Maltempo. Allerta fiumi nel livornese - Scarica il podcast TRN

29 ottobre 2015
12:30

Maltempo. Allerta fiumi nel livornese - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 ottobre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/10/2015 anno n.5 n. 301 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta fiumi nel livornese. Fratoni: "Valutiamo lo stato di emergenza"
  • Diritto allo studio. Barni: "Impegnati a trovare soluzioni"
  • Tram Firenze. Rossi: "Estensione delle linee possibile con fondi Ue"
  • Expo 2015. Remaschi ai ragazzi delle scuole: "Importante riconoscere la qualit dei prodotti"
  • Teatro. Si arricchisce la nuova stagione del circuito Fondazione Toscana Spettacolo

 

In Toscana

  • Maltempo. Peschereccio disperso, ricerche in corso
  • Firenze. In fiamme scritta Aeroporto: leggeri malori per 4 dipendenti
  • Pisa. Aeroporti: Ryanair pensa a Firenze
  • Strage Viareggio. Presidio contro licenziamento del ferroviere attivista
  • Firenze. Whistleblowing: un nuovo sistema di segnalazioni illeciti
  • Prato. Pasticceri creano biscotto speciale per la visita di Papa Francesco
  • Reggello (Fi). Torna la Rassegna dell'Olio Extravergine d'Oliva

 

Cultura e spettacolo

  • Musica. Elvis Costello in concerto a maggio a Firenze
  • Pistoia. Rassegna di incontri alla biblioteca Forteguerriana
  • Toscana. Dal Mibact le nomine dei nuovi direttori di musei

 

Notizie di servizio

  • Prato. Visita di Papa Francesco: nuove misure per la mobilit
  • Certaldo (Fi). Decesso da pneumococco, non serve la profilassi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Allerta fiumi nel livornese. Fratoni: "Valutiamo lo stato di emergenza" - Prosegue l'allerta per il maltempo nel livornese: il fiume Cornia stamani ha superato il livello di attenzione anche se per i vigili del fuoco l'ondata di piena sarebbe gi passata e non ci dovrebbero essere pericoli. Per il fiume Cecina l'ondata di piena alla foce attesa per la tarda mattinata: i livelli del fiume a monte sono comunque in diminuzione. Previsti ancora rovesci, ma la perturbazione che ha colpito ieri pesantemente la val di Cornia si sta spostando verso nord est. Oggi le scuole sono rimaste chiuse oggi a Piombino, San Vincenzo e Campiglia, e rimane sospesa la circolazione dei treni sulla linea Campiglia Marittima-Piombino. Riaperta la statale 23 della Principessa, rimane il senso alternato sulla strada provinciale verso l'abitato di Baratti. Nella notte il maltempo ha interessato anche le province di Lucca e Pisa dove, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, sono stati fatti interventi per allagamenti, rami e alberi pericolanti. "E' ancora presto per fare la conta dei danni ha detto oggi l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - ma i primi riscontri sulla gravit della situazione fanno gi ipotizzare una possibile proclamazione di stato emergenza da parte della Regione". (AUDIO FRATONI SU MALTEMPO)

 

Diritto allo studio. Barni: "Impegnati a trovare soluzioni" - Continua il confronto tra Regione, DSU, Universit e delegati degli studenti per trovare soluzione ai problemi nati dalla riforma dei parametri Isee, che mette a rischio quasi 1.000 dei 13 mila studenti che ne usufruiscono in Toscana, per aver presentato situazioni finanziarie e patrimoniali oltre i livelli previsti. "Siamo consapevoli di dover innalzare i finanziamenti previsti per il diritto allo studio nella coscienza della loro inadeguatezza" spiega la vicepresidenete e assessore all'universit Monica Barni, che aggiunge: "La Regione Toscana, per parte sua, aveva gi innalzato la soglia Isee da 19mila a 20mila euro. Oltre a questo, stiamo lavorando per costruire pacchetti di servizi aggiuntivi per sostenere gli studenti bisognosi che oggi sono fuori dai benefici dei servizi del diritto allo studio". Allo studio in particolare interventi integrativi sulle spese per i trasporti pubblici, le mense ed eventualmente, per i fuori sede, un contributo per gli affitti.

 

Tram Firenze. Rossi: "Estensione delle linee possibile con fondi Ue" - "Noi non parliamo di aggiungere alcunch ai fondi strutturali gi assegnati ma di indirizzare fondi gi assegnati alla Regione Toscana alla realizzazione dei prolungamenti verso Sesto e Campi. Su questo punto l'apertura stata massima e l'intesa perfetta". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dopo la visita ai cantieri della linea 2 della tramvia fiorentina insieme alla direttrice della direzione generale della politica regionale e urbana della Commissione europea Charlina Vitcheva. Rossi ha ricordato che la tranvia in un piano strategico che include il parco della Piana, interventi di piantumazione, piste ciclabili, agricoltura, interventi per migliorare la viabilit stradale e autostradale e nuovi collegamenti ferroviari.

