Maltempo, allerta gialla sulla costa e Toscana sud per pioggia - Scarica il podcast TRN

21 novembre 2018
16:57

Maltempo, allerta gialla sulla costa e Toscana sud per pioggia - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 novembre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/11/2018 anno n.8 n.351 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, allerta gialla sulla costa e Toscana sud per pioggia
  • Vertenza Magna di Collesalvetti, oggi incontro in Regione
  • Prato, presentato l'evento "Prato Manifattura 5G"
  • Qualit dell'aria, la Regione lancia campagna di comunicazione
  • Ambiente, presentate linee guida per piantumazione alberi contro l'inquinamento

 

In Toscana

  • Firenze. Aeroporto: s da Consiglio toscano a variante
  • Pontedera (PI). Bullismo: insultano a disabile in aula e pubblicano video
  • Incendio nel Pisano: raccolta fondi per videosorveglianza
  • Toscana. Investire contro la violenza sul lavoro: iniziativa Cisl
  • Firenze. Nardella: "Su classifica qualit vita valuto vie legali"
  • Toscana. Arriva la 'spazzina' dello spazio

 

Cultura e Spettacolo

  • Massa. Il programma di ViviAmo Massa
  • Firenze. Work&Fun Christmas Edition

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Arte contemporanea: tre tirocini internazionali per giovani artisti
  • Lucca. Lavori notturni Geal sulla via di Tiglio a San Filippo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 22 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, allerta gialla sulla costa e Toscana sud per pioggia La Sala Operativa ella Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia e temporali valido fino alla mezzanotte di oggi. Le zone interessate sono quelle lungo la costa (dalla foce dell'Arno fino alla Maremma), le aree interne della Maremma (province di Grosseto e Siena) e le isole dell'Arcipelago. Una perturbazione debole/moderata si avvicina alla Toscana determinando un temporaneo peggioramento tra il pomeriggio di oggi e la mattina di domani. Saranno possibili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale a partire dalle zone costiere. Cumulati medi generalmente non significativi, fino a significativi sulla Lunigiana. Cumulati massimi fino a localmente elevati sulle zone interessate dagli isolati temporali (costiere centro meridionali, Arcipelago e meridionali). Da oggi pomeriggio e fino alla mattinata di domani saranno inoltre possibili isolati temporali su Arcipelago, litorale centro meridionale e zone meridionali. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Vertenza Magna di Collesalvetti, oggi incontro in Regione E' stato attivato il contratto di solidariet per i lavoratori della Magna, l'azienda di Collesalvetti che produce componenti auto. L'accordo e la stipula dei contratti sono stati raggiunti nei giorni scorsi fra le organizzazioni sindacali e l'azienda. Oggi nell'incontro convocato presso il centro per l'impiego di Livorno dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, Fiom Cgil, Fim Cisl e USB ne hanno illustrato i contenuti anche al sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci. I sindacati, giudicando positivamente l'accordo raggiunto, hanno sottolineato che la decisione di stipulare i contratti di solidariet scaturita dalla necessit di far fronte alle difficolt insorte negli ultimi tempi e legate non tratto alla gestione aziendale, quanto soprattutto alla flessione del mercato dell'auto e in particolare ai problemi di Fca, che ha visto una contrazione delle vendite e che rappresenta il 35% del fatturato complessivo dello stabilimento di Guasticce. Ricordando il clima di collaborazione con l'azienda, i sindacati chiedono alla Regione, anche alla luce dei protocolli stipulati con Magna, di verificare il percorso intrapreso dall'azienda per consolidarne e rilanciarne la presenza sul mercato. Simoncini ha preso l'impegno, a nome del presidente Rossi, di farsi garante di un confronto con l'azienda per capire le prospettive e il quadro degli investimenti e delle strategie messe in atto nel quadro delle politiche per l'automotive. Nel corso dell'incontro emersa la preoccupazione per il settore che, dopo la ripresa degli ultimi anni, oggi in fase di rallentamento in tutta Italia e anche in Toscana. Alla luce di tutto questo i sindacati chiedono alle segreterie nazionali l'apertura di un tavolo nazionale presso il Mise, iniziativa che anche Regione e istituzioni si sono impegnate a sostenere.

