toscana), parte dalla constatazione che nei tre ippodromi regionali di Firenze, Montecatini e
Follonica, questi tre mesi sono praticamente sguarniti di giornate di corse, in quanto nella citt capoluogo a partire da aprile non sono programmate riunioni di trotto, nell'ippodromo termale si dovrebbe cominciare a correre solo a fine giugno, mentre a Follonica stata assegnata una sola giornata di corse a settimana. Per questo il Coi chiede al Ministero di "riconsiderare la programmazione dell'area trotto in Toscana con una ridistribuzione delle giornate tale da consentire al comparto ippico toscano di poter svolgere la propria attivit all'interno della regione, limitando i costi onerosi che una trasferta comporta e garantendo in tal modo la sua sopravvivenza". 
 
Pisa, test su bambini per migliorare le politiche antismog - Monitorare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanit pubblica. E' l'obiettivo di Mapec Life, il progetto del dipartimento di Biologia dell'Universit di Pisa che, nei prossimi tre anni, svilupper insieme alle scuole ausili didattici sui temi dell'inquinamento e sugli stili di vita sani, in collaborazione con la Societ della Salute, il Comune di Pisa e l'Asl pisana.  Lo studio permetter di approfondire le conoscenze scientifiche sui potenziali rischi per la salute per l'esposizione quotidiana agli inquinanti e di valutare il possibile ruolo protettivo, o viceversa aggravante, di altri fattori nei confronti del danno biologico da inquinanti atmosferici nei bambini. Saranno reclutati mille bambini in 5 citt italiane (Brescia, Lecce, Perugia, Pisa e Torino) caratterizzate da diversi livelli di inquinamento dell'aria,  per ogni bambino verr raccolto un campione biologico (cellule della mucosa orale) e tutti i dati di interesse per la ricerca mediante un questionario compilato dai genitori. 
 
Firenze, nuova terapia contro l'orticaria cronica - Nuove possibilit di cura per i pazienti affetti da orticaria cronica spontanea (Csu), malattia della pelle caratterizzata da una forma persistente e
debilitante di prurito. La Commissione Europea ha approvato infatti l'utilizzo di un anticorpo monoclonale, denominato 'omalizumab', come terapia aggiuntiva per il trattamento della Csu nei pazienti adulti e adolescenti che non rispondono alle tradizionali cure con antistaminici. "Fino ad ora l'omalizumab veniva poteva essere prescritto solo nel trattamento delle forme di asma grave - spiega Oliviero Rossi, allergologo presso l'immunoallergologia presso l'azienda ospedaliero universitaria di Careggi a Firenze -. L'approvazione europea di omalizumab anche in questa indicazione una buona notizia per noi medici. Il trattamento con questo anticorpo monoclonale efficace per il controllo dei sintomi in quei pazienti che non rispondono alla terapia tradizionale con antistaminici. E questo sicuramente un grande passo avanti per le persone affette da questa patologia"
 
Cultura e spettacolo
 
Lucca, le mura compiono 500 anni, si prepara una cena da Guinness - Una tavola da pranzo da Guinness dei primati per festeggiare i 500 anni delle Mura di Lucca. E' 'Aggiungi un posto a tavola', in programma il 27 giugno prossimi, quando si cercher di "apparecchiare"  una tavola lunga 2.000 metri sulle Mura, accogliendo circa 2.000 commensali. L'iniziativa promossa dal Centro Studi San Marco e l'agenzia L'Evento insieme al comune di Lucca e all'Opera delle Mura e si propone, dopo la prima edizione di quest'anno, di diventare un appuntamento fisso dell'estate lucchese. Con i suoi duemila metri, 'Aggiungi un posto a tavola' vuole battere il primato della tavola apparecchiata sopra un monumento storico pi lunga al mondo, con l'ambizioso obiettivo di arrivare, nel corso degli anni, ad "apparecchiare" l'intero perimetro delle Mura, che misura complessivamente 4,2 chilometri.
 
Lucca, due rassegne dedicate all'universo latino americano -  Proseguono da gioved 13 a domenica 16 marzo, nello Spazio Performatico ed Espositivo  della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), gli appuntamenti delle due rassegne dedicate all'universo latino americano:   "Nuovissimo"  sul cinema e "Almas lejanas/Almas de dist ncia" sulla video arte, proposte dalla Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla performer e regista Cecilia Bertoni.  La manifestazione prosegue fino al 6 aprile, con appuntamenti per il cinema nel fine settimana e dal gioved alla domenica per la video arte. 
 
Pisa, il 17 marzo 'Champions League' del fioretto - Torna a Pisa l'appuntamento con la Champions league del fioretto a squadre, la competizione che si svolge in citt per la settima volta e che stata organizzata dall'Us Pisascherma, in collaborazione con il Comune, ed in programma luned prossimo. In gara per gli azzurri Aspromonte e Avola (Fiamme Gialle), entrambi oro a squadre alle Olimpiadi di Londra, e il pisano Simone Vanni (Fiamme Oro), anche lui campione olimpico a squadre ad Atene 2004. Le sfide inizieranno alle 9,30, con finali previste intorno alle 17: l'ingresso gratuito. "Si tratta di un appuntamento molto sentito in Europa - spiega l'assessore comunale allo Sport, Toti Sanzo, ex olimpionico di fioretto - e molti schermidori ci tengono a partecipare o vincerlo: ma la manifestazione un veicolo per far conoscere anche le nostre peculiarit ; un grande privilegio ospitare questa manifestazione". 
 
Notizie di servizio
 
Apertura della SP34 di Rosarno Sar riaperta a partire dal 15 marzo la strada SP34 di Rosarno, chiusa lo scorso 10 febbraio a seguito dell'avanzamento del movimento franoso, che si estendeva lungo circa 80 metri di strada per un'altezza di 50 metri, in localit Vallina nel comune di Bagno a Ripoli. L'intervento predisposto nel tratto di strada coinvolto dalla frana nel comune di Bagno a Ripoli ha richiesto un impegno finanziario di quasi 500 mila euro da parte della Provincia di Firenze.
 
Meteo e qualit dell'aria 
 
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: in regime di brezza lungo la costa, generalmente deboli da nord-est sulle zone interne. Mari: poco mossi sottocosta, temporaneamente mossi a largo nel pomeriggio. Temperature: minime in lieve diminuzione in ulteriore lieve aumento le massime fino a localmente 20-21 C.
 
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da temperature percepite assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando, se esposti al sole si percepiranno valori anche prossimi a 21-22 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo al mattino su livelli deboli sulla maggior parte dei centri urbani e moderati sulle zone collinari e montane per valori minimi percepiti inferiori a 5 C. Tassi di umidit in diminuzione. La giornata sar particolarmente idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, anche sulle zone montane.
 
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
 

Allegati