Al sopralluogo ieri era presente anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella che ha sottolineato i risultati e le prospettive dell'estensione del sistema tramviario. (AUDIO NARDELLA SU TRAMVIA)

 

Expo 2015. Remaschi ai ragazzi delle scuole: "Importante riconoscere la qualit dei prodotti" - "E' importante che i giovani e il mondo della scuola abbiano consapevolezza della qualit del cibo e del legame con il territorio, specialmente oggi che siamo di fronte ad una invasione di alimenti che non danno garanzie di sicurezza alimentare". Queste le parole con cui l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha salutato e ringraziato gli studenti e le 33 scuole toscane che hanno partecipato alle attivit educative sui temi legati ad Expo 2015, riuniti ieri a Firenze per l'evento conclusivo "Esperienze e racconti". "Importante anche ha aggiunto - che i ragazzi conoscano il concetto della tracciabilit degli alimenti, sappiano cosa andiamo a comprare e come ci alimentiamo. Non sono concetti banali, perch da queste cose dipende lo sviluppo di ognuno di noi".

 

Teatro. Si arricchisce la nuova stagione del circuito Fondazione Toscana Spettacolo - Numeri in crescita per i teatri del circuito della Fondazione Toscana Spettacolo. La stagione 2014/2015 ha totalizzato 180.000 spettatori, 37 mila in pi rispetto a quella 2012/2013, mentre gli abbonamenti sono passati da 8.100 a oltre 11.200. In aumento anche i Comuni aderenti, i teatri aderenti (da 83 a 103) e le recite, arrivate a 753. Risultati suggellati dal premio come primo circuito regionale multidisciplinare d'Italia assegnato dal Mibact. Per la nuova stagione, presentata ieri, si continua a puntare su giovani compagnie toscane, ma la novit sar l'ingresso della musica a teatro. "La contrazione delle risorse che l'intero settore della cultura impone uno sguardo nuovo che sappia pi utilmente coniugare l'idea di sistema in progetti operativi a cui, in particolare le Fondazioni regionali, dovranno rispondere" ha detto l'assessore regionale alla cultura Monica Barni, sottolineando l'importanza del circuito nel sostenere il teatro diffuso. (AUDIO BARNI SU NUOVA STAGIONE FTS)

 

In Toscana

 

Maltempo. Peschereccio disperso, ricerche in corso - Sono in corso dalla tarda serata di ieri le ricerche del motopesca Giumar della marineria viareggina (13 metri di lunghezza, scafo di colore bianco con striscia rossa), non rientrato in porto al termine della consueta battuta di pesca. A bordo due persone di equipaggio: si tratta di due cugini, Nello e Fabrizio Simonetti, di 48 e 52 anni, entrambi di Viareggio. Il peschereccio, visto per l'ultima volta nella mattinata di ieri mattina a circa 5 miglia davanti Marina di Pisa in attivit di pesca era atteso di ritorno nel pomeriggio di ieri. Alcuni colleghi dei due pescatori sono usciti in mare ad affiancare le ricerche dei mezzi della Capitaneria che dal comando di Livorno coordina le operazioni.

 

Firenze. In fiamme scritta Aeroporto: leggeri malori per 4 dipendenti Questa mattina la scritta "Aeroporto di Firenze" situata fuori dallo scalo fiorentino andata in fiamme e 4 dipendenti della struttura hanno avvertito lievi malori a causa del fumo penetrato all'interno dei locali. Tra questi due donne di 42 e 52 anni, portate in ospedale in via precauzionale. Le fiamme, domate dai vigili del fuoco, sarebbero scaturite da un corto circuito dell'impianto di illuminazione della scritta. Le operazioni non hanno interferito con la normale operativit dell'aeroporto. Successivamente intervenuto anche il nucleo Nbcr (Nucleare batteriologico e chimico radiologico) che ha verificato l'assenza di fumi all'interno dei locali dello scalo, che sono stati regolarmente aperti dopo essere stati areati.

 

Pisa. Aeroporti: Ryanair pensa a Firenze - David O'Brien, il direttore commerciale di Ryanair, apre all'ipotesi di uno sbarco futuro del vettore low cost a Firenze e lo fa con un annuncio dalle sale dell'aeroporto di Pisa, dove O'Brien ha presentato anche quattro nuove rotte della compagnia (Berlino, Catania, Corf e Sofia), programmate dalla prossima primavera. "Quando Peretola avr la pista di 2.400 metri ha dichiarato - valuteremo i benefici che questa novit potrebbe portare". "Ovviamente ha aggiunto O'Brien - sar decisiva la comparazione delle tariffe che saranno offerte dai due aeroporti toscani, ma possibile che sceglieremo di volare su entrambi gli scali toscani, sia a Firenze che a Pisa".

