Toscana Radio News del 30 marzo 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/03/2018 anno n.8 n.46 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta di codice giallo per piogge e temporali su tutta la regione
- Trasporti, presentata oggi la Carta Unica per Firenze
- Pistoia, inaugurata sala Maxiemergenze della centrale 118
- Remaschi su trappole per predatori a Porto Ercole: "Iniziativa autorizzata da Ispra"
In Toscana
- Toscana. Elezioni amministrative: il 10 giugno si vota in 21 Comuni
- Firenze. Salute mentale: presentato progetto per reparto salute mentale
- Firenze. CNA: migliora l'export
- Grosseto. Incentivi ad attivit economiche per abbattere barriere architettoniche
- Marina di Carrara (MS). Nautica: materiali compositi, area dedicata a Compotec-Seatec
- Pistoia. Agricoltura: intesa Coldiretti-Euler Hermes
- Toscana. Confesercenti: "Per Pasqua turisti in calo"
Cultura e spettacolo
- Marina di Pietrasanta (LU). Presentati gli ospiti della Versiliana
- Firenze. Una mostra su Hollywood
Notizie di servizio
- Arezzo. Patenti, patentini e porto d'armi, tutto centralizzato al San Donato
- Vinci (FI). Il Museo Leonardiano a portata di smartphone
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 31 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta di codice giallo per piogge e temporali su tutta la regione La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un'allerta di codice giallo su tutta la Toscana per temporali e rischio idrogeologico e idraulico dalle ore 20 di stasera fino alla mezzanotte di domani. previsto infatti un minimo depressionario in approfondimento sul Golfo del Leone, tra Spagna e Francia, che porta correnti umide e miti e quindi condizioni favorevoli a piogge a iniziare dal nord ovest della Toscana. Nella giornata di domani sar in transito una perturbazione con piogge diffuse e locali temporali. Venti sostenuti e mari molto mossi. Per quanto riguarda la serata di oggi saranno possibili temporali sulle zone di nord ovest e sull'Arcipelago; domani, sabato, saranno possibili temporali su tutta la regione ad iniziare dalle zone di nord ovest in trasferimento verso sud. Occasionalmente i temporali potranno essere di forte intensit e associati a colpi di vento e/o grandinate. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Trasporti, presentata oggi la Carta Unica per Firenze - "Firenze si avvia a testare uno strumento semplice e comodo che nel futuro prossimo sar esteso a tutta la Toscana. Una card unica valida per tutti i mezzi di trasporto dell'area fiorentina certamente una iniziativa che va nella direzione da noi immaginata e perseguita con il recente contratto ponte per il trasporto pubblico su gomma e, ancora prima, in quello firmato dalla Regione con Trenitalia per il ferro". Lo ha detto stamani l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli a margine della presentazione della carta unica per i trasporti nell'area fiorentina avvenuta alla stazione di Santa Maria Novella. Presenti, oltre a Ceccarelli, il sindaco di Firenze Dario Nardella, l'ad di Busitalia, Stefano Rossi, e il direttore della divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia. Si tratta di una tessera personale, realizzata anche con il cofinanziamento della Regione Toscana, sulla quale potranno essere caricati abbonamenti e carnet di biglietti Ataf&Li-nea ed abbonamenti regionali e sovraregionali Trenitalia. La validit scatter dal 1 aprile. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_UNICA.MP3; GIACONIA_UNICA.MP3).
