Mafia e corruzione in Toscana, presentato rapporto della Normale di Pisa - Scarica il podcast TRN

26 luglio 2017
11:57

Mafia e corruzione in Toscana, presentato rapporto della Normale di Pisa - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/07/2017 anno n.7 n.214 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Mafia e corruzione in Toscana, presentato rapporto della Normale di Pisa
  • Incendi, Rossi: "Sistema antincendio regionale funziona"
  • Ospedali, la Regione risponde alla Corte dei Conti sul project financing
  • La Francigena toscana associa 39 Comuni e diventa primo 'prodotto turistico omogeneo'

 

In Toscana

  • Toscana. Mercato del credito in lieve recupero
  • Siena. Rimborsi Mps: nessun ''tetto'' alle persone fisiche
  • Toscana. Da Unicredit nuovo sostegno all'agricoltura
  • Prato. Aprono i corsi del Beacon college
  • Toscana. Marco Landi presidente nazionale Federmoda
  • Pistoia. Giostra dell'Orso: si corre stasera

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Inaugurato il Centro dedicato a Franco Zeffirelli
  • Livorno. Tornano a casa le opere di Modigliani

 

Notizie di servizio

  • Prato. Urp Multiente: orari e chiusure nel mese di agosto di sportelli e servizi
  • Campi Bisenzio (FI). Attivo lo Sportello Amianto

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 26 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 26 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Mafia e corruzione in Toscana, presentato rapporto della Normale di Pisa "La Toscana non terra di mafia, ma la mafia c' ". Lo diceva lo scomparso giudice Caponnetto e la ricerca realizzata dalla Normale di Pisa lo conferma. Gi dopo i primi mesi di studio si rafforza infatti la consapevolezza che non esistono regioni sul territorio nazionale immuni dalle mafie e dai fenomeni corruttivi. E la Toscana non fa eccezione. La situazione di fatto supera la fotografia scattata dai giudici, perch ci sono reati che talvolta non sono qualificati giuridicamente con una matrice mafiosa ma nella sostanza lo sono, ricondotti a gruppi autonomi o singoli individui, ugualmente pericolosi da un punto di vista sociale e che dimostrano l'elevata vulnerabilit di alcuni territori. Pochi e sporadici casi insomma da articolo 416 bis, ma ben pi numerose attivit criminali a sostegno di associazioni di stampo mafioso. Il rapporto della Scuola Normale di Pisa, primo di tre studi concordati dalla Regione con l'ateneo fino al 2018, stato approvato dalla giunta regionale nella sua ultima seduta.  L'ha curato la professoressa Donatella Della Porta, con la collaborazione di Andrea Pirro, Salvatore Sberna e Alberto Vannucci. L'indagine innovativa e sperimentale nella metodologia e nel focus, ma anche nel processo che lo guida, partecipativo. La ricerca ha visto infatti il coinvolgimento delle principali istituzioni impegnate in Toscana nell'attivit di prevenzione e contrasto fenomeni criminali esaminati. Tra gli aspetti messi in evidenza, risalta quello degli interessi dei clan criminali che vertono in due direzioni: far affari ma anche reinvestire il frutto di attivit consumate altrove. Da un lato ci sono cos i mercati illeciti, fin troppo fiorenti e vasti anche in Toscana da non attirare gli appetiti di gruppi criminali ben organizzati come le mafie storiche italiane o le mafie straniere, e dall'altro ci sono i capitali illeciti, che inquinano l'economia della Toscana. Il rapporto stato presentato ieri dal presidente della Toscana Enrico Rossi assieme all'assessore alla presidenza e legalit Vittorio Bugli, che si concentrato sul tema dei beni confiscati. (IN ALLEGATO: ROSSI_CRIMINALITA.MP3; BUGLI_CRIMINALITA.MP3).

 

