Maltempo. A Pisa massima allerta - Scarica il podcast TRN

31 gennaio 2014
12:21

Maltempo. A Pisa massima allerta - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 gennaio 2014 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/01/2014 anno n.4 n. 40 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ex Mabro. Governo approva la CIG straordinaria
  • Ricerca. Toscana prima regione per fondi Bando Ricerca Finalizzata
  • Dalla Regione nuovi fondi per il restauro di biblioteche e archivi storici
  • Fusione Comuni. Rossi a Figline-Incisa: "Questa la strada giusta"

 

In Toscana

  • Maltempo. A Pisa allerta per livello Arno, fiume Era esonda a Ponsacco
  • Maltempo. A Volterra (Pi) crolla un tratto delle mura. Interrotta ferrovia Cecina-Saline
  • Maltempo. A Firenze piena dell'Arno in calo, ma disagi tra Prato e Pistoia
  • Maltempo. In Maremma criticit maggiori a Scarlino, Puntone e Casone
  • Processo Meredith. Sollecito: "La battaglia va avanti"
  • Concordia. Secondo PG Cassazione inammissibile ricorso contro patteggiamenti
  • Crisi. Ricerca Findomestic: "Reddito pro capite toscani in calo nel 2013"

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. I fratelli Servillo al Manzoni con "Le voci di dentro"
  • Siena. Ai Rinnovati il balletto "Don Chisciotte"
  • Teatro. La Richard-Ginori al Teatro della Limonaia per "Intercity Winter
  • Cinema. Stefania Ippoliti eletta presidente Associazione Italian Film Commissions

 

Notizie di servizio

  • Comune unico Figline-Incisa. Le novit per i residenti delle strade omonime
  • Pisa. Laboratorio per creare burattini con materiale di riciclo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Ex Mabro. Governo approva la CIG straordinaria - Via libera dal ministero del lavoro alla Cassa integrazione straordinaria per le lavoratrici della ex Mabro, lo stabilimento tessile grossetano, in continuit con quella autorizzata in precedenza. E' questo il positivo risultato dell'incontro di ieri al ministero del Lavoro, presenti la Regione e un rappresentante dell'amministrazione straordinaria dell'Abbigliamento Grosseto. L'incontro stato convocato dopo il primo ok del ministero che, su richiesta dell'assessore alle attivit produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini, lo aveva contattato per verificare i presupposti per l'applicazione di una norma che garantisse la possibilit di assicurare alle lavoratrici il riconoscimento della Cigs a partire dal giorno di dichiarazione di insolvenza dell'azienda, a prescindere dalla causale inserita nella richiesta. "La conferma che abbiamo avuto dal ministero - sottolinea l'assessore - ci garantisce che saranno evitate per le lavoratrici interruzioni nell'integrazione al reddito, che non andr perduta nemmeno per un giorno".

 

Ricerca. Toscana prima regione per fondi Bando Ricerca Finalizzata - Ottimi risultati per la Toscana nel Bando Ricerca Finalizzata 2011-2012 del Ministero della Salute. Con 35 progetti di ricerca finanziati, di cui 17 presentati da ricercatori con meno di 40 anni, la Toscana si colloca infatti al primo posto tra le Regioni e al secondo posto nella classifica generale di tutti i Destinatari istituzionali dei fondi ministeriali, preceduta solo dall'IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano. "Questo primato ci riempie di orgoglio - il commento dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - La ricerca sanitaria, intesa come parte integrante delle attivit del nostro Servizio sanitario regionale, un elemento fondamentale per garantire ai cittadini una sanit efficiente e rispondente ai reali bisogni di assistenza e cura".

 

Dalla Regione nuovi fondi per il restauro di biblioteche e archivi storici - Oltre 540 mila euro di cui circa 406 mila messi a disposizione dalla Regione per restaurare e valorizzare 54 biblioteche e archivi storici in avranno accesso a oltre il resto a carico dei richiedenti) per realizzare interventi straordinari su raccolte librarie e archivistiche di straordinaria importanza storica e culturale. E' il risultato dell'approvazione delle graduatorie relative ai bandi regionali per il finanziamento di progetti di catalogazione di fondi librari antichi e di interventi conservativi e di restauro di beni librari e archivistici pubblici o privati. "Con questo intervento sottolinea l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - garantiamo risorse consistenti alla rete bibliotecaria toscana e ad un settore in forte difficolt ".