 

Strage Viareggio. Presidio contro licenziamento del ferroviere attivista - Di fronte al tribunale civile Livorno si tenuto stamane un presidio di protesta organizzato da 'Assemblea 29 giugno' e l'associazione dei familiari delle 32 vittime della strage ferroviaria di Viareggio, con la distribuzione di un volantino e l'affissione alcuni striscioni, contro la sentenza del tribunale di Lucca del giugno del 2013 che ha confermato il licenziamento delle ferrovie per l'operaio della manutenzione di RFI Riccardo Antonini che si era schierato con i familiari delle vittime. "Il giudice - ha detto lo stesso Riccardo Antonini - ha confermato il mio licenziamento per aver violato l'obbligo di fedelt ai dirigenti delle ferrovie imputati nel processo di Viareggio con accuse pesantissime".

 

Firenze. Whistleblowing: un nuovo sistema di segnalazioni illeciti - La Citt metropolitana di Firenze ha adottato un sistema 'evoluto' di tutela dei suoi dipendenti e collaboratori che segnalano illeciti, che recepisce le pi recenti indicazioni dell'Autorit nazionale anticorruzione. Strumento centrale nella lotta alla corruzione, il "whistleblowing", come definito il flusso delle informazioni utili a stoppare appalti truccati e ruberie, reso possibile dalla tutela di chi pu contribuire a far emergere i fatti illeciti e ha diritto a restare anonimo per tutti tranne che per i responsabili anticorruzione. La Citt metropolitana offre a chi intende effettuare una segnalazione la possibilit di ricorrere ad un canale telematico, attraverso un form della pagina dell'Amministrazione Trasparente dell'ente (o direttamente all'indirizzo http://segnalazioni.cittametropolitana.fi.it/) che trasferisce i dati tenendo separata l'identit di chi scrive ed utilizzando forme di crittografia. Le informazioni sono cos accessibili solo dal responsabile della prevenzione della corruzione.

 

Prato. Pasticceri creano biscotto speciale per la visita di Papa Francesco - La squadra dei biscottieri e pasticceri di Prato hanno deciso di mettere a punto la ricetta di un nuovo biscotto che sar dedicato a Papa Francesco e alla sua visita del 10 novembre in Toscana. La prelibatezza sar la protagonista di "Un filo dolce", rassegna della pasticceria e della biscotteria pratese in programma per il 14 e il 15 novembre a palazzo Buonamici. Il biscotto ricoperto da una glassa bianca aromatizzata al Vin Santo di Carmignano.

 

Reggello (Fi). Torna la Rassegna dell'Olio Extravergine d'Oliva Torna la 42^ edizione della Rassegna dell'Olio Extravergine d'Oliva di Reggello, organizzata dal Comune di Reggello con il sostegno dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Quest'anno l'olio c' e sar di grande qualit . Per quanto riguarda la previsione quantitativa, si prevede una raccolta nella media: intorno ai 3 mila quintali di olio. L'inaugurazione prevista per venerd 30 ottobre alle 10,30 in piazza Aldo Moro con la partecipazione delle autorit e dei produttori dell'Olio Extravergine d'oliva di Reggello. Alla stessa ora saranno anche aperti gli stand dei produttori dove si potr degustare ed acquistare l'olio nuovo ed altri prodotti tipici del territorio. Alle 17 nello spazio conferenze all'interno della rassegna ci sar il convegno "Un disciplinare per valorizzare l'olio extravergine di oliva nel territorio di Reggello". Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre gran finale della manifestazione per tutto il giorno saranno aperti gli stand dei produttori, il "Mercatino dei Santi" per le vie e le piazza a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia e il mercato della terra "I Nostrali" a cura di Terra Libera tutti.

 

Cultura e spettacolo

 

Musica. Elvis Costello in concerto a maggio a Firenze Fa tappa anche in Toscana il prossimo maggio "Detour" il tour mondiale di Elvis Costello, geniale artista inglese tra i 100 artisti pi grandi di tutti i tempi secondo Rolling Stone. Dopo i concerti previsti il 23 maggio a Torino, Milano (24 maggio), Padova (25), Costello arriver a Firenze il 27 maggio.

