Toscana Radio News del 7 novembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 7/11/2016 anno n.6 n.319 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta fino alle 16 di oggi
- Dalla Regione nuovi fondi per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle case
- Economia circolare: il progetto Life RE Mida "in vetrina" a Ecomondo
In Toscana
- Maltempo Toscana. Allagamenti e frane
- Maltempo Toscana. Disagi anche nella provincia di Lucca
- Firenze. Lungarno Torrigiani, lavori conclusi in 163 giorni
- Tavarnelle Val di Pesa, nasce il mercato a km0
- Gorgona, sequestrate le cisterne dopo sversamento di gasolio
- Siena. Banca Mps, c' l'accordo per Falciai presidente
- Toscana. Incidenti sul lavoro: sciopero nel settore edile
- Lucca. Giornata di studio su inserimenti familiari
Cultura e spettacolo
- Cortona (AR). Massimo Ghini dirige e interpreta "Un'ora di tranquillit "
- Firenze. In scena "Il filo dell'acqua: l'alluvione, le alluvioni"
Notizie di servizio
- Camucia (AR). Cup chiuso dal 9 all'11
- Firenze. "Election Night" marted 8 novembre 2016, dalle 20 all'alba
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta fino alle 16 di oggi - II Centro funzionale della Regione, ha emesso un nuovo avviso di criticit arancione valido fino alle 16 oggi che interesser tutta l'asta dell'Arno e l'asta dell' Ombrone grossetano. La pioggia di questi giorni ha fatto crescere il livello dei fiumi del reticolo minore, causando disagi soprattutto nel Valdarno. A San Giovanni Valdarno, sono in azione volontariato e mezzi della Protezione civile, a Levane, l'Ambra ha creato problemi, esondando vicino alla confluenza con l'Arno e invadendo campi, giardini, scantinati. Sul torrente Gavardelle, nel comune di Arezzo, un ponte stato reso inagibile e cinque famiglie sono rimaste isolate, sempre in provincia di Arezzo, tra Verniana e Monte San Savino, esondato il torrente Esse. In Versilia un nubifragio ha provocato allagamenti a Viareggio, guasti e interruzioni di elettricit . Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
Dalla Regione nuovi fondi per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle case - La Giunta regionale, ha assegnato, su iniziativa dell'assessore Stefania Saccardi, pi di 2 milioni di euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni civili. L'importo stanziato calcolato in base alle domande approvate nel 2015, presentate dalle famiglie con disabili. I cittadini che si trovano in condizione di disabilit con menomazioni o limitazioni di carattere fisico, sensoriale o cognitivo e che devono provvedere alla eliminazione di barriere architettoniche nelle loro abitazioni sono residenti possono accedere al contributo regionale entro la fine dell'anno. "L'abbattimento delle barriere architettoniche uno dei punti fondamentali per mettere in atto il principio della accessibilit afferma l'assessore Saccardi - Potersi muovere senza ostacoli e barriere prosegue - condizione di base per la qualit della vita".
Economia circolare: il progetto Life RE Mida "in vetrina" a Ecomondo Il trattamento dei gas di discarica ovvero il progetto "Life RE Mida" uno dei contributi che la Regione Toscana porter a Ecomondo, la piattaforma tecnologica per la Green Economy nell'area Euro-Mediterranea, che si svolger a Rimini dall'8 all'11 novembre. Si tratta di un sistema innovativo per il trattamento dei gas di discarica residuali, finanziato dalla Commissione europea e ideato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Universit di Firenze. "RE Mida" introduce un sistema nuovo per il trattamento dei gas di discarica, cio la biossidazione del metano. Avviato sei mesi fa, il progetto ha visto adesso ultimata la costruzione dei due impianti pilota presso le discariche di Podere il Pero a Castiglion Fibocchi (AR) e Le Fornaci di Monticiano (SI).
