Toscana Radio News del 7 settembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/09/2017 anno n.7 n.239 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lutto per la morte di Riccardo Conti, il ricordo di Enrico Rossi
- Vaccini, in Toscana avanti con l'accordo per le iscrizioni
- Casa, 980.000 euro contro lo sfratto dei 'morosi incolpevoli'
- Giglio, contributo di 300mila euro per interventi sull'isola
- Greve in Chianti. Al via la 47 Expo del Chianti Classico
In Toscana
- Piombino (LI). Aferpi: il momento di cercare alternative
- Firenze. Morte Riccardo Conti: il cordoglio del sindaco Nardella
- Castiglion Fiorentino (AR). Convegno sulle vaccinazioni
- Firenze. Meeting mondiale sulla geotermia
- Pisa. Un network sull'agricoltura biologica
- Lucca. Un premio ai lucchesi che si sono distinti all'estero
- Firenze. Torna il Gelato Festival per la finale europea .
Cultura e spettacolo
- Firenze. Mostre: le 'Sequenze orfiche' di Panichi in Palazzo Medici Riccardi
- Livorno. Terza edizione de Il senso del ridicolo
Notizie di servizio
- Scandicci (FI). Il Comune torna ad assumere
- Grosseto. Servizio mensa: domande entro il 30 settembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Lutto per la morte di Riccardo Conti, il ricordo di Enrico Rossi - Enrico Rossi, presidente della Toscana, esprime la sua commozione per la scomparsa di Riccardo Conti, 'ex assessore all'urbanistica e alle infrastrutture della Regione, sottolineando il suo impegno instancabile e il suo valore di militante e dirigente politico sin dai tempi del Partito Comunista Italiano. Rossi ricorda la sua generosa opera di formazione dedicata alle giovani generazioni. "La scomparsa di Riccardo Conti ha affermato - una grave perdita che mi addolora profondamente. Riccardo stato un importantissimo amministratore della Regione Toscana. Il suo prezioso lavoro ha contribuito all'ammodernamento legislativo e infrastrutturale di tutta la regione". Conti aveva 66 anni ed era appassionato di politica sin da ragazzo. Le esequie si terranno domani venerd 8 settembre alle 15 nell'auditorium del Consiglio regionale. Oggi dalle 14 sar aperta la camera ardente, in sala Gonfalone, della sede del Consiglio regionale della Toscana. Il ricordo del capogruppo del Pd in Regione, Leonardo Marras. (MARRAS)
Vaccini, in Toscana avanti con l'accordo per le iscrizioni - La Toscana va avanti con l'accordo siglato il 24 agosto scorso fra le tre Asl toscane, l'Ufficio scolastico regionale e l'Anci Toscana. Un accordo, apporvato dal garante, che prevede che le scuole trasmettano direttamente alle Asl gli elenchi degli iscritti. Le asl a loro volta verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l'eventuale regolarizzazione. In casi di irregolarit i genitori dovranno fornire un'autocertificazione o alcuni documenti come copia del libretto vaccinale vidimato dalla Asl, Attestazione di regolarit rilasciata dalla Asl, Attestazione rilasciata dal medico di famiglia/pediatra di libera scelta per l'omissione o il differimento per particolari situazioni cliniche. Intervista all'assessore regionale alla salte Stefania Saccardi (SACCARDI)
Casa, 980.000 euro contro lo sfratto dei 'morosi incolpevoli' - La Toscana ha destinato 980.000 euro al fondo regionale per il contrasto agli sfratti dei 'morosi incolpevoli' per l'anno 2017. Una somma che va ad aggiungersi alle risorse statali, di poco superiori al milione e ai residui non utilizzati negli anni precedenti. Come spiega l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli i fondi statali sono destinati alle aree ad alta densit abitativa, ma in Toscana la crisi ha causato anche la chiusura o la diminuzione del lavoro in tante aziende medie o piccole, non situate in zone ad altra densit . Per 'morosi incolpevoli' si intendono quelle famiglie sotto sfratto che non sono pi in grado di pagare l'affitto a causa di perdita o drastica riduzione del lavoro.
Giglio, contributo di 300mila euro per interventi sull'isola La regione ha stanziato un contributo straordinario di 300 mila euro per la realizzazione di alcuni interventi destinati a rilanciare l'economia dell'Isola del Giglio, ancora alle prese con i disagi causati dal naufragio della Costa Concordia del gennaio 2012. L'importo messo a disposizione dalla Regione che si riconosciuta come parte civile, rappresenta il risarcimento danni nel procedimento penale in seguito alla sentenza emessa nei confronti del comandante della nave Costa Concordia Francesco Schettino. Il contributo servir alla realizzazione di interventi per il risanamento e per la ristrutturazione di edifici nelle zone di Giglio Castello e Giglio Porto.