 

Fusione Comuni. Rossi a Figline-Incisa: "Questa la strada giusta" - "Siete un esempio positivo per tutta la Toscana. Questa la strada giusta per governare i territori". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha salutato la fusione tra i Comuni di Figline e Incisa durante la sua visita ieri in Valdarno. "Questa la fusione pi importante per dimensioni della Toscana - ha detto - e una delle pi grandi a livello nazionale: con 24.000 abitanti complessivi questo Comune aumenter il suo peso specifico a livello istituzionale, e avr una serie notevole di vantaggi: innanzitutto verranno sbloccati 27 milioni di euro di investimenti legati al patto di stabilit , inoltre arriver un milione d'euro all'anno dallo Stato per dieci anni e 500.000 euro di contributi annui per cinque anni dalla Regione".

 

In Toscana

 

Maltempo. A Pisa allerta per livello Arno, fiume Era esonda a Ponsacco - Allerta massima da questa notte a Pisa per il rischio di esondazione dell'Arno, la cui piena attesa per la tarda mattinata. Il centro operativo soccorsi riunito da stanotte in Prefettura ha disposto la collocazione delle paratie per limitare il rischio di tracimazione; decisa anche la chiusura delle scuole e delle strade di accesso alla citt . A Pontedera stato aperto anche il canale scolmatore per diminuire la portata dell'Arno nella sua corsa verso il mare. Il torrente Era, a Ponsacco (Pisa), ha rotto gli argini alle porte del centro abitato su un fronte di circa 20 metri e l'acqua ha invaso le strade circostanti. A Zambra, nel comune di Cascina (Pisa) l'Arno ha invaso la golena e 4 famiglie sono state evacuate.

 

Maltempo. A Volterra (Pi) crolla un pezzo delle mura. Interrotta ferrovia Cecina-Saline - Un tratto di circa 30 metri delle mura medievali di Volterra (Pisa), crollato in seguito alla forte pioggia caduta nella zona: anche la sede stradale ha ceduto. A causa del crollo sono state evacuate 11 abitazioni: gli sfollati sono ospitati in alberghi o in altre abitazioni. Per la giornata di oggi il sindaco Marco Buselli ha deciso la chiusura di tutte le scuole delle scuole. Stesso provvedimento a Saline di Volterra. Chiusa la strada comunale di Santa Margherita per una frana. Sempre nel pisano il torrente Cecina esondato a Riparbella, provocando l'interruzione dalle 5 di stamani della circolazione ferroviaria tra Cecina e Saline di Volterra.

 

Maltempo. A Firenze piena dell'Arno in calo, ma disagi tra Prato e Pistoia A Firenze "la tendenza della piena dell'Arno in diminuzione". E' quanto comunica l'Autorit di bacino: agli Uffizi il fiume alle ore 9,15 ha toccato i 3,42 metri ed ben al di sotto del secondo livello di guardia posto a 6,00 metri. In via di normalizzazione ma ancora critica la situazione nel bacino del Medio Arno: a Poggio a Caiano (Po) in calo anche l'Ombrone Pistoiese, che stanotte esondato nelle zone pi basse del paese. La strada provinciale 43, che porta da Carmignano (Prato) a Empoli (Firenze), chiusa in zona Pinone per una voragine di 25 metri di lunghezza, in ulteriore ampliamento, che si aperta lungo la carreggiata. Due frane si sono registrate nella notte lungo la strada provinciale 325, nel tratto fra Montepiano - San Quirico, in provincia di Prato. A Castelfiorentino (Firenze) disposta la chiusura di tutte le scuole. A Pistoia tutte le scuole sono aperte. Nei dintorni scuole chiuse invece a Quarrata. I maggiori problemi si stanno registrando in localit Ferruccia. Una frana ha interrotto la strada che da Piteccio e Castagno porta nella localit Fabbiana, raggiungibile dalla SR 64. Una frana ha interrotto la strada per l'Abetone.