Incendi, Rossi: "Sistema antincendio regionale funziona" - Il sistema dell'antincendio della Toscana ha dimostrato di funzionare. Tuttavia pu essere migliorato e a questo si lavorer nei prossimi mesi. Lo ha annunciato il presidente Enrico Rossi durante la comunicazione che ha fatto ieri in Consiglio regionale durante la quale ha fatto il punto sulla grave situazione degli incendi e soprattutto quella verificatasi negli ultimi giorni. Nel mese di luglio il confronto con le medie degli ultimi 5 anni aiuta a capire la straordinariet del momento. Alla data del 20 luglio risultavano 164 incendi boschivi che hanno percorso circa 650 ettari. In pratica nei primi 20 giorni di luglio si avuto circa il doppio di eventi e il triplo di ettari di superficie percorsa dal fuoco mediamente nell'intero mese. "Tre le direzioni in cui la Regione deve indirizzare il proprio impegno ha detto Rossi - costruire un piano di prevenzione forestale pluriennale, combinando il lavoro gi fatto con l'allestimento di sentieri frangifuoco; continuare con la formazione a migliorare la gi ottima preparazione del personale e dei volontari; aumentare nella cittadinanza la consapevolezza dei propri comportamenti. Quanto accaduto ci impone di concentrare le forze e mettere in campo azioni serie ha proseguito Rossi con una revisione legislativa per reintervenire sulle aree bruciate, come verranno reintegrate, con quali finanziamenti e quali interventi. A rischio non solo il paesaggio, ma anche la tutela dell'agricoltura e del nostro patrimonio forestale. Per questo entro settembre porteremo in consiglio un'ipotesi di lavoro e di revisione della legge sulla forestazione".

 

Ospedali, la Regione risponde alla Corte dei Conti sul project financing - In merito alla tesi della Corte dei Conti secondo la quale l'operazione di finanziamento e gestione dei quattro nuovi ospedali di Massa, Lucca, Pistoia e Prato non si configurerebbe come un vero project financing - in quanto la percentuale di contributo privato che ha finanziato la realizzazione dei nuovi ospedali sarebbe inferiore al 50% - il contratto di concessione stato stipulato sulla base della legge 109/1994 che non poneva alcun limite alla contribuzione pubblica. quanto spiega la Regione in una nota. La Corte dei Conti somma al costo sostenuto dal pubblico per la costruzione dei quattro ospedali (pari a 359,16 milioni) il valore dei servizi acquisiti dal concessionario (quali mensa degenti e personale, lavaggio e noleggio, manutenzioni, pulizie, gestione del verde etc.) per tutta la durata della concessione. Ci sembrerebbe voler identificare in tale componente una sorta di costo aggiuntivo dell'operazione di project. Invece va precisato che una caratteristica del project financing proprio l'affidamento al privato, oltre che della costruzione dell'opera, quella di alcuni servizi in fase di gestione, che,  in assenza del project, si sarebbero comunque dovuti acquisire dal mercato. La Regione ricorda anche che prima dell'affidamento il soggetto pubblico, ovvero l'associazione che raggruppava le quattro aziende sanitarie locali coinvolte nell'operazione (denominata Sistema Integrato Ospedaliero Regionale SIOR), ha provveduto ad effettuare le preventive indagini di mercato per verificare che i prezzi da corrispondere al concessionario fossero in linea con quelli di mercato, al netto della remunerazione da garantire allo stesso per il  contributo privato alla costruzione dell'opera. Va inoltre evidenziato che l'Autorit Vigilanza Contratti Pubblici (ora ANAC) ha esaminato tutta la procedura deliberandone la correttezza nell'anno 2012 e che i quattro ospedali, entrati in funzione in tempi sostanzialmente in linea  con quanto programmato, costituiscono una delle principali innovazioni del sistema sanitario regionale degli ultimi anni che consentono e consentiranno di offrire cure moderne e di qualit ai cittadini della Toscana.

 