In Toscana
Maltempo Toscana. Allagamenti e frane E' stata una giornata difficile quella di ieri sul fronte meteo in Toscana. Particolarmente pesante la situazione ad Arezzo. I vigili del fuoco sono stati costretti a effettuare una lunga serie di interventi in scantinati e garage. Chiuse alcune strade completamente allagate. Esondato il torrente Ambra. Intanto sono scesi i livelli idrometrici dell'Arno a Firenze dove nella notte transitata, senza creare criticit , la seconda piena che ha raggiunto all' idrometro degli Uffizi 3.84 metri alle ore 2.45. Non stato comunque ancora riaperto il ponte Vespucci, chiuso nel primo pomeriggio di ieri in via precauzionale per il passaggio dell'ondata di piena del fiume. La riapertura era prevista dopo le 8.30 di oggi, previo controllo dei tecnici. Intanto Publiacqua, che gestisce il servizio idrico, rende noto che a Firenze, Prato e comuni limitrofi potranno verificarsi temporanei abbassamenti a causa della forte torbidit dell'acqua dell'Arno con conseguente riduzione dell'attivit dell'impianto dell'Anconella.
Maltempo Toscana. Disagi anche nella provincia di Lucca Da sabato anche la provincia di Lucca stata interessata da piogge abbondanti ed insistenti, anche con carattere temporalesco. Durante la notte tra sabato e domenica si sono sviluppate anche forti raffiche di vento fino a circa 90 Km/h, che nei comuni di Piazza al Serchio e di Lucca con carattere di tromba d'aria. Il Fiume Serchio, costantemente monitorato dal Genio Civile Toscana Nord, ha raggiunto la portata di 640 mc/sec a Lucca, con un picco di piena che transitato nella citt capoluogo tra le ore 2 e le 3; anche se il livello idrico in calo in tutte le sezioni di Lucca ancora attivo il Servizio di vigilanza piena. Circa un centinaio gli interventi dei Vigili del fuoco soprattutto a causa di tetti scoperchiati a Piazza al Serchio, dove sono state danneggiate alcune abitazioni, che hanno richiesto l'evacuazione di 4 nuclei familiari. Interventi sono stati necessari anche per la rimozione di piante cadute e smottamenti, che hanno interessato la viabilit in tutto il territorio provinciale.
Firenze. Lungarno Torrigiani, lavori conclusi in 163 giorni Il Lungarno Torrigiani stato restituito alla citt di Firenze dopo poco pi di cinque mesi dall'evento del 25 maggio 2016. La sfida lanciata dal Sindaco di Firenze e raccolta da Publiacqua era quella di restituire il Lungarno per il cinquantesimo anniversario della tragica alluvione del 1966. Un cantiere modello che in 163 giorni di lavoro ha lavorato 36 mila ore pari a 4.500 giorni/uomo, posando oltre 1.400 tra pali e barre di consolidamento, realizzando un muro di sostegno alla spalletta di 120 metri circa e una pista di cantiere sull'Arno lunga 500 metri. "Il risultato che raggiungiamo oggi ci inorgoglisce e ci dimostra che quando tutti lavoriamo per raggiungere lo stesso obbiettivo, quando mettiamo il bene comune davanti a tutto, la parola impossibile non esiste dice il Presidente di Publiacqua Filippo Vannoni - Il cantiere di Lungarno Torrigiani un esempio di come anche in Italia si possano realizzare grandi opere in tempi record. Che questo fosse possibile, del resto, lo aveva gi dimostrato nel 2014 la realizzazione dell'Emissario in riva sinistra d'Arno. Una forte regia di un Ente locale, la Regione nel primo caso, il Comune di Firenze, nel secondo, che coordina tutti i soggetti che devono assumere decisioni, verifica in tempo diretto le problematiche, fissa e monitora i tempi dei passaggi e degli iter autorizzativi, monitora lo stato di avanzamento dei lavori". (VANNONI)
