Toscana Radio News dell'11 gennaio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/01/2016 anno n.6 n.6 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Fino a domani allerta meteo arancione per vento e mareggiate
- Massa Carrara. L'impegno della Regione per il riconoscimento di area di crisi complessa
- Violenze a Colonia, Rossi: "Risolvere il problema dell'uguaglianza di genere"
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: all'esame i documenti sequestrati
- Empoli (Fi). Meningite C: ancora grave il 58enne
- Firenze. la Cgil presenta la "Carta dei diritti universali del lavoro"
- Piombino (Li). Ex Lucchini: la Cgil Toscana parla di passi in avanti
- Economia. Massa Carrara reclama lo stato di crisi complessa
- Argentario. Operazione "Tallone d'Achille", pescatori nel mirino
- Pietrasanta (Lu). Flash mob degli animalisti
- Firenze. Scende il gradimento per il sindaco Nardella
- Firenze. Cambia il tracciato della linea 3 della tramvia
Cultura e spettacolo
- Prato. Al teatro Politeama arriva "Cabaret"
- Firenze. Galleria degli Uffizi: nuove opportunit di visite guidate gratuite
Notizie di servizio
- Siena. Modifiche alla viabilit per lavori a rete idrica
- Mugello. Conclusi i lavori alla frana sulla via Faentina
- Castelfiorentino (Fi). Arriva la rete in fibra ottica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Fino a domani allerta meteo arancione per vento e mareggiate E' in vigore fino alle 20 di domani, marted 12 gennaio, l'allerta meteo per vento forte e mareggiate proclamato dalla Sala Operativa della Protezione Civile Regionale a causa di una nuova perturbazione atlantica, associata a forti venti di Libeccio. In particolare da oggi le zone interessate da raffiche anche forti (codice arancione) saranno non solo l'Arcipelago, la costa a nord del golfo di Follonica e parte dei versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino, ma anche i rilievi collinari prospicienti la costa e le zone limitrofe, la Versilia e il litorale meridionale. Anche il moto ondoso sar in aumento, con codice arancione, soprattutto dal pomeriggio, a nord dell'isola di Capraia. Mare molto agitato o temporaneamente grosso al largo e fino a molto agitato sotto costa sul litorale centro-settentrionale. La nuova perturbazione fa prolungare il codice giallo emesso sabato scorso per pioggia, vento e mareggiate. Sentiamo Tommaso Torrigiani, previsore del Consorzio Lamma Centro funzionale Regionale di monitoraggio meteo (AUDIO TORRIGIANI SU MALTEMPO)
Massa Carrara. L'impegno della Regione per il riconoscimento di area di crisi complessa - La Toscana da tempo impegnata di fronte al governo per ottenere il riconoscimento di stato di crisi complessa per il territorio di Massa Carrara. E' quanto si legge in una nota della Regione dopo l'appello rilanciato dalle istituzioni apuane al presidente del Consiglio dei Ministri, al ministro allo Sviluppo Economico e al presidente Enrico Rossi. Nella nota si ricorda che il protocollo d'intesa firmato tra Rossi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti per definire un accordo di programma per lo sviluppo di Massa e Carrara. Riguardo le altre misure di sostegno, la provincia di Massa e Carrara sostenuta con le stesse misure in vigore nelle altre due aree di crisi complessa gi riconosciute dal Governo nazionale, cio quelle di Livorno e Piombino compresi i bandi sui lavori di pubblica utilit per gli incentivi all'occupazione e formazione dei lavoratori in mobilit o licenziati, cos come nei bandi generali oltre a quelli gi ricordati, sar prevista una priorit per le tre aree di crisi.