La Francigena toscana associa 39 Comuni e diventa primo 'prodotto turistico omogeneo' Si completa, con la firma della convenzione tra i 39 Comuni interessati, il percorso per la creazione del primo prodotto turistico omogeneo "Via Francigena toscana". I rappresentanti delle varie amministrazioni comunali hanno siglato la convenzione ieri nel corso del convegno dal titolo La Francigena. L'impronta sostenibile della Toscana e dei territori protagonisti', che si tenuto presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. Con la nascita del prodotto turistico omogeneo "Via Francigena toscana" viene affidato ai 39 Comuni firmatari (raggruppati in 4 aggregazioni) l'esercizio associato delle funzioni in materia di gestione dell'accoglienza e dell'informazione turistica, di promozione e comunicazione del prodotto turistico, di manutenzione ordinaria degli itinerari escursionistici e di monitoraggio ed analisi dei flussi turistici. La creazione del primo prodotto turistico omogeneo, in attuazione dell'articolo 15 della nuova legge regionale sul turismo relativo al prodotto turistico tematico, completa il percorso avviato dalla Regione con lo scopo di garantire la percorribilit dell'itinerario secondo gli standard essenziali definiti dalla Regione stessa per i prodotti turistici ed adottati dalla Associazione Europea delle Vie Francigene. Secondo la convenzione, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana affiancheranno i Comuni per la promozione del prodotto turistico. Irpet sar invece il soggetto che provveder ad analizzare i dati sui flussi turistici. Per l'attivit di manutenzione ordinaria, necessaria per garantire la percorribilit integrale ed omogenea lungo tutto il tracciato, i Comuni potranno avvalersi di un soggetto tra quelli partecipanti all'Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf). L'accordo prevede anche la costituzione di uno specifico Osservatorio Turistico di Destinazione che vedr il coinvolgimento di tutti gli attori, pubblici e privati, che si occuper dell'analisi e della comprensione dei fenomeni turistici legati al cammino della Via Francigena. In un secondo tempo, il regolamento di attuazione della nuova legge permetter lo sviluppo dei cosiddetti rifugi escursionistici' che faciliteranno accoglienza povera per pellegrini e camminatori. All'appuntamento di ieri ha partecipato, tra gli altri, l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_FRANCIGENEBIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Toscana. Mercato del credito in lieve recupero - Un lieve miglioramento, nel primo trimestre 2017, per il mercato del credito toscano con un +0,3% in termini di prestiti alla clientela residente. Sono, invece, in forte calo i prestiti alle amministrazioni pubbliche (-8,1%) e alle societ finanziarie e assicurative (-11,2%). Leggera flessione dei prestiti alle imprese (-0,3%). All'interno del settore privato, in aumento i prestiti alle famiglie: +3%, il dato pi alto dell'ultimo quinquennio. Sono i principali dati dell'ultimo report sull'andamento del mercato del credito a livello regionale, realizzato dall'ufficio studi di Unioncamere Toscana su dati della Banca d'Italia. Il risultato negativo dei prestiti alle imprese determinato dal trend negativo delle Pmi (-1,7%). Ancora negativo il dato delle imprese artigiane (-2,4%, seppur in miglioramento rispetto al -3,4% della fine del 2016). In termini settoriali, in Toscana, crescono le erogazioni di credito a favore delle imprese che operano nei servizi (+2,6%). In calo i prestiti al settore manifatturiero (-2,9%) e alle imprese delle costruzioni (-5,3%). Si conferma in ulteriore riduzione il costo del credito: nel primo trimestre 2017 i tassi di interesse sui prestiti a breve termine concessi dalle banche sceso al 4,6%. Prosegue il tasso di deterioramento. Il miglioramento registrato nel caso delle imprese, con una discesa dal 5,3% del primo trimestre 2016 al 3,7% dello stesso periodo del 2017, interessa soprattutto le costruzioni, che chiudono il trimestre con un tasso di deterioramento (11,1%) inferiore di quasi sei punti percentuali rispetto al dato che ha segnato l'apertura del 2016. Per manifatturiero e servizi la riduzione nello stesso arco cronologico stata invece pari ad un punto percentuale, arrivando al 2,4% del primo trimestre 2017 nel caso del manifatturiero, ed al 3,2% nel caso dei servizi.

 

Siena. Rimborsi Mps: nessun ''tetto'' alle persone fisiche - Lo scambio fra le azioni di Mps generate dal burden sharing e le nuove obbligazioni senior sar offerto a tutte le persone fisiche che hanno in portafoglio il bond subordinato Upper Tier II del 2008, a patto che non siano professionisti dell'intermediazione secondo le regole del Testo unico della finanza. Il diritto all'indennizzo, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, sar rivolto a chi ha acquistato il bond dalla banca o da Mps Capital Services; in questo secondo caso, lo scambio potrebbe essere avvenuto sul mercato secondario, e il "rimborso" in obbligazioni senior sar pari al prezzo effettivo dell'acquisto, purch ovviamente non superi il valore nominale del titolo. Sono questi i parametri per i ristori ai piccoli investitori di Siena scritti nel decreto ministeriale sul burden sharing, ora alla Corte dei conti insieme al provvedimento sulla ricapitalizzazione precauzionale dopo la firma da parte del ministro dell'Economia. Le regole, a quanto si apprende, non prevederanno un tetto agli importi delle azioni scambiabili, e quindi delle obbligazioni rimborsabili, e nemmeno limiti di reddito o patrimonio come quelli imposti nel 2015 ai rimborsi automatici agli obbligazionisti delle quattro banche regionali e ripescati poi nel caso delle venete. L'obiettivo, del resto, quello di sminare il terreno dai rischi legali che potrebbero arrivare dalle cause di chi si visto proporre come "sicuro" un titolo poi naufragato nella tempesta della crisi e del salvataggio di Stato. Proprio per questo i confini degli indennizzi saranno ad ampio raggio, come confermano gli 1,5 miliardi dedicati alla questione dai piani per la ricapitalizzazione .

