Toscana Radio News del 22 settembre 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/09/2014 anno n.4 n. 192 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo: 20 ingegneri del genio civile a Stabbia (Fi)
- Maltempo, Rossi: "Eventi eccezionali, subito interventi per famiglie e imprese"
- Expo Rurale, Salvadori: "Una spinta alla nostra agricoltura"
- Festival della Salute settima edizione: oggi la conferenza stampa
- Oggi la presentazione di Open Toscana
- Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana" a Borgo San Lorenzo (Fi)
- L'Internet Festival si presenta il 23 settembre a Firenze
In Toscana
- 19^ Festa regionale di Liberet a Piombino (Li)
- Universit di Firenze: un seminario di studi su Bruno Trentin al Polo di Novoli
- Guarire con gli animali: una giornata di studio sulla pet therapy
- Festival del Camminare nel Parco dell'Arcipelago Toscano
Cultura e spettacolo
- Lucca celebra David Linch
- La serie tv Gomorra a Firenze ai cinema Astra 2 e Stensen
- Toscana: 5 nuovi set al lavoro nella regione
- A Firenze la pittura eterea di Lv Zhongyuan
Notizie di servizio
- Chiusura del Ponte di San Clemente tra Reggello e Rignano sull'Arno (Fi)
- Corsi&Percorsi a Signa (Fi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo: 20 ingegneri del genio civile a Stabbia (Fi) - "Ho trovato una situazione molto pi seria di quella che si poteva percepire da giornali e tv. Terreni dilavati, alberi e coltivazioni divelte, case scoperchiate, pezzi di capannoni sparsi in giro. E' un quadro che richiede massimo impegno e attenzione, qui come in altre zone della Toscana colpite dal maltempo". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, riassume cos l'esito del sopralluogo che ha effettuato ieri a Stabbia, la frazione del Comune di Cerreto Guidi, che stata duramente colpita dalla bomba d'acqua di venerd scorso. Con lui erano il sindaco di Cerreto, Simona Rossetti, l'assessore regionale alla presidenza, Vittorio Bugli, e il responsabile della Protezione civile regionale, Antonino Melara. "Luned (oggi ndr) ha annunciato il presidente incontrando i giornalisti - verranno qui venti ingegneri del Genio civile che, sulla base di un programma approntato con i Vigili del fuoco per far fronte alle oltre 650 richieste, verificheranno la stabilit degli edifici danneggiati. Interverranno ha aggiunto - anche alcune squadre delle cooperative della Garfagnana specializzate in manutenzioni boschive per dare una mano a portare via la vegetazione divelta, che non pu stare a lungo in spazi pubblici e privati. Si sta anche lavorando ad un'ordinanza di somma urgenza per individuare due o tre ditte che, battendo il territorio comunale, possano recuperare i resti delle coperture di eternit".
Maltempo, Rossi: "Eventi eccezionali, subito interventi per famiglie e imprese" - Dichiarazione dello stato di emergenza regionale, contributi alle famiglie con redditi pi bassi danneggiate dagli eventi meteo e attivazione delle procedure per la richiesta al Governo della dichiarazione di stato di emergenza nazionale e dello stato di calamit per le imprese agricole colpite dalle bombe d'acqua e dalle grandinate. Sono questi i primi provvedimenti che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato dopo la violenta ondata di maltempo che ha interessato venerd le province di Firenze, Lucca, Pisa, Prato e Pistoia. Sentiamolo (Rossi su danni maltempo).
Dopo aver ringraziato la Protezione civile regionale e il Servizio sanitario regionale per la pronta risposta di fronte all'emergenza, il presidente ha concluso sottolineando la necessit che la politica nazionale avvii rapidamente una riflessione su come affrontare questo tipo di eventi. Ascoltiamolo (Rossi su aiuti da governo).