Tavarnelle Val di Pesa, nasce il mercato a km0 Nasce a Tavernelle val di Pesa il mercato a km0, un nuovo modo, sostenibile e responsabile, di fare la spesa che permette di incontrare e conoscere la qualita del prodotto, la sua freschezza e la sua tipicita , a partire dalla valorizzazione della storia, del lavoro e dell'esperienza dell'imprenditore agricolo. Si tratta si un'iniziativa fortemente voluta dal Comune, che in collaborazione con le Associazioni Territoriali Coldiretti e C.I.A., mette in piedi in forma periodica e sperimentale in piazza Cresti dal 3 novembre al 20 aprile. Tredici gli appuntamenti in programma che vedono protagonisti i produttori locali, una selezione di aziende agricole, che proporranno le loro eccellenze dalle ore 8 alle 13 nella giornata di giovedi , con cadenza bisettimanale. "Fare la spesa al Mercato a Km0 - spiega il vicesindaco Davide Venturini - conviene per tanti motivi, si mangia in modo sano e si promuove uno stile di vita sostenibile, diamo una mano all'economia agricola e ci occupiamo della salute dell'ambiente, basti pensare che i prodotti della filiera corta hanno basse emissioni di Co2 e non inquinano perche consegnati direttamente all'acquirente". L'iniziativa prevede anche la partecipazione degli chef, membri dell'Associazione Cuochi Fiorentini. (VENTURINI)
Gorgona, sequestrate le cisterne dopo sversamento di gasolio - Gorgona, sull'isola che ospita il penitenziario, lo scorso 21 ottobre, la rottura di una delle quattro cisterne di carburante utilizzate per fornire energia elettrica ha provocato lo sversamento in mare di 4500 litri di gasolio. La zona considerata una paradiso naturale dell'arcipelago toscano: le quattro cisterne sono state adesso sequestrate dalla Procura, con la Capitaneria di Porto che sta indagando sul caso seguendo l'ipotesi di inquinamento. Per evitare che il danno potesse peggiorare, le rimanenti tre cisterne, (capienti circa 30mila litri ciascuna) sono state svuotate, col carburante suddiviso fra tanti piccoli gruppi elettrogeni. Il rimanente stato invece trasportato a Livorno dagli uomini della Polizia Giudiziaria. Il problema delle cisterne pare fosse noto: la direttrice del carcere Santina Savoca, ne aveva denunciate le pessime condizioni mesi fa, con una lettera al Provveditorato, come confermato dalla stessa Savoca in un'intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno. Le indagini degli investigatori della Capitaneria di Porto, coordinati dal comandante Vincenzo Di Marco, sono quindi orientate nell'accertare le responsabilit di questo ennesimo disastro ambientale ai danni dell'arcipelago toscano. "Quando qualcosa si rompe Giampiero Sammuri, presidente dell'Ente Nazionale Arcipelago Toscano e crea un problema il modo per evitarlo che non si rompa. In Italia, si spende sempre meno, e se le manutenzioni non si fanno poi ovviamente le attrezzature presentano il conto. Purtroppo se si continua ad investire poco in questo campo dovremo abituarci sempre di pi ad eventi che dipendono dalla non manutenzione delle cose. (SAMURRI)
Siena. Banca Mps, c' l'accordo per Falciai presidente - Sar Alessandro Falciai a prendere il posto di Massimo Tononi alla presidenza di Banca Monte dei Paschi di Siena. I soci Axa, Fondazione e la Millenium partecipazioni dello stesso Falciai si sono accordati per una soluzione interna, e la scelta caduta sull'imprenditore, presidente del comitato nomine. Falciai, che all'inizio non sembrava voler sostituire Tononi, ha ceduto dopo il pressing degli azionisti e di buona parte del consiglio. Falciai, il cui nome sar fatto all'assemblea convocata per il prossimo 24 novembre, laureato in Ingegneria aerospaziale all'Universit di Napoli, ha lavorato all'Agenzia spaziale europea, al progetto della stazione spaziale internazionale. Ha ricoperto incarichi nel gruppo Iri/Stet e nel 1997 diventato amministratore delegato di Elettronica industriale, societ tecnologica e infrastrutturale del gruppo Mediaset. Nel 2000 ha fondato la Dmt, con l'obiettivo di sviluppare il business delle torri di telecomunicazioni in Italia, insieme al digitale terrestre: nel 2011 l'addio alla societ , dopo la fusione con le torri Mediaset.
