Maltempo, allerta meteo arancione domani sulla Toscana centro-meridionale - Scarica il podcast TRN

31 ottobre 2018
16:57

Maltempo, allerta meteo arancione domani sulla Toscana centro-meridionale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/10/2018 anno n.8 n.321 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, allerta meteo arancione domani sulla Toscana centro-meridionale
  • Maltempo, primo stanziamento da 500mila euro per soccorsi
  • Alluvione Livorno, aperto bando per imprese che hanno subito danni
  • Sanit , nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione
  • Sport, da domani il Tuscania orienteering classic

 

In Toscana

  • Toscana. Maltempo. Confagricoltura: gi 5 milioni di danni
  • Livorno. Porti: 119,9 mln avanzo di cassa
  • Viareggio (LU). Azimut-Benetti, la preoccupazione dei sindacati
  • Toscana. Denuncia Federconsumatori: su banche Dl ristoro esclude molti
  • Firenze. Violenza di genere: progetto 'Donne in guardia' si estende
  • Sticciano (GR). I cittadini raccolgono 1.400 euro per i compaesani in difficolt
  • A Lucca Comics un fumetto del Cnr Pisa contro cyberbullismo

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. La mostra "Alba Etrusca" di Renato Ferretti chiude rassegna ArteSiena
  • Pisa. Halloween sulle mura della citt per una bibliopasseggiata

 

Notizie di servizio

  • Pescia (PT). Sanit : chiusa per 4 giorni maternit
  • Siena. Master in storia, design e marketing del Gioiello

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 1 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, allerta meteo arancione domani sulla Toscana centro-meridionale - Rischio temporali, mareggiate ma anche tenuta del reticolo minore a sud, dove il livello di allerta maggiore, e rischio idraulico e vento, non senza qualche temporale ma pi lieve, al nord. La Sala operativa di Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticit dalla mezzanotte alle 20 di domani per un'allerta meteo arancione e gialla. Le mareggiate interesseranno la costa da Piombino fino all'Argentario, arcipelago compreso. Il vento soffier forte da Rosignano e Cecina fino a tutta la Toscana meridionale, anche nelle aree interne, dove il codice arancione riguarda pure il rischio temporali, con l'aggiunta dell'alto bacino dell'Ombrone, e idrogeologico. Piogge e vento, con la possibilit anche di qualche grandinata, inizieranno proprio dal sud, fin dalle prime ore di domani. Successivamente nel corso della mattinata la perturbazione si estender alle zone centrali e orientali della Toscana. Le precipitazioni potranno risultare localmente intense ed abbondanti sulle zone centro-meridionali. Sono previsti cumulati abbondanti nelle zone centro-meridionali, localmente molto abbondanti e con intensit anche molto elevate. Nelle zone settentrionali e in particolare sui rilievi le precipitazioni saranno significative, con punte fino a localmente abbondanti ma intensit generalmente moderata. Lo scirocco, con raffiche attese fino a 80-100 chilometri orari, soffier sulla costa centro-meridionale toscana e sui crinali, per poi progressivamente attenuarsi nel pomeriggio. Il mare sar la mattina agitato a sud dell'Elba e in progressiva attenuazione dal pomeriggio. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Maltempo, primo stanziamento da 500mila euro per soccorsi - Un primo stanziamento di 500.000 euro per far fronte alle spese sostenute dalla macchina dei soccorsi che ha dovuto attivarsi in varie zone della regione per far fronte ai danni del vento, delle mareggiate, delle intense e violente precipitazioni che hanno interessato la Toscana negli ultimi giorni. quanto stabilito dalla giunta regionale. Lo stanziamento sar ratificato nella delibera attuativa dello stato di emergenza regionale. "E' un primo intervento ha spiegato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per dare una risposta alla complessa macchina di protezione civile che si mobilitata in maniera capillare in Toscana, permettendo di far fronte a questa emergenza. Nell'attesa che sia rapidamente stabilita l'entit precisa dei danni provocati dal maltempo, marted prossimo andr a Grosseto per compiere un sopralluogo nelle aree pi colpite".

 

Alluvione Livorno, aperto bando per imprese che hanno subito danni - Al via il bando per i contribuiti statali alle attivit economiche dell'area livornese che hanno subito danni in occasione dell'alluvione del 9 e 10 settembre 2017. A partire da luned 5 novembre, fino a venerd 14 dicembre, imprese e professionisti potranno presentare domanda, esclusivamente via pec, alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, che stata individuata dalla Regione Toscana come l'organismo istruttore della procedura. Le risorse a disposizione ammontano a 5 milioni e 940 mila euro. Oggi l'avvio del procedimento con la pubblicazione sul Burt, il Bollettino ufficiale della Regione Toscana, del bando che la Giunta regionale ha adottato con l'apposito decreto dello scorso 25 ottobre. Beneficiari dei contributi sono le imprese, i professionisti e tutti gli altri soggetti che svolgono un'attivit economica, anche in modo non prevalente, purch risultino iscritti al Rea della Camera di Commercio ed abbiano presentato la Scheda C di rilevazione dei danni subiti entro il 16 ottobre dello scorso anno. "Non solo la citt di Livorno, ma anche le aree di Collesalvetti e Rosignano, con tutto il loro indotto e le attivit che vi hanno sede, hanno subito danni ingenti", ha commentato il presidente della Regione, Enrico Rossi, commissario per la ricostruzione del dopo alluvione. "La Regione intervenuta con prontezza e adesso, finalmente, sono in arrivo anche i contributi da parte dello Stato. Sar una boccata d'ossigeno per tutti quegli imprenditori, quei professionisti, quegli enti e quelle associazioni, che hanno dovuto far fronte alla perdita o alla compromissione di spazi di lavoro, macchinari, strutture e mezzi, a causa del terribile evento alluvionale".

 

Sanit , nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione E' stata presentata oggi a Siena la nascita del Centro regionale di Medicina di precisione, un progetto in stretta sinergia tra Universit , Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il Centro, finanziato dalla Regione Toscana e costituito grazie a un protocollo di intesa firmato dalle istituzioni partner, stato presentato stamattina in una conferenza stampa che si tenuta a Siena, nella sede del Rettorato, alla presenza dell'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, del rettore dell'Ateneo senese, Francesco Frati, del direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Valtere Giovannini e del presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, Fabrizio Landi. Attraverso la specifica interazione tra ricerca e assistenza, il Centro introdurr un nuovo approccio alla cura, a vantaggio della salute dei cittadini, che potranno contare su un modello basato su servizi personalizzati per ciascun paziente, tenendo conto delle variazioni individuali del patrimonio genetico, dell'ambiente e dello stile di vita, in particolare in area oncologica e metabolica. La Regione Toscana ha messo a disposizione del Centro di Medicina di precisione oltre 6 milioni e mezzo di euro. (IN ALLEGATO: SACCARDI_MEDICINAPRECISIONE.MP3)

 

Sport, da domani il Tuscania orienteering classic - "Un bellissimo evento sportivo che mette assieme anche il turismo e la valorizzazione del territorio. Oltre ad essere una gara sportiva di eccellenza, la competizione valorizzer il Castello di Banfi dell'omonima Cantina che supporta l'iniziativa, nonch il territorio che da Montalcino si spinge fino al Monte Amiata e in particolare fino ad Abbadia San Salvatore". Lo ha detto l'assessore regionale a Diritto alla salute e Sport, Stefania Saccardi, presentando ieri Firenze il Tuscania orienteering classic, gara di una particolare tipologia di orientamento che si svolger da domani fino a domenica 4 novembre nei territori di Abbadia San Salvatore, San Giovanni d'Asso e Montalcino, in provincia di Siena. Circa 1200 sono gli iscritti, provenienti da tutto il mondo, molti dei quali si contenderanno la Coppa Italia nella prova finale in programma nelle due giornate conclusive. Oltre che dall'Italia, sono arrivate iscrizioni dai Paesi scandinavi, da Israele e dagli Stati Uniti. Il 40 per cento dei partecipanti non italiano. Saranno rappresentate 25 nazioni e ci saranno 120 club al via. Insieme all'assessore Saccardi intervenuto il sindaco di Abbadia San Salvatore Fabrizio Tondi. (IN ALLEGATO: TONDI_ORIENTEERING.MP3)

 

 

In Toscana

 

Toscana. Maltempo. Confagricoltura: gi 5 milioni di danni - "Fare una stima esatta dei danni difficile perch siamo ancora nella fase del ripristino delle condizioni minime di sicurezza dei luoghi, tuttavia da un confronto con i nostri associati al momento abbiamo gi superato i 5 milioni di danni diretti", questa la cifra ("stimata al ribasso") che Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana, quantifica dopo il maltempo che da domenica sera ha attraversato la Toscana. "La situazione particolarmente grave nelle province di Livorno e di Grosseto aggiunge Paolo Rossi, direttore Confagricoltura Livorno e Grosseto - dove sono state colpite centinaia di aziende. Abbiamo situazioni in cui le case coloniche non sono pi abitabili e anche le stalle non sono pi in grado di offrire adeguato riparo agli animali. I tetti scoperchiati dal vento non si contano pi , ma addirittura ci sono stati interi capannoni strappati via dal terreno". "Al momento spiega Rossi non c' una produzione particolarmente a rischio se non quella olivicola. Qui la situazione pi delicata perch eravamo nel pieno della raccolta e stimiamo che ci fosse ancora un 40% di olive sugli alberi che dovevano essere raccolte". (IN ALLEGATO: MIARIFULCIS_MALTEMPO31OTT.MP3)

 

Livorno. Porti: 119,9 mln avanzo di cassa - Ammonta a 119,9 milioni di euro l'avanzo di cassa del bilancio di previsione 2019 dell'Autorit di sistema portuale del mar tirreno settentrionale con sede a Livorno. Il bilancio stato approvato ieri dal comitato di gestione riunito a palazzo Rosciano. Previsto anche un avanzo di amministrazione che di qui alla fine dell'anno prossimo diminuir di 10,9 milioni, passando da 80,6 a 69,7 milioni di euro. La differenza dovuta principalmente agli investimenti in conto capitale finanziati dall'Autorit di Sistema per rendere ancora pi competitivi i porti dell'Alto Tirreno. Per il 2019 la Port Authority ha infatti previsto di spendere 23 milioni di euro per la realizzazione di opere infrastrutturali. Di questi, 1,5 milioni di euro saranno utilizzati per il rifiorimento della mantellata esterna del tratto in massi naturali del molo batteria (II stralcio) del porto di Piombino, mentre pi di 3 milioni di euro saranno assegnati alle attivit di manutenzione straordinaria delle banchine. Stanziati anche 1,2 milioni di euro per interventi vari, tra i quali la progettazione e realizzazione della nuova stazione marittima di Portoferraio e il nuovo raccordo ferroviario a servizio della banchina autostrade del mare del porto di Piombino. Nel corso della riunione stato poi avviato l'esame del nuovo regolamento delle concessioni. La documentazione finalizzata al rilascio di queste ultime sar maggiormente dettagliata: particolare rilevanza verr assegnata al piano economico finanziario della concessione.

 

Viareggio (LU). Azimut-Benetti, la preoccupazione dei sindacati - Per la divisione Azimut di Viareggio del gruppo Azimut-Benetti previsto nella stagione in corso (2018-2019) un incremento produttivo derivato sia da vendite gi consolidate, sia da un trend di mercato particolarmente favorevole per i modelli del marchio. E' quanto fanno sapere i sindacati dopo l'incontro con i vertici dell'azienda. Sono in corso delle valutazioni su dove allestire le imbarcazioni e si fa sempre pi probabile l'utilizzo dei capannoni collocati nell'area di via del Porto (Lusben) attualmente utilizzati dalla divisione Benetti Class , spiega una nota di Fiom e Uilm. Per Benetti il discorso pi complesso: Se da un lato la stagione 2018-2019 si prospetta positiva per il numero di imbarcazioni vendute e per il lancio di nuovi prototipi, lo sviluppo produttivo del sito di Livorno avverrebbe a discapito di quello di Viareggio - continua il comunicato -. Infatti il cantiere livornese, oltre alla produzione di mega yacht, impegnato a varare e a consegnare tre giga yacht da oltre 100 metri. Questa certamente una sfida affascinante ed impegnativa che pu dare risvolti futuri veramente interessanti per il cantiere. Per , dopo il varo di queste unit , nell'attesa di nuove vendite di giga e mega yacht in acciaio full custom, il management Benetti ha dichiarato che i capannoni produttivi di Livorno potrebbero essere occupati anche da alcune imbarcazioni in vetroresina attualmente allestite a Viareggio . La preoccupazione del fronte sindacale deriva dal fatto che da quando il gruppo Azimut-Benetti ha acquistato l'area di Livorno, il cantiere viareggino di Benetti ha perso la produzione e l'allestimento delle imbarcazioni in acciaio trasferite nel sito labronico e adesso, stando agli annunci, Viareggio rischia di vedersi portare via anche le imbarcazioni in composito .

 

Toscana. Denuncia Federconsumatori: su banche Dl ristoro esclude molti - Federconsumatori Toscana esprime "profonda delusione" per il decreto a tutela dei risparmiatori delle banche fallite, "che esclude una considerevole platea di persone che avevano riposto la speranza di rientrare in possesso di tutto il valore azzerato, considerando le promesse fatte in campagna elettorale". Per il 22 novembre Federconsumatori annuncia "una manifestazione, ad Arezzo, dei risparmiatori raggirati sotto i Palazzi del Governo per ricordare gli impegni presi in campagna elettorale e le promesse tradite". Secondo l'associazione, "le procedure indicate per il ristoro del 30% agli azionisti sono farraginose, e sono la fotocopia di quelle tanto criticate adottate per gli obbligazionisti, con le uniche differenze che cambia in peggio l'importo del rimborso (30%), e che la Camera Arbitrale non sar quella Anac ma l'Acf. Federconsumatori Toscana comunica che tutti gli sportelli dell'Associazione ed il pool degli avvocati convenzionati, a partire dal prossimo mese di Gennaio saranno a disposizione degli Azionisti azzerati per prestare assistenza e consulenza alla presentazione dei ricorsi presso l'Acf".

 

Firenze. Violenza di genere: progetto 'Donne in guardia' si estende - Il progetto 'Donne in guardia' si estende a tutta la citt di Firenze: l'iniziativa sulla difesa personale femminile - partita dal Quartiere 4, da un'idea di Barbara Felleca (presidentessa della Commissione Sport del Quartiere 4) e presentata a Palazzo Vecchio - allarga il raggio d'azione attraverso seminari che coinvolgono anche aziende e scuole (per un totale di nove appuntamenti, di cui tre aperti a tutti). Tra gli organizzatori il presidente del Combat Lab di Firenze, Paolo Morelli, in collaborazione con la sua allieva, la campionessa della kickboxing mondiale Gloria Peritore. Durante i corsi, oltre a poter apprendere tecniche di arti marziali e di sport da combattimento, viene insegnato come prendersi cura del proprio corpo, mantenendosi in forma perch , stato spiegato, una persona allenata "ha pi possibilit di difendersi o riuscire a scappare in caso di aggressione". La prima data utile, aperta a tutti, il 10 novembre (al Palazzetto Filarete).

 

Sticciano (GR). I cittadini raccolgono 1.400 euro per i compaesani in difficolt - Ammonta a circa 1.400 euro la cifra raccolta sabato scorso con la "Cena di solidariet " di Sticciano. L'iniziativa, promossa dalla Pro loco del posto, in collaborazione con il centro sociale, la sezione locale Avis e gli Usi civici ha l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare al servizio professionale del Coeso Societ della Salute per finanziare interventi che non rientrano nei livelli essenziali di assistenza. "La cena di sabato non l'unico evento di raccolta fondi spiega il presidente della Pro loco Paolo Bischeri ma siamo soddisfatti del risultato raggiunto". Avviata nel 2010 questa esperienza di auto mutuo aiuto, dove i cittadini di una comunit aiutano i compaesani in difficolt , ha avuto un buon successo. "E ha permesso di finanziare attivit che i servizi sociali non avrebbero potuto sostenere", spiega Fabrizio Boldrini, direttore del Coeso. "Contributi per l'acquisto di libri, ore aggiuntive di assistenza domestica, accompagnamento delle persone anziane per il disbrigo di pratiche e molto altro. La decisione poi di affidare il denaro raccolto al servizio sociale professionale garantisce un uso appropriato delle risorse e tutela l'anonimato di chi riceve l'aiuto".

 

A Lucca Comics un fumetto del Cnr Pisa contro cyberbullismo - La Ludoteca del Registro. it, l'anagrafe dei domini italiani a marchio it, attiva presso i Cnr di Pisa, partecipa domani al Lucca Comics con il fumettista e illustratore bolognese Gabriele Peddes che ha sposato il progetto della Ludoteca per la navigazione consapevole in rete dei bambini e la lotta al cyber bullismo. Il fumetto si intitola "Nabbovaldo ovvero le stagioni ad Internetopoli" e si ispira al romanzo "Marcovaldo ovvero le stagioni in citt " di Italo Calvino il cui protagonista un cittadino spaesato dai cambiamenti in corso e ormai quasi estraniato dalla natura e dalle sue stagioni. Peddes ha reiventato uno spaesato Nabbovaldo, nuovo arrivato in un mondo ormai intrinsecamente complesso, che cerca di capire in quale modo la rivoluzione di Internet abbia cambiato non solo la nostra vita pratica, ma il nostro stesso modo di entrare in contatto con gli altri. Il fumetto scaricabile gratuitamente dall'indirizzo www.ludotecaregistro.it/comics/ ed una pubblicazione della Edizioni-Cnr. Al Lucca Comics verr presentato anche un mazzo di carte da gioco realizzato sempre con fumetti di Peddes, che una volta mescolate, sparpagliate e devono essere ricomposte seguendo una storia che indirizza verso comportamenti contro il cyber bullismo e una navigazione in rete sicura e consapevole.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. La mostra "Alba Etrusca" di Renato Ferretti chiude rassegna ArteSiena - Si concludono con "Alba etrusca" di Renato Ferretti le mostre di ArteSiena, il ciclo di undici esposizioni che hanno animato gli spazi della Galleria Olmastroni a Palazzo Patrizi a partire dallo scorso aprile. L'ultimo appuntamento, in programma dal 3 al 17 novembre, vedr protagoniste le opere che Renato Ferretti ha dedicato agli Etruschi. Il titolo della mostra del pittore e scultore senese nasce dal fatto che l'antico popolo venerava il gallo e lo assunse a simbolo di resurrezione della natura alla vita. Prendendo spunto da questo concetto, ha voluto rappresentare il gallo con il suo occhio vigile, in posizione eretta carica di potenza e di orgoglio. Il gallo come animale che porta la luce traghettando l'umanit fuori dagli incubi della notte, una sentinella che propizia il ritorno del sole. Nelle opere di Ferretti il gallo domina la tela ma, al contempo, l'abile mano dell'artista attinge alla sua ricca tavolozza per far emergere tessere di storia etrusca, monili, utensili affreschi, bassorilievi. Scorci di una civilt le cui tracce sono ancora nel DNA dei toscani, cos che il ricordo genetico diventa quasi materia.