 

Prato, presentato l'evento "Prato Manifattura 5G" - Si svolger mercoled 28 novembre nella sede della Camera di Commercio di Prato l'evento "Prato Manifattura 5G - Le tecnologie abilitanti per il futuro del distretto", organizzato dalla Regione Toscana e dal Comune di Prato per lanciare il progetto sulle applicazioni basate su questa nuova tecnologia. Il 5G sar la base del nuovo distretto manifatturiero tessile digitale: Realt Aumentata, Big Data, Internet of Things, Smart Products, Automazione e Intelligenza Artificiale saranno gli ingredienti fondamentali dell'industria 4.0 applicata alla realt pratese. Esperti nazionali e internazionali presenteranno la tecnologia 5G, le sue innumerevoli applicazioni e importanti esperienze di innovazione industriale. Alla presentazione dell'evento stamani a Prato intervenuto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_5G.MP3)

 

Qualit dell'aria, la Regione lancia campagna di comunicazione - Ognuno di noi pu contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico con semplici scelte quotidiane e adottando comportamenti corretti. Questo l'invito della campagna di comunicazione "Aria di Toscana" della Regione finanziata dal POR-FS che al claim di "L'aria amica se pulita" invita cittadini, enti e aziende a comportamenti consapevoli per il benessere di tutti. Presentata oggi dall'assessore all'ambiente Federica Fratoni, la campagna in programma dall'autunno 2018 sui media toscani e sul web, ci ricorda che dalla qualit dell'aria dipende la salute di tutti e tutti possiamo adottare comportamenti corretti per migliorare la qualit di questa preziosa risorsa. Il periodo critico per l'inquinamento da PM10 dal 1 novembre al 31 marzo di ciascun anno e le misure differenziate per le aree "critiche" per questo inquinante, sotto i 200 metri di altitudine, riguardano in particolare gli abbruciamenti all'aperto e gli impianti domestici a biomassa per le nuove costruzioni e ristrutturazioni. (IN ALLEGATO: FRATONI_QUALITAARIA.MP3)

 

Ambiente, presentate linee guida per piantumazione alberi contro l'inquinamento Il faggio, l'abete di Douglas e il pioppo bianco sono alcuni degli alberi protagonisti delle nuove linee guida, intervento specifico previsto dal Piano regionale di qualit dell'aria, emanate dalla Regione per fornire indirizzi precisi alla piantumazione di specifiche specie arboree utili all'assorbimento di particolato e ozono nelle aree urbane. Rivolte soprattutto ai Comuni, le linee guida hanno l'obiettivo di rendere i nostri centri abitati pi vivibili migliorando la qualit dell'aria e quindi della salute dei cittadini, in particolare della popolazione infantile maggiormente sensibile all'inquinamento, con particolare attenzione all'effetto di riduzione dell'inquinamento da ozono O3, biossido di azoto NO2 e particolato PM10. Le linee guida sono state redatte da un gruppo di lavoro costituito, da Regione, Cnr, Asl Toscana centro, Comuni di Pistoia, Lucca e Firenze e Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia, con la collaborazione della Direzione Organizzazione sistemi informativi per la realizzazione del software. "Le linee guida sulla messa dimora degli alberi - ha commentato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - sono un strumento di cui andiamo particolarmente fieri, frutto di un ottimo lavoro di squadra, tra l'altro mi risulta la Toscana sia l'unica regione ad essersene munita. Queste linee rientrano tra le azioni previste dal Piano di qualit dell'aria e oltre a offrire alle nostre citt occasioni di spazi verdi adatti a contrastare lo smog, forniscono a tutti consigli utili sulle tipologie di piante da mettere a dimora in base alla loro capacit di assorbimento degli inquinanti". Alla presentazione delle linee guida intervenuto il dirigente della Regione Furio Forni. (IN ALLEGATO: FORNI_ALBERI.MP3)

 

 

In Toscana

 

Firenze. Aeroporto: s da Consiglio toscano a variante - Via libera alla risoluzione per la variante automatica al Piano di indirizzo territoriale (Pit) per l'aeroporto Vespucci di Firenze. Il documento stato approvato con 23 voti a favore, sette contrari, Spinelli (Art.1 -Mdp), S Toscana a sinistra e M5s. I consiglieri di Lega, Forza Italia e Fdi hanno abbandonato l'aula prima della votazione. "Un risultato ottimo e abbondante", questo il commento del presidente della Regione, Enrico Rossi, mentre lasciava l'aula del Consiglio regionale.