Toscana. Incidenti sul lavoro: sciopero nel settore edile - Oggi luned 7 novembre si far un'ora di sciopero nel settore edile per dire basta alle morti sul lavoro e alla strage di "nonni" sui cantieri. I dati italiani su infortuni, morti e malattie professionali per il 2016 sono drammatici, gli incidenti a ottobre 2016 superavano gi del 27% il totale del 2015. Una questione allarmante poi l'aumento degli over 60 vittime degli incidenti, che sempre prendendo in esame i primi 10 mesi dell'anno gi pi che raddoppiato rispetto al 2015. Quella di oggi una iniziativa nazionale di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil: in Toscana i sindacalisti delle tre sigle saranno ricevuti nelle Prefetture per denunciare la scia di sangue nel settore e proporre interventi per migliorane la situazione. E a Firenze oggi anche previsto un incontro stampa di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil alle ore 11:30 in via Cavour, sotto la Prefettura, al termine della riunione col Prefetto. Nell'occasione, saranno rivelati dati locali sulla piaga degli incidenti sul lavoro nel settore.
Lucca. Giornata di studio su inserimenti familiari - Un'interessante giornata di studio quello che si tiene oggi a Lucca presso il Complesso di S.Francesco dal titolo: "Genius Loci - Esperienze a confronto e prospettive future in tema di Affidamento Familiare degli Adulti dei Servizi di Salute Mentale e degli Anziani"; organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con la locale ASL, associazione ADA, associazioni di settore, la Fondazione Mario Tobino e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Convegno riunisce a Lucca varie esperienze locali e italiane nel settore del cd "Affido per Adulti". In particolare verranno trattati e approfonditi i temi riguardanti i presupposti teorici e le specifiche competenze relazionali, nonch le peculiarit operative legate all'accoglienza in famiglia di persone affette da disturbo psichiatrico o di anziani che abbisognano di assistenza e domicilio. Non mancheranno video e testimonianze di operatori, familiari affidatari e soggetti ospitati nelle famiglie o seguiti a part-time.
Cultura e spettacolo
Cortona (AR). Massimo Ghini dirige e interpreta "Un'ora di tranquillit " - Secondo appuntamento della stagione di prosa 2016/2017 del teatro Signorelli di Cortona. Mercoled 9 novembre in scena "Un'ora di tranquillit " di Florian Zeller diretto e interpretato da Massimo Ghini. Un'ora di tranquillit una commedia moderna, brillante e divertente, costruita grazie al meccanismo del vaudeville, giocato tra equivoci e battute esilaranti. Una macchina drammaturgicamente perfetta creata dal francese Florian Zeller, uno dei pi apprezzati scrittori contemporanei. Al centro della vicenda un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenit : infatti riuscito ad acquistare un raro disco in vinile da un rigattiere, ma mentre cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio, tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono. Senza poterlo minimamente prevedere verranno alla luce vecchi amori, tradimenti e bugie rendendo impossibile riuscire a ottenere quella tanto agognata. Con Un'ora di tranquillit Massimo Ghini realizza un paio di sogni, il primo antico, il secondo pi recente. Info - Teatro Signorelli 0575 601882 info@teatrosignorelli.com.
Firenze. In scena "Il filo dell'acqua: l'alluvione, le alluvioni" Domani marted 8 novembre, alle ore 21.00, Arca Azzurra porter in scena al Teatro Puccini di Firenze, "Il filo dell'acqua: l'alluvione, le alluvioni". Lo spettacolo scritto da Francesco Niccolini, regia di Roberto Aldorasi e Francesco Niccolini, ricorda la tragica alluvione che cinquant'anni fa colp la Citt di Firenze, inseguendo tre voci ed intrecciando poesia, storia e la memoria di chi c'era. E poi la musica, le immagini, le parole di allora, i telegiornali, le opere d'arte, le prime pagine dei giornali, le voci, il pianto, tutto mischiato, vicino e lontano, in quel contraddittorio, spaventoso e al tempo stesso meraviglioso momento in cui tutto quello che normalit e quotidianit salta e diventa straordinario e condiviso. Scandito dal ritmo perenne dell'acqua e della pioggia, il poema prende corpo: in scena due uomini, una donna, e un immenso aggrovigliarsi di oggetti travolti dall'acqua. La cronaca di quei giorni: incalzante, ora dopo ora; di pi : minuto dopo minuto. Minuto dopo minuto: l'ultima notte senza sapere, un risveglio da incubo, e ottanta ore di follia, raccontate mischiando ricordi, testimonianze, lettere, la voce di Sergio Zavoli in RAI, i titoli di giornali che mai arrivarono in edicola, semplicemente perch le edicole, in strada, non c'erano pi .