Expo Rurale, Salvadori: "Una spinta alla nostra agricoltura" - Con oltre 200mila presenze, Expo Rurale 2014 si appresta a battere il record di visitatori dell'edizione precedente. Un grande successo, che ha avuto ragione anche del maltempo dei giorni scorsi. "Sono numeri davvero importanti - commenta l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori - Testimoniano non solo la bont di una formula che sa mettere in contatto protagonisti e realt del mondo agricolo toscano con tanti cittadini, soprattutto giovani, ma anche la vitalit di un settore fondamentale dell'economia toscana. In questi giorni - prosegue una parte importante dell'agricoltura toscana stata colpita duramente da eccezionali eventi meteorologici e come Regione siamo gi al lavoro per preparare la richiesta al Governo della dichiarazione di stato di calamit . Anche dal successo di questa manifestazione deve venire una spinta alla nostra agricoltura".
Festival della Salute settima edizione: oggi la conferenza stampa - Dal 25 al 28 settembre, torna a Viareggio il Festival della Salute, giunto quest'anno alla sua settima edizione. Organizzato da Goodlink, in stretta collaborazione con Regione Toscana e Asl 12 di Viareggio, il Festival sar aperto gioved 25 dal ministro della salute Beatrice Lorenzin e sar concluso domenica 28 dal presidente della Regione Enrico Rossi. L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni presenter questa nuova edizione del Festival, dal titolo "Conoscere, divulgare, prevenire", nel corso di una conferenza stampa, che si terr oggi luned 22 settembre alle ore 13 nella Sala Stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Saranno con lui, per illustrare il programma del Festival, Paolo Amabile, che del Festival ideatore e direttore, Brunero Baldacchini, direttore generale della Asl 12 di Viareggio, Leonardo Betti, sindaco di Viareggio, e Marco Remaschi, presidente della Commissione sanit del Consiglio regionale.
Oggi la presentazione di Open Toscana Open Toscana, ovvero una Toscana aperta, innovativa, on line. Oggi, luned 22 settembre la Regione presenta la nuova multipiattaforma per parlare e offrire servizi a cittadini e imprese, accorciando le distanze con la pubblica amministrazione. Un unico luogo di accesso al posto di tanti, un luogo virtuale e pi stanze. Un percorso pi semplice e una rivoluzione, non solo tecnologica ma anche filosofica: servizi semplici e accessibili con pochi click anche da tablet e cellulari, per dire basta alla carta, dati aperti per conoscere e fare impresa, un luogo per la partecipazione, ma anche app da scaricare, una 'nuvola' da condividere e mettere a disposizione di chi offre servizi a cittadini e imprese, pubblico o privato che sia, uno spazio per le start up, per mettere in mostra le realt pi vivaci e far conoscere chi fa innovazione. L'appuntamento dalle 10 in poi all'Auditorium di Sant'Apollonia in via San Gallo 25 a Firenze. A presentare la nuova evoluzione del sito della Regione sar l'assessore ai sistemi informativi e all'innovazione della Toscana, Vittorio Bugli. Le conclusioni sono affidate al presidente della Toscana Enrico Rossi. Al termine dei lavori, attorno alle 12.30, prevista una conferenza stampa con i giornalisti.
Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana" a Borgo San Lorenzo (Fi) - Il presidente della Regione Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana" a Borgo San Lorenzo. La presentazione del libro fissata per mercoled 24 settembre alle ore 21 a Villa Pecori Giraldi. Sar presente anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni. Modera Valentina Buti, giornalista di Tele Iride. Un'occasione anche per parlare e discutere delle questioni pi importanti che riguardano Borgo e tutto il territorio del Mugello.
L'Internet Festival si presenta il 23 settembre a Firenze - L'Internet festival di Pisa oramai alle porte, www.internetfestival.it, si presenta a Firenze. Stessa cornice della conferenza stampa di Milano, ma con ospiti diversi e riflettori accessi su altri eventi della kermesse che animer la citt toscana dal 9 al 12 ottobre: quattro giorni di convegni, dibattiti, mostre, workshop, presentazioni, laboratori didattici ed eventi collegati al web e alle molte possibili forme di futuro, tutti a ingresso libero, che fanno di questa terza edizione uno dei pi importanti eventi europei dedicati al mondo digitale. Il festival organizzato dalla Fondazione regionale Sistema Toscana e promosso da Regione, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di informatica e telematica del Cnr, Universit di Pisa, Sant'Anna e Scuola Normale insieme a Camera di Commercio, Provincia e Associazione Festival della Scienza. Alla conferenza stampa in calendario per marted 23 settembre alle ore 12.30 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo 10 a Firenze, sede della presidenza della Regione, interverranno gli assessori ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli e al commercio, cultura e turismo Sara Nocentini, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, Domenico Laforenza per il CNR e Nicoletta De Francesco per l'Universit di Pisa, il direttore della Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini. Ma sentiamo il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi (Filippeschi su Internet Festival).