Pistoia, inaugurata sala Maxiemergenze della centrale 118 E' stata inaugurata stamani a Pistoia la nuova Sala Maxiemergenze della Centrale operativa 118 Pistoia-Empoli; alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori regionali all'ambiente e difesa del suolo con delega alla Protezione civile Federica Fratoni, alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi. "In tempi in cui facile alzare muri, la Regione Toscana deve dare l'esempio di una regione che mette a disposizione di tutto il Paese le sue competenze, l'alta professionalit e tecnologie avanzate che si sommano all'altra grande tradizione legata al volontariato che questa citt sa da tempo esprimere - ha dichiarato Saccardi durante l'inaugurazione - Mi complimento con la citt di Pistoia per aver realizzato una struttura all'avanguardia e di valenza nazionale, sulla quale abbiamo investito importanti risorse. Questo risultato - ha aggiunto - rappresenta un'eccellenza per tutta la nostra regione e arriva a conclusione di un percorso condiviso anche con l'assessorato alla protezione civile". "La centrale operativa 118 Pistoia Empoli - ha detto Fratoni - un'eccellenza ormai riconosciuta a tutti i livelli, con la duplice funzione di coordinamento regionale per le maxiemergenze e anche di centrale remota nel caso di necessit di soccorsi sull'intero territorio nazionale. Un risultato reso possibile grazie alle qualit delle risorse tecnologiche e umane, alla professionalit del personale e alla forte integrazione con il mondo del volontariato toscano. Oggi salutiamo con soddisfazione l' inaugurazione di questa nuova struttura che rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione delle emergenze e salvaguardia delle vite umane".
Remaschi su trappole per predatori a Porto Ercole: "Iniziativa autorizzata da Ispra" - "Le trappole di Porto Ercole sono finalizzate alla cattura di ibridi (cio incroci lupo-cane). Su questo abbiamo chiesto e ottenuto autorizzazione da parte dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Senza questo parere positivo dell'Istituto competente per legge non si sarebbe infatti potuto procedere nei confronti di questa tipologia di predatori". L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha precisato cos la posizione della Regione in relazione all'installazione a Porto Ercole di gabbie per la cattura di ibridi a seguito della situazione di allarme sociale determinata dai numerosi avvistamenti nei pressi del centro abitato. "La situazione ha proseguito Remaschi - stata rappresentata chiaramente nei giorni scorsi, ma necessario ribadirla dopo aver registrato alcune "interpretazioni" non rispondenti alla realt ". I punti chiave dell'autorizzazione sono questi: primo, che a seguito dell'allarme sociale destato nella popolazione dagli avvistamenti di predatori, Ispra "ritiene condivisibile la cattura dell'esemplare", secondo: che si "prevede la rimozione permanente di eventuali individui di ibrido lupo-cane". "Questi ha aggiunto ancora l'assessore - sono gli spazi operativi che consente l'autorizzazione di Ispra e entro i quali, ovviamente ci muoveremo. I tecnici interpellati ritengono infatti che il comportamento etologico dell'animale, pi volte avvistato nei pressi dell'abitato di Porto Ercole, faccia pi verosimilmente pensare ad un ibrido. Voglio ribadire per sono ancora parole di Remaschi - che questo parere comunque un segnale di attenzione verso un problema, quello della presenza di predatori nei pressi delle aree antropizzate, siano esse urbane che rurali, pi complesso e dai molteplici risvolti, rispetto al quale riteniamo necessario ampliare la dotazione di strumenti operativi, come pi volte richiesto dalla Regione anche in via formale al Ministero dell'Ambiente".
In Toscana
Toscana. Elezioni amministrative: il 10 giugno si vota in 21 Comuni - Saranno 21 i Comuni toscani che andranno al voto il prossimo 10 giugno, cos come fissato dal Ministero dell'Interno. L'eventuale ballottaggio (per i Comuni oltre i 15mila abitanti) si terr il 24 giugno. Si tratta del 7,7 del totale dei Comuni della regione, che sono 274. Dei 21 Comuni toscani, 6 sono sopra i 15mila abitanti (di cui 3 capoluoghi di provincia) e 21 sotto. Ecco la lista: Massa, Pisa, Siena (capoluoghi), Campi Bisenzio, Pescia, Pietrasanta (sopra i 15mila), Capolona, Caprese Michelangelo, Laterina (provincia di Arezzo) Impruneta, Marradi (provincia di Firenze), Gavorrano, Magliano, Semproniano, Monte Argentario (provincia di Grosseto), Capraia, Rio (Livorno), Ponte Buggianese (Pistoia), Poggio a Caiano (Prato), Montecatini Val di Cecina, Santa Maria a Monte (Pisa). Saranno le prime elezioni per Laterina Pergine Valdarno e Rio, i due nuovi Comuni istituiti nel 2018 in Toscana dopo le fusioni.