Notizie di servizio
Camucia (AR). Cup chiuso dal 9 all'11 - Per consentire di eseguire alcuni interventi tecnici indispensabili per il funzionamento delle procedure informatiche in dotazione alla della Casa della Salute di Camucia, dal 9 all'11 novembre alcune attivit presenti nella struttura di via Capitini saranno sospese. Pi in particolare, mercoled 9 novembre saranno sospese quasi tutte le attivit (con esclusione di quelle che non necessitano di supporti informatici per la loro erogazione), mentre l'attivit di prenotazione (CUP) sar sospesa da mercoled 9 a venerd 11 novembre compreso. Negli stessi giorni, il Punto Prelievi garantir solo l'effettuazione dei prelievi precedentemente prenotati. L'Azienda sanitaria, mentre si scusa per gli eventuali disagi che si dovessero creare ai cittadini, precisa che per facilitare l'accesso al servizio di prenotazione, nei giorni indicati saranno effettuate aperture pomeridiane straordinarie al CUP della Fratta con orario 15,00-18,30. Allo stesso tempo, possono essere utilizzati anche i servizi di prenotazione presenti presso le altre strutture della zona (Casa della Salute di Foiano per i giorni 9 e 10) e per i giorni 9/10/11 Casa della Salute di Castiglion Fiorentino, oltre a quelle di Cortona in Vicolo Mancini, Terontola presso la medicina di gruppo dei Medici di Medicina Generale e presso tutte le farmacie dislocate nel territorio che svolgono attivit CUP per conto dell'Azienda. Naturalmente sempre possibile utilizzare il servizio CUPTEL (tel. 800575800 da fisso, 0575379100 da cellulare) aperto tutti i giorni dal luned al venerd dalle ore 7,45 alle ore 17,30.
Firenze. "Election Night" marted 8 novembre 2016, dalle 20 all'alba - Un evento a livello cittadino, nazionale e internazionale, con la partecipazione di autorit , vip, studenti italiani e americani e sponsor importanti. Ogni quattro anni, in occasione delle elezioni presidenziali, i membri della comunit americana residenti all'estero si riuniscono in attesa dello scrutinio che sancir il nuovo mandato presidenziale. Anche quest'anno l'evento, coordinato dall'Associazione Filippo Mazzei in collaborazione con l'Associazione Toscana-USA insieme al Consolato Americano dell'Italia Centrale e in collegamento con la US Embassy di Roma, porter un positivo contributo allo sviluppo degli scambi e rapporti fra Firenze e gli Stati Uniti. L'evento, grazie alla ospitale collaborazione degli amici di "Fosso Bandito" a Firenze, si articola su un programma esteso che alterna momenti di svago a occasioni di informazione e dibattito. Una serie di monitor consentir di seguire i dati di affluenza ai seggi nei vari Stati, le previsioni e gli exit poll via satellite di BBC e CNN. E' predisposto un collegamento in videoconferenza con l'American Italian Museum di New Orleans, con i fiorentini a New York e con Roma da dove l'Ambasciatore USA rivolger uno speciale saluto a Firenze e dialogher con gli ospiti, fra cui i principali esponenti di Governo, Regione e Comune. A notte fonda, infine, cappuccino e brioche favoriranno i commenti sull'influenza "italiana" dei risultati elettorali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sulle zone settentrionali piogge anche di forte intensit in mattinata, tendenza ad attenuazione dal pomeriggio e poi cessazione dei fenomeni in serata. Sulle zone centro-meridionali nuova intensificazione delle piogge dal pomeriggio in lenta attenuazione in serata. Venti: forte Libecciata sulla costa, Arcipelago e rilievi, moderati occidentali sulle zone interne. Mari: molto mossi in aumento ad agitati con probabile forte mareggiata in serata sulla costa centrale. Temperature: in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata nel complesso ancora fresca e umida, con temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento con valori massimi prossimi a 19-20 C. Condizioni di disagio da freddo sulle aree collinari e montane al mattino e in serata per temperature percepite inferiori a 10 C. La generale assenza di precipitazioni durante le ore della mattina e centrali della giornata favoriranno lo svolgimento di attivit all'aperto.