Queste invece le parole dell'assessore Bugli (Bugli su Internet Festival).
In Toscana
19^ Festa regionale di Liberet a Piombino (Li) - Sar il valore sociale del lavoro il tema principe della 19^ Festa regionale di Liberet che si svolger domani, marted 23 settembre tra Venturina e Piombino. 24 pullman arriveranno marted mattina alle 9.00 all'Auditorium Bic di Venturina Terme (Viale della Fiera, 1) dove si svolger la tavola rotonda introdotta dalla Segretaria Generale Cgil Toscana, Daniela Cappelli. Saranno presenti, Alessio Gramolati, Segretario Generale Cgil Toscana; Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana; l'on. Cesare Damiano, Presidente Commissione Lavoro della Camera e Carla Cantone, Segretaria Generale Spi Nazionale. La manifestazione si sposter nel pomeriggio a Piombino, in piazza Bovio, dove per le 15.30 sono attesi circa 1500 pensionati da tutta la Toscana e dove si svolger la premiazione dei diffusori di LiberEt . A concludere la giornata sar l'intervento della segretaria generale dello Spi Nazionale, Carla Cantone.
Universit di Firenze: un seminario di studi su Bruno Trentin al Polo di Novoli - "Il Novecento e la crisi di oggi: il progetto di Bruno Trentin" il titolo del seminario di studi promosso dalla Firenze University Press (FUP), la casa editrice dell'Universit di Firenze, per oggi luned 22 settembre presso il Polo delle Scienze Sociali (Edificio D6 via delle Pandette 21, ore 15). L'iniziativa dedicata al pensiero del sindacalista della Cgil, scomparso nel 2007, si aprir con un intervento dello storico della filosofia Giovanni Mari. A seguire in programma una tavola rotonda a cui partecipano Susanna Camusso, segretario generale CGIL, Carlo Galli, ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Bologna, e Carlo Trigilia, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Ateneo fiorentino. A coordinare gli interventi Alessio Gramolati segretario generale Cgil Toscana.
Guarire con gli animali: una giornata di studio sulla pet therapy - Firenze ospiter il prossimo 30 ottobre una giornata di studio sulla pet therapy e la presentazione del primo libro che affronta il tema con un approccio scientifico integrato tra biologia e psicologia. La pet therapy in Italia per ancora in fase di crescita, organizzata spesso in modo disomogeneo e talvolta approssimativo. "L'attaccamento agli animali" (edizioni Hogrefe) lo studio pubblicato da una squadra di esperti biologi e psicologi e ora pubblicato in Italia con la traduzione della dottoressa Francesca Mugnai, massima esperta di pet therapy nel nostro paese, responsabile della fattoria terapeutica, il progetto di pet therapy attivo all'Ospedale Meyer di Firenze. Al convegno, in programma nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi il 30 ottobre, interverranno tra gli altri i professori Dennis Turner e Andrea Beetz, tra gli autori del libro, e la dottoressa Francesca Mugnai. Posti limitati e iscrizioni entro il 15 ottobre a info@antropozoa.it.
Festival del Camminare nel Parco dell'Arcipelago Toscano Fino al 12 ottobre il Festival del Camminare accoglie, tra i profumi ed i colori dell'autunno, gli appassionati delle vacanze fuori stagione, offrendo l'opportunit per esplorare spettacolari sentieri tra cielo e mare. Un modo sano per di rilassarsi e vivere le emozioni che ci regala la bellezza del territorio del Parco. Quest'anno, per la ricorrenza del bicentenario del soggiorno di Napoleone Bonaparte all'isola d'Elba le passeggiate che si svolgeranno nelle isole d'Elba e Pianosa avranno come itinerari i luoghi napoleonici, coniugando natura e storia. A Giglio e Giannutri le passeggiate nella natura si alterneranno ad eventi sul territorio per conoscere i prodotti locali. Gli appuntamenti del Festival del Camminare possono essere gratuiti o a pagamento, in ogni caso consigliata la prenotazione (in alcuni casi necessaria) per consentire di organizzare al meglio ogni appuntamento in modo da potere includere un numero adeguato di partecipanti. La prenotazione si effettua direttamente dal sito dedicato www.tuscanywalkingfestival.it nello spazio eventi dedicato al Parco Nazionale Arcipelago Toscano e seguendo le indicazioni per l'iniziativa prescelta e selezionata dall'elenco che compare nel sito. Sempre sul sito si trova il programma completo delle escursioni.