 

Pisa. Halloween sulle mura della citt per una bibliopasseggiata - Nel pomeriggio pi spaventoso dell'anno, due bibliotecarie accompagneranno i partecipanti in una bibliopasseggiata da brivido sulle Mura di Pisa. L'evento rivolto a bambini di et compresa tra i 6 e i 10 anni che dovranno essere accompagnati. Appuntamento mercoled 31 ottobre, partenza ore 16.30 dall'accesso di Piazza delle Gondole, arrivo verso le 18 presso la Torre di Legno di Piazzetta del Rosso. Costo: 5 euro a bambino comprensivo di ingresso, gratis per il primo accompagnatore, 3 euro (il costo del biglietto di ingresso alle Mura) dal secondo accompagnatore in poi. In caso di pioggia l'evento si terr presso La Libreria dei Ragazzi di Pisa in Via San Francesco 99. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480.

 

 

Notizie di servizio

 

Pescia (PT). Sanit : chiusa per 4 giorni maternit - Chiuso per quattro giorni, dalle 20 del 5 novembre alle 12 del 9, il reparto di ostetricia e neonatologia dell'ospedale di Pescia, per lavori di manutenzione straordinaria dell'ascensore. Per le donne in gravidanza, assicura l'asl Toscana centro, la continuit del percorso al parto sar garantita all'ospedale San Jacopo di Pistoia. A Pescia sar comunque assicurata la gestione di eventuali emergenze ostetriche di pazienti che si presenteranno direttamente e non trasferibili. Le donne prossime al parto sono state avvisate telefonicamente dal personale dell'ospedale.

 

Siena. Master in storia, design e marketing del Gioiello - Sono aperte le iscrizioni al master executive in Storia, design e marketing del gioiello, organizzato ad Arezzo dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'Universit di Siena, in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio e Consulta degli imprenditori orafi e argentieri di Arezzo. Il corso, di primo livello e della durata di un anno, prevede insegnamenti sulla storia del gioiello, le tecniche orafe, il design, il marketing, il management e la comunicazione, attivit nei laboratori e uno stage di almeno 225 ore in azienda. Collaborano infatti al master molte imprese orafe aretine, che gi negli scorsi anni hanno offerto contratti di lavoro ai diplomati. Tra i docenti ci saranno anche artisti, designer e professionisti tra i pi qualificati del settore. Un'attenzione particolare verr rivolta anche al web marketing, con un laboratorio dedicato. Le iscrizioni alla nuova edizione del master sono aperte fino al 21 gennaio 2019. La tassa di iscrizione di 2500 euro. Sono previste borse di studio messe a disposizione da Universit di Siena, Camera di Commercio e Confindustria Toscana Sud. Per informazioni si pu contattare il professor Paolo Torriti, coordinatore del corso, paolo.torriti@unisi.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 1 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: variabile-perturbato in mattinata con piogge sparse e possibilit di temporali, anche forti, sulla costa e zone orientali. Tendenza a graduali schiarite nella seconda parte della giornata a partire dalla costa.

Venti: sulla costa moderati o forti di Scirocco in attenuazione nel pomeriggio, sulle zone interne moderati orientali tendenti a deboli orientali.

Mari: mossi o molto mossi con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: in lieve aumento le minime con valori superiori a 10-12 gradi, stazionarie le massime con valori attorno a 20 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/30-10-2018

Allegati