Firenze. Salute mentale: presentato progetto per reparto salute mentale - Sar collocato al piano terra, disporr di uno spazio esterno riservato per le attivit all'aperto, di una sala soggiorno, ambulatori oltre a camere doppie e singole con complessivi 12 posti letto. E' il progetto del nuovo servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Santa Maria Nuova di Firenze che stato gi presentato dal direttore generale Paolo Morello Marchese, all'assessore alla sanit e welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, ed al presidente Gianni Gozzini delle Associazioni fiorentine Salute Mentale, al presidente Massimo Niccolai della Consulta Salute Mentale comunale e al presidente Riccardo Silvestri della rete regionale-toscana degli utenti. All'incontro hanno partecipato anche il direttore del dipartimento aziendale salute mentale e dipendenze Giuliano Casu e il direttore dell'area salute mentale adulti Massimo De Berardinis. L'intervento, che richiede un investimento di 1 milione 700 mila euro, sar completato entro il 2019.
Firenze. CNA: migliora l'export - Gli ultimi dati sull'export fiorentino messi a disposizione dall'ufficio statistica e studi della Camera di Commercio di Firenze (3 trimestre 2017) fotografano una situazione positiva, da 8.646 milioni di euro, in crescita dell'8,1% rispetto all'analogo periodo del 2016 e pi vivace sia della Toscana (+6,1%) che dell'Italia (+7,3%). "I dati sono incoraggianti, in particolare perch il sistema moda, che ha una quota molto incisiva sull'export complessivo e che concentra molte piccole imprese (il 63% del comparto artigiano), cresciuto dell'8,7%, con punte del 13,7% per la pelletteria e del 10,4% per l'abbigliamento commenta Franco Vichi, direttore generale di CNA Firenze Tra gli altri settori rilevanti per artigianato e Pmi, cresce anche l'export di mobili, quello di prodotti in metallo e della chimica. Ma il tessile perde (-8,4%) e cos alimentare (- 12,7%), metallurgia (-8,5%), prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi come vetro e ceramica (-2,2%) e macchinari (-9,2%)". Per contrastare il trend negativo e per avvicinare ai mercati esteri le piccole e medie imprese, CNA Firenze ha organizzato ieri, con Italian Trade Agency (ITA)-Agenzia ICE, il seminario "Export Now" per illustrare agli imprenditori come prepararsi ad affrontare i mercati esteri.
Grosseto. Incentivi ad attivit economiche per abbattere barriere architettoniche - La valorizzazione del centro storico di Grosseto passa anche da nuovi incentivi al tessuto economico del cuore cittadino e a un impegno mirato alla tutela del decoro urbano. in questo contesto che si inserisce la scelta di offrire un contributo finalizzato a rendere accessibili ai portatori di handicap i fondi che ospitano attivit di varia natura. Il primo stanziamento previsto per questa misura ammonta a 5mila euro e sar destinato alle attivit economiche, associative e professionali situate nelle vie interne al centro storico del capoluogo. Se ne potr usufruire facendo richiesta in seguito a un avviso pubblico e sar valido fino a esaurimento. Il contributo verr erogato rispetto alle spese sostenute per la realizzazione di lavori edili ed eventuali forniture connesse, tali da rendere accessibili alle persone con difficolt motorie e ai portatori di handicap gli ingressi agli immobili che ospitano attivit economiche iscritte al registro delle imprese, oltre a quelle di natura professionale e associativa; in tutti i casi si tratta di locali situati al livello della strada. Il contributo verr concesso per il 50 per cento della spesa sostenuta fino a un massimo di 500 euro per ogni unit immobiliare. Per ogni eventuale ulteriore abbattimento di barriere architettoniche relativo agli accessi della stessa attivit il contributo sar pari a 200. La graduatoria sar formata secondo l'ordine di presentazione delle domande e in caso di esaurimento dei fondi disponibili l'amministrazione si riserva di rifinanziare il fondo per assegnare ulteriori contributi mantenendo valida la graduatoria iniziale.