 

Maltempo. In Maremma criticit maggiori a Scarlino, Puntone e Casone - E' Scarlino (Grosseto) la zona pi colpita della Maremma dalla nuova ondata di maltempo. Chiusa a causa di due frane la strada di accesso al paese. Danni ingenti al porto del Puntone dove il canale in piena ha trasportato alcune imbarcazioni in mare rovesciandone altre. Completamente allagata la piana del Casone dove ha esondato il reticolo idraulico della zona. Alcune abitazioni sono isolate nella zona di Pian d'Alma. Nei pressi di Istia un automobilista stato tratto in salvo dopo essere stato bloccato dall'Ombrone in piena. Chiuso stamani il transito sulla strada comunale delle Conce e su quella delle Piagge del Maiano. Rimane alta l'allerta per il fiume Ombrone. In Maremma scuole chiuse a scopo cautelativo a Follonica, Scarlino, Manciano, Capalbio e Orbetello.

 

Processo Meredith. Sollecito: "La battaglia va avanti" - "Avvocato, io sono innocente. La battaglia va avanti": a dirlo stato stamani Raffaele Sollecito al telefono con uno dei suo difensori, l'avvocato Luca Mauri. Stamani al legale arrivata la notifica del divieto di espatrio disposto dalla dopo la sentenza della Corte d'assise d'appello di Firenze che ieri ha inflitto 25 anni di reclusione a Sollcito e 28 anni e sei mesi ad Amanda Knox per l'omicidio di Meredith Kercher.

 

Concordia. Secondo PG Cassazione inammissibile ricorso contro patteggiamenti - Si riunisce oggi la quarta sezione della Cassazione per decidere sul ricorso contro i patteggiamenti accordati dal gup di Grosseto i 5 co-indagati per il naufragio della nave Concordia.. Il procuratore generale della Cassazione ha presentato una requisitoria scritta in cui valuta ''inammissibile'' il ricorso presentato dalla procura generale presso la corte d'appello di Firenze contro la sentenza di patteggiamento emanata il 20 luglio 2013. Il gup di Grosseto, afferma in sostanza il Pg della Cassazione, recep correttamente l'accordo convenuto tra le parti, cio tra procura di Grosseto e indagati, e ''non pu dirsi che non abbia giustificato plausibilmente la (contestata) concessione delle attenuanti generiche'' nella sentenza di patteggiamento. Il Pg peraltro esclude che vi sia stata violazione di legge nella determinazione delle pene per i cinque imputati, n da parte della procura di Grosseto, n del gup che appunto accolse quanto pattuito tra accusa e difensori.

 

Crisi. Ricerca Findomestic: "Reddito pro capite toscani in calo nel 2013" - Nel 2013 il reddito pro capite in Toscana si attestato a quota 19.512 euro (17.952 euro la media nazionale), con una diminuzione in linea con quella del Paese (-0,4%), e anche la spesa per beni durevoli ha conosciuto una contrazione in linea con quella media nazionale (-5% contro -4,9). I dati emergono dalla 20/a edizione dell'Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli. La provincia pi ricca resta Firenze (reddito medio 23.121 euro, seguita da Siena e Prato. Fra i singoli compartiin positivo solo il mercato dell'auto usata e dell'Information technology. Calano le vendite di auto nuove, moto, mobili, elettrodomestici, elettronica di consumo. All'Osservatorio stata abbinata una ricerca qualitativa curata da Ipsos, da cui emerge che i toscani preferiscono pi reddito disponibile che maggior tempo libero, come ha spiegato Claudio Bardazzi, dell'Osservatorio Findomestic. (Audio Bardazzi Findomestic 2)

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. I fratelli Servillo al Manzoni con "Le voci di dentro" - Grande attesa a Pistoia per Toni e Beppe Servillo con "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo in scena da stasera (ore 21) fino a domenica al Teatro Manzoni. Sempre a Pistoia domani un grande spettacolo firmato da Toni Servillo, la "Trilogia della villeggiatura" di Goldoni raccontato nel film "394 Trilogia nel mondo", a partire dalle 17.30 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

 

Siena. Ai Rinnovati il balletto "Don Chisciotte" - Il Russian National Ballet porta a Siena suo spettacolo "Don Chisciotte", ispirato al romanzo di Cervantes con la coreografia di Marius Petipa su libretto di Alexander Gorsky. La pi ce, una delle pi belle e coinvolgenti del XIX secolo, racconta la storia dell'eccentrico gentiluomo di campagna, che si ritiene legittimo successore dei cavalieri erranti medievali e che combatte immaginifiche battaglie in nome della nobile dama Dulcinea. Appuntamento per marted 4 febbraio al Teatro dei Rinnovati (ore 21,30).

