Toscana Radio News del 26 settembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/09/2018 anno n.8 n.268 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ludopatia, approvato dalla giunta il logo No slot
- Guardie ambientali volontarie, accolte tutte le richieste dei Comuni
- Incendio Monti Pisani, le prime stime sui danni
- Pratomagno, verso la realizzazione di una nuova stazione meteoclimatica
In Toscana
- Toscana. Il distretto cartario soffre il rincaro della cellulosa
- Livorno. Pd: il 29 settembre congresso unitario in tutto territorio
- Grosseto. Gli uffici del Comune verso la completa accessibilit ai disabili
- Pontedera (PI). Attacchi lupi: Coldiretti chiede un piano
- Firenze. Terza edizione del Wired Next Fest
Cultura e spettacolo
- Firenze. Torna il Florence Queer Festival
- Pistoia. La mostra "Il Giappone in Pistoia"
- Sesto Fiorentino (FI). Intercity Festival
Notizie di servizio
- Siena. Tre incontri formativi sul tema dell'affidamento
- Prato. Servizio Civile: 8 posti a disposizione presso le sedi della la Fondazione Parsec
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Ludopatia, approvato dalla giunta il logo No slot La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessora al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, il logo No slot, che potr essere esposto in evidenza da esercizi e circoli, bar e luoghi di ricreazione che scelgono di non installare le macchinette popolarmente definite "mangiasoldi", cio apparecchi e congegni per il gioco, lecito, con vincite in denaro. Il logo rappresenta uno schermo di una slot machine, su cui scorrono le lettere che formano la scritta No slot. La Regione realizzer anche, sul proprio sito web, uno specifico portale per gestire le richieste di questo marchio identificativo. Un successivo atto regionale regolamenter i modi di utilizzo del logo e gli impegni assunti dai titolari di circoli ed esercizi pubblici. Se in un locale No slot saranno trovati apparecchi con vincita in denaro, il Comune dovr rimuovere il logo e comunicare il fatto alla Regione, che canceller il locale dall'elenco. Tra il 2012 al 2017 si registra in Toscana un incremento del 44% dei pazienti trattati dai servizi sociali per patologia da gioco d'azzardo. Un trend in aumento che ha fatto registrare nel 2017 1.465, di cui 439 nuovi utenti. La fascia di et rappresentata maggiormente nei servizi quella dai 50 ai 59 anni, pari al 28% dell'utenza, le femmine sono 287, i maschi 1.178.
Guardie ambientali volontarie, accolte tutte le richieste dei Comuni Sono state tutte accolte le istanze avanzate dai Comuni toscani che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie Ambientali Volontarie (GAV). Con il bando la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove GAV in 55 Comuni. "Siamo soddisfatti della risposta ottenuta ha commentato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni perch siamo riusciti ad accogliere tutte le richieste che ci sono pervenute venendo incontro alle aspettative manifestate dai sindaci e dai territori. Le GAV offrono un ausilio importante al corpo di polizia ufficiale per contrastare i reati ambientali ha proseguito l'assessore - . Un altro esempio in cui il volontariato, se ben organizzato e strutturato, pu dare un sostegno utile a beneficio di tutta la comunit ".