Violenze a Colonia, Rossi: "Risolvere il problema dell'uguaglianza di genere" "Chi violenta le donne sempre un infame. Ma nell'Islam e nel mondo arabo irrisolto il problema dell'uguaglianza di genere". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dopo che oltre che a Colonia anche ad Amburgo, Zurigo, Helsinki e Salisburgo, centinaia di donne hanno denunciato violenze sessuali da parte di uomini dal volto scuro, 'giovani arabi e nordafricani' in branco. "Nelle nostre societ , vero, la violenza sulle donne spesso esercitata nelle case da uomini bianchi vicini e ben conosciuti dalle vittime ha scritto Rossi - ma un fatto che per l'Islam e in tutto il mondo arabo il problema dell'uguaglianza di genere e della liberazione delle donne aperto e che le prime vittime di questa cultura misogina sono le stesse donne musulmane. Non si pu accettare ha aggiunto - che una cultura di questo tipo si insedi in Europa e si manifesti tanto spavaldamente. La libert delle donne e la parit tra i generi un fondamento della nostra cultura che dobbiamo difendere".
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: all'esame i documenti sequestrati - Si dovrebbe chiudere a primavera il filone d'inchiesta su Banca Etruria relativo al conflitto di interessi, che vede indagati l'ex presidente Lorenzo Rosi e l'ex consigliere d'amministrazione Luciano Nataloni. Il materiale sequestrato venerd dalla Guardia di Finanza, nel corso della perquisizione di alcune societ riconducibili a Rosi e Nataloni, sotto esame da parte dei magistrati per capire se, chi aveva eventuali conflitti di interesse, li abbia dichiarati nel corso dei consigli d'amministrazione. Intanto ieri stata depositata in Procura una lettera anonima ricevuta dal Comitato vittime del salva-banche con una notula per alcune migliaia di euro emessa da uno studio professionale che fa capo ad uno degli indagati nei confronti di una delle 14 societ perquisite. La busta conteneva anche un messaggio che invita a compiere accertamenti sui rapporti tra i professionisti dello studio che ha emesso la notula e le societ perquisite. "Fate in fretta perch quelli - scrive l'anonimo - per soldi farebbero di tutto".
Empoli (Fi). Meningite C: ancora grave il 58enne - Sarebbero ancora molto gravi anche se stazionarie le condizioni del 58enne di Fucecchio ricoverato venerd 8 gennaio per un'infezione da meningococco di tipo C. L'uomo si trova ancora nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale San Giuseppe di Empoli e le sue condizioni, secondo quanto riferisce l'azienda sanitaria, restano stazionarie. Gi attivata la procedura di somministrazione della terapia antibiotica per i familiari e le persone con le quali l'uomo, nei giorni precedenti al manifestarsi della malattia, ha avuto contatti ravvicinati. I sanitari del dipartimento di prevenzione di Empoli avrebbero individuato 60 persone da sottoporre a profilassi. Dal canto suo il sindaco di Fucecchio, Alessio Spinelli intervenuto per esprimere la propria vicinanza ai familiari e per ribadire con forza quanto sia sempre pi necessario potenziare la campagna informativa per i vaccini ed approfondire gli studi da parte degli organismi preposti.