Greve in Chianti. Al via la 47 Expo del Chianti Classico Aprir oggi alle 17 in piazza Matteotti a Greve in Chianti, la rassegna dedicata al Chianti Classico, dove i vini e le eccellenze toscane saranno protagoniste fino al 10 settembre. Si tratta della quarantasettesima edizione della rassegna del vino Expo Chianti Classico, promossa dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, Regione Toscana e i Comuni del Chianti. Saranno sessantasei, il numero pi elevato raggiunto in 47 edizioni, le aziende agricole provenienti dagli otto comuni del Chianti, di area fiorentina e senese, a mostrare le qualit , la forza della tradizione e il coraggio dell'innovazione delle produzioni vinicole locali intrecciate all'esperienza di intere generazioni di agricoltori. Centinaia di vini in mostra e da degustare, nati dalla passione e dalla gestione di famiglie di agricoltori che trasmettono i loro saperi ai pi giovani. Tra i temi di maggiore interesse saranno discussi gli obiettivi e le finalit del distretto rurale e le novit relative alla candidatura del Chianti a patrimonio Unesco. Moltissimi gli eventi in programma che sono tutti ad ingresso libero. Per la degustazione necessario acquistare un calice griffato al costo di 10 euro, comprensivo del catalogo con la lista di tutti gli espositori e le etichette in degustazione. Insieme al bicchiere verr consegnato un ticket con la possibilit di effettuare sette degustazioni. Intervista all'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi (REMASCHI)
In Toscana
Piombino (LI). Aferpi: il momento di cercare alternative - Potrebbe chiudersi l'era Rebrab a Piombino. Il commissario della ex Lucchini in amministrazione straordinaria Pietro Naldi ha formalmente contestato alle societ Aferpi e Cevital l'inadempimento degli obblighi di prosecuzione delle attivit produttive contrattualmente con la sigla dell'addendum al contratto. Era attesa, infatti, entro agosto la riattivazione del treno rotaie, salvo poi slittare. Il confronto con Cevital - dice il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda - sempre stato franco e da parte nostra stato fornito ogni possibile supporto ma la mancanza di attendibilit degli impegni assunti da Cevital, confermati anche dalle difficolt riscontrate in queste ultime settimane, sono difficilmente accettabili e superabili. Per questo ritengo sia prossimo il momento di ricercare soluzioni alternative . Il ministero dello Sviluppo economico ha rilevato che l'inadempimento relativo al mancato riavvio del treno rotaie, accompagnato dalla mancata comunicazione di un piano di approvvigionamenti per la ripresa delle attivit , sia una manifestazione della gravit della situazione in cui si trova l'azienda , e considera che ci lasci temere il complessivo inadempimento della totalit degli impegni assunti . La prossima settimana Calenda ha convocato una nuova riunione con l'amministratore delegato della societ .
Firenze. Morte Riccardo Conti: il cordoglio del sindaco Nardella - "Quando ho appreso, con grande dolore, della scomparsa di Riccardo mi sono passate davanti agli occhi le immagini di tanti anni trascorsi insieme nella politica a Firenze e in particolare nel Pds e nei Ds. Ricordo le tante riunioni sulle questioni legate alle infrastrutture, ai trasporti e all'urbanistica relative alla nostra citt ". Cos il sindaco Dario Nardella commenta la scomparsa di Riccardo Conti. "Ricordo le sue molte iniziative a favore dei giovani e della loro formazione, aspetto al quale Riccardo dava sempre molta attenzione distinguendosi in ci da tanti altri esponenti politici del partito - ha continuato Nardella -. Con Riccardo ho fatto molte battaglie politiche, che talvolta ci hanno visti su posizioni diverse e molte altre invece insieme. Ma pi di ogni altra cosa di Riccardo non si pu dimenticare la sua grande passione per la politica che era la sua vita, sempre affrontata con proverbiale umorismo e ironia". "Mi piace ricordare Riccardo come un politico vero e appassionato, come un bravo e serio amministratore - ha concluso il sindaco -. Rivolgo ai suoi familiari e ai suoi cari le pi sentite condoglianze mie personali e della comunit fiorentina che ho l'onore di rappresentare".
