Lupi, Regione mette a disposizione nuovi fondi per risarcimento danni - Scarica il podcast TRN

9 dicembre 2016
11:57

Lupi, Regione mette a disposizione nuovi fondi per risarcimento danni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 dicembre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/12/2016 anno n.6 n.368 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lupi, Regione mette a disposizione nuovi fondi per risarcimento danni
  • Viabilit , partito iter per la variante alla Srt 71 di S.Mama
  • Paesaggio, approvato regolamento per il Garante della comunicazione
  • Padule di Fucecchio, istituito tavolo consultivo

 

In Toscana

  • Appennino settentrionale: scossa di terremoto avvertita anche in Toscana
  • Pisa. Aeroporto: gip ordina imputazione per sindaco
  • Siena. Mps chiede alla Bce proroga fino al 20 gennaio
  • Firenze. Furto nella sede dell'Ant
  • Toscana. Poste: continua la protesta
  • Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sospesa la mobilit
  • Pisa. Una mano robot per le persone quadriplegiche
  • Pisa Calcio: Petroni cede il club a Corrado
  • Firenze. Acceso albero di Natale in piazza Duomo

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Presentazione del libro "La Pira e i giovani"
  • Prato. In scena il musical Sister Act

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Lavori tramvia: inaugurato il nuovo sottopasso Milton-Strozzi
  • Pistoia. Prefettura: terminato il trasferimento degli uffici

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 9 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 9 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lupi, Regione mette a disposizione nuovi fondi per risarcimento danni - La Regione Toscana ha approvato un decreto con cui sono stati messi a disposizione 700.000 euro per risarcire i danni patiti dagli allevatori alle prese con i sempre pi frequenti attacchi dei lupi. Il nuovo stanziamento, sommato al precedente di 400.000 euro, consentir di risarcire tutte le domande presentate nel 2015 e una prima parte di quelle presentate nel 2016. "E' una azione di difesa complessiva - ha spiegato l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi - di un comparto, quello dell'allevamento e dei settori connessi, che fondamentale per la Toscana, e non solo per il settore agricolo". Sono 616 gli allevatori che hanno presentato domanda di risarcimento. Oltre il 60% proviene dalla provincia di Grosseto, il restante 40% da tutta l'area appenninica. Oltre a denunciare una ingente perdita di capi, gli allevatori hanno chiesto l'intervento finanziario della regione anche per danni indotti, come la diminuzione di latte prodotto a seguito degli attacchi. Negli ultimi tre anni stabile il numero degli allevamenti colpiti, ed cresciuto di almeno il 30% il quantitativo di capi persi. Secondo l'universit di Firenze nei nostri boschi vive una popolazione di lupi di circa 600 animali. (IN ALLEGATO: REMASCHI_LUPIBIS.MP3)

 

Viabilit , partito iter per la variante alla Srt 71 di S.Mama Ha preso il via l'iter per la realizzazione della variante alla SRT 71 tra Calbenzano e S. Mama. Sono state spedite le raccomandate destinate ai proprietari dei terreni interessati dalla realizzazione della variante, complessivamente una ventina, con le quali vengono comunicati l'avvio del procedimento, come previsto dagli articoli 7 e 8 della legge 241 del 90, e l'avvenuto deposito del progetto, secondo quanto richiesto dall'articolo 16 comma 4 del DPR 327 del 2001. Il progetto viene depositato presso il Settore progettazione e realizzazione viabilit regionale di Arezzo - Funzioni trasversali e l'approvazione del progetto comporter la dichiarazione di pubblica utilit . I proprietari dei terreni potranno prendere visione del progetto e presentare osservazioni entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.

 

Paesaggio, approvato regolamento per il Garante della comunicazione La Giunta regionale ha approvato il regolamento che disciplina l'attivit del Garante per la comunicazione sul paesaggio, previsto dalla lr 65/2014. La legge regionale per il governo del territorio stabilisce che "la Regione promuove e sostiene l'informazione e la partecipazione dei soggetti interessati al governo del territorio" e per questo prevede l'istituzione di figure garanti dell'informazione e della partecipazione a tutti i livelli: comunale, provinciale e regionale. Il Garante regionale, che ha come funzione principale quella di garantire l'informazione e la partecipazione di cittadini singoli e associati e di tutti i soggetti interessati ai processi per la definizione degli atti di governo del territorio, si occuper anche del coordinamento e del monitoraggio dell'attivit svolta dagli altri garanti, fornendo anche supporto metodologico. "Questo regolamento ha dichiarato l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli - lo strumento per mettere il garante nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio ruolo, che essenziale per la partecipazione e l'informazione dei cittadini nei procedimenti che riguardano l'assetto del territorio". Il ruolo di Garante regionale per la comunicazione sul paesaggio attualmente ricoperto dalla dott.ssa Francesca De Sanctis.