 

Pontedera (PI). Bullismo: insultano a disabile in aula e pubblicano video - Hanno insultato un compagno di classe disabile e hanno ripreso tutto col telefonino per poi pubblicare il video su un social network. E' accaduto in una prima classe di un istituto superiore di Pontedera, protagonisti un gruppo di alunni della stessa classe. A riportare la notizia il quotidiano 'Il Tirreno'. La vicenda andata avanti fino a quando il disabile ha iniziato a raccontare ai familiari che in aula qualche compagno lo riprendeva con il cellulare. A quel punto, i genitori, hanno iniziato a monitorare i profili dei compagni del figlio scoprendo che una di loro aveva pubblicato il video incriminato. Sono cos partite le denunce. La famiglia, secondo quanto riportato dal quotidiano, si sta tutelando legalmente e inoltre si rivolta al dirigente scolastico. Una volta resa pubblica la vicenda le immagini sono state subito rimosse mentre l'istituto ha sospeso per circa due settimane la studentessa che aveva pubblicato il video. Provvedimenti disciplinari anche per altri due alunni coinvolti. L'istituto appena saputo quanto accaduto ha convocato un consiglio di classe straordinario con insegnanti e genitori. "Sono minorenni e c' il rischio dell'emulazione - spiega il preside -. Faremo una segnalazione oltre a quella della famiglia, nel frattempo abbiamo fatto tutto quello che dovevamo per dare risposte ai genitori dell'alunno disabile e anche per evitare che si ripetano episodi di bullismo".

 

Incendio nel Pisano: raccolta fondi per videosorveglianza - Si chiama 'Gli occhi del bosco' la campagna di raccolta fondi presentata questa mattina nel Comune del Calci (Pisa) e che prevede la realizzazione di un impianto di videosorveglianza mediante l'installazione di videocamere ad alta risoluzione interconnesse tra loro e collegate alla sala operativa di protezione civile. L'obiettivo quello di diversificare i controlli sugli incendi grazie al monitoraggio del bosco. Anche se non ci sono state vittime a seguito del devastante incendio del 24/26 settembre scorsi, il bilancio stato molto pesante. Le otto videocamere dell'impianto di sorveglianza permetteranno alla protezione civile e al sistema regionale di anti-incendi boschivi la visualizzazione delle situazioni a rischio, ma anche la gestione delle emergenze e la messa in sicurezza delle popolazioni e di chi opera in antincendio ed in protezione civile. Il progetto si integra con quelli gi attivi sul territorio e completa una serie di dispositivi di sicurezza che mirano alla riduzione del rischio per chi vive o frequenta il Monte Pisano. Per contribuire alla raccolta fondi possibile donare almeno 1 euro o 100 punti della carta socio alle casse dei punti vendita Coop.Fi oppure online sulla piattaforma Eppela, a partire da domani gioved 22 novembre.

 

Toscana. Investire contro la violenza sul lavoro: iniziativa Cisl - Le violenze, le molestie e i ricatti sessuali sono diffusi anche in ambito lavorativo. L'Istat stima in un milione e 400 mila le donne che hanno subito, nel corso della loro vita lavorativa, molestie o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Ma solo poche, una su 5, ne parla; per lo pi con i colleghi, quasi mai con i rappresentanti sindacali. Al tema delle molestie e della violenza, fisica o psicologica, sui posti di lavoro la Cisl Toscana dedica venerd 23 novembre un convegno, in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre. Un incontro per contribuire ad aumentare la sensibilit e creare le competenze al proprio interno, perch il sindacato diventi un punto di riferimento per le lavoratrici e i lavoratori anche di fronte a questa insopportabile piaga. L'iniziativa, dal titolo "3 centesimi: investire contro la violenza sul lavoro", promossa da segreteria regionale Cisl, coordinamenti donne Cisl Toscana, First-Cisl Toscana e Fnp-Cisl Toscana e si svolger venerd 23 Novembre (ore 9,30-14), nell'Auditorium della Cisl Toscana, in via Benedetto Dei 2/a, a Firenze.