Incendio Monti Pisani, le prime stime sui danni - Il presidente della Regione Enrico Rossi, si recato questa mattina sui territori colpiti dagli incendi degli ultimi giorni. "Da una prima ricognizione la stima della superficie bruciata di circa 1000 ettari", ha affermato. "In questo momento sono ancora attivi due fronti di fuoco, verso Vicopisano e Buti". Dalla riunione che si tenuta questa mattina presso la prefettura di Pisa alla presenza del sottosegretario all'Ambiente, Vannia Gava risulta che nell'area di Calci, 300 sono state le persone costrette ad uscire dalle proprie abitazioni, di cui 30 sono ancora ospitate in alberghi, mentre le altre potranno rientrare nelle proprie abitazioni. Purtroppo si sono verificati alcuni casi di immobili bruciati. A Vicopisano le persone evacuate sono state invece circa 500, di queste 200 sono in grado di rientrare in casa a partire da stasera. "L'area di Calci sostanzialmente spenta - ha detto il comandante dei vigili del fuoco Ugo D'Anna - mentre ancora vivo l'incendio in localit Noce a Vicopisano". "Purtroppo - ha sottolineato Gava - cambiata la geografia di questo pezzo di Toscana. Ora dobbiamo fare una corsa contro il tempo per mettere in sicurezza l'assetto idrogeologico ed evitare altri eventuali gravi danni procurati dalla piogge autunnali: questa la prima cosa da fare. E il Governo assicurer tutta la collaborazione necessaria alle istituzioni regionali e locali". (ROSSI)
Pratomagno, verso la realizzazione di una nuova stazione meteoclimatica E' stato firmato questa mattina in Regione un protocollo per l'attivaizone di una nuova stazione meteoclimatica in Pratomagno, finalizzata a potenziare la rete radar nazionale e regionale. Il Pratomagno, posto al confine tra l'area fiorentina e quella aretina, si trova infatti in una posizione strategica in quanto offre l'opportunit di osservare dall'alto l'intero bacino del fiume Arno e l'area metropolitana di FirenzE. Il protocollo stato firmato da Regione Toscana, Consorzio Interuniversitario delle Telecomunicazioni (CNIT), consorzio LaMMA e dai rappresentanti del territorio ed istituisce un tavolo tecnico-scientifico finalizzato alla realizzazione della nuova stazione. I delegati degli enti coinvolti concorderanno di volta in volta gli atti da proporre agli enti competenti e la candidatura a forme di finanziamento nazionali e internazionali. Avranno al massimo due anni di tempo per predisporre la documentazione tecnica e gli approfondimenti necessari per l'effettiva realizzazione della Stazione meteoclimatica. (VINCENZO CECCARELLI)
In Toscana
Toscana. Il distretto cartario soffre il rincaro della cellulosa - Non c' pace per il distretto cartario toscano che nelle province di Lucca e Pistoia conta 250 aziende, oltre 7mila addetti e un valore della produzione pari a 4 miliardi. Oltre all'annoso problema degli scarti di produzione da smaltire (fanghi e pulper) e la carenza di impianti, ora il distretto lancia l'allarme sull'aumento dei costi di produzione, causati in particolare dal rincaro della cellulosa e del gas, che spingono al ribasso i margini di guadagno. Dall'inizio del 2017 ,- spiega Confindustria Toscana Nord (Prato, Lucca, Pistoia) - il prezzo della cellulosa aumentato del 52% per la fibra lunga e del 63% per quella corta (dati Assocarta). Due tipologie di materie prime ampiamente usate nel distretto toscano specializzato nella carta per uso domestico e igienico-sanitario (il cosiddetto tissue). Gli industriali stimano il consumo di cellulose nel territorio di Lucca e Pistoia pari ad oltre il 30% del totale nazionale (pi di 1 milione di tonnellate sui 3,4 milioni impiegati dall'intero settore in Italia). L'incremento del costo della cellulosa dovuto a vari fattori: l'aumento della domanda a fronte di un'offerta in stallo e le riorganizzazioni in atto sul mercato che hanno inciso sulle normali dinamiche di produzione ed export della materia prima.
Livorno. Pd: il 29 settembre congresso unitario in tutto territorio - Un congresso unitario per scegliere l'alternativa a M5S e Lega a Livorno. E' la decisione del Pd livornese che ha fissato per il 29 settembre il proprio appuntamento congressuale su tutto il suo territorio. Il congresso sar chiamato a eleggere Rocco Garufo a segretario dell'Unione comunale di Livorno e Simone Rossi al capo della federazione territoriale livornese. "Il Partito Democratico di Livorno e dei comuni del territorio livornese sceglie all'unanimit il congresso unitario - si legge in una nota - per avviare la sfida delle prossime elezioni amministrative". "Sconfiggere un'amministrazione pericolosa e distruttiva per la citt di Livorno come quella dei Cinque Stelle, e proseguire l'ottimo lavoro gi avviato nei comuni del territorio guidati dal nostro partito - recita un documento approvato oggi all'unanimit dalla direzione del partito di Livorno -, richiede una guida unitaria e condivisa del Pd territoriale e cittadino".
Grosseto. Gli uffici del Comune verso la completa accessibilit ai disabili - Un Comune totalmente accessibile: l'impegno concreto che la giunta Vivarelli Colonna si assunta oggi varando un piano per l'abbattimento di tutte le barriere architettoniche che, ancora per poco, impediscono l'accesso agli uffici del Comune per i cittadini portatori di handicap. Con i 110mila euro destinati ai lavori di adeguamento dello stabile in via Colombo, sede di numerosi servizi al cittadino, il Comune di Grosseto sar , entro questa consiliatura, un Ente a misura di disabile. Il quadr sar completato con il ritorno della biblioteca Chelliana nel totalemte rinnovato palazzo Mensini e con il termine delle opere di adeguamento allo stabile di via Saffi. Si ricorda che attivo un servizio di segnalazioni di eventuali criticit riguardo alla mancata accessibilit e all'esistenza di barriere architettoniche: basta contattare il numero verde dell'Urp, lo sportello H o gli uffici delle Politiche sociali i quali interverranno appena possibile.