Cultura e spettacolo
Lucca celebra David Linch - Il regista David Lynch sar l'ospite d'onore della decima edizione del Lucca Film Festival, la manifestazione cinematografica internazionale diretta da Nicola Borrelli, che si terr nel capoluogo toscano dal 28 settembre al 3 ottobre 2014, da quest'anno evento di punta fra quelli organizzati e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Oltre a una retrospettiva completa dei suoi film, il Festival presenter in anteprima nazionale, nei nuovi spazi dell'Archivio di Stato, la grande mostra DAVID LYNCH. Lost Visions. L'indiscreto fascino dello sguardo, allestita fino al 9 novembre 2014. A cura di Alessandro Romanini, sar dedicata all'inedita attivit di fotografo e litografo del regista americano. La mostra raccoglie oltre un centinaio di opere dell'artista: le due serie fotografiche in bianco e nero di grande e medio formato, Small Stories in versione completa e Women and Machines, e una suite di litografie realizzate a partire dal 2007, lavori in gran parte esposti per la prima volta in Italia. La parte audio-visiva della Mostra realizzata in collaborazione con Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) che ha concesso l'utilizzo dell'Intervista esclusiva "Cinechat David Lynch" nella quale il visionario regista racconta la sua vita e la sua carriera. La mostra aperta da martedi a domenica: 10-13 e 16-20 (chiusa il lunedi). L'ingresso libero.
La serie tv Gomorra a Firenze ai cinema Astra 2 e Stensen - La serie televisiva di successo Gomorra diretta da Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cuppellini, da oggi luned 22 settembre sar proiettata a Firenze ai cinema Astra 2 e Stensen. Si tratta di un esperimento pilota: due sale cinematografiche impegnate nella promozione del cinema di qualit che si aprono a uno dei maggiori successi della nuova serialit televisiva italiana. Per quattro settimane, ogni luned (22 e 29 settembre, 6 e 13 ottobre), saranno proiettati ogni volta tre (da 50 minuti l'uno) dei dodici episodi che compongono la serie. La serie tv, tratta dall'omonimo libro scritto Roberto Saviano nel 2006, stata trasmessa lo scorso maggio su Sky e ha conquistato in Italia oltre 700 mila spettatori a puntata. Al Cinema Astra 2 | Piazza Beccaria gli spettacoli saranno alle ore 16.15 e alle 20.30, mentre al Cinema Stensen | Viale Don Minzoni spettacoli alle ore 17.00 e 20.00.
Toscana: 5 nuovi set al lavoro nella regione - Il mese di settembre in Toscana di nuovo all'insegna del cinema di qualit , grazie alle troupes cinematografiche di 5 nuovi film al lavoro nella regione. Sono iniziate l'8 settembre le riprese del film Il Quarto Reich (Reich of The Dead), dei registi toscani Marco Ristori e Luca Boni, prodotto da Extreme Video e Event Film. A fare da cornice alla storia sono il Parco di San Rossore e alcune location fiorentine. Nel cast gli attori Andrew Harwood Mills, Aaron Stielstra, Ally McClelland, Michael Segal, Dan Van Husen. Lo scorso 10 settembre sono iniziate all'isola d'Elba le riprese del documentario L'esilio dell'aquila, firmato da Stefano Muti, prodotto da Revolver di Paolo Spina in co-produzione con Francia e Polonia, e interpretato da Eric Fraticelli, Paola Gassmann e Chiara Conti. Il film racconta la vita di Napoleone Bonaparte, in esilio all'isola d'Elba dal maggio 1814 fino al febbraio 1815. Sar al lavoro da oggi luned 22 settembre la troupe del film L'Ospite, per la regia di Ugo Frosi, prodotto da Movie Factory. Il film, che ha ottenuto il Fondo Cinema della Regione Toscana, sar girato in circa tre settimane a Villa Poggio San Felice di Firenze, in alcune location della zona di Camucia, in provincia di Arezzo e a Roma. Ne L'Ospite si continua a parlare della seconda guerra mondiale. Dopo un capillare tam tam su internet e sulla stampa per il crowdfunding, inizieranno il prossimo 6 ottobre le riprese del film di Federico Micali, Aspettando l'Universale. Autore del documentario Cinema Universale d'Essai, Micali adesso realizza un vero e proprio lungometraggio sullo storico cinema di Firenze.