 

Padule di Fucecchio, istituito tavolo consultivo - E' stato istituito formalmente il tavolo consultivo del Padule di Fucecchio. Per la prima volta nasce un organismo unico rappresentativo di tutti i soggetti portatori di interesse che sono coinvolti a vario titolo sulla gestione di una realt di elevato valore ambientale come il Padule di Fucecchio con le sue riserve e il Lago di Sibolla. Il tavolo composto da una parte istituzionale (la Regione che partecipa con gli assessorati all'ambiente e all'agricoltura, i Comuni rivieraschi, le Province e la Citt Metropolitana) e una forma pi ampia alla quale partecipano le rappresentanze organizzate del mondo ambientalista, venatorio e agricolo. Viene anche prevista la partecipazione delle associazioni dei proprietari. In seno all'organizzazione viene richiesta la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e dell'ATC competenti per territorio. "Finalmente diamo avvio a una fase di profonda condivisione delle politiche inerenti l'ambiente del Padule e del Lago di Sibolla - ha detto l'assessore Federica Fratoni - che sono riconosciuti per il loro valore ambientale in ambito internazionale. In questo contesto verranno affrontate tutte le problematiche relative alla gestione delle riserve, le politiche ambientali e di governo del territorio e le discipline venatorie, lavoro per il quale chiediamo la collaborazione fattiva di tutti i soggetti coinvolti. La Regione depositaria oggi delle competenze su tutte queste materie, in collaborazione con Comuni, Province e Citt Metropolitane e intende svolgere un ruolo fondamentale per la valorizzazione dell'area interna umida pi grande d'Europa che costituisce un patrimonio insostituibile per tutta la Toscana".

 

 

In Toscana

 

Appennino settentrionale: scossa di terremoto avvertita anche in Toscana - Una scossa di terremoto stata nettamente avvertita in mattinata, esattamente alle 08.21, sull'Appennino settentrionale tra Liguria, Toscana ed Emilia. Stando ai dati provenienti dai sismografi dell'INGV si trattato di un sisma di magnitudo 4.0 sulla scala Richter, con ipocentro fissato a circa 8 km di profondit . Epicentro localizzato esattamente tra Villa Minozzo e Toano, in provincia di Reggio Emilia. Il sisma stato nettamente avvertito su gran parte dell'Appennino settentrionale, sin verso citt come La Spezia, Reggio Emilia, Bologna, Carrara, Massa, Lucca, Parma e Modena e in maniera lieve anche a Firenze e provincia. Non ci sono danni a cose o persone. Gli alunni delle scuole materne ed elementari di Barga in provincia di Lucca sono stati accompagnati fuori dalle scuole per precauzione.

 

Pisa. Aeroporto: gip ordina imputazione per sindaco - Il gip di Pisa ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura per un'inchiesta, aperta nel giugno 2015, sulla mancata adesione del Comune di Pisa all'opa d'acquisto lanciata da 'Corporacion America Italia' sulle azioni di Sat per la fusione con l'aeroporto di Firenze. A far aprire il fascicolo era stata una relazione dei sindaci revisori del Comune. Due gli indagati: il sindaco Marco Filippeschi e l'allora segretario generale del Comune, Angela Nobile. Le accuse, a vario titolo, erano di corruzione e falso in atto pubblico. La richiesta di archiviazione stata respinta e il gip ha obbligato il pm Giovanni Porpora a formulare l'imputazione per chiedere al gup il rinvio a giudizio di Filippeschi e Nobile. A rendere noti gli ultimi sviluppi stato lo stesso sindaco in attesa della data dell'udienza preliminare, che dice "spero sia al pi presto, confidando che gi in quella sede si concluda questa vicenda che, lo ripeto una volta di pi , davvero non riesco a capire". "Sono pronto a fornire tutti quei documenti pubblici che possono comprovare l'assoluta verit di tutto quanto ho dichiarato", ha spiegato Filippeschi in una conferenza stampa e in una lunga nota nella quale annuncia che tutti i documenti saranno messi "a disposizione presso la mia segreteria e in uno spazio-web dedicato". L'inchiesta, secondo quanto ricostruito dal primo cittadino, riguarderebbe un possibile danno erariale al Comune derivato dalla non adesione all'opa, decisione presa dal sindaco anche sulla base di una relazione di Nobile. Per Filippeschi, invece, oltre a non esserci stato alcun danno per l'Amministrazione, tutte le decisioni vennero prese dal Consiglio comunale, "che era sempre stato informato" e che aveva votato, sempre all'unanimit , "risoluzioni e indirizzi inequivocabili sulla strada da seguire, anche sulla base delle risultanze di studi effettuati per il Comune da un advisor indipendente che aveva relazionato pi volte i consiglieri comunali".