 

Firenze. Nardella: "Su classifica qualit vita valuto vie legali" - "Se non ci dovesse essere una presa di posizione da parte dell'Universit e degli organi di informazione che hanno pubblicato la notizia, ho chiesto al direttore generale di valutare di adire vie legali per tutelare l'immagine dei 40 sindaci della provincia di Firenze e della Citt metropolitana". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, riferendosi alla classifica sulla qualit della vita nelle citt italiane elaborata da Italia Oggi e dall'Universit La Sapienza di Roma, secondo cui Firenze scesa dal 37esimo al 54esimo posto. Parlando durante la seduta del consiglio della Citt metropolitana di Firenze, Nardella ha detto di essere "costernato della superficialit e sciatteria con cui una delle universit pi importanti del nostro Paese ha dato questi dati" perch "anche un ragazzino del primo anno di universit di statistica sarebbe stato in grado di elaborare correttamente" i numeri.

 

Toscana. Arriva la 'spazzina' dello spazio - Selena Ghio, dottoranda al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universit di Pisa, ha vinto una borsa di studio di diecimila euro intitolata ad Amelia Earhart, l'aviatrice statunitense simbolo dell'emancipazione femminile. La ricercatrice, 27 anni e originaria di Marina di Carrara, si aggiudicata il premio con uno studio che riguarda il monitoraggio attraverso sensori radar della cosiddetta 'spazzatura spaziale', cio gli oggetti spaziali residui di lanci o collisioni che orbitano intorno alla Terra. Il premio conferito da Zonta International, un'organizzazione impegnata a migliorare le condizioni delle donne nel mondo, che ogni anno bandisce 30 borse di studio da assegnare a studentesse iscritte ai corsi di dottorato in ingegneria o scienze aerospaziali, per favorire i loro studi in ambiti pi tradizionalmente maschili. "La quantit di oggetti spaziali in orbita intorno alla Terra - spiega Selenia Ghio - originati a seguito del lancio di satelliti, collisioni o esplosioni aumentata pi rapidamente del previsto nel corso degli anni. Questa crescita rappresenta un grave pericolo per i veicoli spaziali operativi e le attivit umane nello spazio. Per garantire la sicurezza delle attivit spaziali, necessario ottenere pi informazioni possibili su questi oggetti le cui caratteristiche non sono note a priori".

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Massa. Il programma di ViviAmo Massa - Un ricco programma di eventi, che spazia dagli spettacoli di prosa alle escursioni urbane, dai concerti agli incontri culturali, alle performance d'arte, quanto propone "ViviAmo Massa", calendario di iniziative che accompagner i massesi da novembre a fine marzo, con avvio ufficiale sabato 1 dicembre, giorno di accensione della luminaria natalizia e l'apertura del Teatrino dei Servi. Uno degli appuntamenti pi attesi sicuramente l'avvio del programma natalizio che, anche quest'anno, nel centro storico, propone la Casa di Babbo Natale (da domenica 25 novembre sino a luned 24 dicembre dal luned al venerd dalle ore 16,00 alle 18,00 e il sabato e la domenica dalle ore 16,00 alle 19,00), il Bosco dei Folletti (da domenica 25 novembre a domenica 23 dicembre il sabato e la domenica dalle 16,00 alle 19,00), la Mostra dei Babbo Natale (da domenica 25 novembre a luned 24 dicembre tutti i giorni dalle ore 16,00 alle ore 18,00) e la Fabbrica di Babbo Natale (2-8-16 e 23 dicembre dalle ore 16,00 alle ore 19,00). Per tutto il mese di dicembre non mancheranno, inoltre, laboratori di lettura e animazione per i pi piccoli, organizzati presso la Biblioteca Civica. Appuntamento di spicco, il 31 dicembre, la festa in piazza dell'Ultimo dell'Anno organizzata, questa volta, a Marina di Massa con musica dal vivo e fuochi d'artificio a mezzanotte.