Castiglion Fiorentino (AR). Convegno sulle vaccinazioni - Il tema caldo di queste settimane, i vaccini su adulti ma soprattutto bambini, verr affrontato in un convegno in programma venerd 8 settembre alle 17 a Castiglion Fiorentino. L'iniziativa dell'associazione culturale "Spazio aperto", in collaborazione con la Casa della salute, che ospita l'evento, e con il patrocinio della Asl Toscana sud est. Il convegno sar aperto dai saluti istituzionali di Rossano Gallorini, presidente di "Spazio Aperto"; Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino; Maria Teresa Maurello (UOC Igiene e Sanit Pubblica Asl Toscana sud est) e Serena Greco, docente dell'Istituto comprensivo "Citt di Castiglion Fiorentino". Il programma prevede gli interventi di Marcello Caremani, specialista in Malattie Infettive ("Le vaccinazioni nel terzo millennio"); Donella Mattesini, senatrice e componente della Commissione Sanit ("La legge sui vaccini"); Anna Beltrano, direttore Distretto Valdichiana ("Analisi e dati delle vaccinazioni nel contesto territoriale")"; Susanna Magi, pediatra ("Le vaccinazioni nei bambini") e Marco Conti, coordinatore Distretto Valdichiana ("Le vaccinazioni negli adulti"). La cittadinanza invitata a partecipare.
Firenze. Meeting mondiale sulla geotermia - E' in programma a Firenze l'11 settembre il meeting mondiale sull'energia geotermica: una scelta non casuale, dal momento la Toscana la regione leader in Italia della geotermia. Saranno presenti oltre 25 governi, rappresentati da primi ministri, vice presidenti e ministri. Il meeting della Global geothermal alliance (Gca) rappresenta la pi grande conferenza ministeriale dedicata allo sviluppo di questa fonte energetica. L'evento, organizzato dal Governo italiano, dai ministeri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, dello Sviluppo economico e dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme all'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, intitolato "Lavorare insieme per promuovere l'energia geotermica verso un futuro di energia sostenibile". Alla conferenza saranno presenti pi di 200 partecipanti: l'incontro sar focalizzato sull'individuazione dei meccanismi necessari per la riduzione del rischio negli investimenti geotermici, la creazione di opportuni quadri regolatori e percorsi per rafforzare la capacit istituzionale e umana all'interno del settore.
Pisa. Un network sull'agricoltura biologica - E' nata a Pisa la rete Organic Ltes, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell'agricoltura biologica. La rete, coordinata da Itab (Institut technique d'agriculture biologique) e formata dal centro "Enrico Avanzi" dell'Universit di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Universit di Firenze e Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ha come obiettivo la gestione in agricoltura biologica dei dei Long term experiments (Ltes), cio di quelle ricerche condotte in campo che applicano gli stessi trattamenti sperimentali per un tempo superiore ai 10 anni. Il network sar presentato a ottobre a Lione, al prossimo forum di agroecology Europe, al fine di aprirlo anche ad altre realt attive in altri Paesi europei. I cosiddetti Ltes rappresentano uno strumento fondamentale per la ricerca agronomica di pieno campo - dichiara il ricercatore Daniele Antichi - in particolare di quella finalizzata alla conoscenza degli effetti prodotti dalle tecniche colturali sulla fertilit del terreno e sulla capacit di sequestro del carbonio nei suoli, che si caratterizzano per dinamiche molto graduali ed estese nel tempo, dell'ordine di decine di anni .
Lucca. Un premio ai lucchesi che si sono distinti all'estero - E' in programma sabato 9 settembre, alle 11.30, nella Cappella Guinigi, del complesso San Francesco a Lucca, la cerimonia di premiazione dei "lucchesi che si sono distinti all'estero". La manifestazione, nata nel 1970 su iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione lucchesi nel mondo, intende riconoscere i meriti di coloro che si sono distinti, operando nel campo dell'imprenditoria, del lavoro, della cultura e del volontariato. La giuria quest'anno ha deciso di assegnare il premio Martinelli, per specifici meriti nell'ambito sociale e della solidariet , a Alessandro Mrakic (specialista per le Nazioni Unite di programmi di sviluppo nei paesi arabi, nella foto) per il suo impegno e la sua attivit umanitaria .
Firenze. Torna il Gelato Festival per la finale europea - Dopo aver selezionato i pi bravi gelatieri nelle piazze pi importanti italiane (Firenze, Roma, Milano e Torino) ed europee (Londra, Varsavia e Amburgo), il Gelato Festival torna nel capoluogo toscano, al Piazzale Michelangelo, per la finale europea. La manifestazione itinerante che promuove il gelato artigianale made in Italy, nata a Firenze nel 2010, dal 14 al 17 settembre ospiter i 16 migliori gelatieri d'Europa che si sfideranno con i loro gusti speciali, creati appositamente per il Festival. A presentare la finale il sindaco di Firenze Dario Nardella e il presidente della fondazione Tommasino Bacciotti Paolo Bacciotti che ha annunciato, per l'occasione del festival, un'iniziativa benefica: Regaleremo un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico Meyer l'11 settembre, portando loro del buon gelato e poi, durante la finale al Piazzale Michelangelo, il 15 settembre ci sar un gusto speciale dedicato a Tommasino, il ricavato della cui vendita sar tutto devoluto alla Fondazione .