Marina di Carrara (MS). Nautica: materiali compositi, area dedicata a Compotec-Seatec - Un percorso espositivo e interattivo sullo stato dell'arte della sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito. E' Composite Innovation area, che sar presentata a Carrarafiere dal 5 al 7 aprile prossimi da Compotec-Seatec 2018 e Assocompositi. Tre i focus tematici per raccontare l'innovazione nell'industria dei compositi: materiali e formulazioni innovative, processi produttivi e applicazioni avanzate, impronta ambientale e circular economy. In esposizione ci saranno componenti innovativi per la nautica e anche per automotive, sport, rinforzo strutturale nelle costruzioni e ancora nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali per ottimizzare i processi produttivi. Ci saranno anche una sezione video e dimostrazioni dal vivo e presentazioni: tra le aziende partecipanti 3M, Bencore, Carmon@Carbon, Caroli, Cel Components, Chimpex, Combo Compositi, G&P Intech, Gavazzi, Gurit, Duna Corradini, Mates Italiana, QuinGlobal, Polynt eResintex. Istituito da Compotec, in collaborazione con Assocompositi, anche il Composite Innovation award, per premiare l'eccellenza nello sviluppo tecnologico dei materiali compositi: sar attribuito al prodotto con pi alto livello di contenuto innovativo in relazione all'ambito applicativo di riferimento. In giuria membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell'editoria di settore. Compositi Magazine sar il media partner dell'iniziativa.
Pistoia. Agricoltura: intesa Coldiretti-Euler Hermes - Prima esperienza di assicurazione crediti per microimprese del settore vivaistico a Pistoia: a dare l'annuncio sono la Coldiretti provinciale e la compagnia Euler Hermes, che hanno firmato oggi l'accordo. "E' il primo frutto del lavoro del 'Tavolo del vivaismo di Coldiretti Pistoia' - spiega il presidente dell'associazione, Fabrizio Tesi - il gruppo di lavoro composto da oltre 40 imprenditori rappresentativi delle 1.105 piccole, medie e grandi aziende florovivaistiche socie". Euler Hermes "da alcuni anni sta proponendo soluzioni ad hoc per le piccole e micro aziende con l'obiettivo di migliorare la tutela contro gli insoluti", spiega Monica Barcarollo (Euler Hermes Italia), secondo cui "la partnership con Coldiretti Pistoia ha come obiettivo quello di elevare l'attenzione sulla prevenzione del rischio credito e la creazione di una nuova soluzione assicurativa che protegga le aziende dell'intero comparto vivaistico con fatturati contenuti".
Toscana. Confesercenti: "Per Pasqua turisti in calo" - Rallenta il turismo in Toscana per la Pasqua 2018. Secondo le previsioni diffuse dal Centro studi turistici di Firenze per Confesercenti Toscana, quest'anno nelle vacane pasquali si avr a livello regionale un calo del 2% dei pernottamenti rispetto al 2017. Ad incidere sarebbero stati anche il meteo incerto e la Pasqua cosiddetta 'bassa', cio piuttosto presto sul calendario. Il calo dei pernottamenti previsti dovuto pi ai turisti italiani (-3,2%) che non a quelli stranieri (-1%). Il calo, secondo Confesercenti, riguarder un po' tutti i settori: colline (-3,7%), costa (-3,3%), terme (-2,2%), montagna (-2,1%) fino alle citt d''arte (-0,7%). Nel primo trimestre 2018 invece dati positivi, con un aumento dei pernottamenti a livello regionale di circa l'1,3% (citt d'arte +2,1% e le localit termali +2,2%). Firenze citt nel 2017 ha superato i 10milioni di pernottamenti, con un vero e proprio boom dell'extraalberghiero.