 

Firenze. Work&Fun Christmas Edition - Un luogo unico dove il lavoro e piacere si incontrano: un bel mercatino di Natale con tante idee regalo, ottimi prodotti enogastronomici da assaggiare e acquistare, tante soluzioni per la casa e il benessere, laboratori per grandi e piccini, insieme a mille opportunit di lavoro. L'appuntamento per domenica 25 novembre, dalle 10 alle 20, a Firenze (Via Pontassieve, 6) con la II edizione dell'evento Work&Fun - Imprese fiorentine in rete in versione natalizia Christmas Edition, un evento a ingresso gratuito organizzato da G&B Partners Srls, in collaborazione con AS Consulting Srl e Servizi in Zona. Ci saranno 6 aree a tema: CHRISTMAS VILLAGE: mercatino di Natale nell'area esterna con stand enogastronomici, dolciumi, generi alimentari di tutti i tipi e tante idee regalo per Natale; COOKING LAB: laboratorio di cucina al piano inferiore con corsi dedicati anche a bambini e famiglie. Ci saranno laboratori per i pi piccoli, per le mamme (biscotti di Natale) e per le nonne (come si recupera il cibo); WORK SPACE: spazio dedicato al mondo del lavoro con aziende, professionisti e rappresentanti delle istituzioni che forniranno servizi di consulenza e orientamento al lavoro; AREA BEAUTY & WELLNESS: area dedicata alla bellezza con vendita di prodotti di cosmesi e benessere, incontri, lezioni come lo yoga e trattamenti di bellezza come la nail art; HOME SWEET HOME PLACE: area dedicata alla casa, all'oggettistica e all'arredamento; WORKSHOP ZONE: area dedicata ai workshop sui principali temi del lavoro per imprenditori e privati (normativa sulla privacy, sicurezza sul lavoro, igiene alimentare e HACCP, normative fiscali e contrattualistica, accompagnamento al lavoro per persone con disabilit ).

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Arte contemporanea: tre tirocini internazionali per giovani artisti - Tre tirocini internazionali per giovani laureati che gli permetteranno di lavorare in altrettanti atelier dei linguaggi contemporanei fra i pi importanti al mondo: Massimo De Carlo a Hong Kong, Artforum a New York e Magazzino Italian Art a Cold Spring. l'opportunit offerta dal bando "Arte contemporanea e nuove professionalit " promosso da Fondazione CR Firenze e da OAC - Osservatorio per le arti contemporanee. Il bando Arte contemporanea e nuove professionalit ' un'assoluta novit rispetto al diffuso modello dei bandi per residenze artistiche perch , attraverso la modalit dell'internship, offre delle opportunit professionali concrete. Potranno partecipare studenti di et non superiore a 27 anni, laureati entro e non oltre 6 mesi dalla scadenza del bando presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e Universit degli Studi di Firenze nei dipartimenti DIDA Dipartimento di Architettura e SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo. Fondazione CR Firenze mette a disposizione per loro un contributo di 42.000 euro che serviranno per sostenere le spese di viaggio dei ragazzi, il loro alloggio, l'assicurazione per l'orario di lavoro previsto e la sua retribuzione mensile. Si potr presentare domanda fino al 7 gennaio attraverso una procedura online sul sito: www.oacfirenze.it.

 

Lucca. Lavori notturni Geal sulla via di Tiglio a San Filippo - Intervento in notturna per diminuire i disagi sulla circolazione veicolare dal 26 novembre al 1 dicembre sulla via di Tiglio a San Filippo dove Geal spa sta sostituendo le tubature dell'acquedotto che serve tutta la zona. Il Comune di Lucca ha pertanto emanato un'ordinanza che prevede la chiusura notturna con divieto di transito della via di Tiglio, nel tratto compreso fra via Antognoli e via della Chiesa dalle ore 22 alle ore 6 (di ogni giorno successivo), dalla sera di luned 26 novembre fino alla mattina di sabato 1 dicembre. Nelle ore diurne sullo stesso tratto di strada, e in particolare da marted 27 fino a venerd 30 novembre, dalle ore 6 fino alle ore 22 sar istituito un senso unico alternato regolato da semaforo.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 22 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con ampie schiarite.

Venti: deboli di direzione variabile o assenti.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in aumento; massime quasi stazionarie o in ulteriore lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-11-2018

Allegati