 

Siena. Mps chiede alla Bce proroga fino al 20 gennaio - Banca Mps ha chiesto alla Bce una proroga fino al 20 gennaio prossimo dell'autorizzazione ricevuta per concludere l'aumento di capitale da 5 miliardi di euro. E' quanto si legge in una nota della banca in cui si motiva la richiesta con il mutato contesto di riferimento dopo l'esito del referendum e lo scoppio della crisi di governo. E' questo l'esito del consiglio di amministrazione della banca senese che si riunito per fare il punto della situazione post-referendum in vista dal lancio dell'aumento di capitale inizialmente previsto per questa settimana. Le banche che hanno sottoscritto il contratto di pre-garanzia sull'aumento e i potenziali anchor investor, secondo quanto spiega la banca, hanno infatti rappresentato la necessit , per poter proseguire nell'operazione, di avere prima chiarezza sul nuovo governo.

 

Firenze. Furto nella sede dell'Ant - Si aggirerebbe intorno ai 10 mila euro, ma solo nei prossimi giorni sar possibile conoscere la cifra precisa, il bottino dei ladri che due notti fa si sono introdotti nella sede fiorentina dell'Ant, l'Associazione nazionale tumori, che si occupa di assistenza domiciliare. I ladri hanno aperto la cassaforte ed asportato gli ultimi incassi delle postazioni allestite per Natale e anche alcuni oggetti. Secondo quanto appreso sono stati portati via anche pezzi di un'apparecchiatura per la prevenzione del melanoma. "Una vergogna da condannare senza se e senza ma, che colpisce un'associazione di volontariato che lavora tanto nella raccolta di fondi a favore dei malati oncologici e nell'assistere le persone malate di tumore, offrendo un aiuto prezioso e concreto anche alle loro famiglie", ha commentato l'assessore al welfare Sara Funaro che si sentita anche telefonicamente con l'organizzatrice Cristina Casamassimi alla quale ha espresso la solidariet sua personale e dell'amministrazione comunale.

   

Toscana. Poste: continua la protesta - I sindacati postali di Cgil e Cisl, dopo lo sciopero generale del 4 novembre, hanno deciso di continuare la protesta proclamando lo sciopero delle prestazioni aggiuntive (a partire da oggi venerd 9 dicembre e valido in tutta Italia) per cercare di fermare l'ulteriore quotazione in borsa di Poste Italiane e la riduzione di servizi. "In Toscana - spiega Claudio Bellatti Coordinatore della Slc-Cgil Poste Firenze - vogliamo mantenere tutte le nostre specificit , rivendicando di fermare le macchine di una riorganizzazione del recapito che solo tagli, di provvedere immediatamente a coprire gli organici minimi e indispensabili negli Uffici di MP e vogliamo un progetto e investimenti per realizzare un polo logistico toscano e nazionale con al centro gli spazi e le potenzialit del CMP di Sesto Fiorentino. Il sindacato, denuncia, nella nostra realt fiorentina, una situazione insostenibile per i continui distacchi dovuti alla carenza di personale negli uffici, le precarie condizioni dei mezzi necessari alla consegna della corrispondenza e di pacchi da recapitare."

 

Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sospesa la mobilit - Si svolto mercoled il nuovo incontro fra rappresentanze sindacali e l'azienda Richard Ginori di Sesto Fiorentino. Riguardo a quanto enunciato nell'incontro precedente, l'azienda, nell'ambito di una riduzione dei costi, ha espresso la disponibilit all'utilizzo di tutti gli ammortizzatori sociali disponibili e coerenti alla gestione della situazione attraverso uscite volontarie dei lavoratori, e solo dopo eventualmente ipotizzare l'apertura unilaterale di una procedura di mobilit che preveda una quantificazione definitiva di esuberi. "Su queste basi dicono i sindacati - il confronto proseguir nelle prossime settimane anche sui dettagli del progetto industriale di rilancio". Sindacati e Rsu hanno preso atto positivamente degli sviluppi della discussione, hanno rilanciato la priorit dell'acquisizione dei terreni su cui sorge la fabbrica sestese e la necessit della implementazione commerciale e della qualificazione dello stabilimento.

 

Pisa. Una mano robot per le persone quadriplegiche - Per la prima volta sono state restituite capacit di presa della mano, sufficienti a compiere azioni come mangiare e bere in maniera autonoma, a persone quadriplegiche, ovvero immobilizzate nel tronco e negli arti inferiori e superiori. La momentanea restituzione di questa capacit di presa risultata possibile grazie a un robot esoscheletrico, indossabile, per l'assistenza della mano e a un'interfaccia non invasiva con il sistema nervoso. La dimostrazione della funzionalit del sistema stata compiuta con successo da un gruppo di scienziati europei, coordinati in Italia dai bioingegneri Nicola Vitiello e Maria Chiara Carrozza dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ed descritta sul primo numero della nuova rivista del gruppo "Science", "Science Robotics", che pubblica un lungo articolo con i dettagli di questa ricerca, a cui hanno partecipato ricercatori dell'Universit di T bingen (Germania) e del Guttmann Institute (Spagna), guidati rispettivamente dal prof. Surjo Soekadar e dal dr. Eloy Opisso. Lo studio ha evidenziato come i pazienti possano utilizzare il robot esoscheletrico sviluppato in Italia, all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per svolgere semplici ma importanti azioni - mangiare e bere in modo indipendente al ristorante, ma anche scrivere o afferrare una carta di credito - ambientate in uno scenario quotidiano, potenzialmente in grado di aumentare la qualit di vita delle persone affette da quadriplegia. (IN ALLEGATO: CARROZZA_QUADRIPLEGIA.MP3).

 

Pisa Calcio: Petroni cede il club a Corrado - Carrara Holding, societ proprietaria del Pisa che fa capo all'imprenditore romano Fabio Petroni, ha comunicato ufficialmente di avere accettato l'offerta di acquisto presentata dal gruppo Magico di Giuseppe Corrado. Il passaggio di propriet si formalizzer nei prossimi giorni dopo l'approvazione del bilancio del club da parte dell'attuale propriet . Intanto, sotto la prefettura di Pisa centinaia di tifosi toscani stanno manifestando pacificamente per chiedere che Petroni venda senza ulteriori condizioni la societ . In piazza presente anche il sindaco Marco Filippeschi e i supporter continuano ad aspettare conferme da parte dei compratori "perch gi altre volte sembrava fatta e poi siamo rimasti delusi: non vorremmo che il comunicato di Carrara Holding, concordato con la Lega, servisse a farci ritirare la nostra protesta Senza una conferma ufficiale da parte di Corrado - concludono i tifosi - la prossima gara interna contro il Bari non si giocher ".

  

Firenze. Acceso albero di Natale in piazza Duomo - Tanti fiorentini ma anche moltissimi turisti ieri sera in piazza del Duomo a Firenze per la tradizionale accensione dell'albero di Natale da parte del sindaco Dario Nardella che, poco prima, aveva acceso anche quello nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. Con il primo cittadino la Compagnia di Babbo Natale, arrivata davanti alla cattedrale dopo aver percorso nel pomeriggio le strade del centro. Strade che sono state affollate per tutto il giorno da tantissima gente per il tradizionale shopping nella festa dell'Immacolata. Affollatissimo anche il mercatino di piazza Santa Croce.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Presentazione del libro "La Pira e i giovani" - Sabato 10 dicembre alle ore 17.30 presso la sede del Progetto Agata Smeralda, in via San 115 a Firenze sar presentato il libro "La Pira e i giovani Rondini in volo verso la primavera di Papa Francesco", scritto da Carlo Parenti per SEF (Societ Editrice Fiorentina) con la prefazione di Gualtiero Bassetti. Il libro nasce dall'incontro e dalla frequentazione di Parenti con La Pira a partire dal 1971 quando, cio , era un suo allievo di Diritto Romano: "Proprio da quelle lezioni spiega Parenti delle quali si serviva per interpretare la storia e per parlarci del futuro, ho iniziato a conoscere La Pira. Da qui nata un'amicizia che durata fino ai suoi ultimissimi anni di vita, quando lo accompagnavo sulle colline di Firenze per ammirare la citt ". (IN ALLEGATO: PARENTI_LAPIRA.MP3).