 

Teatro. La Richard-Ginori al Teatro della Limonaia per "Intercity Winter" - Commedia all'inglese, una piece dedicata alla storia della celebre manifattura di porcellane Richard Ginori, un originale riadattamento di Metropolis di Fritz Lang dedicato a Firenze, un festival dedicato al grande jazz. Questi gli spettacoli di Intercity Winter, stagione invernale del teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, che avr inizio a partire dalla prossima settimana. L'apertura affidata l'8-9 febbraio (ore 21) ad "Anche la quiete respira piano contro un muro di mattoni di Brad Birch diretto da Michele Panella. A seguire, il 22-23 febbraio e 1-2 marzo "Ginori" spettacolo sulla plurisecolare storia dell'impresa di Sesto Fiorentino, scritto e diretto da Dimitri Milopulos, diretore artistico della Limonaia, che ieri ha presentato la stagione invernale. (Audio Muilopulos su Limonaia)

 

Cinema. Stefania Ippoliti eletta presidente Associazione Italian Film Commissions - L'Associazione Italian Film Commissions si riunita per rinnovare il proprio organo di coordinamento e ha eletto presidente Stefania Ippoliti della Toscana Film Commission. "Si tratta di un riconoscimento alla Toscana ha commentato l'assessore regionale Cristina Scaletti - per il suo ruolo di primo piano nelle politiche di sostegno e valorizzazione del cinema. Ed un'ulteriore dimostrazione dell'azione svolta e dell'attenzione mostrata per un settore cos centrale della culture".

 

Notizie di servizio

 

Comune unico Figline-Incisa. Le novit per i residenti delle strade omonime - Gli abitanti che risiedono in strade dei due comuni con uguale denominazione, riceveranno dal Comune di Figline e Incisa Valdarno una lettera in cui sar specificata l'esatta indicazione della loro residenza. Infatti, dal momento che dopo la fusione dei Comuni di Figline e di Incisa alcune vie hanno nome identico, stato necessario distinguerle con l'aggiunta di un suffisso: "Figline" per indicare quelle comprese nel vecchio territorio di Figline Valdarno, "Incisa" per indicare quelle situate nel vecchio territorio di Incisa in Val d'Arno. I nuclei familiari coinvolti sono 807, la cui massima concentrazione si trova in via Fratelli Rosselli (173) e in via Francesco Petrarca (165). I cittadini potranno comunque richiedere, senza nessun tipo di spesa, i nuovi certificati di residenza presentandosi agli sportelli anagrafici del Municipio di Figline (piazza IV Novembre, 3) o di Incisa (piazza del Municipio, 5).

 

Pisa. Laboratorio per creare burattini con materiale di riciclo - Un laboratorio creativo sulla costruzione di uno spettacolo dei burattini con materiale di riciclo. Ad organizzarlo partire dal 4 febbraio la Pro Loco Pisa, ogni marted dalle 16.30 alle 19, 8 incontri (20 ore torali). Possono partecipare tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, che saranno guidati alla scoperta del teatro di figura, a creare i pupazzi e sceneggiare uno spettacolo in tutti i suoi elementi. Info e iscrizioni segreteriaprolocopisa@gmail.com

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, inizialmente sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo, in graduale estensione al resto della regione dalla tarda mattinata. Le piogge potranno risultare pi persistenti sulle zone meridionali dove temporaneamente potranno assumere anche carattere temporalesco. Quota neve intorno a 1400-1500 metri in Appennino, in lieve rialzo dal pomeriggio.

Venti: inizialmente meridionali, deboli nell'interno, moderati su Arcipelago e fascia costiera, con tendenza a divenire moderati e a ruotare ai quadranti orientali.

Mari: mossi o molto mossi al largo in particolare i bacini meridionali.

Temperature: in ulteriore lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Permangono condizioni di instabilit atmosferica con precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in ulteriore in aumento, condizioni di disagio da freddo su livelli deboli al mattino e in serata sui principali centri urbani. Benessere termo igrometrico durante le ore centrali. Gli elevati tassi di umidit potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Le condizioni di cielo coperto per pi giorni consecutivi potr determinare disturbi nell'umore nei soggetti pi sensibili. Le precipitazioni diffuse potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati