Toscana Radio News del 29 ottobre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/10/2018 anno n.8 n.316 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta in codice rosso per vento e mareggiate
- Migranti, Rossi in Calabria per incontro con il sindaco Lucano
- Sistema fluviale Arno, dalla Giunta 2mln per realizzazione opere
- GiovaniS , bando su voucher per master post-universitari
In Toscana
- Toscana. Maltempo: interventi per forte vento e mareggiate
- Cortona (AR). Incidenti lavoro: travolto camion, inchiesta procura su area
- Siena. Trapianti: a Le Scotte nuova donazione a 'cuore fermo'
- Firenze. Betori, orgoglioso guidare una Chiesa che non appiattisce
- Firenze. Menarini lancia le "Pills of Art"
- Pistoia. Giornata nazionale del trekking urbano: le iniziative
Cultura e spettacolo
- Cinema, stasera a Firenze l'Ocean Film Festival
- Siena. Inaugurata la mostra "Capturing the human spirit"
- Grosseto. Halloween arriva al Museo
Notizie di servizio
- Siena. Presentata la App Siena accessibile
- Pistoia. Viabilit : come cambia in occasione della commemorazione dei defunti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 29 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta in codice rosso per vento e mareggiate - Maltempo in forte intensificazione per tutta la giornata di oggi sulla Toscana. La Sala Operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice rosso per vento e mareggiate fino alla mezzanotte di oggi, estendendo inoltre il codice arancione per temporali forti, precedentemente emesso, fino alla mezzanotte di oggi per tutta la regione. Piogge sono previste su tutta la regione a prevalente carattere di temporale nella seconda parte della giornata. I cumulati medi abbondanti sono previsti sul nord-ovest, e in misura minore sulle zone meridionali; tra significativi e di poco abbondanti su gran parte della regione. Cumulati massimi fino a molto elevati o oltre sui rilievi settentrionali e su Amiata e rilievi meridionali, generalmente elevati altrove. Per i venti sono previste violente raffiche da sud su tutta la regione in particolare sui rilievi, Arcipelago e costa (in particolare quella centro-meridionale), con rotazione a Libeccio in serata. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Migranti, Rossi in Calabria per incontro con il sindaco Lucano - Due Regioni, Calabria e Toscana, insieme per contrastare il clima di paura e mostrare le potenzialit di un approccio pi umano e razionale, non di 'pancia', nel trattare il tema dell'accoglienza. Sabato scorso il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme a don Massimo Biancalani e all'assessore alla sicurezza Vittorio Bugli, si recato a Catanzaro per incontrare il sindaco di Riace Mimmo Lucano e il presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, per testimoniare solidariet e al tempo stesso confrontarsi con loro sul tema dell'accoglienza e sulle vicende che hanno visto coinvolte le realt di Riace e Vicofaro a Pistoia. "Accolgo la sfida che ci ha lanciato Mimmo Lucano ed invito lui e il presidente Oliviero a venire in Toscana a Vicofaro e proseguire insieme il percorso avviato oggi ed essere due Regioni 'pioniere' in questo settore - ha concluso Rossi - Con il tempo le persone capiranno che non basta invocare le ruspe per risolvere i problemi, e magari costruendo politiche dell'accoglienza pi serie si riuscir a sconfiggere la paura, per costruire un futuro pi sereno". (IN ALLEGATO: ROSSI_LUCANO.MP3).
Sistema fluviale Arno, dalla Giunta 2mln per realizzazione opere - Ammonta a quasi 2 milioni di euro lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale nella sua ultima seduta e destinato a finanziare numerose opere relative al sistema fluviale dell'Arno nelle province di Arezzo, Firenze e Pisa. Un totale di 1 milione e 190mila euro arriveranno a Firenze e ad Arezzo, mentre in provincia di Pisa sono stati destinati contributi per un totale di 766.000 euro. La decisione di Giunta verr ratificata da un Accordo che sar sottoscritto, oltre che dalla Regione stessa, dalla Provincia di Pisa e dai comuni di Arezzo, Capolona, Pratovecchio Stia, Poppi, Montevarchi, Firenze, Pontassieve, Incisa Figline Valdarno e Rignano. La firma in programma presso la presidenza della Regione mercoled 7 novembre. Complessivamente sono tredici gli interventi finanziati nelle province di Arezzo e Firenze, dieci quelli in provincia di Pisa. "E' una decisione importante spiega l'assessore regionale all'assetto del territorio, Vincenzo Ceccarelli perch consente di recuperare e impegnare somme che erano state destinate ad altri enti per interventi poi non realizzati; e perch affida ai Comuni il compito di curare la realizzazione di molte delle opere in programma. Da sottolineare poi che, grazie ai 2 milioni erogati dalla Regione, grazie ai cofinanziamenti, saranno realizzati interventi per un valore complessivo oltre 5 milioni di euro, con effetti positivi sulla vita del fiume e delle sue pertinenze e sulla fruizione da parte di cittadini e turisti".
GiovaniS , bando su voucher per master post-universitari Scade il prossimo 12 novembre l'avviso che la Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanis , ha dedicato ai laureati under 35 per la partecipazione a master di primo e secondo livello in Italia. I master sono corsi aventi carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea e della laurea magistrale, al cui termine garantiscono il rilascio di almeno sessanta crediti (CFU). Il voucher copre le spese di iscrizione per un massimo di quattromila euro, escludendo totalmente le spese per il vitto, l'alloggio e il viaggio. Oltre al possesso della laurea e l'et inferiore ai 35 anni non compiuti, sono richiesti anche la residenza in Toscana ed il modello ISEE 2018, valido per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario (DSU). La richiesta del voucher deve essere inviata all'Azienda DSU, collegandosi direttamente al suo sito web con la "Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi" attivata oppure con "SPID" (Sistema Pubblico d'Identit Digitale).
In Toscana
Toscana. Maltempo: interventi per forte vento e mareggiate - I Vigili del Fuoco del Comando di Grosseto sono stati impegnati per tutta la notte, a causa del forte vento e al momento rimangono 42 interventi da effettuare. In particolare si segnalano diversi allagamenti su Follonica per un violento temporale avvenuto intorno alle ore 4,00, mentre a Punta Alaa, Comune di Castiglione della Pescaia, un albero caduto su una casa e la squadra VF intervenuta sul posto ha fatto uscire gli abitanti per precauzione. La strada per Punta Ala attualmente bloccata da alcuni alberi caduti sulla sede stradale e quindi momentaneamente chiusa al traffico. I Vigili del Fuoco del Comando di Pisa stanno intervenendo in via Ajaccio ad Orciano Pisano, a seguito di una forte raffica di vento. Le squadre VF stanno operando su alberi caduti e per la rimozione di tegole e comignoli pericolanti. Le operazioni sono in corso ed il Sindaco ha aperto il Centro Operativo Comunale. A causa delle avverse condizioni meteo, i Vigili del Fuoco del Comando di Livorno sono impegnati per interventi in tutta la provincia. In zona Rosignano M.mo si verificata una tromba d'aria, la zona interessata quella di loc. Leciaglia alta e bassa e Chiappino: crollato un capannone agricolo di ricovero bestiame (mucche e vitelli). Danneggiate anche le coperture di abitazioni rurali, mentre il bestiame stato portato in salvo. Sul posto operano 2 squadre dei vigili del fuoco (vigili volontari VF Collesalvetti e Distaccamento Cecina). Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Livorno opera in zona 206 e sulla strada tra la 206 e Castelnuovo della Misericordia per alberi caduti sulla carreggiata. Piombino ha effettuato vari interventi per alberi pericolanti in zona S. Vincenzo e sulla Geodetica. Vari interventi per alberi ed intonaci pericolanti anche sull'Elba (zone di Portoferraio e Campo Elba). stato attivato dalla Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi e tre C.O.C. (Centri Operativi Comunali a Rosignano M.mo, Portoferraio e Cecina). Attivo anche il Centro Situazioni (CE. SI.) della Provincia di Livorno. Non si segnalano danni a persone.
Cortona (AR). Incidenti lavoro: travolto camion, inchiesta procura su area - Potrebbe non essere riconducibile solo a una tragica fatalit l'incidente mortale nel quale ha perso la vita un operaio 56enne travolto da un camion della raccolta dei rifiuti a Camucia nel comune di Cortona il 26 ottobre. La procura di Arezzo ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento sarebbe senza indagati, e posto sotto sequestro l'area dove avvenuto l'incidente. Stando a quanto raccolto dagli investigatori dei carabinieri, coordinati dal pm Angela Masiello della procura di Arezzo, emergerebbero deficit in tema di sicurezza nell'area del compattatore, dove accaduto il fatto. Rumore, spazi, segnaletica e illuminazione gli aspetti presi in considerazione. Solo dopo aver fatto un quadro preciso dei ruoli e delle competenze e delle criticit , saranno inviati gli avvisi in vista di perizie. Giancarlo Andreoni lavorava per la cooperativa Futura che opera in appalto per il gestore dei rifiuti Sei Toscana. Il conducente del mezzo che lo ha investito della cooperativa Betadue. All'esame della procura anche i piani di sicurezza e la formazione dei dipendenti.
Siena. Trapianti: a Le Scotte nuova donazione a 'cuore fermo' - Seconda donazione d'organi a cuore fermo effettuata al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena nella notte tra venerd 26 e sabato 27 ottobre. Si tratta di una procedura complessa, effettuata in emergenza grazie alla collaborazione tra le diverse quipe e professionisti, in collaborazione con il Coordinamento Organi e Tessuti. Sono stati donati fegato, gi trapiantato su un paziente a Pisa, cornee e cute. "Il paziente - spiega il professor Sabino Scolletta, direttore Uoc Rianimazione e Medicina Critica e responsabile del percorso di emergenza intraospedaliera dell'Aou Senese - arrivato nel primo pomeriggio di venerd in arresto cardiaco dall'ospedale di Arezzo, trasportato con l'elicottero 'Pegaso' e supportato da un dispositivo meccanico di massaggio cardiaco automatico che garantisce un supporto cardiocircolatorio e compressioni toraciche di alta qualit e costanti nel tempo". "La grande forza dell'Organizzazione Toscana Trapianti, oltre al grande cuore dei donatori - dice il direttore generale delle Scotte Valtere Giovannini - data anche dalla grande collaborazione tra ospedali dell'Area Vasta, dalla sinergia tra Aou Senese, Aou Pisana e Azienda USL Toscana sudest, e dal buon funzionamento della rete degli ospedali territoriali".
Firenze. Betori, orgoglioso guidare una Chiesa che non appiattisce - " una Chiesa, la nostra, che vive la ricchezza e la fatica di comporre insieme una variet molteplice di esperienze di fede, di espressioni di vita cristiana, di doni dello Spirito, come pure di caratteri umani e culturali i pi diversi. Sono orgoglioso di essere il pastore di una Chiesa che non appiattisce, ma lascia vivere la feconda variet umana e spirituale dei suoi figli". Lo ha detto l'Arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, nell'omelia della messa celebrata ieri in Duomo per i 10 anni del suo episcopato fiorentino. Al termine della messa Betori ha letto un messaggio nel quale ha sottolineato di avere "ancora vivo il ricordo del 26 ottobre di dieci anni fa. I passi che segnarono il mio ingresso a Firenze sono per me ancora i riferimenti di un programma per il mio ministero tra voi. Sento che ci vogliamo bene. I giorni che passano non fanno che accrescere questo legame di affetto e non solo di funzione".
Firenze. Menarini lancia le "Pills of Art" - Far scoprire la bellezza dell'arte italiana con brevi video che raccontano aneddoti e curiosit sulle opere pi note del Rinascimento italiano. questo l'obiettivo di "Menarini Pills of Art", il nuovo progetto multimediale di Menarini legato al mondo dell'arte. Un'iniziativa che conferma la vocazione artistica dell'azienda che, da pi di 60 anni, pubblica ogni anno una monografia inedita dedicata ai grandi maestri della pittura e della scultura come Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Tiziano e Giotto. Da oggi, le curiosit legate alle loro opere si potranno trovare, sotto forma di video-pillole, anche all'interno di "Menarini Pills of Art", la nuova sezione del sito Menarini dedicata appunto al mondo dell'arte. Un viaggio, a portata di click, che partito da Firenze, casa madre del gruppo farmaceutico, tra i capolavori delle Gallerie degli Uffizi. Per far conoscere e apprezzare all'estero il patrimonio artistico italiano, specialmente nei 136 paesi in cui Menarini presente, le video-pillole sono state realizzate in italiano e in inglese e presto saranno tradotte anche in altre lingue tra cui il cinese, lo spagnolo, il tedesco e il russo.
Pistoia. Giornata nazionale del trekking urbano: le iniziative - "Raccontami come mangi e ti dir chi sei. Camminando tra cibo, arte e paesaggi alla scoperta della citt ". E' questo il tema della XV edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano alla quale, anche quest'anno, l'Amministrazione comunale di Pistoia ha aderito organizzando un percorso a piedi nel centro storico dal titolo "A passo di trekking dove "le campane sonano a maccheroni ". Le iniziative sono in programma il 31 ottobre e 1 novembre con due appuntamenti per ogni giornata: uno al mattino alle 10 e l altro nel pomeriggio alle ore 15. L'itinerario permetter di scoprire Pistoia attraverso la sua cucina, tramandata di generazione in generazione, visitando i maggiori monumenti e capolavori d'arte della citt . Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria da effettuarsi al numero 339 7149522 (Lorenzo Cipriani) che possibile contattare in orario 10-13 e 14-18. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Informazioni Turistiche IAT Piazza Duomo, Antico Palazzo dei Vescovi telefono 0573 21622; www.trekkingurbano.info.
Cultura e spettacolo
Cinema, stasera a Firenze l'Ocean Film Festival - Si apre stasera al Cinema La Compagnia di Firenze l'Ocean Film Festival, la rassegna cinematografica che propone una selezione di film provenienti dall'omonimo film festival australiano dedicato al mare. Free diving in acque incontaminate, surf di big wave, vela tra gli iceberg della Disko Bay tra le esperienze pi suggestive che andranno, per la prima volta, sullo schermo fiorentino con un occhio di riguardo alle tematiche legate all'ambiente e all'inquinamento dei mari. Il festival stato presentato dalla direttrice italiana Alessandra Raggio. (IN ALLEGATO: RAGGIO_OCEANFILMFESTIVAL.MP3).
Siena. Inaugurata la mostra "Capturing the human spirit" - Inserita nelle iniziative previste dal SIPA Contest Festival 2018, stata inaugurata a Siena la mostra personale del fotografo londinese Tariq Zaidi dal titolo "Capturing the human spirit". Come uno storyboard le dieci foto dell'artista illustrano, con la forza unica delle immagini, racconti di vita che non hanno bisogno del supporto delle parole. L'allestimento, un'architettura espositiva temporanea all'interno delle Logge del Papa, stato progettato dall'architetto Riccardo Butini con i colleghi Giulia Fornai e Filippo Lisini Baldi.