Firenze. la Cgil presenta la "Carta dei diritti universali del lavoro" - Stessi diritti per tutti i lavoratori, anche e soprattutto quelli precari: dal diritto alla maternit a quello di una pensione dignitosa, dal diritto di godere di ammortizzatori sociali a quello di non essere licenziati senza giusta causa, fino alla reintroduzione del "vecchio" Articolo 18 ossia il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa estendendolo anche alle imprese. Sono alcuni dei punti contenuti dalla "Carta dei diritti universali del lavoro" elaborata dalla Cgil nazionale come un nuovo Statuto dei Lavoratori che sar presentata domani alle assemblee delle Camere del Lavoro che si riunir domani mattina all'Obihall di Firenze. Il testo della Carta sar sottoposto ad una consultazione tra gli iscritti, dal 18 gennaio al 19 marzo, chiamati anche dare mandato al sindacato di proporre referendum abrogativi delle leggi sulla deregolamentazione dei rapporti di lavoro. I lavori della mattinata a Firenze (ore 9-13) saranno aperti dalle testimonianze di lavoratori atipici e precari vittime della deregolamentazione del lavoro. chiudere la mattinata l'intervento della segretaria generale di Cgil Toscana Dalida Angelini. Ma sentiamo la stessa Angelini sullo spirito che anima la Carta dei diritti universali del lavoro. (AUDIO ANGELINI CGIL TOSCANA)
Piombino (Li). Ex Lucchini: la Cgil Toscana parla di passi in avanti - Mirko Lami, segretario della Cgil Toscana, ha reso noto che, a piccoli passi, qualcosa si muove per la ex Lucchini di Piombino. "Sar certamente interessante sentire i progetti che Aferpi illustrer nella riunione al Mise tra pochi giorni ha dichiarato Lami -, credo per che sia ormai giunta l'ora di attivare la famosa cabina di regia, un grande strumento previsto dall'Accordo di Programma (Adp). Non vedrei male ha aggiunto - se tale comitato esecutivo, coordinato dalla Regione Toscana, fino ad oggi in stand-by per l'attesa del crono programma aziendale, oltre ad avere la sua sede naturale presso il Ministero dello Sviluppo Economico, fosse presente pure sul territorio, con i soggetti previsti, Regione, Comune, Autorit Portuale, e organizzazioni sindacali, che definiscano l'andamento e le fasi di risanamento, bonifica e reinsediamenti industriali, formazione e riqualificazione dei lavoratori".
Economia. Massa Carrara reclama lo stato di crisi complessa - Appello di tutte le istituzioni del territorio di Massa Carrara al presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro allo Sviluppo Economico, al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per il riconoscimento dell'area di crisi complessa della provincia apuana e per la chiusura dell'accordo di programma. A firmare l'appello sono stati i sindaci dei comuni, il presidente della Provincia, onorevoli parlamentari e consiglieri regionali, con l'appoggio di sigle sindacali e associazioni di categoria. Il riconoscimento dell'area di crisi industriale complessa per la provincia di Massa Carrara, affermano le istituzioni, in cantiere da mesi assieme alla firma dell'Accordo di Programma, ma l'iter bloccato da quasi un anno, mentre l'area "attraversa una crisi al limite della irreversibilit - affermano - al 2014 sono stimati dall'Istat pi di 14.630 disoccupati, con un valore percentuale del 16,36, in aumento di 4,3 punti percentuali rispetto al 2013 e superiore sia al dato medio della Toscana (+10,1%), sia a quello medio dell'Italia (12,7%)".
Argentario. Operazione "Tallone d'Achille", pescatori nel mirino E' stata conclusa l'operazione di controllo della filiera della pesca nel Grossetano da parte dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano: 200 le ispezioni effettuate, sequestrati 140 chili di pesce ed elevate multe per oltre 40mila euro. Incrociando i dati dei dispositivi di localizzazione satellitare installati a bordo dei pescherecci stato possibile individuare quei pescatori che esercitavano in luoghi e con attrezzi vietati, alterando l'intero ecosistema marino.
Pietrasanta (Lu). Flash mob degli animalisti Erano circa 600 le persone che ieri hanno preso parte al flash mob in Piazza Duomo a Pietrasanta per dire no ai maltrattamenti degli animali. Protagonisti gli stessi cagnolini, circa cento, con i loro padroni che hanno risposto all'appello di Operazione Gemma e della Croce Oro per sensibilizzare l'opinione pubblica. A scatenare la reazione della piazza alcuni casi di avvelenamento da polpette lanciate nei giardini di casa da ignoti che sono costati, a due cagnolini, Gemma e Oscar, una morte dolorosissima.
Firenze. Scende il gradimento per il sindaco Nardella Nella classifica relativa al gradimento dei sindaci, pubblicata dal Sole 24 Ore, il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella, scende dal primo al quinto posto. La graduatoria, che misura il consenso riservato dai cittadini a chi guida il loro comune, stata realizzata in seguito ad un sondaggio fatto da Ipr Marketing su un campione di 600 elettori in ogni Comune capoluogo, disaggregati per sesso, et e area di residenza. Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, perde il 5,5% di consensi rispetto a 12 mesi fa e condivide il quinto posto insieme al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, che ha il 59,5% di consensi (+1,5% rispetto a dodici mesi fa). Al 14 posto il primo cittadino di Pistoia, Samuele Bertinelli, al 38 Alessandro Volpi di Massa, al 41 Marco Filippeschi di Pisa, al 68 Emilio Bonifazi di Grosseto (che registra un -6,8% rispetto all'anno scorso). Posizione numero 72 per il sindaco di Siena, Bruno Valentini, seguito dal primo cittadino di Arezzo al 73 posto. Poi Filippo Nogarin (Livorno, 77 posto) e Matteo Biffoni (Prato, 86 posto).
Firenze. Rivisto il tracciato della linea 3 della tramvia Cambia il percorso della futura linea 3 della tramvia di Firenze (Stazione SMN-Careggi): il Comune ha deciso di scartare la cosiddetta "variante di Rifredi", optando invece per una soluzione che prevede la realizzazione dei binari lungo un percorso che seguir via Vittorio Emanuele II e via Corridoni. In base al nuovo progetto la tramvia in arrivo da viale Morgagni non attraverser pi piazza Dalmazia per imboccare via di Rifredi, ma da piazza Leopoldo si "divider " con due percorsi a binario unico (uno verso e uno da Careggi) lungo appunto via Vittorio Emanuele e via Corridoni. Un progetto che, spiega il Comune, evitando l'allungamento del percorso e l'esproprio di parte di un terreno Enel, consentir di risparmiare risorse economiche e anticipare la fine dei lavori entro il 2017 (e non pi 2018). Sentiamo Stefano Giorgetti, assessore comunale alle infrastrutture. (AUDIO GIORGETTI SU LINEA 3TRAMVIA)
Cultura e spettacolo
Prato. Al teatro Politeama arriva "Cabaret" - Il nuovo anno al Teatro Politeama Pratese si apre, sabato 16 e domenica 17 gennaio, con la Compagnia della Rancia in Cabaret, per la regia di Saverio Marconi. Il titolo famosissimo, grazie all'omonimo film del 1972 che consacr Liza Minnelli come un'autentica star e numerose sono state le edizioni del musical in tutto il mondo. Questo nuovo allestimento di "Cabaret" (il terzo per la Compagnia della Rancia dopo le edizioni del 1992 e del 2007) amaro, duro, toccante: teatro nel teatro, con una scenografia che "invade" il palcoscenico, firmata da Gabriele Moreschi. Per maggiori informazioni www.politeamapratese.com.
Firenze. Galleria degli Uffizi: nuove opportunit di visite guidate gratuite Da mercoled 13 gennaio riprendono le visite guidate gratuite alla Collezione Contini Bonacossi, alla Galleria degli Uffizi di Firenze, vistabile solo su prenotazione. Le visite si effettueranno ogni mercoled sia al mattino (alle 9.30 e alle 11.30), sia di pomeriggio (alle 14 e alle 16). Le visite sono solo su prenotazione e i gruppi saranno composti massimo da 15 persone e le prenotazioni, a cura dell'Ufficio Coordinatori del Servizio della Galleria degli Uffizi, si possono effettuare chiamando il numero 055-2388693, dal marted al sabato tra le 14.30 e le 16.30.
Notizie di servizio
Siena. Modifiche alla viabilit per lavori a rete idrica - Per agevolare un intervento urgente di manutenzione alla rete idrica da parte del personale tecnico di Acquedotto del Fiora, la Polizia Municipale di Siena ha disposto alcune modifiche alla viabilit urbana da oggi, 11 gennaio, fino alle ore 18 di gioved 28 gennaio. In particolare, nel Casato di Sotto sar istituito il divieto di transito che, per , non interesser i residenti, i quali potranno circolare a senso unico alternato con diritto di precedenza per i veicoli in marcia verso Piazza del Campo. Nel Casato di Sopra, invece, l'interruzione alla circolazione riguarder gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate; nel tratto compreso tra via della Fonte e il Casato di Sotto sar istituito il doppio senso, mentre all'intersezione con via della Fonte vi sar l'obbligo di accordare la precedenza ai veicoli provenienti dal Casato di Sotto. Nel vicolo di Tone, entrer invece in vigore l'obbligo di stop e di precedenza ai veicoli che percorrono il Casato di Sotto. Infine, in via Dupr , nel tratto compreso fra via del Mercato e Piazza del Campo, sar istituito il senso unico alternato con precedenza per i mezzi in uscita dal Campo.