 

Toscana. Da Unicredit nuovo sostegno all'agricoltura - Sostenere le micro, piccole e medie aziende agricole nella realizzazione di opere di miglioramento e conduzione dell'azienda stessa: questo lo scopo di Agribond 2, prodotto finanziario proposto da Unicredit, che in Toscana metter a disposizione 16,2 milioni di euro, nel solco dell'accordo "Coltivare il futuro" sottoscritto a marzo 2016 tra la banca e il ministero delle Politiche agricole per sostenere gli investimenti e favorire l'accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano. Agribond 2 destinato a finanziare la realizzazione di opere di miglioramento fondiario; gli interventi per la ricerca, la sperimentazione, l'innovazione tecnologica, la valorizzazione dei prodotti e la produzione di energia rinnovabile; la costruzione, l'acquisizione o il miglioramento di beni immobili per lo svolgimento delle attivit agricole e di quelle connesse; l'acquisto di bestiame, nuove macchine e attrezzature.

 

Prato. Aprono i corsi del Beacon college - Un'altra universit straniera sbarca a Prato. Si tratta del Beacon college, ateneo che si trova nella citt di Leesburg, vicino a Orlando (in Florida) e che dal 10 settembre avvier alcuni corsi (in via sperimentale) al Pin. Saranno 200 gli studenti americani coinvolti nell'arco del prossimo anno accademico: i programmi di studio riguardano la cultura italiana, la letteratura del viaggio, la fotografia e la pittura. Si tratta della terza universit straniera a Prato e questo ci rende orgogliosi - dice il sindaco Matteo Biffoni -. Abbiamo anche l'americana New Haven e l'australiana Monash, per un totale di circa 2mila studenti. Dopo questo anno di prova speriamo che il Beacon college decida di mettere le fondamenta a Prato e le premesse ci sono tutte . Il Beacon college un'universit specializzata ad accogliere studenti con difficolt di apprendimento come l'Adhd, disturbo dell'attenzione con iperattivit . Abbiamo scelto Prato - spiega la direttrice dell'ateneo americano Shelly Chandler - perch una citt di medie dimensioni con importanti aspetti artistici e soprattutto dove non ci sono tantissimi americani. La nostra idea di creare un campus universitario fra via Magnolfi, il Pin e il centro storico, trovando anche una sistemazione autonoma per i nostri allievi .

 

Toscana. Marco Landi presidente nazionale Federmoda - E' Marco Landi il nuovo presidente nazionale di Cna Federmoda. Landi, gi vicepresidente di Cna Firenze e alla guida dell'associazione nell'area empolese-valdelsa, stato eletto ieri: l'imprenditore empolese, classe 1973, laureato in economia aziendale, consigliere delegato e responsabile export dell'azienda di confezioni Landi di Empoli. L'azienda conta 25 dipendenti e ha chiuso il 2016 con un fatturato di quattro milioni. Landi in passato stato presidente di Cna Federmoda Toscana ed stato membro del consiglio di amministrazione di Polimoda e del Centro di Firenze per la moda.

 

Pistoia. Giostra dell'Orso: si corre stasera - E' stata rinviata a stasera la Giostra dell'Orso di Pistoia, che avrebbe dovuto disputarsi ieri sera a conclusione dei festeggiamenti patronali in onore di San Jacopo. "Dopo la pioggia del primo pomeriggio - rende noto il Comune -, si sono riuniti tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione della Giostra ed stato deciso, per garantire la sicurezza di fantini e cavalli, di rinviare la manifestazione". I biglietti gi acquistati, saranno validi anche questa sera e chi non potesse prendervi parte potr farselo rimborsare.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Inaugurato il Centro dedicato a Franco Zeffirelli - Bozzetti, costumi, dipinti di messe in scena, fotografie con grandi attori, modellini e persino il filmato di un grande progetto mai arrivato a compimento, la trasposizione cinematografica della Divina Commedia: questo stato mostrato nel corso dell'anteprima del museo dedicato al grande regista Franco Zeffirelli, nella sede dell'ex tribunale di Firenze nel cuore del centro cittadino. Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, la vicesindaca Cristina Giachi, il figlio del regista, Pippo, che anche vicepresidente esecutivo della fondazione che gestisce il grande patrimonio dell'artista. "Qui ci sono 70 anni di tesori, raccolti e realizzati in una vita intera", ha commentato. Il centro Zeffirelli, che oltre al museo conterr anche una scuola teatrale multidisciplinare e il grande archivio documentario raccolto dallo stesso Zeffirelli, aprir in autunno; intanto, il 31 luglio, ospiter una nuova presentazione con red carpet e personaggi celebri.