A Firenze la pittura eterea di Lv Zhongyuan - Una pittura che unisce tutta l'energia del colore all'atmosfera eterea del paesaggio cinese, con le sue montagne e suoi specchi d'acqua. Sar inaugurata marted 23 settembre (ore 18) presso l'Archivio di Stato di Firenze (viale Giovine Italia, 6) la mostra di pittura "Il mondo della pittura sulle montagne e sull'acqua" dell'artista cinese Lv Zhongyuan. Professore dell'Accademia centrale di Belle Arti (China Central Academy of Fine Arts), Lv Zhongyuan nato nella citt di Wuhang, vicino al fiume Yangtze. Appassionato sin da piccolo di disegno e lettura, nel 1979 si iscritto alla Tsinghua University. Qui, grazie al maestro Wu Guanzhong, suo professore, si avvicinato allo stile tradizionale del disegno ad olio. La sua pittura, seguendo le orme di maestri come Zhao Wuji, Zhu Dequn e Wu Guanzhong, affonda le radici nell'astrattismo occidentale, ma allo stesso tempo si fa meditazione sull'universo, al centro della filosofia orientale del Tao. La mostra rimarr aperta fino al prossimo 29 settembre.
Notizie di servizio
Chiusura del Ponte di San Clemente tra Reggello e Rignano sull'Arno (Fi) - Per consentire l'esecuzione di alcune indagini tecniche la Provincia di Firenze ha disposto la chiusura alla circolazione - esclusi pedoni, biciclette e mezzi di soccorso - del Ponte sul fiume Arno in Localit San Clemente sulla S.P. 18 "Braccio di San Clemente", tra i Comuni di Reggello e Rignano sull'Arno, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 di luned 22 settembre 2014. Il transito veicolare sar deviato, in via provvisoria, sull'itinerario via S.R. 69-ponte di Pian dell'Isola-strada comunale di Pian dell'Isola e viceversa.
Corsi&Percorsi a Signa (Fi) - Con il mese di settembre riparte il programma di corsi che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Signa propone a tutti i cittadini. Quest'anno, oltre ai graditi ritorni dei Corsi per l'Educazione Permanente degli adulti, vi proponiamo anche laboratori ed incontri per svagarsi nel tempo libero o per approfondire temi di attualit e di cultura. A partire da marted 23 settembre presso la biblioteca comunale sar possibile quindi avere informazioni e iscriversi ai corsi di italiano per stranieri, corsi di lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo, latino e cinese. Corsi di informatica, corsi di pittura e di arteterapia, di musica, di fotografia e di erboristeria, laboratori creativi per bambini, laboratori teatrali per bambini e genitori e teatro per giovani-adulti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con possibili rovesci a ridosso dei rilievi settentrionali.
Venti: sud-occidentali, deboli nell'interno e lungo la costa meridionale, moderati a nord di Capraia con rinforzi fino a forti al largo.
Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba, poco mossi i bacini meridionali.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Ulteriore lieve diminuzione delle temperature percepite. Durante tutto l'arco della giornata non si registreranno condizioni di disagio da caldo, se non in condizioni di esposizione diretta al sole, dove le temperature percepite potranno essere superiori a quelle dell'aria anche di 7-8 C, raggiungendo i 33-34 C-. Condizioni gradevoli per svolgere attivit all'aperto, soprattutto al mattino ed alla sera.