Grosseto. Halloween arriva al Museo - "Halloween" arriva al Museo archeologico e d'arte della Maremma a Grosseto mercoled 31 ottobre. Dalle 15 tra i reperti custoditi in piazza Baccarini andr in scena un ricco programma a tema dedicato ai bambini di tutte le et : il "Teatrino delle ombre" per bambini dai 4 ai 7 anni con Paola e Federica, "Demoni etruschi" per bambini dai 7 ai 12 anni con Lucia e Camilla, "Racconti di paura" per bambini tra i 6 e i 12 anni con Luca e Osvaldo e, infine, "Truccabimbi" per tutti con Chiara ed Eleonora. Si potr scegliere il laboratorio che pi interessa, prenotandolo ai numeri 0564/488752 760. Le prenotazioni saranno prese tutti i giorni dalle 9 alle 13, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. L'ingresso al museo a 1 euro. Info: tel. 0564/488752 760, https://maam.comune.grosseto.it/.
Notizie di servizio
Siena. Presentata la App Siena accessibile Presentata la App Siena accessibile che possibile scaricare gratuitamente sugli smartphone Android e iOS. Questa applicazione raccoglie le informazioni e i servizi destinati a disabili, cos da renderli immediatamente fruibili dagli utenti. Tutta una serie di notizie che, suppur gi presenti sui canali web del Comune, adesso diventano ancora pi facili da raggiungere per migliorare la vita delle persone. Con l'App Siena accessibile sar infatti possibile avere a disposizione la mappa completa di tutti i parcheggi per disabili presenti nella nostra citt , supportata da foto e indicazioni utili che ne faciliteranno l'individuazione. La sezione #TiSegnalo consentir l'invio di segnalazioni, alla Polizia Municipale, relative ad occupazioni indebite dei posti auto, o alla presenza di barriere architettoniche. Mentre un'altra sezione contiene le indicazioni per ottenere il contrassegno per disabili (CUDE). Tramite l'App informazioni sul servizio di assistenza scolastica e ADI (ex aiuto alla persona), e, sotto la voce "sportinsieme", l'elenco delle associazioni e strutture sportive che prevedono l'accesso ai disabili, le varie discipline, indirizzi, orari, referenti e contatti telefonici. La app stata presentata dall'assessore comunale al turismo Alberto Tirelli. (IN ALLEGATO: TIRELLI_SIENAACCESSIBILE.MP3 Fonte audio: SienaTv)
Pistoia. Viabilit : come cambia in occasione della commemorazione dei defunti - In occasione della commemorazione dei defunti a Pistoia sono previsti alcuni cambiamenti alla viabilit in via dei Campisanti e nelle aree adiacenti dal 31 ottobre al 2 novembre, a partire dalle ore 7. In via dei Campisanti sar in vigore il senso unico di circolazione nella sola direzione sud-nord - via Sant Agostino-via Nerucci - con istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata per operazioni di carico e scarico. In via Landucci (intersezione con via Sant Agostino) non sar possibile circolare in entrata per i veicoli provenienti da via S. Agostino. In via Alessandro Volta (intersezione con via Fermi) sar in vigore il divieto di transito in entrata per i veicoli provenienti da via Fermi. In via Sant Agostino (intersezione con via Volta) i veicoli provenienti da via Bastione Mediceo non potranno transitare in entrata con conseguente direzione obbligatoria a destra in via Volta. Nel tratto via Bastione Mediceo-Via Landucci sar istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della strada. In via Bastione Mediceo (tratto via Fermi-via Sant Agostino) sar in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata esclusivamente nei tratti indicati dalla segnaletica sul posto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 29 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tempo generalmente perturbato con cielo molto nuvoloso o coperto, piogge diffuse e temporali anche di forte intensit .
Venti: di Scirocco, forti su costa, Arcipelago e rilievi, moderati altrove; attese forti raffiche su tutta la regione. Dal tardo pomeriggio/sera venti ancora forti in rotazione a Libeccio.
Mari: agitati, fino a molto agitati i settori meridionali.
Temperature: massime pressoch stazionarie. Calo dalla sera.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-10-2018