Istituzioni
Economia
Tutta la Toscana
16 dicembre 2020
16:14

Mafie, allarme pandemia: più facili infiltrazioni nelle aziende con la crisi dopo il Covid

E l’assessore Ciuoffo lancia la proposta di incontri con gli Ordini professionali e con le categoria economia perché ci sia più contezza dei rischi e dei fenomeni criminali

Mafie, allarme pandemia: più facili infiltrazioni nelle aziende con la crisi dopo il Covid

Occhio alle infiltrazioni criminali che potrebbero approfittare della breccia aperta dalla crisi di liquidità (e dalla perdita di lavoro) innescate dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria in corso. L’allarme è stato rilanciato anche stamani durante la presentazione, on line (puoi rivederla qui), del quarto rapporto annuale sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione che la Regione Toscana ha commissionato alla Scuola Normale di Pisa.

L’ha fatto il procuratore generale Giuseppe Creazzo, da sette anni alla guida della Procura di Firenze. L’ha fatto la neo prefetta del capoluogo toscano Alessandra Guidi. L’ha fatto l’assessore alla legalità della Toscana, Stefano Ciuoffo. L’hanno fatto in molti.  

“La criminalità organizzata, che dispone di liquidità immense, cercherà di approfittare di questo momento – avverte il procuratore .-  Ci sono già parecchi segnali ed anche qualche indagine qualificata di una strategia di acquisizione di beni e imprese di pregio, a prezzi bassi, in atto. E questo rischio non va sottovalutato, perché l’insediamento economico, che espunge alla fine l’attività imprenditoriale lecita, è davvero l’infiltrazione più pericolosa: quella di un abbraccio che agli imprenditori in difficoltà può all’inizio risultare anche conveniente ma che poi diventa mortale”.

“La Toscana ha validi anticorpi – dice la prefetta Alessandra Guidi -:  quelli di una sensibilità civica sviluppata, di una imprenditoria sana e di istituzioni da secoli attente ai bisogni del cittadino che dunque non è portato a cercare altrove le risposte alle proprie necessità. Ma tutto questo può rendere meno consapevoli del rischio: la percezione può risultare appannata. E la crisi innescata dalla pandemia crea un situazione di indiscutibile vulnerabilità. Crea disoccupazione. Crea mancanza di liquidità. E crea dunque opportunità di un welfare criminale di prossimità”. Occorre essere vigili: le mafie inseguono il denaro. Da qui l’esigenza di mettere in atto strumenti di prevenzione adeguati: dalla promozione della cultura della legalità e la socializzazione della conoscenza del fenomeno all’attività di monitoraggio, fino alle interdittive antimafia (il blocco delle attività ndr), che sono cresciute ma che, secondo la prefetta, vanno rafforzate anche nella contratti stipulati tra privati e non solo con il pubblico “All’Aquila dopo il terremoto – dice – le infiltrazioni mafiose interessarono proprio la ricostruzione privata”.
   
La professoressa  Della Porta della Scuola Normale di Pisa si sofferma su un aspetto più sociologico: “La pandemia vuol dire perdita di reddito ma anche isolamento e il venir meno di punti di riferimento. Aumentano, ad esempio, quanti annegano nel gioco di azzardo on line o nella spirale del traffico di stupefacenti”.  “La ricostruzione dopo la crisi – aggiunge - , con il lievitare della spesa pubblica con modalità emergenziali, aumenta il pericolo di infiltrazioni ma anche di corruzione”.

“La Toscana -  si sofferma l’assessore Ciuoffo - è tradizionalmente terra che attrae investimenti. Dobbiamo continuare a farlo, per far crescere il nostro sistema economico, ma dobbiamo anche vigilare affinché siano investimenti sani e dietro all’apparenza non si celino gruppi criminali”. “Un’operazione non semplice – ammette - , perché spesso la criminalità sa non farsi riconoscere: si cela dietro professionisti, prestanome o aziende che appaiono irreprensibili. E su questo dovremo lavorare, con gli ordini professionali e con le categorie economiche, perché quella connivenza di comodo non sarà mai temporanea e di quei gruppi si diventa poi prigionieri”.

“Questi 'aiuti' economici possono esser visti come qualcosa che fa comodo – gli fa eco Francesco Nannucci della Direzione investigativa antimafia di Firenze – ma è un errore, perché l'impresa viene fagocitata all'interno dei gruppi criminali". Al momento, dice Nannucci, non sono emersi casi legati alla crisi Covid. Ma questo non deve portare ad abbassare la guardia. 

L’assessore Ciuoffo lancia una proposta al riguardo: un incontro proprio con il mondo degli ordini professionali - da cui, ingegnere, Ciuoffo proviene – “perché  - dice – abbiano contezza di questa terra di mezzo che non può essere percorsa e dove, sconfinando, viene meno l’etica nella professione”. 

In merito alle procedure di appalto “se c’è un problema di scarsa valorizzazione delle imprese locali, affrontiamolo – dice ancora l’assessore su un piano più generale, al di là della crisi economica attuale - , ma facciamolo nel perimetro della legge. La capacità di stare nelle regole non può essere piegata alla tutela del proprio interesse”. Un tema che riguarda ancora gli appalti pubblici: “accordi  e favori reciproci per  eludere le norme non possono essere tollerabili” stigmatizza Ciuoffo. E quanto alle confische dei beni alle mafie e alla criminalità organizzata, “ben vengano   - dice ancora l’assessore – ma attenti: non bastano. Dobbiamo essere  in grado di rigenerare quegli immobili e quelle imprese, altrimenti saremmo letti come quelli che hanno cancellato qualche posto di lavoro, pur illegittimamente creato”. 

Alessandro Nencini, presidente della Corte di appello di Firenze, ricorda come sia importante rafforzare la conoscenza del fenomeno della criminalità organizzata. “E’ necessario per generare – dice – quegli anticorpi nella società civile senza cui la partita, quella della prevenzione, è persa in partenza”.  

“Ma la lotta alla mafia vuol dire anche creare lavoro – ricorda don Ciotti, fondatore di Libera -, vuol dire casa, scuola cultura, politiche sociali e servizi”. “Ci sarà una ragione – accusa – se da due secoli parliamo di mafie e di corruzione, senza essere riusciti a sconfiggerle. Abbiamo leggi stupende ed altre che zoppiccano alla ricerca del compromesso".  La solidarietà non può diventare la delegata ad occuparsi dei fragili e la solidarietà non può essere chiamate a supplire alla mancanza di politiche adeguate, sottolinea. Il rischio della crisi post-Covid è quello di “un terreno di incontro tra una mafia imborghesita e una società avida di soldi e di potere”. “Serve una rigenerazione” conclude.  “Peggio di questa crisi  - si sofferma, citando Papa Francesco - c’è solo il dramma di sprecarla. Non possiamo tornare ad una normalità che era già malata prima”. E sollecita ad una positiva contaminazione per scambiarsi sensibilità e visioni, oltre che strumenti.  Una strada che lo stesso rapporto della Scuola Normale di Pisa traccia.