Pontedera (PI). Attacchi lupi: Coldiretti chiede un piano - Gregge decimato, con 50 capi uccisi in un anno, e produzione di latte quasi azzerata ogni volta che i lupi entrano nel recinto. E' il bilancio degli attacchi sulle colline di Treggiaia, nel pontederese, in Provincia di Pisa, stilato da Coldiretti. L'ultimo episodio, spiega una nota, risale ad alcuni giorni fa quando il gregge di un pastore stato attaccato dai lupi nonostante la presenza di una coppia di pastori maremmani e del recinto elettrificato. A farne le spese due pecore e un cucciolo di cane di pochi mesi. "Sono lupi, non sono ibridi. Gli ho visti. Mi ci sono trovato faccia a faccia in diverse occasioni. - racconta il pastore -. Da un paio di anni il prezzo che dobbiamo pagare alla loro presenza insostenibile". Per il presidente Coldiretti Pisa Fabrizio Filippi, "i risarcimenti non sono la soluzione, la soluzione creare un equilibrio tollerabile per tutti. Fare agricoltura, soprattutto nelle aree marginali e pi difficili, gi molto faticoso, la convivenza con elementi di aggravio dei fattori la rende anti-economica e di questo passo contribuir a spopolare intere aree dove l'uomo con sacrificio tornato negli ultimi anni. Il piano Lupo non pi rimandabile".
Firenze. Terza edizione del Wired Next Fest - In collaborazione con il Comune di Firenze, il Wired Next Fest torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Vecchio dal 28 al 30 settembre. Tema di questa edizione: la semplicit . L'obiettivo raccontare come l'innovazione, le nuove tecnologie, l'utilizzo di big data e intelligenze artificiali siano in grado di rendere la vita di individui, aziende e organizzazioni pi semplice. Il digitale infatti uno strumento perfetto per mettere al centro le persone, garantendo loro pi libert e opportunit . Tutti i colossi tecnologici che si sono affermati negli ultimi 20 anni non ci hanno consentito di fare qualcosa che prima non facevamo. Anche prima di internet e degli smartphone, per esempio, condividevamo foto, comunicavamo, viaggiavamo, cercavamo informazioni, acquistavamo, ascoltavamo musica e vedevamo film. Solo che oggi facciamo tutto questo in maniera pi semplice e immediata. questa la grande rivoluzione del digitale , dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Di questo e molto altro si parler a Firenze, dove il WNF18 aprir il 28 settembre con una opening musicale, per poi continuare con la programmazione nei due giorni successivi che animer Palazzo Vecchio con interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale. L'ingresso al WNF18 a Firenze gratuito ma necessaria la registrazione sul sito www.nextfest.wired.it. Info su www.wired.it.
Cultura e spettacolo
Firenze. Torna il Florence Queer Festival E' stata presentata oggi l'edizione 2018 del Florence Queer Festival, che aprir al pubblico il 2 ottobre con una settimana di eventi, incontri, proiezioni, presentazioni. Tra le numerose collaborazioni anche quella con il Festival dei Diritti promosso dal Comune di Firenze, con una doppia proiezione in anteprima. Subito in apertura, a ingresso gratuito ed alla presenza dell'assessora alle pari opportunit Sara Funaro, sar possibile vedere Rafiki di Wanuri Kahiu, il primo film keniota a raggiungere Cannes; la proiezione i svolger alle 17 al Cinema Teatro la Compagnia di Firenze. Per quanto riguarda gli ospiti, la serata di apertura, alle 21, vedr l'omaggio a Chavela Vargas, celebrit messicana degli anni Sessanta, della cantautrice fiorentina Letizia Fuochi, prima di lasciare le luci della proiezione alla prima italiana di 1985 del regista statunitense Yen Tan alle 21,30 presso Cinema La Compagnia. (SARA FUNARO)
Pistoia. La mostra "Il Giappone in Pistoia" - E' allestita nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale di Pistoia la mostra "Il Giappone in Pistoia" dedicata interamente alla figura femminile giapponese, raccontata sia attraverso le stampe Ukiyo-e che attraverso temi come i fiori, gli abiti, la musica, le cerimonie, la cucina e il teatro. Una mostra che fa entrare nel nostro quotidiano la cultura giapponese a ricordare e sottolineare anche i profondi e proficui rapporti culturali che la citt di Pistoia ha costruito e mantenuto con il paese del Sol Levante. Una mostra particolare, che presenta molte opere provenienti da collezioni private, fra xilografie, poster raffiguranti