Cultura e spettacolo
Marina di Pietrasanta (LU). Presentati gli ospiti della Versiliana - Giancarlo Giannini, Beppe Grillo, Fabrizio Moro, Antonello Venditti, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Vittorio Sgarbi, Paolo Ruffini, il musical Jesus Christ Superstar e il Balletto di San Pietroburgo. Sono solo alcuni dei nomi, svelati dal direttore artistico del Festival della Versiliana Massimiliano Simoni, che calcheranno tra luglio e agosto il palcoscenico del teatro all'aperto della Versiliana in occasione della 39esima edizione del Festival. Appuntamento con il recital di Beppe Gillo il 23 agosto, Paolo Ruffini con il suo 'Pinocchio' sar di scena il 1 agosto, seguito da Vittorio Sgarbi il 2. Spazio alla prosa con Federico Buffa con 'Il rigore che non c'era' il 14 luglio. Ed ancora Alessandro Haber il 22 luglio in 'Partono i bastimenti'. Per la danza in scena il 21 luglio il Ballett Flamenco Espanol e, il 3 agosto, il Balletto di San Pietroburgo con 'Il Lago dei Cigni'. L'8 ed il 9 agosto, musical protagonista con Jesus Christ Superstar firmata da Massimo Romeo Piparo.
Firenze. Una mostra su Hollywood - 'L'Italia a Hollywood': questo il titolo della nuova mostra al museo Ferragamo di Firenze, curata da Giuliana Muscio e Stefania Ricci. In scena, dal 24 maggio prossimo al 10 marzo 2019, gli anni dal 1915 al 1927 che Salvatore Ferragamo trascorse negli Usa, in particolare a Santa Barbara in California, guardando alla collaborazione con registi come David Wark Griffith e Cecil B. DeMille, ma anche all'apertura dell'Hollywood boot shop che fu frequentato tra glia ltri da Mary Pickford, Charlie Chaplin, Joan Crawford, Lillian Gish e Rodolfo Valentino. Prendendo spunto dal racconto autobiografico di Salvatore Ferragamo, la mostra indaga il fenomeno migratorio e l'influenza esercitata dal mito e dalla cultura italiana in California. Un'ampia sezione dedicata alle produzioni cinematografiche californiane in cui manifesto il richiamo all'italianit . Il percorso espositivo focalizza l'attenzione sul mondo dell'arte, dell'artigianato e dello spettacolo, sviluppandosi come la trama di un film.
Notizie di servizio
Arezzo. Patenti, patentini e porto d'armi, tutto centralizzato al San Donato Dal 1 aprile, per il Distretto di Arezzo, l'attivit certificativa per il conseguimento e rinnovo della patente di guida (A e B), rilascio patentino ciclomotore, patenti di caccia e porto d'armi, certificati di sana costituzione, cessione del quinto, verr effettuata in attivit di libera professione intramoenia, in quanto non pi compresa nei LEA (Livelli essenziali di assistenza). Queste prestazioni, che fino ad ora venivano effettuate presso la Casa della Salute di Via Guadagnoli ad Arezzo, a Subbiano, Monte San Savino e Badia Al Pino, adesso si svolgeranno in maniera centralizzata all'ospedale San Donato presso gli ambulatori della libera professione il sabato mattina dalle 8,30 alle 12,30. Per le prenotazioni delle visite relative alle certificazioni, i cittadini possono contattare la segreteria della Libera professione al numero 800 575 575 da telefono fisso e al numero 199 199 575 da telefono cellulare. La prenotazione pu essere effettuata anche di persona direttamente agli ambulatori della Libera professione, quarta scala, secondo piano dell'ospedale.
Vinci (FI). Il Museo Leonardiano a portata di smartphone - Oltre 200 contenuti testuali, audio e video, utili per accompagnare i visitatori nell'affascinante percorso museale della citt del Genio. la nuova app per smartphone del Museo Leonardiano di Vinci, scaricabile sia da Google play che da Apple Store. Facile da usare e completa di tutte le informazioni necessarie, l'app guida alla visita del Museo Leonardiano, della Casa natale di Leonardo ad Anchiano e dei luoghi legati al Vinciano. Consente di scegliere tra 4 percorsi di visita, tutti disponibili in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), calibrati per soddisfare le diverse esigenze di un pubblico che ogni anno giunge a Vinci numeroso sulle tracce di Leonardo. Per presentare questa novit intervenuto il sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia. (IN ALLEGATO: TORCHIA_APPVINCI.MP3).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 31 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. Neve sui rilievi oltre i 1100-1300 metri.
Venti: forti di Libeccio sulla costa, moderati nell'interno.
Mari: molto mossi o localmente agitati.
Temperature: in calo pi sensibile nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/29-03-2018