 

Pistoia. Rassegna di incontri alla biblioteca Forteguerriana - Inizia oggi gioved 29 ottobre alle 16 alla biblioteca Forteguerriana il nuovo ciclo de "La Forteguerriana racconta Pistoia", rassegna di incontri fra intellettuali e cittadini incentrata su temi legati alla citt , che lo scorso anno ha riportato un buon successo. La formula la stessa: "pezzi" di Pistoia, la sua storia, le sue feste, i suoi personaggi di rilievo, la sua arte, saranno oggetto di conversazioni svolte da studiosi locali che divulgheranno il frutto delle loro ricerche alla biblioteca e alla cittadinanza. Oggi sar la volta di Costantino Ceccanti che illustrer gli influssi della decorazione romanica pistoiese, sull'arte inglese del periodo vittoriano. Elenco completo consultabile sul sito della Biblioteca Forteguerriana: .http://www.forteguerriana.comune.pistoia.it.

 

Toscana. Dal Mibact le nomine dei nuovi direttori di musei - Riguardano anche la Toscana le nomine di 114 nuovi direttori di musei ed enti statali dipendenti dal Mibact. Sono funzionari storici dell'arte, architetti e archeologi che dal 5 novembre entreranno in carica, molti dei quali riuniranno le direzioni di pi istituti. A Firenze sono 13 i musei statali e i monumenti interessati dalle nuove nomine del ministro Dario Franceschini, mentre in Toscana sono 23 gli istituti interessati.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Visita di Papa Francesco: nuove misure per la mobilit - In occasione della visita di Papa Francesco del 10 novembre prossimo, per motivi di sicurezza e di ordine pubblico, il traffico a Prato subir una serie di limitazioni, dovute sia alla messa in sicurezza del percorso che il Pontefice percorrer dallo Stadio a Piazza Duomo sia alla realizzazione di un itinerario di servizio. Entrambi gli itinerari saranno transennati, con conseguente chiusura al traffico veicolare e qualche disagio nelle zone delle immediate vicinanze. Le zone direttamente interessate sono quelle della Ztl larga (vale a dire le strade racchiuse dentro la cinta muraria), via Matteotti, piazza Mercatale e le strade comprese nel triangolo via Arcivescovo Martini, viale Vittorio Veneto e via Tiziano. In ragione di questo, la Polizia Municipale raccomanda ai residenti delle zone indicate che avessero necessit di utilizzare l'auto la mattina del 10 novembre a parcheggiare, fin dal giorno 9, in zone non soggette a chiusura o limitazione del traffico. La Polizia Municipale informa che nelle strade su cui si snoderanno i due itinerari scatter il divieto di sosta con rimozione a partire da luned 9 novembre alle 14. Nelle stesse strade, alle ore 18, scatter invece il divieto di transito, per permettere il posizionamento delle transenne. La Ztl larga verr chiusa al traffico per step: dalle ore 18 del 9 novembre non sar pi consentito l'accesso ai non residenti; per i residenti, invece, il divieto di ingresso scatter alle 5 del mattino del 10 novembre. Dopo tale ora, ai residenti sar permesso solo di uscire dalla Ztl larga seguendo itinerari, che saranno opportunamente indicati con segnaletica, che non convergono verso quelli transennati.

 

Certaldo (Fi). Decesso da pneumococco, non serve la profilassi - Le nuove metodiche diagnostiche disponibili presso il laboratorio dell'ospedale Meyer, subito attivate dall'Asl 11 di Empoli, secondo le procedure previste dalla Regione Toscana, hanno permesso di identificare nel giro di poche ore il batterio responsabile dell'infezione, che ha portato al decesso di un residente nel comune di Certaldo nella tarda serata di marted . Il batterio in questione uno pneumococco, agente infettivo diverso da quello responsabile della meningite meningococcica. Questa definizione diagnostica ha escluso la necessit di ricorrere alla profilassi delle persone venute in contatto con il malato, in quanto non si trasmette tramite contatto. Sia l'Asl 11 che il Comune di Certaldo, prontamente presente, intendono rassicurare la popolazione: l'infezione pneumococcica da non confondere con quella meningococcica, che presuppone una specifica profilassi nei confronti di chi sia venuto in contatto con questo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci o temporali, localmente anche forti, pi probabili nella prima parte della giornata e sulle zone prossime alla costa. Tendenza ad attenuazione e graduale cessazione dei fenomeni dal pomeriggio con piogge residue sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto e in Appennino.

Venti: in rotazione ai quadranti settentrionali fino a moderati.

Mari: mossi in attenuazione.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da elevata probabilit di precipitazioni in particolare al mattino e nuovamente dal tardo pomeriggio. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 3-4 C al mattino per la presenza di nuvolosit durante le ore notturne mentre le massime saranno in diminuzione sulle aree maggiormente interessate dalle precipitazioni. Assenza di disagio termo-igrometrico sui principali centri urbani per tutta la giornata. Si rinnover il rischio di alterazione del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili per la persistenza di nuvolosit , in particolare sulle aree appenniniche.

Allegati