 

Prato. In scena il musical Sister Act - Sabato 10 e domenica 11 dicembre, la Compagnia della Rancia presenta in Prima Toscana al Teatro Politeama Pratese il musical Sister Act, con la regia di Saverio Marconi. Tratto dall'omonimo film del 1992, lo spettacolo con la madrilena Belia Martin proprio nel ruolo di Deloris, la "svitata in abito da suora" interpretata sul grande schermo da Whoopi Goldberg, vedr la partecipazione di Jacqueline Maria Ferry nel ruolo della Madre Superiora. Venticinque gli splendidi brani musicali scritti dal premio Oscar Alan Menken, (mitico compositore statunitense autore delle pi celebri colonne sonore Disney come "La Bella e la Bestia", "La Sirenetta", "Aladdin" e altri show tra cui "La Piccola Bottega degli Orrori" e "Newsies"), che spaziano dalle atmosfere soul, funky e disco anni '70, alle ballate pop in puro stile Broadway, in cui si innestano cori Gospel e armonie polifoniche.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Lavori tramvia: inaugurato il nuovo sottopasso Milton-Strozzi E' stato inaugurato ieri a Firenze il nuovo sottopasso Milton-Strozzi. Con l'apertura al transito del nuovo sottopasso si completa la riorganizzazione della viabilit avviata sabato 3 dicembre con la riapertura del Ponte dello Statuto e della direttrice verso Careggi. Il nuovo sottopasso viene utilizzato dai veicoli provenienti da viale Milton e diretti verso viale Belfiore. Sempre da viale Milton resta a disposizione una corsia in superficie per il transito sul ponte di Statuto. In viale Strozzi rimarranno transitabili due corsie lato edifici per i veicoli provenienti da viale Lavagnini (con accesso anche da via Lorenzo il Magnifico) e diretti verso viale Belfiore e/o sulla rampa Spadolini.

 

Pistoia. Prefettura: terminato il trasferimento degli uffici - Nei giorni scorsi si sono completate le operazioni di trasferimento degli uffici della Prefettura di Pistoia nei nuovi locali, ubicati in Via Pertini n.80 di questo capoluogo, nell'ambito del complesso immobiliare che ospita anche la nuova sede  della Questura. 0573-3501 il nuovo numero telefonico del centralino della Prefettura da utilizzare per segnalare ogni emergenza o per chiedere informazioni. Il numero di telefono dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico 0573-350489. Si consiglia comunque di consultare le pagine del sito internet www.prefettura.it/pistoia alla Sezione "Servizi ai Cittadini", alle voci "Come fare per " e "Orari di ricevimento" nonch alla Sezione "Amministrazione Trasparente", alle voci "Attivit e Procedimenti" e "Procedimenti". Nelle suddette pagine sono anche indicati gli indirizzi di posta elettronica delle Aree e Servizi della Prefettura da utilizzare per inoltrare richieste di informazioni sullo stato dei procedimenti di rispettiva competenza, segnalare particolari necessit o esigenze nonch per chiedere chiarimenti e precisazioni sui servizi e sulle attivit dell'Ufficio.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 9 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi basse sulle zone settentrionali, sereno o poco nuvoloso in montagna e sulle zone meridionali. Diffuso aumento della nuvolosit nel corso della serata.

Venti: deboli o assenti. Fino a moderati dai quadranti occidentali in montagna e sui versanti emiliano-romagnoli.
Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: massime in lieve calo sulle pianure settentrionali, in lieve aumento in montagna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-12-2016

 

Meteo e salute per oggi, venerd 9 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata soleggiata salvo qualche banco di nebbia pi probabilmente diffuso sulle localit di pianura interne, che tenderanno a dissolversi rapidamente nella mattinata. Temperature percepite stabili o in lieve calo sia nei massimi che nei minimi, si tratta comunque di variazioni di 1-2 C. Temperature percepite superiori alle medie del periodo in montagna con valori anche superiori ai 10 C durante le ore centrali. In alcune localit , le basse temperature, associate a tassi di umidit piuttosto bassi potrebbero determinare la sintomatologia nei soggetti asmatici pi sensibili. Possibile escursione termica elevata sulle localit collinari o montane: si consiglia di adattare l'abbigliamento.

Allegati