manga con donne comuni, geisha, poetesse e cortigiane, stampe a tema erotico e teatrale, kimono originali e si arricchisce con le stampe Ukiyo e a soggetto musicale alle quali dedicato uno spazio particolare proprio per sottolineare l'interesse verso la musica occidentale che Pistoia, patria di due importanti famiglie di costruttori di organi, gli Agati e i Tronci, e di dinastie di compositori come Melani, Gherardeschi e Brunetti ha suscitato nei musicisti giapponesi soprattutto dopo l'apertura del loro paese, periodo Meiji (1868-1912), verso l'Occidente. La mostra rimarr aperta fino al 7 ottobre da luned a venerd dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e festivi orario continuato dalle 10 alle 18. La rassegna e tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Sesto Fiorentino (FI). Intercity Festival - Al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino si terr la XXXI edizione dell'"Intercity Festival", in scena dal 28 settembre al 28 ottobre. La protagonista di questo festival sar Sarah Kane, a quasi 20 anni dalla sua scomparsa, e alla quale verranno dedicati omaggi come la messa in scena del suo 4:48 Psicosi' (28-30 settembre), le musiche di Marco Baraldi, con Valentina Banci, Teresa Fallai e Sonia Remorini. Altri eventi collaterali legati all'artista, come la tavola rotonda del 30 settembre Sarah Kane: 20 anni dopo', con i rappresentanti del teatro britannico, tra cui Elise Dodgson e Vicky Featherstone, per discutere su come l'artista abbia cambiato il mondo teatrale contemporaneo anche internazionale, o la proiezione del video di Blasted' nel suo debutto italiano.
Notizie di servizio
Siena. Tre incontri formativi sul tema dell'affidamento - Il Centro affidi "Il Canguro" di Siena organizza per i prossimi 27 settembre, 18 ottobre e 8 novembre tre incontri informativi dal titolo "Possiamo stare un po' con voi?", dedicati sia alle famiglie sia ai singoli potenzialmente interessati a questo particolare istituto che ha per obiettivi l'interesse e la tutela dei minori. Gli incontri si svolgeranno tutti in orario 17,30-19,30 nella sede del Centro affidi in via dei Pispini, 162 (Tel. 0577 226231). Per maggiori informazioni possibile contattare Vita Miccoli 338 9084448, Simona Donzellini 345 8020656 e Giovanni Aggravi 333 5242119.
Prato. Servizio Civile: 8 posti a disposizione presso le sedi della la Fondazione Parsec - Per il Bando 2018 di Servizio Civile Universale la Fondazione Parsec di Prato, che gestisce il Parco del Centro di Scienze Naturali, il Museo di Scienze Planetarie e l'Istituto Geofisico Toscano, ha presentato due progetti per un totale di 8 posti disponibili. Da molti anni i giovani volontari del Servizio Civile danno al Centro di Scienze Naturali di Galceti un contributo fondamentale nella gestione e nella manutenzione del Parco e degli animali in esso ricoverati. Il Servizio Civile Universale un'opportunit messa a disposizione dei giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico per il bene di tutti e quindi come valore di coesione sociale. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita. Il progetto "Naturamica" prevede la collaborazione dei volontari nelle attivit di gestione faunistica (animali ricoverati presso il Centro di Scienze Naturali), manutenzione del Parco ambientale e dell'Orto Botanico e la partecipazione alle attivit didattiche e divulgative promosse dalla struttura. Il progetto "Contatto Ravvicinato con la Scienza" prevede invece il supporto alle attivit didattiche e scientifiche nel campo delle scienze planetarie, dell'astronomia, della geologia e della sismologia (studio dei terremoti e del rischio sismico). La scadenza per la presentazione delle domande fissata per il 28 settembre entro le 18. Le modalit per presentare la propria candidatura sono disponibili sul sito internet della Fondazione www.csn.prato.it. possibile presentare domanda solo per uno dei due progetti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o temporaneamente velato. Venti: deboli o moderati settentrionali, con rinforzi di Maestrale sul litorale in Maremma.
Mari: poco mossi o temporaneamente mossi in Maremma. Temperature: minime in calo (ben al di sotto delle medie del periodo), massime in deciso rialzo (circa 2-3 gradi superiori alla media). Elevata escursione termica
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.