 

Livorno. Tornano a casa le opere di Modigliani - Appena tornate da Genova sono state subito esposte al Museo Fattori di Livorno le tre opere di Modigliani che il Comune aveva dato in prestito al capoluogo ligure per la mostra chiusa in anticipo e al centro di un'indagine per l'esposizione di numerosi presunti falsi d'autore riconducibile al genio livornese. Lo ha reso noto il Comune di Livorno."Abbiamo pensato - spiega l'assessore alla cultura Francesco Belais - di rendere subito visibili e godibili a livornesi e non solo, anche considerando la concomitanza di questi giorni con Effetto Venezia, le nostre tre opere, assolutamente autentiche, di Mod . Per questo scopo il Museo Fattori ha in tempi record approntato una mini mostra temporanea nella Sala Micheli"

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Urp Multiente: orari e chiusure nel mese di agosto di sportelli e servizi - Nel mese di agosto i servizi e gli sportelli tematici di consulenza dell'Urp Multiente a Prato (piazza del Comune 9), subiranno variazioni di orario e chiusure estive. Lo "Sportello AncH'io sulla disabilit " rimarr chiuso mercoled 16 ma risponder alle comunicazioni inviate all'indirizzo sportellodisabili@po-net.prato.it. Lo "Sportello Orientamento legale" sar chiuso tutto il mese di agosto e riaprir gioved 14 settembre (su appuntamento). Pausa estiva anche per il "Punto Unicef citt amica dei bambini" che chiude il 25 luglio e riaprir marted 19 settembre; comunque contattabile via mail all'indirizzo unicef@po-net.prato.it. Da luned 14 a venerd 18 agosto l'Urp Multiente del Comune, la Provincia, la Prefettura e l'Ausl Toscana Centro rimarranno chiusi al pubblico. Per quanto riguarda i servizi di cittadinanza, patenti e legalizzazioni sar possibile rivolgersi in Prefettura (via Cairoli 27), mentre lo Sportello Unico per l'Immigrazione rimarr chiuso dal 14 al 18 agosto. Per informazioni sui servizi dell'Ausl Toscana Centro si consiglia di telefonare allo 0574 805052 o al Numero verde 800 017 835.

 

Campi Bisenzio (FI). Attivo lo Sportello Amianto - Il Comune di Campi Bisenzio ha approvato una convenzione con la Societ Programma Ambiente per l'attivazione dello "Sportello Amianto", finalizzato a promuovere e a facilitare lo smaltimento di superfici contenenti amianto. In Sala Oriana Fallaci del Comune di Campi Bisenzio, stata sottoscritta la Convenzione tra Programma Ambiente e il Comune per l'apertura del primo Sportello Amianto nella Piana. Alla presenza dell'Assessore Ciambellotti, di Legambiente e delle associazioni di categoria stato presentato il servizio gi attivo in tutta la Provincia di Prato. Lo Sportello sar aperto in Via del Biancospino 118 - Campi Bisenzio tutti i marted dalle 9 alle 12.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 26 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni:  sereno o al pi poco nuvoloso, con aumento di nuvolosit cumuliforme durante le ore pomeridiane associata a locali rovesci o temporali sulle zone interne, pi probabili su interno del grossetano, senese, aretino e zone appenniniche. Ampie schiarite in serata.

Venti: occidentali, generalmente deboli nell'interno, in rinforzo nel pomeriggio in prossimit della costa centro-meridionale.

Mari: mossi a nord di Capraia, generalmente poco mossi altrove.

Temperature: in lieve aumento con punte attorno a 30-31 gradi nelle pianure interne. Valori nella norma o leggermente inferiori.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-07-2017

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 26 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata da condizioni pi soleggiate e generale assenza di precipitazioni. Temperature stabili nei massimi non oltre i 28-29 C con clima gradevole e condizioni di disagio da caldo su livelli deboli limitato alle ore centrali della giornata. Possibile escursione termica elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.

Allegati