Cultura e spettacolo
Firenze. Mostre: le 'Sequenze orfiche' di Panichi in Palazzo Medici Riccardi - Sar inaugurata venerd 8 settembre, ore 17.30-19.30, nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi (Firenze, via Cavour 1) la mostra di Roberto Panichi 'Sequenze orfiche. Martirologio della follia'. Intervengono Anita Valentini e Gianni Venturi. La mostra, patrocinata da Citt Metropolitana di Firenze, Consiglio della Regione Toscana, Comune di Firenze e Comune di Rignano, sar visitabile fino al 5 ottobre tutti i giorni con orario 9.00-18.30.
Livorno. Terza edizione de Il senso del ridicolo - Dal 22 al 24 settembre si terr a Livorno la terza edizione del festival Il senso del ridicolo, dedicato all'umorismo, alla comicit e alla satira. Il festival, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana, E' partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet; Rai Radio2 media partner. L'arte, la narrativa, la poesia, il cinema, il fumetto, il giornalismo e persino la politica sono i territori in cui umorismo e comicit diffondono i loro princ pi attivi, che sono secondo i casi nutritivi o velenosi afferma il direttore del festival Stefano Bartezzaghi -. Nutritivi quando la risata che ne deriva ci aiuta a ridimensionare gli intoppi che ci separano dalla realizzazione dei nostri desideri. Velenosi, invece, quando proprio non ci resta che ridere . Ed per questo che la lectio magistralis che aprir il festival (venerd 22 settembre, h. 17.30) affidata a Massimo Recalcati, che l'ha voluta intitolare Il desiderio ci prende in giro? . Nel sottotitolo Sulle vicissitudini tragicomiche del desiderio umano pare quasi proiettarsi l'ombra immortale dell'eroe del tragicomico italiano contemporaneo, quel Fantozzi rag. Ugo del cui autore abbiamo appena compianto la scomparsa. Non solo doveroso che il Senso del Ridicolo omaggi Paolo Villaggio, che del ridicolo ha rivelato un aspetto che con lui non potremmo che definire clamoroso . Il programma completo su http://ilsensodelridicolo.it/.
Notizie di servizio
Scandicci (FI). Il Comune torna ad assumere - Nove assunzioni del Comune di Scandicci nel 2017, 12 nel 2018 e sei nel 2019. Sono 27 complessivamente i nuovi posti presso l'Amministrazione Comunale nel triennio in corso; le prime assunzioni sono con contratto formazione lavoro per tre agenti di Polizia Municipale (la scadenza per presentare domanda fissata a venerd 8 settembre); a seguire, nel 2017, un nuovo ispettore sempre per il comando di Polizia Municipale (categoria D), due educatori per i nidi dalla graduatoria del concorso del 2016 e tre assunzioni riservate a categorie protette. Gi con le assunzioni fissate per quest'anno viene data priorit al rafforzamento del comando di Polizia Municipale e al settore educativo del Comune: in tutto nel triennio i nuovi Vigili, tra agenti e ispettori, saranno otto, mentre i nuovi educatori a tempo indeterminato saranno cinque (tre dei quali con stabilizzazioni di tempi determinati), dopo le otto assunzioni con concorso dell'anno scorso finalizzate a nidi e servizi educativi. Oltre alle nuove assunzioni il Comune potenzier i propri servizi anche tramite 29 procedure di mobilit , per un totale di 56 nuovi dipendenti dell'Amministrazione nel triennio 2017-2019.
Grosseto. Servizio mensa: domande entro il 30 settembre - Il 30 settembre la data ultima per l'iscrizione al servizio di ristorazione scolastica, chi non avr presentato la domanda entro questo termine non avr accesso al servizio mensa. Il Comune di Grosseto sollecita chi non ha ancora provveduto a presentare la richiesta. Si ricorda che l'accettazione della domanda subordinata, oltre che alla presentazione dei requisiti previsti dal Regolamento comunale, al pagamento delle quote relative agli anni precedenti. Il Comune disponibile a concordare, in presenza di pendenze economiche, piani personalizzati di pagamento degli arretrati. Si invitano tutte le famiglie che non l'hanno ancora fatto a presentare la domanda tramite il sito dell'ente nella sezione Mensa (http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=1155) o presso gli uffici dei Servizi Educativi nei giorni di luned , marted , gioved e venerd dalle 10 alle 12.30; il marted e gioved anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con possibili rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensit e associati a colpi di vento e occasionali grandinate, pi probabili nelle zone interne centro-settentrionali e nella seconda parte della giornata. Venti: deboli variabili o assenti, da sud sulle zone meridionali della regione. Mari: prevalentemente mossi. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo sulle zone meridionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web