Mugello. Conclusi i lavori alla frana sulla via Faentina Riapre la circolazione a doppio senso di marcia sulla via Faentina in localit Polcanto nel Comune di Vaglia (Firenze), a 5 anni di distanza dalla frana che a dicembre 2010 aveva costretto ad istituire il senso unico alternato con semaforo dal km 18+300 al km 18+500 circa della SR 302 Brisighellese- Ravennate. Con i lavori effettuati sono state ripristinate le norme di sicurezza per la circolazione dei veicoli. Torna cos alla normalit la viabilit sulla cosiddetta Faentina, una delle due arterie principali di collegamento tra il Mugello e la citt di Firenze.
Castelfiorentino (Fi). Arriva la rete in fibra ottica - Internet super-veloce con la realizzazione della rete in fibra ottica a Castelfiorentino. Il programma di copertura del territorio del comune di Castelfiorentino prevede di raggiungere entro i primi mesi del 2016 oltre 5.400 unit immobiliari, pari a circa l'87% della popolazione, grazie alla posa di 25 chilometri di cavi in fibra ottica che permetteranno di collegare 37 armadi stradali alle rispettive centrali. L'iniziativa si inserisce nel piano di sviluppo nazionale di TIM per la realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network) che prevede di raggiungere il 75% della popolazione italiana entro il 2017. I lavori sono stati avviati in diverse zone della citt e nel corso dell'anno famiglie e imprese di Castelfiorentino potranno cominciare a usufruire di connessioni con velocit fino a 100 Megabit al secondo che migliorano nettamente l'esperienza della navigazione in rete e abilitano nuovi servizi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata molto nuvoloso con precipitazioni, pi probabili sulle zone settentrionali. Dal pomeriggio nuvolosit irregolare con possibilit di rovesci, pi probabili nell'interno. In serata ampie schiarite sulla costa, ancora possibili rovesci sparsi sulle zone interne.
Venti: burrasca di Libeccio su Arcipelago, zone costiere e crinali appenninici; moderati altrove.
Mari: in aumento a molto agitati a nord dell'Elba con forte mareggiata dal pomeriggio-sera sulla costa livornese, pisana e sulla Versilia. A sud dell'Elba molto mossi in aumento.
Temperature: stazionarie. In diminuzione in serata, pi sensibile sui rilievi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Da segnalare la presenza di vento molto forte sulla costa grossetana e livornese in intensificazione nel corso della mattinata e soprattutto nel pomeriggio e in serata con maggiore intensit sul livornese e pisano: situazione che potr compromettere la stabilit della deambulazione nei soggetti pi anziani e in generale in tutti quelli con equilibrio precario. Sulle zone della Toscana di Nord-Ovest in mattinata e su buona parte delle zone interne durante il pomeriggio si consiglia di avere a portata di mano indumenti per proteggersi da probabili precipitazioni. Tassi di umidit sempre su livelli elevati: temperature percepite al mattino tra 10 C sul livornese (effetto del vento) e 14 C di Massa; debole aumento termico durante le ore centrali con valori tra 12 C di Livorno (il vento contribuir sensibilmente a far percepire temperature anche di 4 C inferiori a quelle dell'aria) e 15 C di molti capoluoghi di provincia dell'interno. Su alcune localit , soprattutto costiere (Grosseto, Livorno, Massa e Pisa) le temperature percepite minime giornaliere sono previste in serata.